📌🏞️ In occasione dei festeggiamenti per i primi 50 anni del Parco Lombardo della Valle del Ticino, tra le tante iniziative previste, ve ne segnaliamo una in particolare: la rubrica #UNPAESAGGIOALMESE, che ci porta alla scoperta delle molte e diversificate tipologie di habitat che convivono nello straordinario scrigno di biodiversità che è la nostra Riserva della Biosfera. Il primo paesaggio da scoprire è quello delle colline moreniche situate a Nord del territorio del Parco del Ticino e formatesi dai detriti portati a valle dagli antichi ghiacciai ➡️ INFO QUI
📌🗺️🔍🦋 Ogni anno Regione Lombardia ed AREA Parchi organizzano Bioblitz Lombardia, l'ormai consueto 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐢𝐭𝐢𝐳𝐢𝐞𝐧 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞 all'interno delle Aree Protette Lombarde e dei Parchi Regionali per esplorare e contribuire a monitorare la biodiversità degli ambienti naturali regionali. Questa settimana Bioblitz ci fa un regalo inaugurando una nuova rubrica - 1, 2, 3...BIOBLITZ! - che ci porta alla scoperta delle specie osservate durante l'ultima edizione. Si comincia con una piccola e particolare farfalla: il Silvano ➡️ INFO QUI
📌🌳🌲🎥 Lo scorso 24 novembre, in occasione dei festeggiamenti del trentennale dall'istituzione del Parco Nazionale Val Grande, sono state presentate le ricerche svolte negli ultimi trent'anni dall'Ente nel territorio della Val Grande. Tanti e diversi sono stati i temi indagati: migrazioni, geologia, paesaggio e biodiversità alpina, specie a rischio quali i galliformi, la Rosalia alpina, il Gambero di fiume, l'importanza degli impollinatori, i castagneti ma anche il censimento delle iscrizioni rupestri... Ora sono disponibili sul canale Youtube del Parco le registrazioni degli interventi ➡️ INFO QUI
📌🪲 Sempre il Parco Nazionale Val Grande ci porta alla scoperta del cerambicide del faggio, la Rosalia alpina, un coleottero molto raro di interesse comunitario che vive in montagna, legato alle faggete dove il legno morto dei tronchi costituisce il principale nutrimento delle sue larve ➡️ INFO QUI
📌🎥𓆟 Il progetto Sharesalmo ci presenta il terzo video della collana “Dietro all’obiettivo” dedicato al monitoraggio ed alla conservazione dei Salmonidi ➡️ INFO QUI