Cari amici, il numero di questa settimana della nostra newsletter è dedicato a un tema che ci sta molto a cuore, ossia offrire a tutti l'occasione di conoscere meglio la nostra Riserva della Biosfera e di approfondire le molteplici possibilità che derivano dalla presenza sul nostro territorio del prezioso riconoscimento concesso dall'UNESCO nell'ambito del programma "Man and Biosphere" MAB.
Per questa ragione, grazie al cofinanziamento di Regione Lombardia nell’ambito dell’Avviso Unico Cultura 2024, abbiamo realizzato un percorso formativo sulle opportunità connesse al riconoscimento MAB UNESCO in relazione alla Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - strutturato in 5 video-lezioni e ora a disposizione di tutti nella sezione "FORMAZIONE" del nostro sito web mabticinovalgrandeverbano.it.
Queste lezioni intendono rappresentare una fonte di idee, spunti ed ispirazione rivolta a coloro i quali questo riconoscimento appartiene: innanzitutto i residenti e chi vive e lavora nell'area MAB, affinché l'equilibrio uomo-natura possa continuare ad essere il punto fermo attorno al quale immaginare il nostro futuro.
Ne sono naturalmente destinatari, in particolare, tutti gli attori a cui compete realizzare questo immaginario e porre le basi di come sarà il nostro territorio domani: amministratori e tecnici degli enti territoriali, imprese, professionisti, associazioni, enti del terzo settore, aggregazioni giovanili e, in generale, i portatori d’interesse della nostra e di tutte le aree appartenenti alla rete mondiale delle Riserve della Biosfera MAB UNESCO.
Il risultato di questo lavoro di sintesi è questo piccolo 'prontuario' di racconti, buone pratiche ed esperienze che vi lasciamo a disposizione nell'auspicio che possa contribuire a 'seminare' un po' dell'entusiasmo con cui la nostra Riserva MAB si impegna quotidianamente a diffondere i principi ispiratori del programma MAB: in poche parole, cura dell'ambiente, del paesaggio, delle identità locali e incremento del benessere socio-economico e della qualità di vita delle comunità residenti.
Prima di lasciarvi alle video-lezioni, un sentito ringraziamento a tutti gli autori dei contributi che hanno condiviso con noi le loro conoscenze, le loro passioni, progetti ed iniziative - ponendo di fatto i primi 'mattoni' di un preziosissimo patrimonio comune di cui speriamo di fare buon uso e che ci auguriamo possa arricchirsi nel tempo di ulteriori apporti e collaborazioni...
Ancora grazie a tutti e buona visione!