͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #15 / 2023

Bentornati! Anche questo venerdì è arrivato il momento di lasciarsi condurre dalla nostra newsletter alla scoperta dei progetti, delle novità, delle curiosità che la nostra Riserva della Biosfera ha come di consueto in serbo per voi lettori: non perdetevi la rassegna con le news e le opportunità MAB rivolte ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale, gli approfondimenti sulle buone pratiche e la sezione dedicata ad eventi, appuntamenti, laboratori, iniziative di educazione ambientale e di valorizzazione del nostro territorio. Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#buonepraticheMAB - I consigli del MASE per una scuola sostenibile

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Tutti noi che viviamo ogni giorno le sfide della sostenibilità e della convivenza uomo-natura ormai lo sappiamo bene: il cambiamento parte dalla buona volontà, dall'esempio e dal contributo che ognuno di noi può offrire con il proprio stile di vita. A questo spirito sono improntati i suggerimenti del Decalogo per la Scuola Sostenibile ideato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) - creato per incoraggiare studenti, insegnanti e genitori a fare piccoli, ma significativi cambiamenti nelle loro abitudini quotidiane, per contribuire alla creazione di un ambiente scolastico più sostenibile e per adottare scelte che possano rispettare la Terra. Ulteriori INFO QUI

Image description
Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi

#progettiMAB - Siti naturali UNESCO e ZEA per l'educazione ambientale, al via i progetti che vedranno protagoniste le nostre scuole MAB
SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Con l'inizio del nuovo anno scolastico, prenderanno avvio anche i progetti pilota di educazione ambientale approvati e finanziati dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nell'ambito del Programma "Siti naturali UNESCO e ZEA per l'educazione ambientale" destinato agli studenti degli istituti comprensivi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado site nei comuni che ricadono, tra l'altro, nelle Riserve di Biosfera del Programma MAB. Il progetto presentato dalla nostra Riserva include 19 interventi presso 12 istituti comprensivi di altrettanti Comuni della nostra area MAB, ossia Abbiategrasso, Besozzo, Cameri, Comerio, Cuggiono, Cuveglio, Pavia, Varese, Verbania, Vergiate, Vigevano e Vogogna.

Il Parco Lombardo della Valle del Ticino, in qualità di referente della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano, ha ricevuto dal Ministero le risorse volte a finanziare le attività previste dal progetto (oltre 150 mila euro) e si è fatto carico di inoltrarle agli Istituti scolastici a copertura delle spese per lo svolgimento delle attività. Tra i temi prescelti, la tutela e valorizzazione della biodiversità, degli habitat e degli ecosistemi, i rifiuti e la raccolta differenziata, i cambiamenti climatici e le energie rinnovabili

Il consigliere del Parco Lombardo Giovanni Brogin a tale proposito dichiara: "L’entusiasmo e l’ampia partecipazione esprimono la sensibilità e l’attenzione che possiedono su questi temi i bambini e i ragazzi, opportunamente stimolati e coinvolti dai loro insegnanti.  La loro richiesta di approfondimento è una conferma della nostra fiducia e speranza di raccogliere una forte spinta “dal basso” per sviluppare la necessaria attenzione alla tutela e al rispetto degli ecosistemi che deve partire dalla conoscenza e dalla consapevolezza".

Ulteriori INFO QUI.

#MABnews - La nostra Riserva MAB al Salone Mondiale del Turismo 2023

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Lo scorso 22 settembre la nostra Riserva MAB è stata ospite a Torino presso il Salone Mondiale del Turismo nello spazio dedicato ai siti Patrimonio Mondiale. In particolare, l'incontro presso la Sala dei Codici di Palazzo Carignano ha visto il confronto tra la nostra Riserva, quella Transfrontaliera del Monviso e la Riserva Collina Po sul tema dell'acqua come trait d'union per lo sviluppo e la conoscenza di territori contermini ma caratterizzati da differenze sostanziali, ragionando sulle diverse azioni adatte ad intervenire su aree montuose, collinari e metropolitane. Ulteriori INFO QUI.

Vi segnaliamo infine che, in occasione del World Tourism Event, il quotidiano La Repubblica ha rilasciato la guida "Piemonte: i Tesori dell'UNESCO", in cui è stata data visibilità alla nostra Riserva. 

Image description

#MABnews - Dalla Regione Lombardia tre milioni e 400mila euro alla CMVV per rilanciare le zone rurali

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Nell'ambito delle strategie di sviluppo presentate dai Gal (Gruppi di azione locale), sono in arrivo da Regione Lombardia tre milioni e 400 mila euro per la Comunità Montana Valli del Verbano finalizzate a interventi di miglioramento socioeconomico delle comunità rurali nell’alta provincia di Varese. Utilizzando i fondi europei del Complemento per lo sviluppo rurale del Piano strategico nazionale della PAC 2023-2027 della Regione Lombardia, si favoriranno quindi strategie per la creazione di servizi alle popolazioni rurali e valorizzazione del patrimonio naturale, culturale ed economico di aree spesso considerate periferiche. L'intento è quello di far fronte a criticità quali ad esempio lo spopolamento, la chiusura delle attività imprenditoriali ed artigiane, la difficoltà di intercettare l’offerta turistica e di gestione del patrimonio forestale. Ulteriori INFO QUI.

Tra le ulteriori risorse in arrivo dalla Regione, vi sono poi quelle che consentiranno l'avvio dell'importante opera di recupero relativa ai Mulini di Piero (fraz.  di Curiglia con Monteviasco - VA), una delle testimonianze più affascinanti della ricchezza di strategie utilizzate dai contadini per sfruttare al meglio le risorse naturali presenti nella Val Veddasca. INFO QUI

Image description

#progettiMAB - In bici a pelo d'acqua: inaugurazione del Bike Hotel a Cameri (NO)

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Sabato 30 settembre, nell'ambito del progetto "In bici a pelo d'acqua" finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera INTERREG V, verrà inaugurato un nuovo Bike Hotel lungo i percorsi ciclabili del Novarese: si tratta di una struttura dal concept innovativo, predisposta ad ospitare i turisti in bicicletta, pensata per le esigenze di questo particolare tipo di ospiti.

La struttura è stata creata nei locali di Villa Picchetta, sede dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, nei pressi di Cameri (NO). 

Per saperne di più, ulteriori INFO QUI

#progettiMAB - Si chiude con una mostra fotografica itinerante "Terrazze di vita", il progetto nato da Comuniterràe in Val Grande

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Sabato 30 settembre a Verbania e domenica 1 ottobre a Domodossola si terrà l'evento di chiusura di "Terrazze di Vita", un momento celebrativo per scoprire insieme ai protagonisti del progetto (nato dall'iniziativa Comuniterràe) com’è andata e rivivere insieme alcuni momenti che riguardano le attività condotte. Rivolto alle classi 2° e 3° dell’Istituto Agrario Fobelli di Crodo sul tema della coltivazione dei terrazzamenti, il progetto, nato dal basso per preservare il sapere materiale di quest'area, ha visto la partecipazione di circa 80 studenti in classe e di 50 durante i laboratori tenutisi nei 4 Comuni della Val Grande coinvolti: Trontano, Premosello-Chiovenda, Cossogno e Aurano. 

Oltre alle attività vere e proprie con la scuola e le comunità delle Terre di Mezzo, il progetto è stato un vero e proprio esperimento di partecipazione e mobilitazione del territorio

In tanti infatti hanno prestato il loro volto e la loro voce per diffondere la campagna di raccolta fondi e tante le realtà economiche e culturali che hanno ospitato e animato gli eventi.Per saperne di più, LINK QUI e QUI.

#MABnews - Anche il Parco del Ticino alla cerimonia inaugurale del JRC Youth Programme di Ispra

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Venerdì 15 settembre allo European Commission Joint Research Centre (JRC) di Ispra è stato presentato lo Youth Programme 2023-24 di Science for Policy. All'evento hanno preso parte in rappresentanza della nostra Riserva MAB la presidente del Parco Lombardo della Valle del Ticino Cristina Chiappa e il direttore del Parco, Claudio De Paola.
Il Programma riguarda iniziative il cui scopo è quello di accrescere il dialogo con le scuole italiane ed europee e di divulgare l'importante attività scientifica dell'istituto. Con l'occasione, presidente e direttore si sono confrontati coi funzionari e hanno visitato i laboratori della struttura, approfondendo i temi delle acque e delle specie esotiche che minacciano i nostri fiumi. 

Oltre alle trascorse collaborazioni del Parco Lombardo col JRC, a breve partiranno nuove forme di attività congiunte che vedranno protagonista la nostra Riserva MAB, area ideale in cui condurre azioni pilota sulla sostenibilità e la convivenza uomo-ambiente. Ulteriori INFO QUI

#conosciMAB - Alla scoperta della biodiversità della nostra area MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Eccoci alla rubrica #conosciMAB, per approfondire la conoscenza del patrimonio naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera: 

📌 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino nell'ambito del progetto ShareSalmo ci porta a fare la conoscenza dei salmonidi nativi del Ticino, la Trota marmorata e il Temolo padano ➡️ INFO QUI

📌 L'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore questa settimana ci porta alla scoperta  della Rete Natura 2000, principale strumento della politica dell'UE per la conservazione della biodiversità. La nostra Riserva MAB ospita ben 48 siti della rete Natura 2000, dei quali 28 Zone Speciali di conservazione (ZSC), 11 Zone di Protezione Speciale (ZPS), 5 Siti di Interesse Comunitario (SIC), 4 ZPS e SIC coincidenti, lo sapevate? ➡️ INFO QUI

📌 Il Parco Nazionale della Val Grande ci invita a conoscere i galliformi alpini, tra gli uccelli più interessanti dell'avifauna montana - dei veri e propri relitti glaciali! ➡️ INFO QUI

📌 Sempre il Parco Nazionale della Val Grande ci propone un interessante approfondimento sui rapaci diurni, magnifici predatori alati di cui la Val Grande ospita una nutrita popolazione ➡️ INFO QUI

📌 Quest'anno il Parco Nazionale della Val Grande compie 30 anni di vita: sapevate che è uno dei primi parchi italiani di seconda generazione? I parchi di prima generazione privilegiavano i valori naturalistici e conservazionistici, mentre quelli di seconda generazione ad essi abbinano la promozione dello sviluppo sostenibile per le popolazioni locali. Per festeggiare questo anniversario, il Club Alpino Italiano LPV (Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta) organizza nei giorni 7 – 8 ottobre escursioni e incontri  ➡️ INFO QUI - Scoprite anche il nuovo reel sulla Grande Bellezza della Val Grande QUI.

📌 L'EGAP del Ticino e del Lago Maggiore ci introduce alla conoscenza della Baraggia di Bellinzago, mosaico di ambienti umidi di piccole dimensioni nei pressi delle vicine risaie istituita per proteggere il prezioso ambiente di brughiera e le specie che qui vivono, soprattutto gli anfibi ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

Per la rubrica #proteggiMAB, questa settimana vi proponiamo diversi spunti di riflessione su come vivere il nostro territorio in sicurezza e sulle iniziative attuate per salvaguardarlo:

📌 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino il 3 ottobre al Centro Parco La Fagiana di Magenta (MI) ci racconterà di BioClima, iniziativa nata dal bando Biodiversità e Clima di Fondazione Cariplo che intende coinvolgere le aziende del territorio nella più grande partnership pubblico-privata per la conservazione della biodiversità e la valorizzazione dei servizi ecosistemici certificati mai realizzata in Europa ➡️ LINK QUI

📌 Sempre il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci invita il 7 ottobre al Centro Parco La Fagiana per il Laboratorio di creazione di mangiatoie, un'iniziativa aperta a tutti per apprendere come aiutare gli uccelli a sfamarsi nel periodo invernale ➡️ LINK QUI

📌 La Comunità Montana Valli del Verbano ci racconta dell'avvio del nuovo piano di controllo regionale per il 2023 della Popillia japonica, specie aliena di coleottero parassita delle piante che dal 2014 apporta danni rilevanti alla flora e alle nostre coltivazioni, suggerendo anche i comportamenti da non adottare in ambito domestico  ➡️ LINK QUI

📌 L'ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) organizza dal 12 al 15 ottobre presso Palazzo Verbania a Luino (VA) la terza ed. dell'Earth Festival, una ricca rassegna di incontri, dibattiti, conferenze, musica e spettacoli dedicata a tutti coloro che desiderino approfondire le tematiche dell'ambiente e della sua tutela. Il tema di quest'anno è "Clima, natura, biodiversità"   ➡️ LINK QUI

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Per la rubrica #scopriMAB di oggi, vi segnaliamo una serie di articoli e post usciti di recente relativi agli elementi di pregio paesaggistici, culturali ed enogastronomici del nostro territorio, corredati da suggerimenti sugli itinerari da percorrere, sui borghi da scoprire e sulle modalità di turismo lento per godere appieno della bellezza della nostra area MAB. Buona lettura! ⬇️

📌 Il Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola ci suggerisce una passeggiata da Stresa a Belgirate sul "Sentiero dei Castagni", un percorso lineare di 8 km seguendo antiche mulattiere lungolago abbinato ad un affascinante ritorno in battello 👉 INFO QUI

📌 La Comunità Montana Valli del Verbano ci propone un bel video illustrativo del percorso didattico - escursionistico alla scoperta dei luoghi e mestieri della tradizione a Brinzio (VA), nel Parco Campo dei Fiori 👉 INFO QUI

📌 Sempre al Campo dei Fiori, vi segnaliamo il curioso "Sentiero degli indovinelli", che sale verso la Rocca di Orino 👉 INFO QUI

📌 Il Distretto Turistico dei Laghi ci raccomanda inoltre lo "Slow Trek" del Vergante, Al Sass del Pizz: una passeggiata super panoramica in un bosco che porta ad un punto di vista di grande suggestione sospeso al di sopra del Lago Maggiore 👉 INFO QUI

📌 Altri consigli di visita dal Distretto Turistico dei Laghi: il Comune di Lesa (NO) (👉 INFO QUI), la Città di Verbania (👉 INFO QUI), la Ferrata di Baveno (VB) (👉 INFO QUI)

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description

#MABinMostra: ecco le prossime opportunità per ammirare lo splendore della nostra Riserva di Biosfera

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Questa rubrica vi segnala le prossime esibizioni da non perdere per scoprire le meraviglie della nostra area MAB ⬇️

📸 Mostra fotografica "Dall'Ossola al Ticino: racconti di biodiversità"

Uno sguardo sulla Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano

📅 Dal 18.09 all'8.10
🕰️ Domeniche dalle 14 alle 18

📍 Villa Picchetta - Cameri (NO)

Image description

📸 Mostra fotografica "La via del marmo rosa Candoglia-Milano a piedi" 

Itinerario fotografico a cura di G. Arcioli e M.T. Tedeschi 

📅 Dal 30.09 all'1.10
🕰️ Dalle 15 alle 18

📍 Ecomuseo del Granito - Antica Latteria di Mergozzo (VB)

Image description

📸 Mostra fotografica "Natura in Mostra" di Armando Bottelli

70 scatti per raccontare la natura della nostra Area MAB dal Ticino al Campo dei Fiori

📅 Dal 27.09 al 29.10
🕰️ Domeniche 10-18

📍 Centro Parco "La Fagiana" - Pontevecchio di Magenta (MI)

Image description

📸 Mostra fotografica "Dall'Ossola al Ticino: racconti di biodiversità"

Uno sguardo sulla Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano

📅 Dal 14.10 al 29.10
🕰️ Sabati e Domeniche dalle 10 alle 18

📍 Centro Parco Ex Dogana Austroungarica -  Lonate Pozzolo (VA)

Image description

📸 Mostra “Dialoghi con la natura”

Nell'ambito dell'Earth Festival, una selezione di opere di artisti contemporanei che hanno rivolto uno sguardo critico e disincantato verso la natura

📅 Dal 30 Settembre al 14 Ottobre
🕰️ Mercoledì, giovedì: 10-13 e 15-18; Venerdì: 15-20; Sabato, domenica: 10-13 e 15-18

📍 Palazzo Verbania - Luino (VA)

Image description

#buonepraticheMAB - Nuova call4ideas di Green School sulle buone pratiche di sviluppo sostenibile

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Con l'avvio del nuovo anno scolastico, Green School Varese ha lanciato una “Call for ideas”, ossia una raccolta di proposte e idee per sostenere la realizzazione di buone pratiche territoriali che contribuiscano al raggiungimento di uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Alla Call for ideas possono partecipare le scuole che aderiscono al programma Green School Varese, i Comuni, gli enti locali e del terzo settore della provincia di Varese. Il Comitato Tecnico Scientifico selezionerà i migliori progetti e li sosterrà coprendo i costi di realizzazione per un massimo complessivo di 8.000 euro. Il termine per l'invio delle proposte è il 30 ottobreINFO QUI.

Image description
Image description

#viviMAB - Eventi di inizio ottobre in area metropolitana milanese

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Anche questa settimana ci attendono tanti eventi gratuiti nel Parco del Ticino: le nostre guide accompagneranno grandi e piccini alla scoperta dei boschi, della natura e dell’acqua del fiume Ticino con diverse attività tra cui quelle esplorative, naturalistiche, ma anche di benessere mentale e fisico:

🟢 Uno-dieci-cento habitat

📅 Domenica 1 Ottobre
🕰️ Dalle 09.30 alle 13.00

📍 Riserva Naturale "La Fagiana" - Pontevecchio di Magenta (MI)

🟢 Bosco LiberaMente

📅 Domenica 1 Ottobre
🕰️ Dalle 15.00 alle 18.00

📍 Centro Parco "Geraci" - Motta Visconti (MI)

🟢 Alla scoperta del bosco e dei suoi luoghi magici e nascosti

📅 Domenica 8 Ottobre
🕰️ Dalle 14.30 alle 17.30

📍 Riserva Naturale "La Fagiana" - Pontevecchio di Magenta (MI)

🟢 L'agricoltura e la natura: un binomio inscindibile

📅 Domenica 8 Ottobre

🕰️ Dalle 14.00 alle 17.00

📍 Centro Parco "Geraci" - Motta Visconti (MI)

🟢 Essere Bosco / L'anima e i colori del bosco

📅 Domenica 15 Ottobre

🕰️ Dalle 10.00 alle 13.00 / Dalle 14.30 alle 17.30

📍 Riserva Naturale "La Fagiana" - Pontevecchio di Magenta (MI)

🟢 Le storie della banda della natura

📅 Domenica 15 Ottobre

🕰️ Dalle 15.0 alle 18.00

📍 Centro Parco "Geraci" - Motta Visconti (MI)

Image description
Image description
Image description
Image description

#viviMAB - Eventi pavesi di inizio ottobre

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Sea & Rivers pulizie ambientali

📅 Domenica 1 Ottobre

🕰️ Dalle 09.30

📍 Via S. Giovanni Bosco - Pavia (PV)

Image description

🟢 Eurobird watch 2023

Tra i due grandi fiumi: il Po e il Ticino

📅 Domenica 1 Ottobre

🕰️ Dalle 09.00

📍 Imbarcadero di Travacò Siccomario (PV)

Image description

🟢 Autunno Pavese 2023

Il principale appuntamento enogastronomico della provincia di Pavia

📅 Dal 29.09 al 02.10

📍 Palazzo Esposizioni - Pavia (PV)

Image description

🟢 Frammenti di... Umanità in movimento

Visite tematiche guidate presso il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina

📅 Sabato 7 Ottobre

🕰️ Dalle 11.00

📍 Museo Archeologico Nazionale della Lomellina - Castello Sforzesco di Vigevano (PV)

Image description

🟢 Rassegna Letteraria della Città di Vigevano

XXII edizione della più importante rassegna culturale lomellina

📅 Dall'1 al 15 Ottobre

📍 Cinema Teatro Odeon - Vigevano (PV)

Image description

🟢 Palio delle Contrade di Vigevano

Rievocazione storica accompagnata da un ricco programma di esibizioni, giochi, eventi e visite guidate

📅 7 e 8 Ottobre

📍 Castello Sforzesco di Vigevano (PV)

Image description

#viviMAB: Eventi di inizio ottobre in provincia di Varese

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Visita guidata Panperduto / Giardino dei giochi d'acqua

📅 Domenica 1 Ottobre

🕰️ Dalle 10.30 alle 12.00 /

Dalle 14.00 alle 15.00

📍 Via Lungo Canale Villoresi, 4, Somma Lombardo (VA)

Image description
Image description

🟢 TAI CHI CHUAN, Lezione di prova

Presentazione corso

📅 Sabato 7 Ottobre

🕰️ Dalle 10.30

📍 Centro Parco Ex Dogana Austroungarica - Lonate Pozzolo (VA)

Image description

🟢 Funghi e zucche

Mostra agricola, naturalistica, ambientale e di civiltà contadina

📅 Domenica 8 Ottobre

🕰️ Dalle 10.00 alle 18.00

📍 P.zza Turati - Fraz. Cuirone, Vergiate (VA)

Image description

#viviMAB: Al Parco Campo dei Fiori eventi, passeggiate, escursioni e iniziative di educazione ambientale

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 I licheni del Parco

Pomeriggio dedicato all'affascinante mondo dei licheni con osservazione e censimento

📅 Domenica 1 Ottobre

🕰️ Dalle 14.30

📍 Pian Valdes - Varese (VA)

Image description

🟢 Wild Camp Insubriparks

Giornate per le famiglie con ragazzi/e dai 6 ai 13 anni

📅 Sabato 7 Ottobre

🕰️ Dalle 9.30 alle 17.00

📍 Villaggio Cagnola, Località Rasa - Varese (VA)

Image description

🟢 Cammin Sentendo - Il sentiero delle fiabe

Camminata semplice, a passo lento, con momenti di pratica meditativa e tecnica

📅 Sabato 7 Ottobre

🕰️ Dalle 9.45

📍 Orino (VA)

Image description

#viviMAB - Escursioni in Val Grande, il Parco propone...

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Tra Laghi e Montagne

Una delle escursioni più appaganti e paesaggistiche tra lago e montagna

📍Miazzina (VB)
📅 Sabato 30 Settembre
🕰️ Dalle 09.00

🟢 Trekking del Mottac

Trekking tra i più completi di 4 gg in Val Grande

📍Santa Maria Maggiore (VB), Trontano (VB)
📅 Dal 5 al 8 Ottobre 

🕰️ Dalle 09.30 alle 19.00

🟢 Viaggio al centro della terra - la transizione crosta-mantello

Visita ai siti di trivellazione di Ornavasso e Pieve Vergonte

📍Sesia-Val Grande Geopark, Area attrezzata presso la Punta di Migiandone, Ornavasso (VB)
📅 Venerdì 6 Ottobre
🕰️ Dalle 14.30

🟢 CAI e Parchi nell’era dei cambiamenti climatici Ruoli, impegni, prospettive

📍Verbania (VB)
📅 Sabato 7 e Domenica 8 Ottobre

🕰️ Dalle 11 alle 22 / Dalle 8 alle 15

🟢 Scaredi e l'incantevole Laghetto del Marmo
Escursione per respirare i grandi paesaggi della Val Grande visti dal confine Nord del Parco

📍Fondo Li Gabbi - Malesco (VB)
📅 Sabato 14 Ottobre
🕰️ Dalle 9.00 alle 17.00

🟢 25° anniversario delle Donne del Parco

📍Castello visconteo di Vogogna (VB)
📅 Domenica 8 Ottobre
🕰️ Dalle 16.30

🟢 Valgrande Deep Trek

📍Malesco (VB)
📅 Dal 14 al 15 Ottobre
🕰️ Dalle 09.00 alle 18.00

Image description

#viviMAB - Eventi novaresi di inizio ottobre
SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Zuccherellando 2023

Dormelletto in festa con colori e sapori dell'autunno

📅 30 Settembre - 1 Ottobre

🕰️ Dalle 15 / Dalle 10 alle 18

📍 Dormelletto (NO)

Image description

🟢 56ª Sagra delle Castagne di Massino Visconti

Castagnata... Caldarroste, buona cucina e allegria

📅 Domenica 1 Ottobre

🕰️ Dalle 12.00

📍 Area mercatale - Massino Visconti (NO)

Image description

🟢 14ª Festa del raccolto di Casalino 

📅 Domenica 2 Ottobre

🕰️ Dalle 11.00 alle 18.00

📍 Fraz. Cameriano - Casalino (NO)

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2023, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address is:
    [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Sender.net