͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #15 / 2024

Cari amici della nostra Riserva della Biosfera, ben arrivati al primo appuntamento autunnale con la nostra newsletter bisettimanale: vi troverete come di consueto un'aggiornata selezione di news, bandi ed opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale della nostra area MAB UNESCO.

Non mancheranno anche in questo numero gli approfondimenti sui progetti, le buone pratiche, le iniziative di valorizzazione territoriale e le varie rubriche dedicate alla biodiversità e agli habitat della nostra area MAB.

In chiusura, non perdetevi i nostri suggerimenti di visita, gli itinerari, gli eventi e gli appuntamenti per godersi il mutare delle stagioni negli splendidi luoghi targati MAB Ticino Val Grande Verbano. Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#MABnews - I primi 50 anni del Parco Lombardo della Valle del Ticino: online i lavori del Convegno istituzionale del 26 settembre

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🎂🎉 Quest'anno numerosissimi e di tante tipologie diverse sono stati gli eventi che ci hanno accompagnato nelle celebrazioni del 50° anno dall'istituzione del Parco Lombardo della Valle del Ticino, primo Parco regionale italiano nato ufficialmente il 9 gennaio 1974 grazie a una fortissima spinta dal basso e a una straordinaria partecipazione sia da parte della cittadinanza che dei decisori politici. 

🤝👥 Della sua storia e del suo futuro ci hanno raccontato in maniera appassionante i tanti ospiti e protagonisti presenti e passati della vita del Parco nel corso del Convegno istituzionale intitolato "Cinquant'anni di Parco Lombardo della Valle del Ticino: una storia da raccontare, una esperienza da vivere" tenutosi giovedì 26 settembre a Magenta (MI) e, per chi lo avesse perso, disponibile online sul canale YouTube del Parco. 

🪙📖🎶 Tra le tante sorprese che ci ha riservato questa emozionante iniziativa, c'è stata: 

👉la concessione della Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana - attribuita a iniziative ritenute di particolare interesse culturale, scientifico, artistico, sportivo o sociale,;

👉 la presentazione del volume "I miei primi 50 anni - Storie e prospettive del primo parco regionale d'Italia";

👉 l'emissione del francobollo ordinario dedicato al 50° del Parco da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy;

👉 la presentazione della composizione musicale di Carlo Sartorio dedicata ai paesaggi del Parco del Ticino 👉 INFO QUI e QUI

Image description
Image description
Image description
Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi
#MABnews

#MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📣🏞️🧰🛠 Di recente è stato finanziato il progetto della RB MAB Ticino Val Grande Verbano presentato lo scorso aprile dal Parco Lombardo della Valle del Ticino nell'ambito dell’Avviso Unico Cultura 2024 di Regione Lombardia. L'iniziativa, intitolata "Comunicare il riconoscimento MAB UNESCO - valore ed opportunità di sviluppo territoriale nella RISERVA DELLA BIOSFERA TICINO VAL GRANDE VERBANO", grazie a un contributo di Euro 34.500 a fronte di un valore complessivo di progetto di Euro 50.000, consentirà di realizzare un ‘prontuario’ di strumenti comunicativi efficaci a supporto dell’azione istituzionale della Riserva della Biosfera da mettere a disposizione di enti, imprese e territorio, oltre alla messa a punto di un’offerta formativa nuova dedicata a target specifici (amministratori pubblici, tecnici, funzionari, portatori di interesse, guide turistiche etc.) ➡️ INFO QUI

📌🌊⚠️ Il JRC - Joint Research Centre di Ispra (VA) ha messo a punto FLEXTH, un algoritmo disponibile in open source che combina immagini satellitari con dati topografici, utile a livello europeo in caso di pericolo di alluvione per stimare quali aree potrebbero essere inondate in base alla loro altimetria e fornire stime del possibile livello dell'acqua 👉 INFO QUI

📌☀️⚡ La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ci segnala che, in base al Rapporto 2024 sullo Stato dell’Unione dell’energia della Commissione Ue, l’Italia si conferma leader nelle tecnologie pulite, con un ruolo di spicco nel settore solare fotovoltaico 👉 INFO QUI

📌🦅🐦 Il CRFS Lipu La Fagiana di Magenta (MI) ci segnala che è online il nuovo sito web della Lipu - un portale ricco di informazioni, con un’enciclopedia con 300 schede di uccelli, mostre fotografiche, approfondimenti e molto altro 👉 INFO QUI

📌💦🐟🐦 Parlando della biodiversità vulnerabile del Fiume Po in relazione al cambiamento climatico e nel quadro delle azioni a livello di macroarea che verranno sviluppate dalle Riserve MAB che insistono sulla sua asta fluviale, vi segnaliamo che lunedì 30 settembre, presso il Salone delle Feste di Palazzo Madama a Torino, si svolgerà l’incontro “Gli ambienti umidi: fragilità e resistenza al cambiamento climatico”, primo dei due appuntamenti formativi nell’ambito del progetto Life “Nat-Connect 2030” (seguibili anche in streaming) 👉 INFO QUI

Image description
Image description
#formazioneMAB

#formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌💻🤝👥 La Cooperativa Pares - che promuove competenze e strumenti per azioni locali partecipate, progetti cross-sector, piani di sviluppo etc. - ci segnala il Webinar gratuito "Costruire un Bilancio partecipativo con Decidim", utile per acquisire strumenti e metodologie atte a coinvolgere i cittadini nella gestione delle risorse pubbliche, rafforzando la collaborazione e la fiducia tra cittadini e amministrazioni. Decidim è una piattaforma web open-source per gestire processi partecipativi, consultazioni pubbliche, bilanci partecipativi e molto altro.

Il webinar si terrà su Zoom l'11 ottobre dalle ore 11.30 

👉 INFO QUI

📌🧰🛠 Il Parco Ticino e Lago Maggiore ha reso disponibili online i materiali del Webinar sulle procedure per la 'Valutazione di Incidenza' tenutosi lo scorso 11 e 13 settembre 👉 INFO QUI

📌🏛️ UNCEM Lombardia ci segnala il corso online gratuito "Amministrare l'Ente Locale", funzionale ad acquisire le competenze necessarie per comprendere il funzionamento degli enti locali e le specificità dei territori montani. Il corso si articola in 4 incontri che si terranno dal 10 ottobre al 21 novembre  👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
#didatticaMAB

#didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏫👩‍🏫🌍🌱 La Riserva della Biosfera Isole di Toscana MAB UNESCO, in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti, organizza giovedì 3 ottobre alle ore 15.00 il webinar “I siti UNESCO partner per l’educazione allo sviluppo sostenibile”. Il webinar, dedicato ai migliori progetti di educazione allo sviluppo sostenibile realizzati nell’ambito di riconoscimenti UNESCO (e in particolare nelle Riserve della Biosfera) di tutto il mondo, presenterà una rassegna di buone pratiche che possono rappresentare un utile spunto di lavoro anche per le scuole italiane  👉 INFO QUI

📌🎥👩‍🏫🌍🌱 L'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ISPRA mette a disposizione online e a livello di sedi territoriali nelle varie regioni una serie di risorse e strumenti di educazione e didattici. Tra questi, vi segnaliamo:

🟢 Passeggiando nell’ambiente - percorso didattico per le scuole secondarie che accompagna studenti e docenti in una passeggiata virtuale nell’ambiente, fra gli scenari che maggiormente ne distinguono le specificità, ma anche possibili criticità da conoscere 👉 INFO QUI;

🟢 La playlist "Studia con noi" di video e documentari realizzati su diverse tematiche ambientali, con finalità di divulgazione e di educazione ambientale 👉 INFO QUI

📌💻👨‍🎓🌤️ Per l'a.s. 2024/25 ARPA Lombardia, all'interno del Progetto CLIC - Clima e cittadinanza, propone un corso gratuito online asincrono sul tema dei cambiamenti climatici aperto ai docenti delle scuole italiane 👉 INFO QUI

📌🏞️🏕️☀️ Prosegue anche a settembre "Ambiente ed educazione: cicli di incontri ed esperienze", la rassegna dedicata a tanti temi d'interesse inerenti all'outdoor education a cura del Circolo di Legambiente "Il Pioppo" - Ovest Ticino e Novarese e del CEA "Tutti giù per terra" in collaborazione con il Parco Ticino Lago Maggiore. I prossimi, fruibili anche singolarmente, si terranno il 28 settembre e il 12, 19, 26 e 29 ottobre presso Villa Picchetta a Cameri (NO), il Mulino Vecchio di Bellinzago (NO) o da remoto  👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
#progettiMAB

#progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏞️🌳💦 Il Parco Ticino Lago Maggiore ci segnala che avranno presto avvio 3 nuovi progetti di riqualificazione ecologica nell'area del proprio territorio volti a migliorare la qualità dello stato di fiumi e laghi ma anche quello dell’ambiente circostante:

🟢 uno riguardante la riqualificazione morfologica ed ecologica della Roggia Molinara nei comuni di Bellinzago Novarese e di Oleggio con formazione di fasce tampone e nuove zone umide (marcite);

🟢 uno funzionale alla maggiore stabilità delle sponde della roggia Molinara e alla creazione di nuove fasce tampone con l'obiettivo di evitare frequenti interventi di ripristino in alveo, e a garantire la continuità dell’apporto idrico nella roggia a beneficio degli habitat e delle specie presenti in Comune di Pombia (NO);

🟢  l'ultimo, che prevede interventi nel comune di Lesa finalizzati al ripristino della naturalità del lago e delle sponde, con il miglioramento della vegetazione perilacuale e della connessione ecologica lungo le sponde 👉 INFO QUI

📌🌡️🌲 Nell'ambito del progetto Bosco Clima di cui la Comunità Montana Valli del Verbano è capofila, sabato 28 settembre l'Università degli Studi dell'Insubria organizza una visita guidata a Sasso del Ferro presso Laveno Mombello (VA). Nel corso dell'iniziativa, connessa all'evento internazionale Action for Climate 2024, alcuni docenti dell'Ateneo insieme al naturalista dott. Federico Pianezza di CMVV mostreranno quali sono gli effetti tangibili dei cambiamenti climatici sulla biodiversità e sull’ambiente 👉 INFO QUI

📌🙋‍♂️🙋‍♀️💚🏞️ Domenica 29 settembre alle ore 15:00 presso Villa Picchetta a Cameri (NO) il Circolo di Legambiente "Il Pioppo" - Ovest Ticino e Novarese presenterà il progetto "IL PIOPPO next-gen", finanziato dal bando di Compagnia San Paolo "Next Generation You", finalizzato alla crescita del Circolo dal punto di vista organizzativo, economico, comunicativo e ad aumentare la capacità del Circolo di incidere nella propria realtà grazie al coinvolgimento dei soci e simpatizzanti 👉 INFO QUI

#buonepraticheMAB

#buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda 2030

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🌿🌲 Il Comune di Luvinate ci segnala che sabato 21 settembre si è tenuto a Brinzio (VA), presso il Museo della Cultura Rurale Prealpina, il 2° Convegno regionale delle ASFO Lombarde intitolato "Dove si semina il futuro": un'occasione preziosa per condividere esperienze, scoprire nuove pratiche e discutere delle sfide e opportunita delle associazioni fondiarie in Lombardia. Sono ben 20 le associazioni e 100 i partecipanti pervenuti nell'obiettivo comune di valorizzare i boschi lombardi, combattere il degrado e il frazionamento fondiario dei boschi, unendo le proprietà private e abbandonate, nonché riattivare foreste e boschi a impatto positivo, cioè capaci di salvaguardare l'ambiente e proteggere le comunità a valle 👉 INFO QUI 

📌🌳 Il Progetto Bosco Clima della CMVV ci racconta dell'importanza dei servizi ecosistemici che ci forniscono i boschi, migliorando la qualità dell'aria e dell'acqua 👉 INFO QUI 

#conosciMAB

#conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera  

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌❓🐸 Il Parco Ticino Lago Maggiore, nell'ambito della rubrica "Educazione ambientale", ci propone un nuovo quiz su uno degli anfibi italiani più raro intitolato "Conosci il Pelobate fosco?" ➡️ INFO QUI

📌🎥🪲 Per la rubrica "SCOPRIAMO LE SPECIE DEL PARCO", il Parco ci porta invece a conoscere il Cervo volante meridionale (Lucanus tetraodon)  - un coleottero della Famiglia dei Lucanidae ➡️ INFO QUI

📌🌾 Il Progetto LifeDrylands, per la rubrica HABITAT&Co, ci porta a fare la conoscenza di una specie che in questo periodo si mostra in tutta la sua bellezza: il brugoCalluna vulgaris, specie edificatrice delle brughiere importantissima per la conservazione della biodiversità di questi habitat ormai rari soprattutto nelle zone planiziali ➡️ INFO QUI

📌🦋 Ci parla inoltre della farfalla Scolitantides orion, nota con il nome popolare di “Orione” - specie che predilige gli ambienti aridi, caldi e soleggiati, i terreni sabbiosi e ciottolosi e con bassa vegetazione erbacea come quelli del progetto LIFE Drylands ➡️ INFO QUI

📌🎥🐺🦊🐻 L'Istituto Oikos ci spiega con un video le motivazioni dietro a comportamenti in apparenza malvagi di predatori come volpi, lupi, orsi, donnole e faine ➡️ INFO QUI

📌🌼 Il portale Discovery Alto Piemonte ci porta alla scoperta dello splendore di un fiore di montagna ormai raro ma amatissimo: la stella alpina  ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
#proteggiMAB

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

📌💚 CAST ONG, nell'ambito del progetto BoscoClima, ci racconta del successo che sta riscuotendo sul territorio l'azione volta a coinvolgere sui temi della sostenibilità gli esercizi commerciali nei settori della ristorazione, della vendita di prodotti alimentari e della ricettività offrendo loro la possibilità di dotarsi gratuitamente del marchio ClimAttivo. Per ottenerlo, occorre rispettare dei criteri minimi obbligatori e adottare buone pratiche in ambiti tematici come energia, mobilità, rifiuti, acqua, biodiversità, alimentazione sostenibile, sviluppo sociale, partecipazione civica, comunicazione e trasparenza ➡️ LINK QUI

📌🎥🏞️ Il Parco Ticino Lago Maggiore, per la rubrica "Pillole di buona fruizione delle nostre aree protette" ci presenta due video:

- 👽🌿 uno sulle info e norme in tema dell'abbandono delle specie esotiche in natura  ➡️ LINK QUI 

- 🪚🌲 l'altro, che ci fornisce molte informazioni utili in relazione ai tagli boschivi delle nostre Aree Protette  ➡️ LINK QUI

📌 Inoltre, nell'ambito della prevenzione della diffusione della Peste Suina Africana, ribadisce l'importanza della collaborazione di fruitori e addetti ai lavori adottando alcune importanti precauzioni ➡️ LINK QUI

#scopriMAB

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🏞️ Il Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola questa settimana ci racconta del percorso  "Slow Trek" del Vergante, Al Sass del Pizz - passeggiata super panoramica a partire da Nebbiuno (NO) che porta ad un punto di vista di grande suggestione sospeso al di sopra del Lago Maggiore, con panchine evocative e alberi dalla posizione zen tra cui giocare ➡️ INFO QUI

📌🏰 Ci parla poi della Torre di Buccione, fortificazione maestosa che si trova in cima alla Riserva Naturale del Colle di Buccione, al confine fra la zona di Orta San Giulio e Gozzano (NO), all’estremità sud orientale del Lago d’Orta -  simbolo dell’indipendenza della Riviera di San Giulio ➡️ INFO QUI

📌🏘 Per la rubrica SLOW TOURISM: I NOSTRI BORGHI PIU' BELLI
ci porta a Mergozzo (VB) che, con il suo lago omonimo, rappresenta un angolo di pace situato a pochi chilometri dal punto in cui il fiume Toce incontra il Lago Maggiore ➡️ INFO QUI

📌🏛️ Inoltre, ci consiglia una passeggiata nella cittadina di Verbania e nelle sue numerosi frazioni, caratterizzata dalle eleganti ville liberty, i giardini all’inglese e all’italiana, i raffinati lungolaghi oltre che dalle gole scavate dai torrenti, dalle distese di boschi e dalle ciclopiche cime ➡️ INFO QUI

📌🌳 Infine, per i viaggiatori con un debole per le esperienze più intense, ecco un elenco di parchi avventura sul territorio perilacuale in grado di assicurare divertimento a tante diverse tipologie di fruitori. Li trovate ad Ameno (NO), Baveno, Trarego Viggiona , Santa Maria Maggiore, Gignese, Aurano ed Omegna  (tutti nel VCO) ➡️ INFO QUI

📌🎥🚴‍♀️🏞⛰️ Il Portale turistico Varese doyoulake? con un bel video ci invita a pedalare nelle Valli del Verbano, paradiso della mountain bike e non solo che unisce il fascino della montagna a quello del lago ➡️ INFO QUI

📌🏞⛰️ Discovery Alto Piemonte ci porta invece ad addentrarci nella wilderness della Val Grande ➡️ INFO QUI

📌⛪ Il Festival Il Lago Cromatico, dopo averci condotto alla scoperta delle innumerevoli destinazioni incantevoli del Lago Maggiore al centro dei suoi eventi musicali, chiude la rassegna di quest'anno facendoci scoprire un'ultima, piccola perla: la chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Brebbia (VA), uno degli edifici romanici meglio conservati della provincia impreziosita all'interno da un affresco con il ciclo della Passione che non ha precedenti in territorio varesino ➡️ INFO QUI

#MABinMostra

#MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🏛️🎨 Valori Permanenti - Meraviglie dal Caveau del Museo

Esposizione che torna a esplorare le connessioni delle ricche e articolate raccolte permanenti in un itinerario che mette in dialogo la sezione di opere d'arte (ParisiLab, allestita con nuovi recuperi dal caveau del museo) e la sezione di archeologia.

📍Civico Museo “Parisi Valle” - Maccagno con Pino e Veddasca (VA)

📅 Dal 13 luglio al 27 ottobre 2024

🕰️ Ven. 15.00 - 19.00; Sab. e Dom. 10.00 - 12.00 /15.00 - 19.00

🏞️📚✍️ Il paesaggio… tra le righe

Raccolta di libri provenienti dalle biblioteche di “Fondazione per leggere” per avviare nuovi percorsi di educazione alla lettura del paesaggio all’interno del Parco del Ticino e non solo.

📅 Dall' 11 settembre al 5 ottobre 2024

🕰️ Mar./giov. 09.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
     merc./ven./sab. 09.00 - 14.00

📍 Biblioteca comunale “Oriana Fallaci” di Magenta (MI)

📷  Mostra fotografica "Un ponte per il futuro"

Storia, paesaggio, problematiche e prospettive per un nuovo ponte sul fiume Ticino tra Piemonte e Lombardia, a cura dell'Associazione Professionisti di Oleggio.

📅 Dall'8 al 29 settembre 2024

🕰 Domeniche dalle 14.30 alle 18.30

📍Villa Picchetta, Cameri (NO)

📷 Mostra "La luce e il tempo"

Fotografie stenopeiche di Mario Balossini.

📅 Dall'8 al 29 settembre 2024

🕰️ Domeniche dalle 14.30 alle 18.30

📍 Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese (NO) 

🎨 📷 🎥 Mostra "Change! Ieri, oggi, domani. Il Po"

Iniziativa della Fondazione Torino Musei strutturata assieme all’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po cui ha preso parte anche la nostra Riserva MAB. La mostra ha lo scopo di raccontare la crisi climatica in modo efficace, immediato e accessibile e con uno sguardo artistico, trasportando il visitatore in un viaggio tra installazioni, capolavori pittorici e fotografici, video e documenti. Tra le opere, un illustrazione di circa 4 m sul corso del fiume dal Monviso al Delta che prende spunto dalle suggestioni e dal lavoro di mitigazione del clima delle Riserve MAB che insistono sul Po ➡️ INFO QUI

📅 Dal 27 giugno al 13 gennaio 2024

🕰️ Lunedì e da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 18.00

📍 Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino (TO)

📷 Mostra: "Alberghi storici - le architetture del turismo"

Ci aspetta a Baveno (VB) la mostra "Alberghi storici - le architetture del turismo", allestita nella sala del Museo GranUM: un'esposizione documentaria e fotografica sulle architetture del turismo, dagli alberghi alle Fonti.

📅  Dal 25 maggio al 6 ottobre tutti i giorni 

Dal 7 ottobre al 31 gennaio 2025 dal lunedì al sabato

📍 Centro culturale Nostr@domus di Baveno (VB)

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
#MABcontest

#MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏆✍️ La FICLU (Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO) ha lanciato il XIII Concorso Nazionale FICLU “Agire i diritti umani”, destinato a studenti di ogni ordine e grado, avente come tema lo “Spirito olimpico e paralimpico per la Promozione della Pace e dei Diritti Umani”. Per partecipare, gli studenti dovranno inviare entro il 30 novembre 2024 elaborati grafici o scritti a riguardo. Ai tre vincitori sarà assegnato, come premio, un pacchetto-vacanza di tre giorni (da estendere a un accompagnatore), da trascorrere a Padova  👉 INFO QUI

📌🏆🏙️💚🌳 L'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) lancia il Concorso fotografico Urban Treasures. Per partecipare, occorre inviare entro il 1° ottobre 2024 fino a 5 foto che celebrino la sinergia tra città e natura nell'ambito di 3 categorie: Fauna selvatica in città, Quartieri incantevoli e Verde nel cuore. In palio 1.000 € a ciascuna delle 3 migliori foto, oltre a 500 € ciascuna alla foto più votata dal pubblico e al premio giovani (18-24 anni) 👉 INFO QUI

📌🏆👨‍🌾 Confagricoltura lancia la IX Edizione di Coltiviamo Agricoltura Sociale, che seleziona tre vincitori a cui andranno 40.000 euro ciascuno, insieme a tre borse di studio per frequentare il Master di Agricoltura Sociale all’Università di Roma Tor Vergata. Altri 20.000 euro saranno destinati ad un progetto speciale di gestione e riqualificazione del verde pubblico. Il termine per candidare i progetti è il 23 ottobre 2024 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description

📌🏆👨‍🌾 Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha lanciato il Concorso di idee per la creazione del marchio "Biologico italiano", con l'obiettivo di valorizzare e promuovere la qualità e l'autenticità dei prodotti biologici nazionali, rafforzando la riconoscibilità del settore sul mercato interno e internazionale. In palio € 40.000, le proposte dovranno pervenire entro il 21 ottobre 2024 👉 INFO QUI

#viviMAB
Image description

#viviMABEventi in area metropolitana milanese 

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Storie, valori ed esperienze del Corpo Volontari del Parco del Ticino

Convegno sul volontariato ambientale, strategie operative e collaborazione tra le diverse realtà territoriali

📅 Sabato 28 settembre

🕰️ Dalle 9.00 alle 17.30

📍Auditorium fiera, Abbiategrasso

Image description

🟢 Ticinomarathon 2024

 Discesa amatoriale sul fiume Ticino

📅 Domenica 29 settembre

🕰️ Dalle 9.00

📍Gruppo Nautico Mottese, Motta Visconti

Image description

🟢 Passeggiata con il dottore

Un'occasione per ricevere utili consigli sulla propria salute in un ambiente rilassato

📅 Domenica 29 settembre

🕰️ Dalle 9.30

📍Riserva La Fagiana - Pontevecchio di Magenta

Image description

🟢 Le foreste del Parco del Ticino: un patrimonio straordinario

Convegno sul patrimonio forestale del Parco

📅 Venerdì 4 ottobre

🕰️ Dalle 9.00

📍Sala Consiliare -  Magenta

Image description

🟢 Appunti sul monachesimo cistercense femminile

📅 Sabato 5 ottobre

🕰️ Dalle 9.00 alle 13.30

📍 Abbazia di Morimondo

Image description

🟢 Bagni di foresta e yoga

Attività esperienziale per vivere la Natura consapevolmente

📅 Domenica 6 ottobre

🕰️ Dalle 9.30

📍Riserva La Fagiana - Pontevecchio di Magenta

Image description
Image description

🟢 Bagni di foresta e yoga

Attività esperienziale per vivere la Natura consapevolmente.

📅 Domenica 6 ottobre

🕰️ Dalle 9.30

📍Piazza Municipio, 6 - Morimondo

Image description

🟢  Miele e Cera

Laboratorio sulla storia del rapporto esistente tra l’uomo e l’ape

📅 Sabato 19 ottobre

🕰️ Dalle 14.30 

📍 Piazza Municipio - Morimondo

Image description

#viviMABEventi in provincia di Pavia

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Ali nella notte

Passeggiata notturna tra i sentieri dell’Oasi per ascoltare suoni e rumori degli animali notturni

📅 Venerdì  27 settembre

🕰️ Dalle 21.00

📍Riserva Naturale Bosco Negri, Pavia

Image description

🟢 Disegnare l'archeologia

Chiaccherata con il Dott. Remo Rachini su metodi e strumenti del rilievo

📅 Sabato 28 settembre

🕰️ Dalle 11.00

📍 Piazza Ducale, Vigevano

Image description

🟢 Le tracce raccontano

Avventura per piccoli naturalisti (+6 anni) tra i sentieri del bosco alla ricerca delle tante tracce degli animali selvatici

📅 Domenica 29 settembre

🕰️ Dalle 15.00

📍Oasi Lipu Bosco Negri, Pavia

Image description

🟢 Forest Bathing in pillole

Brevi sessioni rigeneranti nella natura, immergendosi nei profumi e nei suoni del bosco che si risveglia

📅 Mercoledì 2 ottobre

🕰️ Dalle 7.00 alle 8.30

📍Lanca Ayala, Vigevano

Image description

🟢 Autunno Pavese 2024 - Fiera

70ª edizione della manifestazione enogastronomica più importante della provincia di Pavia

📅 Dal 4 al 7 ottobre

📍 Palazzo Esposizioni, Pavia

Image description

🟢 Vigevano: tra storia e leggenda

Primo evento vigevanese del Gruppo FAI Giovani Pavia

📅 Sabato 5 ottobre

🕰️ Dalle 15.00

📍 Piazza Ducale, Vigevano

Image description

🟢 Visite tematiche guidate: Scripta manent?

Le funzioni dell'alfabeto romano che usiamo ancora oggi

📅 Sabato 5 ottobre

🕰️ Dalle 11.00

📍Museo archeologico nazionale della Lomellina, Vigevano

Image description

🟢 Eurobirdwatch 2024

Censimento degli uccelli presenti presso l'Oasi in occasione della giornata europea del birdwatching

📅 Domenica 6 ottobre

🕰️ Dalle 10.30

📍Oasi Lipu Bosco Negri, Pavia

Image description

🟢 Forest Bathing in pillole

Brevi sessioni rigeneranti nella natura, immergendosi nei profumi e nei suoni del bosco che si risveglia

📅 Giovedì 10 ottobre

🕰️ Dalle 7.00 alle 8.30

📍Strada dei Ronchi, Vigevano

Image description

🟢 Palio delle Contrade di Vigevano

Al via il tradizionale viaggio nel tempo che riporta la città di Vigevano nelle atmosfere rinascimentali, in occasione della festa patronale

📅 12 e 13 ottobre

📍Castello Sforzesco, Vigevano

Image description

🟢 Racconti sotto gli alberi

Una storia divertente di uno scoiattolo alle prese con il cambio di stagione farà scoprire ai bimbi l'arrivo dell'autunno.
A seguire un laboratorio creativo a tema (2-5 anni)

📅 Sabato 12 ottobre

🕰️ Dalle 11 alle 12.00

📍Oasi Lipu Bosco Negri, Pavia

Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Un Lago di…Vino
Incontri, conferenze di archeo-gastronomia e la storica sfilata dei carri allegorici e vendemmiali

📅  26-29 settembre

📍 Angera

Image description

🟢 Urban trekking a Varese

La Varese Segreta: storie di alberi urbani e specie animali aliene con Andrea Bellati, divulgatore scientifica

📅 Sabato 28 settembre

🕰️ Dalle 10.30

📍 Giardini Estensi di Varese

Image description

🟢 Maccagno Imperiale

Rievocazione storica con visite guidate, conferenze, musica, danze e portate medievali

📅 27, 28 e 29 settembre

📍Maccagno e Cannobio

Image description

🟢 Around Pergolesi - Festival Il Lago Cromatico

Ultimo appuntamento della rassegna a cavallo tra jazz e musica barocca

📅 Sabato 28 settembre

🕰️ Dalle 21.00

📍 Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, Brebbia

Image description

🟢 Angera Plastic free 

Nuovo appuntamento di pulizia e sensibilizzazione sul Lungolago

📅 Sabato 28 settembre

🕰️ Dalle 14.00

📍Parco Giochi P.zza Volta - Angera

Image description

🟢 Festa oasi d'autunno in palude Brabbia

Visite guidate, attività per famiglie, musica e aperitivi

📅 Domenica 29 settembre

🕰️ Dalle 14.00

📍 Riserva Lipu Palude Brabbia - Inarzo 

Image description

🟢 La linea del tempo tra le trincee e la Canonica di Brezzo di Bedero

Passeggiate ed esperienze alla scoperta delle Valli del Verbano

📅 Domenica 29 settembre

🕰️ Dalle 15.30

📍 Varese

Image description

🟢 Un viaggio tra stelle e galassie

Evento astronomico per una nuova esperienza di esplorazione ed osservazione del cielo profondo

📅 Sabato 5 ottobre

🕰️ Dalle 20.15

📍 Centro Visite Lipu Palude Brabbia, Inarzo

Image description

🟢 Raccoglier castagne camminando tra le selve con picnic caldo nel bosco

Trekking nei boschi alla scoperta della coltivazione dei castagni e a raccogliere castagne nelle selve castanili del Parco Campo dei Fiori

📅 Sabato 5 ottobre

🕰️ Dalle 9.30

📍 Brinzio

Image description

🟢 Una mela al giorno - 30ª ed. 

Mostra pomologica, incontri e degustazioni

📅 5 e 6 ottobre

📍 Parco del Sorriso, Luvinate

Image description

🟢 La via Francisca del Lucomagno - Tappa 3

Un viaggio lungo lo storico cammino della Via Francisca tra le valli e i monti delle Prealpi, scendendo man mano lungo i paesaggi di campagna del Parco del Ticino

📅 Domenica 6 ottobre

🕰️ Dalle 8.30

📍 Giardini Estensi di Varese

Image description

🟢 Paesaggio in rassegna

Incontri a tema botanic0

📅 4, 5, 12 ottobre

🕰️ Dalle 17.30

📍 Hotel Europa, Ispra

Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia del Verbano Cusio Ossola e in Val Grande

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Festival Lago Maggiore LetterAltura 2024

Incontri, passeggiate letterarie, musica e spettacoli teatrali
📅 Dal 25 al 30 settembre

📍 Verbania

Image description

🟢 Terre di Mezzo Tour - Beura Cardezza 

Cammino poetico “Nei luoghi delle terre…” 

📅 Sabato 28 settembre

🕰️ Dalle 9.00

📍 Beura Cardezza

Image description

🟢 4° Ultra Trail Lago Maggiore

4 percorsi che, da Verbania, andranno a toccare il cielo attraversando il Parco Nazionale della Val Grande
📅 Sabato 28 settembre

🕰️ Dalle 10.00

📍P.zza Garibaldi, Verbania

Image description

🟢 Dal Lago ai monti. Verbania e il territorio circostante: reti, strade, connessioni 

📅 28 e 29 settembre

🕰️ Dalle 15.00 alle 18.30

📍 Archivio di Stato di Verbania

Image description

🟢 L'Isola e gli Artisti 

Visite tematiche all’Ecomuseo dell’Isola Pescatori

📅 Sabato 28 settembre

🕰️ Dalle 17.00

📍 Lido di Carciano, Stresa

Image description

🟢 Terre di Mezzo Tour - Trontano

Ultima tappa tra le vigne, alla scoperta del Prunent
📅 Domenica 29 settembre

🕰️ Dalle 8.45

📍 Trontano

Image description

🟢 Anello di Velina

Escursioni attraverso, boschi di faggio, e scorci panoramici in una delle aree selvagge più grandi e affascinanti d'Europa

📅 Sabato 5 ottobre

🕰️ Dalle 8.30

📍 Rovegro (S. Bernardino Verbano)

Image description

🟢 Il Pian Cavallone da Cappella Fina

Una delle escursioni più appaganti e paesaggistiche tra lago e montagna

📅 Sabato 5 ottobre

🕰️ Dalle 9.00

📍 Miazzina

Image description

🟢 Apertura speciale del Museo del marmo rosa e del granito 

📅 Domenica 6 ottobre

🕰️ Dalle 15.00 alle 18.00

📍 Mergozzo

Image description

🟢 Scaredi e l'incantevole Lago del marmo

Maestosi panorami, storie di alpeggi, dell'utilizzo della pietra e dei suoi boschi
📅 Sabato 12 Ottobre

🕰️ Dalle 9.00 alle 17.00

📍 Fondo Li Gabbi, Malesco

Image description

🟢 Valgrande Deep Trek

Esperienza di deep trekking rigenerativo nel cuore wild del Parco. Due giorni di puro cammino lungo la più classica delle traversate

📅 Dal 12 al 13 ottobre🕰️ Dalle 10.00 alle 18.00

📍 Malesco, Colloro

Image description

🟢 Lo pan ner 2024

Festa Transfrontaliera dei Pani delle Alpi

📅 12 e 13 ottobre

📍 Vogogna, Aurano, Intragna, Miazzina

Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Novara

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Claddagh Fest 

Musica, arte e cultura celtica 

📅 27, 28 e 29 settembre

📍 Ameno

Image description

🟢 Convegno "Le architetture delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore" 

📅 Sabato 28 settembre

🕰️ Dalle 9.30

📍 Villa Picchetta - Cameri

Image description

🟢 Camminata d'autunno, 3ª edizione

Percorso di 4 km circa, pianeggiante ad anello

📅 Sabato 28 settembre

🕰️  Dalle 9.30

📍 Nebbiuno

Image description

🟢 Passeggiata patrimoniale

Le colline tra muri in pietra a secco, casotti della vigna e boschi di castagni

📅 Domenica 29 settembre

🕰️ Dalle 14.00

📍 Grignasco

Image description

🟢 Sei in Baraggia - 20ᵃ ed.  

Festa dedicata all'ambiente della Baraggia e alla famiglia

📅 Domenica 29 settembre

🕰️ Dalle 9.30

📍 Cavallirio, Ghemme

Image description

🟢 Bibliomuseando Intrecciare fili, parole, culture

📅 Domenica 29 settembre

🕰️ Dalle 10.00

📍 Vicolo Chiesa, Oleggio

Image description

Galliate a colori - Festa dei nonni 

📅 Mercoledì 2 ottobre

🕰️ Dalle 14.30

📍 Galliate

Image description

🟢 Caccia agli ingredienti

Laboratorio dedicato ai più piccoli per imparare la nostra storia e il
mestiere del mugnaio

📅 Domenica 6 ottobre

🕰️ Dalle 10.00 alle 12.30

📍 Mulino Vecchio di Bellinzago N.se

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060



    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2024, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address are:
    [email protected] | [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Sender.net