📌🦫 Il Parco Nazionale Val Grande e l'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci danno notizia dell'arrivo del castoro a Fondotoce dopo un’assenza dal territorio di 500 anni. Si tratta della prima segnalazione recente per l’area protetta e per le Alpi Occidentali. ➡️ Per saperne di più su questa specie e sul suo ruolo ecologico importante per la conservazione degli habitat paludosi, INFO QUI e QUI
📌🦅 Sempre l'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci segnala il rinvenimento a Fondotoce di un raro esemplare di Aquila anatraia maggiore (Clanga clanga) di grosse dimensioni ➡️ INFO QUI
📌🌳🌲 Il Parco Regionale Campo dei Fiori ci presenta nell'ambito del progetto BoscoClima una pillola informativa dal titolo "La storia dei nostri boschi" che ci racconta di come essi nascono ➡️ INFO QUI
📌🌳🌲 Sempre a proposito di boschi, il Parco Nazionale Val Grande ci riporta le voci dei fantasmi dei boschi, raccontandoci della progressiva rivincita della natura che negli ultimi 50 anni ha ripreso possesso dei territori faticosamente strappatigli dal lavoro dell'uomo (INFO QUI); ci racconta inoltre una curiosità rappresentata dalla gravidanza strategica dei caprioli ➡️ INFO QUI
📌🦌 Il progetto LifeDrylands ci racconta invece di una specie vegetale molto rara e minacciata: il Lichene delle renne ➡️ INFO QUI
📌Per gli amanti delle libellule, la Comunità Montana Valli del Verbano (CMVV) ha messo a disposizione online un'interessante pubblicazione sul monitoraggio della fauna invertebrata acquatica con focus sugli odonati ➡️ INFO QUI
📌🌱🦋 Sempre la CMVV ci presenta una preziosa pubblicazione scaricabile online: "Flora, Fauna e altre Vite: Guida alla natura delle Prealpi Varesine" ➡️ INFO QUI