Eventi, news e opportunità dalla Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano
͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
| Cari amici della nostra Riserva della Biosfera, bentornati al nostro appuntamento bisettimanale con la newsletter della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano: anche per questo numero, abbiamo selezionato per voi tantissime news, bandi ed opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale del nostro territorio. Non mancheranno come di consueto gli approfondimenti sui progetti, le buone pratiche e le iniziative di valorizzazione territoriale, le varie rubriche dedicate alla biodiversità e agli habitat della nostra area MAB, senza dimenticare i suggerimenti di visita, gli eventi e gli appuntamenti che daranno vita a tante occasioni interessanti di incontro e di scoperta nei luoghi rigogliosi di primavera targati MAB Ticino Val Grande Verbano. Buona lettura! |
|
|
| |
|
|
| Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme. |
|
|
| |
|
|
| #ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. |
|
|
| |
|
|
| #MABnews - Le Riserve della Biosfera italiane presenti ad EuroMAB 2024, quest'anno in Germania a Lutherstadt Wittemberg, nella Riserva della Biosfera “Elbe River Landscape” |
|
📌 🏞️🤝👥🇩🇪 Questa settimana si è tenuto dal 3 al 7 giugno a Lutherstadt Wittemberg, nella Riserva della Biosfera fluviale “Elbe River Landscape” in Germania, l'EuroMAB 2024, incontro biennale tra le Riserve della Biosfera dell’Europa e del nord America che quest'anno aveva come tema "Climate for Change – UNESCO Biosphere Reserves for Sustainable Futures". 👥🌐 Tanti sono stati gli stimoli al lavoro per il futuro, ed è stata anche una piacevole occasione di confronto e scambio che ha visto riunite alcune delle Riserve MAB italiane che di norma collaborano nell'ambito della Rete Nazionale coordinata dalla Commissione Nazionale Italiana Unesco. 🗓️🇮🇹🤝 Tra le presentazioni tenute all'interno delle varie sessioni, ci sono state quella del MAB Appennino tosco-emiliano su Unesco per il clima e Crediti di sostenibilità e quella del MAB Alpi Ledrensi e Judicaria sull'iniziativa BioBlitz - interventi che hanno apportato delle significative testimonianze sulle buone pratiche nazionali.
|
|
🙏🙋♀️📷 Un doveroso grazie a tutti per gli interessanti contributi e per lo spirito di collaborazione che ha unito tutti in queste intense giornate, in particolare ai MAB presenti assieme a noi: Biosfera Appennino, PoGrande, Alpi Ledrensi e Judicaria, Sila e Alpi Giulie! ➡️ INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata. |
|
|
| |
|
|
| #MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨
|
|
📌📅🏞️ Questo fine settimana avrà luogo a Laveno Mombello (VA) dal 7 al 9 giugno la terza edizione di EBS - Electric Boat Show, il primo salone nautico nonché evento b2b e b2c dedicato alla sola navigazione elettrica che gode anche del patrocinio della nostra Riserva MAB. Si tratterà di un evento 'plastic free' con un ricchissimo programma di incontri e convegni che avranno come filo conduttore l'intento di evidenziare i vantaggi della riconversione tecnologica per produrre meno sostanze inquinanti, salvaguardare l’ambiente e la salute dei cittadini. Non mancate! ➡️ INFO QUI |
|
📌⛰️🏞️🏕 La scorsa settimana su Piemonte Parchi si parlava delle caratteristiche che rendono unico il Parco Nazionale Val Grande, l'area selvaggia più estesa d'Italia che - in poco più di trent'anni dalla sua istituzione - è riuscita a ritagliarsi un posto speciale nel cuore degli appassionati dei paesaggi montani e della natura incontaminata 👉 INFO QUI |
|
📌🆘 Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ci mette a disposizione un prezioso strumento per verificare se la propria area geografica è esposta al pericolo di frane o alluvioni: si tratta di IdroGEO, la Piattaforma nazionale sul dissesto idrogeologico realizzata con lo scopo di fornire dati e servizi sempre più vicini a cittadini, enti ed aziende 👉 INFO QUI
|
|
📌⛰️📊🇪🇺 La piattaforma Innovazione Sociale ci segnala che, secondo il rapporto “Economia e imprese della montagna: perimetri e tendenze” presentato durante l'evento di Montagna Futura a Roma, l'Italia risulta primeggiare in Unione europea per Pil generato nelle aree montane - che rappresenta ben il 27,7% del Pil europeo di tali aree 👉 INFO QUI
|
|
📌🏆 È in corso dal 3 al 14 giugno a Castelletto sopra Ticino (NO) Techprize 2024, il workshop organizzato da Techbau in collaborazione con il Politecnico di Milano e il Circolo di Legambiente Gli Amici del Lago che vede impegnati 30 studenti di 8 nazioni con lo scopo di ricercare nuove idee mirate alla riqualificazione dell'area e alla rigenerazione del patrimonio esistente, nella logica della tutela dell’ambiente naturale e della salvaguardia dell’ecosistema lacustre e della sua biodiversità 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento |
|
SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 📌👨🎓💻 La piattaforma Innovazione Sociale ci segnala i webinar di TechSoup Italia, pillole formative gratuite di un'ora indirizzate agli attori del Terzo Settore in cui dialogare con altri professionisti del sociale, scambiarsi idee e raccogliere informazioni su come intraprendere progetti a tema digitale. 📅 Il prossimo webinar si terrà il 10 giugno alle 14.30 e presenterà il case history de "Il Faro Sociale" sullo sviluppo di piattaforme digitali per supportare la crescita online delle organizzazioni Non Profit 👉 INFO QUI
|
|
📌👨🌾 🌿 Il Progetto LifeDrylands ci segnala che l'11 giugno alle ore 10.00 si terrà presso il Centro Parco La Fagiana di Pontevecchio di Magenta (MI) uno stage di formazione per professionisti/e della natura: un'occasione per scoprire da vicino l’Habitat della Prateria arida, imparare a riconoscere le specie tipiche e apprendere quali sono gli interventi di gestione per migliorare lo stato di conservazione degli Habitat 👉 INFO QUI
|
|
📌🌳🌲 La Rivista Sherwood - Foreste ed alberi oggi ci consiglia di seguire il secondo webinar lanciato da Fondazione AlberItalia nell'ambito della campagna “Non si scherza con gli Alberi” intitolato “Pianificazione Forestale e Urbana”, che si terrà il 19 Giugno alle 17:30 👉 INFO QUI
|
|
📌🟢 La Fondazione Santagata for the Economics of Culture ci segnala il progetto "Green Culture", indirizzato ad enti e professionisti del settore culturale. Il 12 giugno a tale proposito si terrà il webinar di presentazione del percorso per i Green Coordinator, volto a guidare gli enti culturali italiani in un percorso di cambiamento e innovazione verso la transizione ecologica 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti |
|
SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 📌⛺️🌲 L'Associazione DragoLago propone dal 28 luglio al 3 agosto ad Ameno (NO) e dal 31 agosto al 7 settembre a Bolzano Novarese (NO) il Summer Camp 2024 Lago d'Orta: una settimana di immersione nell'epoca celtica tra natura e immaginazione, con esperienze dedicate ai giochi di ruolo pensate per ragazzi dagli 8 ai 14 anni 👉 INFO QUI
|
|
📌⛺️🌳 Sempre l'Associazione DragoLago organizza dal 12 al 23 agosto ad Ameno (NO) il Summer Camp "La tana nel bosco", indirizzato a ragazzi tra i 6 e i 12 anni: il Camp include attività di divertimento in natura, esperienze sensoriali, teatro corporeo e giochi nel bosco 👉 INFO QUI |
|
📌👩🌾 L'Agriturismo Valticino di Lonate Pozzolo (VA) propone dal 10 giugno al 26 luglio le "Settimane verdi 2024": sette settimane all’insegna del divertimento e delle uscite didattiche a contatto con la natura 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📌🌲Le foreste sono nostre alleate nella lotta alla crisi climatica e forniscono servizi ecosistemici fondamentali per la terra e i suoi abitanti: per questa ragione il Comune di Luvinate (VA) è tra i promotori del progetto LIFE “ClimatePositive”, pensato per migliorare la gestione forestale italiana grazie al supporto di alcuni tra i maggiori esperti italiani del settore forestale coordinati da Etifor. 🏞️🤝👥Il progetto sta operando concretamente a livello locale per promuovere pratiche di gestione forestale virtuosa - ad esempio valorizzando insieme al Parco Campo dei Fiori le iniziative dell'associazione fondiaria ASFO Valli delle Sorgenti e ponendosi come obiettivo il rilancio del territorio montano di concerto con i proprietari privati e pubblici 👉 INFO QUI |
|
📌👦👧💧 Il Parco Campo dei Fiori ci parla del progetto "Le radici dell'acqua", relativo al viaggio dei giovani studenti di Besnate (VA) alla scoperta dell’importanza delle acque carsiche e del loro ruolo vitale per le comunità locale. 🎥 Ce lo raccontano gli stessi ragazzi attraverso un bel 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨 che fa tappa ai caselli di Luvinate, alla Sorgente del Ponco, al Mulino Rigamonti e all'Orrido di Cunardo compiuto grazie all'aiuto del Gruppo Speleologico Prealpino 👉 INFO QUI |
|
📌🐟 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci informa che è online il sito di monitoraggio del Progetto Adotta lo Storione, iniziativa utile a realizzare attività di monitoraggio degli esemplari marcati realizzata in partnership con l'Università di Parma e l'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po. Le informazioni ottenute saranno utilizzate per comprendere meglio le sue capacità migratorie e l’utilizzo dell’habitat 👉 INFO QUI |
|
📌🎥💧 L'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci racconta attraverso un bel video informativo del progetto Waterlands, promosso dall'Università del Piemonte Orientale per studiare e valorizzare le "terre d'acqua" piemontesi 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda 2030 |
|
SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌📅🏞️🚴 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino lancia "Parco del Ticino bikepacking": la prima avventura su due ruote nel Parco del Ticino nata dalla collaborazione con GRAvellAND Asd con lo scopo di promuovere esperienze legate al ciclismo gravel, all’ambiente, al turismo sostenibile e alla tutela del territorio nei parchi lombardi e piemontesi. Si è così ideato un evento non competitivo che si terrà dal 28 al 30 giugno, dedicato all’esplorazione ciclistica del territorio del Parco lombardo: la scelta è tra 4 percorsi che toccheranno tutti i 47 comuni delle tre Province del Parco 👉INFO QUI |
|
📌🇫🇷🤝👥 All’interno del progetto Life Drylands, si è svolta la scorsa settimana in Francia presso la regione Provence-Alpes_Côte d’Azur un'importante azione del programma che ha previsto uno scambio di esperienze e di condivisione relativo agli indicatori da utilizzare per gli ambienti selezionati cui hanno preso parte delegati dei partner Parco Lombardo della Valle del Ticino e Parco Ticino Lago Maggiore. Tra le tappe, all'insegna dei corineforeti, c'è stato il Consevatoire Botanique Alpin di Gap, la Reserve Naturelle La Truchere e la Reserve Naturelle de l'Allier 👉 INFO QUI |
|
📌🧑🌾🍇 Il Club per l'UNESCO Terre del Boca ci racconta dell'antica pratica della vite allevata alla maggiorina, presentata quale bene immateriale della cultura rurale storica tipica dell’Alto Piemonte nell'ambito di un evento organizzato dalla Proloco di Boca (NO) lo scorso 19 maggio 👉 INFO QUI |
|
📌🚉 La piattaforma Innovazione Sociale ci porta l'esperienza dell'iniziativa “Stazioni del Territorio”, promossa dalle società del Gruppo FS, che mira a valorizzare e trasformare in centri polifunzionali gli spazi in disuso di 20 stazioni di Comuni con meno di 15 mila abitanti. Tra i nostri Comuni MAB, sono coinvolti nell'imminente sperimentazione Sesto Calende (VA) e Arona (NO) 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📌🦋 Per la rubrica #unanimalealmese, il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci porta a conoscere la farfalla Coenonympha oedippus tipica delle lande secche europee, una delle più rare e a rischio estinzione del continente conosciuta come "ninfa delle brughiere" ➡️ INFO QUI 📌🌿 Per la rubrica #unpaesaggioalmese, invece, il Parco Lombardo ci racconta della pianura asciutta, detta anche alta pianura, dove il suolo è permeabile, composto da sabbie e ghiaie grossolane: laddove si conserva, costituisce un prezioso serbatoio di biodiversità il cui elemento vegetale caratteristico è la landa a brugo, o brughiera ➡️ INFO QUI 📌🦋🪻 All'interno di questo paesaggio, caratteristica è la via Gaggio, storica strada che collegava il Comune di Lonate Pozzolo (VA) con la frazione di Tornavento e con il fiume Ticino di cui ci racconta la rubrica #unpercorsoalmese offertaci da Il Germoglio del Ticino ➡️ INFO QUI |
|
📌🌾 Il progetto LifeDrylands per la rubrica #HABITAT&Co ci presenta questa settimana il Corynephorus canescens, noto con il nome popolare di "panico bianco" per via delle sue pannocchie: una specie a rischio di estinzione in quanto il suo habitat è minacciato da invasione di specie legnose alloctone e native, incremento di nutrienti nel suolo e mancanza di opportuna gestione ➡️ INFO QUI
|
|
📌🦅🐦 Il Parco Nazionale Val Grande ci parla degli avvistamenti effettuati in occasione dell'evento di citizen science 'BioBlitz - Un fiume di natura" tenutosi lo scorso sabato: tra le tante specie censite, ci segnala in particolare i grifoni - avvoltoi la cui apertura alare può raggiungere i due metri e ottanta centimetri - e i gruccioni - coloratissimi uccelli migratori molto rari da osservare in Provincia del VCO ➡️ INFO QUI
|
|
📌💦🐸 La LIPU Riserva Naturale Palude Brabbia di Inarzo (VA) ci racconta dei paesaggi spettacolari creati dagli allagamenti straordinari diffusi nell'oasi dovuti alle piogge abbondanti delle scorse settimane, nonché del loro ruolo nel ridare vigore agli habitat limitrofi ➡️ INFO QUI
|
|
📌🛣🐸 L'Istituto Oikos approfondisce per noi il tema dei corridoi ecologici, vere e proprie autostrade verdi per proteggere la biodiversità ➡️ INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨
|
|
📌🐸La rivista Piemonte Parchi ci dà una bella notizia: dopo innumerevoli azioni volte alla sua tutela e a quella del suo habitat, il raro Pelobate fosco, detto anche "rospo della vanga", risulta fuori pericolo di estinzione stando ai dati dell'ultimo monitoraggio appena concluso nell'ambito del Progetto Life Insubricus ➡️ LINK QUI
|
|
📌🐸 Il progetto Life Insubricus ci racconta del lavoro svolto dagli erpetologi negli ultimi giorni a causa del danneggiamento di uno dei siti di progetto per via delle forti piogge: si è reso difatti necessario un intervento in soccorso dei girini dispersi per i campi - in parte recuperati e rimessi in maceratoio ➡️ LINK QUI
|
|
📌🐦🦔 Per la serie 'promemoria sempre utili', vi segnaliamo questo prezioso post di Controvento Trekking che ci ricorda cosa fare se troviamo un animale ferito o abbandonato ➡️ LINK QUI
|
|
|
| |
|
|
| #scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
📌🏛️ Sapevate che la Città di Angera (VA) custodisce tra le sue vie un vero e proprio Museo diffuso che abbraccia ben 57 tappe tra monumenti storici, artistici e paesaggistici? Potete scaricare la mappa dal sito del Comune di Angera o trovarla al Museo Archeologico e all'Infopoint cittadini per cominciare l'esplorazione di questa straordinaria esibizione a cielo aperto che include monumenti, ambienti incontaminati, passeggiate, spiagge, musei e scorci romantici ➡️ INFO QUI
|
|
📌 Sapevate che il Distretto Turistico dei Laghi accoglie i visitatori con un Welcome Kit personalizzato che include guide e proposte di attività sulla base dei propri interessi? Per ricevere il Kit via mail, basta compilare sul sito il modulo con i propri dati e l'indicazione delle proprie preferenze in relazione alla visita, oppure è possibile ritirarlo in cartaceo prenotandolo presso l'Ufficio turistico di Stresa (VB) ➡️ INFO QUI |
|
📌 Sempre il Distretto Turistico dei Laghi ci mette a disposizione in download (o in cartaceo presso l'Ufficio Turistico di Stresa) la guida "MICE & WEDDING" - con l'indicazione di ville, dimore storiche, hotel e centri congressi per organizzare la propria permanenza o i propri eventi in una cornice indimenticabile - ovviamente all'interno del nostro territorio MAB UNESCO! ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📷🪲 Bioeleganza: Insetti in mostra Esibizione fotografica di Isa e Furio Formia, realizzata in collaborazione con la Società Fotografica Novarese, che propone un viaggio virtuale nel mondo del piccolo popolo a sei zampe per scoprire forme e colori di questi piccoli “alieni” 👉 INFO QUI 📅 Domenica 9 - 16 - 23 - 30 giugno 2024
🕰️ Dalle 14.30 alle 18.30
📍Villa Picchetta - Cameri (NO) |
|
📷 Mostra fotografica "Storie di terra" La mostra "Storie di terra" a cura di GP Colombo ed Emiliana Mongiat nasce da scatti eseguiti intorno alla metà del secolo scorso, le cui stampe mostrano le attività che si svolgevano nelle risaie prima che la meccanizzazione agricola rendesse superfluo il lavoro di mondariso, contadini, buoi, cavalli e cancellasse la vita che si svolgeva in cascina in primavera e in estate 👉 INFO QUI
📅 Dal 19 maggio al 16 giugno 2024
🕰️ Domeniche dalle 14.30 alle 18.00 📍 Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese (NO)
|
|
📷 Mostra: "Alberghi storici - le architetture del turismo" Dal 25 maggio è visitabile a Baveno (VB) la mostra "Alberghi storici - le architetture del turismo" allestita nella sala del Museo GranUM: un'esposizione documentaria e fotografica sulle architetture del turismo, dagli alberghi alle Fonti 👉 INFO QUI 📅 Dal 25 maggio al 6 ottobre tutti i giorni
Dal 7 ottobre al 31 gennaio 2025 dal lunedì al sabato
📍 Centro culturale Nostr@domus di Baveno (VB) |
|
📷 Wunderkammer- Le Stanze delle Meraviglie Anche per quest'anno torna a Pallanza (VB) l'appuntamento con Wunderkammer - Le Stanze delle Meraviglie, evento annuale dedicato all'arte contemporanea giunto alla 7^ Edizione 👉 INFO QUI 📅 Dal 5 giugno al 16 giugno
🕰️ Da mercoledì a domenica dalle 16.00 alle 19.30, sabato anche dalle 21.00 alle 23.00
📍 Villa Giulia a Pallanza (VB) |
|
|
| |
|
|
| #MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌🏆🌾👨🌾 Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Davines Italia lanciano il Premio "The Good Farmer Award", prima iniziativa in Italia che premia gli agricoltori sotto i 35 anni che abbiano avviato progetti ispirati ai principi fondamentali dell’agricoltura biologica rigenerativa e dell’agroecologia. Domande entro il 25 luglio 2024. I due vincitori riceveranno dal Gruppo Davines 10.000 € ciascuno per l’acquisto del materiale e per interventi finalizzati a migliorare e sviluppare le pratiche agroecologiche avviate 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| 📌🏆✍️📖 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci segnala il Concorso Nazionale di Narrativa Breve "Scorre il fiume", promosso nell’ambito delle celebrazioni per i 50 anni di fondazione del Parco del Ticino dal CAB, Centro Artecultura Bustese Aps. È possibile inviare un solo racconto entro il 30 Giugno 2024. Ai primi tre classificati premi da 300, 200 e 100 euro 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in area metropolitana milanese SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Yoga, benessere in natura
Presentazione del libro 📅 Sabato 8 giugno
🕰️ Dalle 10.00
📍 Riserva Naturale La Fagiana - Pontevecchio di Magenta (MI) |
|
🟢 Un bosco per amico
Escursione naturalistica 📅 Domenica 9 giugno
🕰️ Dalle 10.00
📍 Centro Parco La Fagiana - Pontevecchio di Magenta (MI) |
|
🟢 Sentieri antichi
Percorso naturalistico 📅 Sabato 15 giugno
🕰️ Dalle 10.30 alle 12.30
📍 P.zza Municipio 4, Morimondo (MI) |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Scopriamo in bici il Parco
Breve e interessante percorso durante il quale si parlerà di specie autoctone e invasive, di utilizzi odierni o perduti delle piante presenti nel parco e nelle zone strettamente adiacenti, dell’equilibrio tra attività antropiche e natura. 📅 Domenica 16 giugno
🕰️ Dalle 9.30 alle 12.30
📍Riserva Naturale La Fagiana - Pontevecchio di Magenta (MI) |
|
🟢 La Notte di San Giovanni
Ed. speciale del laboratorio di erboristeria con apericena fiorita 📅 Venerdì 21 giugno
🕰️ Dalle 19.30 alle 22.30
📍 Via F.lli Attilio, 3 - Abbazia di Morimondo (MI) |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Pavia SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Racconti sotto gli alberi
La Lipu accompagnerà il tasso Barnabé e suoi amici a salvare il Pianeta! Una lettura per imparare il rispetto per l’ambiente in cui viviamo a cui seguirà un laboratorio creativo 📅 Sabato 8 giugno
🕰️ Dalle 11.00
📍 Oasi LIPU Bosco Negri - Pavia (PV) |
|
🟢 Vigevano in festa
Eventi, cibo e musica 📅 Sabato 8 giugno
🕰️ Dalle 16.00 alle 24.00
📍 Vigevano (PV) |
|
🟢 Lucciolata al Moriano Dopo una cena in Cascina, escursione facile nella vallata del Ticino che ci condurrà in un mondo magico 📅 Domenica 9 giugno 🕰️ Dalle 19.45 📍Cascina Roveda, Bereguardo (PV) |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Le erbe di San Giovanni Affascinante escursione botanica notturna nel Parco del Ticino 📅 Lunedì 17 giugno
🕰️ Dalle 20.45 📍Villareale di Cassolnovo (PV) |
|
🟢 Caprioli all'alba Escursione all'alba per incontrare ed osservare i caprioli nel loro ambiente 📅 Domenica 23 giugno
🕰️ Dalle 5.30 📍Bereguardo (PV) |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Lucciolata a Varese
Trekking narrato nel bosco notturno 📅 8, 14 e 15 giugno
🕰️ Dalle 21.00
📍Varese centro città (VA) |
|
🟢 Campo dei Fiori siamo noi
Manutenzione dell'area picnic e di un tratto di sentiero presso l'area di S. Gemolo 📅 Domenica 9 giugno
🕰️ Dalle 8.30 📍 Cimitero di Ganna (VA) |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Visita notturna tra lucciole e allocchi
Visite guidate notturne alla scoperta degli abitanti della notte tra cui allocchi, raganelle e lucciole 📅 14 e 15 giugno
📍 Oasi Lipu Palude Brabbia, Inarzo (VA) |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia del Verbano Cusio Ossola e in Val Grande SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Parlando di Preistoria Incontro sulla storia delle ricerche relative alle testimonianze del Paleolitico del Monte Fenera 📅 Sabato 15 giugno 🕰️ Dalle 17.00
📍 Sala Consiliare - Grignasco (VB) |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Peregrinatio
Dal Sacro Monte di Orta al Sacro Monte di Varallo 📅 Sabato 15 giugno
🕰️ Dalle 6.00 📍 Varallo (VC) / Orta (VB) |
|
🟢 Sentiero Chiovini 2024 XXVI edizione del trekking lungo il sentiero partigiano in Val Grande 📅 15 e 16 giugno 🕰️ Dalle 8.45 📍 Fondotoce (VB) |
|
🟢 Traversata Val Grande Trekking di 2 giorni nel Parco Nazionale della Val Grande 📅 22 e 23 giugno 🕰️ Dalle 8.30
📍 Malesco (VB) |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Novara SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE! |
|
La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI! |
|
|
| |
|
|
| CONTATTI Ufficio MAB Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619 Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060
|
|
|
| |
|
|
|