📌🏞️ In occasione dei festeggiamenti per i primi 50 anni del Parco Lombardo della Valle del Ticino, per la rubrica #UNPAESAGGIOALMESE, il Parco ci porta alla scoperta delle molte e diversificate tipologie di habitat che convivono nello straordinario scrigno di biodiversità che è la nostra Riserva della Biosfera. Il paesaggio di febbraio da scoprire è quello dei laghi prealpini situati nella fascia collinare che si estende ai piedi delle Prealpi Varesine ➡️ INFO QUI
📌🦌 Sempre il Parco Lombardo della Valle del Ticino, per la rubrica #UNANIMALEALMESE, ci porta a conoscere meglio un tenero protagonista della vita dei nostri boschi: il capriolo ➡️ INFO QUI
📌🔍🌿 La Comunità Montana Valli del Verbano, nell'ambito delle proprie ricerche sulla vegetazione, ci mette a disposizione un'interessante pubblicazione su "I prati magri delle Valli del Verbano" ➡️ INFO QUI
📌📺🌿 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci segnala il servizio andato in onda all'interno del programma Buongiorno Regione Lombardia dedicato alla brughiera del parco ➡️ INFO QUI
📌📹🌲🌳 Il Parco Campo dei Fiori ci propone un interessante video realizzato nell'ambito del progetto BoscoClima sulla complessità e utilità dei boschi ➡️ INFO QUI
📌🔍🌱🌿🌲 Sempre il Parco Campo dei Fiori ci porta alla scoperta delle tre fasi della messa a dimora di nuove piante con un interessante approfondimento sul percorso di ricostituzione di un bosco danneggiato ➡️ INFO QUI
📌🦉 L'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore condivide con noi il video della liberazione nei prati della Riserva del Fondo Toce di un maestoso esemplare di Gufo Reale dopo le cure prestategli a seguito dell'investimento da parte di un'auto nella stessa zona ➡️ INFO QUI