͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #01 / 2024

Bentrovati al primo appuntamento del nuovo anno con la newsletter della nostra Riserva della Biosfera MAB UNESCO: in questa edizione, troverete come sempre le news, i bandi e le opportunità MAB rivolte ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale. Non mancheranno gli approfondimenti su progettibuone pratiche e iniziative di valorizzazione del nostro territorio, nonché le consuete rubriche dedicate a curiosità, eventi ed appuntamenti MAB. Non ci resta che augurarvi buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#MABnews - Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano: finanziati dal MASE 23 progetti dei comuni sulla sostenibilità ambientale e 36 proposte didattiche delle scuole

SDG 4: Istruzione di qualità  SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌 L’anno 2023 si è chiuso con due ottime notizie per le aree UNESCO naturalistiche italiane e, in particolare, per la nostra Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano: grazie ai fondi stanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nell'ambito del Programma “Siti naturali UNESCO per il clima 2023” e del Programma “Siti naturali UNESCO e ZEA per l’educazione ambientale 2023”, sono in arrivo presso i Comuni e gli Istituti Comprensivi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado site nei comuni della nostra Riserva MAB significative risorse - rispettivamente 3.787.277,87 e 156.295,64 Euro - destinate a finanziare in totale 23 progetti in 22 Comuni della Riserva e 36 proposte didattiche presso 18 istituti della nostra area MAB.

Image description

👉Per saperne di più, QUI trovate il nostro comunicato stampa e il dettaglio delle iniziative finanziate. Inoltre QUI trovate la news 📰 del Parco Nazionale Val Grande e QUI il servizio 🎥 di VCO Azzurra TV dedicato all'area del Verbano/Val Grande.

📅 Tra le iniziative per approfondire il risultato raggiunto, c'è la conferenza stampa dell'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore dedicata agli enti dell'ambito territoriale che si terrà il 22 gennaio presso Villa Picchetta a Cameri (NO).

Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi

#MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🎂🎉🏞️ Buon compleanno, Parco del Ticino! 

Il 9 gennaio 1974 vedeva la luce il primo parco regionale d’Italia, il Parco Lombardo della Valle del Ticino, istituito per tutelare il fiume Ticino e il suo territorio, fortemente voluto da una raccolta firme presentata a Regione Lombardia dai cittadini. 👉 Vi segnaliamo in particolare uno splendido 🎥 video-omaggio a cura di Marco Tessaro presentato alla conferenza di apertura delle celebrazioni, il comunicato stampa dell'evento con il link alla presentazione delle attività previste nel corso dell'anno per i festeggiamenti, e infine una prima rassegna delle news riportate dalla stampa. 

📌📅👥⚡🏢 A seguito dell'approvazione della nuova direttiva europea per l'efficientamento energetico degli edifici, la Rete per il Clima del Verbano ed il Tavolo per il Clima di Luino organizzano venerdì 2 febbraio presso Palazzo Verbania a Luino (VA), un incontro pubblico su "La riqualificazione energetica degli edifici e le normative europee e nazionali sulle prestazioni energetiche"  👉 INFO QUI

📌📅🌍♻️ Secondo i dati che emergono dal Rapporto "Il Riciclo in Italia 2023" della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, l’Italia è fra i Paesi europei con le migliori performance sia per la preparazione al riutilizzo e il riciclo dei rifiuti urbani e sia per quelli dei rifiuti di imballaggio 👉 INFO QUI

📌 Dallo scorso 2 gennaio, è subentrata alla direzione dell'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore l'Arch. Monica Perroni, già funzionaria di lungo corso dell'Ente e prima alla direzione del Parco del Po Piemontese. Buon lavoro! 👉 INFO QUI

📌👫 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci segnala l'opportunità per i giovani tra i 18 e i 28 anni di età di prendere parte al bando per effettuare il Servizio Civile Universale presso il Parco del Ticino. Sono disponibili 5 posti nella sede di Magenta (MI) e 2 a Lonate Pozzolo (VA) e c'è tempo fino al 15 febbraio per candidarsi 👉 INFO QUI

#MABnews

#formazioneMAB - Corso sulle "Politiche locali del cibo" di Regione Lombardia e webinar di Unioncamere Lombardia sulla Transizione energetica

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌 Sono ancora aperte le iscrizioni al corso "Politiche locali del cibo", organizzato da Regione Piemonte, corso di 10 lezioni destinato a dirigenti e funzionari dei Comuni, delle Unioni di Comuni, dei GAL e degli altri enti pubblici interessati, per acquisire competenze e strumenti utili all’avvio e allo sviluppo di Politiche Locali del Cibo 👉 INFO QUI

#formazioneMAB

📌Unioncamere Lombardia organizza il 1° febbraio dalle 14.30 alle 17.30 il terzo webinar sulla transizione energetica dal titolo "Le comunità energetiche rinnovabili e i mercati dell'energia: aspetti tecnologici, economici e casi studio" 👉 INFO QUI

Image description
Image description

#didatticaMAB - Iniziative d'interesse per studenti e insegnanti

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌👨‍🔬🔬👨‍🎓🏫 Anche quest'anno il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea di Ispra (VA) proporrà un'appassionante serie di seminari digitali per le scuole dedicati alla scienza intitolati "La Scienza è ovunque. Parliamo di...". Gli incontri si terranno ogni venerdì mattina a partire dal 19 gennaio fino a metà marzo e affronteranno una vasta gamma di nuove ed attuali tematiche con un format inedito. La prima parte della rassegna sarà dedicata al pianeta e si occuperà di approfondire il legame della scienza con  aria, acqua e suolo  ➡️ INFO QUI

📌🦇 Il Parco Campo dei Fiori mette a disposizione presso la propria sede a Brinzio (VA) dei kit didattici gratuiti contenenti 54 puzzle sui pipistrelli tutti da colorare, dedicati soprattutto ai bambini e alle bambine dai 4 ai 7 anni ➡️ INFO QUI

📌👨‍🎓💧 Green School Varese ci segnala che giovedì 25 gennaio ci sarà il quarto incontro di formazione dedicato agli insegnanti sul tema acqua ➡️ INFO QUI

#didatticaMAB

#progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

x📌🏞️⛰️ A Luino (VA) lo scorso 14 dicembre si è tenuta a Palazzo Verbania la presentazione delle prime azioni del progetto “Andar per Valli”, iniziativa per rilanciare le Valli del Verbano promossa dalla Comunità Montana Valli del Verbano in partenariato con Touring Club Italiano e Lipu Varese. Il progetto, dopo la firma dell’accordo volontario di giugno sottoscritto da 31 soggetti pubblici e 22 soggetti privati - tra i quali la nostra Riserva MAB - si appresta ora ad entrare in fase operativa con la la presentazione di un documento fondamentale a sostegno di tutte le azioni che verranno intraprese dagli attori coinvolti e la creazione di una piattaforma web - una vetrina interattiva del territorio e dell’offerta turistica aperta a tutti coloro che desiderano farne parte. Per chi fosse interessato, QUI è possibile visionare la registrazione dell'incontro e QUI il verbale e i materiali dell'incontro 👉 Altre info QUI

📌🎥𓆟 Il Progetto Sharesalmo IV, volto a capitalizzare l'esperienza dell'Interreg Sharesalmo, ci presenta il quinto video informativo della collana “Dietro all’obiettivo", intitolato "Il monitoraggio con elettropesca" 👉 LINK QUI

📌🌳Il Parco Campo dei Fiori ci presenta "Bosco Clima. Contrastare l’effetto domino dei cambiamenti climatici", un progetto a cui tiene moltissimo che prevede  tre anni di lavoro e ben 29 azioni di adattamento, di mitigazione, di governance, di informazione e sensibilizzazione nonché di comunicazione e monitoraggio  👉 Altre info QUI

📌 Il Gruppo di Azione Locale - GAL Risorsa Lomellina ci introduce al progetto "Dimore e Borghi", con l'obiettivo di incrementare le presenze temporanee e permanenti sui territori di tre GAL lombardi. Il progetto mira a costruire una strategia di sviluppo e comunicazione a partire da un'indagine che ha analizzato come sia percepita la qualità della vita e come siano visti i tre territori da coloro che vivono a Milano e nella sua area metropolitana  👉 LINK QUI

#progettiMAB
Introntro Andar per valli

#buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda2030

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌📚Nell'ambito del progetto LIFE GESTIRE2020 Natura che Vale, sono stati pubblicati i materiali (slide e video) dell'incontro sulle buone pratiche per la gestione delle specie aliene invasive vegetali tenutosi il 23 novembre scorso ➡️ INFO QUI

Image description
#buonepraticheMAB

📌🌳🌲Il Parco Lombardo della Valle del Ticino sta eseguendo presso la cascina Fraschina di Abbiategrasso (MI) degli interventi di agroforestazione cui seguirà il recupero naturalistico di un’area umida a margine della proprietà. L'iniziativa, di cui il Forum territoriale del Ticino e dell'Olona  C.L.I.M.A. ci mostra alcuni aggiornamenti, è parte del progetto ForestaMi, che, in collaborazione con gli agricoltori, punta a migliorare la qualità ecologica e paesaggistica delle nostre campagne 👉 LINK QUI

#conosciMAB - Alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🦫 Il Parco Nazionale Val Grande e l'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci danno notizia dell'arrivo del castoro a Fondotoce dopo un’assenza dal territorio di 500 anni. Si tratta della prima segnalazione recente per l’area protetta e per le Alpi Occidentali. ➡️ Per saperne di più su questa specie e sul suo ruolo ecologico importante per la conservazione degli habitat paludosi, INFO QUI e QUI

📌🦅 Sempre l'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci segnala il rinvenimento a Fondotoce di un raro esemplare di Aquila anatraia maggiore (Clanga clanga) di grosse dimensioni ➡️ INFO QUI

📌🌳🌲 Il Parco Regionale Campo dei Fiori ci presenta nell'ambito del progetto BoscoClima una pillola informativa dal titolo "La storia dei nostri boschi" che ci racconta di come essi nascono  ➡️ INFO QUI

📌🌳🌲 Sempre a proposito di boschi, il Parco Nazionale Val Grande ci riporta le voci dei fantasmi dei boschi, raccontandoci della progressiva rivincita della natura che negli ultimi 50 anni ha ripreso possesso dei territori faticosamente strappatigli dal lavoro dell'uomo (INFO QUI);  ci racconta inoltre  una curiosità rappresentata dalla gravidanza strategica dei caprioli ➡️ INFO QUI

📌🦌  Il progetto LifeDrylands ci racconta invece di una specie vegetale molto rara e minacciata: il Lichene delle renne ➡️ INFO QUI

📌Per gli amanti delle libellule, la Comunità Montana Valli del Verbano (CMVV) ha messo a disposizione online un'interessante pubblicazione sul monitoraggio della fauna invertebrata acquatica con focus sugli odonati ➡️ INFO QUI

📌🌱🦋 Sempre la CMVV ci presenta una preziosa pubblicazione scaricabile online: "Flora, Fauna e altre Vite: Guida alla natura delle Prealpi Varesine" ➡️ INFO QUI

#conosciMAB
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

📌📅🐸Per la rubrica #proteggiMAB, questa settimana vi segnaliamo che venerdì 19 gennaio alle ore 21.00, l’Associazione Tutela anfibi Basso Verbano organizza un incontro pubblico nella sala consiliare di Sesto Calende (VA) dal titolo "Anfibi, il momento di agire" ➡️ LINK QUI

📌📅🐦 Per chi desideri contribuire in prima persona a prendersi cura della fauna selvatica in difficoltà, sabato 27 gennaio alle 11.15, presso il CRFS Lipu “La Fagiana” a Pontevecchio di Magenta (MI) si terrà la presentazione dell’attività di volontariato settimanale ed estivo residenziale del centro di recupero fauna selvatica ➡️ LINK QUI

#proteggiMAB

📌 Il Progetto Sharesalmo ci segnala sul proprio sito la sezione "Sentieri di pesca", contenente informazioni e approfondimenti riguardanti la pesca e il turismo e suggerimenti per praticarli in modo ecosostenibile. Qui troverete anche in download la “Guida del pescatore”, mappa dedicata nello specifico alle aree di pesca dell’intero territorio ➡️ LINK QUI

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📖La Comunità Montana Valli del Verbano ci mette a disposizione il primo numero del 2024 della sua pubblicazione "Terra e Gente - Appunti e storie di lago e di montagna" ➡️ INFO QUI

📌🎥 Il Parco Nazionale Val Grande ci propone il filmato "Viaggio nel Parco della Val Grande", documentario curato da Emanuele Caruso spin-off del film "A riveder le stelle!" ➡️ INFO QUI

📌❄️ Il Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola ci propone delle idee di "ciaspolate per tutti", alla scoperta del nostro bel territorio, segnalandoci l'itinerario dell'Anello panoramico della Piana di Vigezzo ➡️ INFO QUI

📌 Il portale Varese doyoulake? ci porta alla scoperta dell'Eremo di Santa Caterina del Sasso Leggiuno (VA), abbarbicato su uno strapiombo di parete rocciosa a picco sul lago - senza dubbi uno tra gli scenari più suggestivi del Lago Maggiore ➡️ INFO QUI

#scopriMAB
Image description
Image description
Image description

#MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🔬🌿 Mostra-laboratorio "Il Mondo Nascosto nel Suolo"

A cura delle Associazioni DragoLago e Mastronauta, con il patrocinio della Città di Borgomanero

📅 Fino al 30 gennaio (durante la settimana visitabile dalle scuole su prenotazione e nel weekend dal pubblico)

📍 Locali Ex Filatelici di Villa Marazza, Borgomanero (NO)

👉 INFO QUI

Image description

#viviMAB - Eventi in area metropolitana milanese e in provincia pavese

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Le marcite attorno a Morimondo con pranzo in agriturismo

📅 Sabato 20 gennaio
🕰️ Dalle 9.15

📍 Agriturismo Cascina Selva - Ozzero (MI)

🟢 Passeggiate in campagna: andar per marcite, risorgive e fontanili

📅 Domenica 11 febbraio
🕰️ Dalle 9.45

📍 piazza Garibaldi, Casterno di Robecco sul Naviglio (MI)

🟢 Pissarello, paese scomparso

📅 Domenica 21 gennaio

🕰️ Dalle 14.30

📍 Bereguardo (PV)

🟢 Sulla via delle cicogne

Viaggio di 2 giorni tra Vigevano e Pavia

📅 Sabato 27 e domenica 28 gennaio

📍 stazione ferroviaria di Vigevano (PV)

Image description
#viviMAB
Image description
Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Le rose di Natale sul Poncione di Ganna

📅 Domenica 21 gennaio

🕰️ Dalle 9.00

📍 località Alpe Tedesco - via al Poncione - Cuasso al Monte (VA)

Image description

🟢 Visita guidata al Panperduto

📅 Domenica 21 gennaio

🕰️ Dalle 10.30 alle 12.00

📍 Somma Lombardo (VA)

Image description

🟢 Giochiamo! Al Lago di Varese orienteering naturalistico!

📅 Domenica 21 gennaio

🕰️ Dalle 14.30

📍 Cazzago Brabbia (VA)

Image description

🟢 Maschere di Natura

📅 Sabato 10 febbraio

🕰️ Dalle 14.30

📍Centro visite LIPU Palude Brabbia, Inarzo (VA)

Image description

#viviMAB - Eventi in Val Grande e in provincia di Verbania

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Creatività al Museo - I laboratori per bambini a Verbania

📅 Sabato 20 gennaio

🕰️ Dalle 15.00 alle 16.30

📍 Verbania (VB)

Image description

🟢 Incisioni Rupestri in ValGrande

📅 Domenica 28 gennaio

🕰️ Dalle 10.00 alle 16.00

📍 Cossogno (VB)

Image description

🟢 Con i piedi penzoloni dalla panchina gigante sul Lago Maggiore

📅 Domenica 4 febbraio

🕰️ Dalle 9,30

📍 Trarego Viggiona (VB)

Image description

🟢 Weekend intensivo di cesteria

📅 Sabato 10 e domenica 11 febbraio

🕰️ Sabato dalle 9.00 e domenica dalle 18.00

📍 La Casa del Lago - Museo ed Educazione Ambientale, Verbania (VB)

Image description

#viviMAB - Eventi in provincia di Novara
SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Un té tra cavalieri

Incontro pomeridiano sul mondo cavalleresco della trilogia degli Antenati di Italo Calvino

📅 Giovedì 1 febbraio

🕰️ Dalle 10.30 alle 12.00

📍 Biblioteca Civica di Cameri (NO) 

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2023, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address is:
    [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Sender.net