͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Non vedi correttamente questa email? Aprila nel tuo browser.
Brand logo

BENVENUTO ALLA 2ª NEWSLETTER DI F4LIFE

Benvenuti alla seconda newsletter semestrale del progetto Feldenkrais4Life dedicato allo sviluppo di una ecologia della salute, del benessere e dell’apprendimento continuo della persona con il Metodo Feldenkrais. 

Se vuoi leggere la newsletter in un’altra delle quattro lingue disponibili (ENG, FR, DE, ITA) clicca qui: 

https://feldenkrais4life.eu/media/

IN EVIDENZA

F4L lancia la raccolta delle Best Practices!
Progetti esemplari, innovativi e già realizzati che evidenziano la duttilità e l’efficacia del Metodo.



È il momento giusto per gli insegnanti di tutta Europa di condividere la propria esperienza con colleghi e pubblico.
È possibile inviare la propria Best Practice fino a gennaio 2026 – prima la si invia, maggiori sono le possibilità che venga pubblicata sul sito!

Clicca qui per partecipare

🌐 Lingua selezionabile nel menù a destra: ITA, ENG, DE, FR

📩 Per ogni info o richiesta d’assistenza [email protected] 

A1 - Professioni sociali e sanitarie in Europa:

alla scoperta dell'Insegnante Feldenkrais

È stato pubblicato il report dell’indagine condotta nel 2024 dal progetto Feldenkrais4Life tra i praticanti del Metodo Feldenkrais in Europa.



La ricerca ha raccolto dati per comprendere lo stato attuale della pratica Feldenkrais in Europa – evidenziando punti di forza e aree da migliorare.



Come si profila questa figura nel panorama lavorativo dei paesi Europei che hanno partecipato al sondaggio? 



Quali sono i suoi punti di forza nella relazione con la persona e con gli altri professionisti con cui potrebbe potenzialmente collaborare?



Quanto il professionista Feldenkrais attuale riesce davvero ad operare in modo interdisciplinare e ad esplicare la potenzialità di questo Metodo nel suo contesto? 



Queste sono alcune delle domande che il progetto si è posto e su cui i dati raccolti cercano di fare luce. Il Metodo Feldenkrais ha un grande potenziale, ma affronta sfide in termini di professionalizzazione, sviluppo imprenditoriale e integrazione nei contesti più ampi di supporto alla salute e sviluppo personale.



📊 Sono stati raccolti 776 questionari da Italia, Germania, Francia, Svizzera, Regno Unito, Spagna, Austria, Paesi Bassi e altri.



👉 Risultati disponibili in ENG e FR; ITA in arrivo; DE in preparazione:

International Survey

A2 - Esplorare il mondo e le opportunità del Feldenkrais

Il secondo evento online paneuropeo "Bridging Disciplines to Improve Care Processes in Chronic Pain and Fibromyalgia: A Feldenkrais4Life Pilot" si terrà il 30 settembre 2025, dalle 12:30 alle 14:00 (CET).



Sarà un’occasione per favorire il dialogo interdisciplinare sull’uso del Metodo Feldenkrais nella salute e cura della persona, con focus su dolore cronico e fibromialgia, a partire da progetti pilota in Italia e Germania.



🔜 A breve dettagli su iscrizione e accesso.

A3 - Mettere in luce una professione

A livello Europeo, il primo traguardo di progetto ha riguardato l’inserimento della voce  “Corsi di consapevolezza attraverso il movimento”  nella classificazione internazionale delle attività economiche NACE rev2.1 cui tutti i paesi europei si riferiscono. Questo rende ora potenzialmente visibile l’attività legata al Metodo in qualsiasi paese l’Insegnante Feldenkrais pratichi qui in Europa.



Ma a livello di sistema paese, la visibilità è resa effettiva solo quando tale figura o pratica siano operativamente inclusi nei repertori professionali riconosciuti.



Grazie al progetto, l’Italia ha già fatto seguire l’inserimento del sottocodice 85.59.91 “Corsi di educazione consapevole attraverso il movimento” nella classificazione economica ATECO2025,  valida per le analisi statistiche nazionali. Il codice è già attivo dal 1 aprile di quest’anno.



In Inghilterra, un lungo processo di consultazione nazionale e internazionale ha condotto alla proposta di uno standard occupazionale nazionale (NOS) che è appena stato approvato a Febbraio da Skills for Health, organizzazione no profit per lo sviluppo di una forza lavoro nel campo della Salute, ottimale e sostenibile nel Regno Unito. Questo risultato permette alla Feldenkrais Guild UK di procedere con la richiesta al Complementary and Natural Healthcare Council (CNHC) per inserire la professione di Insegnante Feldenkrais nel registro degli operatori sanitari.



Dopo il risultato ottenuto nel 2024 con le classificazioni economiche NACE e ISTAT2025, il progetto Feldenkrais4Life è ora impegnato per il resto della sua durata a portare avanti un processo analogo a quello che sta avvenendo in Gran Bretagna.  In particolare, in Italia è pronto per aprire le collaborazioni necessarie con le istituzioni nazionali e regionali per introdurre il Feldenkrais nell’Atlante del Lavoro e nei Quadri Regionali degli Standard Professionali.

A4 - Dolore cronico, fibromialgia e Feldenkrais

E’ ufficialmente iniziato il 28 aprile in Italia il percorso di formazione online:
PRENDERSI CURA DEI PAZIENTI CON FIBROMIALGIA: UN PONTE TRA MEDICINA E METODO FELDENKRAIS®



Un percorso pilota del progetto Feldenkrais4Life, in cui per la prima volta medici e insegnanti del Metodo Feldenkrais si trovano coinvolti in un percorso multidisciplinare con l’obiettivo di trovare linguaggi comuni e opportunità di scambio e sinergia per migliorare l’intervento su pazienti affetti da fibromialgia costruendo un percorso di cura e presa specifico per ogni persona. 

Scopri di più

🇩🇪 In Germania, una versione adattata sarà proposta a settembre–ottobre, curata dal Feldenkrais Verband Deutschland (FVD e.V.).



🎯 Destinatari: persone con fibromialgia o dolore cronico, personale medico e insegnanti Feldenkrais.



📅 Iscrizioni aperte da inizio luglio.

A5 - Notizie ed eventi

  • 📅 30 settembre 2025 –  2° evento paneuropeo online
    🕐 Ore 12:30 – 14:00

  • 🔴 La fibromialgia è una condizione molto invalidante ma poco riconosciuta.
    AISF ODV ha lanciato uno sciopero della fame a staffetta in Italia, che coinvolge ogni giorno una persona diversa.

    🎯 Obiettivo: riconoscimento ufficiale della fibromialgia e inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).

    Diagnosi precoce, cure appropriate e tutele legali sono i punti chiave.

    🔗 Maggiori info, anche su come prendere parte a questa iniziativa:
    https://feldenkrais4life.eu/a-relay-hunger-strike-for-the-recognition-of-fibromyalgia-as-a-disabling-disease/

A6 - Testimonianze

Ti chiedi come il Metodo Feldenkrais possa aiutare le persone con fibromialgia?



La ricerca è agli inizi, ma sempre più studi stanno esplorando il suo potenziale.
Il Feldenkrais Research Journal ha pubblicato un caso studio:



🎯 Obiettivo: descrivere gli effetti di una sequenza ATM (Awareness Through Movement) su persone con fibromialgia.
📈 Risultato: il metodo può avere valore come supporto alla fisioterapia.



👉 Leggi di più: https://feldenkraisresearchjournal.org/index.php/journal/article/view/129

Team Feldenkrais4Life

Hai bisogno di aiuto? Hai domande?

Image description
Per disiscriverti, clicca qui.
Sender.net