͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Cari amici, il numero di questa settimana della nostra newsletter è dedicato a un tema che ci sta molto a cuore, ossia offrire a tutti l'occasione di conoscere meglio la nostra Riserva della Biosfera e di approfondire le molteplici possibilità che derivano dalla presenza sul nostro territorio del prezioso riconoscimento concesso dall'UNESCO nell'ambito del programma "Man and Biosphere" MAB.



Per questa ragione, grazie al cofinanziamento di Regione Lombardia nell’ambito dell’Avviso Unico Cultura 2024, abbiamo realizzato un percorso formativo sulle opportunità connesse al riconoscimento MAB UNESCO in relazione alla Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - strutturato in 5 video-lezioni e ora a disposizione di tutti nella sezione "FORMAZIONE" del nostro sito web mabticinovalgrandeverbano.it



Queste lezioni intendono rappresentare una fonte di idee, spunti ed ispirazione rivolta a coloro i quali questo riconoscimento appartiene: innanzitutto i residenti e chi vive e lavora nell'area MAB, affinché l'equilibrio uomo-natura possa continuare ad essere il punto fermo attorno al quale immaginare il nostro futuro. 

Ne sono naturalmente destinatari, in particolare, tutti gli attori a cui compete realizzare questo immaginario e porre le basi di come sarà il nostro territorio domani: amministratori e tecnici degli enti territoriali, imprese, professionisti, associazioni, enti del terzo settore, aggregazioni giovanili e, in generale, i portatori d’interesse della nostra e di tutte le aree appartenenti alla rete mondiale delle Riserve della Biosfera MAB UNESCO.



Il risultato di questo lavoro di sintesi è questo piccolo 'prontuario' di racconti, buone pratiche ed esperienze che vi lasciamo a disposizione nell'auspicio che possa contribuire a 'seminare' un po' dell'entusiasmo con cui la nostra Riserva MAB si impegna quotidianamente a diffondere i principi ispiratori del programma MAB: in poche parole, cura dell'ambiente, del paesaggio, delle identità locali e incremento del benessere socio-economico e della qualità di vita delle comunità residenti.



Prima di lasciarvi alle video-lezioni, un sentito ringraziamento a tutti gli autori dei contributi che hanno condiviso con noi le loro conoscenze, le loro passioni, progetti ed iniziative - ponendo di fatto i primi 'mattoni' di un preziosissimo patrimonio comune di cui speriamo di fare buon uso e che ci auguriamo possa arricchirsi nel tempo di ulteriori apporti e collaborazioni...

Ancora grazie a tutti e buona visione!

BENVENUTI NELLA NOSTRA RISERVA MAB UNESCO: I VIDEO

Parte del progetto ha riguardato anche la realizzazione di due video informativi e divulgativi bilingue sulla Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano, con lo scopo di introdurre i visitatori alla vasta eterogeneità che caratterizza sia la sua componente naturalistica, con la vita che si manifesta nelle tante sfaccettature di biodiversità - sia la sua componente umana, racchiusa nella grande ricchezza della storia, del patrimonio immateriale, del saper fare e delle identità locali.

Tutto questo, abbiamo cercato di tradurlo in immagini attraverso:

- un video di 5 minuti rivolto a tutti che ci conduce alla scoperta della Riserva attraverso l'elemento “comune” che unisce i territori - ossia l’acqua che scorre dalle cime della Val Grande e dai rilievi del Campo dei Fiori lungo il Ticino sino al fiume Po. Il video, realizzato a cura di Marco Tessaro, ci porta alla scoperta della storia e dei paesaggi dell'area MAB mostrandoci come è possibile fruirne nel pieno rispetto dell’ambiente e praticando attività all'aria aperta (arrampicata, camminata, corsa, canoa, bicicletta etc.). Accompagna questo viaggio l'evocativa musica realizzata da Francesca Coizet, artista e musicoterapeuta che lavora con i suoni della natura. Si segnala che il video è stato recentemente selezionato tra i vincitori dell’International Tourism Film Festival Africa 2025 (ITFFA) - rassegna che si terrà a Johannesburg dal 3 al 6 giugno 2025 (https://itff.africa/the-film-festival-2/) nella categoria Turismo/ prodotti.

- un video di 3 minuti destinato le scuole primarie, da proporre alle classi in occasione di incontri didattici e uscite in natura per far conoscere la Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano e sensibilizzare i più piccoli verso la cura dell’ambiente e del territorio. 

Ve li lasciamo qui in visione, invitandovi a condividere con tutti coloro a cui tenete lo spettacolo di questa terra meravigliosa, sperando di continuare insieme in futuro la missione di proteggere l'equilibrio tra uomo e natura che ancora la contraddistingue.

    "Alla scoperta della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano"

    gif-c1-amjj5o-alla-scoperta-della-2025-04-04-114434

    "Bambini, scoprite con noi la Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano!"

    gif-c2-amjj5o-bambini-scoprite-co-2025-04-04-114141
    Image description
    Image description

    Lezione 01 - Introduzione a principi e obiettivi del Programma MAB UNESCO - Le Riserve MAB

    Modulo a cura di PHILIPPE PYPAERT, specialista di programma, divisione di scienze ecologiche e della Terra per l’UNESCO, tra i massimi esperti mondiali del programma 'Man and Biosphere'.

    Image description

    Lezione 02 - Uomo e Biosfera: un binomio in equilibrio nella Riserva Ticino Val Grande Verbano

    Modulo di approfondimento rispetto alla Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano, con la presentazione delle peculiarità dei grandi ambiti territoriali inclusi nell’area MAB a cura degli Enti Parco, riconosciuti come gestori, in attesa della definizione della governance.

    Presentazioni a cura di:
    - CLAUDIO DE PAOLA, Direttore del Parco Lombardo della Valle del Ticino;
    - GIANCARLO BERNASCONI, Direttore del Parco Regionale Campo dei Fiori;
    - CRISTINA MOVALLI, Responsabile della comunicazione del Parco Nazionale Val Grande;
    - MONICA PERRONI, Direttrice dell'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore.

    Image description

    Lezione 03 - Le opportunità di valorizzazione territoriale collegate al riconoscimento UNESCO

    Modulo di approfondimento rispetto alla Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano, con la presentazione delle peculiarità dei grandi ambiti territoriali inclusi nell’area MAB a cura degli Enti Parco, riconosciuti come gestori, in attesa della definizione della governance.

    Presentazioni a cura di:
    - MONICA ABBIATI, Direzione generale Cultura, Valorizzazione del patrimonio culturale, archeologico e dei siti UNESCO, Regione Lombardia;
    - NATASCIA GIANCOLA, Settore Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Musei e Siti UNESCO, Regione Piemonte;
    - FRANCESCA TROTTI, Ufficio MAB, Parco Lombardo della Valle del Ticino;
    - ANNA GATTI, Ufficio MAB, Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore.

    Image description

    Lezione 04 - Le buone pratiche MAB: un patrimonio di esperienze da condividere, replicare, esportare

    I protagonisti di questo modulo sono allevatori, agricoltori, apicoltori, giovani, associazioni e realtà locali che stanno portando avanti progetti innovativi e sostenibili.

    Contributi a cura di:
    - MICHELE BOVE, Responsabile Settore Agricoltura, Parco Lombardo della Valle del Ticino;
    - SANDRO PASSERINI, Consorzio Produttori Agricoli, Parco del Ticino;
    - MASSIMO RAIMONDI, Consorzio Castanicoltori Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio;
    - MATTIA CRIVELLI, Presidente Consorzio Tutela della Formaggella del Luinese;
    - CARLO SPERTINI, Associazione Florovivaisti Varesini;
    - FEDERICO TESSER, Apicoltore e Agronomo, Parco Regionale Campo dei Fiori;
    - MILO MANICA, Associazione Tutela Anfibi Basso Verbano;
    - EMMA DE PAOLI, Gruppo MAB Giovani, Parco Lombardo della Valle del Ticino;
    - ALESSANDRO LEONARDI, Co-Founder e Managing Director ETIFOR;
    - MADDALENA MANERA, Comune di Premosello Chiovenda (VB).

    Image description

    Lezione 05 - Esempi di progetti sistemici e di interventi locali virtuosi 

    Interviste su progetti sistemici e interventi locali virtuosi in tema di marketing territoriale, offerte turistiche integrate, iniziative culturali di divulgazione e informazione, didattica, reti e partnership.

    Contributi a cura di:

    - PAOLA SACCHIERO, Cast Ong

    - ALESSANDRO BORIANI, Sindaco del Comune di Luvinate (VA)

    - IVANA RONCHI, Associazione Comuniterrae

    - ELENA CASTIGLIONI, Archeologistics

    - ANNA DELIGIOS, Camera di Commercio di Varese

    - NICOLÒ GIACOMELLI, Centro Commerciale LE ISOLE

    - ANNA GATTI, Ufficio MAB - EGAP Ticino e Lago maggiore

    - CATERINA CULLATI, Guida Ambientale Escursionistica

    - PAOLA GIROLDINI, Associazione Dragolago

    Image description

    CONTATTI Ufficio MAB

    

    Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

    Area Piemonte: Anna Gatti (EGAP del Ticino e del Lago Maggiore) - 011.4320060 - 346 3818648

      Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2025, All rights reserved.
      http://mabticinovalgrandeverbano.it
      Parco Lombardo della Valle del Ticino
      Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
      Our mailing address are:
      [email protected] | [email protected]

      You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

      If you would like to unsubscribe, please click here.
      Sender.net