͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

❄️ Newsletter #01 / 2025 ❄️

Cari amici della nostra Riserva della Biosfera, eccoci giunti al primo appuntamento del 2025 con la nostra newsletter bisettimanale! Al suo interno, come di consueto, troverete:  

  • la selezione di news, bandi ed opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale della nostra area MAB UNESCO;
  • gli approfondimenti sui progetti, le iniziative di valorizzazione territoriale e le buone pratiche locali; 
  • le rubriche dedicate alla biodiversitàagli habitat, alle produzioni locali, agli itinerari e ai luoghi da scoprire della nostra area MAB;
  • una piccola selezione degli eventi ed appuntamenti che animeranno nelle prossime settimane gli splendidi luoghi targati MAB Ticino Val Grande Verbano... 

Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#MABnews - Lo scorso dicembre a Torino il Convegno internazionale "Le vie dell'acqua - Il caso delle Riserve MAB UNESCO del Po"

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🤝👥💦 Il 12 dicembre scorso una nostra nutrita delegazione ha preso parte a un'iniziativa di grande interesse presso Palazzo Madama a Torino: il Convegno internazionale "Le vie dell'acqua - Il caso delle Riserve MAB UNESCO del Po" - occasione di incontro e di scambio in tema di progettualità e buone pratiche attinenti alla rinaturalizzazione degli ambienti perifluviali e all'interazione positiva tra fiume e comunità locali.
Tanti i progetti di cui si è parlato - racconti avvincenti che hanno visto come protagoniste le municipalità di Saragozza, di Roma, di Torino e le aree MAB che insistono lungo l'asta fluviale del Po, al centro dallo scorso aprile di un protocollo d'intesa che mira a valorizzare le esperienze e ad accrescere la sinergia tra attori e portatori d'interesse del vasto territorio che va dalle sorgenti del Po al Delta ➡️ INFO QUI e QUI

Image description
Image description
Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi
#MABnews

#MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🗣️🙋‍♂️🙋‍♀️ È stato di recente pubblicato il bando per la selezione dei prossimi operatori volontari di Servizio Civile Universale anno 2025/26, indirizzato a giovani tra i 18 e i 28 anni che desiderino mettersi in gioco su tematiche quali la protezione dell'ambiente, la tutela della biodiversità, la cura del territorio e la valorizzazione delle ricchezze naturali e culturali. Tra i diversi posti a bando nell'ambito dei vari progetti cui è possibile candidarsi, 7 sono disponibili nella nostra Riserva MAB presso diverse sedi del Parco Lombardo della Valle del Ticino (5 a Magenta e 2 a Lonate Pozzolo). La domanda di partecipazione dev'essere presentata entro martedì 18 febbraio; per saperne di più ➡️ INFO QUI 

📌📅🏭🤝👥 Giovedì 23 gennaio il Comune di Luino (VA) organizza presso Palazzo Verbania dalle 9.30 il Convegno "Il patrimonio edilizio dismesso nel territorio del Lago Maggiore". L'iniziativa vede la presenza della direttrice dell'EGAP Ticino e Lago Maggiore Monica Perroni e prevede tra gli interventi il contributo del presidente Giuseppe Barra del Parco Regionale Campo dei Fiori sul ruolo delle Aree Protette nel recupero ambientale di aree dismesse ➡️ INFO QUI

Image description
Image description

📌✍️📒 L’UNESCO invita i ricercatori, gli scienziati, gli amministratori e coloro che lavorano attivamente sulle Riserve della Biosfera in Europa a candidare contributi originali per l’edizione di un volume dal titolo provvisorio: “Catalizzare la conservazione della biodiversità e la trasformazione sociale: risultati di ricerca dalle Riserve della Biosfera dell’UNESCO”, che mira ad esplorare il ruolo delle Riserve per la sostenibilità globale. Il termine per l'invio è il 28 febbraio 👉 INFO QUI

📌📺🦫 Il TGR Rai dà notizia del ritrovamento di un castoro presso il Parco Lombardo della Valle del Ticino, animale che non si vedeva in zona da 500 anni 👉 INFO QUI

📌🌐⛰️ Il Parco Nazionale della Val Grande è diventato membro di ALPARC ("Alpine Network of Protected Areas"), la rete che riunisce le aree protette delle Alpi con l'obiettivo di promuovere la conservazione della natura e lo sviluppo sostenibile nel territorio alpino 👉 INFO QUI

📌🌱⚠️ Il nuovo rapporto "The State of Soils in Europe 2024" del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea evidenzia una crisi silenziosa: oltre il 60% dei suoli europei è degradato, con erosione, perdita di carbonio organico e inquinamento in aumento 👉 INFO QUI

📌🗞️🌳 È disponibile online l'ultimo numero di Reticula, la rivista tecnico-scientifica di ISPRA dedicata alla connettività ecologica, alle infrastrutture verdi, ai servizi ecosistemici e alla governance ambientale - il cui tema è "Turismo sostenibile nelle aree protette - il complesso equilibrio tra esigenze di sviluppo locale e tutela della biodiversità" 👉 INFO QUI

📌🔍🆘 Il Portale informativo Innovazione Sociale ci segnala che è diventata gratuita per tutti GeoResQ, l’app per il soccorso in montagna che durante le attività outdoor permette di inviare un allarme direttamente al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, comunicando posizione e percorso  👉 INFO QUI

#formazioneMAB

#formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📅🎓👩‍🏫 È in partenza con l'anno nuovo il corso gratuito per imparare a riconoscere i muschi organizzato dalla Comunità Montana Valli Del Verbano nell'ambito del progetto BoscoBio. Vista l'alta partecipazione, le iscrizioni sono chiuse ma le lezioni in aula verranno comunque registrate e rese disponibili per la visione sul canale YouTube della Comunità Montana 👉 INFO QUI

📌👨‍🎓💻🏞️🏛 Sono aperte le iscrizioni alla fase B dell'Asterousia Hybrid University, corso online che si terra dal 27 gennaio al 16 febbraio incentrato sulla gestione integrata delle acque, sulla siccità e sul monitoraggio all'interno delle Riserve della Biosfera e di altre aree designate dall'UNESCO nel Mediterraneo. La partecipazione e gratuita ed aperta a chiunque abbia un interesse, uno studio o un lavoro sulla gestione integrata delle risorse di tali siti designati e prevede sessioni di apprendimento sincrone e asincrone per un totale di 15 ore 👉 INFO QUI

#didatticaMAB

#didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌👩‍🏫💻🌱🌏 Lunedì 20 gennaio dalle 15.00 alle 18.00, avrà luogo presso il Campus ONU di Torino il terzo incontro nell’ambito del Percorso Formativo 2024/25 “Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversita?” del Club per l'UNESCO di Torino. L'incontro, seguibile anche in diretta streaming, avrà come tema “Il Geoparco Sesia Valgrande” 👉 INFO QUI 

📌👩‍🏫🐸 Il Parco Ticino Lago Maggiore ci racconta delle attività di educazione ambientale nelle scuole del territorio che hanno potuto usufruire degli strumenti didattici realizzati nell'ambito del progetto Life Insubricus.  Il kit didattico digitale “Baby il Pelobate: 12 stelle per il successo” è disponibile per tutti gli interessati sul sito di progetto ed è composto da un PDF interattivo e da una sezione dedicata all’educazione ambientale con quaderni didattici e materiali scaricabili 👉 INFO QUI e QUI

📌🎓🌟🪐 Il Parco Regionale Campo dei Fiori ci segnala un'interessante iniziativa dell'Osservatorio Astronomico "G.V. Schiaparelli": le proposte di visite didattiche per insegnanti e studenti di tutte le età, pensate con l'obiettivo di avvicinare le persone alle scienze naturali e del cielo 👉 INFO QUI

📌👨‍🎓🏞️ Il Programma Green School ci parla di ASOC - A Scuola di OpenCoesione: un percorso di didattica interdisciplinare nel corso del quale le classi partecipanti approfondiscono le caratteristiche socio-economiche, ambientali e/o culturali del proprio territorio a partire da un intervento finanziato dalle politiche di coesione 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
#progettiMAB

#progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌📅🤝👥🏞️ Il prossimo 20 febbraio si terrà a Pavia, presso il Museo Kosmos, il Convegno finale del progetto Life Drylands, iniziativa che ci accompagna dal 2019 e di cui abbiamo spesso parlato - con l'obiettivo di contribuire al ripristino degli habitat aridi acidofili continentali all'interno di 8 Siti Natura 2000 della Pianura Padana occidentale per riportarli ad uno stato di conservazione favorevole nonché di promuovere la creazione di aree core e corridoi ecologici per ridurre la frammentazione degli habitat ➡️ INFO QUI

🔍 In attesa dell'evento conclusivo, il progetto continua a tenerci compagnia ed informarci lasciandoci addentrare in concreto nelle azioni realizzate. A questo proposito, vi consigliamo di non perdere gli approfondimenti dedicati agli interventi eseguiti nella nostra area MAB: 

👉 Quelli nella Zona Speciale di Conservazione (ZSC) "Boschi della Fagiana", sita nella frazione di Pontevecchio di Magenta (MI) ➡️ INFO QUI

👉 Quelli relativi al restauro degli habitat nella ZSC “Valle del Ticino”, nei comuni di Pombia e Trecate (NO) ➡️  INFO QUI

📌🎙️🎧 I Civici Musei di Angera (VA) ci raccontano dell'iniziativa “Bambini in radio!”, una delle azioni-cardine del progetto Mela - Musei Educativi Ludici e Accessibili, con l'obiettivo di avviare un laboratorio innovativo dove imparare le tecniche del giornalismo e della comunicazione multimediale, sviluppando competenze utili e divertendosi in un ambiente creativo e inclusivo. L'evento di lancio, che si terrà sabato 25 gennaio presso il Civico Museo Archeologico, inaugura la radio più giovane del Lago Maggiore e lancia la ricerca di aspiranti giornalisti dai 6 ai 19 anni per avviare la prima redazione radiofonica della città 👉 INFO QUI

#buonepraticheMAB

#buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda 2030

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏅🏫🏞️ Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci segnala che due classi vigevanesi si sono classificate terze al contest nazionale "STEAM in Minecraft 2024" per il progetto realizzato a seguito delle iniziative formative MAB del bando MASE “Siti naturali UNESCO e ZEA per l’educazione ambientale” 👉 INFO QUI 

📌📜🏛 Il Parco Nazionale Val Grande ha di recente sottoscritto un importante protocollo d’intesa con il Comune di Caprezzo (VB), finalizzato alla promozione di attività di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile all’interno del territorio comunale ➡️ INFO QUI 

👉🏞️⚡ Ci informa inoltre di aver realizzato un significativo intervento di efficientamento energetico presso la sua storica sede di Villa Biraghi a Vogogna (VB) grazie al Programma Parchi per il Clima, volto ad incoraggiare iniziative che promuovono la transizione ecologica nei territori protetti ➡️ INFO QUI

📌🏭🟢 La Camera di Commercio di Varese mette a disposizione delle imprese SUSTAINability, un questionario online che valuta il posizionamento delle imprese rispetto alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance, includendo l'innovazione tecnologica come leva per la transizione sostenibile. L'iniziativa mira ad offrire spunti utili alla piccole imprese che vogliano avvicinarsi a modelli produttivi sostenibili 👉 INFO QUI 

#conosciMAB

#conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera  

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🎙️🗣️🏞️ Il Parco Lombardo della Valle del Ticino si racconta nell'intervista radiofonica di Radio Magenta al presidente Ismaele Rognoni e al direttore Claudio De Paola ➡️ INFO QUI

📌🎥 Il Parco Ticino Lago Maggiore, nell'ambito della rubrica "Scopriamo le specie del Parco", ci porta a conoscere:

👉🐦‍⬛ il corvo imperiale (Corvus corax), uccello passeriforme, uno dei più grandi della famiglia dei corvidi ➡️ INFO QUI

👉🐦 la ballerina bianca (Motacilla alba) - uccello passeriforme nonché tipico abitante invernale dei nostri fiumi, riconoscibile dalle forme slanciate, dalla lunga coda e dal colorito bianco, nero e grigio ➡️ INFO QUI

👉🐦 il Saltimpalo (Saxicola torquatus), piccolo uccello della famiglia dei muscicapidi, anch'esso facile da incontrare tra gli arbusti durante le nostre passeggiate invernali ➡️ INFO QUI

📌🐦 Il Progetto Bosco Clima ci invita a fare la conoscenza della peppola (Fringilla montifringilla), piccolo uccello migratore che popola le Valli del Verbano durante l'autunno e l'inverno ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Image description
#proteggiMAB

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

📌🙋🆘🌳 Il Parco Regionale Campo dei Fiori ci racconta il lavoro preziosissimo dei volontari per la cura del territorio in collaborazione con le GEV ➡️ LINK QUI

📌🎥🚮🏞️ Il Parco Ticino Lago Maggiore, attraverso i video della rubrica "Pillole di buona fruizione delle nostre aree protette", ci parla del tema dei rifiuti (abbandonati, dimenticati, accumulati) e del fenomeno del plogging ➡️ LINK QUI 

📌ℹ️🐺 Ci offre inoltre alcune, preziose informazioni su come comportarsi se si dovesse incrociare un lupo, specie protetta che sta ricomparendo sui nostri territori - spiegandoci perché la sua presenza non deve spaventarci ➡️ LINK QUI

📌👀🔍✈️ Ci informa infine di aver avviato a dicembre, in collaborazione con diversi soggetti istituzionali quali l'ENEA e l'ARPA, una campagna di monitoraggi ambientali sugli effetti del traffico aereo dell’aeroporto internazionale di Malpensa ➡️ LINK QUI

#scopriMAB

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🔍🏛 A dicembre si sono concluse le celebrazioni per i primi 50 anni del Parco Lombardo della Valle del Ticino che ci ha lasciato con un'ultima perla: il dodicesimo tema della rubrica #unpaesaggioalmese è stato il paesaggio archeologico - ossia le testimonianze della lunghissima storia umana del nostro territorio, che rappresentano una componente essenziale al riconoscimento della nostra identità culturale ➡️ INFO QUI

👉🏞️❓ Infine, questa bella rubrica ci lascia con un ultimo post sul "paesaggio del futuro" - che ci invita a riflettere su come potrà essere il paesaggio del parco un domani, alla luce delle inevitabili trasformazioni che lo interesseranno e che sarà nostro compito cercare - per quanto possibile - di governare, ragionando sul ruolo che ognuno di noi avrà in questo processo ➡️ INFO QUI

📌🚴🏞️ Il Parco Regionale Campo dei Fiori ci porta in provincia di Varese a spasso tra parchi urbani, borghi storici, boschi e laghi con gli itinerari in bici di "Varese doyoubike?"  👉 INFO QUI

📌🚂 Ci segnala inoltre l'interessante racconto sul blog "Il Curiosone" che ricostruisce la storia del trenino bianco che tra il 1905 e il 1955 collegava Varese con la Valganna: un racconto appassionante di quella che fu un'epoca irripetibile per Varese e il suo territorio - quella della Belle époque, della villeggiatura e dello svago, dei grandi alberghi e delle vacanze ai laghi, delle ville liberty alle pendici di Campo dei Fiori 👉 INFO QUI

📌🆓🏛 Da quest'anno, per iniziativa del Parco Nazionale Val Grande, ogni prima domenica del mese il Museo di Malesco (VB) sarà visitabile gratuitamente 👉 INFO QUI

📌🏰 L'Infopoint di Angera (VA) ci segnala un'affascinante gallery sulla Rocca di Angera, alla scoperta di alcune delle stanze di questo castello medievale 👉 INFO QUI

📌🏰 L'Infopoint di Stresa ci propone un bell'approfondimento sul Lago Maggiore 👉 INFO QUI

📌🧗 L'Infopoint di Maccagno con Pino e Veddasca ci propone un’esperienza indimenticabile per gli appassionati dell'arrampicata: la palestra di roccia del Cinzanino, sulle sponde del Lago Maggiore 👉 INFO QUI

#MABinMostra

#MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🎨 Vigevano 1494. Ludovico il Moro e la città che sale

Mostra sulla Vigevano rinascimentale con documenti dell'archivio storico di Vigevano e Milano e modellini tridimensionali

📅 Dal 23 novembre 2024 al 23 febbraio 2025

🕰️ Mar-Dom e festivi dalle 14 alle 18

📍 Seconda Scuderia, Castello Sforzesco di Vigevano (PV)

🎨 Rapsodia della risaia

L’Ente nazionale Risi, ricordando Enzo Gazzone, con questa mostra vuole raccontare la risaia di ieri, oggi e domani

📅 Dal 10 gennaio al 2 febbraio

 🕰️ Mar-Dom, dalle 10.00 alle 19.00

📍 Sala delle Colonne, Castello Visconteo Sforzesco di Novara

🌊🐚 📷  Il grande fiume. Biodiversità fra passato e futuro

Progetto espositivo a corollario dell'esposizione "Change! Ieri, oggi, domani. Il Po" che racconta come si è evoluta la biodiversità del Grande Fiume con materiali fotografici e reperti fossili 

📅 Dal 29 novembre al 3 febbraio 2025

🕰️ Lunedì e da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 18.00

📍 Palazzo Madama – I piano, Piccolo Guardaroba e Gabinetto Cinese, Torino (TO)

📷 Mostra: "Alberghi storici - le architetture del turismo"

Mostra allestita nella sala del Museo GranUM: un'esposizione documentaria e fotografica sulle architetture del turismo, dagli alberghi alle Fonti.

📅 Dal 7 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025 

🕰️ Lun-Sab 10.30-12.30 / Mar-Mer-Gio dalle 15.00 alle 18.00

📍 Centro culturale Nostr@domus di Baveno (VB)

Image description
Image description
Image description
Image description
#MABcontest

#MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏆📷🌿 Al via la 3ᵃ edizione di "MiaFotoBio – La natura attraverso il mio obiettivo", contest fotografico riservato ai ragazzi delle Scuole secondarie di secondo grado lombarde organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente e dalla Casa editrice Edinat. Il vincitore assoluto e la sua classe, avranno diritto a un’esclusiva lezione di fotografia in un sito naturale accompagnati dal naturalista Francesco Tomasinelli, foto-giornalista e inviato speciale de La Rivista della Natura in tutto il mondo; inoltre, le 3 migliori immagini selezionate per ciascuna delle due categorie in concorso (1- Animali; 2- Paesaggi e mondo vegetale) verranno pubblicate su La Rivista della Natura e sui canali social correlati mentre i vincitori di categoria avranno diritto all’abbonamento gratuito per un anno a La Rivista della Natura.  Il termine per spedire le immagini è l’11 aprile 2025 👉 INFO QUI

📌🏆🏙️ È stato pubblicato il Bando 2025 per le Città Creative, il programma dell’UNESCO che riconosce il potere trasformativo della cultura e della creatività nella costruzione di città resilienti e sostenibili. Per candidarsi a prendervi parte, occorre inviare la modulistica entro il 3 febbraio 2025 alla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO che selezionerà le 2 candidature da sostenere a livello internazionale 👉 INFO QUI

📌🏆🎨 In Val Grande il Comune di Premosello-Chiovenda ha lanciato il Bando di Concorso per Opere d'Arte Open Air. Per partecipare occorre trasmettere entro il 30 marzo una proposta per un'opera (murales, graffiti, mosaici o sculture) da inserire in un percorso artistico ed è richiesta attenzione alla sostenibilità dei materiali scelti. Ai vincitori, premi in denaro per realizzare le proprie opere  👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
#viviMAB
Image description

#viviMABEventi in area metropolitana milanese 

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 I paesaggi, i cieli e gli aironi del Parco Ticino lungo la Via delle marcite

Cammino lento al Parco Ticino, lungo la via delle marcite tra Robecco ed Ozzero, nel fascino del paesaggio agricolo della pianura tra cascine, campi e prati verdi anche in pieno inverno

📅 Sabato 18 gennaio

🕰️ Dalle 9.00 alle 16.00

📍Casterno di Robecco sul Naviglio

Image description

🟢 Morimondo e l’acqua

Itinerario alla scoperta dell'acqua, elemento cruciale nella scelta di insediamento dei monaci cistercensi

📅 Domenica 26 gennaio

🕰️ Dalle 14.30 alle 16.30📍 Abbazia di Morimondo

Image description

🟢 Le marcite attorno a Morimondo con pranzo in agriturismo

Escursione alla scoperta delle marcite: cosa sono, come nascono e funzionano ancora adesso e che valore hanno oggi anche dal punto di vista ambientale e da quello agricolo

📅 Sabato 1 febbraio

🕰️ Dalle 9.00 alle 16.30

📍 Agriturismo Cascina Selva, Ozzero

Image description

🟢 La candelora. Le candele medievali

Laboratorio ispirato all’attività medievale dell’erborista e dello speziale per la produzione di candele
📅 Domenica 2 febbraio

🕰️ Dalle 14.30 alle 16.30📍 Abbazia di Morimondo

Image description

🟢 Una giornata da erborista. Distillazione, oleoliti e unguenti

Visita in abbazia alla ricerca delle erbe invernali da distillare come da tradizione dei monaci erboristi

📅 Sabato 22 febbraio

🕰️ Dalle 10.00 alle 16.30

📍 Abbazia di Morimondo

Image description

#viviMABEventi in provincia di Pavia

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Cammino sulla Via delle Cicogne

Viaggio a piedi di quattro giorni, da Vigevano a Pavia,  attraversando gli angoli meno conosciuti del Parco Lombardo della Valle del Ticino

📅 Dal 24 al 26 gennaio 2025

📍Vigevano / Bereguardo / Pavia

Image description

🟢 All'asilo nel bosco - Gocce di colore

Esperienza creativa in natura per bambini dai 2 ai 5 anni

📅  Sabato 18 gennaio

🕰️ Dalle 10.00 

📍Frazione Villareale, Cassolnovo

Image description

🟢 Pissarello, il paese scomparso

Escursione ad anello nella campagna tra Bereguardo e il Ticino alla scoperta della storia di questo paesino dimenticato
📅 Domenica 19 gennaio
🕰️ Dalle 14.30 alle 18.30
📍 La Roveda di Bereguardo

Image description

🟢 Il Parco del Ticino presso la frazione di S. Varese nel Comune di Torre d'Isola

Escursione a cura del Circolo di Legambiente Pavia "Il Barcè" in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide

📅  Sabato 1 febbraio

🕰️ Dalle 9.00 alle 12.00

📍Via Riviera, 1 - San Varese, Torre d'Isola

Image description

🟢 Sulle tracce - La Volpe

Escursione naturalistica per banbini

📅 Sabato 1 febbraio

🕰️ Dalle 10.30

📍 Frazione Villareale, Cassolnovo

Image description

🟢 Voglio la luna

Degustazione seguita da escursione notturna guidata nel Parco del Ticino tra campagna e bosco

📅 Venerdì 14 febbraio

🕰️ Dalle 19.30 alle 23.30

📍Eccellenze Alimentari La Roveda di Bereguardo

Image description

🟢 Life Drylands Party

Evento finale per condividere i risultati e il racconto di questo bellissimo progetto

📅 Giovedì 20 febbraio

🕰️ Dalle 9.00 alle 18.30

📍 Museo di Storia Naturale Kosmos, Pavia

Image description

🟢 Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Un ricco programma di eventi commemorativi, conferenze storiche e mostre per ripercorrere la battaglia e la sue eredità storica

📅 Dal 21 febbraio al 31 dicembre

📍 Pavia

Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Laboratorio per bambini "La Leggenda dei Giorni della Merla" 

Laboratorio con la lettura del libro "Come fu che i merli diventarono neri" e attività ricreative a tema

📅 Sabato 25 gennaio
🕰️ Dalle 14.00
📍 via Mazzini 52, Castello Cabiaglio

Image description

🟢 Whispering woods and river routes | Tornavento - Panperduto
Itinerario che ripercorre la storia dei progressi idraulici del territorio, dall'Ex Dogana Austroungarica lungo il Canale Villoresi fino all’affascinante Diga del Panperduto.

📅 Domenica 26 gennaio 

🕰️ Dalle 08.30 alle 16.00

📍 Lonate Pozzolo

Image description

🟢 Erbe spontanee per le tue tisane

Degustazione di infusi fatti con erbe selvatiche, parlando di piante, tecniche di essiccazione e conservazione

📅 Domenica 26 gennaio

🕰️ Dalle 15.30

📍 Castello Cabiaglio

Image description

🟢 Imbolc! La Festa del Fuoco!

Una serata per conoscere "Imbolc" l'antica festa del fuoco di origine celtica, importante celebrazione del risveglio primaverile della Natura

📅 Sabato 1 febbraio

🕰️ Dalle 20.45 alle 23.15📍 Centro Parco Ex Dogana Austroungarica, Lonate Pozzolo

Image description

🟢  Pietro Volta: Pesci vecchi e nuovi in un lago che cambia
Incontro della rassegna culturale sPUNTI di VISTA

📅 Giovedì 6 febbraio

🕰️ Dalle 20.45

📍 Sala Consiliare del Comune di Angera

Image description

🟢 Whispering woods and river routes | Panperduto - Sesto Calende
Dal Panperduto risaliremo il terrazzo fluviale, attraverseremo Golasecca e scopriremo il fascino delle popolazioni antiche che qui hanno lasciato un segno, per poi giungere nel centro di Sesto Calende

📅 Domenica 9 febbraio

🕰️ Dalle 09.00 alle 15.00

📍 Somma Lombardo

Image description

🟢 Lungo il Grande Fiume - Da Sesto Calende a Turbigo

Viaggio che ha come protagonista il fiume Ticino e lo stretto rapporto che ha saputo intrecciare nei millenni con le popolazioni che sulle sue rive si sono sviluppate

📅 15 e 16 febbraio

📍 Sesto Calende

Image description

🟢 Essere natura - Percorso Esperienziale dentro e fuori di sé

Percorso di scoperta dedicato agli adulti, all'interno della valle Faraona, tra boschi e prati, alberi, arbusti, erbe spontanee, piccoli e grandi animali
📅 Sabato 22 febbraio
🕰️ Dalle 9.30
📍 Associazione Il Soffione - via Faraona 480 , Travedona Monate

Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia del Verbano Cusio Ossola e in Val Grande

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Clean Up. Tra terra e acqua
Iniziativa di volontariato ambientale presso la Riserva di Fondotoce

📅 Domenica 19 gennaio

🕰️ Dalle 10.30

📍 Riserva di Fondotoce, Verbania

Image description

🟢 AM STAM BLAM 

Spettacoli e laboratori per famiglie (bambini dai 3 ai 12 anni) a cura del Teatro dei burattini di Varese

📅 Domenica 19 gennaio, 2 e 16 febbraio

📍Spazio Sant'Anna Teatro di Comunità, Verbania

Image description

🟢 Weekend di Cesteria al Museo La Casa del Lago di Verbania   

Corso intensivo di intreccio per imparare le tecniche di costruzione dei tradizionali cesti in legno di salice, nocciolo e castagno

📅 7 e 8 febbraio

🕰️ Dalle 9.00 alle 17.00

📍 La Casa del Lago - Museo ed Educazione Ambientale, Verbania Intra

Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Novara

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Il paesaggio del riso

Presentazione del libro e a seguire degustazione di paniscia accompagnata dai vini di Ghemme

📅 Sabato 18 gennaio

🕰️ Dalle 18.00

📍 Sala delle Vetrate, il Circolo dei lettori, Castello Sforzesco, Novara

Image description

🟢 Camminata non competitiva ludico-motoria di 7 km circa

📅 Domenica 19 gennaio

🕰️ Dalle 9.30

📍 Oratorio di Cavaglio d'Agogna

Image description

🟢 Esplorare il Parco Naturale dei Lagoni, insieme a lama ed alpaca

Alla scoperta dell'ambiente e delle storie antiche del Parco  accompagnati da alcuni lama ed alpaca che qui trascorrono l’inverno

📅 Sabato 25 gennaio

🕰️ Dalle 13.30 alle 17.30

📍 Parco naturale dei Lagoni di Mercurago, Arona

Image description

🟢 Ammappala - Lagoni di Mercurago e San Carlone  

Escursione ai Lagoni verso l'immancabile belvedere della Rocca di Arona con visita al San Carlone

📅 Domenica 26 gennaio

🕰️ Dalle 9.30

📍 Arona

Image description

🟢 Letture Amene 2025 - Extrafestival in cammino  

Letture animate, personaggi indimenticabili e tanta magia aspettano esploratori ed esploratrici della lettura (e i loro accompagnatori!) in un viaggio unico tra parole e immaginazione

📅 Da febbraio a maggio

📍 Provincia di Novara

Image description

🟢 Walk and Wine La Torraccia 2025 by Brutal Trail  

In occasione del "brutal trail" di Ghemme in cui la distanza delle gare si misura in filari, un evento pensato per gli amanti della natura e del vino, che potranno scoprire i segreti del territorio e apprezzare racconti e aneddoti legati alla produzione vinicola locale

📅 Domenica 2 febbraio

🕰️ Dalle 10.00

📍 Casafrancoli, Ghemme

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino)

02.97210239 - 348.4168619 - [email protected]

Area Piemonte: Anna Gatti (Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore)

011.4320060 - 346 3818648 - [email protected]

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2024, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address are:
    [email protected] | [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you would like to unsubscribe, please click here.
    Sender.net