Domenica 11 maggio 2025
͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
| Visita alle Sorgive di Bars |
|
Sorgive di Bars (foto di Marco Pascolino) |
|
|
| |
|
|
| Da Gemona a Osoppo il passo è breve, passando da un estremo all’altro del piccolo bacino del Ledra candidato al Contratto di Fiume, processo partecipativo avviato dall’Ecomuseo per una gestione sostenibile e condivisa del territorio e del suo reticolo. Per fare questo, l’attività di osservazione e interpretazione da condurre sul campo si rivela fondamentale. Dopo il Torrente Vegliato (sottobacino montano del Ledra), è la volta delle Sorgive di Bars (piana in prossimità del Tagliamento): la seconda escursione promossa dall’Ecomuseo in collaborazione con la Riserva della Biosfera “Alpi Giulie”, in programma domenica 11 maggio, è dedicata al territorio di Osoppo e alla moltitudine di rivoli e rii che si originano dalle ghiaie nel settore occidentale della pianura alluvionale del Campo di Osoppo-Gemona. |
|
La piana del Campo nasconde, nell’apparenza di una aridità superficiale, una copiosa ed estesa falda acquifera legata al suolo ghiaioso e alimentata dalle acque di subalveo del Tagliamento. Nelle Sorgive di Bars (i bârs in friulano sono le zolle erbose del terreno), la falda rinviene a giorno creando un caleidoscopico mosaico di ambienti boschivi e prativi dall’estrema variabilità nell’umidità del terreno. Lungo l’itinerario si osserveranno le caratteristiche di questo territorio in un momento propizio dell’anno, durante la piena fioritura di molte specie di piante tra le quali spiccano numerose orchidee, vero vanto di Osoppo. |
|
Note sull’itinerario. Lunghezza circa 7,5 km, tempo di percorrenza 3,5 ore, itinerario pianeggiante. Attrezzatura e abbigliamento: scarpe sportive o scarponcini, abbigliamento sportivo, ombrellino o mantella antipioggia, acqua e una merenda. Alcuni tratti possono presentarsi fangosi in caso di piogge nei giorni precedenti all'uscita. L'attività sarà svolta anche in caso di giornata incerta. Ritrovo alle 8.30 a Rivoli di Osoppo presso il parcheggio della Gravate in via Grava. Conduce l’escursione la guida naturalistica Marco Pascolino. Prenotazione obbligatoria, massimo 25 partecipanti (338 7187227, [email protected]). |
|
|
| |
|
|
| Newsletter dell'Ecomuseo delle Acque | n. 415 | Maggio 2025 Piazza Municipio 5 - Centro Storico | Gemona del Friuli [email protected] | www.ecomuseodelleacque.it
Il trattamento dei dati degli iscritti alla newsletter dell'Ecomuseo delle Acque è conforme a quanto previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196). Ricevi questa newsletter perché hai dato il tuo consenso a ricevere gli aggiornamenti sulle attività dell'Ecomuseo. |
|
|
| |
|
|
|