Eventi, news e opportunità dalla Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano
͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
| Cari amici della nostra Riserva della Biosfera, eccoci giunti al nuovo appuntamento bisettimanale con la nostra newsletter, la prima di quest'estate: vi troverete come di consueto una varia selezione di news, bandi ed opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale della nostra area MAB UNESCO. Non mancheranno anche stavolta gli approfondimenti sui progetti, le buone pratiche e le iniziative di valorizzazione territoriale e le varie rubriche dedicate alla biodiversità e agli habitat della nostra area MAB Dulcis in fundo, vi aspettano i nostri suggerimenti di visita, gli itinerari, gli eventi e gli appuntamenti per portarvi alla scoperta di tanti splendidi luoghi targati MAB Ticino Val Grande Verbano. Buona lettura! |
|
|
| |
|
|
| Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme. |
|
|
| |
|
|
| #ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. |
|
|
| |
|
|
| #MABnews - Presentato il programma della X ed. del Festival “Il Lago Cromatico” |
|
📌 🎼✨🏞️ Questa settimana è stato finalmente presentato presso il Salone Estense del Comune di Varese il ricco programma del Festival Il Lago Cromatico, iniziativa che dal 2019 gode del patrocinio della nostra Riserva MAB e che da ormai 10 anni fa splendere di cultura e musica gli incantevoli borghi affacciati sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. La nuova edizione si svolgerà da Giugno a Settembre e coinvolgerà i Comuni di Angera, Brebbia, Comabbio, Laveno Mombello, Leggiuno, Ranco, Somma Lombardo, Taino e Travedona Monate insieme a numerosi musei, associazioni, operatori turistici e commerciali del territorio. 🗓️🎼📷 Come di consueto, vi invitiamo a consultare sul sito il calendario degli eventi che si apre proprio stasera, con la Festa Europea della Musica ad Angera e Ranco. Vi troverete anche una nostra iniziativa: l'esposizione fotografica "NATURA IN MOSTRA" curata dal fotografo Armando Bottelli il cui sguardo autoriale accompagnerà i visitatori alla scoperta dei paesaggi e della biodiversità della nostra Riserva MAB ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata. |
|
|
| |
|
|
| #MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌📅🎨💦 Mercoledì 26 giugno alle ore 11 presso la Sala Feste di Palazzo Madama a Torino si terrà l'anteprima stampa della mostra "Ieri, oggi, domani. Il Po" - iniziativa allestita in Sala del Senato dalla Fondazione Torino Musei e strutturata assieme all’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po con lo scopo di rendere visibile l'idea della crisi climatica e del suo impatto sulla nostra quotidianità con uno sguardo d’autore. 🏞️🤝 Con l'occasione, sarà presentato e rappresentato visivamente con un'illustrazione di quasi 4 m di lunghezza anche il progetto "Riserve MAB lungo il Po", che vede il coinvolgimento delle 5 Riserve della Biosfera insistenti sull'asta principale del Fiume Po tra cui la nostra. La mostra sarà visitabile dal 27 giugno al 13 gennaio prossimo, ed ospiterà le opere di venti affermati illustratrici e illustratori italiani 👉 INFO QUI |
|
📌📅 Prosegue il calendario delle celebrazioni per i 50 anni del Parco Lombardo della Valle del Ticino con due nuovi appuntamenti di grande interesse da segnare in agenda: 🟢🏞️🏙️🌐🕸️ Mercoledì 26 Giugno dalle 9 alle 17, presso la Sala conferenze AnciLab di Milano, il Settore Legale del Parco organizza il Convegno “Ecosistemi naturali ed ecosistemi digitali urbani” che mira a focalizzare l’attenzione sul rapporto fra ambiente, infrastrutture digitali e sviluppo, sottolineando l’urgenza di nuove modalità di interazioni fra sistemi complessi ed eterogenei ➡️ INFO QUI 🟢🏞️👨🌾🤝👥 Mercoledi 3 Luglio, dalle 9 alle 16, presso la Sala Capitolare dell’Abbazia di Morimondo, il Settore Agricoltura ci invita al Convegno “Parco e attività agricola: esperienze, collaborazioni e prospettive”, giornata di riflessione che consentirà di approfondire il ruolo svolto dal Parco nel contesto agricolo e, con il supporto di grandi esperti, di tracciare nuove esigenze e nuove opportunità ➡️ INFO QUI |
|
📌🌱🦋🌍 Lo scorso 17 giugno il Consiglio dell’Unione Europea, l’istituzione che riunisce i ministri dei paesi membri in base alla materia di discussione, ha approvato in via definitiva la Nature Restoration Law, l'ambizioso regolamento per il ripristino degli ecosistemi in cattivo stato di conservazione che stabilisce obiettivi e obblighi rigorosi per gli Stati Membri: ce ne parla la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in questo articolo 👉 INFO QUI |
|
📌⛰️📈 La piattaforma Innovazione Sociale ci segnala il nuovo dossier di Legambiente dedicato ai piccoli Comuni d'Italia, che suggerisce trend e opportunità per arrestare lo spopolamento e garantire un nuovo futuro alle aree interne 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento |
|
SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 📌🏙️👨🎓💻 Mercoledì 26 giugno alle 11:45, l'Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale organizza in diretta streaming il webinar "Come classificare e valutare rapidamente i problemi geo-climatici e i rischi delle città?" in cui presenterà la nuova metodologia "Impronta Geo-Climatica Urbana" (UGF), sviluppata per classificare le città in modo rapido e completo da una prospettiva geologica e climatica 👉 INFO QUI |
|
📌🌳🌲🎥 La Rivista Forestale Sherwood ci segnala che sono disponibili online i video e i materiali del workshop divulgativo “Pianificazione forestale in Italia: applicazione e prospettive”, tenutosi a Roma il 21 maggio a cura della Rete Rurale Nazionale e in coordinamento con la Direzione generale dell’economia montana e delle foreste del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) 👉 INFO QUI
|
|
📌🏛🇺🇳 La Commissione Nazionale Italiana Unesco ci informa che la Cattedra UNESCO sulle "Comunità Energetiche Sostenibili" dell’Università di Pisa ha lanciato un corso di perfezionamento online, della durata complessiva di 24 ore di lezione, focalizzato sulla transizione energetica nei siti del Patrimonio Mondiale. Domande fino al 6 luglio 2024, corsi tra il 15 e il 18 luglio 2024 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti |
|
SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 📌🏫🔬🌱FLA - Fondazione Lombardia per l'Ambiente ha presentato il programma delle attività scientifiche e di educazione ambientale per l’a.s. 2024/25, completamente gratuite e rivolte alle scuole dei gradi dalla primaria alla secondaria di II grado: tante iniziative da scoprire, dalla mostra Cum Tucte alla Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale, dal contest MiaFotoBio alla Settimana dell’Astronomia 👉 INFO QUI
|
|
📌⛺️🌲 L'Associazione DragoLago propone dal 28 luglio al 3 agosto ad Ameno (NO) e dal 31 agosto al 7 settembre a Bolzano Novarese (NO) il Summer Camp 2024 Lago d'Orta: una settimana di immersione nell'epoca celtica tra natura e immaginazione, con esperienze dedicate ai giochi di ruolo pensate per ragazzi dagli 8 ai 14 anni 👉 INFO QUI
|
|
📌⛺️🌳 Sempre l'Associazione DragoLago organizza dal 12 al 23 agosto ad Ameno (NO) il Summer Camp "La tana nel bosco", indirizzato a ragazzi tra i 6 e i 12 anni: il Camp include attività di divertimento in natura, esperienze sensoriali, teatro corporeo e giochi nel bosco 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura
|
|
|
| |
|
|
| SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📌🏞️🐺 Il Parco Nazionale Val Grande ci informa che lo scorso 30 aprile è terminato il monitoraggio del lupo nell'area del Verbano-Cusio-Ossola relativo all’anno biologico 2023-24. Si tratta di un'azione realizzata nell’ambito del progetto LIFE WolfAlps EU project, che fornirà una stima aggiornata dell’area di distribuzione e della consistenza della popolazione di lupo sulle Alpi italiane 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda 2030 |
|
SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌🌍💦📚 Il Circolo Legambiente di Sesto Calende ci segnala la loro iniziativa “UN LIBRO PER L’AMBIENTE”, volta a proporre recensioni a cura dei propri volontari per stimolare i lettori ad approfondire tematiche afferenti alla protezione del nostro ecosistema, delle sue risorse naturali e della sua biodiversità. L'ultima proposta recensisce il libro "Atlante geopolitico dell’acqua. Water grabbing, diritti, sicurezza alimentare ed energia" 👉 INFO QUI 📚🌱 Inoltre, avendo notato che nelle varie librerie le pubblicazioni sui temi ambientali sono sempre disperse in varie aree tematiche (l’attualità, la cucina, la flora e la fauna), hanno lanciato la proposta di dedicare una sezione al tema della sostenibilità dove riunire tutte le principali pubblicazioni per agevolarne la ricerca - proposta di recente accolta dalla libreria Mondadori Bookstore di Angera e dalla libreria Ubik di Sesto Calende 👉 INFO QUI |
|
📌🏞️👷 Il Parco Ticino Lago Maggiore ha appena concluso gli interventi di riqualificazione ecologica e morfologica del corpo idrico della Roggia di Oleggio (NO) e Bellinzago Novarese con l'utilizzo di fasce tampone vegetate (strumento di purificazione acque e consolidamento sponda) e piccola gabbionata di sassi. Quest'ultima costituisce un progetto pilota, da proporre in sostituzione a tipologie impermeabilizzanti (che incidono negativamente a livello ambientale e morfologico) e a muretti a secco (che comportano costi elevati per lunghi tratti) 👉 INFO QUI |
|
📌⛰️👨🦽 Il Parco Campo dei Fiori ci racconta della bella iniziativa che ha avuto come protagonisti lo scorso 9 giugno presso il Villaggio Cagnola di Varese i ragazzi e le ragazze di POLHA-VARESE Associazione Polisportiva Disabili, venuti per visitare il Centro Parco ed esplorare il percorso che giunge fino allo spiazzo sotto il Monte Legnone: la particolarità di questa visita sta nel fatto che, grazie all'uso delle joelette - le carrozzine da montagna messe a disposizione, tutti hanno potuto esplorare quest'area meravigliosa del Parco e godersi la passeggiata con aneddoti e curiosità sulla storia del Villaggio Cagnola, sulla flora e la fauna del territorio 👉 INFO QUI |
|
📌🏭💚👨🔬 Oggi, 21 giugno, il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea di Ispra (VA) inaugura INCITE!, il nuovo Centro di Innovazione per la Trasformazione e le Emissioni Industriali, pensato per contribuire a trovare modi innovativi per accelerare la trasformazione dell'industria UE ad alta intensità energetica in direzione più green e competitiva👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📌🛥🌊 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci racconta dell'ultimo Consiglio di Gestione tenutosi a bordo di una imbarcazione molto particolare e dal sapore di storia: il celebre Barchett - la più rappresentativa delle cosiddette barche corriere che hanno solcato il Naviglio dal 1645 sino a inizio Novecento ➡️ INFO QUI |
|
📌🌳 Il progetto LifeDrylands ci presenta questa settimana il Leucobryum glaucum, un muschio dal portamento caratteristico che ricorda un cuscino, presente nel sottobosco, nella zona di confine tra le praterie e il bosco ➡️ INFO QUI |
|
📌💦 La LIPU Riserva Naturale Palude Brabbia di Inarzo (VA), ci accompagna fino al 15 luglio, termine di apertura del concorso "Brabbia in foto", con una rassegna di scatti e di racconti su paesaggi e fauna della Riserva. Ad esempio in uno degli ultimi post ci racconta delle libellule, formidabili aviatrici e cacciatrici che iniziano ad apparire negli stagni con le loro tonalità sgargianti ➡️ INFO QUI
|
|
📌💦 Anche la Fondazione Patrimonio Ca' Granda ci parla delle diverse specie di libellule che popolano gli habitat dell'Oasi Ca' Granda e che, grazie alla primavera piovosa di quest'anno, stanno eccezionalmente prosperando: 🟢 l'Onychogomphus forcipatus, che occupa piccoli fiumi e canali con acque correnti di ottima qualità; 🟢 la Sympetrum fonscolombii, una specie migratrice con un ciclo vitale molto complesso; 🟢 l'Orthetrum albistylum, che spicca per l'addome di una tonalità bianco-azzurra ➡️ INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌🌼🐝 Legambiente Lomellina ci racconta del progetto Life4Pollinators, iniziativa che intende coinvolgere le persone per proteggere le api selvatiche e gli altri impollinatori nel Mediterraneo. Questo progetto, oltre ad aver sviluppato delle linee guida che raccolgono alcune buone pratiche di gestione degli spazi verdi e degli agro-ecosistemi, organizza eventi di sensibilizzazione del pubblico, attività di citizen science, di formazione e di coinvolgimento dei portatori di interesse. Una di queste invita Comuni, aziende agricole, scuole e associazioni virtuose a richiedere la qualifica di “Amico degli impollinatori” con lo scopo di valorizzare il loro impegno nella protezione degli impollinatori e collaborare tutti insieme alla creazione di una rete di tutela della biodiversità ➡️ LINK QUI |
|
📌💚🌍♻️ Legambiente Pavia - Il Barcé ci segnala l'interessante video edito da 'La Provincia Pavese' avente come tema 10 consigli per ridurre il proprio impatto ecologico e vivere green ➡️ LINK QUI
|
|
|
| |
|
|
| #scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
📌 Il Comune di Luvinate (VA) assieme al Parco Campo dei Fiori lo scorso 19 giugno ha inaugurato il nuovo sentiero tematico "La Via del Caravati", percorso artistico ambientale di 16 km che va dalla Chiesa di Luvinate fino al Campo dei Fiori alla scoperta di nove sculture realizzate tra la fine ''800 e gli inizi '900 dall'artista Edoardo Caravati. Il sentiero è ben individuabile e percorribile grazie a 50 segnavia collocati lungo il percorso ➡️ INFO QUI
|
|
📌 Per la rubrica Slow Tourism: I nostri borghi più belli, il Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola ci parla questa settimana di Orta San Giulio, località Bandiera Arancione adagiata sul versante occidentale della penisola su cui domina il Sacro Monte di Orta, di fronte alla splendida e mistica Isola di San Giulio. La felicissima posizione panoramica, le antiche residenze, i palazzi barocchi, il reticolo di graziose vie strette e tortuose digradanti verso il lago la rendono occasione di grande interesse turistico ➡️ INFO QUI |
|
📌 Sempre il Distretto Turistico dei Laghi, per la rubrica Musei Aperti sul Lago d'Orta, ci porta a scoprire tutti i musei che aderiscono al circuito culturale dell'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone, disponibili in una sola mappa interattiva, anche in inglese ➡️ INFO QUI |
|
📌🎥🚴♀️ Inoltre il Distretto Turistico dei Laghi, nell'ambito del Progetto Interreg "Laghi e Monti Bike", ci presenta due video su percorsi di grande suggestione: 👉 Cannobio ciclabile - Percorso BIKE, per scoprire nel modo migliore Cannobio e il suo entroterra pedalando, magari durante una gita con la famiglia ➡️ INFO QUI 👉 Piana di Vigezzo / Druogno / Re - Percorso BIKE, un'imperdibile occasione per scoprire la storia della Valle Vigezzo e immergersi nella sua natura ➡️ INFO QUI |
|
📌🥾🚶♂️ Il portale turistico regionale InLombardia ci invita a conoscere uno degli itinerari religiosi nonché storico-culturali internazionali più noti, la Via Francigena, che nel suo tratto lombardo si interseca con la nostra area MAB in corrispondenza del tratto tra Garlasco e Pavia ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📷🪲 Bioeleganza: Insetti in mostra Esibizione fotografica di Isa e Furio Formia, realizzata in collaborazione con la Società Fotografica Novarese, che propone un viaggio virtuale nel mondo del piccolo popolo a sei zampe per scoprire forme e colori di questi piccoli “alieni”. 📅 Domenica 23 e 30 giugno 2024
🕰️ Dalle 14.30 alle 18.30
📍Villa Picchetta - Cameri (NO) |
|
📷 Mostra fotografica "I colori della natura" Esibizione fotografica a cura di Ezio Racchi. Inaugurazione domenica 23 giugno ore 16.00.
📅 Dal 23 giugno al 28 luglio 2024
🕰️ Domeniche dalle 14.30 alle 18.30 📍 Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese (NO)
|
|
📷 Mostra: "Alberghi storici - le architetture del turismo" Ci aspetta a Baveno (VB) la mostra "Alberghi storici - le architetture del turismo", allestita nella sala del Museo GranUM: un'esposizione documentaria e fotografica sulle architetture del turismo, dagli alberghi alle Fonti. 📅 Dal 25 maggio al 6 ottobre tutti i giorni
Dal 7 ottobre al 31 gennaio 2025 dal lunedì al sabato
📍 Centro culturale Nostr@domus di Baveno (VB) |
|
|
| |
|
|
| #MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌🏆🏞️📷 Il Parco Nazionale Val Grande ci segnala la seconda edizione del concorso fotografico del Comune di Miazzina intitolato "Miazzina in uno scatto": ogni scatto proposto avente come soggetto il paese di Miazzina, il suo territorio montano, la sua vista sul lago e le sue tradizioni, farà parte della mostra che sarà esposta dall'11 al 18 agosto presso la sala consiliare del Comune di Miazzina. Termine per l'invio foto, il 31 luglio 2024. PREMI: 1° € 150 - 2° € 100 - 3° € 50 in buoni da spendersi presso i tre ristoranti di Miazzina (La Baita, Carpinus, Il Campanile). La foto ritenuta più bella dalla giuria la verrà inserita nel calendario 2025 del Parco Nazionale della Val Grande 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| 📌🏆🌾👨🌾 Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Davines Italia lanciano il Premio "The Good Farmer Award", prima iniziativa in Italia che premia gli agricoltori sotto i 35 anni che abbiano avviato progetti ispirati ai principi fondamentali dell’agricoltura biologica rigenerativa e dell’agroecologia. Domande entro il 25 luglio 2024. I due vincitori riceveranno dal Gruppo Davines 10.000 € ciascuno per l’acquisto del materiale e per interventi finalizzati a migliorare e sviluppare le pratiche agroecologiche avviate 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| 📌🏆✍️📖 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci ricorda il Concorso Nazionale di Narrativa Breve "Scorre il fiume", promosso nell’ambito delle celebrazioni per i 50 anni di fondazione del Parco del Ticino dal CAB, Centro Artecultura Bustese Aps, cui sarà possibile prendere parte fino al 30 Giugno 2024. Ai primi tre classificati premi da 300, 200 e 100 euro 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in area metropolitana milanese SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 La Notte di San Giovanni
Ed. speciale del laboratorio di erboristeria con apericena fiorita 📅 Venerdì 21 giugno
🕰️ Dalle 19.30 alle 22.30
📍 Via F.lli Attilio, 3 - Abbazia di Morimondo |
|
🟢 Lunatica
Una passeggiata sotto la luna e tra le lucciole nell’Oasi Ca’ Granda 📅 Sabato 22 giugno
🕰️ Dalle 21.00
📍Parcheggio Roma, Via Roma, Morimondo |
|
🟢 Magenta Jazz Festival
26ᵃ ed. - Summer edition 📅 22 e 28 giugno
🕰️ Dalle 21.00
📍Villa Castiglioni / Cortile di casa Giacobbe - Magenta |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Parco Ticino Bikepacking
La prima avventura unsupported bikepacking nel Parco del Ticino con tre possibili percorsi: LONG: 400 Km Parco Ticino + 2130 bikepacking MEDIUM : 300 Km Parco Ticino + 1510 bikepacking SHORT: 150 Km Parco Ticino + 920 bikepacking 📅 Da venerdì 28 a domenica 30 giugno
🕰️ Dalle 9.30 alle 12.30
📍Robecco sul Naviglio |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Pavia SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Magia di lucciole
Ultimo appuntamento con le visite serali in Oasi per scoprire tante curiosità legate a questo piccolo insetto per poi immergerci in silenzio nei sentieri del bosco… al chiaror di lucciola! 📅 Venerdì 21 giugno
🕰️ Dalle 21.00
📍 Oasi LIPU Bosco Negri - Pavia |
|
🟢 Caprioli all'alba Escursione all'alba per incontrare ed osservare i caprioli nel loro ambiente 📅 Domenica 23 giugno
🕰️ Dalle 5.30 📍Bereguardo |
|
🟢 Visite tematiche guidate: I Grandi Assenti Saranno i materiali deperibili i protagonisti. Li ritroverete nelle tracce visibili e invisibili che hanno lasciato e ne scoprirete la loro importanza 📅 Sabato 6 luglio 🕰️ Dalle 11.00 📍Museo archeologico nazionale della Lomellina, Vigevano |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Interpretando Suoni e Luoghi
Rassegna musicale itinerante promossa dalle Comunità Montane delle Valli del Verbano e del Piambello 📅 23 giugno - 22 settembre
📍 Cunardo, Masciago Primo, Mesenzana, Montegrino val Travaglia, Maccagno con Pino e Veddasca, Curiglia con Monteviasco, Valganna, Cittiglio, Luino, Laveno Mombello |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Varese Celtica e le erbe di San Giovanni
Le Sacerdotesse Celtiche e le erbe di San Giovanni: rievocazione storica del periodo dei Celti di Golasecca 📅 Domenica 23 giugno
🕰️ Dalle 17.00 📍 Sesto Calende Lago |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Milonguita del Panperduto Presso la Locanda dell'Antica Dogana, una deliziosa Milonguita con aperitivo, buffet e vista sulla diga illuminata, affacciati sul fiume Ticino 📅 Domenica 30 giugno 🕰️ Dalle 20.00 📍 Diga del Panperduto - Lonate Pozzolo |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia del Verbano Cusio Ossola e in Val Grande SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Traversata Val Grande Trekking di 2 giorni nel Parco Nazionale della Val Grande 📅 22 e 23 giugno 🕰️ Dalle 8.30
📍 Malesco |
|
🟢 Ci vuole un fiore
Argilla e semi diventano palline da lanciare per colorare i prati e far rifiorire le zone incolte 📅 Sabato 22 giugno 🕰️ Dalle 16.00 📍 Verbania |
|
🟢 Musica in Quota Concerto al tramonto, un imperdibile omaggio ai canti di montagna con il Coro Le Chardon 📅 Domenica 23 giugno 🕰️ Dalle 17.00
📍Pian d'Arla, Val Grande |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Novara SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Conosciamo e aiutiamo le api
Laboratori creativi per bambini di Fiorelilla in collaborazione con il Circolo Il Pioppo 📅 Sabato 22 giugno
🕰️ Dalle 10.30 📍 Cascina Picchetta - Cameri |
|
|
| |
|
|
| LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE! |
|
La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI! |
|
|
| |
|
|
| CONTATTI Ufficio MAB Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619 Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060
|
|
|
| |
|
|
|