📌🗺️📖🦋 L'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci segnala che lo scorso 2 marzo si è svolto presso Villa Picchetta a Cameri (NO) l’incontro annuale con il gruppo di volontari per la realizzazione dell’Atlante delle farfalle diurne del Parco Naturale del Ticino piemontese, previsto a conclusione del terzo e ultimo anno di monitoraggio. In attesa dei risultati del lavoro, è possibile consultare la pubblicazione parziale sul sito dell'ente ➡️ INFO QUI
📌🪰🐝 Il Parco Nazionale Val Grande, nell'ambito del progetto di Citizen Science della 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐢𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭, ci offre un approfondimento sulla Milesia crabroniformis, un'innocua mosca che imita il più temuto calabrone sia nell’aspetto - colori e dimensioni - sia nel volo rumoroso ➡️ INFO QUI
📌⛰️🌳🐸 L'Archivio Regionale dell'Educazione Ambientale dei parchi lombardi - A.R.E.A Parchi ci porta alla scoperta dei ben 5 Siti di interesse comunitario (SIC) che si trovano all'interno del Parco Campo dei Fiori e che ricoprono quasi interamente l'area protetta ➡️ INFO QUI
📌🌸 Il progetto LifeDrylands ci racconta questa settimana della draba primaverile, o Draba verna, che grazie alla sua fioritura precoce, tra marzo e aprile, colora con il bianco dei suoi petali i pratelli aridi dei siti del progetto ➡️ INFO QUI
📌 Sempre il progetto LifeDrylands ci presenta il Polytrichum piliferum, un muschio dalla folta “capigliatura” che abita i suoli acidi, soleggiati, ben drenati e poveri di nutrienti del progetto ➡️ INFO QUI