͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #03 / 2024

Buon venerdì e ben ritrovati all'appuntamento bisettimanale con la newsletter della nostra Riserva della Biosfera MAB UNESCO: come ormai d'abitudine, ecco a voi le news, i bandi e le opportunità MAB rivolte ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale

Non mancano poi gli approfondimenti su progettibuone pratiche e iniziative di valorizzazione locale, nonché le consuete rubriche dedicate alla biodiversità del nostro amato territorio, suggerimenti di visita, eventi ed appuntamenti da vivere in area MAB. Non ci resta che augurarvi buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#MABnews - In streaming la presentazione della IV edizione del Rapporto 2023 sull'ambiente italiano a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente

SDG 4: Istruzione di qualità  SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📅 🔍🌍📈 L'ISPRA ci segnala che mercoledì 21 febbraio si terrà in diretta streaming la presentazione del “Rapporto ambiente SNPA - Edizione 2023", a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Giunto alla sua quarta edizione,  il rapporto offre una panoramica dettagliata sullo stato dell’ambiente in Italia sulla base di informazioni oggettive, affidabili e confrontabili ottenute grazie all’analisi di 21 indicatori ambientali 👉 INFO QUI

Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi
#MABnews

#MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📣🧑‍🌾⚡ È stato pubblicato, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il decreto che promuove la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi.
🎯Obiettivo del provvedimento, in vigore dal 14 febbraio, è la realizzazione di almeno 1,04 gigawatt di nuovi impianti, nei quali la produzione di energia pulita possa coesistere con l’attività agricola.

Per promuovere la realizzazione di questi sistemi ibridi agricoltura-energia, la misura prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto, finanziato dal PNRR, nella misura massima del 40% dei costi ammissibili, abbinato a una tariffa incentivante a valere sulla quota di energia elettrica netta immessa in rete 👉 INFO QUI

📌📅📣💚🌳👫 Parte in questi giorni la nuova tornata di iniziative filantropiche di Fondazione Cariplo: tante le opportunità a disposizione di enti pubblici ed organizzazioni del terzo settore per contribuire a raggiungere i propri obiettivi di miglioramento della qualità della vita dei cittadini, di valorizzazione territoriale e di incremento della qualità ambientale. Vi segnaliamo in particolare 2 appuntamenti di presentazione dei nuovi bandi

👉Lunedì 19 febbraio ore 10 lo staff dell'area Area Ambiente presenterà in streaming i bandi Strategia clima, Ruralis e Clima Creativo  👉 INFO QUI

👉 Giovedì 22 febbraio ore 11 e ore 14 lo staff dell'Area Arte e Cultura presenterà in streaming i bandi Luoghi da rigenerare, Valore della cultura, Cultura diffusa  👉 INFO QUI

📌▶️🎥 Sul canale YouTube dell'Ente Parco Nazionale Val Grande è finalmente visibile il convegno Trent'anni di Parco tenutosi il 18 novembre 2023 a Verbania in occasione del trentennale dall'istituzione dell'Ente Parco 👉 INFO QUI

📌📅🗓️🌳🌲 Il Parco Campo dei Fiori ci segnala che è disponibile presso la proria sede di Brinzio o al punto info del Centro Parco Villaggio Cagnola il calendario 2024 con le bellissime immagini di Armando Bottelli e la brochure con il programma delle attività (scaricabile anche online) organizzate dalle loro Guardie Ecologiche Volontarie per l'anno 2024 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
#formazioneMAB

#formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🎓👨‍🏫🌿 Legambiente Circolo "Il Pioppo" - Ovest Ticino e Novarese organizza la seconda edizione del Corso di formazione per educatori ambientali "Luoghi e metodi per educare in natura". Il corso, della durata di 26 ore e suddiviso in 5 moduli in presenza, è aperto a tutte le persone interessate, insegnanti e aspiranti educatori ambientali.

📅 Dal 16 maggio al 20 aprile 2024

📍Villa Picchetta - Cameri (NO)

  👉 INFO QUI

Image description

📌🎓🔭🦅🦉LIPU Riserva Naturale Palude Brabbia organizza "BIRDWATCHING un corso per iniziare!" - 4 lezioni on line e 2 uscite alla scoperta dell'avifauna del nostro territorio. 

📅 Dal 6 al 27 marzo 2024 + uscite aprile/maggio

📍Palude Brabbia, Inarzo (VA)

  👉 INFO QUI

Image description

📌🎓🔭🦆🐦 L'Oasi Lipu Bosco Vignolo organizza a Mirabello di Pavia il Corso di birdwatching "Conosciamo gli uccelli intorno a noi" - un'occasione per apprendere nozioni chiare sulla vita e le abitudini dei nostri amici alati che si terrà per 4 domeniche + 2 uscite esterne con i naturalisti.

📅 Dal 25 febbraio al 7 aprile 2024

📍Circolo Arci Impatto Zero, Mirabello di Pavia (PV)

  👉 INFO QUI

Image description

📌🎓👨‍🏫🌿 Green School Varese ci invita all’incontro di formazione online dedicato alla tematica “mobilità sostenibile scolastica” che si terrà online il prossimo giovedì 22 febbraio dalle 16.00 alle 18.00. L’incontro è rivolto al personale docente e non docente delle scuole, ad amministratori e tecnici dei Comuni, nonché ad altri soggetti che operano su queste tematiche.

📅 Giovedì 22 febbraio 2024 

🕰️ Dalle 16.00 alle 18.00

  👉 INFO QUI

Image description
#didatticaMAB

#didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌👩‍🏫🦉🐿️🐞 L'Istituto Oikos  lancia "Il mosaico della biodiversità" - un'iniziativa dedicata alle scuole italiane per proteggere, valorizzare e celebrare l’incredibile ricchezza di flora e fauna del nostro territorio, un tassello per volta. In questa avventura educativa, le classi partecipanti selezionano una specie animale o vegetale a rischio, ne indagano l’habitat, il ruolo che svolge nell'equilibrio della biosfera e le minacce poste dai cambiamenti climatici. Il percorso culmina nella creazione di un mosaico digitale: ogni foto caricata di una specie scelta diventa un racconto visivo, accompagnato da brevi messaggi che sottolineano l'urgenza di proteggerla. 

➡️ Per partecipare con la propria classe, 👉 INFO QUI

#progettiMAB

#progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌💚🐦💧 È partito a inizio febbraio il progetto “Mo.Mi.T. Green&Blue: Monitoraggio delle Migrazioni di fauna acquatica e terrestre nel Parco Lombardo della Valle del Ticino”, con capofila il Parco Lombardo del Ticino, che ha come finalità lo studio dei fenomeni di migrazione in senso ampio, mediante il monitoraggio non solo di gruppi di specie propriamente migratrici, ma anche di specie che compiono spostamenti a breve raggio all’interno dell’area protetta per raggiungere aree rifugio, aree di alimentazione o zone di riproduzione.  👉 Altre info QUI

📌🌰 Il Consorzio Castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio ci racconta del progetto "CASTANEVAL - Sviluppo della CASTANicoltura in Lombardia: VALorizzazione delle risorse genetiche autoctone", iniziativa per valorizzare la diversità genetica del castagno in quanto risorsa fondamentale per la castanicoltura e per la montagna 👉 LINK QUI

📌🐟 La Città di Angera ci aggiorna sul progetto "Incubatoio naturale", portato avanti dall'associazione PINTA con l'obiettivo di recuperare un'antica pratica tradizionale - quella della costruzione e affondamento delle cd. fascine. Nello specifico, si tratta di strutture naturali in legno preposte a favorire la riproduzione del pesce Persico Reale fungendo da veri e propri incubatoi naturali - il cui intento è garantire le migliori opportunità di riproduzione e sviluppo ai pesci del lago. 📅 Domenica 18 febbraio saranno posizionate le nuove fascine 👉 Altre info QUI

📌🎙️🐝🌿 La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ci parla del suo associato 3Bee, leader nel settore della naturetech per la protezione della biodiversità, che lancia il “Podcast Biodiverso”, una serie di puntate che promette di trasformare il modo in cui apprendiamo su clima e biodiversità 👉 LINK QUI

#buonepraticheMAB

#buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda2030

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏙️🌡️ L'ISPRA ci mette a disposizione il Quaderno "Verso città resilienti: gli interventi del Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano", pubblicazione che ci offre una panoramica delle azioni proposte dai comuni italiani partecipanti al Programma sperimentale  del Ministero  per l’Ambiente e per la Sicurezza Energetica. Lo scopo delle iniziative è quello di aumentare la resilienza dei sistemi insediativi soggetti ai rischi generati dai cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle ondate di calore e ai fenomeni di precipitazioni estreme e di siccità 👉 LINK QUI

📌🐸🌾💦 Il Progetto Life Insubricus  ci racconta delle sue attività di conservazione degli ecosistemi umidi in favore del Pelobate fosco - e nello specifico della nuova struttura sperimentata per regolare adattivamente l'acqua della nuova zona umida. In tal modo, si favorisce il corretto svolgimento del ciclo di vita del Pelobate che necessita di pozze temporanee, e di tanti altri anfibi che potranno ricolonizzare l'area 👉 LINK QUI

📌🎥𓆟 Il progetto Sharesalmo ci presenta il terzo video della collana “Dietro all’obiettivo” dal titolo "Educazione all'ambiente fluviale e pratiche di conservazione: allevamento e paesaggi per pesci" 👉 LINK QUI

#conosciMAB

#conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera  

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏞️ In occasione dei festeggiamenti per i primi 50 anni del Parco Lombardo della Valle del Ticino, per la rubrica #UNPAESAGGIOALMESE, il Parco ci porta alla scoperta delle molte e diversificate tipologie di habitat che convivono nello straordinario scrigno di biodiversità che è la nostra Riserva della Biosfera. Il paesaggio di febbraio da scoprire è quello dei laghi prealpini situati nella fascia collinare che si estende ai piedi delle Prealpi Varesine ➡️ INFO QUI

📌🦌 Sempre il Parco Lombardo della Valle del Ticino, per la rubrica #UNANIMALEALMESE, ci porta a conoscere meglio un tenero protagonista della vita dei nostri boschi: il capriolo  ➡️ INFO QUI

📌🔍🌿 La Comunità Montana Valli del Verbano, nell'ambito delle proprie ricerche sulla vegetazione, ci mette a disposizione un'interessante pubblicazione su "I prati magri delle Valli del Verbano" ➡️ INFO QUI

📌📺🌿 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci segnala il servizio andato in onda all'interno del programma Buongiorno Regione Lombardia dedicato alla brughiera del parco ➡️ INFO QUI

📌📹🌲🌳 Il Parco Campo dei Fiori ci propone un interessante video realizzato nell'ambito del progetto BoscoClima  sulla complessità e utilità dei boschi ➡️ INFO QUI

📌🔍🌱🌿🌲 Sempre il Parco Campo dei Fiori ci porta alla scoperta delle tre fasi della messa a dimora di nuove piante con un interessante approfondimento sul percorso di ricostituzione di un bosco danneggiato ➡️ INFO QUI

📌🦉 L'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore condivide con noi il video della liberazione nei prati della Riserva del Fondo Toce di un maestoso esemplare di Gufo Reale dopo le cure prestategli a seguito dell'investimento da parte di un'auto nella stessa zona ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
#proteggiMAB

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

📌🧑‍🌾🎋Per la rubrica #proteggiMAB, questa settimana il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci racconta del reinserimento in natura sul proprio territorio dell'Isoëtes malinverniana o calamaria di Malinverni - una rara felce acquatica di origine mesozoica esclusiva di Piemonte e Lombardia (province di Vercelli, Novara e Pavia), dove cresce in canali e rogge che alimentano di acqua le risaie di questa porzione di Pianura Padana occidentale ➡️ LINK QUI

📌🆘🐸 Sempre il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci invita a partecipare al progetto “Mo.Mi.T. Green&Blue” segnalando punti di attraversamento stradale di anfibi per aiutarli a superare gli ostacoli che la costruzione di strade e di altri manufatti ha messo sul loro cammino, causando un’elevata moria degli animali in spostamento migratorio dai boschi (dove svernano) alle zone umide (dove si riproducono) ➡️ LINK QUI

#scopriMAB

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌⚓️🛥️🧭🗺️ Oggi vi segnaliamo un'app messa a disposizione dagli amici del PoGrande MaB Unesco che è uno strumento davvero utile per chi si approcci al fiume Po per la prima volta, per imparare a conoscerlo e navigarlo in sicurezza, ma anche per i più esperti, per scoprire nuovi percorsi e inviare segnalazioni utili: l'app del Portolano del Po. È una guida di navigazione per appassionati diportisti alla scoperta del fiume più lungo d’Italia, dei suoi paesaggi, dei suoi sapori e della sua cultura locale, che attraversa le Riserve della Biosfera dal Ticino al Po Grande fino al Delta del Po ➡️ LINK QUI

📌 Il Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola ci porta in visita ad Ameno (NO), piccolo borgo sul lago d'Orta che per storia e cultura della sua gente accetta e rilancia la sfida di una economia turistica rispettosa, sostenibile e moderna - segnalandoci ben 4 percorsi ideali per rilassanti passeggiate e gite in bicicletta. ➡️ INFO QUI

📌🏛️ La Comunità Montana Valli del Verbano ci invita a sperimentare il Viaggio Virtuale interattivo tra architettura ed arte a Maccagno (VA) presso il Museo Parisi Valle - museo d'arte contemporanea sulle rive del Lago Maggiore ➡️ INFO QUI

📌 Sempre la Comunità Montana Valli del Verbano ci porta in visita virtualmente nel piccolo paese di Arcumeggia, località del comune di Casalzuigno (VA) arroccata sulle colline della Valcuvia -  primo borgo in Italia con una galleria d'arte dell'affresco all'aria aperta ➡️ INFO QUI

📌 Il portale Varese doyoulake? consiglia di scoprire il sentiero del Sole e della Luna ad Agra (VA), una breve e agevole passeggiata che si snoda tra stupendi boschi di betulle in un percorso ad anello di grande suggestione che prevede affacci sul Lago Maggiore e sulla Val Veddasca ➡️ INFO QUI

📌 Varese è una provincia active&green - un territorio dove praticare attività outdoor quali cicloturismo, barca a vela, deltaplano, golf, volo con aliante ed escursioni a piedi. Ecco ben 10 proposte di itinerari interessanti e piacevoli, che percorrono da Nord a Sud l’intera provincia offertici dal portale Varese doyoulake? ➡️ INFO QUI

Image description
#MABinMostra

#MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📷🌳🐾Natura in mostra di Armando Bottelli a Biandronno (VA)

Esposizione del fotografo naturalista Amando Bottelli composta da cento scatti che ci accompagneranno dalla Palude Brabbia Oasi LIPU e dal lago di Varese al Parco Campo dei Fiori fino al Parco Lombardo della Valle del Ticino e nella Biosfera Ticino Val Grande Verbano. 

👉La mostra è patrocinata dal Parco Lombardo della Valle del Ticino, dal Parco Campo dei Fiori e dalla Riserva MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano.

📅 Sabati e domeniche dal 18 febbraio al 3 marzo 2024

🕰️ Sab. h. 14-18; Dom. h 10-12; 14-18

📍 Villa Borghi - Biandronno (VA) 👉 INFO QUI

📷🌳🐦💧 Mostra fotografica "Terra e acqua, equilibrio uomo e natura"

A cura di Giovanni Battista Colli. La mostra ha lo scopo di raccontare il fortissimo legame tra gli uccelli e la coltivazione del riso con la tecnica tradizionale della "semina del riso in sommersione". Patrocinata dal Parco Lombardo della Valle del Ticino e dalla Riserva MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano.

👉 Inaugurazione domenica 18 febbraio alle ore 15.00 con la partecipazione di Michele Bove, responsabile del settore agricoltura del Parco Lombardo della Valle del Ticino.

📅 Dal 18 febbraio al 1 aprile 2024

🕰️ Da martedì a domenica ore 10-18

📍 Centro Parco ex Dogana Austroungarica - Lonate Pozzolo (VA) 👉 INFO QUI

⛰️📚 Mostra "Lassù sulle montagne... quaderni, fatiche, giochi dell’infanzia di un tempo"

Allestita in tre sedi del centro storico di Santa Maria Maggiore (VB) - la saletta al piano terra del Centro Culturale Vecchio Municipio, il portico di Piazza Risorgimento e il Lavatoio Comunale in via Roma - questa originale esposizione è liberamente ispirata al libro “Sotto la neve fuori dal mondo c'era una volta una scuola di montagna” di Benito Mazzi.

📅 Dal 1 marzo al 1 maggio 2024

🕰️ dal 29 marzo al 7 aprile tutti i giorni dalle 10 alle 17
dal 25 aprile al 1° maggio tutti i giorni dalle 10 alle 17
il restante periodo sabato e domenica dalle 10 alle 17

📍Santa Maria Maggiore (VB) 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
#MABcontest

#MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🏆✍️🐝🦋🐸🌿🌍 Bando di idee per le scuole "Missione natura: scuole in azione per la biodiversità"

📣 L'Istituto Oikos ha lanciato un bando per classi di ogni ordine e grado, dalla primaria in su, per premiare le migliori idee di eventi scolastici sulla biodiversità con lo scopo di sensibilizzare la comunità educante sul suo valore e sui rischi connessi alla sua perdita.

🏆 Le opere vincitrici delle tre categorie si aggiudicheranno un buono del valore di 1000 euro da utilizzare per materiale scolastico, piantumazioni o attività all’aria aperta e la trasformazione del racconto in una storia animata. La scadenza per partecipare è il 29 febbraio.

Image description

🏆 🤝👥  Concorso "Il Futuro in Agenda"

📣 Green School ci segnala il concorso lanciato da Focsiv (Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana) dal titolo "Il Futuro in Agenda", rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con l'obiettivo di stimolare i giovani a riconoscere le interconnessioni tra sfide globali e locali, e trasformarli in agenti attivi di un cambiamento positivo nella società.

👉Per partecipare occorre inviare con il proprio gruppo classe entro il 15 luglio 2024 una proposta di iniziativa di comunicazione: può essere un'attività social o un flash mob, un evento dal vivo o un video, o ancora articoli di giornale o giochi innovativi. 

🏆 In palio 15.000 euro in premi per le 10 migliori iniziative di comunicazione sulla cooperazione allo sviluppo.

Image description
#viviMAB

#viviMAB - 

Eventi in area metropolitana milanese e in provincia pavese

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Passeggiate in campagna: andar per marcite, risorgive e fontanili

📅 Domenica 18 febbraio
🕰️ Dalle 15.00

📍 piazza Garibaldi, Casterno di Robecco sul Naviglio (MI)

Image description

🟢 Una giornata da erborista

Distillazione, oleoliti e unguenti

📅 Sabato 24 febbraio

🕰️ Dalle 10.00

📍 P.zza Municipio, 6 - Morimondo (MI)

Image description

🟢 Passeggiate in campagna: in marcita con il camparo

📅 Domenica 3 marzo
🕰️ Dalle 15.30

📍 Ozzero (MI)

Image description

🟢 Laboratorio di affresco

📅 Sabato 9 marzo

🕰️ Dalle 14.30

📍 P.zza Municipio, 6 - Morimondo (MI)

Image description

🟢 Il sentiero luminoso - Forest Therapy nel Parco naturale del Ticino

📅 Domenica 18 febbraio

🕰️ Dalle 9.00

📍 Strada dei Ronchi - loc. Sforzesca, Vigevano (PV)

Image description

🟢 Immersione nel bosco - Forest Therapy nel Parco del Ticino

📅 Sabato 24 febbraio

🕰️ Dalle 9.00

📍 Strada dei Ronchi - loc. Sforzesca, Vigevano (PV)

Image description

🟢 Corso di Acquerello Naturalistico

📅 Dal 24 febbraio al 5 aprile o al 18 maggio

📍 Oasi LIPU Bosco Negri -  Pavia (PV)

Image description

🟢 Apertura straordinaria dell’Orto Botanico di Pavia

📅 Nei weekend del 17–18 e 24–25 febbraio
🕰️ Dalle 14.30 alle 17.00

📍 Orto Botanico di Pavia (PV)

Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 In gita con le GEV del Parco. SAN FRANCESCO, il balcone su Santa Maria del Monte

📅 Domenica 18 febbraio

🕰️ Dalle 9.00

📍 Poggio di Luvinate (VA)

Image description

🟢 Gravel mania - Tour guidato in gravel, MTB, EMTB

📅 Domenica 18 febbraio

🕰️ Dalle 8.30

📍 Sesto Calende (VA)

Image description

🟢 Ciclo di incontri con aperitivo gratuito - progetto "Im.patto - CibiAmoLuino"

📅 Giovedì 22 e 29 Febbraio

🕰️ Dalle 17.30

📍 Fiorfiore Café - Luino (VA)

Image description

🟢 Fotografia al tramonto: lezione di Fotografia Paesaggistica da Cellulare

📅 Sabato 24 febbraio

🕰️ Dalle 15.00

📍Riserva Naturale Palude Brabbia Oasi LIPU - Inarzo (VA)

Image description

🟢 Laboratorio per bambini "Magiche Forme al Vento"

📅 Domenica 25 febbraio

🕰️ Dalle 15.00

📍 Aula didattica Museo Archeologico di Angera (VA)

Image description

🟢 Lungo il Grande Fiume Azzurro

📅 24 e  25 febbraio

🕰️ Dalle 8.40

📍 Stazione ferroviaria di Sesto Calende (VA)

Image description

🟢 Corso di fotografia di base

📅 2, 9 e 16 marzo

📍 Cascina Montediviso -Gallarate(VA)

Image description

#viviMAB - Eventi in Val Grande e in provincia di Verbania

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 "Creatività al Museo: Riflessi d'inverno" - laboratori dedicati ai bambini dai 5 anni

📅 Sabato 17 febbraio

🕰️ Dalle 15.00

📍 Palazzo Viani, Verbania (VB)

Image description

🟢 Visita guidata "Milano e la Val Grande"

📅 Domenica 18 febbraio

🕰️ Dalle 10.00

📍Mergozzo (VB)

Image description

🟢 Il verde del Golfo - crociera guidata benefica a Stresa

📅 Domenica 25 febbraio

🕰️ Dalle 14.15

📍Piazza Marconi, Stresa (VB)

Image description

🟢 Le fortificazioni della Linea Cadorna e la cava di marmo di Ornavasso

📅 Domenica 25 febbraio

🕰️ Dalle 9.30

📍Ornavasso (VB)

Image description

🟢 Cena al buio e Linea Cadorna in notturna a Cassano Valcuvia

📅 Sabato 2 marzo

🕰️ Dalle 18.30

📍Cassano Valcuvia (VB)

Image description

#viviMAB - Eventi in provincia di Novara
SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Laboratorio "Paesaggi sonori e storie musicali"

Due nuovi appuntamenti con la musica condotti da Roberto Barbieri e dedicati a bimbe e bimbi di 3-6 anni, nell'ambito del Progetto Nati per Leggere

📅 Sabato 24 febbraio e 9 marzo 

🕰️ Dalle 11.00

📍 Biblioteca di Bellinzago Novarese (NO) 

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2024, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address is:
    [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Sender.net