͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Non vedi correttamente questa email? Aprila nel tuo browser.
Image description

Scoprire l'Orvenco

Image description

Torrente Orvenco (foto di Marco Pascolino)

Questa volta la newsletter arriverà per molti in ritardo. Manca poco meno di una settimana all’escursione che l’Ecomuseo ha programmato per sabato 28 giugno lungo il Torrente Orvenco, e già le iscrizioni si sono chiuse. L’escursione rientra nelle attività promosse nell’ambito del processo partecipativo del Contratto di Fiume relativo al Ledra, di cui l’Orvenco è uno dei due tributari montani (l’altro è il Vegliato). Un successo atteso, che dimostra la capacità dell’Ecomuseo di organizzare eventi di richiamo, e la volontà dei partecipanti di conoscere in profondità un territorio che riserva molte sorprese. A questo si aggiunga una valente guida naturalistica (Marco Pascolino) e il gioco è fatto! Si tratta del terzo appuntamento alla scoperta del reticolo idrografico del Ledra, altri tre ne seguiranno e riguarderanno l’asta principale del fiume, alimentata dalle risorgive del Campo di Osoppo-Gemona.

L’Orvenco trae origine da una zona di sorgenti poste nell’ampio anfiteatro alla base del Monte Cuarnan, in corrispondenza del contatto tettonico fra i calcari e le dolomie, a monte, e la formazione marnoso-arenacea del Flysch. A valle il torrente disegna una serie di rapide e cascate di pregevole bellezza, prima di raggiungere la piana e scomparire tra le ghiaie del conoide alluvionale a cui ha dato forma. Per i fortunati (e avveduti, per via della prenotazione anticipata) che si sono iscritti all’escursione, sarà l’occasione per scoprire i freschi boschi e alcune delle borgate di Montenars (Cologna, Lazzaretto, Jouf e Bulons) prima di concludere il cammino al cospetto delle rovine del Castello di Ravistagno, balcone panoramico e compendio visivo della pianura sottostante.

«I Contratti di Fiume concorrono alla definizione e all’attuazione della pianificazione di distretto a scala di bacino e sottobacino idrografico, quali strumenti volontari di programmazione strategica negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali, unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale di tali aree» (Codice dell’Ambiente, art. 68 bis, 2006).

–––––
info 338 7187227
Image description

Newsletter dell'Ecomuseo delle Acque | n. 423 | Giugno 2025
Piazza Municipio 5 - Centro Storico | Gemona del Friuli
[email protected] | www.ecomuseodelleacque.it

Il trattamento dei dati degli iscritti alla newsletter dell'Ecomuseo delle Acque è conforme a quanto previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196). Ricevi questa newsletter perché hai dato il tuo consenso a ricevere gli aggiornamenti sulle attività dell'Ecomuseo.

Per disiscriverti, clicca qui.
Sender.net