͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #07 / 2024

Cari amici della nostra Riserva della Biosfera, eccoci arrivati al nostro appuntamento bisettimanale con la newsletter della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano: vi aspetta come di consueto un ricco elenco di news, bandi e opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale del nostro territorio.

Troverete inoltre progettibuone pratiche e iniziative di valorizzazione locale, oltre alle varie rubriche dedicate alla biodiversità e agli habitat del nostro amato territorio, per poi chiudere con i suggerimenti di visita, gli eventi ed appuntamenti per vivere intensamente i luoghi della nostra area MAB. Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#MABnews - Sottoscritto il Protocollo d'Intesa delle Riserve MAB sull'asta principale del Fiume Po e quello tra JRC e MAB Ticino Val Grande Verbano  

SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

📌🏞️✍️📜 Per la nostra Riserva MAB le ultime settimane sono state intense di collaborazioni, scambi di esperienze e buoni auspici per le attività future: siamo stati presenti infatti venerdì 12 aprile al VII Tavolo di confronto EMAS avente come tema la biodiversità organizzato dal Joint Research Centre (JRC) europeo presso la loro sede ad Ispra (VA) per discutere di ambiente con le Autorità italiane e i portatori di interesse del territorio. In tale occasione, è stato sottoscritto un Protocollo d'Intesa tra JRC e Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano per dare avvio ad una serie di attività congiunte che vedranno la nostra area MAB in qualità di laboratorio privilegiato per la sperimentazione di buone pratiche in tema di ambiente e sostenibilità. Sul nostro sito trovate a disposizione il comunicato stampa e alcuni dei materiali dell'evento ➡️ INFO QUI 

👉💦🤝 Inoltre, sabato 13 aprile a Cremona la nostra Riserva è stata presente come firmataria - assieme al MAB Monviso, Collina Po, Po Grande e Delta Po - alla conferenza stampa di presentazione del Protocollo d’Intesa che riunisce le cinque Riserve della Biosfera presenti lungo l’asta principale del fiume Po. Questo accordo mira a diventare uno strumento di governance innovativo in grado di supportare lo sviluppo sostenibile dei territori rivieraschi e non solo. Sul nostro sito potete trovare il Comunicato dell'evento ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi
#MABnews

#MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📊🦋 L'ISPRA ci segnala che, nella sua nuova Banca Dati Indicatori Ambientali, la sezione “Biodiversità e capitale naturale” raccoglie gli indicatori utili a comprendere lo stato di salute di specie ed ecosistemi. Consultandola, è possibile conoscere quante sono le aree protette marine e terrestri in Italia, qual è il livello di minaccia per le specie animali e vegetali o quanto sono degradati i nostri suoli 👉 INFO QUI

📌🏞️ L'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ha diffuso il proprio programma culturale "Ascoltare e conoscere la natura", una serie di appuntamenti che animeranno nei prossimi mesi parchi e riserve in gestione all'ente con mostre fotografiche, passeggiate, laboratori artistici, presentazione di libri, convegni e anche concerti 👉 INFO QUI

📌 Il Parco Nazionale della Val Grande ha un nuovo Direttore - il geologo parmense dott. Michele Zanelli, nominato dal Ministro dell'Ambiente. Ben arrivato e buon lavoro! 👉 INFO QUI

📌🌿🐛🐸🦌 Bioblitz Lombardia, l'evento di citizen science organizzato da Regione Lombardia in collaborazione con AREA Parchi, é giunto alla sua nona edizione. Il prossimo 17, 18 e 19 maggio durante le giornate dell'evento i veri protagonisti saranno i cittadini che diventeranno naturalisti per un giorno aiutando a censire le specie animali e vegetali nelle aree protette lombarde. Vi aspettiamo anche nella nostra area MAB! 👉 INFO QUI

📌🏞️ Per coloro che desiderino contribuire attivamente all'attività di salvaguardia del proprio territorio ed ambiente, l'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci  segnala la possibilità di donare il proprio 5 x Mille al Parco 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
#formazioneMAB

#formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌 ISPRA ci segnala il webinar "Infrastrutture verdi e blu: opportunità e sfide per la pianificazione delle città" per stimolare il confronto sulle sfide ancora da affrontare, ponendo l'attenzione su alcune esperienze virtuose e sulle opportunità da cogliere

 👉 INFO QUI

📅 Giovedì 9 maggio

🕰 Dalle 10.00

📍in diretta streaming

Image description

📌 Il Programma MAB UNESCO ci segnala il Corso online della FAO sulla lotta al degrado dei suoli dal titolo "Using land-cover information to monitor progress on Sustainable Development Goal 15 - Utilizzare le informazioni sulla copertura del suolo per monitorare i progressi dell'SDG 15"  👉 INFO QUI

Image description

📌 L'Ufficio UNESCO di Venezia ci segnala che entro il 17 maggio è possibile iscriversi alla "Summer School on Ecosystem Regeneration & Ocean Literacy - Scuola estiva su Rigenerazione Ecosistemica e Alfabetizzazione Oceanica organizzata da IOC/UNESCO in collaborazione con e.on  👉 INFO QUI

📅 Dal 24 al 28 giugno

📍Isole Tremiti 

Image description
#didatticaMAB

#didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🚶‍♂️🎵 L'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci segnala che nella giornata del 12 aprile è stata organizzata da Arpa Piemonte, in collaborazione con l’Ente parco, una passeggiata sonora con 43 studenti dell’ITIS Faccio di Vercelli presso il parco del Ticino piemontese.
L’iniziativa nasce dall’idea che il paesaggio non è soltanto visivo ma anche costituito dal mondo dei suoni: basta ascoltare con attenzione 👉 INFO QUI

📌🔍🏞️ Nell'ambito del progetto Green it Up a cura dell'Istituto Oikos200 studenti di Milano stanno scoprendo i segreti del Parco del Ticino: sotto la preziosa guida degli esperti naturalisti del parco, i bambini scoprono gli strumenti per analizzare il fiume e gli ambienti circostanti, e imparano a usare lenti e chiavi dicotomiche per studiare la biodiversità che si nasconde tra le rive, nel bosco e nel prato 👉 INFO QUI

Image description
Image description
#progettiMAB

#progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏞️ La scorsa settimana si è tenuta la conferenza stampa dell'interessante progetto #VARESEDOYOUBIKE della Camera di Commercio di Varese per lo sviluppo del cicloturismo sull'area provinciale, cui erano presenti e aderenti anche il Parco Lombardo della Valle del Ticino e il Parco Campo dei Fiori: è emerso che nel 2023 il cicloturismo in Italia ha fatto segnare +35% e che sul territorio varesotto sono continuate le attività di incremento dei servizi. Tra le varie attività: 
📍 l'adesione alla rete di nuovi operatori (80 "Official Point");
🔋 nuove installazioni di stazioni di ricarica (da 24 a 38);
🚴 lo sviluppo di pacchetti turistici per più giorni ma anche tour promozionali giornalieri per tutto il 2024;
↗️ la prossima installazione della segnaletica secondo uno standard internazionale;

🎥 promozione e comunicazione tramite 3 nuovi cortometraggi.

👉 INFO QUI e QUI

📌🌱🌿🌲 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci segnala che, nell'ambito del progetto Life Terra, sono stati piantati 300 nuovi alberi e arbusti nel parco di Villa Annoni nel Comune di Cuggiono (MI) con il coinvolgimento delle nuove generazioni, tra cui i bambini della classe quinta della scuola primaria di Cuggiono con i propri insegnanti - con il prezioso aiuto dei volontari del Parco Alessandro Annoni e dell’agricoltore che gestisce i prati stabili del parco.

LIFE Terra è un progetto europeo finanziato attraverso il programma LIFE che coinvolge 15 organizzazioni di 8 paesi europei con l'obiettivo di ripristinare la terra degradata e la nostra connessione con essa, facilitando eventi di piantumazione di alberi su larga scala per tutti i cittadini e responsabilizzando le generazioni future fornendo loro le conoscenze e gli strumenti per agire immediatamente sulla mitigazione dei cambiamenti climatici nel rispetto della biodiversità dei luoghi 👉 INFO QUI

https://www.facebook.com/parcolombardoticino/posts/pfbid023tDZ9Q8kG2DkET6pCMnu6zFyqUHcVM7TcZ8p6sRkyy9tyftsgK2nsXM4waagofFil
#buonepraticheMAB

#buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda2030

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🧑‍🌾🌿🌳 Il Parco Ticino Lago Maggiore ci mette a disposizione una serie di utili consigli su come prendersi cura del verde in maniera rispettosa dell'ambiente grazie al progetto di tirocinio "Giardinieri d'arte per giardini e parchi storici" di Vanessa Doati. Questa settimana ci parla dei dissuasori olfattivi naturali per le colture agricole quali ad esempio il coriandolo, sgradevole per i cinghiali 👉 LINK QUI 

📌🤝👥🗓️ Venerdì 12 aprile, la Comunità Montana Valli del Verbano (CMVV) ha presentato ad amministrazioni e Proloco la proposta di un calendario unificato degli eventi, raccogliendo un impulso giunto da diversi soggetti del territorio. L'iniziativa sperimentale, per quest'anno in capo alla CMVV, prevede che le Proloco e i Comuni divulghino poi l’informazione di questa nuova opportunità comunicativa alle associazioni del territorio di riferimento, che dovranno indicare un referente rispetto all'ente montano per l’inserimento della lista di eventi.
Il calendario sarà poi diviso secondo tipi di eventi in categorie: sport, cultura, evento ricreativo generico 👉 LINK QUI

#conosciMAB

#conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera  

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🐸 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino, nell'ambito della rubrica #unanimalealmese, ci porta a conoscere il Pelobate Fosco detto anche “rospo della vanga”, per un paio di caratteristici speroni presenti sulle zampe posteriori che utilizza per scavare gallerie anche molto profonde nel terreno ➡️ INFO QUI

📌🏞️💦 Sempre il Parco Lombardo del Ticino, nell'ambito della rubrica #unpaesaggioalmese, ci racconta delle “zone umide”, paesaggi di valore, fragili e delicati, con la più elevata ricchezza di specie animali e vegetali al mondo. Questi luoghi (di cui molti all'interno della nostra Riserva MAB) sono aree di terreno sature d’acqua, in misura permanente o stagionale, identificate con diversi nomi: paludi, acquitrini, torbiere, stagni, campi e foreste acquitrinosi ➡️ INFO QUI

📌 L'iniziativa di Citizen science Bioblitz Lombardia, per la rubrica #1,2,3...BIOBLITZ!, ci presenta:

- la smeralda di fiume (Oxygastra curtisii), una libellula protetta inserita nella Direttiva Habitat dell'UE per la salvaguardia della biodiversità. Ha dimensioni tra i 47 e i 54 mm, il corpo color verde metallico con riflessi bronzati, avvistata sia nel Parco Campo dei Fiori che nel Parco Lombardo del Ticino ➡️ INFO QUI

- 🐿 lo scoiattolo comune (Sciurus vulgaris), tassello fondamentale nel mosaico della biodiversità forestale poiché rappresenta una delle specie più importanti nella disseminazione di semi e spore e quindi nel processo di rinnovamento delle foreste ➡️ INFO QUI

- 🐸 la rana di Lataste (Rana lataste)anfibio molto importante per la Lombardia e la Pianura Padana, perché è una specie endemica che esiste solo qui le cui principali minacce sono legate alla riduzione e frammentazione delle zone umide e dei boschi di pianura e all'uso degli insetticidi ➡️ INFO QUI

Inoltre, per la rubrica "BUTTERFLY EFFECT", Bioblitz ci porta a conoscere: 

- 🦋 il silvano (Ochlodes sylvanus), una piccola farfalla con un'apertura alare compresa tra i 2,8-3,2 mm di colore bruno aranciato con piccole macchie gialle quadrate ➡️ INFO QUI

- 🦋 la Tecla del rovo (Callophrys rubi), una delle prime farfalle che appare nella stagione primaverile con alte capacità di mimetismo ➡️ INFO QUI

- 🦋 la Limenite del pioppo (Limentis populi), una delle farfalle più grandi d’Europa che vive in aree boscose e umide ➡️ INFO QUI



📌 Il progetto LifeDrylands ci presenta questa settimana: 

- 🌾 l'Aira caryophyllea L. (Poaceae), nota anche come Nebbia maggiore, pianta graminacea che si trova frequentemente in praterie e pratelli aridi, nelle macchie e nelle garighe mediterranee caratterizzata da foglie con consistenza rigida (dal greco 'kàryon', duro, legnoso, e 'phyllon', foglia) ➡️ INFO QUI

 - 🌿 la Cladonia foliacea, un lichene raro in pianura Padana perché raro è il suo habitat, cioè le praterie aride ➡️ INFO QUI 

📌🪲 Il Parco Nazionale Val Grande ci parla invece della Popillia japonica, nota anche come coleottero giapponese, un piccolo scarabeo di origine asiatica invasivo e infestante, capace di creare notevoli danni economici ed ambientali in quanto insetto polifago, capace cioè di alimentarsi a scapito di numerose specie vegetali ➡️ INFO QUI 

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
#proteggiMAB

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

📌📣🔍🌞🦅🐦 Il Centro di Recupero Fauna Selvatica CRFS LIPU La Fagiana di Pontevecchio di Magenta (MI) ci avvisa che è in cerca di volontari per la stagione estiva: sarà possibile vivere un'esperienza immersiva in natura, all'interno della Riserva Naturale della Fagiana, imparando a prendersi cura degli animali selvatici presenti - volatili e mammiferi   ➡️ LINK QUI

📌👥🌱 Il Parco Nazionale Val Grande ci invita a contribuire alla ricerca scientifica durante le proprie escursioni diventando un "cittadino scienziato": per scoprire come, basta consultare la nuova sezione del loro sito dedicata alla Citizen Science, ossia collaborando nello specifico nella raccolta di dati naturalistici in campo tramite l'app iNaturalist ➡️ LINK QUI

#scopriMAB

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🎥🏞️🚴🚴‍♀️ Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci segnala il nuovo, avvincente video promozionale sul cicloturismo in provincia di Varese girato nel Parco Lombardo e realizzato dalla Camera di Commercio di Varese nell'ambito del progetto Varese doyoubike? ➡️ INFO QUI

📌⛰️ Il Parco Nazionale Val Grande ci informa che il suo territorio è comparso nel servizio del programma televisivo GEO di Rai 3 nell'ambito del servizio "Alte vette sentinelle del clima" (dal min. 34) ➡️ INFO QUI

📌 Nell'ambito del progetto "Reti e siti museali", il Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola ci segnala questa settimana:

📍🏛 il Museo di Scienze Naturali Mellerio RosminiDomodossola (VB): al suo interno, una sezione mineralogica  ricchissima, animali, insetti e piante  ➡️ INFO QUI

📍🏛 il Polo Museale UniversiCàDruogno (VB), uno dei più grandi collettori dell'Alto Piemonte dedicato alla civiltà alpina che racconta personaggi, storie, mestieri, tradizioni della Val Vigezzo e con il percorso "Geo d’Etica” dedicato alla geografia e al mestiere del cartografo, realizzato in collaborazione con il prestigioso Archivio Storico dell’Istituto Geografico De Agostini di Novara. ➡️ INFO QUI

📍🏛 il Museo GranUM di Baveno (VB), punto informativo multimediale e multisensoriale dedicato al granito rosa e alla sua importanza storica ed economica per il territorio del Verbano Cusio Ossola ➡️ INFO QUI

📍🏛 Palazzo Parasi (della Ragione) a Cannobio (VB), edificato nel 1291 a ridosso della torre comunale, è un possente edificio medievale il cui portico con volte a botte conserva due sarcofagi romani del III e IV secolo d.C., lapidi, rilievi e stemmi del XIV secolo ed espone prestigiose mostre personali di artisti di calibro nazionale o internazionale ➡️ INFO QUI

📍🏛 la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini di Santa Maria Maggiore (VB), segno di distinzione per la “Valle dei Pittori” che un tempo consentiva ai giovani valligiani di apprendere il disegno e la pittura in misura sufficiente a guadagnarsi la vita oltre i confini. Oggi l’edificio storico è adibito a sede museale, ma continua a tenere corsi legati al disegno, all’intaglio del legno, al fumetto e ad altre proposte legate all’arte contemporanea ➡️ INFO QUI

📌🏞️ Sempre il Distretto Turistico dei Laghi, ci presenta il progetto di promozione turistica "Itinerari da Ascoltare" in cui ci propone dei podcast dedicati ai musei "protagonisti” del panorama culturale locale. Questa settimana ci segnala i podcast dedicati a:
🎙️🏛 il Mu.Me, il Museo Archeologico di Mergozzo (VB), che propone reperti archeologici a partire dalla preistoria (Neolitico, età del Rame, età del Bronzo), dell'industria litica da Mergozzo e da altri contesti ossolani e materiali ceramici da abitati del Verbano e del Cusio ➡️ INFO QUI

🎙️🏛 il Museo Civico di Palazzo San Francesco di Domodossola - un museo eclettico in grado di soddisfare la curiosità di chi spazia tra i diversi campi del sapere ➡️ INFO QUI

🎙️🏛 il Museo del Paesaggio di Verbania,  che espone la più significativa collezione di opere d'arte del Lago Maggiore raccontando la capacità del territorio di attrarre - tra ‘800 e ‘900 - collezionisti, mecenati e artisti di importanza internazionale ➡️ INFO QUI

Progetto "Reti e siti museali"
#MABinMostra

#MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📷🎨 Mostra d'arte "Mondo interno mondo esterno"

Presso Villa Picchetta a Cameri (NO) vi aspetta la mostra d'arte "MONDO INTERNO MONDO ESTERNO" a cura di Marica Ortu, vincitrice del premio "Bosco di Fiabe, concorso per giovani illustratori" 2023 👉 INFO QUI

📅 Fino al 5 maggio 2024

🕰️ Domeniche dalle 14.30 alle 18.30

📍 Villa Picchetta - Cameri (NO) 

⛰️📚 Mostra "Lassù sulle montagne... quaderni, fatiche, giochi dell’infanzia di un tempo" 

Originale esposizione liberamente ispirata al libro “Sotto la neve fuori dal mondo c'era una volta una scuola di montagna” di Benito Mazzi  👉 INFO QUI

📅  Fino al 1 maggio 2024

🕰️ Dalle 10 alle 17 

📍Santa Maria Maggiore (VB)

📷 Foto memorie: il lavoro nel territorio di Angera

In occasione del 70° anniversario della proclamazione come "città" di Angera, questa iniziativa prende spunto dalla volontà di raccogliere e conservare memorie fotografiche del passato lavorativo angerese 👉 INFO QUI

📅  Dal 1 al 12 maggio 2024

🕰️ Dalle 10 alle 17 

📍Sala Consiliare Comune di Angera (VA) 

📷 Mostra "È partecipazione"

La mostra intende offrire alcune testimonianze delle buone pratiche inclusive che, negli anni fra il 1973 e il 1980, portarono a momenti di svolta nella società: l’isola pedonale, il Piano Regolatore e L'ISTITUZIONE DEL PARCO DEL TICINO in ambito urbanistico; il ruolo assunto dai Comitati di Quartiere nei processi decisionali in dialogo con l’Amministrazione; la centralità propulsiva del Teatro Fraschini per una cultura di qualità accessibile a tutti 👉 INFO QUI

📅  Dal 18 aprile all'8 maggio 2024

🕰️ Dalle 10.00 alle 19.00

📍Aula del ‘400/Forlanini - P.zza L.da Vinci, 5, Pavia (PV) 

Image description
Image description
Image description
Image description
#MABcontest

#MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏆📷 Prorogata al 30 aprile la scadenza per prendere parte al concorso Nord Ovest Naturae, iniziativa rivolta a fotografi dilettanti e professionisti di ogni nazionalità che premia le migliori immagini naturalistiche scattate nei territori di Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta.
Quattro le sezioni:
⛰️ MONTAGNA
🦉 COLLINA
🪺 PIANURA
🌅 LACUSTRE E DI MARE
A queste si è aggiunta quest'anno, una quinta sezione 🦊 “Grand Prix Parco del Ticino”, dedicato al parco omonimo 👉 INFO QUI

📌🏆📷 World Trade Center Malpensa Airport, Schiphol Group e il Sestante presentano il 2° PHOTO CONTEST “Find and feed your inner artist”© dal titolo “La bellezza salverà il mondo”.
Il concorso, aperto dal 1 maggio al 15 ottobre 2024, è rivolto a tutti coloro che, con gli strumenti messi a disposizione dalla fotografia digitale, vogliono cimentarsi per trovare e nutrire il proprio artista interiore.
I temi a cui fare riferimento sono:
1. Paesaggi, biodiversità e patrimonio naturale
2. Aree rurali, agricoltura e insediamenti (rapporto uomo-ambiente)
3. La città ed il processo di urbanizzazione
4. Cultura e società, arte e patrimonio storico 👉 INFO QUI

Image description
Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2024, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address are:
    [email protected] | [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Sender.net