📌🐟 In occasione dei festeggiamenti per i primi 50 anni del Parco Lombardo della Valle del Ticino, per la rubrica #UNANIMALEALMESE, il Parco ci porta a fare la conoscenza del luccio italico, pesce che ha reso il gioco del “nascondino” un vero e proprio stile di vita ➡️ INFO QUI
📌🐦 Per la rubrica "1, 2, 3...BIOBLITZ!", il progetto di citizen scienze Bioblitz Lombardia ci presenta il cardellino, Carduelis carduelis, passeriforme della famiglia dei Fringellidi dall'inconfondibile colore della livrea ➡️ INFO QUI
📌🐸 La stessa rubrica ci racconta del rospo comune, Bufo bufo, e della sua attitudine a trascorrere gran parte della sua vita non in acqua bensì sui terreni umidi dei boschi ➡️ INFO QUI
📌🐝🌸 Il Parco Nazionale Val Grande, nell'ambito del progetto di Citizen Science della 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐢𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭, ci offre un approfondimento sull'Apis Mellifera, la comune ape degli alveari assai diffusa nel Parco - raccontandoci tra l'altro come distinguerla da altre due specie di insetti che utilizzano il 𝐦𝐢𝐦𝐞𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 per simularne i colori e ingannare i potenziali predatori ➡️ INFO QUI
📌📹🌲🌳 Il Il progetto BoscoClima ci propone un interessante video dal titolo "Muoversi per sopravvivere: le reti ecologiche" ➡️ INFO QUI
📌🔍⛰️ 🪨 Il Parco Campo dei Fiori ci segnala un'iniziativa utile a conoscere meglio la storia e le caratteristiche dei suoi luoghi di interesse naturalistico/geologico: sono stati infatti posati i nuovi pannelli illustrativi che ce li raccontano, ad esempio quello apposto in corrispondenza del "Sasso nero", il masso erratico di Orino (VA) ➡️ INFO QUI
📌🦫 L'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore condivide con noi il video del servizio di approfondimento andato in onda sulla rete svizzera RSI sull'avvistamento di un castoro nella Riserva di Fondo Toce ➡️ INFO QUI
📌🔍🔤🌿 L'Istituto Oikos ci propone un'interessante rubrica dedicata al glossario ambientale utile per comprendere al meglio alcuni aspetti delle azioni volte a tutelare la biodiversità nei nostri territori. I lemmi affrontati nei primi due approfondimenti sono "Lotta biologica" (➡️ INFO QUI) e la differenza tra habitat ed ecosistema (➡️ INFO QUI)