͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #02 / 2024

Bentornati al consueto appuntamento bisettimanale con la newsletter della nostra Riserva della Biosfera MAB UNESCO: anche oggi vi aspettano come sempre le news, i bandi e le opportunità MAB rivolte ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale

Non perdetevi poi gli approfondimenti su progettibuone pratiche e iniziative di valorizzazione del nostro territorio, nonché le consuete rubriche dedicate a curiosità, eventi ed appuntamenti MAB. Non ci resta che augurarvi buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#MABnews - Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano: ecco il dettaglio degli interventi finanziati dal MASE su clima ed educazione ambientale

SDG 4: Istruzione di qualità  SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌 Nella scorsa edizione della nostra newsletter, vi avevamo raccontanto dei 23 progetti dei Comuni MAB e delle 36 proposte didattiche degli Istituti Comprensivi finanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nell'ambito del Programma “Siti naturali UNESCO per il clima 2023” e del Programma “Siti naturali UNESCO e ZEA per l’educazione ambientale 2023” per un totale rispettivamente di 3.787.277,87 e 156.295,64 Euro di risorse. 

Per chi desiderasse saperne di più, ecco i link al dettaglio degli interventi finanziati per area territoriale: 

Image description

📌 Parco Lombardo della Valle del Ticino - info QUI

📌 Ente di Gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - info QUI

📌 Parco Nazionale Val Grande - info QUI

📌 Parco Regionale Campo dei Fiori - info QUI

Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi

#MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📅 Il 2 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Zone Umide (World Wetlands Day). Il tema scelto per quest'anno è "Zone umide e benessere umano", a richiamare il ruolo fondamentale svolto da queste aree per la biodiversità e la nostra qualità di vita. Le zone umide d’importanza internazionale ad oggi inserite nell’elenco ufficiale di siti della Convenzione di Ramsar per l’Italia sono 57, distribuite in 15 regioni - tra cui anche la Palude Brabbia di Inarzo (VA) sita nella nostra area MAB. Tra le tante iniziative previste, ve ne segnaliamo una sul nostro territorio: "Pavia città d'acque", il trek urbano a Pavia lungo la riva sinistra del Ticino ed il Naviglio Pavese organizzata sabato 3 febbraio dal Circolo Legambiente di Pavia il Barcé 👉 INFO QUI

📌👥⚡🏢 Il 23 gennaio è stato pubblicato sul sito del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica il decreto che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che offre finalmente una base normativa solida per la futura diffusione capillare di buone pratiche energetiche su tutto il territorio nazionale. 📅 A tale proposito, vi ricordiamo l'incontro che la Rete per il Clima del Verbano ed il Tavolo per il Clima di Luino organizzano venerdì 2 febbraio alle 21.00 presso Palazzo Verbania a Luino (VA) dal titolo "La riqualificazione energetica degli edifici e le normative europee e nazionali sulle prestazioni energetiche" 👉 INFO QUI

📌🇪🇺🇮🇹🇨🇭 Si è aperta la prima finestra temporale per la presentazione di proposte progettuali in risposta al 1° Avviso del Programma Interreg Italia Svizzera 2021-2027, che opera per parte italiana anche all'interno del nostro territorio MAB - nello specifico nelle Province di Varese, Novara e Verbano Cusio-Ossola. Il bando mette a disposizione del territorio risorse pari a 54 milioni di euro sul versante italiano. Le proposte progettuali potranno essere presentate fino al 15 aprile 2024  👉 INFO QUI

📌🤝 Il Parco Nazionale Val Grande ci racconta che è stato siglato primo atto del gemellaggio tra i geoparchi mondiali UNESCO Imbabura (Ecuador) e Sesia Val Grande (Italia) presso il Museo Granum di Baveno (VB). L'iniziativa prevede una cooperazione nella gestione proattiva dei due geoparchi e punta alla promozione delle attività di scambio, valorizzazione della geodiversità e sviluppo territoriale ➡️ INFO QUI

📌🌳🌲 Il network Innovazione Sociale ci racconta del Sistema Informativo Forestale Nazionale, uno strumento strategico per la tutela del patrimonio boschivo nato con l’obiettivo di raccogliere, uniformare e aggiornare tutti i dati geografici e le informazioni statistiche sulle foreste italiane 👉 INFO QUI

📌💚👫 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci ricorda che c'è tempo fino al 15 febbraio per prendere parte al bando per effettuare il Servizio Civile Universale presso il Parco del Ticino, riservato ai giovani tra i 18 e i 28 anni. Sono disponibili 5 posti nella sede di Magenta (MI) e 2 a Lonate Pozzolo (VA) 👉 INFO QUI

#MABnews
Image description

#formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🎓🏫👨‍🏫🌿 Nell'ambito del progetto “Green it up!”, la Casa del Lago - Museo ed Educazione Ambientale organizza un corso di formazione gratuito per docenti di scuola primaria e secondaria, operatori museali e didattici, guide naturalistiche. 

📅 17 e 24 febbraio dalle h. 9 alle 12  👉 INFO QUI

Image description
#formazioneMAB

#didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌👨‍🎓📖 Green School mette gratuitamente a disposizione degli insegnanti "Metodologie Didattiche Partecipative", una guida preziosa per un insegnamento più interattivo e coinvolgente.

👩‍🏫 La guida esplora metodi innovativi come i giochi di ruolo, il dibattito argomentativo e molto altro ➡️ INFO QUI

#didatticaMAB

#progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🌳🌱🌡️ Nell'ambito del progetto 'FORESTAZIONE: Azioni per il clima', il Parco Lombardo della Valle del Ticino sta realizzando una serie di nuovi interventi di forestazione in aree individuate e messe a disposizione dai Comuni del territorio che ne riacquisiranno la gestione dopo 5-7 anni, una volta terminate le cure colturali. 🎯 Il principale obiettivo della sperimentazione è la messa a dimora di specie potenzialmente più resistenti ai cambiamenti climatici, ma non mancano azioni mirate a favorire la biodiversità faunistica. In avvio gli interventi ad Abbiategrasso (MI), presentati alla cittadinanza martedì 30 gennaio presso il Castello Visconteo 👉 Altre info QUI

📌🚶‍♂️🚴 La Provincia di Varese punta sulla mobilità leggera promuovendo la strategia "Bike & Walk", un progetto articolato in vari ambiti (lavoro, scuola, svago) che si pone per ognuno di essi una serie di obiettivi, a partire dalla realizzazione di un sistema ciclopedonale provinciale completo, connesso, riconoscibile e dotato di servizi di supporto. Alla creazione di nuovi tratti di ciclabili, l'iniziativa affianca la promozione di una cultura della mobilità dolce 👉 LINK QUI

📌 L'Ecomuseo del Lago d’Orta ci presenta il progetto di educazione e sensibilizzazione ambientale "I Segreti del Lago". L'iniziativa prevede alcune azioni innovative che coinvolgeranno attivamente la comunità locale ma anche la posa di una telecamera subacquea per monitorare l’attività degli esseri viventi acquatici oltre all’acquisto di strumentazioni per il monitoraggio delle microplastiche  👉 Altre info QUI

📌🦆🐟🌿 La Cooperativa Valgrande ci parla del progetto “Green it up! – Giovani e comunità educanti protagonisti della transizione ecologica” che coinvolge studenti, docenti e cittadinanza nella cura e nella tutela della biodiversità dei laghi Maggiore, d’Orta e di Como. Tra le azioni previste, incontri didattici in classe e al museo "La casa del Lago" di Verbania, dove svolgono approfondimenti sulla biodiversità acquatica (pesci, plancton, rettili e anfibi, piante) e sull'emergenza globale dell’inquinamento da microplastiche 👉 LINK QUI

#progettiMAB

#buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda2030

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🥬 "Il Borgo Verde" -  progetto di agroecologia sociale a Borgomanero (NO) a cura del Circolo di Legambiente "Gli Amici del Lago" - cresce ancora e vede l'attivazione di importanti, nuove risorse e la partecipazione di sempre più soggetti del territorio. L'iniziativa, imperniata su coltivazioni sostenibili a filiera corta e sulla creazione di percorsi di inclusione sociale, negli ultimi due anni, attraverso borse lavoro, ha coinvolto con successo una decina di persone in situazioni di fragilità e vulnerabilità con il supporto di educatori e il coordinamento delle strutture dei servizi sociali 👉 LINK QUI

#buonepraticheMAB

📌🔌⚡🤝 Il Progetto C.O.S.MO. a cura dell’ONG CAST e di Agenda 21 Laghi è da poco giunto a conclusione e, dopo due lunghi anni di capacity building, ha gettato sul territorio il seme di tante Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): a Luino, Travedona Monate e Laveno Mombello. In particolare, a Laveno sta muovendo i primi passi l’associazione CER-amica, in omaggio alla storia produttiva locale, volta a sostenere il prosieguo di queste buone pratiche in avvio, anche alla luce della recente approvazione dei decreti attuativi relatici alle CER 👉 LINK QUI

#conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏞️ In occasione dei festeggiamenti per i primi 50 anni del Parco Lombardo della Valle del Ticino, tra le tante iniziative previste, ve ne segnaliamo una in particolare: la rubrica #UNPAESAGGIOALMESE, che ci porta alla scoperta delle molte e diversificate tipologie di habitat che convivono nello straordinario scrigno di biodiversità che è la nostra Riserva della Biosfera. Il primo paesaggio da scoprire è quello delle colline moreniche situate a Nord del territorio del Parco del Ticino e formatesi dai detriti portati a valle dagli antichi ghiacciai ➡️ INFO QUI

📌🗺️🔍🦋 Ogni anno Regione Lombardia ed AREA Parchi organizzano Bioblitz Lombardia, l'ormai consueto 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐢𝐭𝐢𝐳𝐢𝐞𝐧 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞 all'interno delle Aree Protette Lombarde e dei Parchi Regionali per esplorare e contribuire a monitorare la biodiversità degli ambienti naturali regionali. Questa settimana Bioblitz ci fa un regalo inaugurando una nuova rubrica1, 2, 3...BIOBLITZ! - che ci porta alla scoperta delle specie osservate durante l'ultima edizione. Si comincia con una piccola e particolare farfalla: il Silvano ➡️ INFO QUI

📌🌳🌲🎥 Lo scorso 24 novembre, in occasione dei festeggiamenti del trentennale dall'istituzione del Parco Nazionale Val Grande, sono state presentate le ricerche svolte negli ultimi trent'anni dall'Ente nel territorio della Val Grande. Tanti e diversi sono stati i temi indagati: migrazioni, geologia, paesaggio e biodiversità alpina, specie a rischio quali i galliformi, la Rosalia alpina, il Gambero di fiume, l'importanza degli impollinatori, i castagneti ma anche il censimento delle iscrizioni rupestri... Ora sono disponibili sul canale Youtube  del Parco le registrazioni degli interventi ➡️ INFO QUI

📌🪲 Sempre il Parco Nazionale Val Grande ci porta alla scoperta del cerambicide del faggio, la Rosalia alpina, un coleottero molto raro di interesse comunitario che vive in montagna, legato alle faggete dove il legno morto dei tronchi costituisce il principale nutrimento delle sue larve ➡️ INFO QUI

📌🎥𓆟  Il progetto Sharesalmo ci presenta il terzo video della collana “Dietro all’obiettivo” dedicato al monitoraggio ed alla conservazione dei Salmonidi ➡️ INFO QUI

#conosciMAB
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

📌📅🐸Per la rubrica #proteggiMAB, questa settimana vi segnaliamo la possibilità di offrire il proprio contributo al progetto Life Insubricus, iniziativa che si prende cura delle 𝐳𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐦𝐢𝐝𝐞 del nostro territorio e degli 𝐚𝐧𝐟𝐢𝐛𝐢 che le abitano: se anche a voi stanno a cuore queste tematiche, vi invitiamo a dedicare qualche minuto a questo veloce 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 relativo al progetto ➡️ LINK QUI

📌🐻🐺 Verbano news ci racconta come possiamo convivere con i grandi carnivori, avendo a disposizione strumenti e tecnologie in grado di minimizzare gli eventuali conflitti ➡️ LINK QUI

📌📺🐦 L'Oasi Lipu Bosco del Vignolo di Garlasco (PV) ci segnala la puntata di A Tu x Tu su MilanoPaviaTV intitolata "Un giardino per la biodiversità" in cui il naturalista Fausto Pistoia ci ha offerto una serie di informazioni utili per supportare il sostentamento degli uccellini durante l'inverno. La puntata è disponibile in streaming ➡️ LINK QUI

#proteggiMAB

📌🦌🐦 Sempre l'Oasi Lipu Bosco del Vignolo ci offre alcuni importanti suggerimenti sul da farsi in caso si trovasse un animale selvatico in difficoltà, mettendoci a disposizione tutti i dettagli per l'identificazione e le prime cure oltre a una mappatura geografica dei punti a cui rivolgersi ➡️ LINK QUI

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📺🏞️ Il programma televisivo di Rai 3, "Buongiorno Regione Lombardia", in occasione dei 50 anni del Parco Lombardo della Valle del Ticino, ha dedicato ampio spazio al racconto del primo mezzo secolo di storia del nostro amato Parco intervistando la Presidente Cristina Chiappa. ➡️ LINK QUI

📌⚒️ Il Parco Nazionale Val Grande ci porta alla scoperta di Malesco (VB), la porta nord della Val Grande nonchè comune bandiera arancione del Touring Club Italiano - sede tra l'altro dell'Ecomuseo Regionale diffuso, denominato “della pietra ollare e degli scalpellini” ➡️ INFO QUI

📌🏛️ Il portale Varese doyoulake? ci porta a fare la conoscenza della Casa Museo Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte di Varese, museo che raccoglie le opere d'arte e i reperti archeologici in mostra presso la dimora dell'autore della porta del Duomo di Milano ➡️ INFO QUI

📌⛪ Il Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola ci porta in visita al suggestivo Complesso Monumentale dei SS. Gervaso e Protaso di Baveno (VB), situato in posizione panoramica e predominante ma a pochi passi dal lungolago ➡️ INFO QUI

📌 Sempre il Distretto Turistico dei Laghi ci invita alla scoperta dell'oratorio romanico edificato sul promontorio della Castagnola di Verbania ➡️ INFO QUI

📌⛰️ L’Associazione Discovery Alto Piemonte ci conduce tra laghi e monti alla scoperta del Monte Falò, un'altura incredibilmente panoramica nel territorio del comune di Armeno (NO),  formato da tre colli ravvicinati e di simile quota e conosciuto in loco col simpatico soprannome di "Tre Montagnette" ➡️ INFO QUI

#scopriMAB
Image description
Image description
Image description
Image description

#MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📷🌳🐾Natura in mostra di Armando Bottelli a Biandronno (VA)

Esposizione del fotografo naturalista Amando Bottelli composta da cento scatti che ci accompagneranno dalla Palude Brabbia Oasi LIPU e dal lago di Varese al Parco Campo dei Fiori fino al Parco Lombardo della Valle del Ticino e nella Biosfera Ticino Val Grande Verbano. 

👉La mostra è patrocinata dal Parco Lombardo della Valle del Ticino, dal Parco Campo dei Fiori e dalla Riserva MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano.

📅 Sabati e domeniche dal 18 febbraio al 3 marzo 2024

🕰️ Sab. h. 14-18; Dom. h 10-12; 14-18

📍 Villa Borghi - Biandronno (VA)

👉 INFO QUI

📷🌳🐦💧 Mostra fotografica "Terra e acqua, equilibrio uomo e natura"

A cura di Giovanni Battista Colli. La mostra ha lo scopo di raccontare il fortissimo legame tra gli uccelli e la coltivazione del riso con la tecnica tradizionale della "semina del riso in sommersione". Patrocinata dal Parco Lombardo della Valle del Ticino e dalla Riserva MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano.

👉 Inaugurazione domenica 18 febbraio alle ore 15.00 con la partecipazione di Michele Bove, responsabile del settore agricoltura del Parco Lombardo della Valle del Ticino.

📅 Dal 18 febbraio al 1 aprile 2024

🕰️ Da martedì a domenica ore 10-18

📍 Centro Parco ex Dogana Austroungarica - Lonate Pozzolo (VA)

👉 INFO QUI

Mostra Insetti XXL a Pavia 

🏛️🪲🕷️ Kosmos, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia, propone la nuova mostra Insetti XXL, un viaggio tra riproduzioni di insetti in formato gigante alla scoperta di questi affascinanti abitanti del nostro pianeta 

👉 A corredo dei modelli anche un exhibit sui suoni degli insetti e una piccola panoramica degli insetti più spettacolari delle collezioni storiche del Museo.

📅 Dal 3 febbraio al 30 giugno 2024

🕰️ Da martedì a domenica ore 10-18

📍 Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia (VA)

👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description

#MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🏆✍️💧 Concorso per giovani "Scrittori in erba" sul tema dell'acqua

📣 Si è aperta la VII edizione del concorso “Scrittori in erba” a cura delle Associazioni DragoLago e Mastronauta avente come tema “H2...Oh! Ogni goccia è preziosa”. L'iniziativa invita i giovani scrittori a creare una storia fantastica con protagonista l’acqua e le problematiche ambientali ad essa associate. Iscrizione entro il 31 maggio 2024.

🏆 Le opere vincitrici delle tre categorie si aggiudicheranno inoltre un buono per l’acquisto di materiale didattico e la trasformazione del racconto in una storia animata. 👉 INFO QUI

🏆 🏞️ 📷 Brabbia inFoto 2024

📣La mostra fotografica permanente "Brabbia inFoto" è un'opportunità preziosa per i fotografi di esplorare e condividere la loro visione della Riserva Naturale Palude Brabbia, contribuendo così a sensibilizzare il pubblico sull'importanza della conservazione ambientale e celebrando la bellezza di questa zona palustre attraverso la propria arte e sensibilità fotografica. Questa nuova Edizione sarà diretta (come le prima) da Massimo di Yeehgo, con la collaborazione del Fotografo Naturalista Armando Bottelli.

🏆L'Oasi LIPU Palude Brabbia di Inarzo (VA) ospiterà la selezione di CINQUE FOTO vincitrici tra le opere dei fotografi, amatoriali e non, che verranno aggiunte all'attuale esposizione.

Iscrizione entro il 15 luglio 2024.

👉 INFO QUI

#MABcontest
Image description
Image description
#viviMAB

#viviMAB - 

Eventi in area metropolitana milanese e in provincia pavese

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Le candele medievali a Morimondo

📅 Domenica 4 febbraio
🕰️ Dalle 14.30 alle 16.30

📍 Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo -P.zza Municipio, 6 - Morimondo (MI)

Image description

🟢 Passeggiate in campagna: andar per marcite, risorgive e fontanili

📅 Domenica 4 e 11 febbraio
🕰️ Dalle 9.45

📍 piazza Garibaldi, Casterno di Robecco sul Naviglio (MI)

Image description

🟢 Viandanti del Ticino

📅 Domenica 4 febbraio

🕰️ Dalle 11 alle 14

📍 Robecchetto con Induno (MI)

Image description

🟢 Una giornata da erborista

Distillazione, oleoliti e unguenti

📅 Sabato 24 febbraio

🕰️ Dalle 10.00

📍 Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo -P.zza Municipio, 6 - Morimondo (MI)

Image description

🟢 Giornata nazionale delle zone umide: Pavia città d'acque

📅 Sabato 3 febbraio
🕰️ Dalle 9 alle 12

📍 Circolo Legambiente di Pavia il Barcé - Ponte Coperto sul lato di Pavia (PV)

Image description

🟢 1494 Annus Mirabilis a Vigevano

📅 Sabato 3 febbraio
🕰️ Dalle 10.00

📍 Castello Sforzesco di Vigevano (PV)

Image description

🟢 Il sentiero luminoso - Forest Therapy nel Parco naturale del Ticino

📅 Domenica 18 febbraio

🕰️ Dalle 9.00

📍 Strada dei Ronchi - loc. Sforzesca, Vigevano (PV)

Image description

🟢 Immersione nel bosco - Forest Therapy nel Parco del Ticino

📅 Sabato 24 febbraio

🕰️ Dalle 9.00

📍 Strada dei Ronchi - loc. Sforzesca, Vigevano (PV)

Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Imbolc - La Candelora

📅 Domenica 4 febbraio

🕰️ Dalle 10.00

📍 Cascina Montediviso, Gallarate (VA)

Image description

🟢 Maschere di Natura

📅 Sabato 10 febbraio

🕰️ Dalle 14.30

📍 LIPU Palude Brabbia - via Patrioti 22 Inarzo (VA)

Image description

🟢 Bolle di Sapone

📅 Sabato 17 Febbraio

🕰️

Dalle 14.30

📍 LIPU Palude Brabbia - via Patrioti 22 Inarzo (VA)

Image description

🟢 Riapre il museo archeologico di Angera con le voci dei bimbi delle nostre scuole

📅 Da giovedì 1 febbraio

📍Civico Museo Archeologico di Angera (VA)

Image description

#viviMAB - Eventi in Val Grande e in provincia di Verbania

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Weekend intensivo di cesteria

📅 Sabato 10 e domenica 11 febbraio

🕰️ Sabato dalle 9.00 e domenica dalle 18.00

📍 La Casa del Lago - Museo ed Educazione Ambientale, Verbania (VB)

Image description

#viviMAB - Eventi in provincia di Novara
SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Calzini in maschera

Laboratorio creativo

📅 Domenica 4 febbraio

🕰️ Dalle 15.00 alle 16.30

📍 Villa Picchetta - Cameri (NO) 

Image description

🟢 Incontri per genitori dedicati alla lettura ad alta voce

📅 Sabato 3 febbraio alle 15.00 e sabato 2 marzo alle 10.00

📍 Fondazione Achille Marazza - Borgomanero (NO) 

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2023, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address is:
    [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Sender.net