͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Non vedi correttamente questa email? Aprila nel tuo browser.
Image description

“Sisma”, quando la Terra racconta

Image description

Spettacolo “Sisma” (archivio Ecomuseo delle Acque)

Sabato 10 maggio alle ore 20.30, l’ex chiesa di San Michele a Gemona del Friuli ospiterà Sisma, uno spettacolo che fonde geologia, arte visiva e linguaggi teatrali contemporanei. Ideato e interpretato dal geologo e performer Daniele Tenze, con le sonorizzazioni dal vivo del sound designer Alberto Rizzo, lo spettacolo è prodotto dall’Ecomuseo delle Acque con il sostegno della Regione e vede come partner l’Università di Trieste, il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e i comuni di Buja e Gemona. L’iniziativa nasce con l’intento di offrire al pubblico un’esperienza immersiva e originale: grazie a proiezioni, effetti laser e paesaggi sonori in tempo reale, Sisma traduce i dati sismici in forme visive e musicali, restituendo in chiave artistica i movimenti profondi della Terra che da sempre modellano il territorio.

L’opera rappresenta un approccio innovativo e coinvolgente alla divulgazione scientifica. Alternando racconto, ironia, sperimentazione e rigore, accompagna gli spettatori in un viaggio multisensoriale che intreccia conoscenza, emozione e memoria collettiva. Il tema del terremoto – particolarmente sentito nella nostra regione – viene affrontato con sensibilità e profondità, evidenziando il legame tra l’essere umano, l’ambiente e la consapevolezza del rischio. Pensato per studenti, cittadini e appassionati, l’evento si inserisce in un più ampio percorso di sensibilizzazione promosso dall’Ecomuseo, dimostrando come scienza e cultura possano dialogare efficacemente per formare una cittadinanza più attenta e consapevole. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Daniele Tenze, geologo e attore, ha ottenuto il diploma presso l’Accademia teatrale di Trieste e conseguito la laurea in Geoscienze. Opera come divulgatore scientifico in musei, scuole e centri di educazione ambientale, trattando discipline che spaziano dalla geologia alla fisica, dall’astronomia alla meteorologia, fino all’informatica.
Alberto Rizzo
,
sound designer e musicista, si è diplomato in Musica Elettronica presso il Conservatorio di Padova e ha proseguito gli studi alla Sussex University, laureandosi in Music and Sonic Media. Il suo lavoro esplora il rapporto tra suono, spazio e percezione, con un approccio sperimentale e interdisciplinare.

–––––
info 338 7187227
Image description

Newsletter dell'Ecomuseo delle Acque | n. 414 | Maggio 2025
Piazza Municipio 5 - Centro Storico | Gemona del Friuli
[email protected] | www.ecomuseodelleacque.it

Il trattamento dei dati degli iscritti alla newsletter dell'Ecomuseo delle Acque è conforme a quanto previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196). Ricevi questa newsletter perché hai dato il tuo consenso a ricevere gli aggiornamenti sulle attività dell'Ecomuseo.

Per disiscriverti, clicca qui.
Sender.net