Eventi, progetti, news e opportunità dalla Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano
͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
| ❄️ Newsletter #02/ 2025 ❄️ |
|
Cari amici della nostra Riserva della Biosfera, bentornati all'appuntamento del venerdì con la nostra newsletter bisettimanale. Al suo interno, come di consueto, troverete: - la selezione di news, bandi ed opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale della nostra area MAB UNESCO;
- gli approfondimenti sui progetti, le iniziative di valorizzazione territoriale e le buone pratiche locali;
- le rubriche dedicate alla biodiversità, agli habitat, alle produzioni locali, agli itinerari e ai luoghi da scoprire della nostra area MAB;
- una piccola selezione degli eventi ed appuntamenti che animeranno nelle prossime settimane gli splendidi luoghi targati MAB Ticino Val Grande Verbano...
Buona consultazione! |
|
|
| |
|
|
| Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme. |
|
|
| |
|
|
| #ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. |
|
|
| |
|
|
| #MABnews - Aperta la selezione per i volontari del Servizio Civile Universale 25/26: posti disponibili anche nelle aree protette della nostra Riserva MAB |
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌 Sono online i nuovi bandi per la selezione dei prossimi operatori volontari di Servizio Civile Universale anno 2025/26, indirizzato a giovani tra i 18 e i 28 anni che desiderino mettersi in gioco su tematiche quali la protezione dell'ambiente, la tutela della biodiversità, la cura del territorio e la valorizzazione delle ricchezze naturali e culturali. Numerosi sono i posti nell'ambito dei vari progetti afferenti alle nostre aree protette per i quali è possibile candidarsi entro il 18 febbraio: 👉7 sono disponibili presso diverse sedi del Parco Lombardo della Valle del Ticino (5 a Magenta e 2 a Lonate Pozzolo) ➡️ INFO QUI 👉 2 presso il Parco Nazionale Val Grande a Vogogna ➡️ INFO QUI 👉 4 presso l'EGAP Ticino Lago Maggiore a Cameri ➡️ INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata. |
|
|
| |
|
|
| #MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨
|
|
📌 Il 12 e 13 marzo si terrà presso il BAM – Biblioteca degli Alberi di Milano, il Primo Forum sulla Biodiversità, il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici nel Distretto del Fiume Po, a cura dell'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ➡️ INFO QUI |
|
📌Il Programma Man and Biosphere UNESCO, in vista della Conferenza Internazionale della Montagna 2025 (IMC) che si terrà dal 14 al 18 settembre 2025 ad Innsbruck, in Austria, invita a presentare eventuali contributi per la sessione "UNESCO World Network of Mountain Biosphere Reserves: Bridging Science, Local and Indigenous Knowledge, and Policy for Sustainable Development". L'iniziativa sarà una preziosa occasione di dialogo interdisciplinare per esplorare le risposte dei sistemi montani al cambiamento globale ➡️ INFO QUI |
|
📌 L'Osservatorio Smart AgriFood, School of Management del Politecnico di Milano organizza per giovedì 13 febbraio dalle 9.30 a Milano presso l’Aula De Carli il convegno "Smart agrifood: è tempo di una nuova consapevolezza!", evento sull'innovazione tecnologica nel settore agroalimentare che approfondirà i temi dell'intelligenza artificiale e dei suoi impatti sulle filiere, dell'agricoltura 4.0, delle startup smart agrifood internazionali e del carbon farming ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| 📌 L’UNESCO invita i ricercatori, gli scienziati, gli amministratori e coloro che lavorano attivamente sulle Riserve della Biosfera in Europa a candidare contributi originali per l’edizione di un volume dal titolo provvisorio: “Catalizzare la conservazione della biodiversità e la trasformazione sociale: risultati di ricerca dalle Riserve della Biosfera dell’UNESCO”, che mira ad esplorare il ruolo delle Riserve per la sostenibilità globale. Il termine per l'invio è il 28 febbraio 👉 INFO QUI
|
|
📌 Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ci segnala che è online la mappa interattiva aggiornata degli Alberi Monumentali d'Italia, un patrimonio-unico che racconta la storia a la biodiversità del nostro paese 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento |
|
SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
📌 L'ERSAF - Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste di Regione Lombardia ci invita al ciclo di seminari gratuiti online intitolato "Conoscere per proteggere la biodiversità intorno a noi": quattro appuntamenti realizzati nell'ambito del progetto ClimaPAC rivolti ai tecnici degli enti pubblici, amministratori e liberi professionisti per un totale di 3 incontri e 2 visite sul campo che si terranno a partire dall'11 febbraio 👉 INFO QUI |
|
📌 Il Circolo di Legambiente Pavia "Il Barcè" ci propone l'iniziativa "FormAzione in Circolo 2025", ciclo di incontri, confronto e scambio per approfondire alcuni importanti temi al centro del dibattito sui territori: dagli impianti da fonti rinnovabili a quelli per l’economia circolare, dalla riconversione ecologica dell’industria alla mobilità sostenibile, dal nucleare, alle infrastrutture stradali e ai poli logistici. Il ciclo prevede 7 appuntamenti dal 12 febbraio al 14 maggio 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti |
|
SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
📌 Il National Biodiversity Future Center lancia "La biodiversità raccontata dalle bambine e dai bambini”, iniziativa che mira a coinvolgere docenti e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado che abbiano già svolto negli anni scolastici passati, o che intendano intraprendere nell’anno scolastico in corso, attività didattiche incentrate sul tema della biodiversità. L'obiettivo è quello di creare una raccolta di progetti interdisciplinari in grado di unire prospettiva geografica, educazione ambientale, creatività e cittadinanza attiva. Candidature entro il 15 marzo 👉 INFO QUI |
|
📌 Il Parco Regionale Campo dei Fiori ci segnala 6 percorsi didattici gratuiti per tutti gli ordini e gradi scolastici pensati nell'ambito del progetto "Territorio: una scuola a cielo aperto", promosso da Regione Lombardia e coordinato da AREA Parchi. Le attività affrontano in classe il tema del cambiamento climatico (anche grazie alla metodologia STEAM), mentre presso il Centro Parco dell'Ente, e poi in aula, mirano a stimolare i 5 sensi, le capacità di orientamento e di esplorazione così come le buone pratiche per stare in natura 👉 INFO QUI |
|
📌 La Comunità Montana Valli del Verbano ci racconta del progetto didattico “Le Api, nostre Amiche”, realizzato dalle Guardie Ecologiche - sezione didattica della CMVV, che ha visto negli ultimi due anni la partecipazione di numerosi istituti del territorio di ogni ordine e grado e che ha portato alla pubblicazione di un'agile guida su questo prezioso insetto, a breve a disposizione degli insegnanti e studenti delle classi che hanno aderito al progetto durante l’anno scolastico 2024-25 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📌 L'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e Lago Maggiore presenta il progetto “Natura Partecipata”, iniziativa che invita soggetti pubblici e privati a contribuire alla preservazione della biodiversità e degli ecosistemi del territorio sostenendo interventi quali ad esempio di rinaturalizzazione, estensione della copertura forestale, implementazione delle cosiddette “aree umide”, sistemazione di dissesti e miglioramento ecologico dei corsi d’acqua 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| 📌 CAST ONG ci racconta del progetto ECO-Teens, grazie al quale due classi del Liceo Manzoni di Varese stanno prendendo parte a un percorso di educazione alla sostenibilità basato su linguaggi creativi volto a realizzare un prodotto artistico che utilizzi il vissuto personale per presentare al pubblico esperienze, valori e aspirazioni in relazione alla sostenibilità e incoraggi la consapevolezza ambientale. Il tema prescelto dai giovani in proposito è la fast fashion 👉 INFO QUI |
|
📌 Il GAL Terre del Sesia ci parla di GeoNet, progetto che connette Italia e Svizzera finalizzato alla creazione di un prodotto geoturistico transfrontaliero che metta in rete siti di interesse geologico e mineralogico promuovendone natura, storia e innovazione. Il territorio interessato dal progetto coinvolge tra l'altro l'area della nostra Riserva, MAB - che si sovrappone parzialmente a quella di altri riconoscimenti UNESCO quali il Sesia-Valgrande Global Geopark e i Sacri Monti 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| 📌 ERSAF ci porta a conoscere il progetto AWARD (processi di delibera sulle risorse idriche alternative), che indaga le possibilità di far ricorso alle cosiddette AWR (Alternative Water Resources) integrandole nella pianificazione strategica per salvaguardare l'ambiente acquatico e rafforzare la resilienza delle comunità 👉 INFO QUI |
|
📌 Il gruppo "Avventura sulle Gambe" ci presenta il progetto “Semi di Futuro: Impegno, Cura e Consapevolezza”, volto a seminare valori di responsabilità e amore per l’ambiente attraverso azioni concrete e momenti di condivisione. Tra le iniziative previste, una serie di incontri aperti a tutti in cui si combina l'educazione ambientale con interventi pratici di cura del verde, promuovendo un legame più profondo con la natura. Il primo incontro si terrà sabato 15 febbraio presso la frazione Villareale di Cassolnovo (PV), nel Parco del Ticino, con un intervento di manutenzione straordinaria della Bomboniera Botanica 👉 INFO QUI e QUI |
|
|
| |
|
|
| #buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda 2030 |
|
SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📌 ISPRA ci informa che nel mese di gennaio ha coordinato per l'Italia il 35° censimento internazionale degli uccelli acquatici, iniziativa cui ha preso parte anche la nostra area MAB e che ci offre ogni anno informazioni cruciali sullo stato di salute delle nostre zone umide nonché utili per la corretta gestione e conservazione di queste specie 👉 INFO QUI e QUI |
|
📌 CAST ONG ci segnala SOS-tenibilità, il nuovo ciclo di incontri per la cittadinanza dedicato a temi legati alla sostenibilità, nato nell’ambito dell’azione ClimAttivi del progetto Bosco Clima ➡️ INFO QUI |
|
📌 Il progetto Life Drylands, in vista dell'evento conclusivo del 20 febbraio a Pavia, ci racconta cosa sono i servizi ecosistemici e qual è l’impatto delle azioni realizzate su alcuni servizi ecosistemici che sono caratteristici e peculiari degli habitat aperti di prateria arida e delle brughiere continentali presenti anche nella nostra area MAB 👉 INFO QUI e QUI |
|
|
| |
|
|
| #conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera
|
|
|
| |
|
|
| SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📌 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci segnala il servizio del TGR RAI andato in onda su Buongiorno Lombardia sulla "La vita segreta (ma non troppo) degli animali nel Parco del Ticino", che ha visto come protagonista il Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU La Fagiana di Pontevecchio di Magenta (MI) ➡️ INFO QUI |
|
📌 Venerdì 7 febbraio si terrà alle ore 21.00 a cura di Controvento Trekking "Incontro sul Lupo in Lombardia: la convivenza necessaria" - seminario online per parlare della situazione del lupo in Italia, tra miti, leggende e false credenze ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| 📌 Il Parco Ticino Lago Maggiore, nell'ambito della rubrica "Scopriamo le specie del Parco", ci porta a conoscere: 👉 il Piro piro piccolo (Actitis hypoleucos), uccello migratore della famiglia degli Scolopacidi diffuso nel nord Italia ➡️ INFO QUI
👉il codone comune (Anas acuta), uccello svernante della famiglia delle Anatidi ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨
|
|
📌 Il Parco Regionale Campo dei Fiori ci annuncia il lieto ritorno per il 2025 dell'iniziativa "Campo dei Fiori siamo noi", progetto di volontariato ambientale con l'obiettivo non sono di prendersi cura del territorio ma anche imparare a conoscerlo meglio. Le attività inizieranno a marzo e proseguiranno, con un appuntamento mensile, fino a novembre ➡️ LINK QUI |
|
📌 La LIPU ci offre in un video alcuni preziosi consigli su come aiutare gli uccelli selvatici d'inverno - talvolta in difficoltà nell'approvvigionamento di cibo e acqua per via di gelo, ghiaccio o neve ➡️ LINK QUI |
|
📌 La Riserva MAB UNESCO Po Grande ci invita a riflettere sull'importanza dei corridoi ecologici per la salvaguardia degli habitat e della biodiversità ➡️ LINK QUI |
|
|
| |
|
|
| #scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
📌 Il Parco Nazionale della Val Grande ci porta alla scoperta di alcuni degli scorci più suggestivi del proprio territorio grazie a una raccolta di timelapse mozzafiato realizzati da Giancarlo Parazzoli ➡️ INFO QUI Il Parco è stato inoltre ospite domenica 26 gennaio, su Canale 5, nel programma "L'Arca di Noè" condotto da Maria Luisa Cocozza ➡️ INFO QUI |
|
📌 Il Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola ci segnala che lo scorso 18 gennaio, su Rai 1, la puntata di "Linea Verde Tipico - Viaggio in Italia" ha fatto tappa in Piemonte e più precisamente nel nostro territorio tra il Lago d'Orta e il Lago Maggiore con Arona e la Rocca Borromea 👉 INFO QUI |
|
📌 Il Parco Ticino Lago Maggiore ci mostra una particolarità della sua sede presso Villa Picchetta a Cameri (NO): il Cortile degli Orologi con le sue affascinanti meridiane👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
🟢 Vigevano 1494. Ludovico il Moro e la città che sale Mostra sulla Vigevano rinascimentale con documenti dell'archivio storico di Vigevano e Milano e modellini tridimensionali 📅 Dal 23 novembre 2024 al 23 febbraio 2025
🕰️ Mar-Dom e festivi dalle 14 alle 18 📍 Seconda Scuderia, Castello Sforzesco di Vigevano (PV)
|
|
🟢 Rapsodia della risaia L’Ente nazionale Risi, ricordando Enzo Gazzone, con questa mostra vuole raccontare la risaia di ieri, oggi e domani 📅 Dal 10 gennaio al 2 febbraio
🕰️ Mar-Dom, dalle 10.00 alle 19.00
📍 Sala delle Colonne, Castello Visconteo Sforzesco di Novara
|
|
🟢 Il grande fiume. Biodiversità fra passato e futuro Progetto espositivo a corollario dell'esposizione "Change! Ieri, oggi, domani. Il Po" che racconta come si è evoluta la biodiversità del Grande Fiume con materiali fotografici e reperti fossili
📅 Dal 29 novembre al 3 febbraio 2025
🕰️ Lunedì e da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 📍 Palazzo Madama – I piano, Piccolo Guardaroba e Gabinetto Cinese, Torino (TO)
|
|
|
| |
|
|
| #MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌 Interreg Alpine Space promuove il concorso fotografico BeyondSnow, volto a raccontare il cambiamento climatico, le trasformazioni e le strategie di adattamento della regione alpina. Il termine per l’invio delle immagini – fino a un massimo di tre, scattate tra il 7 dicembre 2024 e il 28 febbraio 2025 - è il 2 marzo. In palio, numerosi premi 👉 INFO QUI
|
|
📌 Sono aperte le iscrizioni alla XVI edizione di “Obiettivo Terra”, concorso di fotografia geografico-ambientale che intende promuovere la diffusione di un modello di turismo consapevole ed ecosostenibile e la trasmissione dei principi dell’economia circolare. Per prendere parte al concorso occorre inviare entro il 16 marzo un’immagine scattata in un Parco nazionale, regionale, interregionale, in un'Area marina protetta o in una Riserva, statale o regionale. Al vincitore, il premio di € 1.000. l'esposizione di una gigantografia in una delle piazze di Roma e la copertina del volume "Obiettivo Terra 2025" 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| 📌 In Val Grande il Comune di Premosello-Chiovenda ha lanciato il Bando di Concorso per Opere d'Arte Open Air. Per partecipare occorre trasmettere entro il 30 marzo una proposta per un'opera (murales, graffiti, mosaici o sculture) da inserire in un percorso artistico ed è richiesta attenzione alla sostenibilità dei materiali scelti. Ai vincitori, premi in denaro per realizzare le proprie opere 👉 INFO QUI
|
|
📌 C'è tempo fino all'11 aprile per partecipare alla 3ᵃ edizione di "MiaFotoBio – La natura attraverso il mio obiettivo", contest fotografico riservato ai ragazzi delle Scuole secondarie di secondo grado lombarde organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente e dalla Casa editrice Edinat. Il vincitore assoluto e la sua classe, avranno diritto a un’esclusiva lezione di fotografia in un sito naturale accompagnati dal naturalista Francesco Tomasinelli 👉 INFO QUI |
|
📌 L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale del Ministero della Cultura lancia il concorso di idee rivolto a operatori economici per la progettazione di soluzioni innovative destinate alla valorizzazione del patrimonio culturale digitalizzato. Le proposte vincitrici nei 6 ambiti tematici saranno premiate con un riconoscimento di € 10.000 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| 📌 In occasione della mostra “Steve McCurry. Uplands&Icons” a Biella, Palazzo Gromo Losa srl e Creation lanciano il contest fotografico "In Montagna": i fotografi professionisti e amatoriali potranno concorrere inviando entro il 6 marzo scatti che raccontano elementi naturalistici, culturali e sociali peculiari della montagna. Ai vincitori, la copia autografata da Steve McCurry del catalogo di mostra e due coupon omaggio per l'ingresso gratuito alla mostra; inoltre le fotografie vincitrici verranno esposte dal 18 aprile al 18 maggio 2025 presso le sedi di mostra 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in area metropolitana milanese SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Workshop di Lettura Espressiva in Natura Un'esperienza a contatto con la natura per riscoprire se stessi a partire dalla propria vocalità in relazione con l'ambiente che ci circonda 📅 Domenica 2 febbraio 🕰️ Dalle 8.30 alle 12.30 📍 Centro Parco La Fagiana, Pontevecchio di Magenta |
|
🟢 La candelora. Le candele medievali Laboratorio ispirato all’attività medievale dell’erborista e dello speziale per la produzione di candele 📅 Domenica 2 febbraio
🕰️ Dalle 14.30 alle 16.30📍 Abbazia di Morimondo |
|
🟢 Escursione notturna Visita guidata nel bosco della Riserva La Fagiana per l’ascolto e il riconoscimento dei rapaci notturni 📅 Venerdì 14 febbraio
🕰️ Dalle 20.30 alle 22.00 📍 Riserva La Fagiana, Pontevecchio di Magenta |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Le marcite attorno a Morimondo con pranzo in agriturismo Escursione alla scoperta delle marcite: cosa sono, come nascono e funzionano ancora adesso e che valore hanno oggi anche dal punto di vista ambientale e da quello agricolo 📅 Sabato 15 febbraio
🕰️ Dalle 9.00 alle 16.30 📍 Agriturismo Cascina Selva, Ozzero |
|
🟢 Segni di presenza Passeggiata tra campi e bosco alla ricerca di tane, nidi, orme, fatte, borre, penne e altri segni, riscoprendo l’etologia della fauna del Parco del Ticino 📅 Sabato 15 febbraio
🕰️ Dalle 9.00 o alle 13.30 📍 Azienda agricola Salvaraja, Robecco sul Naviglio |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Pavia SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Sulle tracce - La Volpe Escursione naturalistica per bambini 📅 Sabato 1 febbraio
🕰️ Dalle 10.30 📍 Frazione Villareale, Cassolnovo |
|
🟢 Francesco II Sforza: l’ultimo Duca a Vigevano Visita guidata alla scoperta delle meraviglie artistiche e architettoniche che hanno trasformato la città in un simbolo del Rinascimento lombardo. 📅 Domenica 9 febbraio
🕰️ Dalle 14.15 📍Sagrato del Duomo, Vigevano |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Voglio la luna Degustazione seguita da escursione notturna guidata nel Parco del Ticino tra campagna e bosco 📅 Venerdì 14 febbraio 🕰️ Dalle 19.30 alle 23.30 📍Eccellenze Alimentari La Roveda di Bereguardo |
|
🟢 Semi di Futuro: Impegno, Cura e Consapevolezza Primo incontro di progetto per contribuire alla cura del territorio con un intervento di manutenzione straordinaria della Bomboniera Botanica 📅 Sabato 15 febbraio
🕰️ Dalle 14.30 alle 16.30 📍Parco del Ticino, Villareale di Cassolnovo |
|
🟢 Life Drylands Party Evento finale per condividere i risultati e il racconto di questo bellissimo progetto 📅 Giovedì 20 febbraio 🕰️ Dalle 9.00 alle 18.30 📍 Museo di Storia Naturale Kosmos, Pavia |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Le Zone Umide del Parco Campo dei Fiori Escursione per conoscere tre delle Zone Umide più caratteristiche del Campo dei Fiori: il lago di Ganna, la torbiera del Pralugano e quella Prau Majur 📅 Sabato 1 febbraio 🕰️ Dalle 9.00 📍 Badia di Ganna - Valganna
|
|
🟢 Imbolc! La Festa del Fuoco!
Una serata per conoscere "Imbolc" l'antica festa del fuoco di origine celtica, importante celebrazione del risveglio primaverile della Natura 📅 Sabato 1 febbraio 🕰️ Dalle 20.45 alle 23.15📍 Centro Parco Ex Dogana Austroungarica, Lonate Pozzolo |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Whispering woods and river routes | Panperduto - Sesto Calende Dal Panperduto risaliremo il terrazzo fluviale, attraverseremo Golasecca e scopriremo il fascino delle popolazioni antiche che qui hanno lasciato un segno, per poi giungere nel centro di Sesto Calende 📅 Domenica 9 febbraio
🕰️ Dalle 09.00 alle 15.00 📍 Somma Lombardo |
|
🟢 Erbe spontanee per le tue tisane
Degustazione di infusi fatti con erbe selvatiche, parlando di piante, tecniche di essiccazione e conservazione 📅 Sabato 15 febbraio
🕰️ Dalle 15.00 📍 Castello Cabiaglio |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Lungo il Grande Fiume - Da Sesto Calende a Turbigo
Viaggio che ha come protagonista il fiume Ticino e lo stretto rapporto che ha saputo intrecciare nei millenni con le popolazioni che sulle sue rive si sono sviluppate 📅 15 e 16 febbraio
📍 Sesto Calende
|
|
🟢 Essere natura - Percorso Esperienziale dentro e fuori di sé
Percorso di scoperta dedicato agli adulti, all'interno della valle Faraona, tra boschi e prati, alberi, arbusti, erbe spontanee, piccoli e grandi animali 📅 Sabato 22 febbraio 🕰️ Dalle 9.30 📍 Associazione Il Soffione - via Faraona 480 , Travedona Monate |
|
🟢 Il sentiero Salvatore Furia tra storia e natura
Escursione semplice lungo il sentiero dedicato a Salvatore Furia, meteorologo, divulgatore e fondatore della Società astronomica G.V. Schiaparelli 📅 Domenica 23 febbraio
🕰️ Dalle 09.00 📍 Masciago Primo |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia del Verbano Cusio Ossola e in Val Grande SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Una domenica al Museo: un viaggio nella collezione archeologica Visita guidata interattiva attraverso la ricca collezione del museo, svelandone i segreti e raccontando la storia della Valle Vigezzo attraverso i reperti archeologici ritrovati nella necropoli di Craveggia 📅 Domenica 2 febbraio
🕰️ Dalle 15.00 e dalle 16.30 📍 Museo Archeologico della Pietra Ollare di Malesco |
|
🟢 AM STAM BLAM
Spettacoli e laboratori per famiglie (bambini dai 3 ai 12 anni) a cura del Teatro dei burattini di Varese 📅 Domenica 2 e 16 febbraio
📍Spazio Sant'Anna Teatro di Comunità, Verbania
|
|
🟢 Passeggiata Storica Itinerario da Mergozzo alla cima del Montorfano, passando per le Casermette, la Cava di Granito Verde e la Chiesa Romanica 📅 Domenica 2 febbraio
🕰️ Dalle 8.30 📍 Mergozzo |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Weekend di Cesteria Corso intensivo di intreccio per imparare le tecniche di costruzione dei tradizionali cesti in legno di salice, nocciolo e castagno 📅 7 e 8 febbraio 🕰️ Dalle 9.00 alle 17.00 📍 La Casa del Lago - Museo ed Educazione Ambientale, Verbania Intra |
|
🟢 Nati per leggere: Letture ad alta voce
Letture ad alta voce per tutti i gusti, per bambini e bambine di età consigliata tra i 3 e i 6 anni 📅 Sabato 22 febbraio
🕰️ Dalle 11.00 📍Biblioteca di Baveno
|
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Novara SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Letture Amene 2025 - Extrafestival in cammino Letture animate, personaggi indimenticabili e tanta magia aspettano esploratori ed esploratrici della lettura (e i loro accompagnatori!) in un viaggio unico tra parole e immaginazione 📅 Da febbraio a maggio
📍 Provincia di Novara |
|
🟢 Le forme dell'acqua Camminata per bambini dai 4 anni, accompagnati da un adulto alla scoperta del Parco delle Ginestre di Oleggio
📅 Domenica 2 febbraio
🕰️ Dalle 14.30 alle 17.30 📍 Oasi delle Ginestre, Oleggio |
|
🟢 Laboratorio "Il giardino incantato" Laboratorio per famiglie per scoprire la magia della bellezza della natura ricreando insieme un giardino fiorito in stile impressionista
📅 Sabato 22 febbraio
🕰️ Dalle 16.00 📍 Istituto della Cappella Musicale del Duomo di Novara |
|
🟢 I Celti nella valle del Ticino Conferenza e presentazione della pubblicazione dedicata alle testimonianze celtiche nell'area del Parco del Ticino lombardo e piemontese
📅 Domenica 9 febbraio
🕰️ Dalle 17.00 📍 Arona |
|
|
| |
|
|
| LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE! |
|
La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI! |
|
|
| |
|
|
| CONTATTI Ufficio MAB Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) 02.97210239 - 348.4168619 - [email protected] Area Piemonte: Anna Gatti (Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore) 011.4320060 - 346 3818648 - [email protected] |
|
|
| |
|
|
|