͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Non vedi correttamente questa email? Aprila nel tuo browser.
Image description

Parole che resistono: il suono vivo delle Alpi

Image description

Paesaggio linguistico (foto di Manuela Filipuzzi)

Lunedì 5 maggio l’Ecomuseo delle Acque ospiterà al LAB Terremoto in piazza Municipio 5 a Gemona (ore 14-17) la presentazione di AlpiLinK - Lingue Alpine in Contatto, progetto nazionale che documenta e valorizza 18 lingue e dialetti delle Alpi italiane. L’Ecomuseo è da tempo impegnato nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico del territorio, promuovendo iniziative che coniugano sostenibilità, educazione e memoria storica. Il progetto AlpiLinK si inserisce perfettamente in questa missione, contribuendo a preservare le lingue locali come parte integrante dell’identità culturale del Nord Italia. Frutto della collaborazione tra vari atenei – Verona, Trento, Bolzano, Torino, Valle d’Aosta e Udine –, il progetto ha coinvolto oltre 1.400 persone e raccolto più di 230 mila registrazioni audio tramite crowdsourcing.

Nel corso dell’incontro docenti e ricercatori illustreranno ai rappresentanti di ecomusei, associazioni e istituti scolastici i risultati della ricerca, la piattaforma interattiva per confrontare le varietà linguistiche e il questionario online aperto a tutti. Inoltre, verranno proposte modalità di analisi e riconoscimento linguistico per stimolare la riflessione sulle lingue minoritarie alpine. Un contributo importante al progetto è offerto da VinKiamo, iniziativa promossa in diverse regioni che coinvolge le scuole superiori nella sensibilizzazione al valore delle lingue locali. Ne è un esempio l’ISIS Paschini-Linussio di Tolmezzo, dove gli studenti hanno dialogato con i parlanti anziani in uno scambio intergenerazionale. L’azione è parte del progetto europeo iNEST – NextGenerationEU.

«Il progetto AlpiLink si occupa anche del linguistic landscape, ovvero il “paesaggio linguistico”. Lo spazio pubblico in cui ci muoviamo e operiamo quotidianamente è pieno di segni linguistici: il cartello stradale con il nome della via, la tariffa del parcheggio, il volantino alla fermata dell’autobus… Sono tutti esempi di rappresentazione della lingua nello spazio pubblico. L’obiettivo della ricerca sul paesaggio linguistico è la documentazione e l’analisi delle rappresentazioni scritte per comprendere l’interazione tra lingue diverse, politiche linguistiche ufficiali e uso concreto delle lingue nello spazio pubblico da parte di tutti noi».

–––––
info 338 7187227

https://alpilink.it

Image description

Mappa della toponomastica del territorio di Flaipano, Montenars (Ecomuseo delle Acque, 2018)

Newsletter dell'Ecomuseo delle Acque | n. 412 | Aprile 2025
Piazza Municipio 5 - Centro Storico | Gemona del Friuli
[email protected] | www.ecomuseodelleacque.it

Il trattamento dei dati degli iscritti alla newsletter dell'Ecomuseo delle Acque è conforme a quanto previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196). Ricevi questa newsletter perché hai dato il tuo consenso a ricevere gli aggiornamenti sulle attività dell'Ecomuseo.

Per disiscriverti, clicca qui.
Sender.net