͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Non vedi correttamente questa email? Aprila nel tuo browser.
Image description

Bosco da musica

Image description

Trivàl (foto di Federico Gallo)

Prende avvio domenica 22 giugno a Montenars la nona edizione del festival “Note nei roccoli e nelle corti”, promosso dall’Ecomuseo e inserito nella cornice della festa Ator pai rocui, rivisitata quest’anno dalla Pro Montenars e dal Comune. La rassegna è dedicata alla musica popolare, tramandata principalmente per trasmissione orale e legata alle tradizioni culturali di una comunità e di un territorio, di un gruppo etnico o sociale. Quest’anno parteciperanno alla manifestazione, che si protrarrà fino a tutto settembre, gruppi provenienti da Friuli, Sardegna, Veneto, Piemonte, Lombardia, che suoneranno e canteranno nelle uccellande, piazze, corti, selle che rientrano nei comuni dell’Ecomuseo, luoghi talvolta poco conosciuti eppure di grande suggestione. Due i protagonisti del primo concerto: il trio Trivàl e il Roccolo di Manganel. Il concerto, che inizierà alle 15, sarà preceduto in mattinata da una visita guidata ai roccoli di Montenars (ritrovo alle 9 al Roccolo del Postino, prenotazione obbligatoria a [email protected], 338 7187227).

La formazione dei Trivàl, attiva dal 2023, è composta da tre giovani musicisti: Veronica Urban (voce, tin & low whistle, percussioni), Alvise Nodale (voce, chitarra acustica, bouzouki, percussioni) e Luca Boschetti (voce, basso elettrico, mandola). Il repertorio fa riferimento al patrimonio musicale friulano e passa da canti energici e festosi a villotte più introspettive e poetiche, senza tralasciare brani strumentali e balli tradizionali. I brani, tutti in lingua friulana, vengono eseguiti a due/tre voci in armonia, talvolta con strumenti provenienti da altri contesti e culture – Europa del Nord, Irlanda – rendendo gli arrangiamenti originali, freschi e nuovi anche per gli ascoltatori esperti, ciò nonostante pensati ed eseguiti nel più profondo rispetto per le radici e la tradizione da cui provengono. In caso di maltempo, il concerto si svolgerà nella struttura coperta di Curminie, sempre a Montenars.

Il Roccolo di Manganel, una delle quattro uccellande storiche ancora presenti a Montenars, fu impiantato negli anni Venti dello scorso secolo dal maresciallo dei carabinieri Giovanni Manganelli. È costituito da due corpi vegetali, entrambi in lieve pendenza, sovrastati dal casello posto sul punto più elevato al centro dell’impianto: si tratta di un tondo e di un’area trapezoidale che costituiva la passata. Il perimetro dell’anello è caratterizzato da un doppio filare di carpini. Il casello, disposto su tre piani, è stato ricostruito riproponendo il volume preesistente. Il roccolo si raggiunge percorrendo per pochi minuti la pista forestale che dalla strada comunale di Montenars risale il versante del Monte Cuarnan.

–––––
info 338 7187227
Image description

Roccolo di Manganel (foto di Graziano Soravito)

Newsletter dell'Ecomuseo delle Acque | n. 422 | Giugno 2024
Piazza Municipio 5 - Centro Storico | Gemona del Friuli
[email protected] | www.ecomuseodelleacque.it

Il trattamento dei dati degli iscritti alla newsletter dell'Ecomuseo delle Acque è conforme a quanto previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196). Ricevi questa newsletter perché hai dato il tuo consenso a ricevere gli aggiornamenti sulle attività dell'Ecomuseo.

Per disiscriverti, clicca qui.
Sender.net