🎄 Ultimo appuntamento pre-natalizio con gli eventi e le news dalla Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano 🎄
͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
| 🎄 Newsletter #20 / 2024 🎄 |
|
Cari amici della nostra Riserva della Biosfera, eccoci giunti all'ultimo appuntamento bisettimanale con la nostra newsletter prima delle festività natalizie! Al suo interno, come di consueto, troverete: - la selezione di news, bandi ed opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale della nostra area MAB UNESCO;
- gli approfondimenti sui progetti, le iniziative di valorizzazione territoriale e le buone pratiche locali;
- le rubriche dedicate alla biodiversità, agli habitat, alle produzioni locali, agli itinerari e ai luoghi da scoprire della nostra area MAB;
- una piccola selezione degli eventi ed appuntamenti che animeranno nelle prossime settimane gli splendidi luoghi targati MAB Ticino Val Grande Verbano...
Buona lettura! |
|
|
| |
|
|
| Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme. |
|
|
| |
|
|
| #ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. |
|
|
| |
|
|
| #MABnews - Evento PLOGGING: con il JRC ad Ispra e Travedona Monate per prendersi cura del territorio |
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌🚶♀️🏃🚴🗑️ Lo scorso 29 novembre si è tenuto ad Ispra e Travedona Monate, nell’ambito della settimana europea per la riduzione dei rifiuti, il periodico appuntamento con il "PLOGGING", evento per prendersi cura del territorio che ha unito in un comune impegno Legambiente, la Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano e i lavoratori del Centro Comune di Ricerca (Joint Research Centre, JRC) della Commissione Europea, con il sostegno attivo dei Comuni di Ispra e Travedona Monate (VA). L'iniziativa, combinando l'esercizio fisico (correre, camminare o andare in bicicletta) alla raccolta di rifiuti lungo il percorso, ha avuto l'obiettivo di promuovere nel contempo il benessere personale e la sensibilizzazione sul tema dei rifiuti. In chiusura dell'evento si e tenuto un dibattito per condividere le esperienze e discutere sulle iniziative di collaborazione e volontariato locali, cui hanno preso parte tanti rappresentanti degli enti e delle istituzioni del territorio. Un caloroso grazie a tutti gli intervenuti! ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata. |
|
|
| |
|
|
| #MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌📅🌱📊 Ieri, 5 novembre, è stata la Giornata mondiale del suolo, istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza e sulla relazione tra suolo e acqua nella realizzazione di sistemi agroalimentari sostenibili e resilienti. Per avere un quadro aggiornato sullo stato e sull'utilizzo di questa preziosissima risorsa, è possibile consultare il nuovo Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, pubblicato il 3 dicembre dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ➡️ INFO QUI e QUI |
|
📌🏆🎬 Il documentario "La natura dell'acqua", realizzato a cura di Marco Tessaro nell'ambito del progetto Interreg Parchi Verbano Ticino e in gara alla 38ᵃ edizione del Sondrio Festival (Mostra internazionale dei documentari sui parchi), ha ricevuto il 24 novembre, nel corso dell'evento di premiazione, uno dei riconoscimenti, il premio Ezio Monti conferito da Italia Nostra Lombardia. Congratulazioni! ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| 📌🏞️🎂🤝 Per celebrare il ventennale della Rete Globale dei Geoparchi UNESCO, gli 11 Geoparchi italiani - tra cui il Sesia Val Grande Global Geopark (parte della cui area ricade nel territorio della nostra Riserva MAB), si sono riuniti lo scorso 3 e 4 dicembre sulle Madonie, in Sicilia. A raccontarci questa preziosa occasione di confronto e valorizzazione per dei territori di eccezionale valore geologico e naturalistico, il Parco Nazionale della Val Grande 👉 INFO QUI
|
|
📌📅📷🐚 Venerdì 6 dicembre, inaugura a Torino presso Palazzo Madama la mostra "Il Grande Fiume. Biodiversità tra passato e futuro", a corollario dell'esposizione "Change! Ieri, oggi, domani. Il Po". L'iniziativa, grazie a immagini fotografiche e reperti fossili, costituisce un viaggio alla scoperta della fauna ittica e della biodiversità del Po - oggi minacciata da specie aliene e cambiamenti del clima. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 4 febbraio 2025 👉 INFO QUI
|
|
📌📅👨🎓🐝🌼 Giovedì 12 dicembre alle ore 11.00 si terrà presso l'Abbazia di Morimondo (MI) il Convegno "La Biodiversità: valore ambientale e sociale nel modello produttivo agricolo lombardo" 👉 INFO QUI
|
|
📌🤝👥♻️ Il prossimo 13 dicembre si terrà a Milano e in diretta streaming la 3ᵃ Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo, dedicata a “L’Europa e l’industria del riciclo” ed organizzata a cura della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile 👉 INFO QUI
|
|
📌🔍🐸🦎 Cercasi erpetologi junior! Il Parco Lombardo della Valle del Ticino è alla ricerca di laureati in Scienze Naturali, Scienze Biologiche, Scienze Ambientali e affini per aggiornare l’elenco di professionalità a cui conferire incarichi in relazione alle attività di monitoraggio erpetologico dei progetti LIFE Insubricus e LIFE URCA PROEMYS 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento |
|
SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
📌📅🤝🏞️🌊 È disponibile online la registrazione dell'incontro "Fiumi e territorio" - serata di divulgazione tenutasi lo scorso 29 novembre a cura del Parco Ticino Lago Maggiore per scoprire come funziona un fiume, come gestire un corso d'acqua e quali sono le nuove politiche europee in materia 👉 INFO QUI |
|
📌📅🐟🎣 Lunedì 9 dicembre alle ore 21.00 si terrà il webinar Salmonidi nativi "Under Pressure" - sopravvivenza, conservazione e pesca sostenibile a sud delle Alpi, a cura del dott. Pietro Volta del CNR - Istituto di ricerca sulle acque di Verbania 👉 INFO QUI |
|
📌📅💻🧰🛠 La Camera di Commercio di Varese propone per giovedì 12 dicembre alle 15.00 il webinar "Il piano transizione 5.0 - Progetti di innovazione per la competitività delle PMI", con l'obiettivo di accompagnare le imprese del territorio nei loro programmi di crescita e sviluppo competitivo e sostenibile - dando un supporto nell’individuazione delle misure agevolative che possono sostenere gli investimenti aziendali 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti |
|
SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
📌👩🏫🏞️ Proseguono i progetti di didattica ed educazione ambientale nelle scuole delle aree MAB UNESCO per accrescere la consapevolezza delle giovani generazioni sul valore del nostro patrimonio paesaggistico e naturalistico: a raccontarci dei progetti in corso, il Parco Lombardo della Valle del Ticino e il Parco Campo dei Fiori 👉 INFO QUI e QUI |
|
📌🏫🏞️ Nell'ambito del progetto "Territorio: una scuola a cielo aperto" di Regione Lombardia, numerose sono le proposte didattiche che mirano a coinvolgere scuole di ogni ordine e grado con attività rivolte alla conoscenza del territorio dei parchi regionali e delle altre aree protette, scoprendone le caratteristiche geografiche e culturali. Molte di queste vedono protagoniste anche aree protette regionali incluse all'interno dell'area MAB quali il Parco Lombardo della Valle del Ticino e il Parco Campo dei Fiori, e potete esplorarle tutte nella sezione dedicata sul sito di A.R.E.A. Parchi (Archivio Regionale Educazione Ambientale nei Parchi lombardi) 👉 INFO QUI, QUI e QUI |
|
📌👨🎓💻🏞️ È disponibile online la registrazione del primo incontro pomeridiano del Percorso Formativo 2024/25 “Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità?”, tenutosi il 25 novembre scorso a Torino sul tema “Le tre zone MAB del Piemonte e il clima” 👉 INFO QUI |
|
📌🏞️🌫️👨🎓 Arpa Lombardia in collaborazione con Fondazione Lombardia per l’Ambiente propone per martedì 21 gennaio 2025, presso Palazzo Lombardia a Milano l'incontro formativo "Che aria tira. Come verificare e leggere i dati sulla qualità dell'aria", rivolto alle classi delle scuole secondarie di II grado: un'opportunità per conoscere i principali indicatori della qualità dell'aria e apprendere comportamenti sostenibili nella vita quotidiana 👉 INFO QUI |
|
📌💻👩🏫❓🌱 L'Istituto Oikos organizza due webinar gratuiti rivolti ad insegnanti ed educatori per esplorare il potenziale educativo delle Soluzioni basate sulla natura (NBS): 👉📅 Giovedì 12 dicembre ore 17-18.30: "Nature-Based Solutions: cosa sono e perché sono importanti anche a scuola"; 👉📅 Giovedì 19 dicembre ore 17-18.30: "Nature-Based Solutions: esempi pratici e strategie per la didattica a scuola" ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura
|
|
|
| |
|
|
| SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📌🎥🏞️🌊 Un interessante video dell'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po ci racconta dell'utilità del progetto di interventi mirati per la Rinaturazione lungo l’asta del fiume Po in una delle aree europee più urbanizzate e sottoposte a sempre più frequenti fenomeni di stress climatico 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda 2030 |
|
SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📌🏞️🐗👨🌾 Un articolo di Piemonte Parchi ci racconta della giornata di studio presso le Aree protette del Ticino e Lago Maggiore in cui si è approfondito il tema del ruolo dell'ingegneria naturalistica e, in particolare, delle tecniche per la sistemazione dei dissesti, la protezione della biodiversità e il miglioramento ecologico dei corsi d'acqua 👉 INFO QUI |
|
📌🌱🦇 Buone notizie dal convegno "Una montagna che cambia", organizzato lo scorso 23 novembre a Luvinate (VA) da ASFO Valli delle Sorgenti e dal Comune di Luvinate per raccontare i risultati dei primi interventi di riforestazione realizzati in vetta al Campo dei Fiori a seguito di incendi ed alluvioni: tra questi, la messa a dimora di circa 9000 nuove piante e l'aumento del 700% di registrazioni di pipistrelli nelle aree sistemate lungo il sentiero 10 nelle nuove selve castanili 👉 INFO QUI |
|
📌🏫🐦🪹 Il Parco Campo dei Fiori ci racconta di un'iniziativa dall'altro valore simbolico messa in atto nelle scuole materne del territorio per favorire nei più piccoli la consapevolezza ambientale e metterli in condizione di apprendere i primi rudimenti su come essere d'aiuto all'avifauna selvatica nei periodi freddi: la collocazione di mangiatoie e di cibarie adatte agli uccelli nei giardini scolastici 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📌🎥⛰️🌲 Per chi non avesse avuto modo di seguirla in diretta, è disponibile online l'interessante registrazione della Conferenza sulla flora della Val Grande di Roberto Dellavedova tenuta il 29 novembre presso il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige a Bolzano ➡️ INFO QUI |
|
📌🎥🦋 Il Parco Ticino Lago Maggiore, nell'ambito della rubrica "Scopriamo le specie del Parco", ci porta a conoscere la Coenonympha oedippus detta anche Ninfa dei fontanili, considerata tra le farfalle europee la più minacciata di estinzione ➡️ INFO QUI
|
|
📌🌱 Il Progetto LifeDrylands, per la rubrica "HABITAT&Co" ci porta invece a fare la conoscenza di due specie di licheni apparentemente simili - la Cladonia cariosa (Ach.) e la Cladonia peziziformis (With.), una diffusa (ma non comune) in quasi tutte le regioni d’Italia mentre l'altra è una specie molto rara ➡️ INFO QUI |
|
📌❓🌳 Legambiente Lomellina ci propone un quiz per scoprire 8 curiosità sugli alberi che probabilmente non conosciamo ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌🌳 Lo scorso 1 dicembre il Parco Lombardo della Valle del Ticino ha partecipato nel Comune di Garlasco (PV) alla celebrazione di un traguardo straordinario: i 40 anni della Protezione Civile - 40 anni di impegno, dedizione e passione del nucleo di Protezione Civile attivo in città. Un'occasione per guardare indietro e riflettere su tutti i momenti vissuti insieme, le sfide superate, e soprattutto il grande contributo alla comunità ➡️ LINK QUI |
|
📌🎥🏞️ Il Parco Ticino Lago Maggiore, attraverso i video della rubrica "Pillole di buona fruizione delle nostre aree protette", ci porta alla scoperta dell'app iNaturalist, la piattaforma di citizen science per contribuire alla mappatura delle specie animali e vegetali intorno a sé. Eccovi la terza parte del video di spiegazione dell'applicazione ➡️ LINK QUI
|
|
|
| |
|
|
| #scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
📌🏛🏅 È dello scorso 26 novembre la notizia della concessione da parte della Regione Lombardia del riconoscimento regionale a 7 nuove realtà museali che fanno il loro ingresso nel circuito regionale. Di queste, ben 4 si trovano nel nostro territorio MAB, in provincia di Varese (INFO QUI): 📍✍🍵 Il MIDEC - Museo Internazionale Design Ceramico, situato nella suggestiva cornice di Cerro di Laveno Mombello, punto di riferimento internazionale per la valorizzazione e la promozione della ceramica artistica e del design industriale ➡️ INFO QUI 📍🌊🚤 Il Museo Fondazione Officine dell’Acqua, raccolta espositiva e laboratorio di tradizioni nautiche realizzato negli antichi Magazzini ferroviari di Laveno Mombello, sulle sponde del Lago Maggiore ➡️ INFO QUI 📍🎨 Il Civico Museo Parisi Valle a Maccagno con Pino e Veddasca, sede di un'ampia raccolta di opere di Parisi, di artisti appartenenti al Novecento storico italiano e di artisti contemporanei - oltre a un'interessante sezione archeologica di provenienza laziale ➡️ INFO QUI 📍🎨 La Fondazione Marcello Morandini - volta alla conservazione e valorizzazione delle opere d’arte, di design e i progetti di architettura di Marcello Morandini - collocata nel cuore del Comune di Varese presso Villa Zanotti, una delle preziose architetture cittadine di primo Novecento ➡️ INFO QUI
|
|
📌🗓️🎄🎁 Il Distretto Turistico dei Laghi ci invita ad assaporare la magia e le atmosfere uniche tra i nostri laghi e monti mettendoci a disposizione il calendario dei Mercatini di Natale e degli eventi delle festività 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 🎨 Vigevano 1494. Ludovico il Moro e la città che sale Mostra sulla Vigevano rinascimentale con documenti dell'archivio storico di Vigevano e Milano e modellini tridimensionali 📅 Dal 23 novembre 2024 al 23 febbraio 2025
🕰️ Mar-Dom e festivi dalle 14 alle 18 📍 Seconda Scuderia, Castello Sforzesco di Vigevano (PV)
|
|
📷 Mostra "Il Meravigliatore" Mostra sulla macrofotografia, a cura di Furio Forma 📅 Dal 2 novembre all'8 dicembre 2024 🕰️ Domeniche dalle 14.30 alle 18.30 📍Villa Picchetta - Cameri (NO) |
|
🎨 📷 🎥 Mostra "Change! Ieri, oggi, domani. Il Po" Installazioni, opere pittoriche e fotografiche, video e documenti che raccontano la crisi climatica con sguardo artistico. Tra le opere, un illustrazione di circa 4 m sul corso del fiume dal Monviso al Delta che prende spunto dalle suggestioni e dal lavoro di mitigazione del clima delle Riserve MAB che insistono sul Po ➡️ INFO QUI
📅 Dal 27 giugno al 13 gennaio 2025
🕰️ Lunedì e da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 📍 Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino (TO)
|
|
🌊🐚 📷 Il grande fiume. Biodiversità fra passato e futuro Progetto espositivo a corollario dell'esposizione "Change! Ieri, oggi, domani. Il Po" che racconta come si è evoluta la biodiversità del Grande Fiume con materiali fotografici e reperti fossili
📅 Dal 29 novembre al 3 febbraio 2025
🕰️ Lunedì e da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 📍 Palazzo Madama – 1mo piano, Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese, Torino (TO)
|
|
📷 Mostra: "Alberghi storici - le architetture del turismo" Mostra allestita nella sala del Museo GranUM: un'esposizione documentaria e fotografica sulle architetture del turismo, dagli alberghi alle Fonti. 📅 Dal 7 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025 🕰️ Lun-Sab 10.30-12.30 / Mar-Mer-Gio dalle 15.00 alle 18.00 📍 Centro culturale Nostr@domus di Baveno (VB) |
|
|
| |
|
|
| #MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌🏆📷🌿 Al via la 3ᵃ edizione di "MiaFotoBio – La natura attraverso il mio obiettivo", contest fotografico riservato ai ragazzi delle Scuole secondarie di secondo grado lombarde organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente e dalla Casa editrice Edinat. Il vincitore assoluto e la sua classe, avranno diritto a un’esclusiva lezione di fotografia in un sito naturale accompagnati dal naturalista Francesco Tomasinelli, foto-giornalista e inviato speciale de La Rivista della Natura in tutto il mondo; inoltre, le 3 migliori immagini selezionate per ciascuna delle due categorie in concorso (1- Animali; 2- Paesaggi e mondo vegetale) verranno pubblicate su La Rivista della Natura e sui canali social correlati mentre i vincitori di categoria avranno diritto all’abbonamento gratuito per un anno a La Rivista della Natura. Il termine per spedire le immagini è l’11 aprile 2025 👉 INFO QUI |
|
📌🏆🏙️ È stato pubblicato il Bando 2025 per le Città Creative, il programma dell’UNESCO che riconosce il potere trasformativo della cultura e della creatività nella costruzione di città resilienti e sostenibili. Per candidarsi a prendervi parte, occorre inviare la modulistica entro il 31 gennaio 2025 alla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO che selezionerà le 2 candidature da sostenere a livello internazionale 👉 INFO QUI |
|
📌🏆🪺 La LIPU Varese ha lanciato il Concorso "Un nido per tutti", rivolto alle scuole primarie della Provincia. Per partecipare, occorre realizzare un nido attraverso l’uso fantasioso di materiali di uso quotidiano, di scarto e di recupero. In premio, una giornata nell'oasi Lipu. Iscrizioni aperte fino al 20 gennaio 2025, consegna del Progetto entro il 15 Febbraio 2025 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in area metropolitana milanese SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Natale a Morimondo Concerti natalizi in Abbazia 📅 1, 8, 15 e 22 dicembre
📍 Abbazia di Morimondo |
|
🟢 Percorsi d'inverno Esplorazioni, visite libere e guidate sul territorio tra il Ticino e i Navigli 📅 7, 8, 14 e 15 dicembre
📍 Abbiategrasso, Morimondo, Pontevecchio di Magenta, Trezzano s/N |
|
🟢 Natale a Vanzaghello Letture, musica, laboratori e mostra presepiale 📅 7, 8 e 15 dicembre, 6 gennaio
📍 Vanzaghello |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Biànco Natale Rassegna di artigianato 📅 7, 8, 14 e 15 dicembre
📍 Castello Visconteo, Abbiategrasso |
|
🟢 Fagiana di Natale Escursione naturalistica guidata di Natale per rilassare il corpo e la mente nel bosco 📅 Martedì 24 dicembre
🕰️ Dalle 9.00 alle 13.00 📍 Zona Naturalistica Orientata La Fagiana, Pontevecchio di Magenta |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Pavia SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Miti e racconti Un'avventura speciale per giovani esploratori dai 6 ai 13 anni alla scoperta dei miti e dei simboli degli dei attraverso i reperti della collezione del Museo 📅 Sabato 7 dicembre
🕰️ Dalle 10.30 📍Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, Vigevano |
|
🟢 Voglio la luna Degustazione seguita da escursione notturna guidata nel Parco del Ticino tra campagna e bosco 📅 Venerdì 13 dicembre e 17 gennaio 🕰️ Dalle 19.30 alle 23.30 📍Eccellenze Alimentari La Roveda di Bereguardo |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Pissarello, paese scomparso Escursione ad anello nella campagna tra Bereguardo e il Ticino alla scoperta della storia di questo paesino dimenticato 📅 Domenica 15 dicembre
🕰️ Dalle 14.30 📍 La Roveda di Bereguardo |
|
🟢 Wild Trails - Escursione Naturalistica
Itinerario sulle tracce dei grandi ungulati e dei loro predatori, cercando silenziosi l'incontro con il selvatico 📅 Domenica 22 dicembre
🕰️ Dalle 14.30 alle 18.30 📍Strada dei Ronchi 2, Vigevano |
|
🟢 San Silvestro selvatico Escursione notturna per celebrare l'ultima notte dell'anno con la magia della Natura, immersi nei suoi elementi 📅 Martedì 31 dicembre 🕰️ Dalle 20.00 all'1.00 📍 La Roveda di Bereguardo |
|
🟢 Cammino sulla Via delle Cicogne Viaggio a piedi di quattro giorni, da Vigevano a Pavia, attraversando gli angoli meno conosciuti del Parco Lombardo della Valle del Ticino 📅 Dal 24 al 26 gennaio 2025
📍Vigevano / Bereguardo / Pavia |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Natale a Varese
Uno spettacolo di eventi, luci e magia animeranno durante le festività natalizie i vari quartieri della città 📅 Dal 29 novembre al 6 gennaio
📍 Varese |
|
🟢 Natale a Laveno Mombello 2024
Mostre, letture, intrattenimento, concerti, laboratori e visite guidate 📅 Dal 30 novembre al 6 gennaio
📍 Laveno Mombello |
|
🟢 Natale Angerese
Mostre, laboratori, letture, concerti, mercatini, stand gastronomici 📅 Dal 30 novembre al 6 gennaio
📍 Angera |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Natale dell’Imperatore
Mercatini artigianali, prelibatezze gastronomiche, intrattenimento per tutti 📅 Sabato 7 e domenica 8 dicembre
📍 P.zza Roma, Maccagno |
|
|
| |
|
|
| 🟢 II magico nascosto della Scala del Cielo
Escursione dal Lago di Varese al Lago di Lugano dove sembra proprio di essere sul tetto del mondo. Un viaggio nel tempo passando dal Grande Albergo, vestigia liberty di un tempo, l’inizio del '900, quando il Campo dei Fiori era importante meta di villeggiatura 📅 Sabato 7 dicembre
🕰️ Dalle 9.00 alle 13.00
📍 Piazzale Lodovico Pogliaghi, Varese |
|
🟢 Merry Saturnalia
Laboratorio natalizio per bambini dai 6 ai 12 anni in cui creare una piccola opera d'arte confrontando le feste d'inverno di ieri e di oggi ed ammirare alcuni reperti angeresi legati al gioco solitamente non esposti al pubblico 📅 Domenica 8 dicembre
🕰️ Dalle 15.00 📍 Aula didattica Museo Archeologico - Angera |
|
🟢 Il sogno sul Campo dei Fiori Incontro della rassegna culturale sPUNTI di VISTA
📅 Giovedì 19 dicembre
🕰️ Dalle 20.45 📍 Sala Consiliare del Comune di Angera |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia del Verbano Cusio Ossola e in Val Grande SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Verbania, Natale di Luce Primo grande evento natalizio cittadino: proiezioni con videomapping, mercatini, pista di pattinaggio, cori, musica e spazi dedicati ai buongustai 📅 Dal 29 novembre al 6 gennaio
📍 Verbania |
|
🟢 Natale a Baveno
Concerti, spettacoli, letture, esposizioni presepiali ed intrattenimento per tutti ad animare il borgo e le frazioni 📅 Dal 1 dicembre al 6 gennaio
📍 Baveno
|
|
🟢 Villaggio di Natale in Fattoria Appuntamento natalizio dedicato ai bambini con il presepe vivente, gli antichi mestieri, attività e laboratori 📅 7-8, 14-15, 21-22 dicembre
🕰️ Dalle 11.00 alle 17.30 📍 Fattoria del Toce, Fondotoce |
|
🟢 Mostra collettiva "La treccia": laboratori natalizi Workshop di paper cutting di lanterne con paesaggi ispirati alle atmosfere di Natale e laboratorio di ceramica dove si realizzeranno decorazioni per la casa e l’albero di Natale.
📅 Sabato 7 e domenica 8 dicembre
📍 Casa Ceretti Laboratorio per l'Arte - Via Roma 40 - Verbania Intra |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Laboratorio di costruzione di ghirlande intrecciate Intrecciando essenze naturali come castagno, nocciolo e salice costruiremo una ghirlanda intrecciata che poi decoreremo con foglie, rami e bacche 📅 Sabato 14 dicembre
🕰️ Dalle 14.00 alle 17.00 📍 Museo La Casa del Lago di Verbania Intra |
|
🟢 Venite, è nato
Presepe di comunità al lavatoio di Vogogna 📅 Dal 15 dicembre al 6 gennaio
📍 Lavatoio di Vogogna
|
|
🟢 Trontano. Antichi mestieri alle porte della Val Grande
Viaggio a Trontano, alle porte della Val Grande, attraverso le testimonianze degli edifici e dei sentieri che collegano ancora frazioni nel bosco un tempo abitate 📅 Sabato 15 dicembre
🕰️ Dalle 09.00 alle 16.00 📍 Trontano
|
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Novara SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Il Natale di Cameri
Tanti appuntamenti per grandi e piccini per condividere insieme la magia del Natale 📅 Dal 6 dicembre al 10 gennaio
📍 Cameri |
|
🟢 Aspettando Natale in biblioteca Un Picnic di libri per preparaci alla magia del Natale viaggiando tra le storie
📅 Sabato 7 dicembre 🕰️ Dalle 10.00 📍 Biblioteca Comunale C. Calcaterra, Bellinzago Novarese |
|
🟢 G come Gusto - L'evento nell'Avvento
Luci, profumi, ghirlande faranno da sfondo a divertenti spettacoli, piatti prelibati in ambienti riscaldati per festeggiare in compagnia, gioiosi canti e gonfiabili
📅 Sabato 7 e domenica 8 dicembre
📍 P.zza Castello, Ghemme |
|
🟢 Natale nelle cantine (11ᵃ ed.)
Tornano i mercatini nelle antiche cantine e nei vicoli del castello-ricetto di Ghemme 📅 7 e 8 dicembre
🕰️ Dalle 10.00 📍 Castello di Ghemme |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Concerto di Natale 2024 Marce, danze antiche e canti di Natale della tradizione e contemporanei a cura degli studenti del liceo artistico coreutico musicale “F. Casorati di Novara”
📅 Giovedì 19 dicembre
🕰️ Dalle 18.00 📍 Villa Picchetta, Cameri |
|
|
| |
|
|
| LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE! |
|
La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI! |
|
|
| |
|
|
| CONTATTI Ufficio MAB Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619 Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060
|
|
|
| |
|
|
|