Eventi, news e opportunità dalla Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano
͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
| Cari amici della nostra Riserva della Biosfera, eccoci arrivati anche questo venerdì al nostro appuntamento bisettimanale con la newsletter della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano: vi aspettano come di consueto tante news, bandi ed opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale del nostro territorio. Non perdetevi poi gli approfondimenti sui progetti, le buone pratiche e le iniziative di valorizzazione territoriale, le varie rubriche dedicate alla biodiversità e agli habitat della nostra area MAB, senza dimenticare i suggerimenti di visita, gli eventi e gli appuntamenti per vivere intensamente i luoghi targati MAB Ticino Val Grande Verbano. Buona lettura! |
|
|
| |
|
|
| Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme. |
|
|
| |
|
|
| #ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. |
|
|
| |
|
|
| #MABnews - Il 31 maggio al Centro Parco La Fagiana di Magenta (MI) "La fauna del Parco del Ticino: i primi 50 anni, il presente e il futuro delle specie animali che popolano il parco" |
|
|
| |
|
|
| 📌📅🏞️ Al Centro Parco “La Fagiana” di Pontevecchio di Magenta (MI) proseguono i festeggiamenti per i 50 anni dall'istituzione del Parco Lombardo della Valle del Ticino. Tra le tante iniziative, ci teniamo in particolare a segnalarvi l'evento di venerdì 31 maggio, ossia un'intera giornata dedicata alla sua fauna intitolata "La fauna del Parco del Ticino: i primi 50 anni, il presente e il futuro delle specie animali che popolano il parco". La giornata sarà scandita da diversi momenti: al mattino un convegno scientifico con la partecipazione di relatori che hanno collaborato e collaborano con il Parco nei progetti di conservazione della Fauna. Nel pomeriggio giochi didattici e visite guidate all’incubatoio ittico del Parco, al Centro Recupero Fauna Selvatica della LIPU e a mostre fotografiche tematiche. In serata, alle 21, appuntamento presso la Sede del Parco a Villa Castiglioni con lo Spettacolo “In viaggio coi lupi: viaggio tra immagini, racconti e musica alla scoperta dei lupi” ideato e condotto dallo scrittore e divulgatore scientifico Giuseppe Festa ➡️ INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata. |
|
|
| |
|
|
| #MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌🌳🎙️ Il Parco Campo dei Fiori e il Comune di Luvinate (VA) ci invitano ad ascoltare il nuovo numero di “Pillole forestali dall’Italia”, il podcast quindicinale della Rivista Forestale Sherwood, dedicato al progetto LIFE ClimatePositive e all'andamento del associazionismo forestale in Italia 👉 INFO QUI |
|
📌✍️🤝 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci racconta del Patto per lo sviluppo turistico dell'Est Ticino sottoscritto ad Abbiategrasso (MI) lo scorso 20 maggio da 21 Comuni e dal Parco stesso: l'iniziativa consiste in un protocollo d’intesa per la promozione del territorio a Est del Ticino con l’obiettivo di accrescere l’attrattività del territorio, valorizzando le identità locali e proponendo azioni congiunte per la promozione dei beni storici e culturali, del paesaggio e dell’ambiente, del benessere e dell’enogastronomia 👉 INFO QUI
|
|
📌♻️ La piattaforma Innovazione Sociale ci segnala che è stato presentato il VI Rapporto sull’economia circolare in Italia a cura di Circular Economy Network ed ENEA. Il rapporto conferma il primato italiano in proposito, con circa un quinto di quello che produciamo che proviene dal riciclo 👉 INFO QUI
|
|
📌📰🔍✍️ La Comunità Montana Valli del Verbano ci informa che la rivista "Terra e Gente – Appunti e storie di lago e di montagna", edita a cura dell'ente, cerca autori. L'invito è quello di inviare entro il 30 giugno prossimo racconti, testi giornalistici, leggende e commenti storici che parlino del territorio delle Valli del Verbano. Gli articoli selezionati dal Comitato di redazione saranno pubblicati sulla trentaduesima edizione della rivista che da tre decenni racconta il territorio 👉 INFO QUI |
|
📌🙋♂️ Il progetto LIFE GESTIRE2020 - Natura Che Vale ci informa che martedì 28 maggio dalle ore 9.30 alle 17.00 si terrà in modalità online il LIFE Info Day Italia 2024: un incontro utile per saperne di più sui progetti LIFE, ricevere suggerimenti e porre domande agli esperti per partecipare a diverse tipologie di azioni ammissibili nell’ambito di 4 Sottoprogrammi LIFE in seguito alla pubblicazione dei recenti “Inviti a presentare proposte” 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento |
|
SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 📌 Il Progetto LifeDrylands ci segnala l'11 giugno si terrà presso il Centro Parco La Fagiana di Pontevecchio di Magenta (MI) uno stage di formazione per professionisti/e della natura, un'occasione per scoprire da vicino l’Habitat della Prateria arida, imparare a riconoscere le specie tipiche e conoscere quali sono gli interventi di gestione per migliorare lo stato di conservazione degli Habitat. 👉 INFO QUI 📅 Martedì 11 giugno 🕰 Dalle 10.00 alle 17.00
📍Centro Parco La Fagiana di Pontevecchio di Magenta (MI)
|
|
📌 La piattaforma Innovazione Sociale ci segnala la nascita di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura per la trasformazione digitale del patrimonio culturale con un’ampia offerta formativa gratuita, altamente qualificata e certificata, con attività in presenza e online. Tra le aree tematiche, l'uso e la condivisione del patrimonio culturale e la ricerca e innovazione del settore culturale 👉 INFO QUI
|
|
📌 L'Istituto Oikos organizza il webinar gratuito “Gestione della risorsa idrica”, pensato in particolare per tecnici, amministratori e consulenti degli enti pubblici. Tema dell'incontro, le strategia da adottare per gestire in maniera sostenibile le risorse naturali del nostro territorio e difendere la biodiversità locale 👉 INFO QUI 📅 30 maggio 🕰 Dalle 9.00 alle 12.00 📍 Online |
|
|
| |
|
|
| #didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti |
|
SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 📌 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci parla del progetto “Una scuola nel Parco”, un percorso educativo-didattico che nasce come progetto sperimentale nel 2010 e che oggi, grazie al protocollo d'intesa 2022-27 siglato tra il Parco lombardo, la città di Magenta e l’IC di via Papa Giovanni Paolo II di Magenta, intende rendere a vocazione naturalistico-ambientale il plesso scolastico “C. Lorenzini”. Ciò comporterà tra l'altro un minimo di ore di lezione di educazione ambientale da svolgersi in orario scolastico, con apposito “educatore naturalista del parco” 👉 INFO QUI
|
|
📌 Anche per l’anno scolastico 2024-25, la Comunità Montana Valli del Verbano propone a tutti gli Istituti Scolastici presenti sul territorio itinerari di prossimità di carattere artistico, storico e culturale, laboratori didattici e progetti formativi dedicati ad ambiente ed ecologia, incentrando la propria offerta pedagogica sul modello della didattica esperienziale e della scuola outdoor. Per aderire, il referente incaricato di ogni Istituto Comprensivo deve provvedere a compilare il modulo online entro il 21 giugno 👉 INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📌🐟👦👧Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci segnala che, nell'ambito del progetto “LiberiAMO gli Storioni”, anche quest'anno sono stati liberati a Pavia assieme a oltre cento piccoli studenti della locale scuola primaria 'Gabelli' ben 60 storioni - esemplari di Acipenser naccarii allevati nelle proprie strutture in Fagiana a Pontevecchio di Magenta (MI) e a Cassolnovo (PV). Il progetto rientra nell'ambito delle iniziative per il ripopolamento degli storioni nel fiume Ticino che il Parco porta avanti da molti anni, anche grazie al sostegno degli importanti progetti LIFE Natura dell'UE quali ad esempio il LIFE Ticino Biosource 👉 INFO QUI |
|
📌📅🐢 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino, in occasione della Giornata mondiale delle tartarughe del 23 maggio, ci segnala che domenica 26 maggio presso il Centro Parco La Fagiana di Pontevecchio di Magenta avrà luogo un’escursione con una Guida Naturalistica del Parco del Ticino alla scoperta del progetto LIFE URCA PROEMYS - cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea con l’obiettivo di migliorare lo stato di conservazione della testuggine palustre Emys orbicularis autoctona in Italia e Slovenia 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda 2030 |
|
SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 📌📅🏞️💧 Regione Lombardia organizzerà il prossimo 5 giugno presso Palazzo Lombardia a Milano il Workshop "Buone pratiche di gestione delle specie vegetali sui laghi lombardi". L’incontro ha lo scopo di illustrare i diversi interventi che Regione Lombardia ha finanziato, sia attraverso il Piano Lombardia (Legge 9/2020), sia con specifici accordi di collaborazione, al fine di confrontare le diverse esperienze maturate relativamente alla gestione delle macrofite aquatiche, sia alloctone che autoctone, evidenziandone pregi e criticità 👉 INFO QUI |
|
📌🏨🪳🐝 Programma Green School ci segnala che, grazie all’impegno degli alunni della scuola primaria e secondaria di Cittiglio (VA) e alla collaborazione dell'amministrazione comunale, è stato inaugurato lo scorso 22 maggio il primo Bugs Village, un mini villaggio ideato e pensato per gli insetti con al centro il "Bugs Hotel", un albergo per dare riparo e attirare gli insetti impollinatori. Nel terreno circostante le scuole hanno piantumato arbusti ed essenze per realizzare un “prato di pascolo” che attiri e nutra gli insetti 👉 INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera
|
|
SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📌🐝 In occasione della Giornata mondiale delle api del 20 maggio, il Germoglio del Ticino ci ha riproposto un'interessante guida al riconoscimento di api, vespe e simili - insetti il cui ruolo ecologico nella conservazione della biodiversità è ormai sempre più considerato e al centro di numerose iniziative di salvaguardia ➡️ INFO QUI |
|
📌 Il progetto LifeDrylands ci presenta questa settimana: - 🐝 l'Andrena hattorfiana: una piccola e colorata ape solitaria, che cioè non vive in colonie, e oligolettica, cioè che si nutre del nettare e del polline di pochissime specie di piante, tra cui la Knautia arvensis con cui ha un rapporto davvero molto stretto ➡️ INFO QUI - 🌺🍃 la Linaria pelisseriana o perianzio, specie dai colori vistosi che cresce nelle garighe, negli incolti, nei pascoli e nei prati aridi il cui nome generico deriva dalla forma delle foglie (che ricordano quelle del lino) mentre l’epiteto specifico “pelisseriana” è una dedica a G. Pellicier (1490-1568), vescovo di Montpellier e studioso di Botanica ➡️ INFO QUI
|
|
📌📅 L'iniziativa di Citizen science Bioblitz Lombardia dello scorso weekend ci riserva ancora qualche sorpresa: il 25 maggio alle 14.30 la Città di Angera organizza un convegno per presentare i risultati delle attività del Bioblitz nella ZSC Palude Bruschera ➡️ INFO QUI
|
|
📌 L'Istituto Oikos ci presenta "Vicini e Lontani", il podcast in 5 puntate in cui scienziati ed esperti raccontano incredibili storie di adattamento, competizione e sopravvivenza che riguardano la presenza nei nostri parchi ed aree verdi delle tante specie "aliene" che rappresentano una grave minaccia per la biodiversità locale ➡️ INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨
|
|
📌📣🔍 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino vanta uno dei gruppi intercomunali più numerosi di Protezione Civile della Regione Lombardia: circa 300 volontari tutti abilitati in antincendio boschivo e protezione civile, di cui 100 guardie ecologiche volontarie (GEV), divisi in 13 distaccamenti operativi sul territorio del Parco. Uomini e donne in divisa dal cuore grande sempre pronti a correre in soccorso di comunità ed ecosistemi minacciati dalla furia degli elementi. Un grazie infinito a tutti loro per lo straordinario lavoro a protezione di tutti! ➡️ LINK QUI |
|
📌🎥🌳🐸🌸 Il 22 maggio ricorre la Giornata mondiale della Biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per commemorare l'adozione del testo della Convenzione per la Diversità Biologica, avvenuta il 22 maggio 1992. Noi l'abbiamo festeggiata con un video realizzato dal Parco Ticino Lago Maggiore in collaborazione con la nostra Riserva MAB in cui i più piccoli ci raccontano cos'è la biodiversità. Buona visione! ➡️ LINK QUI
|
|
📌🐝 In occasione della Giornata mondiale della api, il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente ci ha regalato un approfondimento sugli impollinatori: 5 modi per aiutare a salvare le api ➡️ LINK QUI
|
|
|
| |
|
|
| #scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
📌 Il Parco Ticino Lago Maggiore, in occasione delle Giornate Europee dei Mulini, ci mette a disposizione due video di uno dei gioielli della Valle del Ticino: il Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese (NO), patrimonio e testimonianza della storia del nostro territorio ➡️ INFO QUI
|
|
📌⛪💦 Il Germoglio del Ticino, per la rubrica #unpercorsoalmese, ci racconta di uno dei borghi più belli d'Italia legato al monachesimo cistercense, Morimondo (MI), la cui storia è intrecciata fortemente con quella dell'agricoltura medievale grazie soprattutto alle marcite - tecnica tuttora preservata in alcune aree che prevedeva l'allagamento dei prati facendovi scorrere costantemente acqua in pendenza al fine di ottenere prati coltivabili tutto l'anno per uso foraggiero e per mettere i terreni al riparo dalle gelate invernali. Tale tecnica, possibile grazie all'uso sapiente delle canalizzazioni irrigue, ha oltretutto il pregio di preservare un importantissimo habitat per molte specie floristiche e faunistiche, acquatiche e palustri ➡️ INFO QUI |
|
📌 Discovery Alto Piemonte ci porta tra laghi e monti sopra Intra (VB) a scoprire la zona del Pian Cavallone, un'ampia cresta prativa estremamente panoramica posta a spartiacque tra le montagne della Val Grande, Val Pogallo, Valle Intrasca e la zona del lago Maggiore ➡️ INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📷🦋 Mostra In un batter d'ali Esibizione fotografica sulle farfalle delle Aree Protette del Ticino e Lago Maggiore a cura di Emanuele Terazzi 👉 INFO QUI 📅 Dal 12 maggio al 2 giugno 2024
🕰️ Domeniche dalle 14.30 alle 18.30
📍Villa Picchetta - Cameri (NO) |
|
📷 Mostra fotografica "Storie di terra" La mostra "Storie di terra" a cura di GP Colombo ed Emiliana Mongiat nasce da scatti eseguiti intorno alla metà del secolo scorso, le cui stampe mostrano le attività che si svolgevano nelle risaie prima che la meccanizzazione agricola rendesse superfluo il lavoro di mondariso, contadini, buoi, cavalli e cancellasse la vita che si svolgeva in cascina in primavera e in estate 👉 INFO QUI
📅 Dal 19 maggio al 16 giugno 2024
🕰️ Domeniche dalle 14.30 alle 18.00 📍 Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese (NO)
|
|
📷 Mostra: "Alberghi storici - le architetture del turismo" Oggi, 24 maggio alle ore 21.00 si inaugura a Baveno (VB) la mostra "Alberghi storici - le architetture del turismo" allestita nella sala del Museo GranUM: un esposizione documentaria e fotografica sulle architetture del turismo, dagli alberghi alle Fonti 👉 INFO QUI 📅 Dal 25 maggio al 6 ottobre tutti i giorni
Dal 7 ottobre al 31 gennaio 2025 dal lunedì al sabato
📍 Centro culturale Nostr@domus di Baveno (VB) |
|
📷 Wunderkammer- Le Stanze delle Meraviglie Anche per quest'anno torna a Pallanza (VB) l'appuntamento con Wunderkammer - Le Stanze delle Meraviglie, evento annuale dedicato all'arte contemporanea giunto alla 7^ Edizione 👉 INFO QUI 📅 dal 22 maggio al 2 giugno e dal 5 giugno al 16 giugno
🕰️ Da mercoledì a domenica dalle 16.00 alle 19.30, sabato anche dalle 21.00 alle 23.00
📍 Villa Giulia a Pallanza (VB) |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in area metropolitana milanese SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Uno-dieci-cento-habitat Quinto evento del programma “50 anni alla Fagiana” con la guida Paolo Fumagalli che ci accompagnerà in una escursione ambientale 📅 Domenica 26 maggio
🕰️ Dalle 9.30 alle 12.30
📍Centro Parco La Fagiana - Pontevecchio di Magenta (MI) |
|
🟢 Emys Day Una passeggiata negli ambienti umidi in occasione della Giornata mondiale delle tartarughe 📅 Domenica 26 maggio
🕰️ Dalle 15.00 alle 17.30
📍Parcheggio Cascina Bullona, Pontevecchio di Magenta (MI) |
|
|
| |
|
|
| 🟢 l bosco delle meraviglie Escursione naturalistica tra i sentieri del bosco 📅 Domenica 2 giugno
🕰️ Dalle 15 alle 17
📍 Centro Parco La Fagiana - Pontevecchio di Magenta (MI) |
|
🟢 Un bosco per amico Escursione naturalistica alla scoperta del bosco e dei suoi luoghi magici e nascosti 📅 Domenica 9 giugno
🕰️ Dalle 15 alle 17
📍 Centro Parco La Fagiana - Pontevecchio di Magenta (MI) |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Pavia SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Buon compleanno Parco Ticino
Orienteering lungo i sentieri del parco per bambini dai 6 agli 11 anni 📅 Domenica 26 maggio
🕰️ Dalle 15.00
📍 Oasi LIPU Bosco Negri - Pavia (PV) |
|
🟢 Allocchi, pipistrelli e lucciole Visita guidata per scoprire i segreti della vita notturna: osserveremo i pipistrelli abbandonare il loro rifugio diurno, ascolteremo gli allocchi e ammireremo il magico volo delle lucciole. 📅 Venerdì 31 maggio
🕰️ Dalle 21.00
📍 Oasi LIPU Bosco Negri - Pavia (PV) |
|
🟢 European moth night Censimento notturno delle farfalle nel Parco del Ticino dell'Associazione IOLAS 📅 Venerdì 31 maggio
📍Oasi LIPU Bosco Negri - Pavia (PV) |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Primavera in biblioteca
Letture e attività dedicate alla primavera e al mondo delle api 📅 Sabato 25 Maggio
🕰️ Dalle 10.00
📍 Biblioteca di Angera (VA) |
|
🟢 Acqua in bocca per le vie di Luvinate
10 tappe con enigmi, quiz e rebus da risolvere, un labirinto da cui uscire, prove da superare e un tesoro inestimabile da trovare a cura di CAST ONG 📅 Sabato 25 maggio
🕰️ Dalle 10.45 alle 13.00 📍 Parco pubblico di via S. Vito - Luvinate (VA) |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Effetto Farfalla
Per Bioblitz, recupero del monitoraggio di farfalle nei prati magri tra Pian Valdès e il M. Chiusarella 📅 Sabato 1 giugno 🕰️ Dalle 14.00 📍 Via Antonio Mondino, Varese (VA) |
|
🟢 Festival della meraviglia
Conferenze, incontri a tu per tu, spettacoli, mostre, pranzi eco-solidali e attività “OFF" ai confini della filosofia, della scienza, dell’arte e dell’impresa 📅 2 giugno
📍 Laveno Mombello (VA) |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Incontro intorno al fuoco
Esperienza in natura per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 15 anni 📅 Sabato 8 giugno 🕰️ Dalle 16.00 alle 21.00 📍 Travedona Monate (VA) |
|
🟢 Campo dei Fiori siamo noi Manutenzione dell'area picnic e di un tratto di sentiero presso l'area di S. Gemolo 📅 Domenica 9 giugno
🕰️ Dalle 8.30
📍 Cimitero di Ganna (VA) |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia del Verbano Cusio Ossola e in Val Grande SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Un fiume di natura - Bioblitz Escursioni naturalistiche condotte da esperti, adatte a tutti in occasione della Giornata Europea dei Parchi 📅 Sabato 25 maggio 🕰️ Dalle 9.30 alle 16.30 📍 Teatro comunale di Vogogna (VB) |
|
|
| |
|
|
| 🟢 BaVinum
Degustazione di vini e assaggi di prodotti tipici passeggiando nel parco sul lago 📅 Sabato 1 giugno
🕰️ Dalle 18.30 alle 22.30 📍 Parco di Villa Fedora, Baveno |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Eventi in provincia di Novara SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE! |
|
La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI! |
|
|
| |
|
|
| CONTATTI Ufficio MAB Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619 Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060
|
|
|
| |
|
|
|