͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #12 / 2024

Cari amici della nostra Riserva della Biosfera, anche questo venerdì è giunto il momento di consultare la nostra newsletter bisettimanale: vi troverete in apertura una ricca selezione di news, bandi ed opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale della nostra area MAB UNESCO.

Non perdetevi poi gli approfondimenti sui progetti, le buone pratiche e le iniziative di valorizzazione territoriale e le varie rubriche dedicate alla biodiversità e agli habitat della nostra area MAB.

In chiusura, non mancheranno come d'abitudine i nostri suggerimenti di visita, gli itinerari, gli eventi e gli appuntamenti per vivere al meglio questa estate di luoghi targati MAB Ticino Val Grande Verbano. Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#MABnews - L'estate MAB entra nel vivo con tanti eventi tra arte, natura, musica, cultura e sport

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📅☀️😎 🏞️ L'estate comincia a farsi finalmente sentire e anche la nostra Riserva della Biosfera desidera offrire il proprio contributo al vostro tempo libero accompagnandovi alla scoperta del nostro territorio con una serie di spunti e di iniziative targate MAB UNESCO.

Oltre alla consueta sezione #viviMAB dedicata agli eventi nei nostri Comuni ed aree protette, apriamo questa settimana la newsletter segnalandovi degli appuntamenti che ci stanno particolarmente a cuore perché patrocinati o realizzati con la partecipazione o il sostegno della nostra area MAB:

👉📷🐦🌳🦋 "NATURA IN MOSTRA"

Esposizione fotografica curata dal fotografo Armando Bottelli il cui sguardo autoriale accompagnerà i visitatori alla scoperta dei paesaggi e della biodiversità della nostra area MAB. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con la nostra Riserva della Biosfera nella cornice del Festival Il Lago Cromatico, si divide in due tappe: una ad Angera in cui verrà presentato il territorio che va dal Parco del Ticino al Lago Maggiore, l'altra a Comabbio dove saranno proposti scatti rappresentativi del territorio del Lago di Varese e del Parco del Campo dei Fiori.

📍Angera (VA) - Civico Museo Archeologico 

📅 dal 06 luglio al 31 agosto 2024

📍Comabbio  (VA) - Sala L. Fontana

📅 dal 06 luglio al 4 Agosto 2024

Il Festival, che da ormai 10 anni fa splendere di cultura e musica gli incantevoli borghi affacciati sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, ci terrà compagnia fino a settembre e farà tappa nei Comuni di Angera, Brebbia, Comabbio, Laveno Mombello, Leggiuno, Ranco, Somma Lombardo, Taino e Travedona Monate ➡️ INFO QUI

👉🚲🍽️🍷 "MANGIA BEVI E BICI" (12ª ed.)

Pedalata culturale enogastronomica a cura de "La Bottega del Romeo" con il nostro patrocinio quest'anno dedicata al tema “Scrittori e Cantastorie sul Lago”: i partecipanti troveranno, infatti, lungo il tracciato delle splendide opportunità per visite culturali, letture, mostre. Due i percorsi in programma, uno lungo di circa 40 km e uno più corto di circa 25 km.

📍Ispra (VA) (partenza e arrivo); tappe a Cadrezzate con Osmate, Comabbio, Mercallo, Sesto Calende, Taino, Angera e Ranco

📅 Domenica 07 luglio 2024 ➡️ INFO QUI e QUI

👉🎨🌸🌹 "NATURA DIPINTA"

Esposizione di acquarelli naturalistici a cura delle allieve di “Trova il tempo per” di Oleggio e del Maestro Natalino De Marchi nell'ambito del programma culturale “Ascoltare e conoscere la natura” del Parco Ticino Lago Maggiore. Inaugurazione domenica 7 luglio ore 17.00

📍Villa Picchetta, Cameri (NO)

📅 Dal 7 al 28 luglio 2024

🕰 Domeniche dalle 14.30 alle 18.30 ➡️ INFO QUI 

👉🎥 "MALESCORTO" (24ª ed.)

Festival internazionale di cortometraggi della Valle Vigezzo nonché uno dei festival di corti più affermati e prestigiosi a livello mondiale con la direzione artistica di Paolo Ramoni. La selezione finale in programmazione quest'anno è il frutto della visione e valutazione di oltre 1900 corti giunti da 79 Paesi dei cinque continenti! Di grande interesse anche la Selezione Speciale Maleschool, dedicata alla scuola. Nella giuria ufficiale di quest'anno anche Michele Zanelli – Direttore del Parco Nazionale della Val Grande. 

📍Malesco (VB)

📅 Dal 22 al 27 luglio 2024 ➡️ INFO QUI 

Image description
Image description
Image description
Image description
Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi
#MABnews

#MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📅🤝👥 È in corso questa settimana ad Agadir, in Marocco, dall'1 al 5 luglio la 36ª Sessione dell'International Coordinating Council of the Man and the Biosphere (MAB) Programme, nell'ambito della quale è prevista oggi pomeriggio la proclamazione delle nuove Riserve della Biosfera MAB UNESCO, tra cui per l'Italia la candidata Riserva dei "Colli Euganei" in Veneto. In bocca al lupo e viva la famiglia MAB UNESCO che si allarga! 👉 INFO QUI

📌📜  Lo scorso 4 e 5 settembre si è tenuto a Marrakech, in Marocco, l'ottavo concilio UNESCO dei Geoparchi, in occasione del quale è stato confermato il certificato di convalida sino al 2027 per il Sesia Val Grande Global Geopark., giunto a casa in questi giorni. Ancora complimenti ai nostri amici della Val Grande/Val Sesia! ➡️ INFO QUI

📌🌱🦋🌍 L'Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ci segnala uno studio pubblicato su Science cui ha preso parte anche un proprio ricercatore che ha analizzato 186 progetti di conservazione della Natura effettuati in tutto il mondo per valutarne l’efficacia nel contrastare la perdita di biodiversità. Apprendiamo con piacere che dall’analisi sulle misure di conservazione della natura è emerso quanto queste siano state efficaci nell'arrestare il declino della biodiversità 👉 INFO QUI

📌⚠️⛰️💦 La Regione Lombardia ha di recente stanziato in favore delle Comunità Montane 3,6 milioni di euro per opere contro il rischio idrogeologico, iniziativa pregevole che corrobora la partnership sperimentata nell'ultimo biennio con questi enti territoriali per la gestione del territorio volta a garantire un costante presidio e manutenzione delle opere volte alla mitigazione del rischio idrogeologico 👉 INFO QUI

📌♻️🔌⚡ Dopo aver seguito negli ultimi mesi le dinamiche costitutive e legislative che ne hanno accompagnato la formazione, siamo lieti di segnalarvi che è finalmente nata lo scorso 27 giugno la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) del Luinese (VA). L'obiettivo è quello di creare un innovativo modello energetico per gestire dal basso la produzione distribuita di energia puntando sulle fonti rinnovabili. Potranno aderirvi tutti gli utenti pubblici e privati oltre che del Comune di Luino, anche dei Comuni di Maccagno con Pino e Veddasca, Tronzano Lago Maggiore, Agra, Dumenza, Curiglia con Monteviasco, Germignaga, Brezzo di Bedero, Montegrino Valtravaglia, Brissago Valtravaglia, Porto Valtravaglia, Mesenzana, Castelveccana e Cremenaga 👉 INFO QUI

📌📅🌱🦋 Martedì 9 luglio si terrà presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino a cura di Regione Piemonte e ARPA Piemonte la presentazione della Relazione sullo Stato dell'Ambiente (RSA) 2024 👉 INFO QUI

📌🏡🍽️📈 La Rete Rurale Nazionale ci segnala che è disponibile l'edizione 2024 del Rapporto "Agriturismo e multifunzionalità - Scenario e prospettive". Dai dati rilevati, emerge tra l'altro che l'agriturismo italiano si conferma un modello di sviluppo rurale sostenibile e fortemente radicato nei territori di appartenenza 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
#formazioneMAB

#formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌 Il Parco Campo dei Fiori ci segnala che a settembre è in partenza il corso di formazione per Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) organizzato a cura del Parco Adda Nord per il prossimo autunno, con pre-iscrizione obbligatoria entro il 31.07.2024 👉 INFO QUI

Image description
#didatticaMAB

#didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏫🌱 La Comunità Montana Valli del Verbano ci racconta degli appuntamenti didattici che ha attivato quest'anno in collaborazione con l’ISIS Città di Luino – Carlo Volontè proponendo agli studenti alcune attività di sensibilizzazione sul rispetto dell’ambiente e di conoscenza del territorio dal punto di vista faunistico 👉 INFO QUI

📌⛺️🌲 La Riserva naturale Palude Brabbia ci segnala i Campi estivi Lipu "Giovani Guardiaparco": un'esperienza ricca di giochi, passeggiate e laboratori didattici in cui i giovani partecipanti (tra i 9 e i 12 anni) potranno scoprire i segreti della Palude e imparare a riconoscere le tracce degli animali, gli insetti e gli uccelli che abitano la Riserva. Prossimi appuntamenti:
- Secondo turno: lunedì 22 luglio – venerdì 26 luglio
- Terzo turno: lunedì 5 agosto – venerdì 9 agosto

I RAGAZZI DELLA PALUDE: Dai 12 ai 14 anni. Anche quest’anno i ragazzi più grandi potranno sperimentare la vita di palude, con sfide sportive tra arceria e biciclettate intorno al lago, laboratori e un’avventura notturna sui sentieri dell’Oasi tra allocchi e raganelle.
- Turno UNICO: 08/07/2024 – 12/07/2024 👉 INFO QUI

Image description
Image description
#progettiMAB

#progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌⛰️🐺🐾 Nell’ambito del progetto LIFE WolfAlps EU project, la Cooperativa Eliante ha realizzato con Regione Lombardia un pratico vademecum per riconoscere le impronte e le tracce del passaggio dei principali predatori terrestri alpini 👉 INFO QUI

📌🏞️💻🫂 La Comunità Montana Valli del Verbano assieme alla Fondazione Monsignor Comi di Luino ha presentato il progetto ‘Vincere la Solitudine’, un innovativo programma dedicato agli ospiti della RSA di via Forlanini che vuole unire il mondo interno alla struttura al territorio. Grazie a strumenti digitali come tablet e totem interattivi, gli ospiti potranno esplorare le meraviglie culturali e naturali delle Valli del Verbano e mantenere un costante contatto con le loro famiglie e amici👉 INFO QUI

#buonepraticheMAB

#buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda 2030

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏞️👷 Il Parco Ticino Lago Maggiore, nell'ambito della sua rubrica sulle manutenzioni territoriali, ci presenta questa settimana gli interventi di riqualificazione ecologica e morfologica della fascia perilacuale del Lago Maggiore che hanno interessato il Canale di Fondo Toce. L'iniziativa rappresenta un esempio virtuoso dell'utilizzo dell'ingegneria naturalistica, realizzato con l'utilizzo di fasce tampone vegetate o con la riqualificazione delle fasce tampone già presenti e palificate di consolidamento spondale con utilizzo di talee  👉 INFO QUI 

📌 L'Associazione di tutela ambientale ASFO Valli delle Sorgenti ci segnala una guida alla riforestazione consapevole edita da ETIFOR, che ci racconta come si fa, che benefici genera oltre ad illustrarci alcuni progetti d'interesse in Italia e nel mondo 👉 INFO QUI 

📌🎥🏆 Si è appena concluso il concorso internazionale di progettazione TechPrize 2024 per la rigenerazione di un’ampia area costiera del Lago Maggiore organizzato dal Politecnico di Milano e da Techbau S.p.A. Vi hanno collaborato anche il Circolo di Legambiente "Gli amici del Lago" e  il Parco Ticino Lago Maggiore con l’assegnazione di una menzione speciale al progetto che ha meglio interpretato la conservazione della natura e della biodiversità. Ecco un video riassuntivo delle settimane di lavoro dei partecipanti, 30 studenti di 8 nazioni suddivisi in 9 gruppi di progettazione 👉 INFO QUI 

📌🌲🌡️🚁 La Rivista Forestale Sherwood, in un contesto di cambiamento climatico, dove la vegetazione subisce sempre più spesso effetti di stress con perdita di attività fotosintetica e dove eventi estremi come incendi e infestazioni di insetti e patogeni di altra natura sono sempre più impattanti, propone un interessante articolo sull'utilizzo di droni e camere multispettrali nell'ambito dell'implementazione di sistemi di Monitoraggio della Salute Forestale al fine di identificare prontamente eventuali problematiche, permettendo interventi tempestivi di mitigazione  👉 INFO QUI 

📌🍽️ Il Tavolo per il Clima del Comune di Laveno Mombello, con il supporto di CAST ONG Onlus, ha istituito la STOVIGLIOTECA DEL LAGO MAGGIORE: si tratta di due kit di stoviglie lavabili in plastica che è possibile prendere in prestito gratuitamente su prenotazione per feste ed eventi sostenibili senza prodotti monouso 👉 INFO QUI 

📌♻️ Il Tavolo per il Clima di Luino ci parla della Spesa Sballata, iniziativa cui aderiscono diverse attività commerciali del luinese che permette di ridurre drasticamente i rifiuti, eliminando la necessità di imballaggi monouso. In pratica, nei negozi aderenti, i clienti possono utilizzare i propri contenitori riutilizzabili, a condizione che siano puliti e idonei al contatto con gli alimenti: retine per frutta, verdura e pane; contenitori con coperchio, possibilmente trasparente, per il fresco (prosciutto, carne, pesce, gelato, ecc.)  👉 INFO QUI 

#conosciMAB

#conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera  

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🌱🌿💧 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino nell'ambito della rubrica #unpaesaggioalmese ci porta a conoscere il paesaggio della PIANURA IRRIGUA, originatosi dalle trasformazioni che l’uomo ha praticato su questi territori tramite l’ingegno nella conduzione delle acque. Un paesaggio fatto di prati, marcite, risaie e paesaggi di terra con campi di grano e mais, circondati da filari, siepi e boschetti dove cascine e vecchi mulini segnano il territorio ➡️ INFO QUI

📌🎥🐦 Il Parco Ticino Lago Maggiore inaugura la rubrica "Scopriamo le specie del Parco" presentandoci con un video l'Airone bianco maggiore (Egretta alba), la specie di dimensioni maggiori tra gli ardeidi presenti in Italia ➡️ INFO QUI

📌🐦 La Fondazione Patrimonio Ca' Granda ci parla invece delle cicogne che popolano gli habitat dell'Oasi Ca' Granda e nidificano nei pressi di Morimondo (MI) e della curiosa storia della scoperta delle loro migrazioni attraverso i continenti ➡️ INFO QUI

📌🐸 Ci racconta inoltre del rospo smeraldino, tipico delle aree ricche d'acqua tra il Ticino e l'Adda ➡️ INFO QUI

📌🌱 Il progetto LifeDrylands ci presenta questa settimana per la rubrica HABITAT&Co la Cladonia rei Schae, un lichene che si trova soprattutto in climi di tipo temperato, su suoli sabbiosi o ricchi di minerali argillosi ➡️ INFO QUI

📌🌼🐝 Legambiente Lomellina ci regala un approfondimento sull'importanza degli insetti impollinatori  ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
#proteggiMAB

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

📌💧💦🌊   Il Circolo di Legambiente "Gli Amici del Lago" di Arona (NO) ci segnala l'iniziativa di Goletta Verde / Goletta dei Laghi SOS Goletta, utile per segnalare chiazze, inquinamento sospetto o situazioni critiche nelle acque di mari, laghi e fiumi. Le indicazioni fornite serviranno a coinvolgere le autorità competenti per intervenire tempestivamente ➡️ LINK QUI

#scopriMAB

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🥾🚶‍♂️📖 A seguito dell'inaugurazione del nuovo sentiero tematico "La Via del Caravati", percorso artistico ambientale di 16 km che va dalla Chiesa di Luvinate (VA) fino al Campo dei Fiori alla scoperta di nove sculture realizzate tra la fine ''800 e gli inizi '900 dall'artista Edoardo Caravati, il Parco Campo dei Fiori ha messo a disposizione sul proprio sito il catalogo e i quaderni di viaggio della Via del Caravati, nella bella sezione in cui è possibile trovare anche i  Sentieri tematici suggeriti nel Parco ➡️ INFO QUI

📌🪿🍣 Il GAL Risorsa Lomellina ci segnala un interessante articolo edito sulla rivista online Vitae dell'Associazione Italiana Sommelier dal titolo "La cultura dell’oca in Lomellina, dal salame ecumenico al sushi" che ci racconta di questa eccellenza gastronomica del nord-ovest della provincia pavese dalle origini alle sue interpretazioni contemporanee ➡️ INFO QUI

📌🏛️ Per la rubrica Slow Tourism: I nostri borghi più belli, il Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola ci parla questa settimana di Santa Maria Maggiore (VB), borgo Bandiera Arancione e una delle principali destinazioni turistiche montane del Piemonte in Val Vigezzo, anche conosciuta come “Valle dei Pittori” o “Valle degli Spazzacamini”, al confine del Parco Nazionale della Val Grande ➡️ INFO QUI

📌🏰 Ci offre inoltre un approfondimento sul parco della Rocca Borromea di Arona (NO), costruzione a scopo difensivo affacciata sul Lago Maggiore che, assieme alla gemella "Rocca Borromea" di Angera, rappresentava uno dei principali punti di controllo strategici del Lago in epoca antica ➡️ INFO QUI

📌🎥🚴‍♀️ Inoltre, nell'ambito del Progetto Interreg "Laghi e Monti Bike", ci presenta un video di grande suggestione sul Giro del Lago d'Orta - Percorso BIKE ➡️ INFO QUI

Ci suggerisce infine ben sue itinerari: 

📌🥾🚶‍♂️ La ferrata sul Lago Maggiore da Baveno, itinerario curioso e suggestivo lungo la strada dedicata ai “picasass” (gli scalpellini della pietra) lavoratori delle cave di granito rosa della zona sin dall’800  ➡️ INFO QUI

📌🥾🚶‍♂️ L'itinerario tra le nuvole da Cannobbio sul Monte Giove, percorso super-panoramico con vista a 360° sul Lago Maggiore  ➡️ INFO QUI

#MABinMostra

#MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📷 Mostra "Scrittori su due ruote"

A cura di Lorenzo Franzetti de La Bottega del Romeo di Ispra, la mostra è inserita nell'ambito della manifestazione "Mangia Bevi e Bici" e vuole essere un vero e proprio viaggio a pedali attraverso la letteratura e la storia: libri, articoli di giornale, riviste illustrazioni e, per celebrare il mito nazionalpopolare della bicicletta, saranno esposte anche una piccola collezione di giochi a tema, modelli e persino biciclette d'epoca vere e proprie.

📅 Dal 1 luglio al 4 agosto 2024

🕰️ Sabati e domeniche dalle 15.00 alle 19.00

📍 Kapannone dei Libri - via Verdi 35, Angera (VA) 

🎨📷🎥 Mostra "Change! Ieri, oggi, domani. Il Po"

Iniziativa della Fondazione Torino Musei strutturata assieme all’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po cui ha preso parte anche la nostra Riserva MAB. La mostra ha lo scopo di raccontare la crisi climatica in modo efficace, immediato e accessibile e con uno sguardo artistico, trasportando il visitatore in un viaggio tra installazioni, capolavori pittorici e fotografici, video e documenti. Tra le opere, un illustrazione di circa 4 m sul corso del fiume dal Monviso al Delta che prende spunto dalle suggestioni e dal lavoro di mitigazione del clima delle Riserve MAB che insistono sul Po ➡️ INFO QUI

📅 Dal 27 giugno al 13 gennaio 2024

🕰️ Lunedì e da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 18.00

📍 Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino (TO)

📷 Mostra fotografica "I colori della natura"

Esibizione fotografica a cura di Ezio Racchi. 

📅 Dal 23 giugno al 28 luglio 2024

🕰️ Domeniche dalle 14.30 alle 18.30

📍 Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese (NO) 

📷 Mostra: "Alberghi storici - le architetture del turismo"

Ci aspetta a Baveno (VB) la mostra "Alberghi storici - le architetture del turismo", allestita nella sala del Museo GranUM: un'esposizione documentaria e fotografica sulle architetture del turismo, dagli alberghi alle Fonti.

📅  Dal 25 maggio al 6 ottobre tutti i giorni 

Dal 7 ottobre al 31 gennaio 2025 dal lunedì al sabato

📍 Centro culturale Nostr@domus di Baveno (VB)

Image description
Image description
Image description
Image description
#MABcontest

#MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏆 Sisal lancia GoBeyond, la call for ideas per supportare idee imprenditoriali che innovano in modo responsabile e sostenibile, trasformando la società e migliorando la vita delle persone.   
GoBeyond premia la startup vincitrice con un grant equity-free di €50.000. Le sei startup finaliste accedono a un programma di advisory.
In aggiunta, SISAL offre un ulteriore premio di €10.000 per una startup costituita che risponde alla challenge 'Sustainable retail'.

⏳Il termine per inviare le candidature è il 30 settembre 2024 👉 INFO QUI

Image description

📌🏆🏞️📷 Il Parco Nazionale Val Grande ci segnala la seconda edizione del concorso fotografico del Comune di Miazzina intitolato "Miazzina in uno scatto": ogni scatto proposto avente come soggetto il paese di Miazzina, il suo territorio montano, la sua vista sul lago e le sue tradizioni, farà parte della mostra che sarà esposta dall'11 al 18 agosto presso la sala consiliare del Comune di Miazzina. Termine per l'invio foto, il 31 luglio 2024.
PREMI: 1° € 150 - 2° € 100 - 3° € 50 in buoni da spendersi presso i tre ristoranti di Miazzina (La Baita, Carpinus, Il Campanile). La foto ritenuta più bella dalla giuria la verrà inserita nel calendario 2025 del Parco Nazionale della Val Grande 👉 INFO QUI

Image description

📌🏆🌾👨‍🌾 Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Davines Italia lanciano il Premio "The Good Farmer Award", prima iniziativa in Italia che premia gli agricoltori sotto i 35 anni che abbiano avviato progetti ispirati ai principi fondamentali dell’agricoltura biologica rigenerativa e dell’agroecologia. Domande entro il 25 luglio 2024.
I due vincitori riceveranno dal Gruppo Davines 10.000 € ciascuno per l’acquisto del materiale e per interventi finalizzati a migliorare e sviluppare le pratiche agroecologiche avviate 👉 INFO QUI

Image description
#viviMAB

#viviMABEventi in area metropolitana milanese e in provincia di Pavia

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Visite tematiche guidate: I Grandi Assenti

Protagonisti i materiali deperibili con le loro tracce visibili e invisibili 

📅 Sabato 6 luglio

🕰️ Dalle 11.00

📍Museo archeologico nazionale della Lomellina, Vigevano (PV)

Image description

🟢 Caprioli all'alba

Escursione all'alba per incontrare ed osservare i caprioli nel loro ambiente

📅 Domenica 7 luglio

🕰️ Dalle 5.30

📍Bereguardo (PV)

Image description

🟢 In SUP nell'Oasi naturale del Ticino

Primo percorso di benessere sull'acqua che fonde i benefici dello sport a pratiche antistress di respirazione e rilassamento.

📅 Domenica 7 luglio

🕰️ Dalle 9.30

📍Centro Parco Geraci, Motta Visconti (MI)

Image description

🟢 Cerimonia del tè e bagni di foresta

Dal Giappone la tradizionale Cerimonia del tè (Cha No Yu) seguita dalla pratica benefica del Bagno di Foresta (Shinrin Yoku)

📅 Giovedì 11 luglio

🕰️ Dalle 17.00 

📍 Lanca Ayala, Vigevano (PV)

Image description

🟢 Il Monastero di Morimondo a lume di candela

Percorso emozionale a lume di candela, negli ambienti del monastero, per raccontare la vita quotidiana del monaco, tra preghiera e lavoro.

📅 Sabato 13 luglio

🕰️ Dalle 21.15

📍Morimondo (MI)

Image description

🟢 La Città come palcoscenico (V ed.)

Rassegna di Arte, Cinema, Musica e Teatro a cura del Servizio Cultura del Comune di Pavia

📅 Dal 2 luglio al 3 settembre

🕰️ Dalle 21.00 (se non diversamente indicato)

📍Bereguardo

Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Interpretando Suoni e Luoghi

Rassegna musicale itinerante promossa dalle Comunità Montane delle Valli del Verbano e del Piambello

📅 23 giugno - 22 settembre

📍 Cunardo, Masciago Primo, Mesenzana, Montegrino val Travaglia, Maccagno con Pino e Veddasca, Curiglia con Monteviasco, Valganna, Cittiglio, Luino, Laveno Mombello

Image description

🟢 Tra Sacro e Sacro Monte

Festival del teatro itinerante

📅 Dal 4 al 25 luglio

📍Sacro Monte di Varese

Image description

🟢 Slow Lake

Festival di sport, cultura e tradizione

📅 Dal 5 al 7 luglio

📍 Laveno Mombello

Image description

🟢 Scrittori su due ruote

Presentazioni di libri, pedalate cicloturistiche e letterarie

📅 6, 7, 14 e 28 luglio

🕰️ Dalle 9.00

📍 Kapannone dei libri, Angera

Image description

🟢 Quattro passi in vigna con gusto

Secondo appuntamento con “Gastronomia e paesaggi”, giornate in cascina alla scoperta di itinerari e prodotti a Marchio Parco Ticino

📅 Sabato 6 luglio

🕰️ Dalle 15.30

📍 Golasecca

Image description

🟢 Il Lago che vogliamo - Giornata sul Risanamento del Lago di Varese

📅 Sabato 6 luglio

🕰️ Dalle 9.15

📍 Lungolago di Gavirate

Image description

🟢 La via del Caravati: camminata in compagnia alla scoperta del nuovo percorso

📅 Sabato 6 luglio

🕰️ Dalle 7.30

📍Chiesa parrocchiale di Luvinate

Image description

🟢 Varese DoYouBike? - Abbracciando il Campo dei Fiori

📅 Domenica 7 luglio

📍 Campo dei Fiori

Image description

🟢 Campo dei Fiori siamo noi

📅 Domenica 7 luglio

🕰️ Dalle 9.00

📍 Parcheggio Campo Da Rugby -Parco Del Golfo Della Quassa Via Quassa - Ranco

Image description

🟢 A spasso fra i maneggi 

Mattinata in campagna fra storia millenaria e moderne scuderie

📅 Domenica 7 luglio

🕰️ Dalle 9.30

📍 Via Campo dei Fiori, Angera

Image description

🟢 Acqua fonte di vita (3ᵃ ed.)

Serata/convegno di ricognizione sullo stato delle acque nel Sud Verbano con prima ed. del premio "Manifesto del Lago"

📅 Venerdì 12 luglio

🕰️ Dalle 20.45

📍Sala Consiliare, Sesto Calende

Image description

🟢 BIG JUMP sul Ticino

Festa per la vita e la balneabilità dei fiumi europei con tuffi, camminata e discesa in canoa

📅 Domenica 14 luglio

🕰️ Dalle 9.30

📍Spiaggia del Fogador, Somma Lombardo

Image description

🟢 Varese Celtica: Le sacerdotesse celtiche di Golasecca + visita al museo

Camminata e visita al Museo Archeologico di Sesto Calende alla scoperta della bellezza della natura con i misteri dell’antica civiltà di Golasecca

📅 Domenica 14 luglio

🕰️ Dalle 10.30

📍Lungo Lago Sesto Calende

Image description

🟢 La lunga estate con le Guide Alpine: Dalla Rasa di Varese al monte Martica 

Incontri gratuiti e aperti ad adulti e ragazzi per avvicinare neofiti e già appassionati alla montagna e alle sue professioni.

📅 Domenica 14 luglio

🕰️ Dalle 10.30

📍Parco del Campo dei Fiori

Image description

🟢 Lunata al Parco Campo dei Fiori di Varese

Camminata notturna in compagnia per vivere il silenzio ovattato del Parco Regionale di Varese alla scoperta di aneddoti, conoscenze sul comportamento degli animali del bosco ed emozioni sopite

📅 Sabato 20 luglio

🕰️ Dalle 10.30

📍Osteria Irma, Via Al Belvedere, Varese

Image description

#viviMAB: Eventi in provincia del Verbano Cusio Ossola e in Val Grande

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Verbania in Concerto - Non solo coro

Proposte musicali a cura di ACP - Associazione Cori Piemontesi

📅 Dal 2 al 30 luglio

🕰️ Martedì dalle 21.00

📍 Giardino di Villa Giulia, Verbania

Image description

🟢 Festa del Vino di Baveno

Evento di due serate dedicate ai vini del Piemonte

📅 5 e 6 luglio

🕰️ Dalle 19.00

📍 Arena Nadur - Viale della Vittoria, Baveno

Image description

🟢 Riapertura estiva del Mulino di Zornasco

📅 Dal 5 luglio al 1 settembre

🕰️ Venerdì, sabato e domenica dalle 15:30 alle 18:30; venerdì dalle 20:30 alle 22:30.

📍 Mulino di Zornasco - Malesco

Image description

🟢 Il Pian Cavallone da Cappella Fina 

Una delle escursioni più appaganti e paesaggistiche tra lago e montagna

📅 Sabato 6 luglio 📅  Sabato 24 Agosto

🕰️ Dalle 9.00

📍 Miazzina

Image description

🟢 La pietra e l'acqua nelle grotte di Cunardo

Giornata di visita al complesso sotterraneo a cura del Gruppo Speleologico Prealpino
📅 Domenica 7 luglio

🕰️ Dalle 10.00 alle 16.00

📍 Cunardo

Image description

🟢 Laboratori arte&natura a La Casa del Lago

Per bambini da 6 anni in su 

📅 Dal 10 al 25 luglio

🕰️ Mercoledì e giovedì dalle 14.30

📍 La Casa del Lago, Verbania

Image description

🟢 Valgrande Deep Trek - Viaggio nel cuore selvaggio della Valgrande

Esperienza di deep trekking rigenerativo nel cuore wild del Parco. Due giorni di puro cammino, emozioni, silenzio
📅 13 - 14 luglio

📅  10 - 11 agosto

📅 14 - 15 settembre

🕰️ Dalle 9.00 alla 18.00

📍 Malesco

Image description

🟢 Una Notte nel Cuore della ValGrande 

Trekking di due giorni per immergersi nella Wilderness del Parco, pernottare in uno dei suoi tipici bivacchi e percorrere sentieri di cresta con paesaggi incredibili.

📅 13-14 luglio

🕰️ dalle 10.00 alle 16.00

📍 Malesco

Image description

🟢 Mirabilia Vigezzine

Visita guidata gratuita alla scoperta dei meravigliosi tesori archeologici della Valle Vigezzo
📅 Domenica 14 luglio

🕰️ Dalle 15.00 alla 19.00

📍 Museo Archeologico della Pietra Ollare di Malesco

Image description

🟢 Stresa Festival, 63ª edizione

Torna lo Stresa Festival, un arcipelago musicale fatto di tante isole

📅 Dal 16 al 28 luglio

📍 Stresa

Image description

🟢 Dai picchi della Val Grande alle guglie del Duomo 

Escursioni guidate alla cava del Duomo di Milano e ai suoi laboratori

📅 Giovedì 25 luglio

🕰️ Dalle 8.45 alle 16.00

📍 Via Cominazzini 38, Candoglia di Mergozzo

Image description

🟢 Viaggio in Piemonte, trekking tra il Parco Nazionale Val Grande, Valle Antrona, Alpe Devero 

Viaggio immersi tra la natura più autentica delle montagne dell’Ossola

📅 Dal 3 al 9 agosto

🕰️ Dalle 15.00

📍 Baceno

Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Novara

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Laboratorio didattico per bambini “Caccia agli ingredienti”  

📅 Sabato 6 luglio

🕰️ Dalle 10.00 alle 12.30

📍 Mulino Vecchio, Bellinzago Novarese

Image description

🟢 Orta Festival (24° edizione)

📅 Dal 6 al 20 luglio

🕰️ Venerdì dalle 21.00

📍 Orta San Giulio e Isola di San Giulio

Image description

🟢 Acqua - Riso - Gorgonzola

Visite guidate gratuite alla scoperta del territorio in occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco d'Italia

📅 Domenica 7 luglio

🕰️  Dalle 9.00 alle 17.00

📍 Galliate e Cameri

Image description

🟢 Parchi & Libri & Biblioteche 

Letture animate al parco per bambini e famiglie 

📅 11 e 18 luglio

🕰️ Dalle 17.30

📍 Giardini pubblici, via Vittorio Emanuele II, Grignasco

Image description

🟢 Nati per leggere: Sono un aspirante archeologo

Lettura/laboratorio rivolto ai più piccoli, dai 4 ai 7 anni

📅 Sabato 13 luglio

🕰️ Dalle 10.00

📍 Parco giochi comunale di Borgo Ticino

Image description

🟢 Concerto di fisarmonica alla Torre di Buccione

Concerto di fisarmonica gratuito a cura di Antonio Di Sabato

📅 Sabato 13 luglio

🕰️  Dalle 18.00

📍 Torre di Buccione, Orta San Giulio

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2024, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address are:
    [email protected] | [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Sender.net