͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #04 / 2024

Bentornati all'appuntamento con la newsletter bisettimanale della nostra Riserva della Biosfera MAB UNESCO: anche oggi potrete trovarvi in consultazione le news, i bandi e le opportunità del nostro territorio dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale

Non mancheranno gli approfondimenti su progettibuone pratiche e iniziative di valorizzazione locale, oltre alle diverse rubriche dedicate alla biodiversità e agli habitat del nostro amato territorio; infine, non perdetevi i numerosissimi suggerimenti di visita, gli eventi ed appuntamenti per vivere intensamente i luoghi della nostra Riserva della Biosfera. 

Buon proseguimento con la lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#MABnews - Il Parlamento ha adottato la prima legge dell'UE per ripristinare gli ecosistemi degradati

SDG 14: La vita sott'acqua  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌💚🏞️🦋🐦 Martedì 27 febbraio il Parlamento Europeo ha votato in favore del regolamento comunitario sul Ripristino della Natura, che comporta l'obbligo per i Paesi membri di ripristinare almeno il 30% degli habitat in cattive condizioni entro il 2030 (dando priorità alle zone Natura 2000), per poi proseguire con l'obiettivo del 60% entro il 2040 e del 90% entro il 2050. 

Ciò comporta che i paesi UE dovranno adottare piani nazionali di ripristino che indichino nel dettaglio in che modo intendono raggiungere gli obiettivi, perseguendo un miglioramento in diversi indicatori quali ad esempio per gli ecosistemi agricoli l'indice delle farfalle comuni, la percentuale di superficie agricola con elementi caratteristici del paesaggio con elevata diversità e l'indice dell'avifauna comune. 👉 INFO QUI

Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi
#MABnews

#MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📅💻 💚🔌⚡In occasione della Giornata Mondiale dell’Ingegneria per lo Sviluppo Sostenibile  lunedì 4 marzo l’UNESCO organizza nella sua sede a Parigi un webinar intitolato “Realizzare un futuro dell’energia sostenibile: soluzioni innovative per un domani migliore” 👉 INFO QUI

📌📅✍️🏞️🇩🇪 Entro il 31 marzo è possibile iscriversi per partecipare alla prossima conferenza EuroMAB dal titolo "Climate for Change – UNESCO Biosphere Reserves for Sustainable Futures", che si terrà nella Riserva della Biosfera del fiume Elba a Lutherstadt Wittenberg, in Germania, dal 3 al 7 giugno 2024  👉 INFO QUI

📌🖥️🌐💚🌍♻️ Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica lancia il portale “Cultura e consapevolezza su temi e sfide ambientali” con cui il MASE mira a rafforzare la conoscenza sulle principali sfide ambientali e climatiche del nostro tempo. La piattaforma offre contenuti informativi di vario genere, come news, infografiche, podcast, video e video-lezioni su su temi centrali per la vita di tutti noi: dal contrasto ai cambiamenti climatici allo sviluppo sostenibile, dalla tutela della biodiversità alla difesa del mare, dall’economia circolare per trasformare i rifiuti da scarto in risorsa, fino alle energie rinnovabili 👉 INFO QUI

📌🏞️🚶‍♂️🚶  Il portale Innovazione Sociale ci segnala che Confartigianato e l'Associazione Europea Vie Francigene hanno sottoscritto un accordo per promuovere l’artigianato in chiave di turismo sostenibile. L'obiettivo è quello di creare un laboratorio di innovazione sociale e di buone prassi, finalizzato ad accrescere le potenzialità del turismo lento dei cammini, oggi in forte espansione. Il tema riguarda da vicino anche la nostra Riserva MAB, percorsa in area pavese dalla via Francigena e in area varesotta dalla Via Francisca del Lucomagno 👉 INFO QUI

📌🌲 🎋🐸🦇🐦 Nell'ambito del progetto LifeGestire2020, è disponibile per attività divulgative la mostra "Lombardia, azioni per la biodiversità". L'esposizione è composta di 12 pannelli roll-up che illustrano alcuni dei numerosi interventi e attività realizzati negli 8 anni di progetto in relazione a diversi temi di grande interesse quali la biodiversità, le specie aliene invasive, i chirotteri, le brughiere, rettili ed anfibi, i querceti,  le garzaie, l'avifauna acquatica e gli sternidi 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
#formazioneMAB

#formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🎓👨‍🏫🌿 Legambiente Circolo "Il Pioppo" - Ovest Ticino e Novarese organizza la seconda edizione del Corso di formazione per educatori ambientali "Luoghi e metodi per educare in natura". Il corso, della durata di 26 ore e suddiviso in 5 moduli in presenza, è aperto a tutte le persone interessate, insegnanti e aspiranti educatori ambientali.

📅 Dal 16 maggio al 20 aprile 2024

📍Villa Picchetta - Cameri (NO)

  👉 INFO QUI

Image description

📌🎓🔭🦅🦉LIPU Riserva Naturale Palude Brabbia organizza "BIRDWATCHING un corso per iniziare!" - 4 lezioni on line e 2 uscite alla scoperta dell'avifauna del nostro territorio. 

📅 Dal 6 al 27 marzo 2024 + uscite aprile/maggio

📍Palude Brabbia, Inarzo (VA)

  👉 INFO QUI

Image description

📌🌿🌸 La LIPU Riserva Naturale Palude Brabbia organizza il corso "Erbe e fiori commestibili"  in 3 incontri sull’arte di riconoscere le erbe selvatiche commestibili. 

📅 Dal 23 marzo al 13 maggio 2024

📍Palude Brabbia, Inarzo (VA)

  👉 INFO QUI

Image description
#didatticaMAB

#didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🎓🔬📚 L'Istituto Oikos ci segnala il webinar gratuito per docenti "Citizen science a scuola: tra scienza, democrazia ed educazione civica".

📅 Mercoledì 13 marzo

🕘 Dalle 17 alle 19

  👉 INFO QUI

Image description

📌🎓🌡️ Il Programma Green School ci segnala il webinar gratuito per docenti "Come comunicare la crisi climatica a scuola" a cura dell'Istituto Oikos. 

📅 Martedì 5 marzo

🕘 Dalle 17:00 alle 18:30 

  👉 INFO QUI

Image description

📌🎓💧 Nell'ambito del progetto "L'acqua siAMO noi", Green School Varese organizza le formazioni per docenti per scuole primarie, secondarie di primo grado e d'infanzia sul tema "Educare all'acqua".

📅 marzo/aprile 

📍Sessione formativa con uscita sul territorio e sessione didattica presso Villa Recalcati - Varese

  👉 INFO QUI

Image description

📌🎓🐸🌾 Il progetto Life Insubricus mette a disposizione delle scuole in download il kit didattico digitaleBaby il Pelobate: 12 stelle per il successo”, dedicato agli studenti dell’ultimo anno della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado per avvicinarli ai temi della conservazione della natura, della tutela di specie in pericolo e degli habitat ad essi connesse, oltre che delle azioni che l’uomo può mettere in atto per conservare la biodiversità e la natura  👉 INFO QUI

Image description
#progettiMAB

#progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🔬🌱🌲 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ha di recente presentato i risultati dello studio realizzato nell'ambito del progetto ResQ - Querce resilienti dal titolo "Deperimento della quercia nei boschi di pianura: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti”. Il progetto, dopo tre anni di studi, ha individuato farnie che presentano combinazioni di geni potenzialmente legate a forme di resistenza al deperimento, selezionando un primo nucleo di alberi con cui sarà possibile arricchire le raccolte di semi finalizzate a interventi di rimboschimento. Dalle indagini su cinque siti di studio in due importanti parchi lombardi, è così emerso che gli esemplari di farnie più resistenti si trovano nel Parco del Ticino in località Geraci 👉 Altre info QUI

📌💚🐦💧 Sempre il Parco Lombardo del Ticino ci segnala che, all'interno del progetto “Mo.Mi.T. Green&Blue: Monitoraggio delle Migrazioni di fauna acquatica e terrestre nel Parco Lombardo della Valle del Ticino”, è partito da pochi giorni il monitoraggio della fauna acquatica e terrestre nel parco. L’iniziativa progettuale è infatti incentrata sulla campagna di monitoraggio delle migrazioni di alcuni gruppi faunistici di particolare pregio per il territorio come uccelli, anfibi, pesci d’acqua dolce e lepidotteri attraverso l’uso coordinato di strumenti tecnologici uniti a metodi tradizionali di indagine.

Tra le novità principali, l’applicazione di tecniche di biotelemetria e l’innovazione del DNA ambientale per lo studio di alcune specie della fauna ittica mentre per gli uccelli saranno effettuati monitoraggi delle migrazioni diurne e notturne sfruttando la tecnica delle registrazioni acustiche 👉 Altre info QUI

#buonepraticheMAB

#buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda2030

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌💦🐟 Il Progetto IdroLIFE  ci racconta dell'incubatoio di valle realizzato con Provincia del Verbano Cusio Ossola e Parco Nazionale Val Grande dove viene curata la selezione di avannotti di trota marmorata mediante rigorosa selezione genetica dei riproduttori 👉 LINK QUI

📌🏙️🚰💧 L'ISPRA, a proposito degli interventi proposti dai Comuni nell’ambito del Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici, ci presenta gli interventi Blue, che mirano alla gestione sostenibile delle acque in ambito urbano, limitando gli effetti della siccità e delle precipitazioni intense.
Rientrano in questa categoria, ad esempio, i sistemi per la raccolta e il riutilizzo delle acque piovane per usi in agricoltura, per l’irrigazione di parchi e giardini, per il lavaggio stradale, o la realizzazione di vasche di laminazione 👉 LINK QUI

📌🐸 Il Parco Campo dei Fiori ci  presenta le nuove pozze "protette" per la riproduzione degli anfibi realizzate nel progetto “Interventi di miglioramento della biodiversità, dell’offerta dei servizi ecosistemici e fruitivi nell'ambito della Riserva Naturale Lago di Ganna”, oltre a raccontarci delle altre azioni previste quali il miglioramento di alcuni aspetti fruitivi, la creazione di sottopassi per anfibi, la riqualificazione dell'habitat e l'installazione dei pannelli descrittivi degli interventi in programma 👉 LINK QUI

📌🐸 Anche la Comunità Montana Valli Del Verbano ci racconta delle sue ricerche sugli anfibi e, in particolare, delle problematiche riconducibili soprattutto alla distruzione e al degrado delle zone umide e allo schiacciamento da parte degli automezzi quando rane, rospi e salamandre si spostano in grandi numeri verso le aree riproduttive in primavera 👉 LINK QUI

📌🏢💚🌳 La Città di Verbania con “Il parco Filo Blu” è tra i vincitori a Milano della 24° edizione del premio “La città per il verde”, assegnato a chi si è distinto per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico attraverso interventi di nuova costruzione e di riqualificazione o nei quali viene privilegiato l’aspetto manutentivo 👉 LINK QUI

📌👷 L'Ente di Gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore ci segnala i lavori di manutenzione al canale scolmatore del Lagone di Mercurago, svolti con l'obiettivo di invertire le pendenze per alimentare lo stagno fortemente in sofferenza 👉 LINK QUI

#conosciMAB

#conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera  

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🐟 In occasione dei festeggiamenti per i primi 50 anni del Parco Lombardo della Valle del Ticino, per la rubrica #UNANIMALEALMESE, il Parco ci porta a fare la conoscenza del luccio italico, pesce che ha reso il gioco del “nascondino” un vero e proprio stile di vita ➡️ INFO QUI

📌🐦 Per la rubrica "1, 2, 3...BIOBLITZ!", il progetto di citizen scienze Bioblitz Lombardia ci presenta il cardellino, Carduelis carduelis, passeriforme della famiglia dei Fringellidi dall'inconfondibile colore della livrea ➡️ INFO QUI

📌🐸 La stessa rubrica ci racconta del rospo comune, Bufo bufo, e della sua attitudine a trascorrere gran parte della sua vita non in acqua bensì sui terreni umidi dei boschi ➡️ INFO QUI

📌🐝🌸 Il Parco Nazionale Val Grande, nell'ambito del progetto di Citizen Science della 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐢𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭, ci offre un approfondimento sull'Apis Mellifera, la comune ape degli alveari assai diffusa nel Parco - raccontandoci tra l'altro come distinguerla da altre due specie di insetti che utilizzano il 𝐦𝐢𝐦𝐞𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 per simularne i colori e ingannare i potenziali predatori ➡️ INFO QUI

📌📹🌲🌳 Il Il progetto BoscoClima ci propone un interessante video dal titolo "Muoversi per sopravvivere: le reti ecologiche" ➡️ INFO QUI

📌🔍⛰️ 🪨 Il Parco Campo dei Fiori ci segnala un'iniziativa utile a conoscere meglio la storia e le caratteristiche dei suoi luoghi di interesse naturalistico/geologico: sono stati infatti posati i nuovi pannelli illustrativi che ce li raccontano, ad esempio quello apposto in corrispondenza del "Sasso nero", il masso erratico di Orino (VA) ➡️ INFO QUI

📌🦫 L'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore condivide con noi il video del servizio di approfondimento andato in onda sulla rete svizzera RSI sull'avvistamento di un castoro nella Riserva di Fondo Toce ➡️ INFO QUI

📌🔍🔤🌿 L'Istituto Oikos ci propone un'interessante rubrica dedicata al glossario ambientale utile per comprendere al meglio alcuni aspetti delle azioni volte a tutelare la biodiversità nei nostri territori. I lemmi affrontati nei primi due approfondimenti sono "Lotta biologica" (➡️ INFO QUI) e la differenza tra habitat ed ecosistema (➡️ INFO QUI)

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
#proteggiMAB

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

👉Per la rubrica #proteggiMAB, questa settimana vi proponiamo una piccola rassegna delle news e iniziative per conoscere e proteggere gli anfibi del nostro territorio, impegnati in questo periodo negli spostamenti verso i luoghi di riproduzione che li mettono particolarmente a rischio. Buona lettura! 



📌🚧🐸🚘 Il Parco Campo dei Fiori ci offre alcuni utili consigli su cosa possiamo fare per proteggere gli anfibi e sul prezioso lavoro delle GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) nel posizionare le barriere di protezione  per gli anfibi a Brinzio e a Castello Cabiaglio (VA)  ➡️ LINK QUI

📌🆘🐸 Gli amici de "Il Germoglio del Ticino" ci mettono a disposizione un post molto interessante relativo al progetto “Mo.Mi.T. Green&Blue che ci aiuta a riconoscere e a distinguere le specie più minacciate, chiedendoci di segnalare con il modulo dedicato i punti di attraversamento stradale degli anfibi ➡️ LINK QUI

📌📰🐸🏞️ La Rivista della Natura ci racconta con un articolo del salvataggio nel Parco Lombardo della Valle del Ticino di oltre 700 tra rospi e rane diretti ai luoghi di riproduzione ➡️ LINK QUI

📌🌲💦🐸 Gli amici della Palude Brabbia ci segnalano che, come ogni anno, con i volontari della Lipu hanno predisposto le barriere che convogliano la fauna ai due sottopassi di Bregano (VA), realizzati per aiutare rospi, rane rosse e tritoni a spostarsi in maniera sicura dai rifugi invernali nei boschi verso le pozze  di riproduzione ➡️ LINK QUI

#scopriMAB

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌  Per la rubrica "UNPERCORSOALMESE" del Parco Lombardo della Valle del Ticino, gli amici de "Il Germoglio del Ticino" ci raccontano di un itinerario particolarmente scenografico che si snoda tra le colline moreniche e il Lago di Comabbio: il percorso che va da Vergiate a Sesto Calende (VA) ➡️ INFO QUI

📌Nell'ambito del progetto "Reti e siti museali", il Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola ci segnala ben 6 punti di interesse della sua rete culturale ricca di grandi e piccoli musei:

📍🏰 il Castello Visconteo di Vogogna (VB), inserito nel Parco Nazionale Val Grande e progettato con funzioni difensive e militari  ➡️ INFO QUI

📍🏛 Mu.Me., il Museo Archeologico di Mergozzo (VB), che propone reperti archeologici a partire dalla preistoria (Neolitico, età del Rame, età del Bronzo), con industria litica da Mergozzo da altri contesti ossolani e materiali ceramici da abitati del Verbano e del Cusio ➡️ INFO QUI

📍🏛 il Museo Antiquarium di Gravellona Toce (VB), con reperti provenienti dlla scoperta della Necropoli Gallo-Romana (V sec. a.C. - V sec. d.C.) di Pedemonte ➡️ INFO QUI

📍👒  il Museo dell’arte del Cappello di Ghiffa (VB), allestito in ambienti dell’ex cappellificio Panizza fondato nel 1881 e attivo fino al 1981 nella produzione di cappelli in feltro di pelo fine ➡️ INFO QUI

📍🎨 la "Fondazione Antonio e Carmela Calderara" ad Ameno (NO), casa museo seicentesca del pittore Antonio Calderara che ospita 327 opere di pittura e di scultura contemporanea di Calderara stesso e di artisti suoi amici ➡️ INFO QUI

📍🏛 "La Casa del Lago" di Verbania Intra (VB), un luogo di scoperta del territorio del Lago Maggiore dove ascoltare narrazioni, scoprire antichi oggetti legati alla pesca e alla lavorazione del pesce, sperimentare attività di biologia, scienze naturali e laboratori manuali ➡️ INFO QUI

📌 Il portale Varese doyoulake?, dopo il sentiero del Sole e della Luna ad Agra (VA) segnalatovi nello scorso numero della nostra newsletter, ci presenta altri 4 itinerari da scoprire in provincia di Varese:

📍  "Salita alle Cascate di Ferrera", vera e propria oasi naturale selvaggia e nascosta ➡️ INFO QUI

📍 "Dai Mulini di Piero a Monteviasco", che, a partire dai suggestivi mulini del XVIII secolo, prevede la salita immersi nella natura lungo il torrente Giona fino al borgo dove pare che il tempo si sia fermato ➡️ INFO QUI

📍 "Camminando lungo la Linea Cadorna", passeggiata con punti di vista spettacolari sul Lago Maggiore per amanti del trekking leggero, che percorre la Linea Cadorna, tratto difensivo costruito a ridosso della frontiera svizzera durante la Prima guerra mondiale ➡️ INFO QUI

📍"Dal Campo dei Fiori verso il Forte di Orino", percorso panoramico che si sviluppa parallelamente alla cresta del massiccio prealpino del Campo dei Fiori e muove verso il Forte di Orino ➡️ INFO QUI

📌 L'Ecomuseo di Malesco (VB) ci segnala gli splendidi percorsi a piedi da svolgere in centro paese o in montagna adatti ai bambini: si tratta di esperienze da svolgere in completa autonomia e sicurezza e in determinati periodi dell’anno servendosi dei kit delle attività disponibili presso l’ufficio della Pro Loco di Malesco o scaricando le mappe dei percorsi disponibili online ➡️ INFO QUI

Reti e siti museali del Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola
Image description
#MABinMostra

#MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📷🌳🐾Natura in mostra di Armando Bottelli a Biandronno (VA)

Esposizione del fotografo naturalista Armando Bottelli  composta da cento scatti che ci accompagneranno dalla Palude Brabbia Oasi LIPU e dal lago di Varese al Parco Campo dei Fiori fino al Parco Lombardo della Valle del Ticino e nella Biosfera Ticino Val Grande Verbano. 

👉La mostra è patrocinata dal Parco Lombardo della Valle del Ticino, dal Parco Campo dei Fiori e dalla Riserva MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano.

📅 Sabati e domeniche fino al 3 marzo 2024

🕰️ Sab. h. 14-18; Dom. h 10-12; 14-18

📍 Villa Borghi - Biandronno (VA) 👉 INFO QUI

📷🌳🐦💧 Mostra fotografica "Terra e acqua, equilibrio uomo e natura"

A cura di Giovanni Battista Colli. La mostra ha lo scopo di raccontare il fortissimo legame tra gli uccelli e la coltivazione del riso con la tecnica tradizionale della "semina del riso in sommersione". Patrocinata dal Parco Lombardo della Valle del Ticino e dalla Riserva MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano.

📅 Fino al 1 aprile 2024

🕰️ Da martedì a domenica ore 10-18

📍 Centro Parco ex Dogana Austroungarica - Lonate Pozzolo (VA) 👉 INFO QUI

⛰️📚 Mostra "Lassù sulle montagne... quaderni, fatiche, giochi dell’infanzia di un tempo"

Allestita in tre sedi del centro storico di Santa Maria Maggiore (VB) - la saletta al piano terra del Centro Culturale Vecchio Municipio, il portico di Piazza Risorgimento e il Lavatoio Comunale in via Roma - questa originale esposizione è liberamente ispirata al libro “Sotto la neve fuori dal mondo c'era una volta una scuola di montagna” di Benito Mazzi.

📅 Dal 1 marzo al 1 maggio 2024

🕰️ dal 29 marzo al 7 aprile tutti i giorni dalle 10 alle 17
dal 25 aprile al 1° maggio tutti i giorni dalle 10 alle 17
il restante periodo sabato e domenica dalle 10 alle 17

📍Santa Maria Maggiore (VB) 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
#MABcontest

#MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏆 Legambiente Lombardia lancia il primo EcoHackathon sull'Economia Circolaremaratona di progettazione creativa dedicata a giovani tra i 18 e i 35 anni.  Il contest consisterà in 2 giornate (17 e 18 aprile) in cui i partecipanti, divisi in team, avranno la possibilità di lavorare con il supporto di professionisti per sviluppare soluzioni creative e innovative per l’economia circolare sul tema delle 3R della riduzione, del riuso e del riciclo
🏆 Per ognuna delle 3 Challenge verrà selezionato un progetto vincitore e la squadra verrà premiata con gift card del valore complessivo di 1.000 Euro da spendere per l’acquisto di libri, prodotti alimentari biologici o riviste accademiche o scientifiche specializzate -  INFO QUI

Image description
#viviMAB

#viviMAB - 

Eventi in area metropolitana milanese e in provincia pavese

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Laboratorio di affresco

📅 Sabato 9 marzo

🕰️ Dalle 14.30

📍 P.zza Municipio, 6 - Morimondo (MI)

Image description

🟢 S.O.S. Fauna Selvatica

Serata in compagnia del personale del CRFS Lipu La Fagiana per imparare a riconoscere un animale selvatico in difficoltà e come intervenire

📅 Mercoledì 13 marzo 2023

🕰️ Dalle 21.00

📍 Ideal di Magenta (MI)

Image description

🟢 Sapori di marcita: dall'erba verde al formaggio

📅 Sabato 16 marzo
🕰️ Dalle 14.00

📍 Cascina Selva - Ozzero (MI)

Image description

🟢 Escursione notturna alla Riserva La Fagiana

📅 Sabato 16 marzo
🕰️ Dalle 21.00

📍 Parcheggio Bullona, Strada Valle, Pontevecchio di Magenta (MI)

Image description

🟢 Marzo al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina

Laboratori e incontri per ragazzi e scuole

📅 1-9-16-21 marzo

📍 Museo Archeologico Nazionale della Lomellina - Vigevano (PV)

Image description

🟢 Vigevano e le sue ville: la Sforzesca e Villa Ronchi

Visita guidata

📅 Domenica 10 marzo

🕰️ Dalle 15.00

📍 Villa Sforzesca, Via Guglielmo da Camino, loc. Sforzesca - Vigevano (PV)

Image description

🟢 "Piccola Loira... con gusto": acque, castelli e mulini

Visita guidata a Cassolnovo, al Castello di Villanova e al Mulino di Mora Bassa

📅 Domenica 17 marzo

📍 Via del Porto - Cassolnovo (PV)

Image description

🟢 Tramonto di primavera dell'Oasi Ca' Granda

Escursione crepuscolare verso il Fiume tra le marcite, il bosco e la lanca

📅 Domenica 17 marzo
🕰️ Dalle 17.00

📍 Cascina Roveda - Bereguardo (PV)

Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Corso di fotografia di base

📅 2, 9 e 16 marzo

📍 Cascina Montediviso -Gallarate (VA)

Image description

🟢 Passeggiata in Oasi

📅 Domenica 3 marzo

🕰️ Dalle 14.30

📍Centro Visite della Riserva Naturale Palude Brabbia - Inarzo (VA)

Image description

🟢 Tra canti e tambureggiar di picchi

📅 Domenica 3 marzo e 17 marzo

🕰️ Dalle 9.30

📍 Riserva Naturale Palude Brabbia - Inarzo

Image description

🟢 Visite guidate alle Dighe del Panperduto

📅 Da Domenica 3 marzo

🕰️ Dalle 10.30

📍 Panperduto - Somma Lombardo (VA)

Image description

🟢 La Rasa di Varese. Mezza giornata in esplorazione tra borgo, stagno, ex cava

Passeggiata tra le vie del borgo storico fino allo Stagno della Tagliata e alle Sorgenti Pietrificanti

📅 Sabato 9 marzo

🕰️ Dalle 9.00

📍 Rasa di Varese (VA)

Image description

🟢 In amore tutto vale

📅 Domenica 10 marzo

🕰️ Dalle 9.30

📍 Centro Visite della Riserva Naturale Palude Brabbia - Inarzo (VA)

Image description

🟢 A spasso con la guida... Paesaggi d'acqua

📅 Domenica 1o marzo

🕰️ Dalle 15.00

📍 Centro Parco Ex Dogana Austroungarica - Lonate Pozzolo (VA)

Image description

🟢 In Valsassera attraverso l'antico villaggio minerario

Un cammino ad anello per scoprire i segreti della montagna e del mondo minerario

📅 Domenica 10 marzo

🕰️ Dalle 9.00

📍 Valganna (VA)

Image description

🟢 Bussole e Impronte - ORIENTEERING

📅 Domenica 10 marzo

🕰️ Dalle 14.30

📍 Centro Visite della Riserva Naturale Palude Brabbia - Inarzo (VA) (VA)

Image description

🟢 Sotto la luna nelle terre dell'Abbazia nell'Oasi Ca' Granda 

Escursione notturna, naturalistica e storica a Sesto Calende

📅 Sabato 16 marzo

🕰️ Dalle 20.40

📍 Centro sportivo - Sesto Calende (VA)

Image description

🟢 Canti di bosco - La voce del Fuoco

📅  Sabato 16 marzo

🕰️ Dalle 16.30

📍 Al Picchio Verde - Cunardo (VA)

Image description

🟢 La linea cadorna raccontata ai bambini

Escursione di mezza giornata per raccontare a bambini e ragazzi il sistema di fortificazioni militari delle Prealpi

📅 Domenica 17 marzo

🕰️ Dalle 9.30

📍 Brezzo di Bedero (VA)

Image description

#viviMAB - Eventi in Val Grande e in provincia di Verbania

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Le fortificazioni della Linea Cadorna e la cava di marmo di Ornavasso

📅 Domenica 10 marzo

🕰️ Dalle 9.30

📍 Ornavasso (VB)

Image description

🟢 Le vigne del Mottarone

📅 Sabato 3 marzo

🕰️ Dalle 17.00

📍Sala Borsieri - Belgirate (VB)

Image description

🟢 Premosello e i suoi alpeggi

📅 Sabato 16 marzo

🕰️ Dalle 9.00

📍Premosello (VB)

Image description

#viviMAB - Eventi in provincia di Novara
SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 ExtraFestival di Letture Amene - Parole che curano

📅 Sabato 2 marzo 

🕰️ Dalle 15.00

📍 Biblioteca di Lesa (NO) 

Image description

🟢 RiManiAmo - uniti per creare in modo sostenibile con materiali naturali e di riciclo

📅 Sabato 2 marzo 

🕰️ Dalle 16.30

📍 Biblioteca di Gargallo (NO) 

Image description

🟢 Apertura ordinaria di Marzo 2024 del Museo Ferroviario di Suno

📅 Domenica 3 marzo 

🕰️ Dalle 9.30-12.30, dalle 14.30 alle 17.30

📍 Via XXIV Aprile, 70, Fraz. Baraggia, Suno (NO) 

Image description

🟢 Laboratorio "Paesaggi sonori e storie musicali"

Appuntamento con la musica dedicati a bimbe e bimbi di 3-6 anni

📅 Sabato 9 marzo 

🕰️ Dalle 11.00

📍 Biblioteca di Bellinzago Novarese (NO) 

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2024, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address is:
    [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Sender.net