📌 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino nell'ambito del progetto ShareSalmo ci porta a fare la conoscenza dei salmonidi nativi del Ticino, la Trota marmorata e il Temolo padano ➡️ INFO QUI
📌 L'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore questa settimana ci porta alla scoperta della Rete Natura 2000, principale strumento della politica dell'UE per la conservazione della biodiversità. La nostra Riserva MAB ospita ben 48 siti della rete Natura 2000, dei quali 28 Zone Speciali di conservazione (ZSC), 11 Zone di Protezione Speciale (ZPS), 5 Siti di Interesse Comunitario (SIC), 4 ZPS e SIC coincidenti, lo sapevate? ➡️ INFO QUI
📌 Il Parco Nazionale della Val Grande ci invita a conoscere i galliformi alpini, tra gli uccelli più interessanti dell'avifauna montana - dei veri e propri relitti glaciali! ➡️ INFO QUI
📌 Sempre il Parco Nazionale della Val Grande ci propone un interessante approfondimento sui rapaci diurni, magnifici predatori alati di cui la Val Grande ospita una nutrita popolazione ➡️ INFO QUI
📌 Quest'anno il Parco Nazionale della Val Grande compie 30 anni di vita: sapevate che è uno dei primi parchi italiani di seconda generazione? I parchi di prima generazione privilegiavano i valori naturalistici e conservazionistici, mentre quelli di seconda generazione ad essi abbinano la promozione dello sviluppo sostenibile per le popolazioni locali. Per festeggiare questo anniversario, il Club Alpino Italiano LPV (Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta) organizza nei giorni 7 – 8 ottobre escursioni e incontri ➡️ INFO QUI - Scoprite anche il nuovo reel sulla Grande Bellezza della Val Grande QUI.
📌 L'EGAP del Ticino e del Lago Maggiore ci introduce alla conoscenza della Baraggia di Bellinzago, mosaico di ambienti umidi di piccole dimensioni nei pressi delle vicine risaie istituita per proteggere il prezioso ambiente di brughiera e le specie che qui vivono, soprattutto gli anfibi ➡️ INFO QUI