͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #14 / 2024

Cari amici della nostra Riserva della Biosfera, ben arrivati al primo appuntamento con la nostra newsletter bisettimanale dopo la pausa estiva: vi troverete come di consueto un'aggiornata selezione di news, bandi ed opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale della nostra area MAB UNESCO.

Non mancheranno anche in questo numero gli approfondimenti sui progetti, le buone pratiche, le iniziative di valorizzazione territoriale e le varie rubriche dedicate alla biodiversità e agli habitat della nostra area MAB.

In chiusura, non perdetevi i nostri suggerimenti di visita, gli itinerari, gli eventi e gli appuntamenti per godersi lo splendore pre-autunnale dei luoghi targati MAB Ticino Val Grande Verbano. Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#opportunitàMAB - Fino al 26 settembre aperto il bando per candidarsi a svolgere il Servizio Civile Universale nelle nostre aree protette

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌👫🙋‍♂️🙋‍♀️🏞️ Per i giovani tra i 18 e i 28 anni che desiderino fare un’importante esperienza di cittadinanza attiva ed approfittare di una preziosa occasione di formazione e crescita personale e professionale, segnaliamo che è online il Bando 2024 del Servizio Civile Universale nell'ambito del Programma SISTEMI VERDI INTERCONNESSI. 

Due sono i progetti cui candidarsi per vivere un anno dedicato allo sviluppo sostenibile e all’educazione ambientale: 

🟢 Parchi in connessione, che mette a disposizione tra l'altro due posti presso la sede del Parco Lombardo della Valle del Ticino di Magenta (MI) 👉 INFO QUI

🟢 Vivere nel parco, che offre 2 posti presso la sede del Parco Nazionale Val Grande (👉 INFO QUI) e 10 posti presso il Parco Ticino Lago Maggiore, di cui 4 alla sede di Cameri (NO) nella nostra area MAB (2 all'Ufficio Cultura e 2 all'Ufficio Ambiente)  👉 INFO QUI

🔍Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line entro e non oltre le ore 14.00 del 26 settembre 2024.

Image description
Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi
#MABnews

#MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🎂🎉 Continuano le celebrazioni per i primi 50 anni del Parco Lombardo della Valle del Ticino con il mese di settembre che ci riserva ancora moltissime sorprese:  

🟢 "Festival del ben-essere in natura" 

6 domeniche di incontri da trascorrere immersi nella natura alla scoperta del Parco del Ticino

📅 Dal 1 settembre al 6 ottobre

 📍Riserva “La Fagiana” di Pontevecchio di Magenta (MI)

👉 INFO QUI

🟢 Convegno "Il fiume racconta – esperienze di educazione ambientale del Parco del Ticino, storia e prospettive di una rete in continuo sviluppo"

Convegno sull'educazione ambientale come mezzo per modificare condotte individuali e modelli collettivi attraverso scelte critiche e consapevoli

📅 Giovedì 19 settembre 2024 

🕰 Dalle ore 9.00 alle 17.00

📍Università degli Studi di Pavia, Aula A, via Sant’Epifanio 14 - Pavia 

👉 INFO QUI

🟢 "Cinquant’anni di Parco Lombardo della Valle del Ticino: una storia da raccontare, una esperienza da vivere 
Convegno istituzionale del cinquantesimo del Parco del Ticino all’interno del quale sarà presentato il francobollo ordinario dedicato al 50° anniversario dalla sua istituzione emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy

📅 Giovedì 26 settembre 2024

🕰 Dalle ore 09.30 alle 13.30

📍CinemateatroNuovo di via San Martino, 19 - Magenta (MI)

👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description

📌👶💚🌱 Un articolo di Piemonte Parchi ci racconta del progetto "Nati con la natura" della Regione Piemonte, cui ha aderito anche il Parco Ticino Lago Maggiore, e dell'importanza del contatto con la natura nei primi 1000 giorni di vita dei bambini ➡️ INFO QUI

📌📈⛰️ Il Parco Nazionale Val Grande ci parla della tendenza positiva registrata dal geoturismo e del suo valore per l'economia delle comunità locali le cui località risultano caratterizzate da un significativo patrimonio geologico 👉 INFO QUI

📌📒🤖🌳 Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ci segnala che è online il nuovo numero della sua rivista tecnico-scientifica RETICULA; tra i temi trattati, il rapporto tra intelligenza artificiale e gestione del verde e il monitoraggio dei boschi attraverso il telerilevamento e la citizen science 👉 INFO QUI

📌🐺🏞️ Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci segnala la presenza della prima cucciolata di lupi nel proprio territorio, raccontandoci dell'importanza delle politiche di conservazione della natura condotte negli anni dal Parco e delle implicazioni del ritorno alla riproduzione nelle nostre aree protette da parte di queste temute ma importanti comunità di predatori 👉 INFO QUI

Image description
#formazioneMAB

#formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌💻 Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile offre alle amministrazioni locali dei webinar gratuiti sull'andamento della gestione dei rifiuti urbani e sull'aggiornamento delle relative normative.

Quello dedicato al Nord Italia si terrà il 9 ottobre 2024 alle ore 15.00 

👉 INFO QUI

Image description

📌🌲 L'Istituto Oikos propone un webinar gratuito sul tema dei "Boschi abbandonati. Rischi e soluzioni per la sicurezza e la biodiversità" il 19 settembre alle ore 9.00 

👉 INFO QUI

Image description

📌Il Progetto LifeDrylands organizza il 24 settembre presso la sede del Parco Ticino Lago Maggiore di Albano Vercellese (VC) uno stage di formazione per professionisti della natura con l'obiettivo di imparare a riconoscere le specie tipiche e/o indicatrici di fenomeni in atto utili per il monitoraggio e conoscere gli interventi di gestione per migliorare lo stato di conservazione degli Habitat  👉 INFO QUI

Image description
#didatticaMAB

#didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏫👩‍🏫Il Parco Campo dei Fiori, nell'ambito del progetto "Territorio: una scuola a cielo aperto", propone alle classi 6 nuove proposte di attività gratuite di educazione ambientale. Le iniziative sono relative alla conoscenza del territorio e della sua biodiversità, alla capacità di orientarsi in natura e alla tutela degli ecosistemi naturali tramite una loro corretta fruizione 👉 INFO QUI

Image description

📌🏛️⛏️🏔️🪨 L'Ecomuseo del Granito, il Civico Museo Archeologico di Mergozzo e il Museo GranUm di Baveno nell'ambito del progetto "La Pietra Racconta" propongono una serie di idee per conoscere la storia e il territorio attraverso i suoi musei 👉 INFO QUI

Image description

📌 La Pro Loco Maccagno mette a disposizione dei ragazzi dai 14 anni in su il corso gratuito "Fotografia senza regole. Piccoli esercizi di libertà fotografica" per imparare a raccontare storie per immagini e realizzare un progetto fotografico personale. 

Il corso si terrà di sabato dal 7 al 28 ottobre presso il Parco delle Feste in via Martinetti, Maccagno (VA)  👉 INFO QUI

Image description
#progettiMAB

#progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏞️🎶 Il Parco Campo dei Fiori ci racconta del tentativo nell'ambito del progetto Insubriparks di sviluppare nuovi modi di fruire il territorio, cercando di diffondere la cultura del benessere psico-fisico nell’ambiente naturale e stimolare stili di vita in armonia con la natura. Ne costituisce un esempio "Natura ipnotica", recente iniziativa realizzata presso l'Orrido di Cunardo per valorizzare il paesaggio sonoro e dedicata alla percezione del suono e alla natura come orchestra 👉 INFO QUI

📌🌲 Il Parco Nazionale Val Grande ci aggiorna sul progetto di naturalizzazione della Pineta di Caprezzo nell'ambito del recente "Intervento selvicolturale di disetaneizzazione finalizzato alla rinnovazione naturale e alla mescolanza con latifoglie". Il progetto mira a ridurre le conifere e riportare il bosco a una maggiore naturalità, favorendo le specie autoctone (faggi, betulle, castagni, aceri di monte), stimolando la rinnovazione naturale, aumentando la resilienza dell'habitat e riducendo la probabilità di incendi e dissesti idrogeologici 👉 INFO QUI

📌 La Comunità Montana Valli del Verbano ci racconta del progetto BoscoBIO, relativo al monitoraggio degli habitat forestali nelle ZSC delle Valli del Verbano. Le finalità del progetto consistono nel monitoraggio di alcuni aspetti delle superfici forestali presenti nei tre Siti Natura 2000, ossia la Val Veddasca, il Monte Sangiano e i Monti della Valcuvia, con lo scopo di diminuire il rischio di incendi, analizzare la rinnovazione forestale e la previsione dell’adattabilità delle specie forestali al cambiamento climatico nonché monitorare gli effetti della gestione selvicolturale sulla biodiversità forestale  👉 INFO QUI

📌 Il Comune di Luvinate (VA) ci segnala che domenica 15 settembre, presso la Cascina Zambella, i ricercatori del Progetto Castaneval organizzano "Così uguali così diverse", un’attività di dimostrazione per illustrare come avviene l’estrazione del DNA dalle piante di castagno. Il progetto mira alla valorizzazione della castanicoltura in Lombardia e delle risorse genetiche autoctone  👉 INFO QUI

#buonepraticheMAB

#buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda 2030

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🌳🌰 Il Parco Campo dei Fiori ci racconta della nuova selva castanile di Luvinate (VA), realizzata lungo il sentiero 10 e recuperata alla sua antica funzione dopo decenni di abbandono. Tra gli obiettivi dell'intervento, vi è quello di incrementare la connettività ecologica, limitando l’isolamento e l’eccessiva frammentazione degli habitat faunistici e vegetazionali oltre a contenere la vegetazione esotica o invasiva  👉 INFO QUI 

📌🚧👷 Il Parco Nazionale Val Grande ci ricorda l'importanza della manutenzione del territorio per garantirne la fruibilità in sicurezza, la conservazione dello stato dei luoghi e per preservare le testimonianze della vita degli alpigiani di un tempo. A questo proposito, agosto è stato per le nostre aree protette un mese di interventi intensi tra manutenzione di sentieri, staccionate, muretti a secco e bivacchi, sfalci dei percorsi e lavori alla sentieristica per mantenerla in buono stato. Molti percorsi sono stati "adottati" da associazioni di volontariato che contribuiscono, con professionalità, dedizione e passione, alla loro pulizia. Lo sfalcio su altri sentieri, specialmente quelli più interni, è invece affidato dall'Ente Parco a ditte specializzate. Un grande sforzo compiuto da professionisti e volontari di cui tutti noi godiamo durante il tempo libero e per il quale essere davvero grati!  👉 INFO QUI, QUIQUI e QUI 

📌🔌⚡ Anche la Camera di Commercio di Varese mira ad offrire il proprio contributo alla transizione energetica nel territorio provinciale promuovendo la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Una delle iniziative in tal senso è l'invito rivolto a imprese, cittadini, enti pubblici e del terzo settore a presentare una manifestazione di interesse rispetto all'adesione ad una CER: la rilevazione sarà utile a identificare potenziali partecipanti e offrir loro supporto per un eventuale percorso di ingresso in una CER 👉 INFO QUI 

📌🎥🔍🌳 Il Comune di Luvinate ha di recente lanciato le #VideoPilloleForestali: una serie di contenuti informativi in collaborazione con i partner di #LIFEClimatePositive e WOWnature per contribuire a una maggiore comprensione dei temi di progetto. Nella prima, ci spiegano perché è utile piantare alberi contro il cambiamento climatico 👉 INFO QUI 

#conosciMAB

#conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera  

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏞️🏘 Durante la pausa estiva il Parco Lombardo della Valle del Ticino ha continuato a tenerci compagnia con la rubrica #unpaesaggioalmese. Eccovi un riepilogo degli elementi paesaggistici che ci ha invitato a scoprire: 

- i paesaggi urbani, ossia gli insediamenti umani sviluppatisi lungo il fiume nel corso delle varie epoche, confermando la sua importanza come fonte di vita e di risorse per le comunità locali ➡️ INFO QUI

- il paesaggio agricolo rurale, con architetture fatte di cascinali sparsi in stretta relazione con canali, rogge, alberature e campi coltivati ➡️ INFO QUI

📌🚶 Per la rubrica #unpercorsoalmese, il Parco Lombardo ci porta invece alla scoperta della pianura irrigua e dei prati iemali (invernali), in un itinerario che si snoda tra le campagne di Ozzero, Robecco e Abbiategrasso in provincia di Milano, seguendo in parallelo il corso del Ticino  ➡️ INFO QUI

📌❓🐗🏞️ Il Parco Ticino Lago Maggiore, nell'ambito della rubrica "Educazione ambientale", ci propone due quiz:

- uno sulla peste suina ➡️ INFO QUI

- uno sulle sue aree protette ➡️ INFO QUI

📌🎥🐸 Per la rubrica "SCOPRIAMO LE SPECIE DEL PARCO", il Parco ci porta invece a conoscere la raganella - un piccolo anfibio di color verde brillante che raggiunge una lunghezza di 4–5 cm circa ➡️ INFO QUI

📌🎥🦋 Il Parco Nazionale Val Grande ci racconta della Phengaris alcon, una delle farfalle più rare e l'unica in Europa la cui sopravvivenza dipende dalla pianta su cui depone le uova, la Gentiana pneumonanthe. Una delle pochissime popolazioni sopravvive all’interno del parco, nel comune di Premosello Chiovenda (VB) ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
#proteggiMAB

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

📌💚⛰️ La Comunità Montana Valli del Verbano condivide con noi i consigli di UNCEM - l'Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani - per vivere la montagna in modo rispettoso, magari contribuendo con consapevolezza all'economia delle valli attraverso pochi, semplici gesti - invitandoci a riflettere su tutto quello che la montagna ci offre e che a volte diamo per scontato ➡️ LINK QUI

📌🥾🚧🌼 Anche il Parco Nazionale Val Grande durante l'estate ci ha offerto alcuni suggerimenti sempre validi su come approcciarsi alla frequentazione delle aree protette in maniera consapevole, col giusto abbigliamento e con un atteggiamento rispettoso nei confronti della natura e dei regolamenti dei luoghi ➡️ LINK QUI

📌🎥🏞️ Il Parco Ticino Lago Maggiore, per la rubrica "Pillole di buona fruizione delle nostre aree protette" ci presenta due video:

- uno in compagnia del guardiaparco Roberto Ostellino con le regole per la circolazione sulle strade nelle aree protette  ➡️ LINK QUI 

- uno con la guardiaparco Valeria Genovese che ci racconta regole e modalità per la raccolta dei funghi nelle aree protette ➡️ LINK QUI

#scopriMAB

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🏰 Il Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola questa settimana ci porta a Cannero Riviera (VB) a scoprire l'affascinante storia dei Castelli Di Cannero ➡️ INFO QUI

📌🏛️ Ci parla poi di Baveno (VB), consigliandoci una passeggiata e tante attività in uno dei borghi più noti del Lago Maggiore ➡️ INFO QUI

📌🏛️ Un'altra proposta di visita riguarda il Comune di Lesa (NO),  ridente centro lacustre che sorge sulla riva piemontese del Lago Maggiore, in un territorio compreso tra la collina della Motta Rossa e il lago stesso ➡️ INFO QUI

📌🏛️ Il Portale turistico Varese doyoulake? ci racconta delle meraviglie da scoprire al Museo Baroffio e del Sacro Monte di Varese, che ospita una preziosa collezione di opere d'arte e manufatti storici e offre uno sguardo unico sulla sacralità dell'arte in provincia di Varese ➡️ INFO QUI

📌🚴‍♀️Ci suggerisce inoltre un interessante itinerario in bicicletta dal Lago Maggiore al Lago Ceresio ➡️ INFO QUI

📌🏞️ Ci porta poi alla scoperta di Sesto Calende (VA), dove le acque tranquille del Lago Maggiore si fondono con il maestoso fiume Ticino ➡️ INFO QUI

📌⛪ Altra tappa imperdibile, la Collegiata di Brezzo di Bedero (VA), un vero e proprio gioiello del romanico lombardo che ci accoglie con il suo fascino senza tempo  ➡️ INFO QUI

📌🏛️ Infine, l'invito è a completare la propria visita a Tronzano sul Lago Maggiore, piccolo angolo di paradiso per amanti del trekking, ricercatori di punti panoramici o semplicemente visitatori in cerca di un luogo per rilassarsi ➡️ INFO QUI

#MABinMostra

#MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🏛️🎨 Valori Permanenti - Meraviglie dal Caveau del Museo

Esposizione che torna a esplorare le connessioni delle ricche e articolate raccolte permanenti in un itinerario che mette in dialogo la sezione di opere d'arte (ParisiLab, allestita con nuovi recuperi dal caveau del museo) e la sezione di archeologia.

📍Civico Museo “Parisi Valle” - Maccagno con Pino e Veddasca (VA)

📅 Dal 13 luglio al 27 ottobre 2024

🕰️ Ven. 15.00 - 19.00; Sab. e Dom. 10.00 - 12.00 /15.00 - 19.00

🏞️📚✍️ Il paesaggio… tra le righe

Raccolta di libri provenienti dalle biblioteche di “Fondazione per leggere” per avviare nuovi percorsi di educazione alla lettura del paesaggio all’interno del Parco del Ticino e non solo.

📅 Dall' 11 settembre al 5 ottobre 2024

🕰️ Mar./giov. 09.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
     merc./ven./sab. 09.00 - 14.00

📍 Biblioteca comunale “Oriana Fallaci” di Magenta (MI)

📷  Mostra fotografica "Un ponte per il futuro"

Storia, paesaggio, problematiche e prospettive per un nuovo ponte sul fiume Ticino tra Piemonte e Lombardia, a cura dell'Associazione Professionisti di Oleggio.

📅 Dall'8 al 29 settembre 2024

🕰 Domeniche dalle 14.30 alle 18.30

📍Villa Picchetta, Cameri (NO)

📷 Mostra "La luce e il tempo"

Fotografie stenopeiche di Mario Balossini.

📅 Dall'8 al 29 settembre 2024

🕰️ Domeniche dalle 14.30 alle 18.30

📍 Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese (NO) 

🎨 📷 🎥 Mostra "Change! Ieri, oggi, domani. Il Po"

Iniziativa della Fondazione Torino Musei strutturata assieme all’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po cui ha preso parte anche la nostra Riserva MAB. La mostra ha lo scopo di raccontare la crisi climatica in modo efficace, immediato e accessibile e con uno sguardo artistico, trasportando il visitatore in un viaggio tra installazioni, capolavori pittorici e fotografici, video e documenti. Tra le opere, un illustrazione di circa 4 m sul corso del fiume dal Monviso al Delta che prende spunto dalle suggestioni e dal lavoro di mitigazione del clima delle Riserve MAB che insistono sul Po ➡️ INFO QUI

📅 Dal 27 giugno al 13 gennaio 2024

🕰️ Lunedì e da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 18.00

📍 Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino (TO)

📷 Mostra: "Alberghi storici - le architetture del turismo"

Ci aspetta a Baveno (VB) la mostra "Alberghi storici - le architetture del turismo", allestita nella sala del Museo GranUM: un'esposizione documentaria e fotografica sulle architetture del turismo, dagli alberghi alle Fonti.

📅  Dal 25 maggio al 6 ottobre tutti i giorni 

Dal 7 ottobre al 31 gennaio 2025 dal lunedì al sabato

📍 Centro culturale Nostr@domus di Baveno (VB)

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
#MABcontest

#MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏆🏞️📷🎥 Il Bando “Lombardia Style - Bellezza senza confini” rappresenta un’opportunità dedicata a tutti gli amanti della fotografia e videomaker per raccontare il territorio regionale attraverso lo sguardo del proprio obiettivo e contribuire all’evoluzione dell’identità turistica della Regione. Per partecipare, occorre inviare entro il 25 settembre una foto o un video originali e inediti che rappresentino le bellezze della Lombardia, promuovendone l’attrattività e l’offerta turistica. I vincitori del bando, 5 per le foto e 5 per i video, riceveranno un premio in denaro per un totale di 20.000 euro 👉 INFO QUI

Image description

📌🏆 Sisal lancia GoBeyond, la call for ideas per supportare idee imprenditoriali che innovino in modo responsabile e sostenibile, trasformando la società e migliorando la vita delle persone.   
GoBeyond premia la startup vincitrice con un grant equity-free di €50.000. Le sei startup finaliste accedono a un programma di advisory.
In aggiunta, SISAL offre un ulteriore premio di €10.000 per una startup costituita che risponde alla challenge 'Sustainable retail'.

⏳Il termine per inviare le candidature è il 30 settembre 2024 👉 INFO QUI

Image description

📌🏆🏙️💚🌳 L'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) lancia il Concorso fotografico Urban Treasures. Per partecipare, occorre inviare entro il 1° ottobre 2024 fino a 5 foto che celebrino la sinergia tra città e natura nell'ambito di 3 categorie: Fauna selvatica in città, Quartieri incantevoli e Verde nel cuore. In palio 1.000 € a ciascuna delle 3 migliori foto, oltre a 500 € ciascuna alla foto più votata dal pubblico e al premio giovani (18-24 anni) 👉 INFO QUI

Image description
#viviMAB

#viviMABEventi in area metropolitana milanese 

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Una giornata da erborista

Distillazione, oleoliti e unguenti: visita guidata, pranzo e laboratorio

📅 Sabato 14 settembre

🕰️ Dalle 10.30

📍Piazza Municipio, 6 - Morimondo

Image description

🟢 Il sentiero luminoso

Escursione naturalistica sensoriale dedicata a persone con disturbi dello spettro autistico e loro accompagnatori

📅 Domenica 15 settembre

🕰️ Dalle 9.30

📍Riserva La Fagiana - Pontevecchio di Magenta

Image description

🟢 Bella rider special edition 2024

📅 20-21-22 settembre

🕰️ Dalle 10.00 

📍 Via Trieste, Turbigo

Image description

🟢 Animali veri e fantastici

Laboratorio di miniatura medievale

📅 Domenica 22 settembre

🕰️ Dalle 14.30

📍 Piazza Municipio, 6 - Morimondo

Image description

🟢 Le basi della camminata nordica

Corso base di Nordic Walking

📅 Domenica 22 settembre

🕰️ Dalle 9.30

📍Riserva La Fagiana - Pontevecchio di Magenta

Image description

🟢 Storie, valori ed esperienze del Corpo Volontari del Parco del Ticino

Convegno sul volontariato ambientale, strategie operative e collaborazione tra le diverse realtà territoriali

📅 Sabato 28 settembre

🕰️ Dalle 9.00 alle 17.30

📍Auditorium fiera, Abbiategrasso

Image description

🟢 Ticinomarathon 2024

 Discesa amatoriale sul fiume Ticino

📅 Domenica 29 settembre

🕰️ Dalle 9.00

📍Gruppo Nautico Mottese, Motta Visconti

Image description

🟢 Passeggiata con il dottore

Un'occasione per ricevere utili consigli sulla propria salute in un ambiente rilassato

📅 Domenica 29 settembre

🕰️ Dalle 9.30

📍Riserva La Fagiana - Pontevecchio di Magenta

Image description

#viviMABEventi in provincia di Pavia

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Disfida delle contrade

Giochi e sfide emozionanti, vestiti d’epoca, stand gastronomici e musica

📅 13, 14 e 15 settembre

📍Castello Litta di Gambolò

Image description

🟢 Racconti sotto gli alberi

Lettura seguita dall'osservazione del prato per bambini tra i 2 e i 5 anni

📅 Sabato 14 settembre

🕰️ Dalle 11

📍Oasi Lipu Bosco Negri, Pavia

Image description

🟢 Passeggiata di fine estate

Riapre il Bosco con visite guidate su prenotazione

📅 Domenica 15 settembre

🕰️ Dalle 15.00

📍Oasi Lipu Bosco del Vignolo, Garlasco

Image description

🟢 Pissarello, il paese scomparso

Facile escursione ad anello nella campagna tra Bereguardo e il Ticino nell'Oasi Ca' Granda

📅 Domenica 15 settembre

🕰️ Dalle 14.30 

📍 Cascina Roveda, Bereguardo

Image description

🟢 Voglio la luna

Escursione notturna guidata nel Parco del Ticino

📅 Venerdì 20 settembre

🕰️ Dalle 19.30

📍Cascina Roveda, Bereguardo

Image description

🟢 Horti Aperti

Incontri, laboratori, workshop e mostra mercato sul tema Bosco e Giardino

📅 21 e 22 settembre

🕰️ Dalle 10.00 alle 19.00

📍Horti del Collegio Borromeo, Pavia

Image description

🟢 Biowatching nel Parco del Ticino

Un’escursione alla scoperta di paesaggi agricoli di alto valore naturalistico, di rogge di acqua sorgiva e di foreste pregiate di pianura. Pranzo in agriturismo

📅 Domenica 22 settembre

🕰️ Dalle 9.00 alle 17.00

📍Molino di Isella, Gambolò

Image description

🟢 Immersioni nel bosco con il forest bathing

Passeggiata nel bosco per dimenticare lo stress con tecniche respiratorie, osservazione e contatto con la natura

📅 Domenica 22 settembre

🕰️ Dalle 14.00 alle 17.00

📍Oasi Lipu Bosco Negri, Pavia

Image description

🟢 Le tracce raccontano

Avventura per piccoli naturalisti (+6 anni) tra i sentieri del bosco per andare a cercare le tante tracce che lasciano gli animali selvatici al loro passaggio

📅 Domenica 29 settembre

🕰️ Dalle 15.00

📍Oasi Lipu Bosco Negri, Pavia

Image description

🟢 Visite tematiche guidate: Scripta manent?

Le funzioni dell'alfabeto romano che usiamo ancora oggi

📅 Sabato 5 ottobre

🕰️ Dalle 11.00

📍Museo archeologico nazionale della Lomellina, Vigevano

Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 l° Festival delle arti e dei mestieri
Mostre, stampa xilografica e talk show sul tema del legno

📅  13 e 14 settembre

📍 Museo Civico e Kapannone dei Libri - Angera

Image description

🟢 Varese Arte - Natura - Ambiente

Passeggiate, incontri e spettacoli per riflettere sulla bellezza e fragilità dell'ambiente in cui viviamo

📅 Dal 14 al 22 settembre

📍Varese

Image description

🟢 Con altri occhi: tour guidato in bicicletta *in notturna

Una suggestiva pedalata al calar del sole lungo il Sentiero 301, tra piante velenose, grotte nascoste, antichi ghiacciai e laghi incantati

📅 Sabato 14 settembre

ore 17.30

📍 Piazzale Pogliaghi - S.M. del Monte

Image description

🟢 #paesaggisonori. Musica e letteratura

Viaggio tra note e parole nell'alto varesotto

📅 Sabato 14 settembre

🕰️ Dalle 16.00

📍 Auditorium Compagnoni - Maccagno

Image description

🟢 Brugo in fiore e Via Gaggio

📅 Sabato 14 settembre

🕰️ Dalle 14.45

📍 Parcheggio Centro Parco Ex Dogana Austroungarica - Lonate Pozzolo

Image description

🟢 Escursione con le Guide Ecologiche Volontarie

📅 Domenica 15 settembre

🕰️ Dalle 9.00

📍 Cocquio Trevisago

Image description

🟢 Gustando il 10 - Tour guidato in bicicletta gratuito

Viaggio alla scoperta del meraviglioso sentiero 10 attraverso Comerio, Barasso, Luvinate e Casciago

📅 Domenica 15 settembre

🕰️ Dalle 9.00

📍 Stazione di Barasso

Image description

🟢 Arrivederci Migratori

📅 Domenica 15 settembre

🕰️ Dalle 9.30

📍Riserva Lipu Palude Brabbia - Inarzo

Image description

🟢 Viriditas yoga

Pratiche di yoga verso il Cuore Verde

📅 Domenica 15 settembre

🕰️ Dalle 10.00

📍Parcheggio del Villaggio Cagnola - Varese

Image description

🟢 Raccontar d'alberi

📅 Domenica 15 settembre

🕰️ Dalle 9.30

📍 Riserva Lipu Palude Brabbia - Inarzo

Image description

🟢 Tra saltelli e gracidar di raganelle 

📅 Domenica 15 settembre

🕰️ Dalle 14.30

📍Riserva Lipu Palude Brabbia - Inarzo

Image description

🟢 Incontri tra cielo e terra

📅 Domenica 15 settembre

🕰️ Dalle 10.00 alle 16.00

📍 Osservatorio "G.V. Schiaparelli" - Varese

Image description

🟢 9ª “La Stracamagnada”

Passeggiata culturale-gastronomica lungo un percorso di Km 8 c.ca
da Germignaga a Brezzo di Bedero

📅 Domenica 15 settembre

🕰️ Dalle 8.00

📍Area feste al “Boschetto” di Germignaga

Image description

🟢 Ispra all'alba 

Passeggiata con visita e colazione alle Storiche Fornaci di Ispra

📅 Lunedì 16 settembre

🕰️ Dalle 7.30

📍 Ispra

Image description

🟢 INFORESTARSI - Pratiche esperienziali di relazione con il Vivente

📅 Sabato 21 settembre

🕰️ Dalle 9.00 alle 12.30

📍 Comerio

Image description

🟢 Campo dei Fiori siamo noi

Giornata della campagna “Puliamo il Mondo” presso il Parco Valle della Bevera

📅 Sabato 21 settembre

🕰️ Dalle 8.30

📍 Motorizzazione Civile di Varese

Image description

🟢 L'acqua e gli antichi sentieri - Da Ghirla a Ganna

Passeggiate gratuite lungo la "Via dell'acqua alla scoperta della Via Francisca del Lucomagno

📅 Domenica 22 settembre

🕰️ Dalle 14.30

📍 Maglio di Ghirla - Valganna

Image description

🟢 Viticoltura sostenibile: definizione e riflessioni 

Un lago di... vino edizione 2024 - avvio manifestazione

📅 Venerdì 27 settembre

🕰️ Dalle 21.00

📍Sala Consiliare - Angera

Image description

🟢 Urban trekking a Varese

La Varese Segreta: storie di alberi e animali di città

📅 Sabato 28 settembre

🕰️ Dalle 10.30

📍 Giardini Estensi di Varese

Image description

🟢 Maccagno Imperiale

Rievocazione storica con visite guidate, conferenze, musica, danze e portate medievali

📅 27, 28 e 29 settembre

📍Maccagno e Cannobio

Image description

#viviMAB: Eventi in provincia del Verbano Cusio Ossola e in Val Grande

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Scalpellini a Malesco

Un pomeriggio per scoprire e valorizzare gli antichi mestieri come quello dello scalpellino

📅 Sabato 14 settembre

🕰️ Dalle 15.00

📍 Museo Archeologico della Pietra Ollare - Malesco

Image description

🟢 Terre di Mezzo Tour - Cossogno

In cammino tra storia, laboratori e danze
📅 Sabato 14 settembre

🕰️ Dalle 9.30

📍 Cossogno

Image description

🟢 Terre di Mezzo Tour - San Bernardino Verbano

Escursione e reading musicale
📅 Domenica 15 settembre

🕰️ Dalle 9.00

📍 San Bernardino Verbano

Image description

🟢 Terre di Mezzo Tour - Premosello 

Tour con visita alla centra idroelettrica Pro-Colloro

📅 Sabato 21 settembre

🕰️ Dalle 9.00 

📍 Premosello

Image description

🟢 Terre di Mezzo Tour - Vogogna 

Canta-tour, tra storia e canti popolari

📅 Domenica 22 settembre

🕰️ Dalle 9.00

📍 Vogogna

Image description

🟢 Traversata Val Grande

Trekking di 2 giorni nel Parco Nazionale

📅 21 e 22 settembre

🕰️ Dalle 9.30

📍 Malesco

Image description

🟢 Festival Lago Maggiore LetterAltura 2024

Incontri, passeggiate letterarie, musica e spettacoli teatrali
📅 Dal 25 al 30 settembre

📍 Verbania

Image description

🟢 Terre di Mezzo Tour - Beura Cardezza 

Cammino poetico “Nei luoghi delle terre…” 

📅 Sabato 28 settembre

🕰️ Dalle 9.00

📍 Beura Cardezza

Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Novara

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Archeotrekking al Parco dei Lagoni di Mercurago

Passeggiata tra storia, natura e archeologia

📅 Sabato 14 settembre

🕰️  Dalle 10.30

📍 Arona

Image description

🟢 Su e giù per i motti  Alla scoperta delle vigne di Mezzomerico tra natura, curiosità e storia

📅 Sabato 14 settembre

🕰️ Dalle 14.30

📍 Via Dante Alighieri - Mezzomerico

Image description

🟢 Cantinar Mangiando 2024

Un tour camminato tra le vie e le vigne di Mezzomerico con degustazioni

📅 Domenica 15 settembre

📍 Mezzomerico

Image description

🟢 Camminar Mangiando 

Letture animate al parco per bambini e famiglie 

📅 Domenica 15 settembre

🕰️ Dalle 9.30

📍 Fara Novarese

Image description

🟢 75a Festa dell'uva di Borgomanero

Sfilata dei carri e premiazioni

📅 Domenica 15 settembre

🕰️  Dalle 14.00 e dalle 21.00

📍 Borgomanero

Image description

Biciclettata alla scoperta del territorio momese 

Il Castello di Castelletto

📅 Domenica 15 settembre

🕰️ Dalle 14.30

📍 Piazza Libertà - Momo

Image description

🟢 Caccia agli ingredienti

📅 Sabato 21 settembre

🕰️ Dalle 10.00

📍 Mulino Vecchio di Bellinzago N.se

Image description

🟢 Emozioni in Giardino, scambio semi, talee e piante  

📅 Sabato 21 settembre

🕰️ Dalle 10.00

📍 Villa Cicogna - Trecate

Image description

🟢 Vini e vite - Un viaggio di degustazioni 

Incontro a cura del Gruppo FAI Giovani Novara con visite guidate nelle cantine per scoprire il processo di vinificazione

📅 Domenica 22 settembre

🕰️ Dalle 15.00

📍 Azienda vinicola Vigneti Valle Roncati - Briona

Image description

🟢 Convegno "Le architetture delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore" 

📅 Sabato 28 settembre

🕰️ Dalle 9.30

📍 Villa Picchetta - Cameri

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    If you want to unsubscribe, click here.
    Sender.net