A Montenars il Coro Perdedu Seulo
͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
| Nella corte e nel roccolo |
|
Concerto in piazzetta Celotti nel centro storico di Gemona (foto di Graziano Soravito) |
|
|
| |
|
|
| Il concerto del secondo fine settimana che l’Ecomuseo dedica alla musica popolare si sdoppia, nello spazio urbano del centro storico di Gemona e nel contesto naturale di Montenars. Nel doppio appuntamento il concetto di musica popolare troverà piena consacrazione, perché il gruppo che darà spettacolo è portatore di una tradizione canora che viene tramandata per trasmissione orale, legata com’è alla cultura di una comunità e del suo territorio. Protagonista il Coro Perdedu Seulo, proveniente dalla provincia del Sud Sardegna, con i suoi 15 elementi: si esibirà sabato 5 luglio alle 18 in piazzetta Celotti presso il LAB Terremoto e domenica 6 luglio alle 17 nel Roccolo del Postino. Ancora una volta l’Ecomuseo delle Acque rafforza una collaborazione e uno scambio, in corso da tempo, con una realtà territoriale lontana dove opera un altro ecomuseo. Si tratta dell'Ecomuseo dell’Alto Flumendosa, un’istituzione culturale che tutela e valorizza il patrimonio ambientale e storico-artistico del territorio della Barbagia. |
|
Il coro prende il nome dalla cima più alta del territorio di Seulo, il Monte Perdedu, considerato dagli abitanti del luogo un bene identitario, un forte elemento di condivisione. È una montagna alla quale i seulesi, da generazioni, sono legati. Vi si recavano in passato per motivi di lavoro, vi si recano ora per lo più con vena vacanziera, orgogliosi di trasmettere al forestiero le sensazioni che si provano nello scrutare uno sterminato panorama con vista a 360 gradi. Il monte è dunque un punto di osservazione privilegiato, condito dall’aria frizzante e incontaminata che vi si respira, dall’acqua freschissima, dal profumo intenso del timo che penetra negli abiti dei visitatori. Per mezzo dell’attività canora il gruppo promuove la valorizzazione della lingua sarda, anche mediante la ricerca di nuove melodie che rappresentano il patrimonio culturale locale. |
|
Le esibizioni del Coro Perdedu Seulo rientrano nella rassegna “Note nei roccoli e nelle corti”, un’esperienza immersiva che dal 2017 celebra l’incontro tra musica e paesaggio attraverso concerti che avvengono nei luoghi più suggestivi del Gemonese. Dall’esordio a oggi sono più di 200 i musicisti e i coristi che vi hanno preso parte definendo un vero e proprio racconto dedicato alle tradizioni musicali di tanti territori diversi, vicini e lontani. Ogni anno il festival propone un cartellone che unisce singoli musicisti, gruppi musicali e corali, giovani talenti. |
|
|
| |
|
|
| Newsletter dell'Ecomuseo delle Acque | n. 424 | Giugno 2025 Piazza Municipio 5 - Centro Storico | Gemona del Friuli [email protected] | www.ecomuseodelleacque.it
Il trattamento dei dati degli iscritti alla newsletter dell'Ecomuseo delle Acque è conforme a quanto previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196). Ricevi questa newsletter perché hai dato il tuo consenso a ricevere gli aggiornamenti sulle attività dell'Ecomuseo. |
|
|
| |
|
|
|