Eventi, progetti, news e opportunità dalla Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano
͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
| ❄️ Newsletter #03/ 2025 ❄️ |
|
Cari amici della nostra Riserva della Biosfera, eccoci arrivati all'appuntamento del venerdì con la nostra newsletter bisettimanale. Al suo interno, come di consueto, troverete: - la selezione di news, bandi ed opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale della nostra area MAB UNESCO;
- gli approfondimenti sui progetti, le iniziative di valorizzazione territoriale e le buone pratiche locali;
- le rubriche dedicate alla biodiversità, agli habitat, alle produzioni locali, agli itinerari e ai luoghi da scoprire della nostra area MAB;
- un promemoria sui tantissimi eventi ed appuntamenti in tema di sostenibilità, ambiente, cultura e paesaggio che animeranno nelle prossime settimane gli splendidi luoghi targati MAB Ticino Val Grande Verbano...
Buona lettura! |
|
|
| |
|
|
| Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme. |
|
|
| |
|
|
| #ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. |
|
|
| |
|
|
| #MABnews - Anche la Riserva Ticino Val Grande Verbano presente all'incontro di lancio del percorso di allargamento del MAB PoGrande |
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌 Venerdì 31 gennaio si è tenuto a cura dell'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po presso San Cipriano Po (PV) l'incontro di avvio del percorso di allargamento intrapreso dalla Riserva della Biosfera PoGrande, con lo scopo di presentare obiettivi e opportunità ai nuovi Comuni interessati all'ingresso in area MAB. Presente in nostra rappresentanza, assieme al consigliere Tiziano Domenico Zocchi, anche il Presidente del Parco Lombardo della Valle del Ticino Ismaele Rognoni - entusiasta all’idea che con quest’allargamento si possano in futuro aggiungere le ultime tessere mancanti al mosaico di culture e biodiversità rappresentato dai nostri territori MAB ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata. |
|
|
| |
|
|
| #MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨
|
|
📌 Il Ministero per la Pubblica Amministrazione segnala che è stata lanciata la consultazione pubblica “Facciamo semplice l’Italia. La tua voce conta” - iniziativa volta a raccogliere le necessità e le esperienze delle istituzioni e degli stakeholder attivi nei territori al fine di semplificare, entro giugno 2026, ulteriori 400 procedure amministrative. Alla consultazione, aperta fino a settembre 2025, possono partecipare anche associazioni rappresentative dei cittadini, delle imprese e del terzo settore ➡️ INFO QUI |
|
📌 Sono aperte le candidature per il Premio UNESCO Melina Mercouri sui paesaggi culturali, rivolto a singoli, istituzioni, comunità e associazioni non governative che hanno contribuito in modo significativo a salvaguardia, gestione e rafforzamento dei maggiori “Paesaggi Culturali” (inclusi i non ancora iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale), proteggendoli o salvandoli dall’incuria e dal degrado. In Italia vi sono otto Paesaggi Culturali riconosciuti dall’UNESCO, tra cui nella nostra area MAB i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Le candidature possono essere proposte dai Governi in consulenza con le Commissioni Nazionali per l’UNESCO, o anche da organizzazioni civili attive nel settore (per quella italiana, invio proposte entro il 20 aprile). In palio, il premio del valore di 30.000 dollari ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| 📌 Il prossimo 5 e 6 aprile si terrà a Cittiglio (VA) a cura di CAST ONG il Festival del Futuro Sostenibile - un'iniziativa per celebrare l'impegno collettivo verso la sostenibilità che unisce aziende, associazioni, scuole, enti e cittadini con l'obiettivo di valorizzare buone pratiche, costruire comunità e ispirare un domani più verde e partecipativo. Nell'ambito del già ricco programma di talk, laboratori, giochi e spettacoli, chi lo desiderasse (enti, associazioni, collettivi, aziende, produttori locali o scuole) può ancora aderire all'iniziativa contattando l'organizzazione per proporre ulteriori attività, offrire sostegno o collaborazione ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| 📌L’EGAP Ticino e Lago Maggiore è alla ricerca di artisti di qualsivoglia genere (pittori, scultori, fotografi, ecc.), professionisti e non, anche sotto forma di associazioni e collettivi, interessati a presentare proposte espositive, offrendo loro la possibilità si esporre le proprie opere per un periodo di almeno tre settimane (tra marzo e dicembre 2025) in alcune delle strutture gestite dall'ente (a Cameri, Bellinzago e Pollone) ➡️ INFO QUI |
|
📌Sempre l’EGAP Ticino e Lago Maggiore ricerca operatori economici in grado di ampliare la propria offerta delle attività di educazione ambientale. Manifestazioni di interesse entro il 28 febbraio ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| 📌 Il 12 e 13 marzo si terrà presso il BAM – Biblioteca degli Alberi di Milano, il Primo Forum sulla Biodiversità, il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici nel Distretto del Fiume Po, a cura dell'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento |
|
SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
📌 Il Dipartimento della Funzione pubblica lancia il corso dal titolo “Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione. Principi, obiettivi e strumenti”, dedicato alla gestione della formazione nelle PPAA. Il corso, articolato in 6 webinar di c.ca 9 h che si terranno dal 12 febbraio al 17 marzo, è rivolto ai responsabili e referenti della formazione, ma anche ai dirigenti e al personale chiamato a impegnarsi nel perseguimento di obiettivi attraverso l’apprendimento di nuove competenze 👉 INFO QUI |
|
📌 L'EGAP Ticino e Lago Maggiore ci segnala il corso organizzato dalla Regione Piemonte in tema di gestione del verde urbano, rivolto ad amministratori e tecnici comunali. L'iniziativa, della durata di mezza giornata, prevede 4 appuntamenti alternativi di cui uno il 14 marzo ospitato dal Parco presso il Museo Civico Etnografico di Oleggio (NO). Iscrizioni entro il 10 marzo 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| 📌 La Riserva Naturale LIPU Palude Brabbia di Inarzo (VA) propone anche quest'anno il Corso base di birdwatching per scoprire il mondo dell'avifauna e imparare a riconoscere le principali specie. Il corso prevede 4 lezioni online dal 5 al 26 marzo e 2 uscite sul campo nei primi weekend di aprile 👉 INFO QUI |
|
📌 L'Oasi LIPU Bosco Negri di Pavia ci invita al Corso di Acquarello naturalistico - un ciclo di incontri con la pittrice Anna Sisti per imparare le tecniche della pittura ad acquerello e rappresentare al meglio la bellezza della nostra flora e fauna locale 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti |
|
SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
📌 L'EGAP Ticino e Lago Maggiore ci racconta del progetto "Picchetta in acquerello", che ha portato i volontari del Servizio civile universale nelle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell'IC Tadini di Cameri (NO) con l'obiettivo di raccontare agli studenti di Villa Picchetta, della sua storia, della sua arte e dei suoi misteri. Al termine degli incontri, ci sarà un concorso artistico che culminerà con l'esposizione, in Villa, di tutte le opere realizzate dagli studenti incontrati con un premio per il primo classificato 👉 INFO QUI 📌 Ancora l'EGAP ci informa di aver riattivato la rubrica "Parco Learning", il cui primo appuntamento consiste in un quiz per Piccoli Naturalisti dedicato al ciclo dell'acqua 👉 INFO QUI |
|
📌 L'Istituto Oikos organizza, nell'ambito del programma Green School, martedì 18 febbraio dalle 17 alle 18.30 un webinar gratuito per docenti intitolato "I Patti Educativi di Comunità" - strumento per trasformare la rete di enti locali, associazioni, famiglie e realtà del territorio in una vera e propria alleanza educativa stabile e duratura 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📌 La Fondazione Officine dell’Acqua ha presentato lo scorso 8 febbraio, presso gli antichi magazzini ferroviari di Laveno Mombello (VA), il suo nuovo progetto di riqualificazione urbana, avviato nell’ambito del bando Cariplo "Luoghi da Rigenerare" in collaborazione con l'Associazione Vele d'Epoca Verbano e il Comune di Laveno Mombello. L'obiettivo è di compiere ulteriori e fondamentali passi in vista dell’imminente riapertura al pubblico dell’intera struttura e della sua valorizzazione grazie a ulteriori progetti in collaborazione con vari enti, quale ad esempio la creazione del Museo Galleggiante 👉 INFO QUI
|
|
📌 Il progetto Bosco Clima ci parla in un video informativo del ruolo strategico della pianificazione forestale - proponendo uno sguardo più attento nei confronti della biodiversità del bosco nonché volto a ridurre l'effetto negativo dei cambiamenti climatici 👉 INFO QUI |
|
📌 A due anni dall'avvio del progetto LIFE ClimatePositive (iniziativa volta ad avviare foreste a impatto positivo a partire dalle esperienze delle associazioni forestali quali strumento per combattere il frazionamento fondiario ed il rilancio dei boschi), il Comune di Luvinate (VA) ci tiene aggiornati sui suoi avanzamenti con il racconto dei primi, incoraggianti risultati 👉 INFO QUI e QUI |
|
📌 In attesa del Convegno finale del 20 febbraio, il progetto Life Drylands ci racconta delle attività di educazione, divulgazione e comunicazione realizzate per il coinvolgimento dei più giovani - ad esempio la creazione ed utilizzo del kit didattico “Io abito, tu abiti, egli HABITAT - Discovery KIT”, costituito da materiali e strumenti che stimolano l’investigazione scientifica e l’esperienza multisensoriale, o la sfida alla creazione di videogames e giochi da tavolo per la protezione degli habitat aridi per gli studenti delle scuole secondarie 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda 2030 |
|
SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📌 Il Parco Campo dei Fiori ci racconta dell'esperienza del Campo dei fiori impact award 2025, tenutosi la scorsa settimana per celebrare l’impegno delle imprese verso la sostenibilità e il miglioramento del Parco 👉 INFO QUI |
|
📌 CAST ONG e il Comune di Laveno Mombello (VA) ci segnalano l'iniziativa SOS-tenibilità, ciclo di incontri per la cittadinanza dedicato a temi legati alla sostenibilità, nato nell’ambito del progetto Bosco Clima con l'obiettivo di fornire strumenti pratici e conoscenze per aiutare le persone a compiere scelte più responsabili, contribuendo alla salvaguardia del pianeta. Prossimo appuntamento, giovedì 20 febbraio sul tema delle auto elettriche ➡️ INFO QUI e QUI |
|
📌 La Fondazione Patrimonio Ca' Granda ci parla in un video dei progetti innovativi per ottimizzare l’uso della risorsa idrica e mitigare gli effetti della siccità sugli 8.500 ettari di terreni che valorizza 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📌 L'Istituto Oikos ci parla dell'importanza delle zone umide, scrigni di biodiversità e alleate contro il cambiamento climatico ➡️ INFO QUI |
|
📌 Il Progetto Life Drylands ci ricorda che, all'interno della sezione 'download' del loro sito, sono disponibili moltissimi dei materiali informativi prodotti negli ultimi anni - ad esempio le schede con dettagli e curiosità sugli habitat oggetto di restauro con le informazioni principali riguardanti brughiere, praterie aride e corineforeti, o le schede relative ad alcune specie target presenti nelle aree di progetto: calluna, damigella dell’inverno, cladonie, ninfa delle brughiere, giaggiolo siberiano, orchidea tridentata e minore, ragno-coccinella, panico bianco e, per finire, un “lichene delle renne”. Non perdetevele! ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| 📌 Il Parco Ticino Lago Maggiore, nell'ambito della rubrica "Scopriamo le specie del Parco", ci porta a conoscere: 👉 il Nibbio reale (Milvus milvus), un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi ➡️ INFO QUI
👉la Cesena (Turdus pilaris) , un uccello della famiglia dei Turdidi ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨
|
|
📌 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci racconta degli interventi forestali addottati in risposta agli ingenti danni apportati alle foreste del Parco dalle forti tempeste degli ultimi due anni, ad esempio alla storica proprietà “La Fagiana” di Magenta (MI) ➡️ LINK QUI |
|
📌 L'Oasi LIPU Palude Brabbia ci ricorda che è tempo di prepararsi per l'installazione delle cassette nido che devono essere pronte per il mese di marzo. In attesa del laboratorio per famiglie per realizzare la propria casetta per uccelli da mettere in giardino che si terrà domenica 23 febbraio, ci propone un simpatico video informativo dalla rubrica “Pillole di natura" proprio sull'installazione delle cassette nido per l'avifauna ➡️ LINK QUI |
|
|
| |
|
|
| #scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
📌 Il Parco Campo dei Fiori ci segnala l'estratto del bel documentario su Varese Città giardino andato in onda su Rai3 nell'ambito del programma GEO 👉 INFO QUI |
|
📌 Il Parco Ticino Lago Maggiore prosegue con i video di approfondimento su Villa Picchetta a Cameri (NO) a cura dei propri civilisti: questa settimana ci parla della storia della villa dal XVI secolo ad oggi, e della sua facciata centrale 👉 INFO QUI e QUI |
|
📌 Il Curiosone, pagina informativa su curiosità, misteri, storia e storie di Lombardia e Piemonte, ci racconta moltissimi aneddoti d'interesse anche sul nostro territorio MAB. Vi segnaliamo ad esempio i seguenti approfondimenti su: 🔍 l’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno (VA), a strapiombo sulla sponda orientale del Lago Maggiore 👉 INFO QUI 🔍 la Certosa di Pavia, monastero del XIV secolo a Nord di Pavia che rappresenta uno dei più importanti monumenti tardo-gotici italiani 👉 INFO QUI 🔍 le incisioni rupestri della Val Grande, testimonianza delle antiche civiltà che abitarono la valle in tempi assai lontani 👉 INFO QUI 🔍 la particolarissima storia della base geodetica di Somma Lombardo (VA), che da quando fu eretta nel 1833 ha rappresentato uno dei punti di riferimento per la misurazione della terra con estrema precisione 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
🟢 Vigevano 1494. Ludovico il Moro e la città che sale Mostra sulla Vigevano rinascimentale con documenti dell'archivio storico di Vigevano e Milano e modellini tridimensionali 📅 Dal 23 novembre 2024 al 23 febbraio 2025
🕰️ Mar-Dom e festivi dalle 14 alle 18 📍 Seconda Scuderia, Castello Sforzesco di Vigevano (PV)
|
|
🟢 Ambiente in mostra Esposizione sui progetti del Contratto di Lago del Cusio, promossa da Ecomuseo dal Lago d'Orta e Mottarone 📅 Dal 21 febbraio al 2 marzo
🕰️ Lun-Mer, ore 15-18 / Mar-Gio-Sab ore 9-12 e 15-18
📍 Sala Consiliare del Municipio - Via Dante 85, Gozzano (NO)
|
|
|
| |
|
|
| #MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌 Le associazioni DragoLago e Mastronauta hanno lanciato l'ottava edizione del concorso per giovani autori e autrici "Scrittori in Erba", avente come tema “Il MICELIO... l’incredibile rete sotto i nostri piedi”. L'iniziativa invita i giovani a creare una storia fantastica incentrata sul senso di connessione tra tutti gli organismi viventi, compreso il terreno su cui ci troviamo. Per prendervi parte, occorre inviare entro il 30 maggio un racconto breve o un libro d’artista in linea con il tema del concorso. Tra i premi in palio, un buono per l’acquisto di materiale didattico e la trasformazione del racconto in una storia animata 👉 INFO QUI
|
|
📌 C'è tempo fino al 2 marzo per partecipare al concorso fotografico BeyondSnow, promosso da Interreg Alpine Space con l'obiettivo di raccontare il cambiamento climatico, le trasformazioni e le strategie di adattamento della regione alpina. In palio, numerosi premi 👉 INFO QUI
|
|
📌 Sono ancora aperte le iscrizioni alla XVI edizione di “Obiettivo Terra”, concorso di fotografia geografico-ambientale che intende promuovere la diffusione di un modello di turismo consapevole ed ecosostenibile e la trasmissione dei principi dell’economia circolare. Per partecipare, occorre inviare entro il 16 marzo un’immagine scattata in un Parco nazionale, regionale, interregionale, in un'Area marina protetta o in una Riserva, statale o regionale. Al vincitore, il premio di € 1.000. l'esposizione di una gigantografia in una delle piazze di Roma e la copertina del volume "Obiettivo Terra 2025" 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| 📌 In Val Grande il Comune di Premosello-Chiovenda ha lanciato il Bando di Concorso per Opere d'Arte Open Air. Per partecipare occorre trasmettere entro il 30 marzo una proposta per un'opera (murales, graffiti, mosaici o sculture) da inserire in un percorso artistico ed è richiesta attenzione alla sostenibilità dei materiali scelti. Ai vincitori, premi in denaro per realizzare le proprie opere 👉 INFO QUI
|
|
📌 C'è tempo fino all'11 aprile per partecipare alla 3ᵃ edizione di "MiaFotoBio – La natura attraverso il mio obiettivo", contest fotografico riservato ai ragazzi delle Scuole secondarie di secondo grado lombarde organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente e dalla Casa editrice Edinat. Il vincitore assoluto e la sua classe, avranno diritto a un’esclusiva lezione di fotografia in un sito naturale accompagnati dal naturalista Francesco Tomasinelli 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in area metropolitana milanese SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Escursione notturna Visita guidata nel bosco della Riserva La Fagiana per l’ascolto e il riconoscimento dei rapaci notturni 📅 Venerdì 14 febbraio
🕰️ Dalle 20.30 alle 22.00 📍 Riserva La Fagiana, Pontevecchio di Magenta |
|
🟢 Le marcite attorno a Morimondo con pranzo in agriturismo Escursione alla scoperta delle marcite: cosa sono, come nascono e funzionano ancora adesso e che valore hanno oggi anche dal punto di vista ambientale e da quello agricolo 📅 Sabato 15 febbraio
🕰️ Dalle 9.00 alle 16.30 📍 Agriturismo Cascina Selva, Ozzero |
|
🟢 Segni di presenza Passeggiata tra campi e bosco alla ricerca di tane, nidi, orme, fatte, borre, penne e altri segni, riscoprendo l’etologia della fauna del Parco del Ticino 📅 Sabato 15 febbraio
🕰️ Turni alle 9.00 o alle 13.30 📍 Azienda agricola Salvaraja, Robecco sul Naviglio |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Laboratorio di affresco 2025 Laboratorio per chi voglia approcciarsi per la prima volta a questa pratica artistica 📅 Domenica 16 marzo
🕰️ Dalle 14.30 alle 19.00 📍 Abbazia di Morimondo |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Pavia SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Voglio la luna Degustazione seguita da escursione notturna guidata nel Parco del Ticino tra campagna e bosco 📅 Venerdì 14 febbraio 🕰️ Dalle 19.30 alle 23.30 📍Eccellenze Alimentari La Roveda di Bereguardo |
|
🟢 Il Castello svelato e indagini georadar
Serata dedicata a filmati e immagini che ci presentano il castello di Vigevano in modo originale e inedito 📅 Venerdì 14 febbraio
🕰️ Dalle 21.00 📍Auditorium di S. Dionigi, Vigevano |
|
🟢 Omnit vincit amor / Leggiamo il Museo Appuntamento con l'amore nell'antica Roma attraverso i reperti / Appuntamento dedicato ai bambini da 5 a 10 anni 📅 15 febbraio ore 11.00 / 22 febbraio ore 10.30 📍 Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, Vigevano |
|
🟢 La Lipu ti mette le ali Laboratorio dai 4 ai 7 anni per costruire con materiali di recupero del bosco le ali per la sfilata di carnevale 📅 Sabato 15 febbraio 🕰️ Dalle 10.00 alle 12.00 📍Oasi Lipu Bosco Negri, Pavia |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Gocce di colore / Coriandoli naturali Laboratorio artistico in natura / Creazione di coriandoli naturali 📅 Sabato 15 e 22 febbraio
🕰️ Dalle 10.30 alle 12.00 📍 Frazione Villareale, Cassolnovo |
|
🟢 Semi di Futuro: Impegno, Cura e Consapevolezza Primo incontro di progetto per contribuire alla cura del territorio con un intervento di manutenzione straordinaria della Bomboniera Botanica 📅 Sabato 15 febbraio
🕰️ Dalle 14.30 alle 16.30 📍Parco del Ticino, Villareale di Cassolnovo |
|
🟢 Life Drylands Party Evento finale per condividere i risultati e il racconto di questo bellissimo progetto 📅 Giovedì 20 febbraio 🕰️ Dalle 9.00 alle 18.30 📍 Museo di Storia Naturale Kosmos, Pavia |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Caprioli all'alba Escursione naturalistica all'alba con itinerario tra campagna e bosco. A seguire, colazione esclusiva in Cascina 📅 Domenica 23 febbraio
🕰️ Dalle 5.30 alle 8.30 📍Eccellenze Alimentari La Roveda di Bereguardo |
|
🟢 Sulle Tracce dei Picchi Breve escursione naturalistica per bambini da 3 a 8 anni, perché scoprano la natura e imparino a esercitare la loro curiosità 📅 Sabato 1 marzo 🕰️ Dalle 15.00 alle 17.00 📍 Parco del Ticino, fraz. Villareale -Cassolnovo |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Alla scoperta di Maccagno Imperiale Visita gratuita alla scoperta di uno dei Borghi Più Belli D'Italia col CAI di Luino 📅 Venerdì 14 febbraio 🕰️ Dalle 14.20 📍Civico Museo Parisi Valle, Maccagno
|
|
🟢 Nati per leggere
Mattinata di grandi letture per piccoli lettori fino ai 6 anni 📅 Sabato 15 febbraio 🕰️ Dalle 20.45 alle 23.15📍 Biblioteca Civica, via Dei Mille 5, Angera |
|
🟢 Erbe spontanee per le tue tisane
Degustazione di infusi fatti con erbe selvatiche, parlando di piante, tecniche di essiccazione e conservazione 📅 Sabato 15 febbraio
🕰️ Dalle 15.00 📍 Castello Cabiaglio |
|
|
| |
|
|
| 🟢 In gita con le GEV del Parco Escursione alla scoperta degli angoli panoramici del PLIS della Bevera 📅 Domenica 16 febbraio 🕰️ Ore 9.00 📍 Sport Club Via Olimpiade 12, Induno Olona
|
|
🟢 Hemingway di mare e di lago Incontro della rassegna culturale sPUNTI di VISTA
📅 Giovedì 20 febbraio
🕰️ Dalle 20.45 📍 Sala Consiliare del Comune di Angera |
|
🟢 Il sentiero Salvatore Furia tra storia e natura
Escursione lungo il sentiero dedicato a Salvatore Furia, meteorologo, divulgatore e fondatore della Società astronomica G.V. Schiaparelli 📅 Domenica 23 febbraio
🕰️ Dalle 09.00 📍 Masciago Primo |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Costruiamo una casetta nido
Con l’aiuto dei genitori realizzeremo una casetta accogliente e scopriremo le diverse specie di uccelli che potranno usufruirne 📅 Sabato 23 febbraio 🕰️ Dalle 14.30 📍 Oasi Lipu Palude Brabbia, Inarzo |
|
🟢 Fotosmart al Tramonto
Visita nella zona integrale della Riserva Naturale per apprendere le regole base della composizione fotografica e metterle in pratica col cellulare 📅 Sabato 15 febbraio
🕰️ Dalle 15.00 📍 Oasi Lipu Palude Brabbia, Inarzo |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia del Verbano Cusio Ossola e in Val Grande SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Nati per leggere: Letture ad alta voce
Letture ad alta voce per tutti i gusti, per bambini e bambine di età consigliata tra i 3 e i 6 anni 📅 Sabato 22 febbraio
🕰️ Dalle 11.00 📍Biblioteca di Baveno
|
|
|
| |
|
|
| 🟢 Via delle Genti
Trekking di due giorni per vivere la magia del Lago Maggiore con le prime fioriture della stagione. 📅 8 e 9 marzo
🕰️ Dalle 8.45
📍 Intra - Cannero - San Bartolomeo
|
|
🟢 Cartolina da Cossogno / I Santi
Terzo incontro del progetto sul tema della devozione popolare e dell'arte 📅 Venerdì 28 marzo 🕰️ Dalle 20.30 alle 22.30 📍Biblioteca comunale di Cossogno
|
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Novara SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Letture Amene 2025 - Extrafestival in cammino Letture animate, personaggi indimenticabili e tanta magia aspettano esploratori ed esploratrici della lettura (e i loro accompagnatori!) in un viaggio unico tra parole e immaginazione 📅 Da febbraio a maggio
📍 Provincia di Novara |
|
🟢 L'amore è... leggere insieme! Lettura animata con laboratorio creativo per bimbi dai 3 ai 7 anni
📅 Sabato 15 febbraio
🕰️ Dalle 10.00 📍 Biblioteca Civica di Momo |
|
🟢 Letture in musica Attività per bambini tra i 4 e i 7 anni di età 📅 Sabato 15 febbraio
🕰️ Dalle 10.30 📍 Biblioteca Comunale di Galliate |
|
|
| |
|
|
| 🟢 M'illuminerò di meno Appuntamenti culturali a tema ambientale. Alle 11, "Il Borgo Verde: un progetto di agroecologia sociale a tutela della biodiversità". Alle 15, "Conoscere ambiente e territorio per poterli tutelare" - Presentazione del libro: "il Sentiero dei Castagni, tra Stresa e Belgirate" 📅 Domenica 16 febbraio
🕰️ Dalle 10.30 alle 17.30 📍 Ethos Music Academy, via Roma 18, Arona |
|
🟢 M’illumino di meno ‘va di moda’ - 2025 Incontri e visite guidate per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. Tema di quest'anno, fast fashion e alternative virtuose
📅 18, 19, 20 febbraio
📍 Museo e Biblioteca Civica di Oleggio |
|
🟢 Un giardino di aromatiche Serata sulla cura e gli utilizzi delle aromatiche in cucina e delle officinali per la salute nel quotidiano con sconfinamenti nella storia e nella letteratura. 📅 Mercoledì 19 febbraio
🕰️ Dalle 20.45 📍 Museo Civico di Oleggio |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Proteggere il suolo per proteggere il futuro Green Talks, dialoghi su e per l'ambiente. Presenta Paolo Pileri, Professore Ordinario di Pianificazione e Progettazione Urbanistica
📅 Giovedì 20 febbraio
🕰️ Ore 21.00 📍 Castello Sforzesco di Galliate |
|
🟢 Laboratorio "Il giardino incantato" Laboratorio per famiglie per scoprire la magia della bellezza della natura ricreando insieme un giardino fiorito in stile impressionista
📅 Sabato 22 febbraio
🕰️ Dalle 16.00 📍 Istituto della Cappella Musicale del Duomo di Novara |
|
🟢 Le forme dell'acqua Camminata per bambini dai 4 anni, accompagnati da un adulto alla scoperta del Parco delle Ginestre di Oleggio
📅 Domenica 23 febbraio
🕰️ Dalle 14.30 alle 17.30 📍 Oasi delle Ginestre, Oleggio |
|
|
| |
|
|
| LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE! |
|
La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI! |
|
|
| |
|
|
| CONTATTI Ufficio MAB Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619 Area Piemonte: Anna Gatti (EGAP del Ticino e del Lago Maggiore) - 011.4320060 - 346 3818648
|
|
|
| |
|
|
|