͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

🍂🍁 Newsletter #17 / 2024 🍁🍂

Cari amici della nostra Riserva della Biosfera, eccoci giunti anche questo venerdì al nuovo appuntamento con la nostra newsletter bisettimanale! Al suo interno vi aspettano:  

  • la selezione di news, bandi ed opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale della nostra area MAB UNESCO;
  • gli approfondimenti sui progetti, le iniziative di valorizzazione territoriale e le buone pratiche locali; 
  • le rubriche dedicate alla biodiversitàagli habitat, agli itinerari e ai luoghi da scoprire della nostra area MAB;
  • gli eventi e gli appuntamenti per vivere intensamente l'autunno negli splendidi luoghi targati MAB Ticino Val Grande Verbano. 

Buona consultazione...!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#MABnews - Il racconto del 5° meeting nazionale delle Riserve della Biosfera italiane 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚 𝐌𝐀𝐁 Appennino Tosco-Emiliano

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🏞️🇮🇹🤝 Si è da poco concluso il 5° meeting nazionale delle Riserve della Biosfera italiane, momento di incontro e confronto tra le 21 RB della nostra penisola tenutosi quest'anno dal 16 al 19 ottobre tra Reggio Emilia e Parma, ospitato dal MAB Appennino Tosco Emiliano.

👉 Presenti per la Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano anche i delegati di tutti gli enti gestori: Francesca Trotti per il Parco Lombardo della Valle del Ticino, Monica Brenga per il Parco Campo dei Fiori, Anna Maria Ferrato per il Parco Ticino Lago Maggiore e il presidente Luigi Spadone assieme al direttore Michele Zanelli per il Parco Nazionale Val Grande.

👉 Sono state giornate intense e ricche di momenti di condivisione in cui le delegazioni MAB provenienti da ogni versante della nostra penisola, divise in gruppi di lavoro, si sono concentrate sulle opportunità da cogliere, sulle criticità da affrontare e su come stimolare sinergie e partnership all'interno di questi preziosi laboratori di sostenibilità e sviluppo territoriale.
👉 Tra i vari momenti da ricordare, la proclamazione delle nuove Riserve italiane, la presentazione delle prossime attività congiunte nell'ambito del Protocollo d’Intesa sottoscritto dalle cinque Riserve della Biosfera che insistono lungo l’asta principale del Po e le degustazioni dei prodotti MAB d'eccellenza cui hanno contribuito anche tante aziende del nostro territorio. Grazie a tutti per gli spunti e le idee da sviluppare, al prossimo anno! ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi
#MABnews

#MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🗓️🎂🎉 Si chiudono in questi giorni le celebrazioni per il cinquantenario del Parco Lombardo della Valle del Ticino, che ci hanno tenuto compagnia nel corso di tutto l'ultimo anno con una serie enorme di eventi culturali, convegni, incontri istituzionali e visite in natura. Ci uniamo al Parco nel ringraziare tutti i dipendenti, i volontari, le istituzioni ed associazioni che con il loro impegno hanno reso possibile questa incredibile sequenza di iniziative in grado di farci divertire, imparare nonché riflettere sul passato, presente e futuro del nostro straordinario territorio MAB  ➡️ INFO QUI

📌👫🦌 Per il ciclo "I venerdì della TAM" il CAI Varese, in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Insubria e il Parco Campo dei Fiori, organizza venerdì 25 ottobre alle ore 21 presso il Museo della Cultura Prealpina di Brinzio (VA) la serata "Lo Scoiattolo nel Campo dei Fiori". L’obiettivo è quello di promuovere una maggiore conoscenza degli sciuridi, autoctoni ed alloctoni, presenti nel Parco Regionale Campo dei Fiori al fine di migliorare la coesistenza e favorire una maggior tutela ➡️ INFO QUI

📌📅🐺 La Comunità Montana Valli del Verbano ci invita venerdì 8 novembre alle 17.00 presso Palazzo Verbania a Luino (VA) all'incontro informativo "Lupus in fabula - La presenza del lupo nel territorio della Comunità Montana Valli del Verbano. Conoscere per gestire adeguatamentevolto a confrontarsi su strategie e comportamenti condivisi per gestire al meglio la convivenza con questa specie protetta.

📌📖🏛️ La Fondazione Romagnosi ci mette a disposizione la nuova pubblicazione "Contributi alla conoscenza dei piccoli Comuni in Provincia di Pavia", che dà voce agli attori territoriali e focalizza l’attenzione sulla realtà dei piccoli Comuni, per evidenziarne pregi e criticità, soffermandosi sulle specificità, sui processi di aggregazione e fusione previsti dalle normative nazionale e regionale, sugli strumenti operativi di funzionamento, sulle sfide che intravedono per il futuro 👉 INFO QUI

📌🍯🐝 Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) ha di recente pubblicato l'ultimo rapporto "Api e Miele: opportunità: potenzialità e minacce per una filiera essenziale", realizzato nell’ambito delle attività delle Rete Rurale Nazionale 👉 INFO QUI

📌🏫🌍🌿 Torna a Milano dal 28 al 30 ottobre in Piazza Città di Lombardia la IV edizione della Fiera Educazione alla Sostenibilità Ambientale, rassegna organizzata da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente in collaborazione con ARPA Lombardia e indirizzata agli istituti scolatici dalla primaria alla secondaria di II grado. L'evento - attraverso laboratori, workshop, mostre e incontri gratuiti - si propone di diffondere conoscenze e competenze in materia ambientale, fornendo gli strumenti utili per diffondere una cultura della sostenibilità 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
#formazioneMAB

#formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌👨‍🎓🌿 L'ISPRA, con il sostegno del MASE, inaugura la prima Scuola Nazionale di Specializzazione in Discipline Ambientali in Italia: un’offerta formativa altamente specializzata per rispondere alle sfide ambientali indirizzata a funzionari pubblici, forze dell'ordine, studenti e professionisti 👉 INFO QUI

📌👨‍🎓💻🚮 La Camera di Commercio di Varese organizza il 31 ottobre alle ore 14.00 il webinar gratuito per fornire informazioni e approfondimenti sul nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti e sulle implicazioni per le imprese  👉 INFO QUI

📌🧑‍🏫🍄 AREA Parchi  di Regione Lombardia organizza martedì 29 ottobre, 5 e 12 novembre 2024 il "Corso base di micologia online - Il fantastico mondo dei Funghi, criteri di determinazione delle specie tossiche, e commestibili tramite metodi scientifico-empirici per riconoscerli" 👉 INFO QUI

📌 Per chi non avesse avuto la possibilità di seguirli in diretta o volesse approfondire le tematiche trattate, il progetto LIFE NatConnect2030 ci mette a disposizione le registrazioni e i materiali dei seguenti incontri:

👉 "Gli ambienti umidi: fragilità e resilienza al cambiamento”, che ha avuto luogo a Torino il 30 settembre scorso ➡️ INFO QUI

👉 "Il Fiume Po possibile corridoio ecologico della Pianura Padana", tenutosi il 16 ottobre a Torino a cura della Regione Piemonte ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
#didatticaMAB

#didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏫👩‍🏫🗣️🌐 Inaugurata giovedì mattina, 17 ottobre, a Cameri (NO) presso Villa Picchetta la Nuova Aula Multimediale "Cesarina Monti", intitolata alla scienziata di fama internazionale nonché prima donna ad ottenere una cattedra universitaria nel Regno d'Italia. Dotata di pavimentazione e pareti 'parlanti' e di attrezzature per presentazioni e videoconferenze, l'aula rappresenta un nuovo, prezioso strumento di educazione e divulgazione ambientale al servizio delle scuole del territorio 👉 INFO QUI

📌 🏫👩‍🏫🌱Con l'avvio del nuovo anno scolastico, sono ripartite le attività di progetto previste in aula e in natura all'interno della nostra area MAB grazie ai finanziamenti concessi dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica nell'ambito del Bando "Siti Naturali Unesco e Zea per l’educazione ambientale" 2024/2025. Per saperne di più sulle iniziative in corso di realizzazione, 👉 INFO QUI

📌💻👨‍🎓💚🌍 L'Istituto Oikos prosegue nelle sue iniziative gratuite rivolte a docenti ed istituzioni in tema di inclusione e benessere degli studenti. Oggi vi segnaliamo: 

 👉 il corso per docenti di scuola primaria "STEM e STEAM per l'inclusione" in 5 appuntamenti dal 29/10 al 26/11, con l'obiettivo di rendere la scienza inclusiva per tutti gli studenti ➡️ INFO QUI

👉 il corso "Educare oltre le aule - L'Outdoor Education come pratica Interdisciplinare per un insegnamento trasformativo", che si terrà nel pomeriggio di mercoledì 13 novembre presso Villa Recalcati a Varese ➡️ INFO QUI

📌📅👩‍🏫🏞️🏕️ Proseguono gli incontri della rassegna "Ambiente ed educazione: cicli di incontri ed esperienze", dedicata a tanti temi d'interesse inerenti all'outdoor education a cura del Circolo di Legambiente "Il Pioppo" - Ovest Ticino e Novarese e del CEA "Tutti giù per terra" in collaborazione con il Parco Ticino Lago Maggiore. I prossimi sono quello previsto per sabato 26 ottobre presso Villa Picchetta a Cameri (NO) dal titolo "Gli impollinatori", e per martedì 29 ottobre, da remoto, intitolato "La gestione dei gruppi e il coinvolgimento delle persone" 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
#progettiMAB

#progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏞️💚🌳 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci racconta del progetto “Azioni per il clima: Bando Foreste”, iniziativa rivolta a tutti i Comuni ed agli Enti pubblici non economici del territorio con l'obiettivo di contribuire attivamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici tramite una serie di azioni concrete che porteranno entro il 2026 alla realizzazione di 20 ettari di nuovi boschi in aree comunali all’interno del Parco del Ticino 👉 INFO QUI

📌🌱🌲⛰️ L'ASFO Valle delle Sorgenti ci parla del Progetto 'Life Climate Positive', le cui azioni pilota presso il Comune di Luvinate stanno contribuendo a far rinascere un bosco danneggiato dagli eventi climatici estremi, salvaguardando la tenuta idrogeologica del territorio e tutelandone la biodiversità 👉 INFO QUI

📌👷🔍🦋🌿 La Comunità Montana Valli del Verbano ci introduce il proprio progetto di recente finanziato nell'ambito del Bando Pubblico ‘National Biodiversity Future Center’ che, in vista di interventi conservativi della biodiversità, prevede una serie di attività di monitoraggio che coinvolgeranno esperti e ricercatori nel campo della biologia e della gestione ambientale con l’obiettivo di raccogliere dati dettagliati sulla flora e la fauna locali, valutare lo stato di conservazione degli habitat e identificare le principali minacce 👉 INFO QUI

#buonepraticheMAB

#buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda 2030

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌👷🌲 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci informa che 20mila ettari dei boschi nel Parco hanno di recente ricevuto esito positivo per la certificazione a marchio FSC - strumento volontario che assicura che una foresta (e gli ecosistemi connessi) siano gestiti nel rispetto di rigorosi standard ambientali sociali ed economici 👉 INFO QUI 

📌👨‍🎓🔌⚡ CAST ONG ci segnala che, nell'ambito del progetto Bosco Clima è stato di recente attivato lo Sportello Energia - servizio gratuito e personalizzato a cura dei ricercatori dell’Università degli studi dell’Insubria che offre supporto e informazione a chi desideri diminuire i propri consumi, effettuare riqualificazioni energetiche approfittando degli incentivi disponibili, realizzare un impianto fotovoltaico o partecipare a una comunità energetica 👉 INFO QUI 

📌👷🐸🦎 Il Progetto Life Insubricus ci invita a scoprire più da vicino in cosa consistono alcune delle azioni di conservazione messe in atto nell'ambito degli interventi di progetto, ossia nel censimento delle specie presenti nei vari siti e nella raccolta dei parametri morfometrici delle specie target, in questo caso Pelobates e Salamandra 👉 INFO QUI 

📌👷🌳🦋 Il Parco Ticino Lago Maggiore ci racconta della Prima Giornata Monitoraggi Ambientali tenutasi lunedì 21 ottobre, dedicata ai monitoraggi effettuati dall'Ente di Gestione in materia di fauna e habitat 👉 INFO QUI 

📌🎥👷🌳 Il Comune di Luvinate, nell'ambito della serie di contenuti informativi del progetto europeo LIFE ClimatePositive, ci presenta questa settimana un interessante video sulle tecniche di gestione forestale che permettono di aumentare la capacità delle foreste di assorbire CO2 👉 INFO QUI 

#conosciMAB

#conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera  

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🎥🦋 Il Parco Ticino Lago Maggiore, nell'ambito della rubrica "Scopriamo le specie del Parco", ci porta a conoscere il bombice dell'ailanto o filosamia (Samia cynthia), un lepidottero appartenente alla famiglia Saturniidae ➡️ INFO QUI

📌 Il Progetto LifeDrylands, per la rubrica "HABITAT&Co" ci porta invece a fare la conoscenza di una specie fortemente minacciata dall'impatto antropico e dalla presenza di risaie, fattori che riducono la qualità dell'habitat: la Sympecma paedisca o Invernina delle brughiere, damigella molto legata appunto agli ambienti di brughiera e baraggia i cui adulti sopravvivono all'inverno in ambiente terrestre, anziché allo stadio di larva in ambiente acquatico ➡️ INFO QUI

📌🐿️ Discovery Alto Piemonte ci racconta invece 10 cose che forse non sappiamo sullo scoiattolo rosso, specie autoctona europea caratterizzata dal colore rosso accesso della pelliccia ➡️ INFO QUI

📌🐦 La Fondazione Patrimonio Ca' Granda ci parla dell'airone rosso - bellissima specie migratrice che sverna in Africa avvistata tra i campi di riso allagati nei pressi di Morimondo (MI) in quanto solita frequentare habitat tipici dei nostri agroecosistemi, come zone umide, marcite e risaie allagate ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
#proteggiMAB

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

📌📅🔍🏞️ La Città di Angera (VA) ci ricorda che martedì 29 ottobre alle ore 21.00 avrà luogo presso la Sala Consiliare un interessante appuntamento intitolato "La Natura in Lombardia. Conoscerla, proteggerla e ripristinarla". La serata dal taglio divulgativo, organizzata nell'ambito del progetto NatConnect2030, ci porterà alla scoperta di alcune esperienze lombarde volte alla conoscenza e alla protezione di ambienti e specie di pregio presenti della nostra Regione ➡️ LINK QUI

📌🎁🌳 Il Comune di Luvinate, nell'ambito del progetto WOWnature, ci segnala l'opportunità di contribuire al ripristino di una foresta danneggiata da eventi climatici estremi e a migliorare alcuni habitat di grande pregio, come i prati magri e gli antichi castagneti da frutto. Per farlo, basta adottare o regalare un albero sul sito di progetto scegliendo il territorio cui destinarlo, ed eventualmente piantarlo di persona prendendo parte ad uno degli eventi WOW - come ad esempio quello del 16 novembre presso il Parco Campo dei Fiori  ➡️ LINK QUI

📌💚🤝🆘 La Comunità Montana Valli del Verbano ci porta a conoscere più da vicino le Guardie Ecologiche Volontarie (G.E.V.) - volontari amanti della natura che dedicano il proprio tempo alla difesa dell’ambiente, che desiderano trasmettere agli altri le proprie conoscenze e la propria passione e che educano al rispetto del patrimonio naturale e paesistico della nostra regione ➡️ LINK QUI

📌🎥🏞️ Il Parco Ticino Lago Maggiore, per la rubrica "Pillole di buona fruizione delle nostre aree protette" ci presenta due video:

- 👷🪚 in uno ci racconta come procedere ai tagli boschivi in sicurezza con gli esatti DPI ➡️ LINK QUI 

- 👷🪚 nell'altro, ci spiega tutte le norme da conoscere sui tagli boschivi all'interno delle loro aree protette ➡️ LINK QUI

📌 Ci segnala inoltre la candidatura di Villa Picchetta, sede dell'Ente a Cameri (NO), nell'ambito nel XII censimento de “I Luoghi del Cuore” del FAI ➡️ INFO QUI

📌La cooperativa Eliante ci mette a disposizione una simpatica pubblicazione a fumetti su come comportarsi in caso si incontrino cani da protezione nel corso delle proprie passeggiate in montagna ➡️ INFO QUI

#scopriMAB

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🎥🏞 ️Un bel video della Comunità Montana Valli del Verbano ci porta alla scoperta del suo incantevole territorio all'insegna di boschi, pianure, laghi, natura, storia ed arte  👉 INFO QUI

📌🏞 Il Gruppo WWF Sentiero dei Castagni - Belgirate e dintorni ci  propone un approfondimento su Lonate Pozzolo (VA) e sul Centro Parco Ex Dogana Austroungarica 👉 INFO QUI

📌📚 Dall'archivio delle pubblicazioni del Distretto Turistico dei Laghi, vi segnaliamo questa settimana due interessanti e-book:

👉🏘 la guida Slow City - Ecoturismo tra borghi, cultura e tradizioni ➡️ INFO QUI 

👉🧑‍🦽 la guida ai percorsi accessibili "FOR ALL" ➡️ INFO QUI

#MABinMostra

#MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🏞️📷 Mostra fotografica "Le architetture dimenticate del Parco"

A cura della Società Fotografica Novarese

📅 Dal 6 al 27 ottobre 2024

🕰️ Domeniche dalle 14.30 alle 18.30

📍 Villa Picchetta, Cameri (NO)

📷  Mostra "Il Meravigliatore"

Mostra sulla macrofotografia, a cura di Furio Forma

📅 Dal 2 novembre all'8 dicembre 2024

🕰️ Domeniche dalle 14.30 alle 18.30

📍Villa Picchetta - Cameri (NO)

🎨 📷 🎥 Mostra "Change! Ieri, oggi, domani. Il Po"

Iniziativa della Fondazione Torino Musei strutturata assieme all’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po cui ha preso parte anche la nostra Riserva MAB. La mostra ha lo scopo di raccontare la crisi climatica in modo efficace, immediato e accessibile e con uno sguardo artistico, trasportando il visitatore in un viaggio tra installazioni, capolavori pittorici e fotografici, video e documenti. Tra le opere, un illustrazione di circa 4 m sul corso del fiume dal Monviso al Delta che prende spunto dalle suggestioni e dal lavoro di mitigazione del clima delle Riserve MAB che insistono sul Po ➡️ INFO QUI

📅 Dal 27 giugno al 13 gennaio 2025

🕰️ Lunedì e da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 18.00

📍 Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino (TO)

📷 Mostra: "Alberghi storici - le architetture del turismo"

Ci aspetta a Baveno (VB) la mostra "Alberghi storici - le architetture del turismo", allestita nella sala del Museo GranUM: un'esposizione documentaria e fotografica sulle architetture del turismo, dagli alberghi alle Fonti.

📅  Dal 7 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025 dal lunedì al sabato

📍 Centro culturale Nostr@domus di Baveno (VB)

Image description
Image description
Image description
Image description
#MABcontest

#MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏆✍️ La FICLU (Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO) ha lanciato il XIII Concorso Nazionale FICLU “Agire i diritti umani”, destinato a studenti di ogni ordine e grado, avente come tema lo “Spirito olimpico e paralimpico per la Promozione della Pace e dei Diritti Umani”. Per partecipare, gli studenti dovranno inviare entro il 30 novembre 2024 elaborati grafici o scritti a riguardo. Ai tre vincitori sarà assegnato, come premio, un pacchetto-vacanza di tre giorni (da estendere a un accompagnatore), da trascorrere a Padova  👉 INFO QUI

📌🏆 ISPRA lancia il photo contest intitolato "Uno scatto per raccontare il cambiamento", dedicato a professionisti e amatori di fotografia paesaggistica o street photography. Per partecipare occorre inviare entro il 31 ottobre un’immagine che testimoni come i nuovi cantieri, gli edifici, le nuove infrastrutture, i capannoni industriali, la logistica e la grande distribuzione modifichino l’assetto del paesaggio sul territorio nazionale. 

🏅 La cerimonia di premiazione si svolgerà durante la presentazione dei nuovi dati ISPRA sul consumo di suolo, e i primi tre classificati riceveranno in premio una copia dell’“Atlante nazionale del consumo di suolo” 👉 INFO QUI

📌🏆🪺 La LIPU Varese ha lanciato il Concorso "Un nido per tutti", rivolto alle scuole primarie della Provincia. Per partecipare, occorre realizzare un nido attraverso l’uso fantasioso di materiali di uso quotidiano, di scarto e di recupero. In premio, una giornata nell'oasi Lipu. Iscrizioni aperte fino al 20 Gennaio 2025, consegna del Progetto entro il 15 Febbraio 2025 👉 INFO QUI

📌🏆 La Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte ci segnala la 12ᵃ edizione del Premio Impresa Ambiente, massimo riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che si sono distinti per contributi innovativi in modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti, tutto nel segno dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale. Le candidature in una delle quattro categorie di gara dovranno pervenire entro il 17 dicembre 2024 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description

📌🏆👨‍🎓 PEFC Italia annuncia l’apertura di un bando volto a premiare le migliori tesi di laurea sui temi della pianificazione, della gestione e della certificazione forestale in Italia. L’obiettivo è valorizzare quegli elaborati che sapranno approfondire i temi legati alla crisi climatica, alla tutela delle foreste e alla promozione delle filiere forestali. Il premio si rivolge a neo laureati, studenti e studentesse residenti in Italia, o non residenti ma con titolo di studio conseguito presso un ateneo italiano, la cui tesi di laurea (a conclusione del corso di studi triennale, specialistico o magistrale) venga discussa tra il 1° luglio 2024 e il 15 luglio 2025. Candidature entro il 30 agosto 2025 👉 INFO QUI

#viviMAB
Image description

#viviMABEventi in area metropolitana milanese 

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 La Via Francisca del Lucomagno - tappa 6 Naviglio Castelletto Di Cuggiono

Tappe a Bernate Ticino, Boffalora, Pontevecchio. Robecco s/n e Abbiategrasso

📅 Domenica 27 ottobre

🕰️ Dalle 8.30 alle 17.30

📍Cuggiono

Image description

🟢 Saper leggere il paesaggio

Incontro con Rosella Saibene architetto e dottoressa in Scienze per il paesaggio, per conoscere il territorio con curiosità e occhi allenati

📅 Lunedì 4 novembre

🕰️ Dalle 21.00

📍 Biblioteca civica di Turbigo

Image description

🟢 Laboratorio di affresco

Laboratorio per chi voglia approcciarsi per la prima volta a questa pratica artistica

📅 Sabato 9 novembre

🕰️ Dalle 14.30 

📍 Piazza Municipio - Morimondo

Image description

#viviMABEventi in provincia di Pavia

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Dipingere con il filo

Sperimentare nuove tecniche di pittura per allenare la creatività

📅  Sabato 26 ottobre

🕰️ Dalle 10.00 alle 11.30

📍Villareale, fraz. di Cassolnovo

Image description

🟢 Maschere - Rassegna Letteraria della Città di Vigevano (23ᵃ ed.)

La storica rassegna torna nel centenario della morte di Eleonora Duse, icona del teatro italiano

📅 23-27 ottobre

📍 Vigevano

Image description

🟢 Via Francigena Pavese - Un cammino per tutti

Itinerario nel tratto pavese del cammino con gli amministratori per dare consigli su come renderlo più bello ed accessibile

📅 Domenica 27 ottobre

🕰️ Dalle 9.45

📍 P.le Ghinaglia, Pavia

Image description

🟢 Birdwatching dei piccoli e delle piccole

Evento dedicato alla diffusione del birdwatching tra le famiglie con bambini

📅 Domenica 27 ottobre

🕰️ Dalle 10.30 alle 17.00

📍Oasi Lipu Bosco Negri, Pavia

Image description

🟢  Boschi, farfalle e fate
Escursione ad anello tra paesaggi agricoli di valore naturalistico, rogge di acqua sorgiva e boschi incantati

📅 Domenica 27 ottobre

🕰️ Dalle 9 alle 16.30

📍 Molino d'Isella - Belcreda, Gambolò

Image description

🟢 Brividi notturni - escursione notturna nell'Oasi Ca' Granda

Percorso ad anello attraverso campi, boschi e praterie dopo una gustosa cena a base di prodotti locali

📅 Venerdì 1 novembre

🕰️ Dalle 19.30

📍 Eccellenze Alimentari La Roveda di Bereguardo

Image description

🟢 Whispering woods and river routes | Pavia - Bereguardo

Passeggiata nel bosco per dimenticare lo stress attraverso silenzio, dinamiche respiratorie, osservazione e contatto diretto con la natura

📅 Domenica 10 novembre

🕰️ Dalle 8.00 alle 18.00

📍Ponte Coperto, Pavia

Image description

🟢 Voglio la luna

Degustazione seguita da escursione notturna guidata nel Parco del Ticino tra campagna e bosco

📅 Venerdì 15 novembre

🕰️ Dalle 19.30 alle 23.30

📍Eccellenze Alimentari La Roveda di Bereguardo

Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Segnalibri d'Autunno 2024
Rassegna letteraria in collaborazione con protagonisti autori e artisti del territorio

📅  Dal 25 ottobre al 24 novembre

📍 Sesto Calende

Image description

🟢 Tra fili di cotone e palude

Visita guidata tra il villaggio operaio, alcuni preziosi edifici e il museo diffuso del paese che ha vissuto attorno allo storico cotonificio Borghi sulle rive del canale Brabbia. Il pomeriggio, visita in palude

📅 Sabato 26 ottobre

🕰️ Dalle 10.00

📍 Varano Borghi

Image description

🟢 Fotografia in natura

Lezione di fotografia lungo i sentieri della palude per scoprire tutte le potenzialità del nostro cellulare

📅 Sabato 26 ottobre

🕰️ Dalle 14.00

📍 Riserva Lipu Palude Brabbia, Inarzo

Image description

🟢 Il mondo degli uccelli

Un nuovissimo percorso dedicato ai più piccoli (9/12 anni) per immergersi nei colori e profumi della palude in veste autunnale

📅 Sabato 26 ottobre

🕰️ Dalle 14.30

📍 Riserva Lipu Palude Brabbia, Inarzo 

Image description

🟢 #CamminaNatura 2024 - Il giro del sole
Itinerario per pensare al tempo reale, a quello convenzionale e al tempo profondo della geologia "racchiuso e raccontato" nelle forme del paesaggio e nelle rocce più antiche del Varesotto

📅 Sabato 26 ottobre

📍 Agra

Image description

🟢 Lavorare la selce nella Preistoria. Dal dato archeologico alla sperimentazione

Conferenza 'tattile' al museo archeologico

📅 Domenica 27 ottobre

🕰️ Dalle 17.30

📍 Sala conferenze dei Civici Musei di Angera

Image description

🟢 Foliage al Museo Bodini di Gemonio

Una facile passeggiata nei boschi del Parco Campo dei Fiori circondati da faggi, castagni, e con inaspettati affacci sulla campagna e i monti circostanti…per poi immergerci nelle particolarissimi opere d’arte del Museo Bodini

📅 Domenica 27 ottobre

🕰️ Dalle 8.30 alle 13.30

📍 Gemonio

Image description

🟢 #CamminaNatura 2024 - Uno sguardo sul Lago Maggiore

Percorso lungo la Passeggiata dell’Amore e l’Anello delle Fornaci di Ispra alla scoperta di un lago in continuo mutamento, tra storia passata e recente e particolarità ambientali

📅 Domenica 27 ottobre

📍 Ispra

Image description

🟢 Finissage mostra "Valori Permanenti" 

Visita guidata della mostra con Federico Crimi. A seguire aperitivo di Alessandro Fazio ispirato ai quadri e agli artisti in mostra.

📅 Domenica 27 ottobre

🕰️ Dalle 17.00

📍Civico Museo Parisi Valle - Maccagno

Image description

🟢 Dalla brughiera del Vigano al fiume Ticino, tra gli ambienti della Civiltà di Golasecca

Una giornata a piedi al Parco Ticino lungo un percorso a metà tra natura e storia, che fonde l’evoluzione degli ambienti naturali tra fiume e brughiera, con il racconto della Civiltà di Golasecca

📅 Sabato 9 novembre

🕰️ Dalle 9.00 alle 16.00

📍 Spiaggia Melissa - Fiume Ticino, Golasecca - Sesto Calende

Image description

🟢 Accompagnare il passato verso il futuro. 50 anni di Civico Museo Archeologico di Angera

Giornata di Studi in occasione del 50° anniversario dall'istituzione del Museo, con l'inaugurazione del nuovo allestimento della Sezione Preistorica

📅 Sabato 16 novembre

🕰️ Dalle 9.00 alle 17.00

📍 Civico Museo Archeologico di Angera

Image description

🟢 Tra storia e natura - Nel Parco del Ticino

Passeggiata naturalistico – archeologica con castagnata e vin brulé. La Lagozza di Besnate sarà la cornice di una passeggiata nel foliage: le Guide del Parco del Ticino ci condurranno alla scoperta delle ricchezze naturalistiche e archeologiche del territorio

📅 Domenica 17 novembre

🕰️ Dalle 14.00

📍 Area Feste del Comune di Besnate

Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia del Verbano Cusio Ossola e in Val Grande

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 «La scintilla dell’utopia» 

Appuntamento al Circolo dei Lettori di Verbania sul tema della rilettura di Gianni Rodari con i bambini. A cura di Festival LetterAltura

📅 Venerdì 25 ottobre

🕰️ Dalle 18.00

📍 Verbania

Image description

🟢 Laboratorio costruzione di mangiatoie intrecciate 

Laboratorio di costruzione di mangiatoie intrecciate in legno di salice per nutrire gli uccelli selvatici dei nostri giardini e balconi

📅 Sabato 26 ottobre

🕰️ Dalle 13.00 alle 18.00

📍 Museo La Casa Del Lago, Verbania Intra

Image description

🟢 Escursione: I segni della memoria e i luoghi della resistenza

Escursione ad anello tra Fondotoce, Bieno e Cavandone

📅 Domenica 27 ottobre

🕰️ Dalle 9.30

📍 Casa della Resistenza di Fondotoce

Image description

🟢 Itinerario dall’archeologia alla storia della terra

Visita guidata al Mu.Me. Museo Archeologico Mergozzo, collezione permanente e mostra temporanea "Connessioni: medaglie e monete", trasferimento ad Albo e visita del Mu.Ma.G. Museo del Marmo e del Granito, con sosta a Candoglia presso il Laboratorio degli ornatisti di Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

📅 Domenica 27 ottobre

🕰️ Dalle 9.30 alle 12.30

📍 Mergozzo

Image description

🟢 I panorami da Monte Faié e Alpe Vercio

Escursione tra i colori dell’autunno in cima al Monte Faié (1352 m), una delle montagne con i migliori panorami su Lago Maggiore ed altri laghi, oltre che sulle vette di Valdossola e Valgrande, con un giro ad anello che comprende anche la splendida Alpe Vercio

📅 Sabato 2 novembre

🕰️ Dalle 9.00 alle 17.00

📍 San Bernardino Verbano

Image description

🟢 A Mergozzo, con vista fino al Lago Maggiore, storie di pietre e cavatori
Degustazione di biscotti tipici seguita dalla visita al Museo Archeologico e poi al Montorfano, montagna che per secoli ha “dato la pietra”, assieme a Baveno e agli altri Graniti dei Laghi

📅 Domenica 10 novembre

🕰️ Dalle 8.30 alle 16.00

📍 Mergozzo

Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Novara

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Laboratorio "Insieme nel Movimento" 

Un'opportunità unica per genitori/figli o nonni/nipoti (bambini dai 6 ai 12 anni) di connettersi attraverso movimento, espressione artistica e gioco

📅 Dal 9 ottobre al 6 novembre

🕰️  Tutti i mercoledì dalle 17.00 alle 18.30

📍 Casa Curioni, Invorio

Image description

🟢 Candlelight a Villa Cicogna - Trio Orpheus in concerto

Esclusivo concerto a lume di candela in collaborazione con il Comune di Trecate

📅 Sabato 26 ottobre

🕰️  Dalle 21.00

📍 Villa Cicogna, Trecate

Image description

🟢 Umani e altre popolazioni 

Incontro culturale del ciclo "Insieme. Gli Altri Animali e Noi" ed escursione nel Parco del Ticino

📅 Sabato 26 ottobre

🕰️ Dalle 14.30

📍 Mulino Vecchio di Bellinzago

Image description

🟢 Zucche ad Arte 

Appuntamento dedicato alle famiglie con bambini dai 4 anni in su per conoscere le zucche e decorarle come ha fatto l’artista Yayoi Kusama

📅 Domenica 27 ottobre

📍 Villa Picchetta, Cameri

Image description

🟢 Storie sulla Luna  

Appuntamento con #NatiPerLeggere - lo spazio dedicato ai bimbi dagli 0 ai 6 anni (e oltre!)

📅 Sabato 26 ottobre

🕰️ Dalle 10.00 alle 12.00

📍 Biblioteca di Cureggio

Image description

🟢 Millenario Pieve di San Giovanni Battista con concerto d'autunno  

Apertura della chiesa e concerto con il coro "La Generali Juvenes Voces"

📅 26 e 27 ottobre

Dalle 16.00 alle 18.30

📍 Vespolate

Image description

🟢 Ammappala #6 

Escursione e visita al Sancarlone con osservazione astronomica. Presente interprete LIS

📅 Sabato 26 ottobre

🕰️ Dalle 14.30

📍 Dormelletto / Arona

Image description

🟢 Festa d'Autunno

Giornata di festa, con buon cibo, balli, mercatini degli hobbisti, le "intime" letture e i gonfiabili per i più piccoli

📅 Domenica 27 ottobre

🕰️ Dalle 12.00

📍 Piazza Castello, Ghemme

Image description

🟢 Avventure di Carta, percorsi fantastici intorno al libro

XXXII ed. della rassegna dedicata alla letteratura per l'infanzia

📅 Dal 3 al 16 novembre

📍 Biblioteca di Galliate

Image description

🟢 Autunno in collina: i casotti di Cavallirio

Scopriamo i tesori dell'autunno sulle colline tra vigneti, curiosi casotti e i resti di un'antica torre

📅 Sabato 9 novembre

📍 Cavallirio

Image description

🟢 Walk e Wine Castello Cavenago e Colori d'Autunno

Nuova edizione del Brutal Trail, una gara nella quale il percorso non si misura in chilometri, ma in filari di vigne saliti e ridiscesi

📅 Domenica 10 novembre

🕰️ Dalle 10.00

📍 Scuole V. Veneto, Ghemme

Image description

🟢 Macrofotografando

Due incontri a cura di Furio Formia sulla macrofotografia naturalistica per meravigliarci e riempirci di stupore

📅 16 e 30 novembre

🕰️ Dalle 10.00 alle 11.45

📍 Circolo il Pioppo, Galliate

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060



    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2024, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address are:
    [email protected] | [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you would like to unsubscribe, please click here.
    Sender.net