͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #05 / 2024

Buon venerdì e ben ritrovati al consueto appuntamento bisettimanale con la newsletter della nostra Riserva della Biosfera MAB UNESCO: anche oggi abbiamo selezionato per voi un nutrito elenco di news, bandi e opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale del nostro territorio.

Vi troverete inoltre numerosi approfondimenti su progettibuone pratiche e iniziative di valorizzazione locale, oltre alle varie rubriche dedicate alla biodiversità e agli habitat del nostro amato territorio. In ultimo, non perdetevi la rassegna con i numerosissimi suggerimenti di visita, gli eventi ed appuntamenti per vivere intensamente i luoghi della nostra Riserva della Biosfera. 

Buona consultazione!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#MABnews - È online la nuova Banca dati indicatori ambientali di Ispra

SDG 14: La vita sott'acqua  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🆕📊🌍💧♻️ L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA ci comunica che è online sul loro portale la nuova Banca dati relativa agli indicatori ambientali: si tratta della più completa raccolta di dati e informazioni sullo stato dell’ambiente in Italia, ricca di nuove funzioni e con una nuova organizzazione dei contenuti. 
All'interno è possibile trovarvi:

👉 300 indicatori classificati in 38 temi ambientali e contestualizzati in relazione agli obiettivi da raggiungere e ai trend;
👉 aggregazioni di indicatori utili a monitorare specifici ambiti (ad esempio, economia circolare, cambiamenti climatici) o programmi e accordi internazionali (ad esempio, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU);

👉 una dashboard con grafici interattivi per visualizzare serie storiche, mappe, graduatorie e svolgere analisi comparative.

➡️ Ulteriori INFO QUI

Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi
#MABnews

#MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🏢🌍💚 Il Parlamento europeo ha approvato la direttiva EPBD (acronimo di Energy Performance of Buildings Directive) - la cosiddetta Direttiva Case Green - per rendere gli edifici più sostenibili. La normativa prevede la ristrutturazione degli edifici meno efficienti, l'eliminazione graduale dei combustibili fossili e l'obbligo di nuovi edifici a emissioni zero entro il 2030 👉 INFO QUI

📌🌐📰🌡️  È online CIRO (Climate Indicators for Italian RegiOns), il primo database per le Regioni sul clima realizzato da Italy for Climate in collaborazione con ISPRA. Il portale nasce per diffondere informazioni e buone pratiche sul percorso verso la neutralità climatica delle Regioni italiane, nel dibattito pubblico e a servizio delle amministrazioni regionali 👉 INFO QUI

📌🌱🍽️🍲 La Regione Piemonte in collaborazione con la Consulta Distretti del Cibo organizza a Torino dal 21 al 23 marzo "TERRITORI CHE NUTRONO: Incontro nazionale dei Distretti del cibo" - tre giorni di confronto sui temi delle politiche di aggregazione e promozione dei territori, dell'organizzazione dei mercati, dello spreco alimentare, della valorizzazione dei paesaggi, dell’enogastronomia e dei percorsi turistici. Le sessioni del giovedì pomeriggio e venerdì mattina saranno trasmesse in streaming 👉 INFO QUI

📌🏞️🧑‍🌾🧰🛠 La piattaforma Innovazione Sociale ci segnala Rural Toolkit, la guida a finanziamenti e opportunità dell'UE a supporto di istituzioni locali, imprese, associazioni e cittadini al fine di promuovere lo sviluppo nei territori rurali. Si tratta di uno strumento prezioso per comprendere, destreggiarsi e utilizzare al meglio ogni possibile opzione di finanziamento e sostegno messa a disposizione dall'Unione Europea  👉 INFO QUI

📌🎙️🧑‍🌾 La Rete Rurale Nazionale ci presenta i suoi podcast: interviste, approfondimenti tematici e molto altro sull'ecosistema agricoltura italiano. I temi spaziano dalla gestione della risorsa idrica alla mitigazione delle emissioni agricole, dalle aree rurali svantaggiate e con vincoli naturali agli strumenti finanziari utili in ambito agricolo 👉 INFO QUI

📌💻🎥⛰️🔌⚡ È disponibile online la registrazione del webinar "Comunità energetiche rinnovabili e cooperative: Quali percorsi e soluzioni per i territori montani e per le Strategie delle Green Communities" realizzato a cura dell'UNCEM - Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
#formazioneMAB

#formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📅💻👨‍🎓Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura organizza con il Circolo del Design "Green Culture", un percorso di cambiamento e innovazione per progettare la transizione ecologica degli enti culturali.
L'iniziativa prevede per gli enti un percorso gratuito di formazione e progettazione che consente di acquisire strumenti strategici di progettazione e know-how gestionali. 

Candidature entro il 19 aprile, webinar informativo l'11 aprile alle ore 15  👉 INFO QUI

Image description

📌🍄 L'Associazione Micologica Bresadola Gruppo di Vigevano (PV) con il Comune di Abbiategrasso organizzano ad aprile il Corso di Micologia finalizzato al rilascio del permesso di raccolta funghi epigei nel territorio del Parco Lombardo della Valle del Ticino

📅 16, 17, 18, 30 aprile 

📍Abbiategrasso, Piazza Castello

  👉 INFO QUI

Image description

📌🌿🌸 La LIPU Riserva Naturale Palude Brabbia organizza il corso "Erbe e fiori commestibili"  in 3 incontri sull’arte di riconoscere le erbe selvatiche commestibili. 

📅 Dal 23 marzo al 13 maggio 2024

📍Palude Brabbia, Inarzo (VA)

  👉 INFO QUI

Image description
#didatticaMAB

#didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🎓🏫🌳 Nell'ambito del progetto "Territorio: Una Scuola a Cielo Aperto" di A.R.E.A Parchi (Archivio Regionale Educazione Ambientale nei Parchi lombardi) della Regione Lombardia, il Parco Campo dei Fiori ha realizzato l'attività dal titolo "La Cultura Contadina": in classe è stato affrontato il legame tra le attività agricole e gli ecosistemi naturali - mentre all'aperto è stato pensato un percorso a tappe volto alla conoscenza delle piante  👉 INFO QUI

📌🎓💧 Nell'ambito del progetto "L'acqua siAMO noi", Green School Varese organizza le formazioni per docenti per scuole primarie, secondarie di primo grado e d'infanzia sul tema "Educare all'acqua".

📅 aprile 

📍Sessione formativa con uscita sul territorio e sessione didattica presso Villa Recalcati - Varese

  👉 INFO QUI

Image description
Image description
#progettiMAB

#progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌👨‍🎓🏫🏞️ Il Parco Lombardo della Valle del Ticino il 26 e 27 febbraio ha partecipato alla giornata conclusiva del progetto di ricerca internazionale Erasmus+ “Eduland for Transition. Collaborative tools to connect School and Landscape”, al Politecnico di Milano. L'iniziativa ha visto collaborare il Politecnico con partner internazionali alla ricerca e creazione di metodologie didattiche innovative, implementabili in classe dagli insegnanti al fine di sensibilizzare i propri studenti a temi quali la sostenibilità, l'economia circolare, la conservazione del patrimonio e la valorizzazione del paesaggio di prossimità. In particolare, nella open session del 26 febbraio, è stato presentato il lavoro di Rosella Saibene dell'UO Pianificazione Paesaggio GIS del Parco Lombardo dal titolo: “Educare al paesaggio: l’esperienza dei Parchi all’interno della Riserva della Biosfera MAB Ticino Val Grande Verbano”, che dà voce ai Parchi che operano all’interno di territori fertili per le politiche partecipative sul paesaggio 👉 Altre info QUI

📌🤝👥🌱🌡️ Il Parco Campo dei Fiori ci racconta attraverso un video il progetto BioClima, nato per preservare e ripristinare la natura in maniera innovativa grazie all'aiuto delle aziende, degli enti pubblici e di organizzazioni e cittadini. Si tratta di un'iniziativa di Regione Lombardia, Fondazione Cariplo ed ETIFOR che mira a realizzare progetti a favore delle aree protette, con un co-finanziamento pubblico privato 👉 INFO QUI

#buonepraticheMAB

#buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda2030

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🚶‍♂️🚶‍♀️🌳  Ieri, 14 marzo, si è svolta presso il Centro Parco “La Fagiana" di Magenta (MI) con la collaborazione della Fondazione Istituto dei ciechi di Milano l'inaugurazione del percorso botanico inclusivo del Parco Lombardo della Valle del Ticino: un itinerario corredato dei nuovi cartelli botanici tattili a disposizione di tutti per “leggere” in modo diverso il paesaggio dei nostri boschi 👉 LINK QUI

📌✂️🌿🌳 Il Parco Ticino Lago Maggiore ci mette a disposizione una serie di utili consigli su come approcciarsi in maniera sostenibile alla potatura arbustiva ornamentale grazie al progetto di tirocinio "Giardinieri d'arte per giardini e parchi storici" di Vanessa Doati 👉 LINK QUI

📌🪚🌲 Anche la Comunità Montana Valli Del Verbano ci offre dei buoni suggerimenti su come tagliare il bosco senza abbattere la biodiversità grazie a un utile manuale disponibile online 👉 LINK QUI

📌🕸️🐗 Sempre il Parco Ticino Lago Maggiore ci racconta dell'arrivo e del funzionamento delle nuove Pig Brig, innovativo sistema di trappolaggio che consente la cattura di più esemplari di cinghiale in una volta sola 👉 LINK QUI

📌❓🎯🌿 Eliante ci suggerisce di visitare la piattaforma CLEVER Cities Guidance, che ci mostra casi di studio innovativi, strumenti, e lezioni apprese sulle Nature Based Solution (NBS) urbane 👉 LINK QUI

📌🏢💚🌳 La piattaforma Innovazione Sociale ci segnala la crescente diffusione dei Repair Café, luoghi collaborativi dove si riparano svariate tipologie di oggetti non più funzionanti, con benefici per economia domestica e ambiente. In Italia se ne contano già una trentina, di cui diversi nella nostra area MAB (Pavia, Mercallo) 👉 LINK QUI e QUI

#conosciMAB

#conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera  

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🗺️📖🦋 L'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci segnala che lo scorso 2 marzo si è svolto presso Villa Picchetta a Cameri (NO) l’incontro annuale con il gruppo di volontari per la realizzazione dell’Atlante delle farfalle diurne del Parco Naturale del Ticino piemontese, previsto a conclusione del terzo e ultimo anno di monitoraggio. In attesa dei risultati del lavoro, è possibile consultare la pubblicazione parziale sul sito dell'ente ➡️ INFO QUI

📌🪰🐝 Il Parco Nazionale Val Grande, nell'ambito del progetto di Citizen Science della 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐢𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭, ci offre un approfondimento sulla Milesia crabroniformis, un'innocua mosca che imita il più temuto calabrone sia nell’aspetto - colori e dimensioni - sia nel volo rumoroso ➡️ INFO QUI

📌⛰️🌳🐸 L'Archivio Regionale dell'Educazione Ambientale dei parchi lombardi - A.R.E.A Parchi ci porta alla scoperta dei ben 5 Siti di interesse comunitario (SIC) che si trovano all'interno del Parco Campo dei Fiori e che ricoprono quasi interamente l'area protetta ➡️ INFO QUI

📌🌸 Il progetto LifeDrylands ci racconta questa settimana della draba primaverile, o Draba verna, che grazie alla sua fioritura precoce, tra marzo e aprile, colora con il bianco dei suoi petali i pratelli aridi dei siti del progetto ➡️ INFO QUI

📌 Sempre il progetto LifeDrylands ci presenta il Polytrichum piliferum, un muschio dalla folta “capigliatura” che abita i suoli acidi, soleggiati, ben drenati e poveri di nutrienti del progetto ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
#proteggiMAB

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

📌📺🆘🐸🚘 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci segnala il servizio andato in onda nell'ambito del programma "Buongiorno Regione Lombardia" di Tgr Rai Lombardia sulle squadre di volontari salva rospi in azione nel Parco, a Sesto Calende, per proteggere gli anfibi durante l'attraversamento di strade trafficate verso i luoghi di riproduzione  ➡️ LINK QUI

📌🔍🐸 Il progetto Life Insubricus ci invita a collaborare al monitoraggio del Pelobate fosco e degli anfibi che appartengono al suo stesso habitat segnalando gli avvistamenti in area di progetto e caricando gli scatti sulla piattaforma iNaturalist ➡️ LINK QUI

📌🐸🚘 La Comunità Montana Valli Del Verbano ci parla del progetto Roadkill per ridurre gli incidenti stradali che coinvolgono animali selvatici, offrendoci diversi, utili consigli a riguardo per prevenirli ➡️ LINK QUI

📌🐦🦆🦅 Gli amici della LIPU Palude Brabbia ci segnalano il servizio andato in onda a Unomattina sulla drammatica diminuzione degli uccelli agricoli, in cui si è parlato di come aiutarli e della Campagna “Lasciamoli volare in pace” contro la caccia selvaggia in periodo di migrazione ➡️ LINK QUI

#scopriMAB

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🏞️🪨 Il Parco Campo dei Fiori ci porta sul territorio tra Gavirate e Casciago, ricco di roccia calcarea e di grotte, dove il torrente Tinella ha dato origine alla galleria denominata “Ponte del Diavolo”, una forra carsica lunga 18 metri legata ad un’antica leggenda ➡️ INFO QUI

📌🏞️⛰️ La Comunità Montana Valli Del Verbano ci segnala all’interno del proprio portale il sito didattico e turistico realizzato nell'ambito del progetto "Monti sorgenti dalle acque" che ha coinvolto le scuole primarie e secondarie di I grado di Luino, Dumenza e Maccagno allo scopo di realizzare la mappatura di una serie di itinerari tematici per valorizzare il patrimonio storico, culturale, paesaggistico del territorio, composto da antichi pascoli, alpeggi, boschi, secolari centri montani e rive di lago ➡️ INFO QUI

📌 Nell'ambito del progetto "Reti e siti museali", il Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola ci segnala questa settimana:

📍🏛🏨 il Museo degli Alberghieri ad Armeno (NO), sul Lago d'Orta: una raccolta unica al mondo in cui gli Alberghieri, semplici cuochi e grandi chef hanno portato ricordi e spezzoni di vita raccolti nel loro girovagare per il mondo ➡️ INFO QUI

📍🏛⛪ la Casa del Cappellano “Don Amedeo Ruscetta” a Baceno (VB), costruzione datata 1607 e recentemente restaurata per diventare la sede di un museo dedicato all’arte sacra e alla civiltà contadina ➡️ INFO QUI

📍🏛 il Museo Meina di Meina (NO), un percorso originale tra esperienze multimediali e natura che si sviluppa nella cornice del parco-chalet di Villa Faraggiana, con edifici liberty e una vista panoramica incantevole ➡️ INFO QUI

📍🏛 il Museo Civico di Palazzo San Francesco a Domodossola (VB), un museo eclettico con tre livelli espositivi sorti dentro un’antica chiesa francescana ➡️ INFO QUI

📌🚶‍♂️🏞️ Il portale Varese doyoulake? ci suggerisce di percorrere "Il Sentiero degli Innamorati" a Ispra (VA) sulla sponda varesina del Lago Maggiore, incastonata tra il monte del Prete e il monte Nassi - itinerario breve ma intenso che regala panorami e scorci decisamente romantici. A un certo punto del cammino, una serie di piastrelle colorate propongono una selezione di poesie d’amore vincitrici del concorso letterario intitolato all’artista Mario Berrino ➡️ INFO QUI

Reti e siti museali del Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola
Image description
#MABinMostra

#MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📷🌳🐦💧 Mostra fotografica "Terra e acqua, equilibrio uomo e natura"

A cura di Giovanni Battista Colli. La mostra ha lo scopo di raccontare il fortissimo legame tra gli uccelli e la coltivazione del riso con la tecnica tradizionale della "semina del riso in sommersione". Patrocinata dal Parco Lombardo della Valle del Ticino e dalla Riserva MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano.

📅 Fino al 1 aprile 2024

🕰️ Da martedì a domenica ore 10-18

📍 Centro Parco ex Dogana Austroungarica - Lonate Pozzolo (VA) 

👉 INFO QUI

⛰️📚 Mostra "Lassù sulle montagne... quaderni, fatiche, giochi dell’infanzia di un tempo" 

Originale esposizione liberamente ispirata al libro “Sotto la neve fuori dal mondo c'era una volta una scuola di montagna” di Benito Mazzi.

📅 Dal 1 marzo al 1 maggio 2024

🕰️ dal 29 marzo al 7 aprile tutti i giorni dalle 10 alle 17
dal 25 aprile al 1° maggio tutti i giorni dalle 10 alle 17
il restante periodo sabato e domenica dalle 10 alle 17

📍Santa Maria Maggiore (VB) 👉 INFO QUI

Image description
Image description
#MABcontest

#MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏆🎨📷 Il Contest artistico “Due cuori e una sede nasce dall’intenzione del “FAI-Delegazione di Novara” e del Circolo di Legambiente “Il Pioppo-Ovest Ticino e novarese” di promuovere insieme il patrimonio ambientale e storico-artistico del Parco del Ticino e di Villa Picchetta, sede dell’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore. Per partecipare occorre realizzare un opera (foto, disegno o plastico/scultura realizzata con materiali di recupero) attinente a uno dei tue temi: Ambiente, natura e paesaggio nel Parco del Ticino oppure Arte e storia in Villa Picchetta. Iscrizioni entro il 31 agosto. I premi saranno svelati ai vincitori durante la giornata finale del contest 👉 INFO QUI

📌🏆📷C'è ancora tempo fino al 12 aprile per partecipare a MiaFotoBio, il contest fotografico riservato ai ragazzi delle Scuole secondarie di secondo grado lombarde organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente per promuovere la scoperta della biodiversità tra le nuove generazioni. 
Come per la prima edizione, anche quest’anno un’autorevole giuria sceglierà le 3 migliori immagini per ciascuna delle due categorie in gara: Animali; Paesaggi e mondo vegetale 👉 INFO QUI

Image description
Image description
#viviMAB

#viviMAB - Eventi in area metropolitana milanese

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Sapori di marcita: dall'erba verde al formaggio

📅 Sabato 16 marzo
🕰️ Dalle 14.00

📍 Cascina Selva - Ozzero (MI)

Image description

🟢 Escursione notturna alla Riserva La Fagiana

📅 Sabato 16 marzo
🕰️ Dalle 21.00

📍 Parcheggio Bullona, Strada Valle, Pontevecchio di Magenta (MI)

Image description

🟢 L’abbazia di Morimondo nei secoli XII e XIII – Prospettive interdisciplinari

📅 Sabato 16 marzo

🕰️ Dalle 10.30

📍 P.zza Municipio, 6 - Morimondo (MI)

Image description

🟢 Cronache bestiali: nel cuore dell'iconografia animale

📅 Mercoledì 20 marzo

🕰️ Dalle 21.00

📍 Ideal di Magenta (MI)

Image description

🟢 Il sentiero delle erbe

📅 Sabato 23 marzo

🕰️ Dalle 14.30

📍 P.zza Municipio, 6 - Morimondo (MI)

Image description

🟢 Green Bike Tour

Un piccolo viaggio attraverso la storia rurale del Parco Ticino

📅 Sabato 23 e Domenica 24 Marzo

🕰️ Partenze ore 09.30 e 14.30

📍 Area Fiere - Via Ticino 72, Abbiategrasso (MI)

Image description

🟢 AbbiateGreen - Cambia la tua mobilità

📅 Sabato 23 e Domenica 24 Marzo

📍 Area Fiere -Abbiategrasso (MI)

Image description

🟢 Pasqua ribelle - escursione naturalistica

Escursione ad anello tra i variegati boschi della RNO La Fagiana

📅 Domenica 31 marzo
🕰️ Dalle 9.00

📍 Centro Parco La Fagiana - Magenta (MI)

Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Pavia

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Marzo al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina

Laboratori e incontri per ragazzi e scuole

📅 16 e 21 marzo

📍 Museo Archeologico Nazionale della Lomellina - Vigevano (PV)

Image description

🟢 "Piccola Loira... con gusto": acque, castelli e mulini

Visita guidata a Cassolnovo, al Castello di Villanova e al Mulino di Mora Bassa

📅 Domenica 17 marzo

📍 Via del Porto - Cassolnovo (PV)

Image description

🟢 Tramonto di primavera dell'Oasi Ca' Granda

Escursione crepuscolare verso il Fiume tra le marcite, il bosco e la lanca

📅 Domenica 17 marzo
🕰️ Dalle 17.00

📍 Cascina Roveda - Bereguardo (PV)

Image description

🟢 Sta arrivando la primavera al bosco del Vignolo

Visite Guidate

📅 Domenica 17 marzo

🕰️ Partenza alle 10.00 e alle 15.00

📍 Oasi LIPU Bosco del Vignolo, Garlasco (PV)

Image description

🟢 Passeggiata notturna - La notte degli allocchi al Bosco Grande

📅 Venerdì 22 marzo

🕰️ Dalle 21.00

📍Strada Cascina Bosco Grande,  Pavia (PV)

Image description

🟢 Racconti sotto gli alberi

📅 Sabato 16 marzo

🕰️ Dalle 11.00

🟢 Immersioni nel bosco con il Forest Bathing

📅 Sabato 23 marzo

🕰️ Dalle 14.00

🟢 Caccia alle uova naturalistica

📅  Domenica 24 e giovedì 28 marzo

🕰️ Dalle 15.00

📍 Oasi LIPU Bosco Negri - Pavia (PV)

Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 La linea cadorna raccontata ai bambini

Escursione di mezza giornata per raccontare a bambini e ragazzi il sistema di fortificazioni militari delle Prealpi

📅 Domenica 17 marzo

🕰️ Dalle 9.30

📍 Brezzo di Bedero (VA)

Image description

🟢 Tra canti e tambureggiar di picchi

📅 Domenica 17 marzo

🕰️ Dalle 9.30

📍 Centro Visite della Riserva Naturale Palude Brabbia - Inarzo (VA)

Image description

🟢 In gita con le GEV del Parco Campo dei Fiori

📅 Domenica 17 marzo

🕰️ Dalle 9.00

📍 Via De Maddalena - Caldana Cocquio (VA)

Image description

🟢 Campo dei Fiori siamo noi

📅 Domenica 24 marzo

🕰️ Ore 8.00

📍 Cimitero di Bregazzana, Varese (VA)

Image description

🟢 Benvenuti migratori

📅 Domenica 24 marzo

🕰️ Dalle 9.30

📍 Centro Visite della Riserva Naturale Palude Brabbia - Inarzo (VA)

Image description

🟢 il Popolo delle Api

📅 Domenica 24 marzo

🕰️ Dalle 14.30

📍 Centro Visite della Riserva Naturale Palude Brabbia - Inarzo (VA)

Image description

🟢 Un viaggio tra Arte&Natura

📅  28 e 29 marzo

🕰️ Dalle 14.000

📍Centro Visite della Riserva Naturale Palude Brabbia - Inarzo (VA)

Image description

🟢 A spasso con la guida... Paesaggi d'acqua

📅 Domenica 1 aprile

🕰️ Dalle 15.00

📍 Centro Parco Ex Dogana Austroungarica - Lonate Pozzolo (VA)

Image description

#viviMAB - Eventi in Val Grande e in provincia di Verbania

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Premosello e i suoi alpeggi

📅 Sabato 16 marzo

🕰️ Dalle 9.00

📍Premosello (VB)

Image description

🟢 Serata Malescorto dedicata all'acqua

📅 Venerdì 22 marzo

🕰️ Dalle 20.45

📍Cinema Comunale di Malesco (VB)

Image description

🟢 Le fortificazioni della Linea Cadorna e la cava di marmo di Ornavasso

📅 Sabato 23 marzo

🕰️ Dalle 9.30

📍 Ornavasso (VB)

Image description

🟢 Scopriamo la Valle Intrasca

📅 Sabato 23 marzo

🕰️ Dalle 9.00

📍Cambiasca (VB)

Image description

🟢 Weekend intensivo di cesteria

📅 23 e 24 marzo
📍 La Casa del Lago - Museo ed Educazione Ambientale, Verbania (VB)

Image description

🟢 Il volo delle aquile in migrazione

Safari alpino escursionistico

📅 Sabato 30 marzo
📍 a ridosso del Parco Nazionale Val Grande (VB)

Image description

#viviMAB - Eventi in provincia di Novara
SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 L'arte del riciclo

Laboratori creativi con materiali di recupero

📅 Lunedì 18 marzo

🕰️ Dalle 15.00

📍Centro Commerciale Il Gallo di Galliate (NO)

Image description

🟢 Giornate FAI di primavera

Visite a Villa Fortuna, Naviglio Langosco e Roggia Molinara

📅 23 e 24 marzo

🕰️ Dalle 10.00
📍 Villa Fortuna, Galliate (NO)

Image description

🟢 Amiche erbe

Passeggiata "in campo" alla scoperta delle erbe edibili: imparare a riconoscerle, proprietà ed usi in cucina

📅 Domenica 24 marzo
🕰️ Dalle 15.00

📍 Villa Picchetta, Cameri (NO)

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2024, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address are:
    [email protected] | [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Sender.net