Eventi, progetti, news e opportunità dalla Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano
͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
| Cari amici della nostra Riserva della Biosfera, siamo felici di presentarvi il primo numero della newsletter estiva MAB 2025! Con l’arrivo del caldo, torna il nostro appuntamento con notizie, curiosità e approfondimenti dedicati alla vita e alle attività della nostra area MAB UNESCO. Tra queste pagine troverete novità dal territorio, progetti in corso e storie che parlano di natura, comunità e sostenibilità. Vi aspettano come sempre: - la selezione di news, bandi ed opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale della nostra area MAB UNESCO;
- gli approfondimenti sui progetti, le iniziative di valorizzazione territoriale e le buone pratiche locali;
- le rubriche dedicate alla biodiversità, agli habitat, alle produzioni locali, agli itinerari e ai luoghi da scoprire della nostra area MAB;
- un promemoria sui tantissimi eventi ed appuntamenti in tema di sostenibilità, ambiente, cultura e paesaggio che animeranno nelle prossime settimane gli splendidi luoghi targati MAB Ticino Val Grande Verbano...
Buona lettura! |
|
|
| |
|
|
| Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme. |
|
|
| |
|
|
| #ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. |
|
|
| |
|
|
| #MABnews - Nuove nomine al vertice dell’Assemblea Direttiva della Riserva |
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌 Venerdì 20 giugno, alle ore 15:00, presso il Centro Parco Ex Dogana Austroungarica di Tornavento, si è svolta la seconda seduta dell’Assemblea Direttiva della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano. Nel corso dell’incontro sono stati nominati il Presidente e il Vicepresidente dell’Assemblea: si tratta rispettivamente di Alessandro Boriani, sindaco del Comune di Luvinate, e di Alessandro Marchese, sindaco del Comune di Borgo Ticino. A entrambi vanno le nostre congratulazioni e un sentito ringraziamento per aver accettato questo importante incarico, con l’augurio di contribuire a rendere la Riserva un riferimento sempre più forte e riconosciuto per il nostro territorio. ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata. |
|
|
| |
|
|
| #MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨
|
|
📌 𝐀𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐮𝐧𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐔𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐌𝐀𝐁 𝐜𝐨𝐧 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐨𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢 - Martedì 1° luglio il nuovo Presidente Alessandro Boriani (Sindaco di Luvinate) e il Vicepresidente Alessandro Marchese (Sindaco di Borgo Ticino) hanno incontrato i rappresentanti dei quattro Enti Parco gestori della Riserva della Biosfera. Al centro dell’incontro, una prima ricognizione sulle attività in corso, gli strumenti disponibili e le prospettive future. Una nuova riunione è prevista entro fine mese, per approfondire quanto emerso e avviare la nuova fase di lavoro. ➡️ INFO QUI |
|
📌 Premiato il video che celebra la nostra Riserva! Durante la cerimonia finale del 6 giugno all’International Tourism Film Festival Africa 2025, il video “The Ticino Val Grande Verbano Biosphere Reserve” — realizzato da Marco Tessaro e sostenuto da Regione Lombardia tramite il Bando Cultura — ha conquistato il Premio d’Argento! Un prestigioso riconoscimento che onora la nostra Riserva, capace di raccontare con grande sensibilità il nostro territorio. Un sentito ringraziamento anche alla musicista Francesca Coizet, autrice della colonna sonora originale che accompagna il video. ➡️ INFO QUI |
|
📌 A luglio la 47ª sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO.Dal 6 al 16 luglio 2025, presso la sede UNESCO di Parigi, si terrà la 47ªsessione del Comitato del Patrimonio Mondiale. Questoimportante appuntamento riunisce esperti e rappresentanti di tutto il mondo perdiscutere e decidere sulle nuove iscrizioni, nonché sulle strategie di tutela evalorizzazione dei siti patrimonio dell’umanità. Un momento cruciale per lasalvaguardia del patrimonio culturale e naturale globale. ➡️ INFO QUI |
|
📌 In Francia la 17ª Conferenza Annuale dell’UNESCO Creative Cities Network. Il 23 e 24 giugno si è svolta a Enghien-les-Bains, Francia — Città Creativa UNESCO per le Arti Multimediali — la Conferenza Annuale 2025 dell’UNESCO Creative Cities Network (UCCN). Il tema di quest’anno è stato “Cultura e Intelligenza Artificiale: plasmare il futuro delle Città Creative UNESCO”, un’occasione unica per riflettere sul ruolo dell’innovazione tecnologica nel mondo culturale e urbano. ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| 📌 Tra Navigli e Ticino: un territorio sempre più amato! Leultime rilevazioni dell’Osservatorio Regionale del Turismo confermano unrisultato straordinario: il nostro territorio ottiene un punteggio digradimento complessivo di 85,1/100! Ma non è tutto: leattrazioni locali hanno raggiunto un valore ancora più alto, con unimpressionante 87,3/100, superando la media regionale edimostrando quanto i visitatori apprezzino i nostri tesori culturali enaturali. Questo traguardo è merito della passione e del lavoro di tutti perpromuovere luoghi unici come il Parco di Villa Annoni a Cuggiono, l’Abbazia diMorimondo, la Collegiata di San Vittore Martire a Corbetta e il CastelloVisconteo di Abbiategrasso. ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento |
|
SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 📌Vuoi imparare a riconoscere i funghi in modo sicuro e responsabile? Partecipa al corso di preparazione micologica organizzato a Somma Lombardo, ideale per chi desidera ottenere il tesserino per la raccolta funghi. 📅 Il 16, 23, 30 settembre e 7 ottobre 2025 🕒 Dalle 15.00 alle 17.00 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| 📌Sei interessato a un futuro professionale nel settore agroalimentare sostenibile? Stanno per aprirsi le iscrizioni al MASRA – Master in Sostenibilità Socio-Ambientale delle Reti Agroalimentari dell’Università di Torino. 📅 Partecipa all’Open Day online il 24 luglio 2025 – ore 18:00 💡 Un’occasione per scoprire il programma, confrontarti con docenti e conoscere le opportunità professionali. 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| 📌Disponibile la registrazione del webinar “Custodire la biodiversità”per i Comuni della Lombardia. Il webinar del 22 maggio 2025,rivolto ai Comuni della Lombardia, è ora disponibile online in versioneintegrale. Un incontro dedicato al tema della custodia del territoriocome strumento di valorizzazione e tutela della biodiversità, con focus suprogetti e attività concrete attivabili a livello locale. 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| 📌Ti sei perso il Corso di Ornitologia? Le lezioni sono disponibili online! Il Corso di Ornitologiaorganizzato dalla Comunità Montana Valli del Verbano si è concluso, ma hai ancora la possibilità di seguirlo comodamente da casa. 🎥 Tutte le registrazioni delle lezionisono ora disponibili sul canale YouTube ufficiale di CMVV: un’occasione preziosa per approfondire il mondo degli uccelli, imparare a riconoscerli e comprenderne i comportamenti. 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| 📌CALL FOR PARTICIPANTS – Progetto Erasmus+ “Playing the Blue”- Per giovani tra i 18 e i 25 anni. Hai a cuore lasostenibilità, l’ambiente e il futuro dell’acqua? Ti piacciono i giochi diruolo e vuoi vivere un’esperienza internazionale diversa dal solito? Partecipa a “Playing the Blue”, il nuovo progetto Erasmus+ checombina educazione non formale e LARP (Live ActionRole Play) per promuovere una cultura della tutela dell’acquaattraverso il gioco e l’immaginazione. 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti |
|
SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
📌 Nuovo percorso formativo 2025-2026 del Club per l’UNESCO di Torino. Il Club per l’UNESCO di Torinolancia un nuovo percorso formativo per l’anno scolastico 2025-2026 dal titolo:🌱 “Verso uno sviluppo duraturo: sfide e opportunità per le generazioni presenti e future”.Un’occasione rivolta a scuole, docenti e studenti per approfondire temi cruciali legati alla sostenibilità, ai diritti umani, alla cittadinanza globale e alle sfide ambientali del nostro tempo. 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌 Buone notizie per chi segue da vicino le attività del Progetto Life Insubricus: è ripartita l’attività di marcaturaad Arsago Seprio! Novità di quest’anno: il colore distintivo sarà il giallo, un nuovo segnale visivo per riconoscere i soggetti monitorati. La marcatura è una fase fondamentale del progetto per il monitoraggio e la tutela delle popolazioni locali di Pelobate fosco insubrico, una delle specie anfibie più minacciate del territorio.🔔 Seguici per non perdere gli aggiornamenti e scoprire di più sulle prossime attività!➡️ INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌MO.MI.T. GREEN&BLUE: alla scoperta della fauna acquatica e terrestre. Prosegue il viaggio tra le specie oggetto del monitoraggio nel progetto MO.MI.T. GREEN&BLUE, dedicato alla tutela della fauna acquatica e terrestre del territorio. Oggi vi presentiamo la Lasca (Protochondrostoma genei), uno dei pesci target del progetto, importante indicatore della qualità degli ambienti fluviali. Scopri curiosità e caratteristiche di questa specie e segui gli aggiornamenti per conoscere tutte le altre! ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| 📌Le nostre Aree Protette: Riserva Naturale del Colle di Buccione. Prosegue il viaggio alla scoperta delle meraviglie naturali del territorio! Oggi i volontari del servizio civile, Serena e Lorenzo, ci raccontano la prima Area Protetta del Lago d'Orta: la splendida Riserva Naturale del Colle di Buccione. Un angolo di natura prezioso dove biodiversità e paesaggi unici si incontrano, da conoscere e proteggere. ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨
|
|
📌 Diventa protagonista della tutela ambientale con Biodiversità in Circolo, un’iniziativa che coinvolge i cittadini nel monitoraggio degli invertebrati bentonici fluviali. Un’occasione unica per imparare, osservare e contribuire attivamente allo studio della biodiversità locale. Partecipa agli appuntamenti di citizen science e scopri come fare la differenza nel tuo territorio! ➡️INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
📌Oasi Ca’ Granda: un polmone verde nel cuore di Milano. Un’oasi urbana dove la natura rifiorisce, portando nuova biodiversità, habitat protetti e benessere a persone e animali. L’Oasi Ca’ Grandarappresenta un prezioso dono verde per Milano, un luogo di rinascita naturale in città che offre a tutti la possibilità di entrare in contatto con la fauna e la flora locali.👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| 📌Visita la Casa Museo Andrea Ruffoni sull’Isola dei Pescatori. Immersa nel suggestivo Golfo Borromeo del Lago Maggiore, la Casa Museo Andrea Ruffoni apre le sue porte da giugno a ottobre. Un luogo affascinante dove storia, arte e natura si incontrano, perfetto per una gita culturale e rilassante. 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 🟢 "AriaAcquaTerra – Dall’ambiente al paesaggio" Un viaggio tra elementi naturali e paesaggi, con una mostra dedicata a raccontare il rapporto profondo tra ambiente e territorio. 📅 Dal 28 giugno al 28 settembre 2025 📍 Fraz. Pallanza, Verbania (VB)
|
|
🟢 “Crisalidi” Una suggestiva esposizione fotografica che racconta trasformazioni e metamorfosi, con scatti emozionanti. 📅 Dal 6 al 26 luglio 2025📍
📍 Intra, Verbania (VB)
|
|
🟢 “Riflessi Multiculturali sul Lago” In arrivo una mostra artistica dedicata all’arte come strumento di pace, inclusione e dialogo tra diverse identità culturali, sul suggestivo Lago d’Orta. 📅 Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025
📍 Villa Nigra, Miasino (NO)
|
|
|
| |
|
|
| 🟢 “Cieli nuovi e terra nuova” Un’esposizione che invita a riflettere sul rapporto tra uomo e natura attraverso opere che esplorano nuovi orizzonti e prospettive di un futuro sostenibile. 📅 Dal 28 giugno al 31 agosto 2025
📍Località Sacro Monte, Orta San Giulio (NO)
|
|
🟢 “LUCE DELL’ANIMA” In esposizione la collezione di mosaico artistico di Caterina Goi, un viaggio emozionante tra arte e luce. 📅 Dal 27 giugno al 27 luglio 2025
📍 Museo Civico “C. G. Fanchini”, Vicolo Chiesa, 1, Oleggio (NO)
|
|
|
| |
|
|
| #MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌Al via la 3ª Edizione del Photo Contest al WTC Malpensa Airport! Hai una passione per la fotografia? Partecipa alla 3ª edizione del Photo Contest organizzato dal WTC Malpensa Airport, in programma dal 15 giugno al 31 ottobre 2025! Un'occasione unica per mostrare il tuo talento fotografico in un contesto internazionale e dinamico come quello dell’aeroporto di Malpensa. Il concorso è aperto a tutti gli appassionati di fotografia, professionisti e non. 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| 📌Hai una foto che cattura l’essenza della natura, delle montagne o di un paesaggio che ti ha lasciato senza fiato? Il Parco Nazionale Val Grande lancia un concorso fotografico aperto a tutti gli appassionati, senza limiti di età o esperienza. Le immagini più evocative verranno selezionate per il calendario ufficiale 2026 del Parco: un’opportunità unica per vedere il tuo talento valorizzato e condiviso con un ampio pubblico. 🗓️ Scadenza: 20 luglio 2025 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in area metropolitana milanese SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 L’eredità di Ildegarda Due giorni tra natura, benessere e spiritualità, ispirati alla figura e al pensiero di Ildegarda di Bingen, donna visionaria, monaca, guaritrice e scienziata del XII secolo. Un’occasione per riscoprire antichi saperi e pratiche, tra incontri, laboratori e momenti di condivisione. 📅 Sabato 5 e domenica 6 luglio
📍 Museo dell'Abbazia di Morimondo |
|
🟢 Cascine e Borghi Un’escursione suggestiva tra campagne, marcite, rogge e l’inconfondibile paesaggio del Parco del Ticino. Partendo dalla splendida Cascina Caremma, si attraverseranno luoghi ricchi di storia e natura fino al ponte delle barche di Bereguardo. Il rientro è previsto lungo il Naviglio di Bereguardo, con una tappa speciale a Morimondo, uno dei 100 borghi più belli d’Italia. 📅 Domenica 13 luglio 🕰️ Dalle 8.30 alle 12.30
📍 Cascina Caremma, Besate (MI) |
|
🟢Il Monastero a lume di candela
Un suggestivo percorso emozionale alla scoperta della millenaria storia dell’Abbazia di Morimondo, immersi nella magica atmosfera creata dalla sola luce delle candele. 📅 Sabato 19 luglio 📍 Abbazia di Morimondo |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Pavia SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Appuntamenti estivi al MANLo Vi segnaliamo gli eventi in programma per luglio 2025 al MANLo - Museo Archeologico Nazionale della Lomellina. Un calendario ricco di iniziative culturali dedicate alla storia e alle tradizioni del territorio, da non perdere! 📅 Il 5, 6 e 12 luglio
📍 MANLo, Vigevano |
|
🟢 Inaugurazione della mostra “I tesori del Senatore” A dare il via alle celebrazioni estive, sarà aperta al pubblico la mostra “I tesori del Senatore”. Un’occasione imperdibile per ammirare i capolavori della Fondazione Roncalli, che include opere di grandi artisti vigevanesi come Giovan Battista Garberini, Luigi Bocca e Ambrogio Raffele. 📅 Il 13, 19 e 20 luglio 🕰️ Dalle 17.00 alle 19.00 📍Palazzo Roncalli, Via del Popolo 17, Vigevano |
|
🟢Estate al Castello – Vigevano sotto le stelle Torna la tradizionale rassegna estiva nella splendida cornice del Castello Sforzesco di Vigevano, con un ricco programma di concerti, spettacoli e incontri. 📅 Dal 15 al 20 luglio
📍 Castello Sforzesco, Vigevano (PV) |
|
|
| |
|
|
| 🟢Giornata dell’Orgoglio Vegetariano Franci della Via Francigena propone “Dall’orto alla tavola: un’esperienza culinaria che celebra i prodotti della terra”, un evento dedicato alla valorizzazione degli ingredienti dell’azienda Pinin. Una giornata all’insegna del gusto e della natura, con iniziative pensate per chi ama scoprire sapori autentici e sostenibili. 📅 Domenica 20 luglio 2025
🕰️ Dalle 10.00 alle 16.00
📍 Via Po 1, Vaccarizza (Linarolo) |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Varese SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Concerto all’alba Un’esperienza unica e suggestiva all’imbarcadero di Angera: lasciati avvolgere dalla magia dell’arpa mentre il sole sorge sul Lago Maggiore. Un momento di pura bellezza tra musica e natura.
📅 Domenica 6 luglio 🕰️ Ore 5.30
📍 Imbarcadero di Angera |
|
🟢 Passeggiata alla Rocca di Angera
Una visita guidata tra storia, natura e panorami mozzafiato. Un’occasione per scoprire la Rocca di Angera e il suo affascinante contesto paesaggistico con un’esperienza a passo lento e consapevole. 📅 Domenica 6 luglio
🕰️ Dalle 9.30 alle 12.00 📍 Rocca di Angera, Angera |
|
🟢 Come acqua dalla terra Un’esperienza immersiva alla scoperta dei fontanili, tra natura, sensi e pratica. Un’occasione per riconnettersi con l’ambiente e il paesaggio del Parco Ticino in modo profondo e partecipato. 📅 Domenica 20 luglio 🕰️ Ore 8.00 📍 Cascina Monte Diviso, Gallarate
|
|
|
| |
|
|
| 🟢 Tra Sacro e Sacro Monte 2025
Un percorso teatrale e spirituale unico nel cuore del Sacro Monte di Varese. Spettacoli site-specific che intrecciano arte, riflessione e natura, trasformando cappelle e sentieri in un palcoscenico a cielo aperto, dove la bellezza dei luoghi diventa parte integrante della scena. 📅 Dal 3 al 27 luglio
📍 Sacro Monte di Varese |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Varese Gospel&Soul Festival Un weekend ricco di emozioni con i migliori cori gospel italiani e internazionali. Dal 1999 questo festival trasforma Varese nella capitale del gospel, con esibizioni cariche di energia, spiritualità e passione che richiamano un pubblico da tutta Italia. 📅 Sabato 19 e domenica 20 luglio 📍 Sala Montanari, Varese
|
|
🟢 Campo dei Fiori siamo noi – Centro Parco Villaggio Cagnola
Evento dedicato alla scoperta della natura e delle tradizioni locali, con una giornata ricca di attività all’aperto, laboratori creativi, escursioni guidate e momenti di approfondimento pensati per grandi e piccini. 📅 Domenica 10 agosto
📍 Centro Parco – Villaggio Cagnola, Rasa di Varese |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia del Verbano Cusio Ossola SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 VINILPATIA – Fiera Internazionale del Vinile Amanti del vinile e cercatori di rarità, preparatevi a immergervi nel paradiso dei dischi! Mostra con espositori provenienti dal mondo del collezionismo del disco d’epoca, per due giornate all’insegna della musica e della passione. 📅 Sabato 5 e domenica 6 luglio 🕰️ Dalle 10.00 alle 23.00 📍 Piazza Dante Alighieri, Baveno |
|
🟢Verbania Cactus Folies – 22ª Edizione Torna a Villa Giulia la mostra dedicata alle succulente del Cile, un’occasione unica per scoprire e ammirare queste affascinanti piante. 📅 Venerdì 11 e sabato 12 luglio
📍 Villa Giulia, Verbania Pallanza
|
|
|
| |
|
|
| 🟢Caprezzo Aperi-Jazz Un viaggio musicale dalle strade di New Orleans ai vicoli di Caprezzo, per una serata all’insegna del jazz e del buon cibo, tra atmosfere suggestive e note coinvolgenti. 📅 Sabato 19 luglio 🕰️ Dalle ore 19.00 📍 Caprezzo
|
|
🟢 Mostra “Universo Nespolo”
Prosegue con grande successo la mostra “Universo Nespolo” a Villa Giulia, che si arricchisce di nuovi appuntamenti dedicati alle famiglie. Sarà possibile prendere parte a laboratori creativi per immergersi nei colori e nelle opere dell’artista Nespolo, vivendo un’esperienza artistica davvero unica. 📅 Sabato 19 luglio, 2 e 30 agosto 🕰️ Dalle 10.00 alle 12.00 📍 Villa Giulia, Verbania |
|
🟢Monterosa EST Himalayan Trail Un’esperienza unica per gli appassionati di trekking e natura, tra paesaggi mozzafiato e sfide emozionanti sulle montagne del Monterosa. 📅 Sabato 2 e domenca 3 agosto
📍 Macugnaga
|
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Novara SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Le stagioni del Parco: concerto estivo Un concerto estivo immerso nella magia della natura, per vivere un momento di musica e relax all’aria aperta. 📅 Sabato 12 luglio
🕰️ Dalle 17.30 alle 19.30
📍 Lagoni di Mercurago, Arona |
|
🟢 Mercatino Rosa Torna ad Arona il Mercatino Rosa, un evento dedicato a artigianato, prodotti locali e tanto altro in una cornice vivace e colorata. 📅 Domenica 20 luglio
🕰️ Dalle 9.00 alle 20.00
📍 Arona |
|
🟢 Le Notti del Vino Una serata dedicata ai sapori del territorio, tra degustazioni di vini delle cantine locali, assaggi gastronomici e musica dal vivo. Un'occasione per vivere il centro storico di Borgomanero in un'atmosfera festosa e raffinata, all'interno del suggestivo cortile di Palazzo Tornielli. 📅 Sabato 26 luglio
🕰️ Dalle 18.00
📍 Cortile Palazzo Municipale, Borgomanero |
|
🟢 Estate Novarese 2025 Tre giorni di festa nel cuore di Novara, tra musica, cultura, spettacoli e iniziative per tutti. Un’occasione imperdibile per vivere la città con energia e allegria, tra eventi all’aperto e momenti di intrattenimento. 📅 Dal 4 luglio al 6 settembre
📍 Novara |
|
|
| |
|
|
| LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE! |
|
La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI! |
|
|
| |
|
|
| CONTATTI Ufficio MAB Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619 Area Piemonte: Anna Gatti (EGAP del Ticino e del Lago Maggiore) - 011.4320060 - 346 3818648
|
|
|
| |
|
|
|