| ๐๐ฎ๐น๐ค๐ซ Si avvicina ilย 5ยฐ meeting nazionaleย delle Riserve della Biosfera italiane, momento di incontro e confronto tra le 21 RB della nostra penisolaย che quest'anno si terrร ย dal 16 al 18 ottobreย a Reggio Emilia,ย ospitato dal MAB Appennino Tosco Emiliano. Ovviamente, anche noi saremo presenti e vi terremo aggiornati sui lavori - i cui temi centrali saranno ilย protagonismo femminile, la sostenibilitร , le tradizioni, il coinvolgimento giovanile e laย comunicazione e collaborazione.ย Nell'attesa,ย vi segnaliamo il side event aperto a tutti con il climatologo Luca Mercalli intitolatoย "Antropocene: nuovi equilibri tra umanitร e biosfera", che si terrร a Reggio Emilia il 16 Ottobre alle 20.30 presso l'Auditorium Centro Internazionale Loris Malaguzziย โก๏ธ INFO QUIย e QUI |
|
๐๐ซ๐ฆ Per il ciclo "I venerdรฌ della TAM" il CAI Varese, in collaborazione con l'Universitร degli Studi dell'Insubria e il Parco Campo dei Fiori, organizza venerdรฌ 11 ottobre alle ore 21ย presso la propria sede a Vareseย la serata "Coesistenza con gli ungulati del Parco Regionale Campo dei Fiori". Lโobiettivo della serata รจ promuovere una maggiore conoscenza degli ungulati come il capriolo ed il cervo presenti nel Parco Regionale Campo dei Fiori al fine di migliorare la convivenza e favorire una maggior tutelaย โก๏ธ INFO QUI |
|
๐๐
๐ฆย Mercoledรฌ 16 ottobre dalle oreย 9.30 pressoย Palazzo Madama a Torino si terrร "Connessioni. Il Fiume Po possibile corridoio ecologico della Pianura Padana" -ย Giornata di studio intorno alla mostra Change!, un incontro formativo per parlare di connessioni, fiumi e reti ecologiche.ย Lโevento,ย a cura di Regione Piemonte, Parco paleontologico astigiano, Aree protette del Po piemontese, Aree protette del Ticino e Lago Maggiore e CRIP (Centro Referenza Ittiofauna Piemonte),ย รจ realizzato nellโambito del Progetto LIFE NatConnect2030ย ๐ INFO QUI |
|
๐๐๐ L'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha pubblicato l'edizione 2024 dell'Atlante dei Dati Ambientali, che raccoglie le informazioni territoriali accurate su suolo, acqua, biodiversitร , aria, clima, rifiuti, energia, impatti delle attivitร umane e le rende accessibili grazie a mappe e infograficheย ๐ INFO QUI
|
|
๐๐ฉโ๐ฌ๐งฌ๐ฌ Sempre l'ISPRA, con i suoi laboratori di genetica, sta contribuendo al popolamentoย dell'International Barcode of Life - iBolย - database internazionaleย volto a mappare il DNA ambientaleย di tutte le specie viventiย fornendo dati importanti per โIlluminare la biodiversitร โ.ย Questa tecnica, detta barcoding,ย permette di individuare le specie presenti in un determinato ambiente anche quando non รจ possibile osservarne la presenza in maniera diretta: si pensi, ad esempio, alle implicazioni straordinarie del poterย camminare su un sentiero di campagna, prelevare un bicchiere dโacqua da un ruscello o una zolla dal terreno ed essere in grado, dopo alcune analisi genetiche rapide e dal costo contenuto, di avere i nomi di tutte le specie viventi conosciute che hanno lasciato delle โtracce biologicheโ nei campioni raccoltiย ๐ INFO QUI |
|
๐๐ฒ๐ง La Rivista Forestale Sherwood ci propone un approfondimento su effetti eย vantaggi della cosiddettaย "terapia forestale", ossia l'insieme di pratiche volte alla frequentazione dellโambiente forestale con finalitร curative.ย Tali tecniche, avviate in Giappone nella seconda metร del '900 col nome di "Shinrin-yokuโ, cominciano a diffondersi anche da noi col il nome diย โForest bathingโ o โBagni di forestaโ -ย generando nuove opportunitร legate aiย numerosi benefici per la saluteย ๐ INFO QUI |
|
๐๐ช๐บ๐ค ISPRA ci segnala inoltre che รจย stato di recenteย pubblicato il Bando transnazionale JTD (Joint Transnational Call)ย 2024ย Water4All per progetti di ricerca e innovazione sul tema Acqua ed Economia Circolare, volto al perseguimento dellaย sicurezza idrica.ย Gli enti legali dei 31 Paesi che finanziano la call quali l'Italia hanno tempo fino al 13 novembre per presentare le pre-proposal diย progettoย ๐ INFO QUI |
|
๐๐
๐ฅพ๐ฒ๐ถย In attesa degli Stati Generali del Turismo Outdoorย 2024 che si terrannoย il 23 e 24 novembre a Venezia, il CAI ci segnala che dal 14 ottobre al 6 novembreย saranno organizzati 8 Tavoli di lavoro online, con due incontri per ogni tavolo, fondamentali per favorire il confronto e la condivisione delle migliori pratiche su temi strategici come governance, segnaletica, accessibilitร , accoglienza e sostenibilitร ย ๐ INFO QUI |
|
๐๐๐๐ถย ย Dopo averci fatto compagnia per tutta l'estate, si รจ da poco conclusa la X edizione del Festivalย Il Lago Cromatico, rassegna che da anni gode del nostro patrocinio eย che ci รจ particolarmente caraย per tante, diverse ragioni:ย se anche a voi รจ capitato di unirvi ad uno di questi tanto diversi quanto suggestiviย appuntamenti, ospitati presso localitร nascoste o note (ma sempre sorprendenti) sparse attorno ad una cornice unica come quellaย del Lago Maggiore - se come noi siete rimasti affascinati dalla mescolanza traย cultura, musica, enogastronomia, architetture, poesia e bellezza sapientemente orchestrata dall'Associazione Musica Libera eย dalla curatrice Clara Schembari - ci capirete se dedichiamo questo piccolo spazio a ringraziare dal profondo del cuoreย tutti coloro che hanno lavorato a questi meravigliosi eventi,ย regalandoci delle autentiche perle rare. Non vediamo l'ora che arrivi la prossima edizione!ย ๐ INFO QUI |
|
|
| |
|
|