͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

🍂🍁 Newsletter #19 / 2024 🍁🍂

Cari amici della nostra Riserva della Biosfera, eccoci giunti al nuovo appuntamento bisettimanale con la newsletter MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano! Al suo interno troverete:  

  • la selezione di news, bandi ed opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale della nostra area MAB UNESCO;
  • gli approfondimenti sui progetti, le iniziative di valorizzazione territoriale e le buone pratiche locali; 
  • le rubriche dedicate alla biodiversitàagli habitat, alle produzioni locali, agli itinerari e ai luoghi da scoprire della nostra area MAB;
  • gli eventi e gli appuntamenti per vivere intensamente l'autunno negli splendidi luoghi targati MAB Ticino Val Grande Verbano. 

Buona consultazione...!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#MABnews - Il 23 novembre è stata la Giornata Nazionale degli Alberi, una celebrazione dalla lunghissima storia

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🎉🌳🌲 Ieri, 21 novembre 2024 - ricorreva la Giornata Nazionale degli alberi - celebrazione che rende omaggio a uno degli elementi naturali essenziali per il benessere delle comunità umane - nonché della fauna che sotto le loro chiome trova protezione e rifugio.

👉 Anche la nostra Riserva MAB si è unita ai festeggiamenti con una piccola rassegna di riflessioni ed eventi sul nostro territorio: una maniera di rendergli umilmente grazie, sperando che in futuro la consapevolezza del loro ruolo fondamentale nelle vite di tutti noi possa continuare a mettere radici nel cuore di grandi e piccini  ➡️ INFO QUI

Image description
Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi
#MABnews

#MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📅🏃🚶‍♂️🚮 Il Joint Research Centre - JRC di Ispra, in collaborazione con Legambiente, i Comuni di Ispra e di Travedona Monate e la Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano, invita tutti gli amanti della natura a partecipare, passeggiando o correndo, all’evento PLOGGING che si terrà il prossimo 29 novembre. Il plogging consiste in un’attività sportiva inventata in Svezia con l'obiettivo di prendersi cura del territorio il cui nome combina le parole“plocka upp” (che in svedese significa “raccogliere”) e “jogging”. L'appuntamento è alle ore 9.00 ad Ispra (VA) presso JRC Club House, in Via Esperia 329 ➡️ INFO QUI

📌🏆è🎬 Il documentario "La natura dell'acqua" - realizzato a cura di Marco Tessaro nell'ambito del progetto Interreg Parchi Verbano Ticino - è stato ammesso alla 38ᵃ edizione del Sondrio Festival, la prestigiosa Mostra internazionale dei documentari sui parchi ➡️ INFO QUI

📌📅⛰️🤝 Venerdì 22 Novembre si terrà dalle ore 9.00 presso il Centro Eventi Il Maggiore di Pallanza (VB) il Convegno "La montagna che cambia", organizzato dal CAI Verbano 👉 INFO QUI

Image description
Image description

📌📅🤝⛰️ Sabato 23 novembre il Comune di Luvinate (VA) organizza l'incontro "Una montagna che cambia", per fare il punto sulle prospettive future dei boschi, sugli interventi forestali realizzati presso il Campo dei Fiori e sui primi benefici sul piano naturalistico riscontrati a seguito delle azioni di innovazione forestale realizzate con la nuova selva castanile di Luvinate  👉 INFO QUI

📌👥🌳 Martedì 26 novembre si terrà a Milano il Convegno "Il bosco in Lombardia: passato, presente e futuro", organizzato dalla Federazione Regionale degli ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Lombardia 👉 INFO QUI

📌🍽️ Il prossimo 28 novembre alle ore 9.30 si terrà a Milano, in presenza o in streaming, il Forum Agroecologia Lombarda,  incontro annuale tra aziende, agricoltori e consumatori per approfondire la tematica del come produrre e acquistare meglio per il benessere di persone, territori e filiere 👉 INFO QUI

📌📅📈📊 Martedì 3 dicembre alle 10.00, presso la sede ISPRA di Roma e in diretta streaming, avrà luogo la presentazione del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici - Ed. 2024" a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente - SNPA 👉 INFO QUI

📌🏛️ La Commissione Nazionale Italiana Unesco ci segnala il Bando per iniziative in vista del Decennio delle Scienze per lo Sviluppo Sostenibile 2024-2033, aperto a tutti i portatori di interessi 👉 INFO QUI

📌🏞️💦 La Città di Angera (VA), in collaborazione con la Società Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola, organizza domenica 24 novembre alle ore 16.30 il Convegno "Migranti Climatici. Come stanno cambiando le acque del Lago Maggiore" presso la Sala Consiliare. A seguire, l'inaugurazione della mostra fotografica "Dall'Ossola al Ticino - Racconti di Biodiversità", che resterà allestita durante le iniziative proposte dal Comune in Sala Consiliare sino a fine anno 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
#formazioneMAB

#formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📅🤝🏞️🌊 Il Parco Ticino Lago Maggiore organizza per venerdì 29 novembre alle ore 21.00 presso Villa Picchetta a Cameri (NO) l'incontro "Fiumi e territorio" - una serata di divulgazione aperta a tutti per scoprire come funziona un fiume, come gestire un corso d'acqua e quali sono le nuove politiche europee in materia 👉 INFO QUI

📌📅🎣 Lunedì 25 Novembre alle 15.00 presso il Campus ONU di Torino si terrà il primo incontro pomeridiano di formazione (trasmesso anche online) nell’ambito del Percorso Formativo 2024/25 “Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità?” il cui tema sarà “Le tre zone MAB del Piemonte e il clima” 👉 INFO QUI

📌📅🎣 Lunedì 25 Novembre alle 21.00 l'Unione Nazionale Pescatori a Mosca (UNPeM) propone il webinar Salmonidi nativi "Under Pressure" - sopravvivenza, conservazione e pesca sostenibile a sud delle Alpi a cura del dott. Pietro Volta del CNR 👉 INFO QUI

📌📅💻🏞️🐸 Nell’ambito del progetto NatConnect2030, Regione Lombardia organizza in collaborazione con ETIFOR il ciclo di incontri formativi "Valorizzare la biodiversità e i servizi ecosistemici: il punto di incontro tra policy e nuovi mercati", rivolto a dirigenti e tecnici di Enti Territoriali, gestori di Rete Natura 2000 e consulenti del Nord Italia. Il percorso prevede 3 incontri online e uno in presenza a Milano a partire dal prossimo 26 novembre 👉 INFO QUI

📌📅💻🗣️ La Camera di Commercio di Varese propone per venerdì 29 novembre alle ore 11.00 il webinar "La comunicazione efficace e le nuove frontiere della sostenibilità", relativo alle strategie di comunicazione per evidenziare impegni e risultati in termini di sostenibilità 👉 INFO QUI

📌☀️🌬️🔌⚡UNCEM Lombardia organizza venerdì 29 novembre alle ore 17.00 un webinar informativo gratuito sulla CER (Comunità Energetica Rinnovabile) come strumento a sostegno della strategia Green Community 👉 INFO QUI

📌👨‍🎓💻🌍 L'Istituto Oikos propone il 5 dicembre alle 17 il webinar "Crisi climatica e perdita di biodiversità - Le soluzioni della natura", aperto a tutti, per affrontare insieme le più importanti sfide dell'Antropocene  👉 INFO QUI

#didatticaMAB

#didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌📅👩‍🏫🏞️ Il Parco Campo dei Fiori ci racconta del suo nuovo progetto didattico gratuito "Territorio: una scuola a cielo aperto", realizzato in collaborazione con AstroNatura Cooperativa Sociale. L'iniziativa è rivolta agli studenti di ogni ordine e grado scolastico ed è dedicata alle esperienze in natura e al cambiamento climatico 👉 INFO QUI

📌🏫👩‍🏫🌱 CAST ONG ci presenta il progetto “ECO TEENS”, un percorso formativo della durata di due anni focalizzato sui cambiamenti climatici e gli Obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite - che ha da poco preso avvio coinvolgendo due classi del liceo Manzoni di Varese 👉 INFO QUI

📌🏞️ La Comunità Montana Valli del Verbano ci  segnala due sue iniziative indirizzate agli studenti a cavallo tra educazione ambientale e didattica: il sentiero didattico Salvatore Furia a Masciago Primo (VA) e quello della Valcanasca che interessa i Comuni di Cuveglio e Rancio Valcuvia (VA) 👉 INFO QUI e QUI

📌 🏫👩‍🏫🌱 L'Orto Botanico di Pavia organizza, in collaborazione con la Rete degli Orti Botanici della Lombardia, l’incontro di formazione "Orto botanico AULA VERDE – per una didattica interdisciplinare", che si terrà giovedì 28 novembre dalle 15.00 alle 18.00 presso l’Aula Spallanzani del Museo Kosmos di Pavia. L'evento è indirizzato a docenti, dirigenti scolastici e futuri insegnanti ed ha come obiettivo quello di condividere l’esperienza maturata in tanti anni di outdoor-learning, attività educative e formative che vedono il giardino come luogo di insegnamento e sperimentazione didattica 👉 INFO QUI

📌💻👨‍🎓💚🌍 L'Istituto Oikos ci segnala il webinar "Sostenibilità e cittadinanza globale: buone pratiche per la didattica", gratuito e rivolto a docenti di ogni ordine e grado che si terrà il 2 dicembre dalle 17.30 alle 18.30 ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Image description
#progettiMAB

#progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏛️🏞️🌊 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci parla del progetto "Tra Navigli e Ticino", iniziativa avente come capofila il Comune di Abbiategrasso che unisce 21 Comuni della fascia territoriale ricompresa tra il sistema dei Navigli e il Ticino, accomunati dall'aspetto agricolo, dall’ambiente e dalla presenza di vie d’acqua. 

📅 Dopo il lancio del marchio di progetto, a breve avrà luogo la prima serie di iniziative, "Percorsi d'Inverno", che il 7, 8, 14 e 15 dicembre 2024 coinvolgerà i Comuni dell'area in un interessante calendario di appuntamenti con lo scopo di valorizzare il territorio e a promuovere il nuovo brand 👉 INFO QUI

📌📅🌰 Il Consorzio Castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio (VA) ci segnala che venerdì 29 novembre dalle 15.00 alle 17.30, presso la sede del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche a Milano, si svolgerà l’evento finale del Progetto Castaneval, Sviluppo della CASTANicoltura in Lombardia: VALorizzazione delle risorse genetiche autoctone, finanziato da Regione Lombardia 👉 INFO QUI

#buonepraticheMAB

#buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda 2030

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏞️🐗👨‍🌾 Il Parco Ticino Lago Maggiore ci segnala il proprio bando per l'assegnazione di contributi per la realizzazione di recinzioni atte a prevenire danni a carico delle coltivazioni agrarie nel territorio del Parco Naturale del Ticino, aperto fino al 9 dicembre 2024  👉 INFO QUI 

📌 Il Parco Campo dei Fiori e il Comune di Luvinate (VA) condividono con noi il successo dell'evento WOWnature dello scorso 16 novembre in cui 150 persone hanno preso parte all'iniziativa di piantumazione aiutando a mettere a dimora del 1500 alberi: un significativo passo nella direzione di salvaguardare il territorio, valorizzare l'ecosistema e promuovere i servizi ecosistemici. Grazie a tutti i partecipanti! 👉 INFO QUI 

📌 🎥💦 Disponibilità, parsimonia ed efficacia: sono le 3 parole chiave per la gestione dell'acqua in agricoltura che Domenico Ventrella - primo ricercatore CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura) Agricoltura e Ambiente - ha approfondito nel corso del Convegno CIA - Agricoltori Italiani dal titolo "Agricoltura: l'acqua di domani, al tempo dei cambiamenti climatici". Ecco il video dell'intervento 👉 INFO QUI 

📌 In occasione della Giornata della Nutrizione del 15 novembre, CREA ha reso disponibile un prezioso Decalogo per l'educazione alimentare nel contesto scolastico 👉 INFO QUI 

#conosciMAB

#conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera  

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌 Per la rubrica #unpaesaggioalmese, il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci porta alla scoperta degli affascinanti paesaggi del suo territorio disegnati dall'ingegneria idraulica per esigenze energetiche ed infrastrutturali ➡️ INFO QUI

📌🎥 Il Parco Ticino Lago Maggiore, nell'ambito della rubrica "Scopriamo le specie del Parco", ci porta a conoscere:

👉🐦 l'Averla maggiore, specie solitaria di passeriforme dal comportamento simile a quello dei rapaci  ➡️ INFO QUI

👉🦗 la Mantide religiosa, grosso insetto che fa parte dell'ordine dei Mantodei   ➡️ INFO QUI

📌🎥 Ci segnala infine le belle immagini della Savana Piemontese riprese all'interno della ‘Riserva Naturale delle Baragge’ e andate in onda su RaiUno nella puntata di Linea Verde dello scorso 17 novembre ➡️ INFO QUI

📌🦋 Il Progetto LifeDrylands, per la rubrica "HABITAT&Co" ci porta invece a fare la conoscenza della Melanargia galathea, farfalla che si trova frequentemente nei prati, nelle ampie radure e nei cespuglieti - inclusi quelli degli habitat di progetto ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Image description
#proteggiMAB

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

📌🎁🌳 La Pro Loco di Maccagno ci segnala il seminario "Vespa velutina: Riconoscerla, Difendersi e Contrastare Questa Minaccia Invasiva” che avrà luogo il prossimo 30 novembre presso il Museo Parisi Valle a Maccagno con Pino e Veddasca (VA) ➡️ LINK QUI

📌🎥🏞️ Il Parco Ticino Lago Maggiore, attraverso i video della rubrica "Pillole di buona fruizione delle nostre aree protette", ci porta alla scoperta delle funzionalità dell'app iNaturalist, la piattaforma di citizen science per contribuire alla mappatura delle specie animali e vegetali intorno a sé ➡️ LINK QUI 

#scopriMAB

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🏞 ️Il portale "Il Germoglio del Ticino", per la rubrica #unpercorsoalmese nel Parco del Ticino, ci conduce lungo il Naviglio Grande alla scoperta delle Ville di Delizia che ne caratterizzano i paesaggi urbani  ➡️ INFO QUI

📌🏞 ️Il Parco Campo dei Fiori ci segnala alcuni approfondimenti sul territorio:

👉🐋 La storia del Lago di Brinzio (VA), conosciuto come il lago della balena per via di leggenda è ancora viva nei ricordi degli abitanti del posto ➡️ INFO QUI

👉 La storia della Diga del Panperduto a Somma Lombardo (VA) ➡️ INFO QUI

👉🏰 La leggenda della Rocca di Orino (VA) presa d'assedio dai fanstasmi ➡️ INFO QUI

📌⛰️ Il Parco Nazionale Val Grande ricorda dopo la sua scomparsa Ferruccio Rossi e il suo preziosissimo lavoro di divulgazione sulla Val Grande realizzato tramite il portale in-valgrande.it, dove è possibile trovare numerose informazioni su flora, fauna, cime, incisioni rupestri, percorsi e sentieri dell'area wilderness più grande d'Europa 👉 INFO QUI

📌🗓️🎄🎁 Il Distretto Turistico dei Laghi ci invita ad assaporare la magia e le atmosfere uniche tra i nostri laghi e monti mettendoci a disposizione il calendario dei Mercatini di Natale e degli eventi delle festività 👉 INFO QUI

#MABinMostra

#MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🎨 Vigevano 1494. Ludovico il Moro e la città che sale

Mostra sulla Vigevano rinascimentale con documenti dell'archivio storico di Vigevano e Milano e modellini tridimensionali

📅 Dal 23 novembre 2024 al 23 febbraio 2025

🕰️ Mar-Dom e festivi dalle 14 alle 18

📍 Seconda Scuderia, Castello Sforzesco di Vigevano (PV)

🏞️📷 Dall'Ossola al Ticino racconti di Biodiversità

Mostra fotografica in collaborazione con la Società di Scienze Naturali del VCO (Verbano Cusio Ossola)

📅 Dal 24 novembre 2024 a fine anno

📍 Sala Consiliare, Comune di Angera (VA)

Image description
Image description

🏞️📷 Ambiente in mostra

Esposizione fotografica dedicata ai progetti ambientali in corso sul lago d’Orta e curata da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone.

📅 Dal 21 novembre al 7 dicembre 2024

🕰️ Lun-Ven 10-13; sabato 15-17

📍 Sala Consiliare del Comune di Gargallo (NO)

📷  Montagna: persone e cose dell’ALTO mondo

Un inedito percorso tra immagini, tele, oggetti e curiosità per raccontare le terre alte.

📅 Dal 7 luglio all'8 dicembre 2024

🕰️ Fine settimana dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18

📍Centro Culturale Vecchio Municipio, Santa Maria Maggiore (VB)

🏞️📷 Mostra "40 anni di sogni ritrovati, dedicata a Franco Tardonato"

Mostra monografica a 40 anni dalla scomparsa dell'artista Franco Tardonato, legato a doppio filo al territorio del Parco Campo dei Fiori. 

📅 Dal 26 ottobre al 1 dicembre 2024

🕰️ Venerdì 15-19; sabato e domenica 10-13 / 15-19

📍 Sala Veratti dei Musei Civici di Varese

🏞️🎨 La montagna in Piemonte

Mostra d'arte dedicata alla pittura di maestri paesaggisti tra fine '800 e primi '900

📅 Dal 9 novembre al 7 dicembre 2024

🕰️ Gio-Sab 15-18

📍 Biblioteca Fondazione Marazza, Borgomanero (NO)

Image description
Image description
Image description
Image description

📷  NO.BODIES - Fotografia e Video

Mostra personale di Giacomo Vanetti.

📅 Dal 26 ottobre al 1 dicembre 2024

🕰️ Sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.00

📍Villa Fumagalli, Laveno Mombello (VA)

📷  Mostra "Il Meravigliatore"

Mostra sulla macrofotografia, a cura di Furio Forma

📅 Dal 2 novembre all'8 dicembre 2024

🕰️ Domeniche dalle 14.30 alle 18.30

📍Villa Picchetta - Cameri (NO)

🎨 📷 🎥 Mostra "Change! Ieri, oggi, domani. Il Po"

Mostra di installazioni, capolavori pittorici e fotografici, video e documenti che raccontano la crisi climatica in modo accessibile e con uno sguardo artistico. Tra le opere, un illustrazione di circa 4 m sul corso del fiume dal Monviso al Delta che prende spunto dalle suggestioni e dal lavoro di mitigazione del clima delle Riserve MAB che insistono sul Po ➡️ INFO QUI

📅 Dal 27 giugno al 13 gennaio 2025

🕰️ Lunedì e da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 18.00

📍 Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino (TO)

📷 Mostra: "Alberghi storici - le architetture del turismo"

Mostra allestita nella sala del Museo GranUM: un'esposizione documentaria e fotografica sulle architetture del turismo, dagli alberghi alle Fonti.

📅 Dal 7 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025 

🕰️ Lun-Sab 10.30-12.30 / Mar-Mer-Gio dalle 15.00 alle 18.00

📍 Centro culturale Nostr@domus di Baveno (VB)

Image description
Image description
Image description
Image description
#MABcontest

#MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏆 È stato pubblicato il Bando 2025 per le Città Creative, il programma dell’UNESCO che riconosce il potere trasformativo della cultura e della creatività nella costruzione di città resilienti e sostenibili. Per candidarsi a prendervi parte, occorre inviare la modulistica entro il 31 gennaio 2025 alla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO che selezionerà le 2 candidature da sostenere a livello internazionale 👉 INFO QUI

📌🏆✍️ La FICLU (Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO) ha lanciato il XIII Concorso Nazionale FICLU “Agire i diritti umani”, destinato a studenti di ogni ordine e grado, avente come tema lo “Spirito olimpico e paralimpico per la Promozione della Pace e dei Diritti Umani”. Per partecipare, gli studenti dovranno inviare entro il 30 novembre 2024 elaborati grafici o scritti a riguardo. Ai tre vincitori sarà assegnato, come premio, un pacchetto-vacanza di tre giorni (da estendere a un accompagnatore), da trascorrere a Padova  👉 INFO QUI

📌🏆🪺 La LIPU Varese ha lanciato il Concorso "Un nido per tutti", rivolto alle scuole primarie della Provincia. Per partecipare, occorre realizzare un nido attraverso l’uso fantasioso di materiali di uso quotidiano, di scarto e di recupero. In premio, una giornata nell'oasi Lipu. Iscrizioni aperte fino al 20 gennaio 2025, consegna del Progetto entro il 15 Febbraio 2025 👉 INFO QUI

📌🏆 La Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte ci segnala la 12ᵃ edizione del Premio Impresa Ambiente, massimo riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che si sono distinti per contributi innovativi in modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti, tutto nel segno dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale. Le candidature in una delle quattro categorie di gara dovranno pervenire entro il 17 dicembre 2024 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
#viviMAB
Image description

#viviMABEventi in area metropolitana milanese 

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 “Speciale Natale” Oro e porpora

Laboratorio natalizio ispirato a materiali e attrezzi utilizzati nel medioevo per la realizzazione dei codici purpurei

📅 Domenica 24 novembre

🕰️ Dalle 14.30 alle 17.00 

📍 Piazza Municipio, 6 - Morimondo

Image description

🟢 Morimondo e l’acqua

Percorso adatto anche alle famiglie dedicato al tema dell'acqua, risorsa da sempre fondamentale per i monaci cistercensi

📅 Sabato 30 novembre

🕰️ Dalle 14.30 alle 16.30 

📍 Piazza Municipio, 6 - Morimondo

Image description

🟢 Speciale Natale "Le candele medievali"

Laboratorio ispirato all’attività medievale dell’erborista e dello speziale per la produzione di candele

📅 Domenica 1 dicembre

🕰️ Dalle 14.30 alle 16.30 

📍 Piazza Municipio, 6 - Morimondo

Image description

🟢 Percorsi d'inverno

Serie di visite guidate sul territorio tra il Ticino e i Navigli

📅 7, 8, 14 e 15 dicembre

📍 Abbiategrasso, Morimondo, Pontevecchio di Magenta, Trezzano s/N

Image description

🟢 Whispering woods and river routes | Bernate - Turbigo

Itinerario dalla Canonica di Bernate, lungo il Ticino fino al Ponte Tibetano di Turbigo

📅 Domenica 8 dicembre

🕰️ Dalle 09.15 alle 15.00

📍 Bernate Ticino

Image description

#viviMABEventi in provincia di Pavia

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Dialoghi al crepuscolo: le Guardie Ecologiche Volontarie parlano alle “Genti del Parco"

📅 26 e 28 novembre

🕰️ Dalle 20.30 alle 22.00

📍 Sala Polivalente, Garlasco

Image description

🟢 Nuova realtà in natura - Laboratori di novembre

Laboratori, escursioni, passeggiate in natura per i più piccoli

📅  23 e 30 novembre

📍Villareale, fraz. di Cassolnovo

Image description

🟢 Whispering woods and river routes | Bereguardo - Vigevano

Passeggiata nel bosco per dimenticare lo stress attraverso silenzio, dinamiche respiratorie, osservazione e contatto diretto con la natura

📅 Domenica 24 novembre

🕰️ Dalle 8.00 alle 17.00 

📍Ponte delle Barche - Bereguardo 

Image description

🟢 Inverno con le ali

Laboratorio su come aiutare i nostri amici alati a superare i rigori dell’inverno con particolari addobbi natalizi a loro dedicati

📅 Sabato 30 novembre

🕰️ Dalle 15.00

📍 Oasi Lipu Bosco Negri, Pavia

Image description

🟢 Quattro passi tra le bellezze nascoste della Lomellina

Visita guidata a cura del FAI Pavia

📅 Sabato 30 novembre

🕰️ Dalle 14.00

📍 Gambolò

Image description

🟢 Grande corso di acquerello a tema natalizio

📅  Sabato 30 novembre

🕰️ Dalle 10 per bambini e dalle 15 per adulti

📍Bosco Grande, Pavia

Image description

🟢 Voglio la luna

Degustazione seguita da escursione notturna guidata nel Parco del Ticino tra campagna e bosco

📅 Venerdì 13 dicembre

🕰️ Dalle 19.30 alle 23.30

📍Eccellenze Alimentari La Roveda di Bereguardo

Image description

🟢 Wild Trails - Escursione Naturalistica

Itinerario tra boschi e praterie, alla scoperta della fauna del Parco del Ticino

📅 Domenica 22 dicembre

🕰️ Dalle 14.30 alle 18.30

📍Strada dei Ronchi - Vigevano

Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 sPUNTI DI VISTA

 Rassegna di incontri culturali e informativi

📅 Dal 7 novembre al 10 aprile 2025

📍 Sala Consiliare del Comune di Angera

Image description

🟢 Conferenza "L’eredità di Salvatore Furia, a cento anni dalla nascita" 

Serata di approfondimento sulla figura poliedrica del fondatore della Società Astronomica "G.V. Schiaparelli"

📅 Venerdì 22 novembre

🕰️ Dalle 21.00

📍Salone Estense del Comune di Varese

Image description

🟢 Forte di Orino - Camminata

Camminata a passo medio-veloce con percorso lineare ("avanti e indietro") di circa 9 km

📅 Domenica 24 novembre

🕰️ Dalle 9.30

📍 Osteria Irma, Varese

Image description

🟢 Autunno sulle vie d'acqua (in bici)

Percorso inedito tra le vie d’acqua del Ticino e delle sue foreste

📅 Domenica 24 novembre

🕰️ Dalle 9.30

📍 Via Novara 66, Somma Lombardo

Image description

🟢 Campo dei Fiori siamo noi

Ultimo appuntamento di volontariato ambientale del 2024 presso la vetta del Campo dei Fiori, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi 

📅 Domenica 24 novembre

🕰️ Dalle 8.30 alle 12.00

📍 Via al Belvedere, 17, Varese

Image description

🟢 Evento "Plogging"

Attività sportiva che combina corsa o passeggiata e raccolta di rifiuti organizzato dal Joint Research Centre di Ispra

📅 Venerdì 29 novembre

🕰️ Dalle 9.00

📍 JRC Club House, Via Esperia 329, Ispra

Image description

🟢 Proiezione dei documentari "Tra natura e storia del Lago di Varese e Palude Brabbia"

Un volo sulle ali dei rapaci tra paesaggi affascinanti e la ricca fauna che qui vive

📅 Venerdì 29 novembre

🕰️ Dalle 20.45

📍 Sala Auser, Varano Borghi

Image description

🟢 Inforestarsi - esperienze in natura per ragazzi e ragazze tra 11 e 15 anni

Incontri per conoscere il proprio sé, nella relazione con il gruppo di pari e con la natura selvatica

📅 Giovedì 12 dicembre

🕰️ Dalle 16.00 alle 19.00

📍Il Soffione, Travedona Monate

Image description

🟢 Creare con le foglie

Laboratorio creativo con le foglie per bambini dai 6 anni in su per creare splendidi quadretti naturali

📅 Domenica 1 dicembre

🕰️ Dalle 14.30

📍 Centro Visite Lipu Palude Brabbia, via Patrioti 22, Inarzo

Image description

🟢 La via dell'acqua - Via Francisca del Lucomagno

Viaggio da Lavena Ponte Tresa a Ganna e lungo i sentieri del Campo dei Fiori

📅 Sabato 7 e domenica 8 dicembre
📍 Piazzale Kennedy, Varese

Image description

🟢 La Margonera

A Capronno di Angera ha luogo la storica Festa, durante la quale si può ammirare la ricostruzione in miniatura del Duomo di Milano realizzato con pannocchie di granoturco.

📅 Sabato 7 dicembre

📍 Fraz. Capronno, Angera

Image description

🟢 II magico nascosto della Scala del Cielo

Escursione dal Lago di Varese al Lago di Lugano dove sembra proprio di essere sul tetto del mondo. Un viaggio nel tempo passando dal Grande Albergo, vestigia liberty di un tempo, l’inizio del '900, quando il Campo dei Fiori era importante meta di villeggiatura

📅 Sabato 7 dicembre

🕰️ Dalle 9.00 alle 13.00

📍 Piazzale Lodovico Pogliaghi, Varese

Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia del Verbano Cusio Ossola e in Val Grande

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Ciclo di incontri: “Le terre del Verbano nell'Ottocento (9ᵃ ed.)
📅 Sabato 9, 23 e 30 novembre

📍 Villa Giulia e Museo del Paesaggio, Verbania

Image description

🟢 Convegno per il decennale del Museo GranUM “L’emigrazione in America”
Convegno internazionale sul tema dell’emigrazione degli scalpellini, e non solo, verso gli Stati Uniti

📅 Sabato 23 novembre

🕰️ Dalle 14.30

📍 Nostra Domus, Baveno

Image description

🟢 Trontano. Antichi mestieri alle porte della Val Grande  

Viaggio a Trontano, alle porte della Val Grande, attraverso le testimonianze degli edifici e dei sentieri che collegano ancora frazioni nel bosco

📅 Sabato 15 dicembre 

🕰️ Dalle 09.00 alle 16.00

📍 Trontano

Image description

🟢 Calendario dei *Mercatini di Natale* e degli eventi delle festività  

Calendario, in continuo aggiornamento, con la raccolta di tutti gli eventi segnalati da organizzatori e Comuni

📅 Dal 10 novembre al 12 gennaio '25

📍 Borghi del Distretto turistico dei laghi (VB e NO)

Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Novara

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Unioni educanti, natura e arte - Un bosco che cresce

Un pomeriggio speciale con laboratori e letture animate, dedicato a bambini e famiglie

📅 Sabato 23 novembre

🕰️ Dalle 14.30

📍 Sala Consiliare, Paruzzaro

Image description

🟢 Dal ricetto di Ghemme al Santuario di Boca

Passeggiata con gli "Amici del Ticino" lungo l'itinerario che  si snoda attraverso le colline novaresi e la baraggia del Piano Rosa

📅 Domenica 24 novembre

🕰️ Dalle 9.30 alle 16.00

📍 Piazza Castello, Ghemme

Image description

🟢 Laboratorio Arte sulla Roccia" 

Per il ciclo "Vivi l'Archeologia in Biblioteca", laboratorio per ragazzi dai 7 ai 10 anni

📅 Sabato 30 novembre

🕰️ Dalle 15.00

📍 Via Valsesia 10, Momo

Image description

🟢 Natale nelle cantine (11ᵃ ed.)

Tornano i mercatini nelle antiche cantine e nei vicoli del castello-ricetto di Ghemme

📅 7 e 8 dicembre

🕰️ Dalle 10.00

📍 Castello di Ghemme 

Image description

🟢 Bianco Natale!  

Immagini tra arte e natura per stimolare la fantasia e far lavorare le mani per realizzare bianchi paesaggi 3D!
E poi, tante carte bianche per scoprire, inventare e creare decorazioni e biglietti natalizi...

📅 Domenica 1 dicembre

🕰️ Dalle 15.00 alle 17.30

📍 Villa Picchetta, Cameri

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060



    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2024, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address are:
    [email protected] | [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you would like to unsubscribe, please click here.
    Sender.net