͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #13 / 2024

Cari amici della nostra Riserva della Biosfera, eccoci arrivati al momento di consultare la nostra newsletter bisettimanale: vi troverete come sempre una ricca selezione di news, bandi ed opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale della nostra area MAB UNESCO.

Non perdetevi poi gli approfondimenti sui progetti, le buone pratiche e le iniziative di valorizzazione territoriale e le varie rubriche dedicate alla biodiversità e agli habitat della nostra area MAB.

In chiusura, non mancheranno come d'abitudine i nostri suggerimenti di visita, gli itinerari, gli eventi e gli appuntamenti per vivere al meglio questa estate di luoghi targati MAB Ticino Val Grande Verbano. Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#MABnews - Si allarga la famiglia MAB: nasce la Riserva della Biosfera dei Colli Euganei e le Alpi Giulie diventano Riserva transfrontaliera

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🏅🤝👥 Lo scorso 5 luglio ad Agadir, in Marocco, nel corso della 36esima sessione del comitato coordinatore del Programma Man and the Biosphere (MAB) dell’UNESCO, sono state proclamate 11 nuove Riserve della Biosfera MAB UNESCO, di cui 2 transnazionali. Per l'Italia, si aggiungono alla famiglia MAB la Riserva della Biosfera dei Colli Euganei in Veneto mentre il MAB Alpi Giulie diventa Riserva Transfrontaliera assieme alla Riserva MAB Alpi Giulie slovena. Congratulazioni a tutti i nuovi designati e buon lavoro! 👉 INFO QUI

Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi
#MABnews

#MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📅🤝👥 Il 20 luglio si terrà presso Palazzo Verbania a Luino (VA) "Sentieri per tutt* - Tavola Rotonda sull'accessibilità", a cura di Tracciaminima, partner del Progetto Andar per Valli volto a promuovere il turismo sostenibile nelle Valli del Verbano di cui vi abbiamo parlato in varie occasioni 👉 INFO QUI

📌 Giovedì 25 luglio presso l'Auditorium di Maccagno (VA) avrà luogo l'interessante incontro "Il futuro del turismo nell'Alto Verbano" a cura di Confcommercio Imprese Giovani Imprenditori della Provincia di Varese e della Pro Loco di Maccagno ➡️ INFO QUI

📌🌱🌍 Legambiente Turismo assieme a Touring Club Italiano anche quest'anno hanno assegnato gli ambiti riconoscimenti delle Vele alle località lacustri e costiere che si distinguono per acque cristalline, per le loro bellezze paesaggistiche, con una forte attenzione degli amministratori locali alla sostenibilità ed alla tutela della biodiversità. Sui nostri laghi in area MAB le hanno ottenute ben 13 Comuni: 5 vele a CANNERO RIVIERA; 4 vele a CANNOBIO, VERBANIA e ORTA SAN GIULIO; 3 vele a DORMELLETTO, MEINA, LESA, BELGIRATE, BAVENO, GHIFFA e OGGEBBIO; 2 vele ad ARONA e STRESA 👉 INFO QUI

📌🎥💆🌿🧘 Moltissimi studi di università e istituti di ricerca indagano i benefici che possiamo ottenere stando a contatto con gli elementi naturali. Ce lo racconta l'Istituto Oikos con questo approfondimento e nel video con dimostrazioni pratiche di quanto un ambiente sano sia essenziale per farci stare bene 👉 INFO QUI

📌 Uno studio di Coldiretti e Fondazione Symbola ci informa che il 93% delle produzioni tipiche nazionali che si consumano nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti, un patrimonio di gusto e biodiversità che fa da traino anche al turismo  👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
#formazioneMAB

#formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌 La Camera di Commercio di Varese organizza il prossimo 25 luglio alle ore 11.00 il webinar "Transizione 5.0: istruzioni per l'uso", dedicato alle imprese che vogliano beneficiare del  piano Transizione 5.0 sulla transizione digitale e green 👉 INFO QUI

📌 Il Parco Campo dei Fiori ci segnala che a settembre è in partenza il corso di formazione per Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) organizzato a cura del Parco Adda Nord per il prossimo autunno, con pre-iscrizione obbligatoria entro il 31.07.2024 👉 INFO QUI

Image description
Image description
#progettiMAB

#progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌 Nel Parco Lombardo della Valle del Ticino prosegue il monitoraggio della testuggine palustre europea, l'Emys orbicularis, realizzato nell'ambito del progetto LIFE URCA proEmys - iniziativa cofinanziata dallo strumento Life dell’Unione Europea che ha l’obiettivo di migliorare lo stato di conservazione della testuggine palustre autoctona in Italia e Slovenia 👉 INFO QUI

#buonepraticheMAB

#buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda 2030

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🎥🐂🏞️ Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci racconta dell'esperienza che sta conducendo presso il Centro Parco Geraci di Motta Visconti (MI), ospitando una decina di vacche libere di muoversi al pascolo e di mangiare per buona parte dell'anno erba fresca, iniziativa dall'alta valenza simbolica e conservazionistica perché dimostra come anche in un territorio ad alta densità abitativa e attraversato da importanti infrastrutture si possano allevare gli animali in maniera più sana e rispettosa grazie ad un'antica pratica agronomica e di allevamento 👉 INFO QUI 

📌👷🪵 Il Parco Ticino Lago Maggiore ci aggiorna sulle pratiche manutentive in corso d'opera nei sentieri di Bosco Solivo, a Borgo Ticino (NO), utili a garantire la fruibilità e sicurezza dei percorsi  👉 INFO QUI 

📌Il quotidiano La Prealpina riporta l'intervista all’Associazione Tutela Anfibi Basso Verbano relativa alle iniziative di salvataggio dei nuovi nati di rospo comune (in gergo tecnico “neometamorfosati”) nella delicata fase di  spostamento all’alzaia del Ticino verso il bosco a Somma Lombardo (VA) 👉 INFO QUI 

#conosciMAB

#conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera  

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌❓🌱🪲🌿 Il Parco Ticino Lago Maggiore, nell'ambito della rubrica "Educazione ambientale", ci propone due quiz:

- uno su come riconoscere una specie autoctona da una alloctona ➡️ INFO QUI

- uno per conoscere meglio e riconoscere la Popillia japonica ➡️ INFO QUI

📌🎥🦋🐛 Il Parco Ticino Lago Maggiore prosegue la rubrica "Scopriamo le specie del Parco" presentandoci in due video: 

- il Bruco di Sfinge del Convolvolo (Agrius convolvuli), larva di una falena notturna di generose dimensioni ➡️ INFO QUI

- l'Onychogomphus forcipatus, la libellula più caratteristica dei greti fluviali ciottolosi nonché specie diffusa nelle nostre aree protette ➡️ INFO QUI

📌🦋 La Fondazione Patrimonio Ca' Granda ci parla invece della farfalla Vanessa atalanta, che al pari di altri volatili compie lunghe migrazioni stagionali ➡️ INFO QUI

📌🐦 Ci racconta inoltre del Canapino comune (Hippolais polyglotta), tra gli uccelli con il canto maggiormente diversificato e in grado di imitare quello di molte altre specie come cince e rondini. Questo piccolo passeriforme risiede di preferenza in ambienti agricoli, ricchi di siepi e cespugli ➡️ INFO QUI

📌🦋 Il progetto LifeDrylands ci presenta questa settimana la farfalla “ninfa delle brughiere" (Coenonympha oedippus), il cui habitat elettivo è appunto rappresentato dalla brughiera ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
#proteggiMAB

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

📌🐦 Gli amici del Centro di Recupero Fauna Selvatico CRFS La Fagiana di Pontevecchio di Magenta (MI) ci riportano la storia del salvataggio di oltre 500 pulli di tordo bottaccio e cesena, giunti al Centro recupero della Lipu di Castiglione del Lago (Perugia) dopo essere stati sequestrati lo scorso maggio a un bracconiere che li avrebbe destinati al terribile mercato dei richiami vivi. Dopo essere arrivati in gravi condizioni, i sopravvissuti, curati grazie all'impegno dei volontari LIPU, sono stati poi trasferiti a fine giugno al CRFS La Fagiana208 dei piccoli uccelli salvati sono già tornati liberi. Grazie a tutti per le amorevoli cure!  ➡️ LINK QUI

📌👷⛰️ Il Parco Campo dei Fiori ci racconta dei lavori in vetta al Campo dei Fiori, fondamentali per conservare nel tempo la bellezza dei paesaggi e la salute della flora e fauna che li abitano, oltre che per consentire a noi tutti una fruizione rispettosa e in sicurezza. Di recente, infatti, sono intervenuti con la rimozione delle piante morte, necessario a prevenire il rischio di incendi boschivi, e con il ripristino di alcune radure che potenzialmente possono evolvere in prati magri, contenendo l’espansione di specie infestanti, ruderali ed esotiche e incentivando la presenza di specie autoctone tipiche  ➡️ LINK QUI

📌🎥🏞️ Il Parco Ticino Lago Maggiore, per la rubrica "Pillole di buona fruizione delle nostre aree protette" ci presenta due video in compagnia del guardiaparco Danilo con le regole e i comportamenti per una corretta fruizione delle aree protette  ➡️ LINK QUI e QUI

📌🥾⛰️ 🤔 L'Istituto Oikos ci mette a disposizione 8 consigli per camminare in montagna e rispettare la natura ➡️ LINK QUI

#scopriMAB

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌ℹ️🥾🚶‍♂️ Il Parco Nazionale Val Grande ci segnala l'app VisitNaturaItalia, sviluppata parallelamente al portale web NaturaItalia, e creata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per accedere a tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio un'escursione nei parchi nazionali e nelle aree marine protette italiani. Vi troverete anche tante utili informazioni sulla Val Grande ➡️ INFO QUI

📌🏰 Per la rubrica Slow Tourism: I nostri borghi più belli, il Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola ci parla questa settimana di Vogogna (VB), borgo fortificato dalla metà del XIV secolo per volontà di Giovanni Maria Visconti inserito nel club “I Borghi più belli d’Italia” e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano ➡️ INFO QUI

📌🏛️ Ci offre inoltre un approfondimento su Cannobio (VB), borgo antichissimo - Bandiera Arancione Touring Club Italiano - inserito in un meraviglioso scenario lacustre e montano ➡️ INFO QUI

📌🥾🚶‍♂️ Ci suggerisce infine un suggestivo itinerario alla scoperta dell'Alpe Devero  ➡️ INFO QUI

📌📅🐟🛳 Ci segnala inoltre un ciclo di 5 appuntamenti alla scoperta dell’Ecomuseo della Pesca e dell’Isola dei Pescatori intitolato "Minicrociere e visite ecomuseali - Un viaggio nel tempo”: 5 appuntamenti di mezza estate per scoprire l’Isola dal lago e percorrerla osservando i luoghi ecomuseali e conoscere storia, tradizioni e curiosità sull’Isola dei Pescatori ➡️ INFO QUI

📌🎨 Infine, gli amici della Pro Loco di Maccagno (VA) ci invitano a scoprire la frazione di Cadero che dal 2021 ospita un Micro Museo dedicato alla Gioconda che da poco è anche sede del Centro Studi Leonardeschi, centro di studi permanente sull'opera e la vita di Leonardo Da Vinci, i suoi allievi e l’arte in generale che svolge attività di ricerca, divulgazione e informazione ➡️ INFO QUI e QUI

#MABinMostra

#MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📷🐦🌳🦋 "NATURA IN MOSTRA"

Esposizione fotografica curata dal fotografo Armando Bottelli il cui sguardo autoriale accompagnerà i visitatori alla scoperta dei paesaggi e della biodiversità della nostra area MAB. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con la nostra Riserva della Biosfera nella cornice del Festival Il Lago Cromatico, si divide in due tappe: una ad Angera in cui è presentato il territorio che va dal Parco del Ticino al Lago Maggiore, l'altra a Comabbio dove sono proposti scatti rappresentativi del territorio del Lago di Varese e del Parco del Campo dei Fiori.

📍Angera (VA) - Civico Museo Archeologico

📅 dal 06 luglio al 31 agosto 2024

📍Comabbio (VA) - Sala L. Fontana

📅 dal 06 luglio al 4 Agosto 2024

📷 ✍️ 🚲 Mostra "Scrittori su due ruote"

A cura di Lorenzo Franzetti de La Bottega del Romeo di Ispra, la mostra vuole essere un vero e proprio viaggio a pedali attraverso la letteratura e la storia: libri, articoli di giornale, riviste illustrazioni e, per celebrare il mito nazionalpopolare della bicicletta, sono esposte anche una piccola collezione di giochi a tema, modelli e persino biciclette d'epoca vere e proprie.

📅 Dal 1 luglio al 4 agosto 2024

🕰️ Sabati e domeniche dalle 15.00 alle 19.00

📍 Kapannone dei Libri - via Verdi 35, Angera (VA) 

🎨 📷 🎥 Mostra "Change! Ieri, oggi, domani. Il Po"

Iniziativa della Fondazione Torino Musei strutturata assieme all’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po cui ha preso parte anche la nostra Riserva MAB. La mostra ha lo scopo di raccontare la crisi climatica in modo efficace, immediato e accessibile e con uno sguardo artistico, trasportando il visitatore in un viaggio tra installazioni, capolavori pittorici e fotografici, video e documenti. Tra le opere, un illustrazione di circa 4 m sul corso del fiume dal Monviso al Delta che prende spunto dalle suggestioni e dal lavoro di mitigazione del clima delle Riserve MAB che insistono sul Po ➡️ INFO QUI

📅 Dal 27 giugno al 13 gennaio 2024

🕰️ Lunedì e da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 18.00

📍 Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino (TO)

📷 🎨🌷🌺 Mostra "Natura dipinta"

Esposizione di acquarelli naturalistici a cura delle allieve di “Trova il tempo per” di Oleggio e del Maestro Natalino De Marchi nell'ambito del programma culturale “Ascoltare e conoscere la natura” del Parco Ticino Lago Maggiore

📅 Dal 7 al 28 luglio 2024

🕰 Domeniche dalle 14.30 alle 18.30

📍Villa Picchetta, Cameri (NO)

📷 Mostra fotografica "I colori della natura"

Esibizione fotografica a cura di Ezio Racchi. 

📅 Dal 23 giugno al 28 luglio 2024

🕰️ Domeniche dalle 14.30 alle 18.30

📍 Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese (NO) 

📷 Mostra: ""Valori Permanenti"

Nuova esposizione di opere d'arte e reperti archeologici provenienti dalla collezione permanente del Museo Parisi Valle.

📅  Dal 13 luglio al 27 ottobre 2024

📍 Civico Museo Parisi Valle - Maccagno (VA)

📷 Mostra: "Alberghi storici - le architetture del turismo"

Ci aspetta a Baveno (VB) la mostra "Alberghi storici - le architetture del turismo", allestita nella sala del Museo GranUM: un'esposizione documentaria e fotografica sulle architetture del turismo, dagli alberghi alle Fonti.

📅  Dal 25 maggio al 6 ottobre tutti i giorni 

Dal 7 ottobre al 31 gennaio 2025 dal lunedì al sabato

📍 Centro culturale Nostr@domus di Baveno (VB)

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
#MABcontest

#MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏆 Sisal lancia GoBeyond, la call for ideas per supportare idee imprenditoriali che innovano in modo responsabile e sostenibile, trasformando la società e migliorando la vita delle persone.   
GoBeyond premia la startup vincitrice con un grant equity-free di €50.000. Le sei startup finaliste accedono a un programma di advisory.
In aggiunta, SISAL offre un ulteriore premio di €10.000 per una startup costituita che risponde alla challenge 'Sustainable retail'.

⏳Il termine per inviare le candidature è il 30 settembre 2024 👉 INFO QUI

Image description

📌🏆🏞️📷 C'è tempo fino al 31 luglio per prendere parte al concorso fotografico del Comune di Miazzina intitolato "Miazzina in uno scatto": ogni scatto proposto avente come soggetto il paese di Miazzina, il suo territorio montano, la sua vista sul lago e le sue tradizioni, farà parte della mostra che sarà esposta dall'11 al 18 agosto presso la sala consiliare del Comune di Miazzina. 
PREMI: 1° € 150 - 2° € 100 - 3° € 50 in buoni da spendersi presso i tre ristoranti di Miazzina (La Baita, Carpinus, Il Campanile). La foto ritenuta più bella dalla giuria la verrà inserita nel calendario 2025 del Parco Nazionale della Val Grande 👉 INFO QUI

Image description

📌🏆🌾👨‍🌾 Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Davines Italia lanciano il Premio "The Good Farmer Award", prima iniziativa in Italia che premia gli agricoltori sotto i 35 anni che abbiano avviato progetti ispirati ai principi fondamentali dell’agricoltura biologica rigenerativa e dell’agroecologia. Domande entro il 25 luglio 2024.
I due vincitori riceveranno dal Gruppo Davines 10.000 € ciascuno per l’acquisto del materiale e per interventi finalizzati a migliorare e sviluppare le pratiche agroecologiche avviate 👉 INFO QUI

Image description
#viviMAB

#viviMABEventi in area metropolitana milanese 

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Turisti ad Habiate tra Castello e Centro Storico

Visita guidata gratuita

📅 Sabato 20 luglio

🕰️ Dalle 10.30

📍Abbiategrasso

Image description

🟢 Storie d'Estate in Biblioteca

Letture per bambini dai 3 ai 6 anni

📅 23 luglio e 25 luglio

🕰️ Dalle 10.00

📍Castello Visconteo - Abbiategrasso

Image description

🟢 Festival del ben – essere in natura

Sei domeniche da trascorrere immersi nella natura alla scoperta del Parco del Ticino

📅 Dal 1 settembre al 6 ottobre

📍Riserva La Fagiana - Pontevecchio di Magenta

Image description

#viviMABEventi in provincia di Pavia

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 La Città come palcoscenico (V ed.)

Rassegna di Arte, Cinema, Musica e Teatro a cura del Servizio Cultura del Comune di Pavia

📅 Dal 2 luglio al 3 settembre

🕰️ Dalle 21.00 (se non diversamente indicato)

📍Bereguardo

Image description

🟢 Boat tour fra il Ticino e il Po

Un tour fluviale tra i fiumi Ticino e Po, un viaggio tra storia, architettura e meravigliosi scenari paesaggistici

📅 Sabato 20 luglio

🕰️ Dalle 18

📍Pavia

Image description

🟢 La notte di Ludovico il Moro - Il Castello svelato

Video incontro per conoscere le aree solitamente non accessibili del Castello Sforzesco

📅 Giovedì 25 luglio

🕰️ Dalle 21.00

📍Sala dell'Affresco del Castello Sforzesco di Vigevano

Image description

🟢 Visite tematiche guidate: Il Museo per aneddoti 

I miti, le leggende e i pettegolezzi che rendono gli eventi storici più intriganti

📅 Martedì 3 Agosto

🕰️ Dalle 11.00

📍Museo archeologico nazionale della Lomellina, Vigevano (PV)

Image description

🟢 Caprioli all'alba

Escursione all'alba per incontrare ed osservare i caprioli nel loro ambiente

📅 Domenica 1 settembre

🕰️ Dalle 5.30

📍Bereguardo (PV)

Image description

🟢 Pissarello, il paese scomparso

Facile escursione ad anello nella campagna tra Bereguardo e il Ticino

📅 Domenica 15 settembre

🕰️ Dalle 14.30 

📍 Cascina Roveda, Bereguardo

Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Interpretando Suoni e Luoghi

Rassegna musicale itinerante promossa dalle Comunità Montane delle Valli del Verbano e del Piambello

📅 23 giugno - 22 settembre

📍 Cunardo, Masciago Primo, Mesenzana, Montegrino val Travaglia, Maccagno con Pino e Veddasca, Curiglia con Monteviasco, Valganna, Cittiglio, Luino, Laveno Mombello

Image description

🟢 Tra Sacro e Sacro Monte

Festival del teatro itinerante

📅 Dal 4 al 25 luglio

📍Sacro Monte di Varese

Image description

🟢 Passeggiata con le GEV per gli amici a 4 zampe

Trekking serale con i cani accompagnati dalle Guardie Ecologiche

📅 Sabato 20 luglio

📍 Brinzio

Image description

🟢 Flea market: Artigianato, brocantage e vintage

📅 Sabato 20 luglio e 10 agosto

🕰️ Dalle 17.00

📍 Maccagno

Image description

🟢 Lunata al Parco Campo dei Fiori di Varese

Camminata notturna in compagnia per vivere il silenzio ovattato del Parco Regionale di Varese 

📅 Sabato 20 luglio

🕰️ Dalle 10.30

📍Osteria Irma, Via Al Belvedere, Varese

Image description

🟢 Creativamente idee, forme e colori della fantasia

📅 Domenica 21 luglio

🕰️ Dalle 9.00 alle 20.00

📍 Lungolago di Angera

Image description

🟢 Tour in barca a vela storica sul Lago Maggiore

📅 27 e 28 luglio

🕰️ Partenze alle 9.00 - 11.30 - 15.30

📍 Lungolago di Angera

Image description

🟢 Campo dei Fiori siamo noi

📅 Domenica 28 luglio

🕰️ Dalle 7.30

📍 Parcheggio Campo Da Rugby, Ranco

Image description

🟢 Racconti dalla Val Veddasca

📅 3, 11 e 17 agosto

📍Maccagno

Image description

🟢 Ispra all'alba 

📅 Lunedì 5 agosto

🕰️ Dalle 7.30

📍Ispra

Image description

🟢 Campo dei Fiori siamo noi

📅 Sabato 17 Agosto

🕰️ Dalle 8.30

📍 Villaggio Scuola "Sandro Cagnola", Varese

Image description

🟢 La Via Francisca del Lucomagno – Tappa 1

📅 Domenica 1 Settembre

🕰️ Dalle 9.00

📍Ponte Tresa

Image description

#viviMAB: Eventi in provincia del Verbano Cusio Ossola e in Val Grande

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Stresa Festival, 63ª edizione

Torna lo Stresa Festival, un arcipelago musicale fatto di tante isole

📅 Dal 16 al 28 luglio

📍 Stresa

Image description

🟢 Festival "Di parole in musica"

Storie raccontate in musica

📅 Dal 20 luglio al 12 agosto

📍 Baveno

Image description

🟢 Festa per i 20 anni del bivacco di Curgei

Festa all'Alpe Curgei per celebrare i venti anni dalla nascita del bivacco "del Gufo"

📅 Domenica 21 luglio

🕰️ Dalle 12.30

📍 Miazzina

Image description

🟢 "MALESCORTO" (24ª ed.) 

Festival internazionale dei cortometraggi

📅 Dal 22 al 27 luglio

📍 Malesco

Image description

🟢 Dai picchi della Val Grande alle guglie del Duomo 

Escursioni guidate alla cava del Duomo di Milano e ai suoi laboratori

📅 Giovedì 25 luglio

🕰️ Dalle 8.45 alle 16.00

📍 Via Cominazzini 38, Candoglia di Mergozzo

Image description

🟢 Candoglia-Milano: i due capolinea

Incontro dei “Giovedì del Museo e dell’Ecomuseo 2024”

📅 Giovedì 25 luglio

🕰️ Dalle 21.00

📍 Antica Latteria,  Mergozzo

Image description

🟢 Scaredi e l'incantevole Lago del marmo

Escursione per respirare i grandi paesaggi della Val Grande visti dal confine nord del Parco Nazionale
📅 Sabato 27 Luglio

🕰️ Dalle 9.00

📍 Fondo Li Gabbi, Malesco

Image description

🟢 Viaggio in Piemonte, trekking tra il Parco Nazionale Val Grande, Valle Antrona, Alpe Devero 

Viaggio immersi tra la natura più autentica delle montagne dell’Ossola

📅 Dal 3 al 9 agosto

🕰️ Dalle 15.00

📍 Baceno

Image description

🟢 Valgrande Deep Trek - Viaggio nel cuore selvaggio della Valgrande

Esperienza di deep trekking rigenerativo nel cuore wild del Parco. Due giorni di puro cammino, emozioni, silenzio

📅  10 - 11 agosto

📅 14 - 15 settembre

🕰️ Dalle 9.00 alla 18.00

📍 Malesco

Image description

🟢 Il Pian Cavallone da Cappella Fina 

Una delle escursioni più appaganti e paesaggistiche tra lago e montagna

 📅  Sabato 24 agosto

🕰️ Dalle 9.00

📍 Miazzina

Image description

🟢 Terre di Mezzo Tour 

Alla scoperta dei sentieri del Patrimonio nel Parco Nazionale Val Grande

 📅  Dal 25 agosto al 29 settembre

📍 Val Grande

Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Novara

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Calici di Stelle 2024

📅 Sabato 3 agosto

🕰️ Dalle 18.30

📍 Barengo, Briona e Fara Novarese

Image description

🟢 Calici di Stelle 

📅 Giovedì 8 agosto

🕰️ Dalle 19.30

📍 Boca

Image description

🟢 Tramonto alla Torbiera

📅 Sabato 28 agosto

🕰️  Dalle 18.00

📍 Agrate Conturbia

Image description

🟢 Camminar Mangiando 

Letture animate al parco per bambini e famiglie 

📅 Domenica 15 settembre

🕰️ Dalle 9.30

📍 Fara Novarese

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2024, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address are:
    [email protected] | [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Sender.net