Eventi, progetti, news e opportunità dalla Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano
͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
| Cari amici della nostra Riserva della Biosfera, eccoci al primo appuntamento primaverile del 2025 con la nostra newsletter MAB. Al suo interno, come di consueto, troverete: - la selezione di news, bandi ed opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale della nostra area MAB UNESCO;
- gli approfondimenti sui progetti, le iniziative di valorizzazione territoriale e le buone pratiche locali;
- le rubriche dedicate alla biodiversità, agli habitat, alle produzioni locali, agli itinerari e ai luoghi da scoprire della nostra area MAB;
- un promemoria sui tantissimi eventi ed appuntamenti in tema di sostenibilità, ambiente, cultura e paesaggio che animeranno nelle prossime settimane gli splendidi luoghi targati MAB Ticino Val Grande Verbano...
Buona lettura! |
|
|
| |
|
|
| Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme. |
|
|
| |
|
|
| #ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. |
|
|
| |
|
|
| #MABnews - Online le prime 2 video-lezioni del percorso formativo sulle opportunità connesse al riconoscimento MAB UNESCO e i materiali di approfondimento |
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌 Sono disponibili sul nostro sito i primi due moduli del percorso di formazione relativo alle opportunità derivanti dall'appartenenza alla Riserva MAB UNESCO, iniziativa realizzata dalla nostra Riserva MAB grazie al co-finanziamento di Regione Lombardia nell'ambito del progetto "Comunicare il riconoscimento MAB UNESCO - valore ed opportunità di sviluppo territoriale nella RISERVA DELLA BIOSFERA TICINO VAL GRANDE VERBANO". Assieme ai moduli, troverete le presentazioni curate dai relatori e i numerosi materiali di grande interesse citati dal dr. Philippe Pypaert, tra i massimi esperti mondiali del programma 'Man and Biosphere'. A breve, nella sezione "Formazione" del nostro sito, troverete gli ulteriori 3 moduli formativi ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata. |
|
|
| |
|
|
| #MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨
|
|
📌 Sono aperte le candidature per il Premio Michel Batisse 2025 per il management delle Riserve della Biosfera MAB UNESCO. Il Premio, del valore di 12.000 dollari, è dedicato a contributi eccezionali nel management della protezione ambientale all’interno delle Riserve della Biosfera del programma Man and the Biosphere UNESCO. Candidature entro il 2 maggio 2025 ➡️ INFO QUI |
|
📌 UNCEM Piemonte ci segnala un interessante articolo del quotidiano online L'AltraMontagna sull'importanza dei muri di pietra a secco in quanto strumento prezioso per prendersi cura del territorio ➡️ INFO QUI |
|
📌 Mercoledì 26 marzo si terrà online la conferenza "Power Up Your Voice for the Future"!: un’occasione per capire cause e conseguenze della crisi climatica, scoprire progetti e buone pratiche per il clima, imparare come rafforzare il dialogo tra giovani e policy-makers e conoscere programmi di volontariato e percorsi di coinvolgimento con ONG e istituzioni ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| 📌 È finalmente disponibile online il programma del Festival del Futuro Sostenibile - iniziativa per celebrare l'impegno collettivo verso la sostenibilità che si terrà il prossimo 5 e 6 aprile a Cittiglio (VA) a cura di CAST ONG e con il patrocinio della nostra Riserva MAB. Ci aspetta un ricchissimo programma di talk, laboratori, giochi e spettacoli, tutti con l'obiettivo di valorizzare buone pratiche, costruire comunità e ispirare un domani più verde e partecipativo assieme ad aziende, associazioni, scuole, enti e cittadini ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento |
|
SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
📌 Aperte le iscrizioni a "DRYLANDS for Dry Gardens", stage dedicato a professionisti del paesaggio, dei giardini, del verde urbano e della natura che si terrà il prossimo 10 aprile a Pavia 👉 INFO QUI |
|
📌 UNCEM segnala il webinar "Protezione civile - Quale pianificazione per territori, Comuni Unioni montane", on line su Zoom lunedì 7 aprile 2025 ore 11.00 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda 2030 |
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📌 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino nell'ambito del progetto Mo.Mi.T. Green & Blue, continua a raccontarci delle azioni di monitoraggio della fauna acquatica e terrestre, quali ad esempio l'installazione di due Song Meter - ossia strumenti di registrazione acustica ad alta precisione in grado di catturare i canti degli uccelli durante la migrazione notturna INFO QUI
|
|
📌 L'11 marzo ha preso ufficialmente avvio al Museo della Pietra Ollare di Malesco il progetto INTERREG Italia-Svizzero "GeoNet", iniziativa che coinvolge anche la Val Grande ed ha lo scopo di aumentare l'attrattività turistica dell'area attraverso la creazione di un distretto turistico minerario transfrontaliero, volto a promuovere il turismo geologico e minerario INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📌 Il Parco Ticino Lago Maggiore, nell'ambito della rubrica "Scopriamo le specie del Parco", ci porta alla scoperta del campanellino (Leucojum vernum), una delle prime piante che annuncia l'arrivo della bella stagione ➡️ INFO QUI |
|
📌 Per il progetto Parco learning, sempre l'EGAP ci invita a conoscere meglio alcune specie autoctone di pesci delle nostre aree protette ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
📌 Il Parco Ticino Lago Maggiore prosegue con i video di approfondimento su Villa Picchetta a Cameri (NO) a cura dei propri civilisti: questa settimana ci parla della facciata posteriore 👉 INFO QUI |
|
📌 La Comunità Montana Valli del Verbano, nell'ambito del progetto "Vieni al Museo", ci porta a scoprire grazie a un bel video il Museo della Cultura Rurale e Prealpina di Brinzio (VA) 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
🟢 Una grande invenzione: il piumaggio Mostra in collaborazione con il Parco Lombardo della Valle del Ticino📅 Dal 29 marzo al 6 aprile 2025
📍 Sale Vaccarini – Castello di San Colombano al Lambro (MI)
|
|
|
| |
|
|
| #MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌 Le associazioni DragoLago e Mastronauta hanno lanciato l'ottava edizione del concorso per giovani autori e autrici "Scrittori in Erba", avente come tema “Il MICELIO... l’incredibile rete sotto i nostri piedi”. L'iniziativa invita i giovani a creare una storia fantastica incentrata sul senso di connessione tra tutti gli organismi viventi, compreso il terreno su cui ci troviamo. Per prendervi parte, occorre inviare entro il 30 maggio un racconto breve o un libro d’artista in linea con il tema del concorso. Tra i premi in palio, un buono per l’acquisto di materiale didattico e la trasformazione del racconto in una storia animata 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| 📌 C'è tempo fino all'11 aprile per partecipare alla 3ᵃ edizione di "MiaFotoBio – La natura attraverso il mio obiettivo", contest fotografico riservato ai ragazzi delle Scuole secondarie di secondo grado lombarde organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente e dalla Casa editrice Edinat. Il vincitore assoluto e la sua classe, avranno diritto a un’esclusiva lezione di fotografia in un sito naturale accompagnati dal naturalista Francesco Tomasinelli 👉 INFO QUI |
|
📌 Il Dipartimento della Funzione pubblica ha lanciato anche quest'anno il contest “PA OK!” rivolto alle amministrazioni pubbliche per raccogliere e analizzare le esperienze innovative collegate alla qualità dei servizi pubblici, supportare le amministrazioni con strumenti e metodologie strategico-operative per il coinvolgimento di cittadini e stakeholder esterni; diffondere esperienze innovative e promuovere la cultura del cambiamento. Aperte fino al 15 aprile le candidature per l’invio di elaborati nei sette ambiti tematici di innovazione 👉 INFO QUI
|
|
📌 Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha lanciato la terza 'call for solutions' di Youth4Climate, iniziativa rivolta ai giovani tra i 18 e i 29 anni che offre l'opportunità di proporre progetti innovativi per affrontare le sfide del cambiamento climatico. Le candidature sono aperte fino al 26 maggio 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in area metropolitana milanese SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Sapori di marcita
Alla scoperta della marcita: laboratorio per bambini, taglio d'erba a cura del 'camparo', dimostrazione in stalla e degustazione del formaggio da erba di marcita 📅 Sabato 22 marzo
🕰️ Dalle 13.30 📍 Mulino del Maglio di Ozzero |
|
🟢 Restauro degli habitat Escursione gratuita in natura alla scoperta degli ambienti aridi della Zno ‘La Fagiana’ del progetto Life Drylands 📅 Domenica 23 marzo
🕰️ Dalle 10.00 alle 12.30 📍 Riserva La Fagiana, Pontevecchio di Magenta |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Cammino di Primavera L’escursione parte da Morimondo, uno dei borghi più belli d’Italia ma anche un luogo emblematico della convivenza tra uomo e natura 📅 Domenica 23 marzo
🕰️ Dalle 14.30 📍 Morimondo |
|
🟢 Il sentiero delle erbe Passeggiata nelle campagne morimondesi alla ricerca delle erbe utilizzate dai monaci 📅 Sabato 29 marzo
🕰️ Dalle 14.30 alle 16.30 📍 Morimondo |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Inseguendo una libellula in un prato Escursione gratuita in natura alla scoperta degli ambienti aridi della Zno ‘La Fagiana’ del progetto Life Drylands 📅 Domenica 30 marzo
🕰️ Dalle 10.00 alle 12.30 📍 Riserva La Fagiana, Pontevecchio di Magenta |
|
🟢 Yoga in natura equilibriamo соrро е mente presso il Centro Parco La Fagiana 📅 Domenica 13 aprile
🕰️ Dalle 10.00 alle 11.00 📍 Centro Parco La Fagiana, Pontevecchio di Magenta |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Pavia SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 La Notte degli Allocchi
Passeggiata notturna al Bosco Grande in cerca di Allocchi 📅 Sabato 22 marzo
🕰️ Dalle 21.00 alle 22.30 📍Cascina Bosco Grande, Pavia |
|
🟢 Acquerello e creatività in natura 3 incontri per un piccolo viaggio dentro di noi accompagnati dall’energia della natura boschiva 📅 22 marzo, 5 aprile, 3 maggio
🕰️ dalle 10.30 alle 12.30 📍Cascina Bosco Grande, Pavia |
|
🟢 Nordic walking - Corso Base Lezione base per apprendere la tecnica, la storia, i benefici della Camminata Nordica con i bastoncini
📅 Sabato 22 marzo 🕰️ Dalle 9.00 alle 12.00 📍 Biblioteca Comunale di Cassolnovo |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Marzo e aprile al Bosco Negri Visite guidate, racconti sotto gli alberi, laboratori e immersioni nel bosco per grandi e piccini 📅 23 marzo; 6, 12, 13, 21, 27 aprile
📍Oasi Lipu Bosco Negri, Pavia |
|
🟢 Benessere in Natura: benessere e suono Serie d’incontri dedicati all'ascolto: musiche, silenzi, pratiche di respiro e meditazioni ci porteranno in uno spazio di distensione fisica, emotiva e mentale 📅 26 marzo 9 e 23 aprile 7 e 21 maggio
🕰️ Dalle 18.00 alle 19.30 📍 Cascina Bosco Grande, Pavia |
|
|
| |
|
|
| 🟢 VOGLIO LA LUNA - escursione notturna
Degustazione in Cascina ed escursione notturna guidata nel Parco del Ticino
📅 Venerdì 11 aprile
🕰️ Dalle 19.30 alle 23.30 📍 Eccellenze Alimentari La Roveda di Bereguardo |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Varese SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Tra fili di cotone e Palude Una visita guidata attraverso i sentieri della palude Brabbia, alla scoperta degli affascinan ti ambienti palustri 📅 Domenica 23 marzo 🕰️ Dalle 10.00 📍 Inarzo / Varano Borghi
|
|
🟢 Passeggiate ed esperienze alla scoperta delle Valli del Verbano
Quattro percorsi dedicati alle famiglie per scoprire le meraviglie naturali e storiche della Valcuvia, della Val Veddasca e della Val Dumentina attraverso passeggiate, giochi e attività a tema 📅 Dal 23 marzo all'8 giugno
🕰️ Dalle 15.30 📍 Valli del Verbano |
|
|
| |
|
|
| 🟢 La ricchezza vien dal Lago Laboratorio per bambini dai 7 ai 12 anni alla scoperta del rapporto tra Angera e il lago attraverso l'archeologia 📅 Domenica 23 marzo 🕰️ Dalle 15.00 📍 Civico Museo Archeologico di Angera
|
|
|
| |
|
|
| 🟢 Pennelli d'artista Primo di un appuntamento mensile per sperimentare l’illustrazione naturalistica attraverso la tecnica dell’acquarello
📅 Sabato 29 marzo
🕰️ Dalle 14.30 📍 Oasi LIPU Palude Brabbia, Inarzo |
|
🟢 Erbacce in padella
Una passeggiata tra i prati dell’oasi per imparare a riconoscere le erbe selvatiche commestibili, le loro proprietà erboristiche e l’uso in cucina 📅 Domenica 30 marzo 🕰️ Dalle 14.30 📍 Oasi LIPU Palude Brabbia, Inarzo |
|
🟢 Tra fischi e nitriti
Visita guidata alla scoperta dei rapaci che sorvolano la Palude tra i quali nibbi, poiane e falchi. 📅 Domenica 30 marzo
🕰️ Dalle 9.30 📍 Oasi LIPU Palude Brabbia, Inarzo |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia del Verbano Cusio Ossola SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Per conoscere Dante Strona
Presentazione del libro sul poeta della Resistenza, del paesaggio e della memoria 📅 Venerdì 21 marzo
🕰️ Dalle 17.00
📍 Casa della Resistenza, Fondotoce
|
|
🟢 Cartolina da Cossogno / I Santi
Terzo incontro del progetto sul tema della devozione popolare e dell'arte 📅 Venerdì 28 marzo 🕰️ Dalle 20.30 alle 22.30 📍Biblioteca comunale di Cossogno
|
|
|
| |
|
|
| 🟢 Camminando tra due valli
Escursione guidata da Finero a Gurro attraverso boschi e alpeggi della Valle Vigezzo e della Valle Cannobina 📅 Sabato 29 marzo
🕰️ Dalle 15.00
📍 Valle Cannobina
|
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Novara SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Biodiversità in circolo Serie di incontri sul valore della diversità bio-culturale nei territori di acqua del Novarese 📅 21 marzo, 16 e 30 aprile, 14 maggio
📍 Cameri, Galliate, Novara |
|
🟢 Camminar Narrando alla Badia di Dulzago Un viaggio unico attraverso il nostro territorio tra letture e natura per bambini da 0 a 6 anni e le loro famiglie 📅 Sabato 22 marzo
🕰️ Dalle 10.30 📍 Bellinzago Novarese |
|
🟢 Giornate FAI di Primavera - Prato Sesia Visite alla Centrale Idroelettrica sul Canale della Filatura di Grignasco, al Mulino Nuovo, al Leggendario Castello di Sopramonte e agli Antichi Santi di Prato Sesia 📅 Sabato 22 e domenica 23 marzo
📍 Prato Sesia |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Amiche erbe Attività di conoscenza, scoperta e riconoscimento in campo delle erbe spontanee edibili 📅 Domenica 23 marzo
🕰️ Dalle 14.30 📍 Villa Picchetta, Cameri |
|
🟢 Puliamo il parco! Un pomeriggio per prenderci cura del nostro territorio raccogliendo i rifiuti del Parco del Ticino e dell'Oasi delle Ginestre📅 Giovedì 27 marzo
📍 Cameri, Bellinzago Novarese |
|
🟢 Picchetta in acquerello Premiazione del concorso fotografico e inaugurazione della mostra delle opere degli studenti dell'IC Tadini di Cameri 📅 Sabato 29 marzo
🕰️ Ore 10.00 📍 Villa Picchetta, Cameri |
|
|
| |
|
|
| LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE! |
|
La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI! |
|
|
| |
|
|
| CONTATTI Ufficio MAB Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619 Area Piemonte: Anna Gatti (EGAP del Ticino e del Lago Maggiore) - 011.4320060 - 346 3818648
|
|
|
| |
|
|
|