📌 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci accompagna questa settimana alla scoperta di uno degli elementi più preziosi per la conservazione della sua biodiversità, le aree umide: un vasto insieme di ambienti di grande eterogeneità, spesso molto fragili ma in grado di ospitare specie e habitat che risultano fra quelli maggiormente minacciati a livello globale ➡️ INFO QUI
📌 L'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci racconta della farfalla Phengaris alcon, un piccolo lepidottero diurno che ha la particolarità di essere allevata dalle formiche per uno scopo preciso non proprio edificante... ➡️ INFO QUI
📌 Sempre l'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci invita a scoprire l'Area Naturalistica Le Ginestre di Oleggio (NO) - importante zona di sosta, riposo e riproduzione per molte specie di invertebrati, pesci, rettili, anfibi, mammiferi e uccelli ➡️ INFO QUI
📌 Parlando del Parco Nazionale della Val Grande, ci capita spesso di sentirlo definire come l'area wilderness più ampia d'Europa - ma cosa significa? Ce lo racconta il Parco stesso in questo interessante approfondimento che parla di armonia, equilibri naturali e silenzi incontrastati ➡️ INFO QUI
📌 Il Parco Regionale Campo dei Fiori, infine, ci introduce alla conoscenza di un habitat in via di sparizione ma di grandissima importanza ecologica: i prati magri - caratterizzati dalla presenza di interessanti specie faunistiche (farfalle, libellule e cavallette) e floristiche (orchidee) ➡️ INFO QUI