͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Non vedi correttamente questa email? Aprila nel tuo browser.
Image description

Un bacino da conoscere

Image description

Torrente Vegliato (foto dì Marco Pascolino)

Il Contratto di Fiume, avviato dall’Ecomuseo per riprendere il filo di un percorso lungo 25 anni e scandito da tante iniziative dedicate al Ledra, richiede una conoscenza diretta del territorio senza la quale ogni sforzo di programmazione sarebbe vano. In questo contesto, sabato 27 aprile in mattinata è in programma la prima uscita del ciclo di escursioni dedicate ai corsi d’acqua del Gemonese, in collaborazione con la Riserva della Biosfera “Alpi Giulie”. Protagonista il Torrente Vegliato, lembo ghiaioso sospeso tra i monti Chiampon e Cuarnan. Si tratta di un vero e proprio torrente “geologico”, che raccoglie e drena non solo le copiose acque piovane dell’area ma anche i detriti che l’importante faglia Gemona-Kobarid ha contribuito a generare nel corso della sua lunga attività tettonica.

L’itinerario prevede la risalita del fianco settentrionale del conoide sul quale è adagiata Gemona con le sue borgate alte, fino all’apice di questa grande struttura sedimentaria nel punto in cui il Vegliato esce dal tratto incassato tra le pareti rocciose per scendere come una bianca lingua di ghiaie verso valle. Lungo il percorso si osserveranno punti sorgentizi, opere di difesa idrogeologica e silenziosi stavoli immersi nel bosco. La primavera farà il resto esibendo interessanti fioriture tra il torrente e i ripidi versanti meridionali del Chiampon.

Note sull’itinerario. Lunghezza circa 8 km, dislivello 400 m, tempo di percorrenza 4 ore. Attrezzatura e abbigliamento: scarpe o scarponcini da trekking con suola antiscivolo, bastoncini (se necessario), acqua e una merenda, spray anti insetto, k-way o mantella per ogni eventualità di pioggia. Ritrovo a Gemona alle 8.30 presso il Camping Ai Pioppi. Conduce l’escursione la guida naturalistica Marco Pascolino. Prenotazione obbligatoria, massimo 25 partecipanti (338 7187227, [email protected]).

–––––
info 338 7187227
Image description

Newsletter dell'Ecomuseo delle Acque | n. 411 | Aprile 2025
Piazza Municipio 5 - Centro Storico | Gemona del Friuli
[email protected] | www.ecomuseodelleacque.it

Il trattamento dei dati degli iscritti alla newsletter dell'Ecomuseo delle Acque è conforme a quanto previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196). Ricevi questa newsletter perché hai dato il tuo consenso a ricevere gli aggiornamenti sulle attività dell'Ecomuseo.

Per disiscriverti, clicca qui.
Sender.net