͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Non vedi correttamente questa email? Aprila nel tuo browser.
Image description

Due fiumi, due contratti

Image description

Fiume Ledra (foto di Graziano Soravito)

Che l’Ecomuseo delle Acque sia un museo fuori norma e fuori scala, è noto a tutti. È il più longevo della Regione (è attivo da 25 anni) ed è l’unico in Italia a operare a scala di bacino (quello del Fiume Ledra, comprendente la pianura chiusa del Campo di Osoppo-Gemona e i settori montani dei torrenti Orvenco e Vegliato). Coerentemente, si è proposto di avviare il processo partecipativo del Contratto di Fiume, forte pure dell’esperienza maturata con la Consulta di bacino del Ledra promossa alcuni anni fa dal Comune di Artegna e che l’Ecomuseo ha sostenuto con convinzione. Non si tratterà di un percorso facile, però le caratteristiche del bacino idrografico e del reticolo che vi è compreso sono talmente particolari da stimolare una sperimentazione per un governo sostenibile e condiviso del territorio.

Per procedere ci vorrà la piena collaborazione tra soggetti pubblici e privati, pertanto ogni occasione è utile per un confronto e un’analisi dello strumento. L’incontro pubblico organizzato dal Comune di Buja e dal Comune di Tricesimo in collaborazione con l’Ecomuseo, in programma giovedì 20 marzo alle 18.30 presso la Biblioteca di Buja, consentirà di valutare i Contratti di Fiume relativi a due corsi d’acqua diversi per origine, morfologia e idrografia, in più caratterizzati da diversi gradi del processo: in fase avanzata quello del Torrente Cormor, in avvio quello del Fiume Ledra. Interverranno funzionari regionali, amministratori, docenti universitari, rappresentanti delle associazioni, un po’ anticipando a tavolino quella che sarà la discussione alla base del CdF del Ledra.

«I Contratti di Fiume sono una risorsa per l’Italia. Le comunità locali che li promuovono e li realizzano costituiscono, per sensibilità ambientale e partecipazione democratica, esperienze innovative ed esempi per affrontare nel concreto le tematiche della sostenibilità ambientale e l’adattamento ai cambiamenti climatici e aumentare la resilienza dei territori» (Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume).

Image description

Newsletter dell'Ecomuseo delle Acque | n. 406 | Marzo 2025
Piazza Municipio 5 - Centro Storico | Gemona del Friuli
[email protected] | www.ecomuseodelleacque.it

Il trattamento dei dati degli iscritti alla newsletter dell'Ecomuseo delle Acque è conforme a quanto previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196). Ricevi questa newsletter perché hai dato il tuo consenso a ricevere gli aggiornamenti sulle attività dell'Ecomuseo.

Per disiscriverti, clicca qui.
Sender.net