͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #08 / 2024

Cari amici della nostra Riserva della Biosfera, bentornati al nostro appuntamento bisettimanale con la newsletter della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano, il primo del mese di maggio. 

Come d'abitudine, vi aspettano tante news, bandi e opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale del nostro territorio.

Troverete inoltre progettibuone pratiche e iniziative di valorizzazione locale, oltre alle varie rubriche dedicate alla biodiversità e agli habitat del nostro amato territorio, senza dimenticare i suggerimenti di visita, gli eventi ed appuntamenti per vivere intensamente i luoghi della nostra area MAB. Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#MABnews - Torna Bioblitz Lombardia 2024, l'iniziativa di citizen science con tanti appuntamenti nella nostra area MAB: tema centrale di quest’anno il censimento delle farfalle

📌🏞️🌿🐸Anche quest'anno è tutto pronto per l'appuntamento 2024 con Bioblitz Lombardia, l'evento di educazione naturalistica e scientifica alla sua nona edizione a cura di Regione Lombardia ed AREA Parchi che coinvolge cittadini e volontari nelle Aree Protette lombarde per raccogliere dati utili al monitoraggio della biodiversità regionale.
🎯🔍 Partecipare è semplice: la sfida consiste nel ricercare, individuare e classificare, in un determinato ambiente e per almeno 24 ore consecutive, il maggior numero di forme di vita animali e vegetali accompagnati nelle esplorazioni da esperti naturalisti.
📅🦋 L'appuntamento è per il 17-18-19 maggio nei diversi Parchi Regionali, Riserve Naturali e PLIS che aderiscono all'iniziativa, che quest'anno sarà incentrata in particolare sul censimento delle farfalle.
Per quanto riguarda la nostra area MAB, vi segnaliamo in particolare alcuni appuntamenti: 

📍 Bioblitz al Centro Parco Ex-Dogana Austroungarica - 18 maggio ➡️ INFO QUI 

📍 Bioblitz ad Angera - 18 maggio ➡️ INFO QUI

📍 Bioblitz al Parco Campo dei Fiori - 18 e 19 maggio ➡️ INFO QUI

📍 Bioblitz alla Palude Brabbia - 19 maggio ➡️ INFO QUI

👉 Bonus fuori Regione: Blioblitz in Val Grande - 25 maggio ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi
#MABnews

#MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📅🎂 Quest'anno il Parco Campo dei Fiori celebra il suo 40° compleanno ed ha preparato una serata speciale per festeggiarlo: mercoledì 15 maggio ci aspetta a Brinzio 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟑𝟎 presso il bellissimo Museo della Cultura Rurale Prealpina l'evento "IO PARCO PRIMA PERSONA PLURALE. 40 anni di Parco", una serata e un aperitivo per ripercorrere insieme i primi 40 anni del Parco con leggerezza, filmati e testimonianze della sua comunità 👉 INFO QUI

📌💚🌏 Negli scorsi giorni ha preso avvio l’ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dall’ ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, che fino al 23 maggio animerà tutto il territorio nazionale con oltre 1000 eventi.
Il Festival si svolge nell’arco di 17 giorni, tanti quanti sono gli obiettivi di sostenibilità (SDG) dell'Agenda ONU 2030, e mira a coinvolgere e sensibilizzare fasce sempre più ampie della popolazione sui temi dello sviluppo sostenibile. Tra i tanti eventi in calendario, molti si svolgono nella nostra area MAB: scopriteli tutti consultando la mappa interattiva sul sito dell'evento 👉 INFO QUI

📌⛰️🚶‍♂️ Il Parco Nazionale della Val Grande ci informa che, a seguito delle numerose richieste ricevute, anche quest'anno sono state organizzate tre escursioni alla Cava Madre del Duomo di Milano a Candoglia di Mergozzo (VB). I posti sono limitati, iscrizioni esclusivamente online per le date:
📅 27 giugno - 25 luglio - 12 settembre 👉 INFO QUI

📌🏞️🧰🛠 In occasione della Giornata Europea dei Parchi, il Sistema Parchi Lombardia organizza venerdì 24 maggio dalle 9.30 alle 13.00 - presso la Sala Belvedere di Regione Lombardia - il Forum Parchi, un momento in cui le aree protette regionali si incontrano per strutturare insieme la strategia di sviluppo e coordinare le azioni di tutela della biodiversità e di adattamento alla crisi climatica.
Quest’anno il tema del Forum è “Scegli la natura”, uno slogan che vuole raggiungere il grande pubblico e coinvolgerlo attivamente nella relazione con la natura 👉 INFO QUI

📌 Legambiente Pavia Il Barcé ci segnala che sono state pubblicate le Linee Guida del SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente) che ripercorrono la storia e l’evoluzione delle attività relative al monitoraggio del consumo di suolo, descrivendone i principali aspetti metodologici relativi all’aggiornamento annuale della carta nazionale del suolo consumato 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
#formazioneMAB

#formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🍄 Il Gruppo micologico AMB di Vigevano e la Proloco di Cassolnovo organizzano un Corso di preparazione micologica finalizzato al rilascio del “Permesso di raccolta funghi epigei nel Parco del Ticino Lombardo”.

👉 INFO QUI

📅 21-22-23 e 30 maggio

🕰 Dalle 21.00

📍Oratorio Parrocchia S. Bartolomeo - Cassolnovo (PV)

Image description

📌🔍 Nell’ambito delle attività di eradicazione delle specie aliene invasive (IAS) di rilevanza unionale, Regione Lombardia organizza un incontro formativo online, dedicato al Panace di Mantegazza (Heracleum mantegazzianum), rivolto sia a chi può dare un contributo al monitoraggio, sia ai soggetti che possono attuare gli interventi di rimozione.
👉 INFO QUI

📅 Lunedì 13 maggio

🕰 Dalle 16.30 alle 18.30

📍Online

Image description

📌 L'Istituto Oikos organizza il webinar gratuito “Gestione della risorsa idrica”, pensato in particolare per tecnici, amministratori e consulenti degli enti pubblici ma aperto a tutti. Tema dell'incontro, le strategia da adottare per gestire in maniera sostenibile le risorse naturali del nostro territorio e difendere la biodiversità locale 👉 INFO QUI

📅 30 maggio

🕰 Dalle 9.00 alle 12.00

📍 Online

Image description
#didatticaMAB

#didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌 Il Circolo di Legambiente "Il Pioppo" - Ovest Ticino e Novarese organizza dal 18 maggio il ciclo di 12 incontri ed esperienze dal titolo "Ambiente ed educazione", utile anche al fine di diventare educatore ambientale 👉 INFO QUI

📅 Da maggio a novembre 2024

📍in parte online, in parte presso Villa Picchetta a Cameri (NO) + uscite didattiche, pratiche e visite guidate

📌 L'Istituto Oikos organizza  un webinar gratuito per docenti ed educatori sul Metodo Green School, su come coinvolgere studenti, insegnanti, personale scolastico e genitori nella costruzione di una scuola più rispettosa dell'ambiente, sulle strategie pratiche per ridurre l'impronta di carbonio a scuola e su come misurare e comunicare i progressi verso la sostenibilità  👉 INFO QUI

📅 13 maggio 

🕰 Dalle 17.00 alle 19.00

📍 Online

Image description
Image description
#progettiMAB

#progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏞️💧 "Waterlands Project" è un progetto promosso dall'Università del Piemonte Orientale in parnership con l'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore che mira a studiare e valorizzare le "terre d'acqua" piemontesi. Un team interdisciplinare di docenti e ricercatori, biologi, geografi, antropologi e giuristi intende promuovere un approccio bio-culturale allo studio delle risaie, dei canali e dei fiumi del territorio vercellese e novarese al fine di coniugare gli aspetti socio-culturali legati alla coltivazione del riso con quelli ecologici e naturalistici, coinvolgendo gruppi di volontari, scuole, associazioni e riserie. 

📅 Il Progetto ci invita sabato 11 maggio a una giornata alla scoperta degli organismi che abitano i fiumi del territorio di progetto, l'appuntamento è alle 9.30 presso il parcheggio del Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese (NO) 👉 INFO QUI 

📌 L'Associazione Communiterrae ci riporta una buona notizia: a Cossogno (VB) prosegue a cura dell'Associazione "Le Ruènche" la sperimentazione della coltivazione della canapa sui terrazzamenti avviata lo scorso anno nell'ambito di "Terrazze di Vita", un progetto educativo itinerante che nei piccoli comuni dell'Ossola e dell'Alto Verbano ha visto giovani studenti coinvolti in azioni di cura dei terrazzamenti storici al fianco degli abitanti 👉 INFO QUI



https://www.facebook.com/parcolombardoticino/posts/pfbid023tDZ9Q8kG2DkET6pCMnu6zFyqUHcVM7TcZ8p6sRkyy9tyftsgK2nsXM4waagofFil
#buonepraticheMAB

#buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda 2030

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌📅🏞️ Il prossimo 21 maggio, in occasione della "Giornata Europea della Rete Natura 2000", principale strumento dell’Unione per la conservazione della biodiversità, il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci invita alle ore 9.30 presso il Centro Parco La Fagiana di Pontevecchio di Magenta (MI) al convegno "La gestione di Rete Natura 2000: risultati conseguiti e obiettivi per il futuro". L’evento sarà dedicato alla scoperta dei siti Natura 2000 del Parco e dei molteplici progetti, presenti passati e futuri, destinati alla protezione e alla conservazione di habitat e specie rare o minacciate. L'attenzione non si concentrerà solo sulle iniziative promosse dal Parco, ma spazierà anche su esperienze realizzate a livello nazionale  👉 INFO QUI 

📌🏞️🌱🌿🌲 Il Parco Campo dei Fiori ci parla dell'ultima iniziativa attuata dall'impresa sociale Rete Clima - ente tecnico che accompagna le Aziende in percorsi di sostenibilità e di decarbonizzazione che, dopo un primo lotto avviato il mese scorso, ha coinvolto altre tre aziende private nel ripopolamento arboreo del Parco danneggiato gravemente nel 2017 dall’incendio e nel 2020 dalla tempesta Alex. Oltre alla messa a dimora di oltre 500 essenze tra faggi, aceri e tigli che occuperanno una parte di montagna, l’impegno dei partner privati proseguirà anche nella manutenzione per i prossimi tre anni  👉 INFO QUI 

📌🌍♻️🧵 La Camera di Commercio di Varese ci presenta il progetto “ECOTESS", che ha l’obiettivo di diffondere buone pratiche nella raccolta differenziata dei rifiuti tessili generati da cittadini e nella gestione degli scarti industriali delle aziende in una logica di economia circolare che favorisca il riuso e il riciclo, mettendo in rete imprese, enti pubblici, terzo settore e società civile 👉 INFO QUI

📌💃🪡 Vi abbiamo già parlato in passato dell'Infowall turistico dedicato alla Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano presente presso il Centro Commerciale Le Isole di Gravellona Toce (VB) - luogo di promozione del territorio e di buone pratiche presso il quale potete trovare un punto informativo di grande interesse sulla nostra Riserva MAB. 

🎥 Oggi vi segnaliamo un servizio girato presso l'Infowall andato in onda su VCO Azzurra TV dedicato alle Donne del Parco della Val Grande - gruppo costituito nell'ottobre del 1998 da donne provenienti dai Comuni del Verbano, dell'Ossola e della Val Vigezzo che sta svolgendo un preziosissimo ruolo di custodia del patrimonio materiale e immateriale del territorio del Parco. Tra le loro attività, quella di preservare le tradizioni del ricamo, le antiche ricette della cucina alpigiana nonché di partecipare attivamente alle iniziative di valorizzazione dell'area protetta 👉 LINK QUI 

📌🤝👥 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci racconta dell'incontro Scambio Giovani 'Signore del Verde', organizzato da Young Effect Association Magenta presso la seicentesca Casa Giacobbe di Magenta (MI) nell’ambito del programma Erasmus+. Con l'occasione, i ragazzi di diverse realtà europee - Spagna Romania, Bulgaria e altri Paesi - hanno discusso con la Presidente del Parco Cristina Chiappa e il Direttore Claudio De Paola di temi legati, tra l'altro, al funzionamento e alla gestione del Parco, al consumo del suolo e al piano di coordinamento del territorio 👉 LINK QUI

#conosciMAB

#conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera  

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌📖 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci segnala che è stato presentato nell’ambito dell’Insubria festival il libro dal titolo "I Celti della Valle del Ticino" - uno strumento prezioso per diffondere la conoscenza e la cultura dei popoli celtici, germanici e alpini che hanno caratterizzato il nostro territorio nato dalla collaborazione tra Parco lombardo e piemontese del Ticino con l’Associazione Culturale Terra Insubre. Il libro verrà distribuito gratuitamente nelle scuole e durante gli eventi sul territorio e sarà possibile prenotarlo presso gli uffici del Parco Lombardo ➡️ INFO QUI

📌🌼 Il Parco Nazionale Val Grande ci parla invece dell'Arnica montana, pianta erbacea perenne dalle grandi virtù terapeutiche relativamente rara in Italia. Presente nei pascoli in Val Grande, cresce in terreni poveri (pascoli magri, brughiere e torbiere alte) e terreni acidi da 500 a 2500 m s.l.m ➡️ INFO QUI 

📌 Il progetto LifeDrylands ci presenta questa settimana: 

- 🌸 la Neotinea tridentata, un’orchidea spontanea molto bella dai fiori striati di porporino o violetto ora in fioritura e presente nelle aree di progetto di Trecate (NO) ➡️ INFO QUI

 - 🦋 le farfalle del genere Lycaena, presenti nelle aree di progetto con diverse specie - tra cui la Lycaena dispar, che risulta minacciata in tutta Europa ➡️ INFO QUI 

📌 L'iniziativa di Citizen science Bioblitz Lombardia, per la rubrica #1,2,3...BIOBLITZ!, ci presenta:

- 🦇 il Vespertilio di Capaccini, Myotis capaccinii, una delle 16 specie di chirotteri presenti nel Parco Campo dei Fiori ➡️ INFO QUI

- 🌿il Brugo calluna, Calluna vulgaris, una pianta sempreverde, con molti fusti, tortuosi e ramificati di altezza fino a 60 cm di cui varie specie di uccelli si nutrono e dal cui nettare le api ricavano un miele delizioso. Il nome generico Calluna proviene da una parola greca che significa “spazzolare”: infatti, fusti di Calluna erano spesso legati insieme per farne spazzole o scope, intrecciati per fabbricare ceste ed accumulati per farne giacigli ➡️ INFO QUI

Inoltre, per la rubrica "BUTTERFLY EFFECT", Bioblitz ci porta a conoscere: 

- 🦋 la  Cedroncella, Gonepteryx rhamni, caratterizzata da un colore giallo brillante le cui ali sono percorse da venature che ricordano quelle di una foglia e restando immobile può mimetizzarsi per passare inosservata ai predatori. È una delle farfalle più precoci, tanto da annunciare la stagione primaverile, ed è possibile trovarla nella ZSC Palude Bruschera della Città di Angera dove si terrà a breve il Bioblitz ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
#proteggiMAB

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

📌📅📣🔍 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino con l'iniziativa "Distaccamenti aperti" ci invita domenica 19 maggio a scoprire le attività dei volontari, i loro mezzi e attrezzature presso le varie sedi sul territorio: potrebbe essere un'occasione per unirsi a loro! ➡️ LINK QUI

📌🎥🍞🦊🦆 Dar da mangiare agli animali selvatici fa loro del bene? Scoprilo in questo video dell'Istituto Oikos! ➡️ LINK QUI

📌🎥🌱🌲 Nell'ambito della collaborazione con Rete Clima, il Parco Campo dei Fiori ci mette a disposizione un breve video in cui il giovane professionista Diego Scaglia, responsabile dei progetti forestali di Rete Clima, ci spiega quali tipi di alberi e con quale tecnica vengono piantati in una delle aree danneggiate da incendi e tempesta ➡️ LINK QUI

#scopriMAB

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📰 Il Parco Campo dei Fiori ci segnala un interessante articolo sulla "VARESE D’ANTAN" di Bruno Belli edito dal sito 'La Varese Nascosta' che ci parla del passato della città, strettamente legata, oltre che al lago, a quella dei suoi corsi d'acqua - il fiume Olona e i due importanti torrenti, «Vellone» e «Lanza». Questo racconto ci porta in viaggio nella storia dei luoghi, partendo dalla Rasa e invitandoci a scoprire le sorgenti dell'Olona recentemente recuperate e valorizzate nel contesto del parco del villaggio Cagnola ➡️ INFO QUI

📌📍🏛🗺️ Nell'ambito del progetto "Reti e siti museali", il Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola ci ha portato nelle scorse settimane a fare la conoscenza di tantissimi luoghi di storia e cultura tutti da scoprire sul suo territorio. Adesso, le molte e interessanti informazioni che ci ha regalato sono state raccolte nella nuovissima brochure tematica su "RETI E SITI MUSEALI del Distretto Turistico dei Laghi Monti e Valli dell’Ossola: un viaggio attraverso la storia", disponibile in cartaceo presso l'ufficio IAT di Stresa (VB) oppure in versione digitale e-book online. Vi troverete una miniera di informazioni su musei e luoghi da visitare per esperienze culturali e didattiche sulle più svariate tematiche quali Archeologia, Arte e Design, Etnografia, Artigianato e Curiosità, Storia, Letteratura e Multimedialità, Scienze Naturali, Pietra e Mineralogia. Non perdetevela! ➡️ INFO QUI

📌🎥 L'Ufficio Turistico di Stresa ci mostra un meraviglioso video aereo della città, del Lago Maggiore e dell'Isola Bella a cura di Reporter di Volo. Da togliere il fiato! ➡️ INFO QUI

📌🏞️La Comunità Montana Valli del Verbano ci propone questa settimana il Virtual Tour di Arcumeggia (VA), frazione del Comune di Casalzuigno conosciuta come "borgo dipinto" Si tratta di una realtà unica nel suo genere in quanto, a partire dagli anni '50 del Novecento, fu avviata nel paese un'esperienza innovativa con l'obiettivo di combattere l'abbandono dei territori montani che il paese stava vivendo: vennero chiamati artisti di fama nazionale ed internazionale a realizzare affreschi sulle facciate delle case rurali e nacque una “galleria d'arte a cielo aperto”  ➡️ INFO QUI

#MABinMostra

#MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📷🦋 Mostra In un batter d'ali

Esibizione fotografica sulle farfalle delle Aree Protette del Ticino e Lago Maggiore a cura di Emanuele Terazzi  👉 INFO QUI

📅 Dal 12 maggio al 2 giugno 2024

🕰️ Domeniche dalle 14.30 alle 18.30

📍Villa Picchetta - Cameri (NO)

📷 Mostra fotografica "Storie di terra"

Domenica 19 Maggio 2024 verrà inaugurata alle ore 16:00 la mostra "Storie di terra" a cura di GP Colombo ed Emiliana Mongiat. Derivate da scatti eseguiti intorno alla metà del secolo scorso, le stampe mostrano le attività che si svolgevano nelle risaie prima che la meccanizzazione agricola rendesse superfluo il lavoro di mondariso, contadini, buoi, cavalli e cancellasse la vita che si svolgeva in cascina in primavera e in estate 👉 INFO QUI

📅 Dal 19 maggio al 16 giugno 2024

🕰️ Domeniche dalle 14.30 alle 18.00

📍 Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese (NO) 

📷 Foto memorie: il lavoro nel territorio di Angera

In occasione del 70° anniversario della proclamazione come "città" di Angera, questa iniziativa prende spunto dalla volontà di raccogliere e conservare memorie fotografiche del passato lavorativo angerese 👉 INFO QUI

📅  Fino al 12 maggio 2024

🕰️ Dalle 10 alle 17 

📍Sala Consiliare Comune di Angera (VA) 

Image description
Image description
Image description
#MABcontest

#MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌☮️🏆 L’Associazione Costruttori di Pace ODV e la Casa editrice Costruttori di Pace bandiscono 20° Concorso internazionale di Poesie, Racconti, Vignette e Disegni di Pace e di Nonviolenza 2024 con il Patrocinio della Provincia di Varese, della Comunità Montana Valli del Verbano, dei Comuni di Luino, Germignaga, Brezzo di Bedero e Cremenaga. Possono partecipare tutti inviando entro il 10 ottobre 2024 poesie, brevi racconti in italiano o in spagnolo, vignette, disegni (fino a un massimo di due per tipologia), aventi come
tema la Pace e la Nonviolenza. 

📖 Le prime 24 poesie, i primi 6 racconti, le prime 8 vignette e i primi 8 disegni classificati verranno raccolti nel volume “Poesie, Racconti, Vignette e Disegni di Pace e di Nonviolenza 2024”, che verrà edito dalla Casa editrice Costruttori di Pace 👉 INFO QUI

📌🏛️♻️🏆 Ancora pochi giorni a disposizione per prendere parto al Comuni Ricicloni 2024, il bando dedicato a Comuni, unione di Comuni, Comunità montane e Consorzi di comuni che premia i più virtuosi che produrranno meno rifiuti indifferenziati. Il termine per partecipare inviando i dati è fissato per il 13 maggio 2024 👉 INFO QUI

Image description
Image description
#viviMAB

#viviMAB: Eventi in area metropolitana milanese

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Il Risorgimento al Mulino del Pericolo

Rievocazione storica

📅 Sabato 11 e domenica 12 maggio

🕰️ Dalle 11.00

📍 Turbigo (MI)

Image description

🟢 Sulle Ali della Libellula nell'Oasi Ca' Granda

Una facile escursione nelle verdi campagne di Morimondo

📅 Domenica 12 maggio

🕰️ Dalle 14.45

📍Villa Ronchi Parco del Ticino, Vigevano (PV)

Image description

🟢 Trecentesca

Un’esperienza di Living History della vita quotidiana laica e monastica nel XIV secolo

📅 Sabato 18 e domenica 19 maggio

📍 Morimondo (MI)

Image description

🟢 TRECENTESCA Open day 

Laboratori di Miniatura medievale, Erboristeria medievale, Scrittura medievale, Affresco,
Visita naturalistica

📅 Domenica 19 maggio

🕰️ Dalle 15 alle 18

📍 Fondazione Abbatia Sancte Marie di Morimondo (MI)

Image description

🟢 Uno-dieci-cento-habitat

Quinto evento del programma “50 anni alla Fagiana” con la guida Paolo Fumagalli che ci accompagnerà in una escursione ambientale

📅 Domenica 26 maggio

🕰️ Dalle 9.30 alle 12.30

📍Centro Parco La Fagiana - Pontevecchio di Magenta (MI)

Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Pavia

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Yoga nel bosco

📅 Dal 6 maggio

🕰️ Lun dalle 10, merc e ven dalle 16

📍 Oasi LIPU Bosco Negri - Pavia (PV)

Image description

🟢 23mo Palio dei Fanciulli

Rievocazione rinascimentale

📅 Sabato 11 e domenica 12 maggio

📍 Castello Sforzesco di Vigevano (PV)

Image description

🟢 Sostenibilità ambientale e sociale - Voce, Teatro e Musica si incontrano

📅 Domenica 12 maggio

🕰️ Dalle 15.30 alle 18.30

📍Cascina Bosco Grande - Pavia (PV)

Image description

🟢 Festa della mamma in Oasi

Laboratorio creativo per bambini dai 6 anni in su

📅 Domenica 12 maggio

🕰️ Dalle 15.00 

📍 Oasi LIPU Bosco Negri di Pavia (PV)

Image description

🟢 Racconti sotto gli alberi

📅 Sabato 18 maggio

🕰️ Dalle 11.00

📍 Oasi LIPU Bosco Negri - Pavia (PV)

Image description

🟢 Yoga al Bosco

📅 Domenica 19 maggio

🕰️ Dalle 9.30

📍 Oasi Lipu Bosco Vignolo - Garlasco (PV)

Image description

🟢 Immersioni nel bosco con il forest bathing

📅 Domenica 19 maggio

🕰️ Dalle 10.30 alle 16.00

📍 Oasi LIPU Bosco Negri - Pavia (PV)

Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Sentiero perduto del Legno e Arrampicata

📅 Domenica 12 Maggio

🕰️ Dalle 8.30 alle 16.00

📍 Bar Bianchi, Rasa Di Varese (VA)

Image description

🟢 A spasso con la guida: la brughiera delle ginestre in fiore

📅 Domenica 12 maggio

🕰️ Dalle 15.30 alle 17.30

📍 Centro Parco Ex Dogana Austroungarica - Lonate Pozzolo (VA)

Image description

🟢 Festa di Primavera

📅 Domenica 21 aprile

🕰️ Dalle 10.00 alle 18.00

📍 Villa Borghi, via G. Garibaldi 1 - Biandronno (VA)

Image description

🟢 Giornata del Verde pulito

📅 Domenica 12 maggio

🕰️ Dalle 8.00

📍 Sesto Calende (VA)

Image description

🟢 Conosciamo i Celti del fiume azzurro / I vicini di "Golasecca"

📅 Domenica 12 Maggio

🕰️ Dalle 17.30 (ore 15 lab per i piccoli)

📍 Sala Conferenze del Civico Museo Archeologico di Angera (VA)

Image description

🟢 Piane viscontee gravel tour

📅 Domenica 12 maggio

🕰️ Dalle 8.30 alle 16.30

📍 Agriturismo Fattoria Pasquè - Bernate (Casale Litta) (VA)

Image description

🟢 Festival della meraviglia

Conferenze, incontri a tu per tu, spettacoli, mostre, pranzi eco-solidali e attività “OFF" ai confini della filosofia, della scienza, dell’arte e dell’impresa

📅 17, 18, 19 maggio, 2 giugno

📍 Laveno Mombello (VA)

Image description

🟢 C’era una volta il bestiario

Passeggiata serale che ci porterà indietro nel tempo, per guardare la natura e gli animali con gli occhi degli antichi

📅 Sabato 18 maggio

🕰️ Dalle 19.00

📍 Centro Parco Ex Dogana Austroungarica - Lonate Pozzolo (VA)

Image description

#viviMAB: Eventi in provincia del Verbano Cusio Ossola e in Val Grande

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Visite naturalistiche in barca elettrica nella Riserva di Fondotoce

📅 Sabato 11 e 18 maggio

🕰️ 9.00 / 11.00

📍 Parcheggio di via Canale, Fondotoce (VB)

Image description

🟢 Il Pian Cavallone da Cappella Fina

Una delle escursioni più appaganti e paesaggistiche tra lago e montagna

📅 Sabato 18 maggio

🕰️ Dalle 9.00 alle 17.00

📍 Miazzina (VB)

Image description

🟢 La Val Pogallo

Trekking di 2 giorni nel Parco Nazionale della Val Grande

📅 Dal 18 al 19 Maggio

🕰️ Dalle 8.30

📍 Malesco (VB)

Image description

🟢 Verbania vola, Scripta manent

Inaugurazione del Circolo dei lettori a Verbania

📅 Domenica 19 maggio

🕰️ Dalle 15.00

📍 Palazzo Pretorio, Verbania

Image description

🟢 divARTImenti – l’arte di sollevare l’animo

Letture, giochi, mostre, musica, danza, piccoli eventi

📅 Domenica 19 maggio

🕰️ Dalle 10.00 alle 17.00

📍 Centro storico di Santa Maria Maggiore e nelle frazioni di Crana e Buttogno

Image description

🟢 Un fiume di natura - Bioblitz

📅 Sabato 25 maggio

🕰️ Dalle 9.30 alle 16.30

📍 Teatro comunale di Vogogna (VB)

Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Novara

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Aperitivo condiviso Non posso fare A-Meno di te

Presentazione del progetto di Comunità di Pratica “La mia vita ad Ameno - Pensieri, Parole e Azioni”, promosso da DragoLago

📅 Domenica 12 Maggio

🕰️ Dalle 17.00

📍 Parco Neogotico di Ameno (NO)

Image description

🟢 Naturale! a Cureggio

Laboratori, escursioni, degustazioni e mercato della terra

📅 Sabato 11 e domenica 12 maggio

📍 Antica Pieve di Cureggio (VB)

Image description

🟢 BICIPACE 2024

Giornata di bici, cibo, musica, laboratori, giochi e animazione

📅 Domenica 12 maggio

📍 Tappe in partenza da Galliate, Gallarate, Abbiategrasso per convergere a Turbigo

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2024, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address are:
    [email protected] | [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Sender.net