Eventi, progetti, news e opportunità dalla Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano
͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
| Cari amici della nostra Riserva della Biosfera, torniamo con un nuovo aggiornamento di primavera della newsletter MAB 2025, ricco di contenuti pensati per raccontare e valorizzare la vita della nostra area MAB UNESCO. Al suo interno, come di consueto, troverete: - la selezione di news, bandi ed opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale della nostra area MAB UNESCO;
- gli approfondimenti sui progetti, le iniziative di valorizzazione territoriale e le buone pratiche locali;
- le rubriche dedicate alla biodiversità, agli habitat, alle produzioni locali, agli itinerari e ai luoghi da scoprire della nostra area MAB;
- un promemoria sui tantissimi eventi ed appuntamenti in tema di sostenibilità, ambiente, cultura e paesaggio che animeranno nelle prossime settimane gli splendidi luoghi targati MAB Ticino Val Grande Verbano...
Buona lettura! |
|
|
| |
|
|
| Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme. |
|
|
| |
|
|
| #ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. |
|
|
| |
|
|
| #MABnews - Concluso il percorso formativo sulle opportunità MAB UNESCO |
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌 Sono ora disponibili online tutti i moduli del percorso di formazione dedicato alle opportunità legate al riconoscimento MAB UNESCO e all'appartenenza alla Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano. Il progetto, realizzato dalla nostra Riserva MAB con il co-finanziamento di Regione Lombardia nell’ambito dell’iniziativa "Comunicare il riconoscimento MAB UNESCO – valore ed opportunità di sviluppo territoriale", si è articolato in 5 video-lezioni, accessibili nella sezione “Formazione” del nostro sito. Ogni modulo è accompagnato da materiali di approfondimento, tra cui le presentazioni dei relatori e le risorse citate dal dr. Philippe Pypaert, esperto di riferimento a livello mondiale per il programma “Man and Biosphere”. ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata. |
|
|
| |
|
|
| #MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨
|
|
📌 Torna il Premio Innovazione di Legambiente, giunto alla XIX edizione, per celebrare le imprese e startup che sviluppano soluzioni innovative per la sostenibilità ambientale. Con cinque categorie ispirate agli SDG dell'ONU (agricoltura, mobilità, economia circolare, smart cities e transizione energetica), il concorso premia le migliori idee e offre visibilità ai vincitori. Candidature aperte fino al 31 agosto 2025. ➡️ INFO QUI |
|
📌 Il 3 maggio, a Orta, si è svolto il IX Summit Nazionale delle Bandiere Verdi di Legambiente Alpi, con l'assegnazione di 19 nuove bandiere verdi, portando il numero totale a 320. Un evento di grande rilevanza per discutere di montagna, resilienza alla crisi climatica, e sviluppo sostenibile "oltre la neve". ➡️ INFO QUI |
|
📌 Nasce il Trasport Poverty Lab – Un nuovo osservatorio sulla povertà dei trasporti La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile lancia il "Trasport Poverty Lab", un laboratorio dedicato a colmare il gap di conoscenza sulla povertà legata ai trasporti. Questo fenomeno, spesso sottovalutato, limita l'accesso a una mobilità sostenibile ed efficiente, penalizzando le fasce più vulnerabili della popolazione. ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti |
|
SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
📌 Green School Varese – Al via le Commissioni di Valutazione! Sono ufficialmente aperte le prenotazioni per le Commissioni di Valutazione Green School, in programma dal 13 al 29 maggio in diverse sedi (Varese, Busto Arsizio, Laveno Mombello) e anche online. Ogni scuola avrà 15 minuti per presentare il proprio percorso di sostenibilità, seguiti da 5 minuti di domande. La partecipazione è fondamentale per ottenere la certificazione Green School ed è aperta a studenti, insegnanti, famiglie, personale scolastico e amministratori. 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📌 EcoTeens: moda sostenibile e creatività al Liceo Manzoni di Varese Si è conclusa la prima fase del progetto EcoTeens di CAST ONG con le classi 2FS e 3DS del Liceo Manzoni di Varese. Gli studenti hanno approfondito il tema della fast fashion, tra buone pratiche, gioco (Declù) e testimonianze di realtà locali impegnate per una moda più sostenibile. E non finisce qui: sono in corso i laboratori creativi con il Teatro del Sole, che porteranno alla realizzazione di un prodotto artistico dedicato al tema, in vista della presentazione nel prossimo anno scolastico. ➡️ INFO QUI
|
|
📌BoscoClima: Il marchio ClimAttivo per i commercianti sostenibili La Comunità Montana Valli del Verbano lancia il marchio gratuito ClimAttivo, rivolto a ristoranti, negozi di alimentari e strutture ricettive. Il marchio promuove comportamenti sostenibili e rende le attività visibili su una mappa online, visibile anche ai turisti. ➡️ INFO QUI |
|
📌 Progetto IdroLIFE – Ripopolamento della trota marmorata Continua l’attività di ripopolamento della trota marmorata nel fiume Toce e nei suoi affluenti, con riproduttori selezionati secondo rigorosi protocolli genetici per tutelare la biodiversità. Un intervento fondamentale per la conservazione di questa specie autoctona.➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| 📌 Forest Ecovalue: un progetto per la tutela delle foreste alpine La Fondazione Lombardia per l’Ambiente è tra i partner del progetto Forest Ecovalue, finanziato dal programma Interreg Alpine Space, che coinvolge 11 enti di cinque Paesi alpini. L'obiettivo è proteggere e valorizzare il patrimonio forestale attraverso tre linee d’azione mirate alla conservazione, alla gestione sostenibile e al riconoscimento del valore ecologico delle foreste. ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda 2030 |
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📌 LIFE-REthinkWASTE: arriva in Italia il sistema “Pay as you throw” Ridurre i rifiuti e aumentare il riciclo: è questo l’obiettivo del progetto europeo LIFE-REthinkWASTE, che introduce in Italia il sistema “Pay as you throw”. Già sperimentato con successo in città come Bassano, Bitetto e Varese, il progetto unisce incentivi economici e campagne di sensibilizzazione per promuovere una gestione più responsabile dei rifiuti. ➡️INFO QUI
|
|
📌 Fondazione Patrimonio Ca’ Granda premiata per la sostenibilità! La Fondazione ha ottenuto il rating ESG AA dal NeXt Index® di Nuova Economia per Tutti, con un punteggio di 90,1 su 100, in crescita rispetto al 2023. Un riconoscimento al modello di gestione sostenibile e al valore generato per il bene comune, con interventi su 8.500 ettari di patrimonio agroambientale e risorse destinate all’Ospedale Policlinico di Milano. ➡️INFO QUI
|
|
Al Borgo Verde, le cipolle del Presidio Slow Food della Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto sono pronte per essere piantate secondo il disciplinare del Presidio. Il progetto, coordinato da "Gli Amici del Lago", promuove l’agroecologia sociale in collaborazione con Slow Food e varie realtà locali. ➡️INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| 📌 Legambiente Sesto Calende: "Spiagge e Fondali Puliti" alla spiaggia dei Pobi In occasione dell'iniziativa "Spiagge e Fondali Puliti" promossa da Legambiente nazionale, il circolo di Sesto Calende ha rinnovato il suo impegno per l'ambiente con una giornata di pulizia alla "spiaggia dei Pobi" in località Pasturazza. All'iniziativa hanno partecipato anche i volontari del Circolo Amici del Lago della Sponda Piemontese, i volontari del Circolo di Brescia e il Corpo Volontari del Parco del Ticino, uniti per proteggere e valorizzare il nostro territorio. ➡️INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌 Prosegue la scoperta delle Aree Protette del Parco Ticino Lago Maggiore. Ci invitano a conoscere la Riserva Naturale di Bosco Solivo, un angolo di natura ricco di vegetazione, biodiversità e luoghi storici come il masso "Preaguzza" e i ruderi della chiesa di San Zeno e della Torre del Vignolo. ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| 📌 Il Parco Ticino Lago Maggiore, nell'ambito della rubrica "Scopriamo le specie del Parco", ci porta alla scoperta del Pelobate fosco (Pelobates fuscus insubricus), un piccolo rospo endemico della Pianura Padana. ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨
|
|
📌 Legambiente Circolo “Il Pioppo” – Ovest Ticino e Novarese lancia Novara Città in Erba, un progetto innovativo per rendere la città più verde, biodiversa e resiliente al cambiamento climatico. L’iniziativa punta a valorizzare il verde urbano, promuovendo una gestione sostenibile delle aree naturali. ➡️ INFO QUI |
|
📌 Per affrontare le sfide del cambiamento climatico, la Città Metropolitana di Milano promuove il Piano Urbano Integrato Spugna, un'iniziativa che punta a trasformare le aree urbane in spugne naturali per gestire meglio le acque e favorire la sostenibilità. Il piano prevede attività di sensibilizzazione con visite ai cantieri, corsi di formazione per esperti del settore e numerosi eventi pubblici per coinvolgere la comunità. ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
📌Dopo quasi un anno di chiusura per lavori di restauro finanziati dal PNRR, l'Orto Botanico di Pavia ha riaperto le sue porte. Il percorso di visita è stato arricchito con nuove attività, tra cui una segnaletica "kids" per i più piccoli, una web app per una caccia al tesoro botanica e un approfondimento sull’avifauna locale. 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 🟢 Mostra Bonsai Apertura della mostra organizzata dal Bonsai Club Verbania: un’occasione per ammirare numerosi esemplari curati con passione dai soci del club, confrontarsi con esperti del settore e scoprire i segreti di questa affascinante arte orientale. 📅 Sabato 31 maggio 2025
🕰️ Dalle 15.00 alle 19.00 📍 Baveno (VB)
|
|
|
| |
|
|
| #MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌Sono aperte le candidature per il concorso fotografico annuale indetto dall’European Environment Agency (EEA). Il tema di quest’anno è "Io e l'Ambiente", invitandoti a riflettere su come le sfide ambientali influenzano la tua vita e i segnali di cambiamento positivo. Hai tempo fino al 30 maggio per partecipare! 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| 📌 Good Farmer Award 2025 – Premio per i Giovani Agricoltori Innovatori Torna il Good Farmer Award per premiare i giovani agricoltori under 35 che adottano pratiche di agricoltura biologica rigenerativa. I vincitori riceveranno 10.000 euro ciascuno per sviluppare i loro progetti. Le candidature sono aperte fino al 16 giugno 2025. 👉 INFO QUI |
|
📌 Torna il Premio Sviluppo Sostenibile, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo-IEG, giunto alla sua 15ª edizione. Il riconoscimento premia progetti innovativi nei settori: economia circolare, edilizia green e soluzioni per la neutralità climatica. Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2025. 👉 INFO QUI |
|
📌 C'è ancora tempo fino al 26 maggio per partecipare alla terza edizione della Call for Solutions di Youth4Climate, l’iniziativa promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica rivolta a giovani tra i 18 e i 29 anni. Un’opportunità per presentare progetti originali e soluzioni concrete per affrontare le sfide ambientali e climatiche del nostro tempo. 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in area metropolitana milanese SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 NOI SIAMO NATURA In occasione della Giornata Europea dei Parchi, unisciti a noi per un’escursione nel cuore del Parco del Ticino, tra natura, storia e paesaggi rurali. 📅 Sabato 24 maggio 🕰️ Dalle 14.30 📍 Morimondo |
|
🟢 Dammi il 5 - 3° Edizione Torna la camminata solidale aperta a tutti! Manifestazione ludico-motoria non competitiva a passo libero, con percorsi da 3 e 7 km. 📅 Venerdì 30 maggio
🕰️ Ore 19.30 📍 Abbiategrasso |
|
🟢 MORIMONDO NELLA STORIA
Un intero weekend dedicato alla rievocazione storica multi-epoca: accampamenti, figuranti in costume, dimostrazioni di vita quotidiana e momenti spettacolari per grandi e piccoli
📅 Sabato 24 e domenica 25 maggio 📍 Morimondo |
|
🟢 EMYS DAY Camminata per conoscere da vicino l’Emys orbicularis, la rara testuggine palustre europea. 📅 Domenica 25 maggio 🕰️ Dalle 9.30 alle 12.30
📍 Centro Parco La Fagiana, Pontevecchio di Magenta |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Pavia SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Solitari nella notte Escursione serale per vivere il fascino del bosco al calar del sole, tra suoni, silenzi e atmosfere suggestive. 📅 Venerdì 23 maggio 🕰️ Ore 21.00 📍 Cascina Vignazza, Borgo San Siro |
|
🟢 APE-ritivo! Aperitivo divulgativo per scoprire il mondo affascinante delle api! 📅 Venerdì 23 maggio 🕰️ Ore 18.00 📍Cascina Bosco Grande, Pavia |
|
🟢 Sulle tracce dei caprioli Escursione pensata per i più piccoli, alla scoperta del mondo dei caprioli e degli animali del bosco 📅 Sabato 24 maggio
🕰️ Dalle 10.00 alle 12.00 📍Villareale, Cassolnovo |
|
🟢 Concerto orchestra Suzuki Concerto gratuito all’aria aperta con i giovani musicisti dell’Orchestra Suzuki di Pavia. 📅 Sabato 24 maggio
🕰️ Ore 19.30 📍Parco Moruzzi Road, Pavia |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Passeggiata tra Natura, storia e tradizione Percorso di 12 km lungo il sentiero P10 del Parco del Ticino, attraversando la Riserva Naturale dei Boschi di Vaccarizza e un tratto della storica Via Francigena 📅 Domenica 25 maggio 🕰️ Dalle 14.30 alle 17.30 📍 Franci della Francigena, Linarolo |
|
🟢 RISOMANIA Vi invitiamo alla seconda edizione di RISOMANIA, un evento pensato per promuovere e valorizzare il territorio, con un ricco programma di attività dedicate al riso, il re dei cereali. 📅 Sabato 7 e domenica 8 giugno 📍Garlasco |
|
🟢 CRITERIUM - Sulle strade di Leonardo Pedala con la tua bici elegante tra la Piazza Ducale e il Castello, in un evento dedicato agli amanti degli anni ’30, ’50 e ’70. Stand vintage, musica, giochi, spettacoli e prove di abilità ti aspettano per un'esperienza unica nel cuore della storia! 📅 Sabato 24 e domenica 25 maggio 📍 Castello Sforzesco, Vigevano |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Varese SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Incontri fra Cielo e Terra Concludiamo il mese con una proiezione del film di fantascienza di Denis Villeneuve, "Arrival" (2016), un'opera concettualmente profonda che riflette su comunicazione e contatti extraterrestri 📅 Sabato 24 maggio 🕰️ Ore 21.00 📍 Sala Montanari, Varese
|
|
🟢 Un viaggio tra erbe e fiori commestibili
Incontro guidato per scoprire le erbe selvatiche commestibili. Durante l'escursione nei prati e boschi del Gaggio, imparerete a riconoscere erbe e scoprirne usi e proprietà, concludendo con una merenda a base di ricette preparate con le erbe raccolte! 📅 Sabato 24 maggio 🕰️ Dalle 14.30 alle 17.30 📍 Oasi LIPU Palude Brabbia, Inarzo |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Campo dei Fiori siamo noi! Unisciti a noi per un altro appuntamento del progetto di volontariato ambientale. I volontari saranno impegnati nelle attività di manutenzione dei sentieri 📅 Domenica 25 maggio 🕰️ Dalle 8.30 alle 12.00 📍 Parco Campo dei Fiori, Orino |
|
🟢 Pennelli d'artista Incontro di pittura per immergersi nell’illustrazione naturalistica con la tecnica dell’acquarello 📅 Sabato 31 maggio 🕰️ Dalle 14.30 alle 17.00 📍 Oasi LIPU Palude Brabbia, Inarzo |
|
🟢 Weekend di avvicinamento alla Vela Esperienza unica sul Lago Maggiore a bordo di affascinanti barche storiche, per due giorni di scoperta, divertimento e libertà. Perfetti anche per chi non ha mai navigato prima! 📅 Da sabato 31 maggio a domenica 1 giugno
🕰️ Dalle 20.45 alle 22.15 📍 Laveno Mombello |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Cultura e musica nel borgo Una giornata speciale con concerti, letture, mercatini e buon cibo, per vivere il borgo tra arte, tradizione e convivialità. 📅 Domenica 25 maggio 📍 Capronno di Angera
|
|
🟢 Visite culturali nella Maccagno Imperiale
Un viaggio nella storia, guidato dagli studenti dell’ISIS “Città di Luino – Carlo Volonté”, che accompagneranno i visitatori in visite culturali gratuite nel centro storico di Maccagno. 📅 Sabato 24 maggio 🕰️ Dalle 13.30 alle 17.00 📍 Maccagno Imperiale |
|
🟢 Agreenrun 2025 L’Oratorio di Morosolo ospita la nona edizione di Agreenrun, gara podistica non competitiva aperta a tutti. Un’occasione per correre insieme e sostenere una buona causa: il ricavato sarà devoluto alle scuole di Casciago e Morosolo. 📅 Sabato 24 maggio 🕰️ Dalle 17.30 alle 23.30 📍 Casciago |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia del Verbano Cusio Ossola SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Paesaggio terrazzato e dissesto idrogeologico
L’Ecomuseo delle Terre di Mezzo propone un incontro sul rapporto tra paesaggio terrazzato e dissesto idrogeologico, con focus sul ruolo dei muri in pietra a secco nella prevenzione del rischio. Un appuntamento prezioso per chi si occupa di ambiente e territorio. 📅 Venerdì 31 maggio 🕰️ Ore 20.30 📍 Cascina Francesca, Miazzina |
|
🟢Bavinum 2025 Unisciti a noi per un evento che celebra il vino, i sapori locali e la musica! Degustazioni di vini pregiati e prodotti tipici. 📅 Domenica 1 giugno 🕰️ Dalle 18.30 alle 23.00 📍 Parco di Villa Fedora, Baveno
|
|
🟢 Visite naturalistiche in barca elettrica Partecipa alle visite naturalistiche a bordo di Elettra, la barca completamente elettrica che ti porterà alla scoperta della Riserva Naturale di Fondo Toce 📅 Sabato 24 maggio 🕰️ Dalle 9.00.00 📍 Fondotoce
|
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Novara SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Settimana Europea dei Parchi Partecipa a una suggestiva visita guidata al Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, in compagnia dei guardiaparco 📅 Sabato 24 maggio
🕰️ Ore 9.30 📍 Mercurago di Arona |
|
🟢 Val Grande - Il cuore selvaggio delle Alpi Il CAI di Cameri, in collaborazione con il Parco del Ticino, organizza una serata dedicata alla scoperta della Val Grande, il Parco Nazionale più selvaggio d’Italia 📅 Venerdì 23 maggio
🕰️ Ore 21.00 📍 Villa Picchetta, Cameri |
|
🟢 19° Festival Organistico Internazionale di Arona – 2025 Serate di grande musica ad Arona: quattro concerti gratuiti alla Collegiata di Santa Maria con artisti di fama internazionale, un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati 📅 Dal 31 maggio al 20 giugno
🕰️ Dalle ore 21.00 📍 Arona |
|
🟢 Alla scoperta di Euland
Visita esclusiva al vivaio Euland per scoprire come nascono le piante per zone umide, fondamentali per la biodiversità e la salute degli ecosistemi
📅 Domenica 25 maggio
🕰️ Ore 15.00 📍 Cascina Fornace, Romentino |
|
|
| |
|
|
| 🟢 IL RICHIAMO DELL'ACQUA
Le strade e le piazze di Arona si trasformano in una galleria a cielo aperto grazie alle installazioni di Cracking Art. Animali colorati e fuori scala popoleranno il lungolago e i luoghi simbolo della città, in un dialogo sorprendente tra arte, natura e paesaggio urbano. 📅 Fino al 30 ottobre 2025 📍 Arona
|
|
|
| |
|
|
| LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE! |
|
La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI! |
|
|
| |
|
|
| CONTATTI Ufficio MAB Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619 Area Piemonte: Anna Gatti (EGAP del Ticino e del Lago Maggiore) - 011.4320060 - 346 3818648
|
|
|
| |
|
|
|