Alla fine, com'era purtroppo stato annunciato a inizio febbraio, è arrivata la conferma: la nuova amministrazione americana, guidata dal Presidente Trump, congela gli aiuti esteri e mette il lucchetto a USAID, agenzia federale americana per lo sviluppo internazionale (per ora, per 90 giorni, ma con il forte rischio che questa crisi possa durare ben oltre).
Dal 27 gennaio 2025, il sito web ufficiale dell'agenzia è stato chiuso. Elon Musk, capo del neonato Dipartimento dell'Efficienza Governativa (DOGE), ha poi annunciato l'intenzione di una sua definitiva abolizione.
La recente notizia (5 marzo 2025) del primo stop della Corte suprema a questa politica sconsiderata, pur essendo un segnale incoraggiante, non si avvicina nemmeno a risolvere il problema. Sblocca solo 2 dei 70 miliardi di dollari stanziati complessivamente nel 2024. Poche briciole su scala mondiale.
Possono sembrare notizie distanti dal nostro piccolo ospedale, ma l'impatto è molto pesante per Angal, il cui ospedale, il St. Luke, è una delle migliaia di strutture africane a beneficiare dei programmi sanitari USAID: perderà circa 150.000 euro all'anno.