͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #16 / 2023

Bentornati! Eccoci giunti anche questo venerdì all'appuntamento con la nostra newsletter per scoprire i progetti, le novità, le curiosità che la nostra Riserva della Biosfera ha in serbo: anche in questo numero, non mancheranno le news e le opportunità MAB rivolte ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale, gli approfondimenti sulle buone pratiche e le sezioni dedicate a tutti ricche di curiosità, eventi, appuntamenti, laboratori, iniziative di educazione ambientale e di valorizzazione del nostro territorio. Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#eventiMAB - Anche la nostra Riserva di Biosfera alla 3ª edizione dell'Earth Festival di Luino (VA)

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 13: Agire per il clima SDG 15: La vita sulla terra⇨

Questo fine settimana, dal 12 al 15 ottobre, si terrà presso Palazzo Verbania a Luino (VA), sulle sponde del Lago Maggiore, la nuova edizione dell'Earth Festival, rassegna organizzata dall'Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholé Futuro - WEEC Italia - Educazione Sostenibile in collaborazione con il Comune di Luino con il patrocinio della nostra Riserva della Biosfera.
🚶🧑‍🎓🎨🏆 Il Festival propone quattro giorni di attività coinvolgenti per tutte le età: incontri, dibattiti, conferenze, premiazioni, mostre, musica e spettacoli sul tema dell'ambiente e della sua tutela.
Tra i tanti appuntamenti di grande interesse, noi ve ne segnaliamo in particolare due:

📍🌡️☀️ Sabato 14 Ottobre ore 10: la presentazione del progetto di monitoraggio civico sui cambiamenti climatici che il Tavolo per il Clima di Luino ha deciso di avviare in collaborazione con le scuole secondarie di primo grado del luinese;

📍🔬🌿 Sabato 14 Ottobre ore 16: i laboratori "Costruiamo insieme il nostro laboratorio di sostenibilità", realizzati in collaborazione con la nostra Riserva MAB a cura di Caterina Cullati, guida Aigae e membro del nostro gruppo giovani MAB "Ticino Val Grande Verbano Youth Team".

Ulteriori INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi

#MABnews - Online il nuovo bando 2023 del MASE sui progetti pilota di educazione ambientale nei siti naturali UNESCO e ZEA

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Si è aperto giovedì 11 ottobre 2023 il nuovo bando del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) che mette a disposizione delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado site nei comuni della nostra Riserva di Biosfera 156.587 Euro per la realizzazione di progetti pilota di educazione ambientale.

Nel mentre, nelle scuole della nostra Riserva stanno prendendo avvio le azioni previste dai progetti finanziati nella scorsa edizione. Un esempio? Le attività di riconoscimento delle farfalle con le scuole condotte a cura della Cooperativa ValGrande a Vogogna (VB), che hanno già visto ben 16 diverse specie osservate e identificate! 🦋 INFO QUI

Image description

Il termine per la presentazione dei nuovi progetti è il 13 novembre 2023, buon lavoro a tutti! Ulteriori INFO QUI

#MABnews - Il JRC di Ispra pubblica il nuovo Atlante Europeo del rischio siccità

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

In Europa, la siccità sta diventando sempre più frequente e più grave. Grazie al Centro di Ricerca Comune Europeo (JRC) di Ispra (VA), da oggi abbiamo un nuovo strumento supportare lo sviluppo di politiche per la sua gestione: l'Atlante Europeo del Rischio Siccità

Questa nuova pubblicazione ci dà la possibilità di conoscere:
➡️ dove probabilmente si verificherà la siccità
➡️ quali settori sono più a rischio
➡️ gli impatti previsti 

Ulteriori INFO QUI.

Image description

#progettiMAB - Il progetto Life Urca Proemys per la salvaguardia della testuggine palustre

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🎥 Questa settimana vi presentiamo attraverso un video esplicativo un nuovo progetto che ha come sito d'intervento anche la valle del Ticino, il Life Urca Proemys, con l’obiettivo di migliorare lo stato di conservazione della testuggine palustre Emys orbicularis autoctona in Italia e Slovenia, mantenendo la diversità genetica delle popolazioni esistenti. Per saperne di più su tutti gli interventi previsti, INFO QUI

Image description

#progettiMAB - Il progetto ShareSalmo all'evento conclusivo del Programma Interreg Italia-Svizzera 2014–2020

SDG 14: La vita sott'acqua ⇨

Mercoledì 27 settembre si è tenuto presso Palazzo Lombardia a Milano l’evento conclusivo del Programma Interreg Italia-Svizzera 2014–2020. In tale occasione, ShareSalmo, il progetto di conservazione dei salmonidi autoctoni e di contenimento delle specie ittiche esotiche che ha avuto come Ente capofila il Parco del Ticino, è stato individuato tra i 25 progetti più innovativi all'interno dei 95 finanziati. Ulteriori INFO QUI

#buonepraticheMAB - Workshop sulle Strategie condivise per la conservazione delle aree umide al Centro Parco "La Fagiana"

SDG 14: La vita sott'acqua SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Martedì 17 ottobre presso il Centro Parco "La Fagiana" di Pontevecchio di Magenta (MI) si terrà il workshop "ENTI TERRITORIALI E TUTELA DELL'AMBIENTE - Strategie condivise per la conservazione delle aree umide".

L'iniziativa, realizzata nell'ambito del progetto "Tutela del pelobate fosco nel corridoio ecologico del Ticino" a cura del Parco Lombardo della Valle del Ticino in collaborazione con l'Istituto Oikos, è volta a far conoscere le buone pratiche promosse dal Parco in favore delle aree umide del proprio territorio; vedrà inoltre la presentazione del progetto AnfiBIOVerbano e un intervento sul contributo delle Guardie Ecologiche Volontarie per la tutela degli anfibi. 

#MABnews - Presentazione dell'8° rapporto sullo sviluppo sostenibile dell'ASviS

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Giovedì 19 ottobre alle ore 11 sarà presentato in streaming sui canali social dell'Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) l’ Rapporto “L’Italia e lo sviluppo sostenibile”: un'occasione per avere un quadro aggiornato delle iniziative introdotte nel mondo, in Europa e in Italia in favore dello sviluppo sostenibile, utile a fare una valutazione ragionata di metà-percorso nei confronti dell'Agenda 2030. 
Ulteriori INFO QUI.

#conosciMAB - Alla scoperta della biodiversità della nostra area MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Eccoci alla rubrica #conosciMAB, per approfondire la conoscenza del patrimonio naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera: 

📌 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci accompagna questa settimana alla scoperta di uno degli elementi più preziosi per la conservazione della sua biodiversità, le aree umide: un vasto insieme di ambienti di grande eterogeneità, spesso molto fragili ma in grado di ospitare specie e habitat che risultano fra quelli maggiormente minacciati a livello globale  ➡️ INFO QUI

📌 L'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci racconta della farfalla Phengaris alcon, un piccolo lepidottero diurno che ha la particolarità di essere allevata dalle formiche per uno scopo preciso non proprio edificante... ➡️ INFO QUI

📌 Sempre l'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci invita a scoprire l'Area Naturalistica Le Ginestre di Oleggio (NO) - importante zona di sosta, riposo e riproduzione per molte specie di invertebrati, pesci, rettili, anfibi, mammiferi e uccelli  ➡️ INFO QUI

📌 Parlando del Parco Nazionale della Val Grande, ci capita spesso di sentirlo definire come l'area wilderness più ampia d'Europa - ma cosa significa? Ce lo racconta il Parco stesso in questo interessante approfondimento che parla di armonia, equilibri naturali e silenzi incontrastati ➡️ INFO QUI

📌 Il Parco Regionale Campo dei Fiori, infine, ci introduce alla conoscenza di un habitat in via di sparizione ma di grandissima importanza ecologica: i prati magri - caratterizzati dalla presenza di interessanti specie faunistiche (farfalle, libellule e cavallette) e floristiche (orchidee) ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

Per la rubrica #proteggiMAB, questa settimana vi proponiamo diversi spunti di riflessione su come vivere il nostro territorio in sicurezza e sulle iniziative utili a salvaguardarlo:

📌 Un articolo del Corriere della Sera, in occasione del 25° anniversario della sua istituzione, ci porta nel Parco Lombardo della Valle del Ticino a conoscere meglio uno strumento preziosissimo per prendersi cura della fauna in difficoltà, il Centro di recupero Fauna Selvatica (CRFS) "La Fagiana" gestito dalla Lipu: un vero e proprio ospedale per animali nei boschi del Ticino! ➡️ LINK QUI

📌 L'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, per la Giornata Mondiale degli Animali dello scorso 4 ottobre, ci ha proposto una riflessione sull'importanza della protezione degli animali assieme ad una serie di consigli su cosa possiamo fare noi per la tutela degli animali e dei loro habitat ➡️ LINK QUI

📌 L'Istituto Oikos ci parla delle cause dell'aumento del-l'incidenza e dell'intensità degli incendi, in primis l'abbandono delle pratiche tradizionali di gestione del territorio, e ci racconta dell'importanza di adottare misure efficaci di prevenzione quali la pianificazione di "paesaggi antincendio intelligenti" ➡️ LINK QUI

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

La rubrica #scopriMAB vi segnala una serie di articoli e post usciti di recente relativi agli elementi di pregio paesaggistici, culturali ed enogastronomici del nostro territorio, corredati da suggerimenti sugli itinerari da percorrere, sui borghi da scoprire e sulle modalità di turismo lento per godere appieno della bellezza della nostra area MAB. Buona lettura! ⬇️

📌 Il Parco Regionale Campo dei Fiori ci segnala tramite un articolo di VareseNews l'ampio approfondimento dedicato dal quotidiano "Le Monde" alla bellezza della città di Varese con i luoghi da visitare in 48 ore e un itinerario che tocca anche il Parco e il Sacro Monte 👉 INFO QUI

📌 La Comunità Montana Valli del Verbano ci propone tramite un bellissimo video illustrativo il suo territorio tutto da scoprire tra boschi, pianure, laghi, natura, storia e arte 👉 INFO QUI

📌 Il Parco Nazionale della Val Grande ci porta alla scoperta del Museo Archeologico della Pietra Ollare, incastonato nel caratteristico borgo di Malesco (VB) in Valle Vigezzo 👉 INFO QUI

📌 Sempre la Comunità Montana Valli del Verbano ci offre con un tour virtuale e un video la possibilità di un'anteprima del Museo Parisi Valle di Maccagno (VA) - museo d’arte contemporanea sulle rive del Lago Maggiore 👉 INFO QUI

📌 L'Ecomuseo di Malesco (VB) ci suggerisce di visitare l'incantevole Valle Loana con i suoi sentieri che durante questa stagione si tingono dei colori dell'autunno  👉 INFO QUI

📌 Il Distretto Turistico dei Laghi ci segnala "Itinerari da Ascoltare", progetto innovativo di promozione turistica che propone un viaggio sonoro a puntate alla scoperta del Distretto Turistico dei Laghi: Lago Maggiore, Lago d’Orta, Lago di Mergozzo e Valli dell’Ossola 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description

#MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Questa rubrica vi segnala le prossime esibizioni da non perdere per scoprire le meraviglie della nostra area MAB ⬇️

📸 Mostra fotografica "Dall'Ossola al Ticino: racconti di biodiversità"

Uno sguardo sulla Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano

Domenica 15 ottobre ore 10.30 al Centro parco ex Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo (VA) ci sarà l'inaugurazione della mostra fotografica "Dall'Ossola al Ticino: racconti di biodiversità", a cura della Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola che, in occasione dei suoi vent’anni di fondazione, ha realizzato una mostra per dare testimonianza del patrimonio naturale presente nel territorio compreso tra le montagne dell’Ossola e la pianura percorsa dal fiume Ticino.

📅 Dal 14 al 29 Ottobre
🕰️ Sabati e Domeniche dalle 10 alle 18

📍 Centro Parco Ex Dogana Austroungarica -  Lonate Pozzolo (VA)

Image description

📸 Mostra “Dialoghi con la natura”

Nell'ambito dell'Earth Festival, una selezione di opere di artisti contemporanei che hanno rivolto uno sguardo critico e disincantato verso la natura

📅 Dal 30 Settembre al 14 Ottobre
🕰️ Mercoledì, giovedì: 10-13 e 15-18; Venerdì: 15-20; Sabato, domenica: 10-13 e 15-18

📍 Palazzo Verbania - Luino (VA)

Image description

#MABcontest - Bando di idee per le scuole "MISSIONE NATURA: SCUOLE IN AZIONE PER LA BIODIVERSITÀ" dell'Istituto Oikos

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

L'Istituto Oikos, sempre attivo sul tema della sensibilizzazione dei più giovani sulle tematiche della salvaguardia ambientale, lancia una nuova sfida alle scuole: il bando "MISSIONE NATURA: SCUOLE IN AZIONE PER LA BIODIVERSITÀ", con l'obiettivo si stimolare l'ideazione di proposte di eventi scolastici peer-to-peer dedicati al tema della biodiversità, al suo valore e ai rischi connessi alla sua perdita. La partecipazione è aperta alle classi di ogni ordine e grado da parte di scuole operanti su tutto il territorio nazionale. 

Le 10 migliori proposte di evento riceveranno un premio del valore di 1.000 Euro a fronte dell’effettiva realizzazione dell’iniziativa proposta. Ulteriori INFO QUI

Image description
Image description

#viviMAB - Eventi di metà ottobre in area metropolitana milanese

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Anche questa settimana ci attendono tanti eventi gratuiti nel Parco del Ticino: le nostre guide accompagneranno grandi e piccini alla scoperta dei boschi, della natura e dell’acqua del fiume Ticino con diverse attività tra cui quelle esplorative, naturalistiche, ma anche di benessere mentale e fisico:

🟢 Essere Bosco / L'anima e i colori del bosco

📅 Domenica 15 Ottobre

🕰️ Dalle 10.00 alle 13.00 / Dalle 14.30 alle 17.30

📍 Riserva Naturale "La Fagiana" - Pontevecchio di Magenta (MI)

🟢 Fagiana alla mattina

📅 Domenica 22 Ottobre
🕰️ Dalle 8.00 alle 12.30

📍 Riserva Naturale "La Fagiana" - Pontevecchio di Magenta (MI)

🟢 Le storie della banda della natura

📅 Domenica 15 Ottobre

🕰️ Dalle 15.00 alle 18.00

📍 Centro Parco "Geraci" - Motta Visconti (MI)

🟢 Biodiversità ai Geraci

📅 Domenica 22 Ottobre
🕰️ Dalle 14.30 alle 17.30

📍 Centro Parco "Geraci" - Motta Visconti (MI)

🟢 Anello dell'Abbazia - Tour guidato in bicicletta
Un bellissimo giro ad anello attraverso la campagna tra Naviglio e Ticino, tra antiche cascine, mulini, fontanili e borghi. Rientro attraverso il Naviglio di Bereguardo, passaggio nel centro storico di Abbiategrasso con il suo castello.

📅 Domenica 15 Ottobre
🕰️ Dalle 8.30

📍 Cascina Morosina, Abbiategrasso (MI)

🟢 Il sapore dei prati

Gita alla scoperta dei prati stabili del Parco del Ticino con passeggiata didattica, visita al caseificio, stalla e azienda agricola, pranzo a km 0 con i prodotti dei prati stabili

📅 Sabato 21 Ottobre
🕰️ Dalle 8.30

📍 Via Mariani 11 - Cinisello Balsamo (MI)

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description

#viviMAB - Eventi pavesi di metà ottobre

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Birdwatching dei piccoli!

Al Vignolo col binocolo

📅 Domenica 15 ottobre

🕰️ Dalle 15.00

📍 Oasi LIPU Bosco del Vignolo - Fraz. Bozzola di Garlasco (PV)

🟢 Immersioni nel Bosco con il Forest Bathing

Passeggiate nel bosco in relax attraverso momenti di silenzio, dinamiche respiratorie pranayama, osservazione e contatto diretto con la natura

📅 Domenica 15 ottobre e 5 novembre
🕰️ Dalle 8.30

📍 Oasi LIPU Bosco Negri - Via Bramante 2, Pavia (PV)

🟢 IT.A.CÀ - Festival del turismo responsabile 2023

Le comunità raccontano i territori. Evento nazionale sul turismo responsabile giunto ormai alla sua XV edizione

📅 Dal 13 al 15 Ottobre

📍 Università di Pavia, Strada Nuova 65, Pavia (PV)

🟢 I funghi del Parco del Ticino

La natura in autunno e i suoi frutti saranno i protagonisti di questa allegra giornata

📅 Domenica 22 ottobre

🕰️ Dalle 15.00

📍 Oasi LIPU Bosco Negri - Via Bramante 2, Pavia (PV)

Image description
Image description
Image description
Image description

#viviMAB: Eventi di metà ottobre in provincia di Varese

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Interpretando Suoni e Luoghi

La rassegna artistica e culturale aprirà le celebrazioni dei 70 anni del Comune di Brenta

📅 Dal 13 al 15 Ottobre

📍 Chiesa di San Quirico, Brenta (VA)

Image description

🟢 Tornavento: canali, mulini e il Ticino

📅 Sabato 21 Ottobre

🕰️ Dalle 14.45

📍 Tornavento, Lonate Pozzolo (VA)

Image description

🟢 Birdwatching per i piccoli

📅 Domenica 22 Ottobre

🕰️ Dalle 14.30

📍 Centro visite della riserva LIPU Palude Brabbia in via Patrioti 22 Inarzo (VA)

Image description

🟢 Luna o Superluna

📅 Domenica 22 Ottobre

🕰️ Dalle 17.00

📍 Centro visite della riserva LIPU Palude Brabbia in via Patrioti 22 Inarzo (VA)

Image description

#viviMAB: Al Parco Campo dei Fiori eventi, passeggiate, escursioni e iniziative di educazione ambientale

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 La via del castagno tra racconti e leggende

📅 Domenica 15 Ottobre

🕰️ Dalle 9.30

📍 Sede del Parco Regionale Campo dei Fiori, Brinzio (VA)

Image description

🟢 CANTI DI BOSCO - La storia d'amore tra Acqua e Roccia

📅 Domenica 15 Ottobre

🕰️ Dalle 9.15

📍 Villaggio Cagnola, Località Rasa - Varese (VA)

Image description

🟢 I panorami dal Sacro Monte e dal Campo dei Fiori - MTB Tour

📅 Domenica 15 Ottobre

🕰️ Dalle 8.15

📍 Chiesa di Sant’Ambrogio, Via Virgilio 34, Varese

Image description

🟢 Vedere Oltre - Un racconto, una passeggiata nella natura e attività lungo il percorso

📅 Sabato 21 Ottobre

🕰️ Dalle 15

📍 Biblioteca di Cunardo (VA)

Image description

#viviMAB - Escursioni in Val Grande, il Parco propone...

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Scaredi e l'incantevole Laghetto del Marmo

📍Fondo Li Gabbi - Malesco (VB)
📅 Sabato 14 Ottobre
🕰️ Dalle 9.00 alle 17.00

Nell'ambito dell'8ª festa Transfrontaliera Lo Pan Ner - I Pani delle Alpi, l'Associazione APS Comuniterrae Ecomuseo delle Terre di Mezzo ha organizzato una serie di eventi nei comuni di Intragna, Aurano, Vogogna e Premosello-Chiovenda (Colloro).

🟢 Festa Lo Pan Ner AURANO

📍Aurano (VB)
📅 Sabato 14 Ottobre 2023

🕰️ Dalle 14.30

🟢 Festa Lo Pan Ner INTRAGNA

📍Intragna (VB)
📅 Sabato 14 e domenica 15 Ottobre

🟢 Festa Lo Pan Ner PREMOSELLO-CHIOVENDA

📍Premosello-Chiovenda (VB)
📅 Sabato 14 Ottobre 2023 

🕰️ Dalle 09.15 alle 22.00

🟢 Festa Lo Pan Ner VOGOGNA

📍Vogogna (VB)
📅 Domenica 15 Ottobre
🕰️ Dalle 10.00 alle 18.00

🟢 Anello Cicogna - Alpe Pra' - Pogallo - Cicogna
Un concentrato di storia e natura

📍Cossogno (VB)
📅 Sabato 21 Ottobre
🕰️ Dalle 09.00

Image description
Image description
Image description
Image description

#viviMAB - Eventi novaresi di metà ottobre
SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Im.patto - Il territorio e i suoi sapori

Tra canti d'amore e ricette locali. Spettacolo del "Novaria coro femminile" sulle tradizioni del riso e, a seguire, apericena alla scoperta delle ricette locali

📅 Sabato 14 Ottobre

🕰️ Dalle 18.00

📍 Centrale Idroelettrica Orlandi, Via Dogana Vecchia - Galliate (NO)

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2023, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address is:
    [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Sender.net