͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #06 / 2024

Bentornati al nostro appuntamento bisettimanale con la newsletter della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano: anche oggi vi troverete un ricco elenco di news, bandi e opportunità dedicate ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale del nostro territorio.

Non mancheranno gli approfondimenti su progettibuone pratiche e iniziative di valorizzazione locale, oltre alle varie rubriche dedicate alla biodiversità e agli habitat del nostro amato territorio. In ultimo, non perdetevi la rassegna con i numerosissimi suggerimenti di visita, gli eventi ed appuntamenti per vivere intensamente la primavera che sta pervadendo i luoghi della nostra Riserva della Biosfera. 

Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#MABnews - 40 anni del Parco Campo dei Fiori, tanti auguri!

SDG 14: La vita sott'acqua  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🎂🎉🏞️ Per chi ha vissuto l'istituzione del Parco Campo dei Fiori sembra quasi ieri, ma sono già passati 40 anni dal marzo 1984 quando vide la luce il Parco Regionale - poi ampliato nel 2009 e che oggi si estende per circa 6.300 ettari sul territorio di 17 Comuni e 2 Comunità Montane in Provincia di Varese.

👉 È tra i luoghi più amati dai varesini e varesotti, e non per caso: al suo interno sono istituite 6 Riserve naturali che racchiudono gli ambienti più importanti e caratteristici; meritano poi una visita gli 8 Monumenti naturali 𝟖 𝐌𝐨𝐧𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 disseminati nel territorio del Parco, piccole gemme di particolare interesse naturalistico.

👉⛈️🌪🔥 Come se non bastasse, la sua area è oggetto di studio e di sperimentazione costante, rientrando a pieno titolo tra i più interessanti laboratori per la gestione forestale nelle aree colpite da eventi estremi ➡️ INFO QUI e QUI

👉✍🏼🔭🌓🌿 In questa occasione, non si può non rivolgere un ricordo al prof. Salvatore Furia, uomo straordinario dalle mille passioni - dall'astronomia alle scienze naturali fino alla poesia dialettale - a cui dobbiamo tra l'altro la promozione della fondazione del Parco del Ticino nonché l'ideazione e la promozione del Parco Campo dei Fiori ➡️ INFO QUI

Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi
#MABnews

#MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📅🏞️🤝 Per la nostra Riserva MAB si apre un fine settimana intenso in tema di collaborazioni e scambi di esperienze: 

👉🔬🌿✍️ Saremo infatti presenti oggi, venerdì 12 aprile, al VII Tavolo di confronto EMAS avente come tema la biodiversità organizzato dal Joint Research Centre (JRC) europeo presso la loro sede ad Ispra (VA) per discutere di ambiente con le Autorità italiane e i portatori di interesse del territorio. In tale occasione, sarà sottoscritto un Protocollo d'Intesa tra JRC e Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano per dare avvio ad una serie di attività congiunte che vedranno la nostra area MAB impegnata in qualità di laboratorio privilegiato per la sperimentazione di buone pratiche in tema di ambiente e sostenibilità 👉 INFO QUI

👉💦✍️ Inoltre, sabato 13 aprile a Cremona, parteciperemo alla conferenza stampa di presentazione del Protocollo d’Intesa che riunisce le cinque Riserve della Biosfera presenti lungo l’asta principale del fiume Po, accordo che istituisce il primo coordinamento tra Riserve MAB UNESCO su un unico grande fiume di rilevanza strategica allo scopo di promuovere la collaborazione tra aree MAB e il lancio di iniziative condivise. Nelle intenzioni dei promotori, di tratta di uno strumento di governance innovativo in grado di supportare lo sviluppo sostenibile dei territori rivieraschi e non solo, superando la frammentazione amministrativa 👉 INFO QUI

📌🏢🌤️🌡️ La Comunità Montana Valli del Verbano ci segnala l'arrivo delle nuove stazioni meteo per studiare il cambiamento climatico, per ora installate a a Brinzio, dove ha sede il Parco Campo dei Fiori, e a Cassano Valcuvia. 

Prossimamente, grazie al progetto Bosco Clima, altre 11 centraline saranno collocate tra le valli e le montagne del Verbano 👉 INFO QUI

📌🗺️📊🌫️ In tema di inquinamento atmosferico, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ci informa che è online la nuova storymap dell'EcoAtlante, il portale tematico che permette di visualizzare e condividere le informazioni ambientali e che si arricchisce di infografiche, mappe e dati sulla qualità dell'aria 👉 INFO QUI

📌🦅🐦🦆 Il G.I.O. - Gruppo Insubrico di Ornitologia ha pubblicato online il VII Resoconto Ornitologico della Provincia di Varese, documento che riporta le osservazioni ornitologiche di particolare interesse effettuate in provincia di Varese nell'anno 2023 👉 INFO QUI

📌🏞️ Per coloro che desiderino contribuire attivamente all'attività di salvaguardia del proprio territorio ed ambiente, l'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci  segnala la possibilità di donare il proprio 5 x Mille al Parco 👉 INFO QUI

📌 Il Portale Innovazione Sociale ci informa che è disponibile la quarta edizione del Rapporto "Viaggiare con la bici 2024". I dati dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio ci mostrano il cicloturismo come un trend in forte crescita e ci restituiscono un profilo interessante del cicloturista in Italia 👉 INFO QUI

📌Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ci comunica che è disponibile online la PUN - Piattaforma Unica Nazionale, il portale istituzionale che mappa i punti di ricarica per i veicoli elettrici accessibili al pubblico sul territorio nazionale 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
#formazioneMAB

#formazioneMAB - Risorse e opportunità di apprendimento

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📚📜 L’Archivio dell’architettura cistercense di Morimondo organizza una giornata di formazione sabato 13 aprile per instaurare un dialogo con le altre abbazie cistercensi, con gli appassionati di monachesimo cistercense, di arte e architettura 👉 INFO QUI

📅 Sabato 13 aprile

🕰 Dalle 10.00 alle 12.30

📍Museo dell’Abbazia di Morimondo (MI)

Image description

📌🍄 L'Associazione di Promozione Sociale G. Cazzamali di Pavia organizza il Corso di preparazione micologica finalizzato al rilascio del permesso di raccolta funghi epigei nel territorio del Parco Lombardo della Valle del Ticino  👉 INFO QUI

📅 12-18-19 aprile e 4 maggio

📍Pavia

Image description

📌💻💧 Il Club Alpino Italiano (CAI) organizza il 18 aprile il webinar di lancio del progetto "Acqua sorgente", un'iniziativa per contribuire all'identificazione, classificazione e monitoraggio delle sorgenti d'acqua in tutto il territorio nazionale  👉 INFO QUI

📅 18 aprile 

Image description
#didatticaMAB

#didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🎓💧 Nell'ambito del progetto "L'acqua siAMO noi", Green School Varese organizza le formazioni per docenti per scuole primarie, secondarie di primo grado e d'infanzia sul tema "Educare all'acqua".

📅 Ci sono ancora posti disponibili per la prima uscita sul territorio di sabato 13 aprile 👉 INFO QUI

Image description

📌💻👩‍🏫👨‍🏫 Lunedì 15 aprile alle ore 17.30 l'Istituto Oikos organizza il webinar gratuito "Oltre i confini delle aule" - un'occasione unica per scoprire gli strumenti necessari a portare l'apprendimento fuori dalle mura della classe 

👉 INFO QUI

Image description

📌📍👩‍🏫👨‍🏫 Sempre l'Istituto Oikos organizza il 18 e 30 aprile presso la propria sede di Milano due workshop gratuiti per docenti sull'outdoor education, utili ad approfondire metodologie didattiche partecipate basate sull’educazione all’aperto

👉 INFO QUI

Image description
#progettiMAB

#progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏞️🌳🌲 Lo scorso 24 marzo ad Abbiategrasso (MI), il Parco Lombardo della Valle del Ticino, presso la manifestazione AbbiateGreen ha illustrato il Progetto “Forestazione: azioni per il clima”, interamente finanziato dal Parco con lo scopo di creare servizi ecosistemici tipici dei boschi e di portarli il più possibile in prossimità dei centri abitati 👉 INFO QUI

📌📅🤝👥 Il 25 marzo 2024, presso Villa Picchetta a Cameri (NO), il Parco del Ticino e del Lago Maggiore ha tenuto la conferenza stampa sul nuovo progetto di sistemazione e messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali del Parco del Ticino dopo i danni causati dagli eventi meteorologici estremi dell'estate 2023. Il progetto ha l'obiettivo di promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe e la resilienza tenendo conto degli approcci ecosistemici 👉 INFO QUI

📌🌱🌿🌲 Il Parco Campo dei Fiori ci parla del progetto Think Forestry, dedicato alla forestazione nazionale e alla  tutela del capitale naturale grazie al quale, in occasione della giornata internazionale delle foreste, si è dato il via alla ripiantumazione delle aree devastate dalla tempesta di vento Alex e dall'incendio del 2017 👉 INFO QUI

📌🚲🌱🧑‍🌾 Il progetto LifeDrylands torna con le sue attività di divulgazione e comunicazione: venerdì 19 aprile sarà infatti presente presso Villa Picchetta a Cameri (NO) nell'ambito della manifestazione "Re-cycling Bike and Reuse and Riding Fair" con l'evento: "Il Drylands e l’arte della manutenzione degli HABITAT". Ci sarà inoltre uno stand informativo e interattivo dove conoscere da vicino il valore degli habitat aridi e le azioni di restauro attuate dal progetto, scoprire le proposte educative per le scuole e il "Discovery Kit - Io abito, tu abiti, egli HABITAT" 👉 INFO QUI

📌🌸🐝🦌 La Comunità Montana Valli del Verbano ci presenta il sito tematico "Biodiversità" realizzato nell'ambito del progetto “Corridoi ecologici CMVV” - iniziativa che si occupa di migliorare la funzionalità della connessione ambientale tra Pianura e Alpi a nord del rilievo del Campo dei Fiori attraverso la realizzazione di uno studio di fattibilità, di interventi di miglioramento ambientale e di azioni di divulgazione ambientale 👉 INFO QUI

#buonepraticheMAB

#buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda2030

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🧑‍🌾🌿🌳 Il Parco Ticino Lago Maggiore ci mette a disposizione una serie di utili consigli su come utilizzare la lotta biologica, i  corroboranti e la tecnica della pacciamatura per una cura del verde rispettosa dell'ambiente grazie al progetto di tirocinio "Giardinieri d'arte per giardini e parchi storici" di Vanessa Doati 👉 LINK QUI e QUI

📌🐗🏞️ Sempre il Parco Ticino Lago Maggiore ci racconta della sinergia tra il proprio ente, il Parco Valle Sesia e la Provincia di Novara che hanno deciso di unire le forze per rispondere all’emergenza della peste suina africana 👉 LINK QUI

📌🌳🪨🪵 Il Parco Campo dei Fiori ci presenta alcuni degli interventi realizzati con ERSAF lungo la Valle Barassina finalizzati alla riduzione del rischio idrogeologico ed idraulico del bacino idrografico del Torrente Tinella 👉 LINK QUI

📌🌰🌲 Il Consorzio Castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio ci spiega, nell'ambito del progetto Castaneval, l'utilizzo della tecnica della micropropagazione per la moltiplicazione delle varietà arboree 👉 LINK QUI

#conosciMAB

#conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera  

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🐸 Il Progetto Life Insubricus ci spiega come riconoscere il Pelobate fosco insubrico, il piccolo rospo presente unicamente in Pianura Padana che trova nella nostra area MAB un habitat ideale ➡️ INFO QUI

📌🐟 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino, nell'ambito della rubrica #unanimalealmese, ci porta a conoscere lo Storione cobice, animale simbolo del parco del Ticino ➡️ INFO QUI

📌🏞️💦 Sempre il Parco Lombardo del Ticino, nell'ambito della rubrica #unpaesaggioalmese, ci racconta della valle fluviale che caratterizza l'area del Ticino, con i suoi meandri ed argini ➡️ INFO QUI

📌🌸 Il progetto LifeDrylands ci presenta questa settimana la carice primaticcia o di primavera, Carex caryophyllea, e la Crassula di Tilli (Crassula tillaea), nota anche come erba grassa mucosa ➡️ INFO QUI e QUI

📌🦋 Il Parco Nazionale Val Grande ci parla invece di due specie di farfalle presente sul suo territorio, la Parnassius apollo e il Minatore dei gerani (Cacyreus marshalli) ➡️ INFO QUI e QUI

📌🧄🌱 L'iniziativa di Citizen science Bioblitz Lombardia, per la rubrica #1,2,3...BIOBLITZ!, ci presenta l'alliaria comune (Alliaria petiolata), avvistata nel Parco Campo dei Fiori. Inoltre, per la rubrica #congliocchineiparchi, Bioblitz ci parla dei prati umidi, ambienti protetti in quanto caratterizzati da specie vegetali uniche ➡️ INFO QUI e QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
#proteggiMAB

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

📌🚧🐸 Il Parco Ticino Lago Maggiore ci racconta che sono state ultimate le barriere di monitoraggio per gli anfibi nei pressi di Cameri (NO) e che durante gli scavi è saltato fuori il primo pelobate della stagione  ➡️ LINK QUI

📌🐟 Sempre il Parco piemontese ci segnala che lo scorso 7 aprile la Polizia Provinciale del VCO, in accordo con l'Ente Parco, ha provveduto a un recupero in emergenza di pesci dai prati allagati a Fondotoce: si trattava di oltre un centinaio di esemplari in difficoltà appartenenti anche a due rare specie protette (Lampreda e Vairone), tutti reintrodotti immediatamente nel Lago Maggiore ➡️ LINK QUI

📌👥🌱 Il progetto LifeDrylands ci offre di possibilità di collaborare all'azione di replica e trasferimento del progetto attraverso la compilazione di un questionario che dà inoltre l'opportunità di scaricare 3 tipologie di Linee Guida del progetto: quelle tecniche per la valutazione degli indicatori dello stato di conservazione degli habitat target, quelle per la realizzazione di attività educative e divulgative e quelle per il coinvolgimento degli stakeholders ➡️ LINK QUI

#scopriMAB

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🏞️🥾🚶‍♂️ Le sorprese per le celebrazioni dei primi 50 anni del Parco Lombardo della Valle del Ticino sono appena all'inizio, ma prendete nota di questa: dal 25 aprile al 16 giugno presso la Zona Naturalistica “La Fagiana” di Magenta (MI) vi aspetta un ricchissimo programma di eventi gratuiti: percorsi passeggiate ed escursioni con le guide del Parco alla scoperta del suo incredibile patrimonio naturalistico ➡️ INFO QUI

📌🏞️ L'Info Point di Angera ci segnala i sentieri tematici ed esperienziali, percorribili a piedi in autonomia e che, a partire dalla città, conducono alla scoperta di oasi naturali, vigneti, colline, prati e muretti a secco ➡️ INFO QUI

📌⛰️ Il Parco Nazionale Val Grande ci porta alla scoperta di Cossogno, incantevole borgo al crocevia tra la città e la civiltà rurale montana ➡️ INFO QUI

📌 Nell'ambito del progetto "Reti e siti museali", il Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola ci segnala questa settimana:

📍🏛 il Museo tattile di Scienze Naturali del lago e della montagna di Trarego Viggiona (VB): un percorso sensoriale dove stimolare la curiosità e toccare con mano la natura con particolare attenzione ai portatori di disabilità della vista o motorie  ➡️ INFO QUI

📍🏛 il Museo archeologico della pietra ollare a Malesco (VB), un percorso archeologico ed etnografico con materiali provenienti dalle necropoli della Valle Vigezzo, che illustra metodi, tecniche e manufatti antichi e tradizionali in pietra ollare e non solo ➡️ INFO QUI

📍🏛 il Museo del Paesaggio di Verbania (VB), che nei suoi suggestivi spazi dello storico Palazzo Viani Dugnani espone la più significativa collezione di opere d'arte del Lago Maggiore ➡️ INFO QUI

📍🏛 il Museo dell’Ombrello e del Parasole a Gignese (VB), che accoglie circa 1500 esemplari, tra impugnature, bastoni, ombrelli e parasole e racconta l’evoluzione delle mode che hanno influenzato, dall’800 a oggi, lo stile di questi accessori ➡️ INFO QUI

📍🏛 il Museo dello Spazzacamino a Santa Maria Maggiore (VB), che racconta la dura esperienza dello spazzacamino che ha contrassegnato per secoli la vita, a partire dal 1500, della Valle Vigezzo ➡️ INFO QUI

📍🏛 il Museo della Pesca e dell'Isola Pescatori sull'Isola dei Pescatori a Stresa (VB), con strumenti e pannelli che rievocano l’attività tradizionale della pesca e la vita sull’Isola ➡️ INFO QUI

#MABinMostra

#MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📷🎨 Mostra d'arte "Mondo interno mondo esterno"

Domenica 14 Aprile 2024 riapre al pubblico Villa Picchetta a Cameri (NO) e ospiterà la mostra d'arte "MONDO INTERNO MONDO ESTERNO" a cura di Marica Ortu, vincitrice del premio "Bosco di Fiabe, concorso per giovani illustratori" 2023.

📅 Dal 14 aprile al 5 maggio 2024

🕰️ Domeniche dalle 14.30 alle 18.30

📍 Villa Picchetta - Cameri (NO) 

👉 INFO QUI

⛰️📚 Mostra "Lassù sulle montagne... quaderni, fatiche, giochi dell’infanzia di un tempo" 

Originale esposizione liberamente ispirata al libro “Sotto la neve fuori dal mondo c'era una volta una scuola di montagna” di Benito Mazzi.

📅  Fino al 1 maggio 2024

🕰️ Fino al 25 aprile sabato e domenica dalle 10 alle 17
dal 25 aprile al 1° maggio tutti i giorni dalle 10 alle 17 

📍Santa Maria Maggiore (VB) 👉 INFO QUI

Image description
Image description
#MABcontest

#MABcontest: Concorsi aperti sul territorio e sulle tematiche MAB

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🏆 Aperte la candidature per gli Star Awards, il Premio di Europarc per gli operatori turistici con la Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle aree protette. Iscrizioni entro il 31 maggio 👉 INFO QUI

📌🏆📷C'è ancora tempo fino al 30 aprile per partecipare a MiaFotoBio, il contest fotografico riservato ai ragazzi delle Scuole secondarie di secondo grado lombarde organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente per promuovere la scoperta della biodiversità tra le nuove generazioni. 
Come per la prima edizione, anche quest’anno un’autorevole giuria sceglierà le 3 migliori immagini per ciascuna delle due categorie in gara: Animali; Paesaggi e mondo vegetale 👉 INFO QUI

Image description
Image description
#viviMAB

#viviMAB - Eventi in area metropolitana milanese

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Camminata del 50°: Grande Anello della Fagiana

📅 Domenica 14 Aprile
🕰️ Dalle 9.30

📍 Centro Parco La Fagiana - Pontevecchio di Magenta (MI)

Image description

🟢 Yoga in natura

Sessione mattutina di yoga in natura per risvegliare corpo e mente

📅 Domenica 14 Aprile
🕰️ Dalle 8.30

📍 Centro Parco La Fagiana - Pontevecchio di Magenta (MI)

Image description

🟢 Escursione didattica "Lupo chi sei?" - Life WolfAlps

📅 Domenica 21 Aprile

🕰️ Dalle 14.30

📍 Centro Parco La Fagiana - Pontevecchio di Magenta (MI)

Image description

🟢 Primavera nel bosco

Escursione naturalistica per scoprire la storia antica di questi boschi, gli animali e le piante che li popolano e il benessere in natura

📅 Giovedì 25 aprile

🕰️ Dalle 15.00

📍 Ideal di Magenta (MI)

Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Pavia

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Visita all'Oasi Lipu Bosco Vignolo

📅 Sabato 13 aprile

🕰️ Dalle 9.30

📍 Garlasco (PV)

Image description

🟢 Piccoli esploratori del Paco del Ticino

📅 Dal 13 aprile al 1 giugno

🕰️ Sabati pom. h. 15.30

📍 Lido di Pavia (PV)

Image description

🟢 L'Alberello Novello (ed il Bosco Incantato...)

📅 Domenica 14 aprile

🕰️ Dalle 9.30

📍 Zerbolò (PV)

Image description

🟢 Girovaghi e girovaghe per natura al Bosco del Vignolo

📅 Domenica 14 aprile
🕰️ Dalle 15.00

📍 Garlasco (PV)

Image description

🟢 Racconti sotto gli alberi

📅 Sabato 20 aprile

🕰️ Dalle 11.00

📍 Oasi LIPU Bosco Negri - Pavia (PV)

Image description

🟢 Forest bathing - Il risveglio del sole

📅 Domenica 21 aprile

🕰️ Dalle 9.00

📍Villa Ronchi Parco del Ticino, Vigevano (PV)

Image description

🟢 Tri Pas int la Val

📅 Domenica 21 aprile

🕰️ Dalle 10.00 

📍 Via del Porto a Cassolnovo (PV)

Image description

🟢 Immersioni nel bosco con il forest bathing

📅 Sabato 23 aprile

🕰️ Dalle 14.00

📍 Oasi LIPU Bosco Negri - Pavia (PV)

Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Dal Parco Morselli al Laghetto della Motta d'Oro

📅 Sabato 13 Aprile

📍 Gavirate (VA)

Image description

🟢 Nel bosco per "diventare bosco"

📅 Domenica 14 aprile 

🕰️ Dalle 16.00

📍 Centro Parco ex Dogana Austroungarica di Tornavento, Lonate Pozzolo (VA)

Image description

🟢 Raccontar di alberi

📅 Domenica 14 aprile

🕰️ Dalle 14.30

📍 Centro Visite della Riserva Naturale Palude Brabbia - Inarzo (VA)

Image description

🟢 Sulle ali dei rapaci

📅 Domenica 14 aprile

🕰️ Dalle 9.30

📍 Centro Visite della Riserva Naturale Palude Brabbia - Inarzo (VA)

Image description

🟢 Vita sott'acqua

📅 Domenica 14 aprile

🕰️ Dalle 14.30

📍 Centro Visite della Riserva Naturale Palude Brabbia - Inarzo (VA)

Image description

🟢 Primavera a Laveno tra lago, camelie e laboratorio di terra cruda

📅  Domenica 14 aprile

🕰️ Dalle 9.00 alle 17

📍Laveno Mombello (VA)

Image description

🟢 Campo dei Fiori siamo noi

📅 Sabato 20 aprile

🕰️ Dalle 8.30

📍 Via Tre Valli - Casciago (VA)

Image description

🟢 Motta d'Oro nel Parco Campo dei Fiori. Area protetta e aperitivo a Opera Village

📅 Sabato 20 aprile

🕰️ Dalle 15 alle 18

📍 Comerio (VA)

Image description

#viviMAB - Eventi in Val Grande e in provincia di Verbania

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Un weekend fra natura, sapori e arte in Val Vigezzo

📅 Dal 13 al 14 aprile

🕰️ Dalle 9.30

📍 Toceno (VB)

Image description

🟢 Laboratorio di costruzione di tre intrecci per il giardino utilizzando salice e altre essenze spontanee

📅  Sabato 13 aprile

🕰️ Dalle 9.00 

📍La Casa del Lago - Museo ed Educazione Ambientale - Verbania (VB)

Image description

🟢 Scopriamo la Valle Intrasca

📅 Domenica 21 aprile

🕰️ Dalle 9.00

📍 Cambiasca (VA)

Image description

🟢 Trontano, antichi mestieri e degustazioni alle porte della Val Grande

📅 Giovedì 25 aprile

🕰️ Dalle 8.45

📍 Trontano (VA)

Image description

#viviMAB - Eventi in provincia di Novara
SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Respira, osserva, dipingi

Escursione e laboratorio artistico en plain air per bambini (dai 6 anni) ed adulti alla scoperta del paesaggio e del territorio

📅 Sabato 13 aprile

🕰️ Dalle 15 alle 18

📍 Sette Fontane di Galliate (NO)

Image description

🟢 Storie di primavera

📅  Sabato 13 aprile

🕰️ Dalle 10.30 

📍Biblioteca di Bogogno (NO)

Image description

🟢 Inaugurazione Giardino delle Stagioni

📅 Sabato 13 aprile

🕰️ Dalle 11.00

📍 Bellinzago Novarese (NO)

Image description

🟢 La Storia Scende in Campo: due giornate di rievocazione storica

📅 20 e 21 aprile

🕰️ Dalle 13 alle 21

📍 Ameno (NO)

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2024, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address are:
    [email protected] | [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Sender.net