͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

🍂🍁 Newsletter #18 / 2024 🍁🍂

Cari amici della nostra Riserva della Biosfera, bentornati all'appuntamento bisettimanale con la newsletter MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano! Al suo interno troverete, come di consueto:  

  • la selezione di news, bandi ed opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale della nostra area MAB UNESCO;
  • gli approfondimenti sui progetti, le iniziative di valorizzazione territoriale e le buone pratiche locali; 
  • le rubriche dedicate alla biodiversitàagli habitat, alle produzioni locali, agli itinerari e ai luoghi da scoprire della nostra area MAB;
  • gli eventi e gli appuntamenti per vivere intensamente l'autunno negli splendidi luoghi targati MAB Ticino Val Grande Verbano. 

Buona lettura...!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#MABnews - Il 3 novembre è stata la Giornata Internazionale delle Riserve della Biosfera, occasione per riflettere su come conservare al meglio l'equilibrio con le altre specie viventi del nostro ecosistema

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌👫💚🏞️ Domenica scorsa, 3 novembre 2024 - ricorreva la IV Giornata Internazionale delle Riserve della Biosfera - una preziosa opportunità per riflettere sul ruolo delle comunità umane nel promuovere una relazione armoniosa con la natura e con gli altri esseri che popolano la terra.

👉 Dal 1971 - anno di istituzione del Programma Man and Biosphere (MAB) - l'UNESCO ha concesso il proprio riconoscimento per entrare a far parte della rete mondiale delle Riserve della Biosfera a ben 759 Riserve MAB in 136 paesi del mondo, di cui ben 21 in Italia.
Dal nostro canto, il compito che ci poniamo ogni giorno come Riserva della Biosfera e quello di offrire un apporto positivo all'attuazione degli obiettivi del programma MAB: lo facciamo contribuendo a sensibilizzare sull'uso razionale e sostenibile delle risorse, promuovendo l'educazione ambientale, incoraggiando gli approcci innovativi allo sviluppo socio-economico volti a perseguire un equilibrio virtuoso tra la promozione del benessere umano e la salvaguardia degli ecosistemi.
👉 Chi ci segue sa bene che il nostro lavoro quotidiano e quello di individuare e promuovere, in partnership con la rete nazionale e internazionale MAB, le buone pratiche che favoriscano il raggiungimento di questi obiettivi e di offrirgli visibilità e spazio, di modo che possano ispirare le nuove generazioni alla cura attiva e consapevole del nostro pianeta  ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi
#MABnews

#MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📰🏞️ Nel corso della seduta del 25 ottobre scorso, la Comunità del Parco Lombardo della Valle del Ticino ha proceduto all'elezione del nuovo Presidente del Parco, Ismaele Rognoni, e del nuovo Consiglio di Gestione - cui diamo il benvenuto e auguriamo buon lavoro.

👉Cogliamo inoltre l'occasione per esprimere la nostra riconoscenza alla Presidente uscente Cristina Chiappa e al consigliere delegato al MAB Giovanni Brogin per tutto l'impegno e la dedizione profusi negli ultimi 5 anni in favore del Parco e della Riserva della Biosfera: ancora mille grazie!  ➡️ INFO QUI

📌📅💻🌱🌲 Il prossimo 29 novembre si terrà presso il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige a Bolzano la conferenza "La flora del Parco Nazionale della Val Grande" - volta ad offrire  una panoramica approfondita dello stato della flora del Parco. Attualmente, la flora del PNVG è infatti costituita da 1,276 taxa: di questi 1,158 sono nativi e 118 alloctoni; 86 sono specie protette. Sarà possibile seguire la conferenza anche online sul sito del Museo ➡️ INFO QUI e QUI

📌🆕📒 La Rete Rurale Nazionale ci segnala che è online il nuovo numero di PSRhub dedicato al primo anno di attuazione del Piano Strategico della PAC 2023-2027, contenente un'analisi dettagliata su come i fondi siano stati spesi per i diversi interventi della Politica Agricola Comune ➡️ INFO QUI

📌📅👨‍🎓🍽️🚮 Legambiente Pavia - Il Barcé ci informa che il prossimo 16 novembre alle 15.00 in Aula Volta presso l'Università degli Studi di Pavia si terrà il convegno "Lo spreco alimentare: strategie e soluzioni innovative", un evento per promuovere soluzioni alimentari sostenibili nell'ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

👉 Il 23 novembre si terrà inoltre un workshop pratico presso il Mercato Coperto di Campagna Amica Coldiretti di Pavia, in viale Golgi 84 in cui i partecipanti avranno l'occasione di imparare come organizzare una spesa settimanale sana e sostenibile, gestire correttamente gli alimenti in frigorifero e ridurre gli sprechi 👉 INFO QUI

📌🤝👥 La scorsa settimana si è tenuto a Westport in Irlanda il Meeting CETS 2024, convegno organizzato da Europarc sul tema della Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle aree protette (CETS) allo scopo di discutere su buone pratiche, esperienze e prospettive delle "Destinazioni sostenibili".
Tra gli oltre 100 partecipanti di tutti i parchi del continente, era presente anche una delegazione del Parco Nazionale della Val Grande con il presidente Spadone, il direttore Zanelli e la responsabile del servizio promozione Movalli 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
#formazioneMAB

#formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📅🤝🏞️🌊 Il Parco Ticino Lago Maggiore organizza per venerdì 29 novembre alle ore 21.00 presso Villa Picchetta a Cameri (NO) l'incontro "Fiumi e territorio" - una serata di divulgazione aperta a tutti per scoprire come funziona un fiume, come gestire un corso d'acqua e quali sono le nuove politiche europee in materia 👉 INFO QUI

📌📅👨‍🎓💻🌊 L'ERSAF, Ente Regionale lombardo per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste, organizza il prossimo 19 novembre il webinar "La gestione dei territori fluviali nello scenario dei cambiamenti climatici" - incontro volto a mettere in luce necessità e opportunità di un governo dei territori fluviali più sostenibile e che esplori soluzioni differenti rispetto a quelle sperimentate in passato 👉 INFO QUI

📌📅👨‍🎓💻🧾 La Camera di Commercio di Varese propone per venerdì 15 novembre alle ore 11.00 il webinar "Il bilancio di sostenibilità, standard internazionali e legislazione", iniziativa di formazione gratuita per imprese, associazioni e professionisti con lo scopo di illustrare il funzionamento e i vantaggi del bilancio di sostenibilità per le aziende 👉 INFO QUI

📌📅💻🪵♻️ UNCEM e UNCEM Lombardia organizzano per martedì 12 novembre alle ore 17.00 il webinar "Green Community e filiera bosco legno: il ruolo della certificazione forestale" - per esplorare il ruolo di tale certificazione nel garantire la sostenibilità della gestione delle risorse forestali  👉 INFO QUI

📌🎓🐄🌾🍚 La Fondazione Patrimonio Ca' Granda ci segnala che è in partenza la 4ᵃ edizione dell'Accademia Ca' Granda, il suo programma di alta formazione rivolto agli allevatori di bovini da latte e ai risicoltori. L'iniziativa prevede una serie di 6 appuntamenti dal 21 novembre fino a febbraio 2025 con l'obiettivo di fornire le competenze indispensabili oggi per coniugare produttività e sostenibilità dell'azienda agricola 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
#didatticaMAB

#didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌📅👩‍🏫🏞️ Lunedì 11 novembre a Torino si terrà la giornata inaugurale del percorso formativo “Il Patrimonio Naturalistico UNESCO (Zone MAB e Geoparchi): una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversita?”, rivolto a insegnanti e studenti di Scuole Primarie e Secondarie della Regione Piemonte e della rete dei 105 Club per l'UNESCO membri della FICLU.  L'iniziativa, organizzata dal Club per l'UNESCO di Torino, ha l'obiettivo di continuare nell'opera di sensibilizzazione ed attuazione dei 17 Obiettivi dell’Agenda2030 dell'ONU e di riflessione sul valore del Patrimonio espresso dai Siti UNESCO, individuando le minacce per la biodiversità e gli interventi volti a mitigarne la riduzione. All'iniziativa offrirà il proprio contributo in rappresentanza della nostra Riserva MAB anche il Parco Ticino Lago Maggiore e il Parco Nazionale Val Grande in rappresentanza del Sesia Val Grande Global Geopark  👉 INFO QUI

📌🏫👩‍🏫🌱 CAST ONG e Green School Varese organizzano l'incontro "EDUCARE AL CAMBIAMENTO: Educazione trasformativa con il metodo Green School" - evento formativo dedicato agli insegnanti delle scuole aderenti al programma Green School in Provincia di Varese che si terrà mercoledì 20 novembre dalle 16.00 alle 18.00 sulla piattaforma online Teams  👉 INFO QUI

📌 🏫👩‍🏫🌱 L'Orto Botanico di Pavia organizza, in collaborazione con la Rete degli Orti Botanici della Lombardia, l’incontro di formazione "Orto botanico AULA VERDE – per una didattica interdisciplinare", che si terrà giovedì 28 novembre dalle 15.00 alle 18.00 presso l’Aula Spallanzani del Museo Kosmos di Pavia. L'evento è indirizzato a docenti, dirigenti scolastici e futuri insegnanti ed ha come obiettivo quello di condividere l’esperienza maturata in tanti anni di outdoor-learning, attività educative e formative che vedono il giardino come luogo di insegnamento e sperimentazione didattica 👉 INFO QUI

📌💻👨‍🎓💚🌍 L'Istituto Oikos prosegue nelle sue iniziative gratuite rivolte a docenti ed istituzioni in tema di inclusione e benessere degli studenti. Oggi vi segnaliamo il corso "Educare oltre le aule - L'Outdoor Education come pratica Interdisciplinare per un insegnamento trasformativo", che si terrà nel pomeriggio di mercoledì 13 novembre presso Villa Recalcati a Varese ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
#progettiMAB

#progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏞️🐸 Lo scorso 22 ottobre si è svolto il 13° Comitato Direttivo del progetto Life Insubricus presso il Parco Paleontologico Astigiano, in occasione del quale è stato discusso lo stato di avanzamento delle azioni a tutela del Pelobate fosco, il rospo a rischio di estinzione e tutelato dalla direttiva Habitat. I risultati del ripopolamento delle aree target - presenti anche all'interno del Parco del Ticino lombardo e piemontese, si sono rivelati molto positivi 👉 INFO QUI

📌🌲🪑 L'Associazione DragoLago ci  racconta del Percorso delle Panchine Poetiche nell'ambito del progetto Unioni Educanti - iniziativa che ha portato gli alunni delle classi prime della secondaria di Lesa (NO) lungo un percorso di sei tappe, dalla scuola alla biblioteca, per immergersi nella natura e nella poesia 👉 INFO QUI

📌🏞️🌊 L'Associazione Tracciaminima ci porta alla scoperta del progetto “Acque basse, terre alte”, che ha coinvolto il Liceo Sereni di Laveno Mombello (VA) con l'obiettivo di ampliare le conoscenze e competenze in materia di sostenibilità, cambiamento climatico e utilizzo di linguaggi differenti rispetto al quotidiano 👉 INFO QUI

#buonepraticheMAB

#buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda 2030

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌👷🌲 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci annuncia che, stando ai monitoraggi del progetto WOWnature, i circa 200 alberi piantati negli anni passati grazie al supporto di cittadini e imprese stanno crescendo bene. È per noi una conferma dell'efficacia delle metodologie utilizzate, che si sono avvalse tra l'altro di "shelter", ossia di protezioni in plastica utili a salvaguardare le piante da eventuali animali per i primi anni 👉 INFO QUI 

📌🍽️♻️ Il Comune di Baveno (VB) ci parla del Progetto “riduzioni sprechi alimentari” nelle mense scolastiche, che ha visto coinvolto le classi primarie e secondarie di primo grado del plesso scolastico di Oltrefiume in diverse azioni volte da un lato per sensibilizzare i giovani studenti sullo spreco di cibo, dall'altro per aiutare le persone in difficoltà con il recupero e la ridistribuzione dei pasti giornalieri non consumati 👉 INFO QUI 

📌🧘🌳🦋 Il Parco Campo dei Fiori ci racconta l'esperienza dell'appena concluso Festival "Ben-essere in natura" - progetto in rete con tutte le aree protette lombarde che, grazie alla collaborazione con le guide dell'Associazione Il Soffione, ha consentito di realizzare una serie di eventi in natura molto particolari: in tali occasioni, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di mettersi in connessione, ascolto e incontro con l'ambiente naturale, con sé stessi ma anche con le altre persone 👉 INFO QUI 

#conosciMAB

#conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera  

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🎥🦋 Il Parco Ticino Lago Maggiore, nell'ambito della rubrica "Scopriamo le specie del Parco", ci porta a conoscere:

👉 la libellula Ophiogomphus cecilia (Gonfo serpentino), che abita fiumi e torrenti, in particolare quelli a fondo sabbioso  ➡️ INFO QUI

👉 la cedronella (Gonepteryx rhamni), farfalla diurna di color giallo, che può raggiungere un’apertura alare di 6 cm ➡️ INFO QUI

📌🪻 Il Progetto LifeDrylands, per la rubrica "HABITAT&Co" ci porta invece a fare la conoscenza della Jasione montana, pianta erbacea dai fiori blu a forma globosa nota col nome popolare di “Vedovella” in diverse parti d’Italia e “Ticoei” in dialetto pavese ➡️ INFO QUI

📌🌰 La Società Astronomica G.V. Schiaparelli ci racconta della pianta più caratteristica del mese di ottobre - il Castagno (Castanea sativa), della sua storia nonché della sua diffusione e selezione nel corso del tempo da parte dell’uomo in risposta alle proprie necessità e gusti. Ad esempio, nel Parco Regionale Campo dei Fiori, ne sono state confermate cinque varietà endemiche ➡️ INFO QUI

📌🐸 La Fondazione Patrimonio Ca' Granda ci parla degli anfibi che si possono incontrare nelle terre della Ca' Granda - veri e propri indicatori dello stato degli ecosistemi - ad esempio le verdissime raganelle, i rospi ma anche la Rana dalmatina e quella di Lataste ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
#proteggiMAB

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

📌🎁🌳 Il Comune di Luvinate, nell'ambito del progetto WOWnature, ci segnala l'opportunità di contribuire al ripristino di una foresta danneggiata da eventi climatici estremi e a migliorare alcuni habitat di grande pregio, come i prati magri e gli antichi castagneti da frutto. Per farlo, basta adottare o regalare un albero sul sito di progetto scegliendo il territorio cui destinarlo, ed eventualmente piantarlo di persona prendendo parte ad uno degli eventi WOW - come ad esempio quello del 16 novembre presso il Parco Campo dei Fiori  ➡️ LINK QUI

📌🎥🏞️ Il Parco Ticino Lago Maggiore, attraverso i video della rubrica "Pillole di buona fruizione delle nostre aree protette", ci racconta: 

👉 cos’è la PSA ( Peste Suina Africana) e cosa occorre fare per prevenirne la diffusione quando si fruisce delle nostre aree protette ➡️ LINK QUI 

👉 i monitoraggi eseguiti nell'area protetta ➡️ LINK QUI

📌💚 Ci ricorda inoltre le modalità per votare Villa Picchetta, sede dell'Ente a Cameri (NO), candidata nell'ambito nel XII censimento de I Luoghi del Cuore” del FAI ➡️ INFO QUI

📌🚌 Il Parco Nazionale della Val Grande condivide con noi la notizia per cui lo scorso 25 ottobre, per incrementare la mobilità sostenibile sul territorio, ha consegnato ai Comuni di Miazzina e Beura Cardezza (VB) i primi due degli otto scuolabus ibridi che l'Ente ha acquistato grazie a un finanziamento ottenuto dal Ministero dell'Ambiente nell'ambito del Programma Parchi per il clima 2020  ➡️ INFO QUI

#scopriMAB

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🏛️🏞 ️La Comunità Montana Valli del Verbano ci porta alla scoperta del Museo Parisi Valle di Maccagno (VA), visitabile anche a distanza in anteprima grazie ad un Virtual Tour 👉 INFO QUI

📌🏞🍷🐷 Il Distretto Turistico dei Laghi, nell'ambito della rubrica "FOOD&WINE: Sapori d’eccellenza tra Monte Rosa, Laghi e Terre dell’Alto Piemonte", ci racconta di alcune sue eccellenze enogastronomiche proponendoci: 

👉i vini Valli Ossolane DOC, prodotti tra i vigneti terrazzati sopra la piana del fiume Toce  👉 INFO QUI

👉 i "salumi ossolani" 👉 INFO QUI

📌📺🛥️ Il Comune di Abbiategrasso ci segnala il video della puntata della trasmissione Sbarco in Lombardia, girata sul Naviglio Grande tra Cuggiono e Abbiategrasso in occasione della Navigazione straordinaria avvenuta lo scorso 29 settembre 👉 INFO QUI

#MABinMostra

#MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🏞️📷 Mostra "40 anni di sogni ritrovati, dedicata a Franco Tardonato"

Dalle figure di donna ai paesaggi, agli schizzi di viaggio e ai contributi pubblici sull’arte anche sacra e i luoghi del varesotto: mostra monografica a 40 anni dalla scomparsa dell'artista Franco Tardonato, legato a doppio filo al territorio del Parco Campo dei Fiori. 

📅 Dal 26 ottobre al 1 dicembre 2024

🕰️ Venerdì 15-19; sabato e domenica 10-13 / 15-19

📍 Sala Veratti dei Musei Civici di Varese

📷  Montagna: persone e cose dell’ALTO mondo

Un inedito percorso tra immagini, tele, oggetti e curiosità per raccontare le terre alte.

📅 Dal 7 luglio all'8 dicembre 2024

🕰️ Fine settimana dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00

📍Centro Culturale Vecchio Municipio, Santa Maria Maggiore (VB)

📷  NO.BODIES - Fotografia e Video

Mostra personale di Giacomo Vanetti.

📅 Dal 26 ottobre al 1 dicembre 2024

🕰️ Sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.00

📍Villa Fumagalli, Laveno Mombello (VA)

📷  Mostra "Il Meravigliatore"

Mostra sulla macrofotografia, a cura di Furio Forma

📅 Dal 2 novembre all'8 dicembre 2024

🕰️ Domeniche dalle 14.30 alle 18.30

📍Villa Picchetta - Cameri (NO)

🎨 📷 🎥 Mostra "Change! Ieri, oggi, domani. Il Po"

Iniziativa della Fondazione Torino Musei strutturata assieme all’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po cui ha preso parte anche la nostra Riserva MAB. La mostra ha lo scopo di raccontare la crisi climatica in modo efficace, immediato e accessibile e con uno sguardo artistico, trasportando il visitatore in un viaggio tra installazioni, capolavori pittorici e fotografici, video e documenti. Tra le opere, un illustrazione di circa 4 m sul corso del fiume dal Monviso al Delta che prende spunto dalle suggestioni e dal lavoro di mitigazione del clima delle Riserve MAB che insistono sul Po ➡️ INFO QUI

📅 Dal 27 giugno al 13 gennaio 2025

🕰️ Lunedì e da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 18.00

📍 Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino (TO)

📷 Mostra: "Alberghi storici - le architetture del turismo"

Ci aspetta a Baveno (VB) la mostra "Alberghi storici - le architetture del turismo", allestita nella sala del Museo GranUM: un'esposizione documentaria e fotografica sulle architetture del turismo, dagli alberghi alle Fonti.

📅 Dal 7 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025 

🕰️ Lun-Sab 10.30-12.30 / Mar-Mer-Gio dalle 15.00 alle 18.00

📍 Centro culturale Nostr@domus di Baveno (VB)

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
#MABcontest

#MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏆 È stato ubblicato il Bando 2025 per le Città Creative , il programma dell’UNESCO che riconosce il potere trasformativo della cultura e della creatività nella costruzione di città resilienti e sostenibili. La selezione delle nuove città creative avverrà sulla base delle risorse e delle capacità delle città candidate in relazione alla cultura e alla creatività, ma anche in base alla valutazione del contenuto, dell’impatto e dei risultati attesi del loro piano d’azione. Per candidarsi a prendervi parte, occorre inviare la modulistica entro il 31 gennaio 2025 alla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO che selezionerà le 2 candidature da sostenere a livello internazionale 👉 INFO QUI

📌🏆🌊 ISPRA segnala che la partnership Water4All ha finanziato il Water4All 360° Experience Tour, un'entusiasmante iniziativa che offre a circa 50 studenti con una laurea triennale l'opportunità di esplorare tecnologie idriche all'avanguardia, pratiche di sostenibilità e soluzioni innovative nel settore idrico, grazie a esperienze pratiche, laboratori e visite interattive. Candidature entro il 18 novembre 2024 👉 INFO QUI

📌🏆✍️ La FICLU (Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO) ha lanciato il XIII Concorso Nazionale FICLU “Agire i diritti umani”, destinato a studenti di ogni ordine e grado, avente come tema lo “Spirito olimpico e paralimpico per la Promozione della Pace e dei Diritti Umani”. Per partecipare, gli studenti dovranno inviare entro il 30 novembre 2024 elaborati grafici o scritti a riguardo. Ai tre vincitori sarà assegnato, come premio, un pacchetto-vacanza di tre giorni (da estendere a un accompagnatore), da trascorrere a Padova  👉 INFO QUI

📌🏆🪺 La LIPU Varese ha lanciato il Concorso "Un nido per tutti", rivolto alle scuole primarie della Provincia. Per partecipare, occorre realizzare un nido attraverso l’uso fantasioso di materiali di uso quotidiano, di scarto e di recupero. In premio, una giornata nell'oasi Lipu. Iscrizioni aperte fino al 20 gennaio 2025, consegna del Progetto entro il 15 Febbraio 2025 👉 INFO QUI

📌🏆 La Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte ci segnala la 12ᵃ edizione del Premio Impresa Ambiente, massimo riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che si sono distinti per contributi innovativi in modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti, tutto nel segno dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale. Le candidature in una delle quattro categorie di gara dovranno pervenire entro il 17 dicembre 2024 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
#viviMAB
Image description

#viviMABEventi in area metropolitana milanese 

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Saper leggere il paesaggio

Incontro con Rosella Saibene architetto e dottoressa in Scienze per il paesaggio, per conoscere il territorio con curiosità e occhi allenati

📅 Venerdì 8 novembre

🕰️ Dalle 21.00

📍 Biblioteca civica di Turbigo

Image description

🟢 Laboratorio di affresco

Laboratorio per chi voglia approcciarsi per la prima volta a questa pratica artistica

📅 Sabato 9 novembre

🕰️ Dalle 14.30 

📍 Piazza Municipio, 6 - Morimondo

Image description

🟢 We Run For Rights

Marcia non competitiva incentrata sul tema della violenza di genere

📅 Domenica 10 novembre

🕰️ Dalle 9.00

📍La Cappelletta, via Stignani 61, Abbiategrasso

Image description

🟢 “Speciale Natale” Oro e porpora

Laboratorio natalizio ispirato a materiali e attrezzi utilizzati nel medioevo per la realizzazione dei codici purpurei

📅 Domenica 24 novembre

🕰️ Dalle 14.30 alle 17.00 

📍 Piazza Municipio, 6 - Morimondo

Image description

🟢 Morimondo e l’acqua

Percorso adatto anche alle famiglie dedicato al tema dell'acqua, risorsa da sempre fondamentale per i monaci cistercensi

📅 Sabato 30 novembre

🕰️ Dalle 14.30 alle 16.30 

📍 Piazza Municipio, 6 - Morimondo

Image description

🟢 Speciale Natale "Le candele medievali"

Laboratorio ispirato all’attività medievale dell’erborista e dello speziale per la produzione di candele

📅 Domenica 1 dicembre

🕰️ Dalle 14.30 alle 16.30 

📍 Piazza Municipio, 6 - Morimondo

Image description

🟢 Giornata Nazionale degli Alberi - Escursioni e laboratori

Laboratorio Teatrale COME UN ALBERO, Escursione ALBERI HABITAT

📅 Giovedì 21 novembre

🕰️ Dalle 10.0 alle 17.00

📍 Centro Parco La Fagiana, Pontevecchio di Magenta

Image description

#viviMABEventi in provincia di Pavia

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Dialoghi al crepuscolo: le Guardie Ecologiche Volontarie parlano alle “Genti del Parco"

📅 7-21-26-28 novembre

🕰️ Dalle 20.30 alle 22.00

📍 Sala Polivalente, Garlasco

Image description

🟢 Bona Sforza, una donna italiana nell'Europa del XVI secolo

Convegno internazionale di studi sulla regina di Polonia nata a Vigevano

📅 Sabato 9 novembre

🕰️ Dalle 8.30

📍 Sala del Duca nel Castello Sforzesco di Vigevano

Image description

🟢 Nuova realtà in natura - Laboratori di novembre

Laboratori, escursioni, passeggiate in natura per i più piccoli

📅  9, 15, 16, 23 e 30 novembre

📍Villareale, fraz. di Cassolnovo

Image description

🟢 Depositi aperti: visita guidata per adulti e laboratorio per bambini 

Scopri i Segreti del Museo Archeologico Nazionale della Lomellina

📅 Sabato 9 novembre

🕰️ Dalle 11.00

📍Museo Archeologico Nazionale della Lomellina - Vigevano

Image description

🟢 Whispering woods and river routes | Pavia - Bereguardo

Passeggiata nel bosco per dimenticare lo stress attraverso silenzio, dinamiche respiratorie, osservazione e contatto diretto con la natura

📅 Domenica 10 novembre

🕰️ Dalle 8.00 alle 18.00 

📍Ponte Coperto, Pavia 

Image description

🟢 La Via Francisca del Lucomagno - tappa 7 Bereguardo

Viaggio lungo il Naviglio di Bereguardo, fino all’omonima cittadina e con una originale deviazione tra Morimondo e altri borghi agricoli del Parco Ticino

📅 Domenica 10 novembre

🕰️ Dalle 8.30 alle 17.30

📍 Bereguardo 

Image description

🟢 I palchettisti del Teatro Cagnoni di Vigevano - 7

Scopriamo la storia di fine Ottocento a Vigevano attraverso il teatro e coloro che decisero di comprare nel 1873 i palchetti del Teatro

📅 Domenica 10 novembre

🕰️ Dalle 16.00

📍 Teatro Cagnoni Vigevano

Image description

🟢 Voglio la luna

Degustazione seguita da escursione notturna guidata nel Parco del Ticino tra campagna e bosco

📅 Venerdì 15 novembre

🕰️ Dalle 19.30 alle 23.30

📍Eccellenze Alimentari La Roveda di Bereguardo

Image description

🟢 Escursione naturalistica al Parco della Sora

Percorso ad anello presso il parco urbano con caratteristiche naturali di particolare pregio e micro-ambienti diversi tra loro quali boschi, prati aridi e zone umide

📅 Sabato 16 novembre

🕰️ Dalle 9.30 alle 12.30

📍 Piazzale Tevere, Pavia 

Image description

🟢 La Via Francisca del Lucomagno - tappa 8

Ultima tappa dello storico cammino da Bereguardo fino a Pavia, alla Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

📅 Domenica 17 novembre

🕰️ Dalle 8.15 alle 17.30

📍 Pavia

Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Segnalibri d'Autunno 2024
Rassegna letteraria in collaborazione con protagonisti autori e artisti del territorio

📅  Dal 25 ottobre al 24 novembre

📍 Sesto Calende

Image description

🟢 sPUNTI DI VISTA

 Rassegna di incontri culturali e informativi

📅 Dal 7 novembre al 10 aprile 2025

📍 Sala Consiliare del Comune di Angera

Image description

🟢 I venerdì della TAM Coesistenza con i mammiferi del Parco Regionale Campo dei Fiori

📅 Venerdì 9 novembre

🕰️ Dalle 21.00

📍 Via Speri della Chiesa 12, Varese

Image description

🟢 Dalla brughiera del Vigano al fiume Ticino, tra gli ambienti della Civiltà di Golasecca

Una giornata a piedi al Parco Ticino lungo un percorso a metà tra natura e storia, tra fiume e brughiera

📅 Sabato 9 novembre

🕰️ Dalle 9.00 alle 16.00

📍 Spiaggia Melissa - Fiume Ticino, Golasecca - Sesto Calende

Image description

🟢 A Mergozzo, con vista fino al Lago Maggiore, storie di pietre e cavatori

Escursione tra il Museo Archeologico, il Lago di Mergozzo e il Lago Maggiore

📅 Domenica 10 novembre

🕰️ Dalle 8.30 alle 16.00

📍 Mergozzo

Image description

🟢 La magia dell'autunno

Laboratorio a tema foliage per i più piccoli

📅 Domenica 10 novembre

🕰️ Dalle 14.00

📍 Castello Cabiaglio

Image description

🟢 Accompagnare il passato verso il futuro. 50 anni di Civico Museo Archeologico di Angera

Giornata di Studi per il 50° anniversario del Museo, con l'inaugurazione del nuovo allestimento della Sezione Preistorica

📅 Sabato 16 novembre

🕰️ Dalle 9.00 alle 17.00

📍 Civico Museo Archeologico di Angera

Image description

🟢 Tra Arte e Natura - Il mondo degli uccelli

Ciclo di 3 incontri di laboratori creativi e attività tra prati e boschi per bambini dai 9 ai 12 anni

📅 Sabato 16, 23 novembre e 7 dicembre

🕰️ Dalle 14.00 alle 17.30

📍 Oasi Lipu Palude Brabbia, Inarzo

Image description

🟢 Tra storia e natura - Nel Parco del Ticino

Passeggiata naturalistico – archeologica con castagnata e vin brulé. La Lagozza di Besnate sarà la cornice di una passeggiata nel foliage alla scoperta delle ricchezze naturalistiche e archeologiche del territorio

📅 Domenica 17 novembre

🕰️ Dalle 14.00

📍 Area Feste del Comune di Besnate

Image description

🟢 Takery eXperience

Corsa non competititva di 5 e 10 km che si snoda tra i boschi di Cascina Costa nel Comune di Samarate

📅 Domenica 17 novembre

🕰️ Dalle 10.00
📍 La Pinetina di Cascina Costa, Samarate

Image description

🟢 II magico nascosto della Scala del Cielo

Escursione con panorami mozzafiato dal Lago di Varese al Lago di Lugano dove sembra proprio di essere sul tetto del mondo. Un viaggio nel tempo passando dal Grande Albergo, vestigia in stile liberty di un tempo, l’inizio del '900, quando il Campo dei Fiori era importante meta di villeggiatura

📅 Domenica 17 novembre

🕰️ Dalle 9.00 alle 13.00

📍 Piazzale Lodovico Pogliaghi, Varese

Image description

🟢 Conferenza "L’eredità di Salvatore Furia, a cento anni dalla nascita" 

Il prof. Luca Molinari ricorda il poliedrico fondatore della Società Astronomica "G.V. Schiaparelli" cui anche il Parco Campo dei Fiori e il Parco Lombardo del Ticino devono molto

📅 Venerdì 22 novembre

🕰️ Dalle 21.00

📍Salone Estense del Comune di Varese

Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia del Verbano Cusio Ossola e in Val Grande

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Ciclo di incontri: “Le terre del Verbano nell'Ottocento (9ᵃ ed.)
📅 Sabato 9, 23 e 30 novembre

📍 Villa Giulia e Museo del Paesaggio, Verbania

Image description

🟢 A Mergozzo, con vista fino al Lago Maggiore, storie di pietre e cavatori
Degustazione di biscotti tipici seguita dalla visita al Museo Archeologico e poi al Montorfano, montagna che per secoli ha “dato la pietra”, assieme a Baveno e agli altri Graniti dei Laghi

📅 Domenica 10 novembre

🕰️ Dalle 8.30 alle 16.00

📍 Mergozzo

Image description

🟢 Un salto nel passato 

Rievocazione storica dell'epoca del 1800 con circa 500 figuranti e la fedele ricostruzione di ambienti e antichi mestieri

📅 Domenica 10 novembre 

🕰️ Dalle 12.00 alle 20.00

📍 Baveno

Image description

🟢 16ª Rassegna Nazionale Corale "In... Canto sul Lago"  

📅 Domenica 10 novembre

🕰️ Dalle 16.00

📍 Villa Giulia, Verbania

Image description

🟢 Trontano. Antichi mestieri alle porte della Val Grande

Itinerario attraverso i vicoli per raggiungere il forno, il torchio, la Frazione Castello, con il suo spettacolare belvedere sulla Val d’Ossola, e l’antico lavatoio nascosto nel bosco

📅 Domenica 15 novembre

🕰️ Dalle 9.00 alle 16.00

📍 Trontano

Image description

🟢 Avventure tra le pagine

Due giorni di eventi e letture per bambini e famiglie

📅 15 e 16 novembre

📍 Palazzo Viani Dugnani, in via Ruga 44, Verbania

Image description

🟢 Sul Pizzo Marona. Postille di storia e quattro racconti

Presentazione del libro di Fabio Copiatti, nativo e innamorato della Val Grande

📅 Sabato 16 novembre

🕰️ Dalle 14.30

📍 Libreria Alpe Colle, Strada Luigi Cadorna, Verbania

Image description

🟢 111 luoghi del Lago Maggiore che devi proprio scoprire 

Presentazione del libro di e con Insa Hohmann, Katharina Hohmann e Fritz Von Klinggräff

📅 Venerdì 25 ottobre

🕰️ Dalle 18.00

📍 Circolo dei Lettori, Verbania

Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Novara

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Autunno in collina: i casotti di Cavallirio

Scopriamo i tesori dell'autunno sulle colline tra vigneti, curiosi casotti e i resti di un'antica torre

📅 Sabato 9 novembre

📍 Cavallirio

Image description

🟢 Walk e Wine Castello Cavenago e Colori d'Autunno

Nuova edizione del Brutal Trail, una gara nella quale il percorso non si misura in chilometri, ma in filari di vigne saliti e ridiscesi

📅 Domenica 10 novembre

🕰️ Dalle 10.00

📍 Scuole V. Veneto, Ghemme

Image description

🟢 Letture Anima-te - Meina 

I bambini saranno immersi in un viaggio emozionante con libri, chitarre, colori atossici per il viso e oggetti scenici che daranno vita ai personaggi e alle loro avventure

📅 Domenica 10 novembre

🕰️ Dalle 15.00 alle 17.00

📍 Biblioteca di Meina

Image description

🟢 Macrofotografando

Due incontri a cura di Furio Formia sulla macrofotografia naturalistica per meravigliarci e riempirci di stupore

📅 16 e 30 novembre

🕰️ Dalle 10.00 alle 11.45

📍 Circolo il Pioppo, Galliate

Image description

🟢 Le Vibrazioni dei Suoni tra Musica, Parole, e Poesia

Rassegna Culturale Musicale Bellinzaghese 2024

📅 Sabato 16 novembre 

🕰️ Dalle 21.00

📍 Chiesa Parrocchiale di  Bellinzago N.se

Image description

🟢 La forma delle foglie  

Facile passeggiata nel bosco e attività per bambini dai 4 anni 

📅 Domenica 17 novembre

🕰️ Dalle 15.00 alle 17.30

📍 Giardini di Villa Picchetta, Cameri

Image description

🟢 Il paesaggio nella storia  

Incontro del ciclo di conferenze "Il paesaggio. Cornice e sfondo della umana avventura"

📅 Giovedì 14 novembre

Dalle 18.00

📍 Sala Conferenze "Vittorio Minola" Fondazione Faraggiana, Novara

Image description

🟢 Dal ricetto di Ghemme al Santuario di Boca

Itinerario che  si snoda attraverso le colline novaresi e la baraggia del Piano Rosa

📅 Domenica 24 novembre

🕰️ Dalle 9.30 alle 16.00

📍 Piazza Castello, Ghemme

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060



    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2024, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address are:
    [email protected] | [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you would like to unsubscribe, please click here.
    Sender.net