📌 L'iniziativa di Citizen science Bioblitz Lombardia, per la rubrica #1,2,3...BIOBLITZ!, ci presenta:
- la smeralda di fiume (Oxygastra curtisii), una libellula protetta inserita nella Direttiva Habitat dell'UE per la salvaguardia della biodiversità. Ha dimensioni tra i 47 e i 54 mm, il corpo color verde metallico con riflessi bronzati, avvistata sia nel Parco Campo dei Fiori che nel Parco Lombardo del Ticino ➡️ INFO QUI
- 🐿 lo scoiattolo comune (Sciurus vulgaris), tassello fondamentale nel mosaico della biodiversità forestale poiché rappresenta una delle specie più importanti nella disseminazione di semi e spore e quindi nel processo di rinnovamento delle foreste ➡️ INFO QUI
- 🐸 la rana di Lataste (Rana lataste), anfibio molto importante per la Lombardia e la Pianura Padana, perché è una specie endemica che esiste solo qui le cui principali minacce sono legate alla riduzione e frammentazione delle zone umide e dei boschi di pianura e all'uso degli insetticidi ➡️ INFO QUI
Inoltre, per la rubrica "BUTTERFLY EFFECT", Bioblitz ci porta a conoscere:
- 🦋 il silvano (Ochlodes sylvanus), una piccola farfalla con un'apertura alare compresa tra i 2,8-3,2 mm di colore bruno aranciato con piccole macchie gialle quadrate ➡️ INFO QUI
- 🦋 la Tecla del rovo (Callophrys rubi), una delle prime farfalle che appare nella stagione primaverile con alte capacità di mimetismo ➡️ INFO QUI
- 🦋 la Limenite del pioppo (Limentis populi), una delle farfalle più grandi d’Europa che vive in aree boscose e umide ➡️ INFO QUI