͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Non vedi correttamente questa email? Aprila nel tuo browser.
Image description

Concerto per flauto e fisarmonica

Image description

Interni della Pieve di S. Martino (foto di Graziano Soravito)

Il festival itinerante “Note nei roccoli e nelle corti”, dedicato alla musica popolare, comporta talvolta delle varianti in relazione al luogo dove avviene lo spettacolo e al genere musicale proposto. È il caso del concerto in calendario domenica 27 luglio alle 20.30 nella Pieve di S. Martino ad Artegna, dove si esibirà il duo Luisa Sello e Gianni Fassetta. L’evento fa parte della rassegna “Friuli Concertante 2025” promossa dagli Amici della Musica, che raggiunge nel corso dell’estate numerose località del Friuli presentando al pubblico scenari naturalistici e architettonici di grande suggestione, accanto a programmi musicali pensati e organizzati per la specificità dei palcoscenici in cui si svolgono. Organizzano l’iniziativa l’Ecomuseo delle Acque e il Comune di Artegna, in collaborazione con la Parrocchia di S. Maria Nascente.

Luisa Sello, flautista di fama internazionale, fa dunque ritorno ad Artegna accompagnata per questo concerto da Gianni Fassetta, virtuoso fisarmonicista. Il programma prevede l’esecuzione di brani di Johann Sebastian Bach, Felix Mendelssohn, Astor Piazzolla, Giorgio Tortora e una suite su temi cinematografici di Nino Rota. Sarà l’occasione per ammirare la chiesa posta sul Colle di S. Martino, un gioiello architettonico e artistico: l’edificio odierno risale al XVI secolo, sottoposto nel tempo a rifacimenti e restauri. Gli interni della Pieve conservano gli affreschi cinquecenteschi di Gian Paolo Thanner, pittore friulano di origini bavaresi. L’ingresso è libero, per maggiori informazioni rivolgersi all’Ecomuseo.

Flautista di rara eleganza, Luisa Sello ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo – dalla Carnegie Hall alla Suntory Hall – interpretando la musica italiana accanto a direttori come Riccardo Muti e orchestre come i Wiener Symphoniker. È stata scelta dal Ministero della Cultura come ambasciatrice artistica e oggi affianca all’attività concertistica l’insegnamento accademico e il ruolo di testimonial del flauto Miyazawa.

Fisarmonicista dall’inconfondibile espressività, Gianni Fassetta ha suonato in Europa, Asia e Sud America ed è stato applaudito anche al Teatro Colón di Buenos Aires per le sue interpretazioni di Piazzolla. Ha collaborato con Nicola Piovani e Remo Anzovino, ha inciso repertori originali, ha scritto per il cinema. Dirige il Fadiesis Accordion Festival, punto di riferimento per la fisarmonica contemporanea.

–––––
info 338 7187227
Image description

Newsletter dell'Ecomuseo delle Acque | n. 428 | Luglio 2025
Piazza Municipio 5 - Centro Storico | Gemona del Friuli
[email protected] | www.ecomuseodelleacque.it

Il trattamento dei dati degli iscritti alla newsletter dell'Ecomuseo delle Acque è conforme a quanto previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196). Ricevi questa newsletter perché hai dato il tuo consenso a ricevere gli aggiornamenti sulle attività dell'Ecomuseo.

Per disiscriverti, clicca qui.
Sender.net