͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #04/ 2025 

Cari amici della nostra Riserva della Biosfera, bentrovati all'appuntamento del venerdì con la nostra newsletter MAB bisettimanale. Al suo interno, come di consueto, troverete:  

  • la selezione di news, bandi ed opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale della nostra area MAB UNESCO;
  • gli approfondimenti sui progetti, le iniziative di valorizzazione territoriale e le buone pratiche locali; 
  • le rubriche dedicate alla biodiversitàagli habitat, alle produzioni locali, agli itinerari e ai luoghi da scoprire della nostra area MAB;
  • un promemoria sui tantissimi eventi ed appuntamenti in tema di sostenibilità, ambiente, cultura e paesaggio che animeranno nelle prossime settimane gli splendidi luoghi targati MAB Ticino Val Grande Verbano... 

Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#MABnews - Ecco i nuovi materiali informativi MAB Ticino Val Grande Verbano e i primi moduli del percorso di formazione sulle opportunità MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌 Venerdì 28 febbraio 2025 si è tenuto presso Villa Castiglioni a Pontevecchio di Magenta (MI) l’evento di lancio dei nuovi video e materiali informativi realizzati nell'ambito del progetto "Comunicare il riconoscimento MAB UNESCO - valore ed opportunità di sviluppo territoriale nella RISERVA DELLA BIOSFERA TICINO VAL GRANDE VERBANO" - iniziativa realizzata a cura del Parco Lombardo della Valle del Ticino in collaborazione con il Parco Regionale Campo dei Fiori, il Parco Nazionale della Val Grande e l'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore e grazie al cofinanziamento di Regione Lombardia concesso nell'ambito dell'Avviso Unico Cultura 2024 ➡️ ULTERIORI INFO QUI
In occasione dell'evento, si sono tenuti anche i primi due moduli del percorso di formazione relativo alle opportunità derivanti dall'appartenenza alla Riserva MAB UNESCO previsto nell’ambito del progetto stesso.  

È possibile rivedere la registrazione dell'evento al seguente link ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi
#MABnews

#MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌 Lo scorso 5 marzo si è tenuto presso la sede Unesco a Parigi il meeting in occasione del 10° anniversario dell'International Geoscience and Global Geoparks Programme - programma di punta dell'UNESCO nel campo delle Scienze della Terra; presente anche il geoparco Sesia Val Grande, riconosciuto dall'UNESCO dal 2013, con cui la Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano condivide in parte il territorio nonché la missione di laboratorio di sperimentazione per lo sviluppo sostenibile, l'educazione e la conservazione ambientale ➡️ INFO QUI

📌 Manca ormai poco al 12 e 13 marzo, giornate in cui si terrà presso presso la Fondazione Riccardo Catella a Milano il Primo Forum sulla Biodiversità, il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici nel Distretto del Fiume Po, a cura dell'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ➡️ INFO QUI 

📌 Venerdì 14 marzo, dalle ore 17.00, presso il Salone Estense del Comune di Varese, si terrà la serata "Progettare con la natura: Lipu e volontariato in un territorio prezioso" - iniziativa in ricordo di Massimo Soldarini, responsabile dell'Ufficio Volontariato e Progetti della LIPU ma, soprattutto, infaticabile volontario in difesa del nostro territorio e impeccabile professionista in materia di biodiversità e sostenibilità ➡️ INFO QUI

📌 Mercoledì 19 marzo alle ore 10 presso il Museo del Risorgimento di Torino avrà luogo la presentazione dell’Hub Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta realizzato nell’ambito del progetto Dicolab. Cultura al digitale, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Tra marzo 2025 e giugno 2026, l'Hub promuoverà un percorso di formazione completamente gratuito dedicato al rafforzamento delle competenze digitali per i professionisti del settore culturale e creativo, tra Torino, Asti, Baveno (VCO) e Genova ➡️ INFO QUI

📌 Venerdì 21 marzo alle ore 17:00-18:00 si terrà a Grugliasco (TO) presso l'Aula Magna dell'Università di Torino - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari la presentazione del volume "Flora endemica nel Nord Italia", atlante dedicato alle piante endemiche presenti in Nord Italia realizzato anche grazie al contributo degli esperti delle nostre aree naturalistiche ➡️ INFO QUI

📌L’EGAP Ticino e Lago Maggiore è alla ricerca di scrittori interessati a tenere nelle sedi dell'ente presentazioni di libri (romanzi, saggistica, fotografia...) che trattino tematiche attinenti ai territori tutelati  ➡️ INFO QUI

📌 Il prossimo 5 e 6 aprile si terrà a Cittiglio (VA) a cura di CAST ONG e con il patrocinio della nostra Riserva MAB il Festival del Futuro Sostenibile - un'iniziativa per celebrare l'impegno collettivo verso la sostenibilità che unisce aziende, associazioni, scuole, enti e cittadini con l'obiettivo di valorizzare buone pratiche, costruire comunità e ispirare un domani più verde e partecipativo. Nell'ambito del già ricco programma di talk, laboratori, giochi e spettacoli, chi lo desiderasse (enti, associazioni, collettivi, aziende, produttori locali o scuole) può ancora aderire all'iniziativa contattando l'organizzazione per proporre ulteriori attività, offrire sostegno o collaborazione ➡️ INFO QUI

Image description
#formazioneMAB

#formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌 Il Parco Nazionale Val Grande ci segnala il Laboratorio di costruzione dei muretti a secco, che si terrà il 15 e 16 marzo dalle 8.30 presso il Circolo di Colloro, nel Comune di Premosello Chiovenda (VB). Un'occasione preziosa per imparare un’antica arte che dal 2018 è riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell’umanità 👉 INFO QUI

📌 L'EGAP Ticino e Lago Maggiore ci ricorda il corso organizzato dalla Regione Piemonte in tema di gestione del verde urbano, rivolto ad amministratori e tecnici comunali. L'iniziativa, della durata di mezza giornata, prevede 4 appuntamenti alternativi di cui uno il 14 marzo ospitato dal Parco  presso il Museo Civico Etnografico di Oleggio (NO). Iscrizioni entro il 10 marzo 👉 INFO QUI

Image description

📌 L'Oasi LIPU Palude Brabbia di Inarzo (VA) organizza due corsi a tema erbe selvatiche commestibili
- CORSO BASE: 3 incontri in Palude Brabbia da sabato 5 aprile;
CORSO AVANZATO: 3 uscite sul territorio della provincia di Varese da sabato 15 marzo 👉 INFO QUI

📌 Nell'ambito del progetto Mo.Mi.t Green &Blue, il Parco Lombardo della Valle del Ticino organizza presso il Centro Parco "La Fagiana" di Pontevecchio di Magenta (MI) due corsi gratuiti:

- Il corso per il riconoscimento delle farfalle, che prevede 7 incontri di formazione (9, 16, 30 marzo; 6, 13 aprile; 11, 18 maggio) e 2 uscite sul campo 👉 INFO QUI

- Il corso per il riconoscimento degli anfibi, articolato in 3 incontri di formazione (16 marzo, 13 aprile, 11 maggio) e 3 uscite sul campo  👉 INFO QUI

Image description
Image description
#didatticaMAB

#didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌 L'EGAP Ticino e Lago Maggiore ci presenta il nuovo appuntamento con la rubrica "Parco Learning", il cui tema è "Il Fiume Ticino" 👉 INFO QUI

📌 Proseguono negli istituti scolastici del territorio del Parco Campo dei Fiori le attività di educazione ambientale del Progetto "Territorio: una scuola a cielo aperto", dedicate al cambiamento climatico e alla scoperta degli ecosistemi naturali 👉 INFO QUI

📌 È disponibile online la registrazione de "Il Geoparco Sesia Val Grande”, terzo incontro pomeridiano nell’ambito del Percorso Formativo 2024/25 “Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversita?” organizzato a cura del Club per l'UNESCO di Torino 👉 INFO QUI

#progettiMAB

#progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci parla del monitoraggio delle migrazioni di fauna acquatica e terrestre realizzato nell'ambito del progetto Mo.Mi.T. Green & Blue, iniziativa finanziata dal Programma di Ricerca del Centro Nazionale della Biodiversità “NATIONAL BIODIVERSITY FUTURE CENTER (NBFC)”. Il progetto, avviato lo scorso anno, ha visto in questi giorni l'avvio di azioni di monitoraggio delle migrazioni di alcuni gruppi faunistici di particolare interesse per il territorio del Parco, con l’utilizzo sia di tecnologie innovative sia di metodi tradizionali e consolidati INFO QUI

#buonepraticheMAB

#buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda 2030

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌 Anche il Comune di Gavirate (VA) è entrato ufficialmente quale socio nell’Associazione ASFO Valli delle Sorgenti, la realtà promossa nel 2021 dal Comune di Luvinate e dal Parco Campo dei Fiori per combattere il frazionamento fondiario dei boschi e ravviare, dopo decenni di abbandono, un nuovo governo dei boschi a contrasto dei fenomeni di dissesto idrogeologico 👉 INFO QUI

📌 Il Programma MAB UNESCO invita gli esperti nella gestione delle aree montane a prendere parte al sondaggio del gruppo di lavoro Governance del Mountain Research Initiative per comprendere meglio le sfide e le migliori pratiche nel governare le regioni montane ➡️ INFO QUI 

#conosciMAB

#conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera  

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌 Il progetto Life Drylands, avviato nel 2019 e giunto quasi al termine, ha portato significativi miglioramenti ai prati aridi della ZNO 'La Fagiana' di Pontevecchio di Magenta, oltre che ad altri ambienti aperti e brughiere nei comuni di Golasecca, Somma Lombardo e Vizzola. Per condividere i risultati di questo importante progetto, è stata organizzata la rassegna di eventi ed escursioni in natura "IO ABITO, TU ABITI, EGLI HABITAT", pensati per far conoscere ad adulti e bambini il valore degli habitat aridi e il lavoro di restauro ambientale realizzato. I prossimi appuntamenti (gratuiti previa iscrizione) si terranno il 9, 13, 23 e 30 marzo ➡️ INFO QUI

📌 Il Parco Campo dei Fiori ci segnala l'articolo "Un salto nel vuoto. Alla scoperta delle grotte del Campo dei Fiori" - dedicato al sistema carsico della nostra area protetta - pubblicato sulla Rivista del CAI - Club Alpino Italiano di marzo 2025 ➡️ INFO QUI

📌 Il progetto Bosco Clima, per la rubrica "Gli abitanti delle Valli del Verbano", ci presenta questa settimana il merlo acquaiolo, noto per la sua abilità unica di immergersi nei torrenti cristallini anche d’inverno ➡️ INFO QUI

Image description
Image description

📌 Il Parco Ticino Lago Maggiore, nell'ambito della rubrica "Scopriamo le specie del Parco", ci porta a conoscere:

👉 la primula comune (Primula vulgaris), una delle prime specie a fiorire agli inizi della primavera, con un'unica fioritura nel corso dell'anno ➡️ INFO QUI

👉il lucherino (Spinus spinus), un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
#proteggiMAB

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

📌 Sabato 8 marzo alle ore 15 i volontari della LIPU presenteranno l'attività di volontariato settimanale ed estivo residenziale del Centro di recupero CRFS Lipu “La Fagiana” a Pontevecchio di Magenta (MI) ➡️ LINK QUI

📌 Anche quest’anno è partita la campagna “S.O.S. Anfibi” promossa dalle Guardie Ecologiche Volontarie della Comunità Montana Valli del Verbano, che grazie al supporto di numerosi volontari, cerca di proteggere rane, rospi, salamandre e raganelle durante la loro migrazione primaverile verso le zone di riproduzione nel “varco ecologico” posto sul tratto di statale 394 tra Mesenzana e Cassano Valcuvia. Per avere un'idea di quando questo lavoro di salvaguardia sia prezioso, basta pensare che nella sola sera del 27 febbraio sono stati recuperati e salvati circa 700 anfibi! ➡️ INFO QUIQUI e QUI

#scopriMAB

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌 Il Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola, per il progetto "Soul Gardens: paesaggi dell’anima per il turismo sostenibile e consapevole", ci porta a conoscere i Giardini Botanici di Villa Taranto a Verbania, attrazione floreale per eccellenza del Lago Maggiore 👉 INFO QUI

📌 Il Parco Ticino Lago Maggiore prosegue con i video di approfondimento su Villa Picchetta a Cameri (NO) a cura dei propri civilisti: questa settimana ci parla dell'oratorio 👉 INFO QUI

📌 Il  Corriere di Novara riporta il video della bella puntata di "Dentro e Fuori dal Comune” dedicata alla città di Arona (NO), sulla sponda piemontese del lago Maggiore, andata in onda su Telecity 👉 INFO QUI

📌 Il Curiosonepagina informativa su curiosità, misteri, storia e storie di Lombardia e Piemonte, ci racconta moltissimi aneddoti d'interesse anche sul nostro territorio MAB. Vi segnaliamo ad esempio i seguenti approfondimenti su: 

🔍 la leggenda del Ponte del Diavolo, sul sentiero 21 del Parco del Campo dei Fiori - una forra carsica di circa 20 metri scavata dal torrente Tinella che scorre verso il lago di Varese sul confine tra Casciago e Gavirate (VA) 👉 INFO QUI

🔍 la storia dell'Ipposidra, antica strada ferrata per il trasporto delle barche lungo il fiume Ticino che utilizzava i cavalli da traino - un'opera ingegneristica di alto livello per la seconda metà dell'Ottocento di cui sono oggi ancora visibili terrapieni, ponti diroccati e altre numerose rimanenze nella brughiera del Ticino, in particolare nel territorio a nord - ovest e a sud della città di Somma Lombardo 👉 INFO QUI

#MABinMostra

#MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Una grande invenzione: il piumaggio

Mostra in collaborazione con il Parco Lombardo della Valle del Ticino📅 Dal 29 marzo al 6 aprile 2025

📍 Sale Vaccarini – Castello di San Colombano al Lambro (MI)

🟢 Liked, trapped, shared - Incontri digitali con la biodiversità

Percorso espositivo che ha coinvolto oltre 50 studenti del corso di Design della Comunicazione del Politecnico di Milano. Otto opere che rielaborano sia i materiali testuali e visivi dal web che le dinamiche invisibili della rete e riflettono sulle condizioni materiali e simboliche delle interazioni digitali tra umani e non umani

📅 Dal 25 febbraio al 9 marzo

📍 Gallery di MEET - Centro per l'Arte e la Cultura Digitale, via Vittorio Veneto 2, Milano

Image description
Image description
#MABcontest

#MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌 Le associazioni DragoLago e Mastronauta hanno lanciato l'ottava edizione del concorso per giovani autori e autrici "Scrittori in Erba", avente come tema “Il MICELIO... l’incredibile rete sotto i nostri piedi”. L'iniziativa invita i giovani a creare una storia fantastica incentrata sul senso di connessione tra tutti gli organismi viventi, compreso il terreno su cui ci troviamo. Per prendervi parte, occorre inviare entro il 30 maggio un racconto breve o un libro d’artista in linea con il tema del concorso. Tra i premi in palio, un buono per l’acquisto di materiale didattico e la trasformazione del racconto in una storia animata 👉 INFO QUI

Image description

📌 In Val Grande il Comune di Premosello-Chiovenda ha lanciato il Bando di Concorso per Opere d'Arte Open Air. Per partecipare occorre trasmettere entro il 30 marzo una proposta per un'opera (murales, graffiti, mosaici o sculture) da inserire in un percorso artistico ed è richiesta attenzione alla sostenibilità dei materiali scelti. Ai vincitori, premi in denaro per realizzare le proprie opere  👉 INFO QUI

📌 C'è tempo fino all'11 aprile per partecipare alla 3ᵃ edizione di "MiaFotoBio – La natura attraverso il mio obiettivo", contest fotografico riservato ai ragazzi delle Scuole secondarie di secondo grado lombarde organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente e dalla Casa editrice Edinat. Il vincitore assoluto e la sua classe, avranno diritto a un’esclusiva lezione di fotografia in un sito naturale accompagnati dal naturalista Francesco Tomasinelli 👉 INFO QUI

#viviMAB
Image description

#viviMABEventi in area metropolitana milanese 

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Percorsi di Primavera: Abbiategrasso "Il Castello delle Dame": storie di donne che hanno fatto la storia

Visite guidate gratuite per scoprire il volto femminile del Castello

📅 Sabato 8 marzo

🕰️ Ore 10.30 e ore 15.00

📍 Castello Visconteo, Abbiategrasso

Image description

🟢 Io abito, tu abiti, egli habitat

Escursioni ed attività gratuite in natura alla scoperta degli ambienti aridi della Zno ‘La Fagiana’ del progetto Life Drylands

📅 Domenica 9, 16, 23 e 30 marzo

📍 Riserva La Fagiana, Pontevecchio di Magenta

Image description

🟢 Passeggiate in campagna: "Il risveglio della primavera nella vallata di Casterno"

Escursione nella vallata del Ticino alla ricerca di risorgive e fontanili e alla scoperta del pittoresco, antico borgo di Casterno

📅 Domenica 9 marzo

🕰️ Dalle 15.00 alle 17.30

📍 Casterno di
Robecco sul Naviglio

Image description

🟢 Sapori di marcita

Alla scoperta della marcita: laboratorio per bambini, taglio d'erba a cura del 'camparo', dimostrazione in stalla e degustazione del formaggio da erba di marcita

📅 Sabato 15 marzo

🕰️ Dalle 13.30 

📍 Mulino del Maglio di Ozzero

Image description

🟢 Il lupo in pianura: un ritorno (in)atteso?

Esplorazione guidata tra campi e bosco alla scoperta del lupo

📅 Sabato 15 marzo

🕰️ Dalle 9.30 alle 12.30

📍 Azienda Agricola Salvaraja, Robecco sul Naviglio

Image description

🟢 Laboratorio di affresco 2025

Laboratorio per chi voglia approcciarsi per la prima volta a questa pratica artistica
📅 Domenica 16 marzo

🕰️ Dalle 14.30 alle 19.00

📍 Abbazia di Morimondo

Image description

🟢 Escape room alla scoperta dei licheni

Risolvendo vari enigmi, si scopriranno i segreti dei licheni e potrete vedere una nuova specie con l’esperto che per prima volta l’ha trovata. Attività per adulti e famiglie con bambini di almeno 7 anni

📅 Domenica 23 marzo 

🕰️ Dalle 14.30 alle 17.00

📍 Riserva La Fagiana, Pontevecchio di Magenta

Image description

🟢 Il sentiero delle erbe

Passeggiata nelle campagne morimondesi alla ricerca delle erbe utilizzate dai monaci cistercensi per preparare pillole, pastiglie, infusi e decotti

📅 Sabato 29 marzo

🕰️ Dalle 14.30 alle 16.30

📍 Abbazia di Morimondo

Image description

#viviMABEventi in provincia di Pavia

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Marzo 2025 al Museo MANLO di Vigevano

Appuntamenti al Museo Archeologico per grandi e piccini

📅 Sabato 8, 15 e 29 marzo

📍 Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, Vigevano

Image description

🟢 Parole in movimento

Laboratorio espressivo in natura, tra poesia e movimento

📅  Sabato 8 marzo

🕰️ Dalle 10.00 alle 13.00

📍Cascina Bosco Grande, Pavia

Image description

🟢 Tesori del Bosco 

Laboratorio artistico con materiali naturali per bambini da 4 a 9 anni 

📅 Sabato 8 marzo

🕰️ Dalle 10.00 alle 12.00

📍Parco del Ticino, fraz. Villareale, Cassolnovo

Image description

🟢 Marzo al Bosco Negri

Visite guidate, racconti sotto gli alberi, laboratori e immersioni nel bosco per grandi e piccini

📅  9, 15, 16 e 23 marzo

🕰️ Dalle 15.00

📍Oasi Lipu Bosco Negri,  Pavia

Image description

🟢 Benessere in Natura: benessere e suono

Serie d’incontri dedicati all'ascolto: musiche, silenzi, pratiche di respiro e meditazioni ci porteranno in uno spazio di distensione fisica, emotiva e mentale

📅 12 e 26 marzo
9 e 23 aprile
7 e 21 maggio

🕰️ Dalle 18.00 alle 19.30

📍 Cascina Bosco Grande, Pavia

Image description

🟢 Solitari nella notte - Escursione crepuscolare

Un'avventura avvolta nel mistero del crepuscolo, alla scoperta dei rapaci notturni che popolano i boschi del Parco del Ticino

📅 Venerdì 14 marzo

🕰️ Dalle 18.30 alle 21.30

📍Cascina Vignazza, Borgo San Siro

Image description

🟢 DiVino e DiRiso - Alla Scoperta del Buttafuoco Storico

Appuntamento per tutti gli amanti della cultura enogastronomica; degustazioni presso 12 locali del centro con produttori vinicoli e sommelier Fisar Pavia

📅 15 e 16 marzo

📍 Centro Storico, Vigevano

Image description

🟢 Fiumi di storia: quando si navigava sul Po e sul Ticino sino a Milano

Donne e uomini, mestieri, imbarcazioni. Un viaggio nella memoria lungo tre corsi d’acqua che scorrono in Lombardia: Po, Ticino e Naviglio Pavese.

📅 Dal 21 febbraio al 31 dicembre

🕰️ Dalle 15.30 alle 17.00

📍 Linarolo

Image description

🟢 Semi di Futuro: Impegno, Cura e Consapevolezza

Incontro dedicato alla pulizia di un antico fontanile dimenticato, aperto a chiunque desideri contribuire alla cura del territorio

📅 Sabato 15 marzo

🕰️ Dalle 15.00 alle 17.30

📍Fraz. Piccolini, Vigevano

Image description

🟢 Intrecci di Storia e di Natura: la Ca' Granda e il Fiume Azzurro

Escursione storico/naturalistica nella campagna tra Bereguardo e il Ticino per scoprire la storia di Pissarello, paesino dimenticato

📅 Domenica 16 marzo

🕰️ Dalle 14.30 alle 18.30

📍 La Roveda di Bereguardo

Image description

🟢 Nordic walking - Corso Base

Lezione base per apprendere la tecnica, la storia, i benefici della Camminata Nordica con i bastoncini

📅 Sabato 22 marzo

🕰️ Dalle 9.00 alle 12.00

📍 Biblioteca Comunale di Cassolnovo

Image description

🟢 Connessione di sensi - Bagno di Foresta e Campane Tibetane

Sessione di Forest Bathing in uno dei boschi più belli del Parco del Ticino.

📅 Domenica 23 marzo

🕰️ Dalle 14.30 alle 17.30

📍 Molino d'Isella, Gambolò

Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Carnevale dell’Imperatrice 

Laboratori creativi, pranzo tradizionale, spettacolo per bambini

📅 Sabato 8 marzo
🕰️ Dalle 14.20
📍Piazza Vittorio Veneto, Maccagno

Image description

🟢 Eventi di marzo al Parco Campo dei Fiori

Escursioni, presentazioni, giornate di volontariato

📅 9, 16, 23, 28, 20 marzo

📍 Parco Campo dei Fiori

Image description

🟢 Canta che ti passa

Escursione sul tema del canto degli uccelli con visita guidata lungo i sentieri dell’oasi

📅 Domenica 9 marzo

🕰️ Dalle 9.30

📍 Oasi LIPU Palude Brabbia, Inarzo

Image description

🟢 La Linea Cadorna raccontata ai bambini
Escursione su un percorso adatto a tutti, ma soprattutto pensato per raccontare a bambini con meno di 12 anni cosa sia questo sistema di fortificazioni militari della Prima Guerra Mondiale

📅 Domenica 9 marzo

🕰️ Dalle 09.30

📍 Cassano Valcuvia

Image description

🟢 L'orchestra del mondo alato 

Passeggiata per scoprire i versi più strani degli uccelli  e realizzare i propri strumenti per unirsi all’orchestra della natura

📅 Domenica 9 marzo
🕰️ Ore 14.30
📍 Oasi LIPU Palude Brabbia, Inarzo

Image description

🟢 Bambini in radio 

2° e 3° appuntamento con il laboratorio innovativo, dove imparare divertendosi le tecniche del giornalismo e della comunicazione multimediale

📅 Sabato 15 e 29 marzo
🕰️ Dalle 14.00
📍 Via Marconi 2, Angera

Image description

🟢 I Celti del Ticino

Visita guidata al museo archeologico; a seguire escursione presso il Sasso de la Preja Buia ed i boschi circostanti, parlando della natura che circondò i Golasecchiani durante l’Età del Ferro
📅 Domenica 16 marzo
🕰️ Dalle 9.00
📍 Piazza Mazzini 1, Sesto Calende

Image description

🟢 Quattro passi a La Rasa (VA) tra borgo e sorprese nel bosco

Partendo da la Rasa, una suggestiva passeggiata tra le vie del borgo storico, nella cornice del Parco Campo dei Fiori, durante la quale raggiungere lo Stagno della Tagliata e le Sorgenti Pietrificanti

📅 Domenica 16 marzo

🕰️ Dalle 09.00

📍 Rasa di Varese

Image description

🟢 Marco Benedetti: Punto di vista nella pittura, nell'architettura e nella filosofia
Incontro della rassegna culturale sPUNTI di VISTA

📅 Giovedì 20 marzo

🕰️ Dalle 20.45

📍 Sala Consiliare del Comune di Angera

Image description

🟢 Alla scoperta del Ticino e della diga del Panperduto al tramonto

Escursione fino al tramonto nel Parco Ticino per vedere uno dei suoi luoghi più belli. l’area della Diga del Panperduto, passando per la spiaggia del Fogador poco distante

📅 Sabato 22 marzo

🕰️ Dalle 14.30 alle 17.30

📍 Diga del Panperduto, Somma Lombardo

Image description

🟢 Passeggiate ed esperienze alla scoperta delle Valli del Verbano

Quattro percorsi dedicati alle famiglie per scoprire le meraviglie naturali e storiche della Valcuvia, della Val Veddasca e della Val Dumentina attraverso passeggiate, giochi e attività a tema

📅 Dal 23 marzo all'8 giugno

🕰️ Dalle 15.30

📍 Valli del Verbano

Image description

🟢 Camminate alla Scoperta del Parco del Ticino in Via Gaggio

Camminate alla scoperta della brughiera e dei suoi abitanti attraverso le stagioni

📅 23 marzo, 13 giugno, 13 settembre, 9 novembre

📍 Lonate Pozzolo

Image description

🟢 Carnevale a Laveno Mombello 2025
Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati per le vie del paese, stand gastronomico e un'animazione speciale dedicata ai più piccoli

📅 Sabato 8 marzo

🕰️ Dalle 11.30

📍 Piazza Caduti del Lavoro, Laveno Mombello

Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia del Verbano Cusio Ossola e in Val Grande

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Echi di donne: il mondo muliebre attraverso i reperti archeologici

Conferenza sulla figura femminile nell'antichità
📅 Sabato 8 marzo
🕰️ Dalle 15.00 alle 18.00
📍 Museo Archeologico della Pietra Ollare di Malesco

Image description

🟢 Il sentiero dei castagni. Un percorso di natura e arte tra Belgirate e Stresa

Presentazione del volume a cura del CAI Stresa e di WWF Sentiero dei Castagni

📅 Sabato 8 marzo

🕰️ Dalle 16.30

📍 Belgirate

Image description

🟢 II Grand Tour del lago Maggiore Tappa Intra - Stresa 

A cura del CAI Verbano, in collaborazione con le sezioni di Baveno e Stresa

📅 Sabato 8 marzo

🕰️ Ore 8.00

📍 Imbarcadero di Verbania

Image description

🟢 Via delle Genti 

Trekking di due giorni per vivere la magia del Lago Maggiore con le prime fioriture della stagione

📅 8 e 9 marzo

🕰️ Dalle 8.45

📍 Intra - Cannero - San Bartolomeo

Image description

🟢 Laboratorio aperto 

Uno spazio creativo pensato per famiglie con bambini dai 2 anni

📅 Domenica 9 marzo

🕰️ Dalle 10.30 alle 12.00

📍 Casa Ceretti, Verbania

Image description

🟢 Per conoscere Dante Strona 

Presentazione del libro sul poeta della Resistenza, del paesaggio e della memoria

📅 Venerdì 21 marzo

🕰️ Dalle 17.00

📍 Casa della Resistenza, Fondotoce

Image description

🟢 Abitare la montagna - Storie per un'antropologia dell'abitare 

Presentazione del libro dell'autore Marco Nifantani

📅 Giovedì 27 marzo

🕰️ Ore 21.00

📍 Casa della Resistenza, Fondotoce

Image description

🟢 Cartolina da Cossogno / I Santi 

Terzo incontro del progetto sul tema della devozione popolare e dell'arte

📅 Venerdì 28 marzo

🕰️ Dalle 20.30 alle 22.30
📍Biblioteca comunale di Cossogno

Image description

🟢 Escursione guidata II: Cartolina da Cossogno - I luoghi della fede 

Ultima escursione guidata che rientra nel progetto "Cartolina da Cossogno", un progetto dell'associazione "Le Ruenche"

📅 Sabato 29 marzo

🕰️ Dalle 9.30 alle 12.30

📍 Malesco

🟢 Escursione al Montorfano: un solitario monte di granito 

Itinerario verso la vetta del Montorfano partendo da Mergozzo, affascinante borgo che si affaccia sul suo lago, proprio all’inizio della Val d’Ossola

📅 Domenica 30 marzo

🕰️ Dalle 9.30 alle 15.30

📍Verbania

Image description
Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Novara

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Letture Amene 2025 - Extrafestival in cammino  

Letture animate, personaggi indimenticabili e tanta magia aspettano esploratori ed esploratrici della lettura in un viaggio unico tra parole e immaginazione

📅 Da febbraio a maggio

📍 Provincia di Novara

Image description

🟢 Biodiversità in circolo  

Serie di incontri sul valore della diversità bio-culturale nei territori di acqua del Novarese

📅 7 e 21 marzo, 16 e 30 aprile, 14 maggio

📍 Cameri, Galliate, Novara

Image description

🟢 Primavera primavera dove sei?  

Letture animate e laboratorio con i volontari della biblioteca per bambini da 2-8 anni

📅 Sabato 8 marzo

🕰️ Dalle 10.30

📍 Biblioteca Comunale di Grignasco

Image description

🟢 Letture in musica

Attività rivolta a bambini dai 4 ai 7 anni di età

📅 Sabato 8 marzo

🕰️ Dalle 10.30

📍 Biblioteca di Galliate

Image description

🟢 Calendario Marzo - Nati per Leggere  

Appuntamenti per i più piccoli a cura del Sistema Bibliotecario del Medio Novarese

📅 Dall'8 al 29 marzo

📍 Biblioteca di Borgomanero, Cureggio, Lesa

Image description

🟢 Camminata al Bosco Solivo

Orienteering alla scoperta della riserva naturale e delle sue bellezze, come il masso ciclopico di Prea Guzza, il Percorso Vita, il bosco planiziale e un punto panoramico sul Lago Maggiore con la mappa topografica dei sentieri.

📅 Sabato 15 marzo 

🕰️ Ore 15.00

📍 Borgo Ticino

Image description

🟢  Antropologia dell'acqua

Ciclo di conferenze a cura del FAI Novara

📅 Dal 15 marzo al 17 maggio

🕰️ Ore 17.00

📍 Sala Conferenze FAI, Via Gaudenzio Ferrari 22, Novara

Image description

🟢 Prima Giornata di Studi: il Paleolitico e la Preistoria del Piemonte  

Giornata dedicata a un aggiornamento sulle ricerche condotte in Piemonte e nelle aree limitrofe sulle prime testimonianze del Paleolitico fino al Neolitico

📅 Venerdì 28 marzo

🕰️ Dalle 9.00

📍 Palazzo San Paolo, Novara

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Anna Gatti (EGAP del Ticino e del Lago Maggiore) - 011.4320060 - 346 3818648

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2025, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address are:
    [email protected] | [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you would like to unsubscribe, please click here.
    Sender.net