͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Non vedi correttamente questa email? Aprila nel tuo browser.
Image description

Sul Colle di Osoppo

Image description

Veduta sul Tagliamento dal Colle di Osoppo (archivio Ecomuseo)

Una delle “missioni” dell’Ecomuseo riguarda la divulgazione: è il territorio, in primo luogo, che va fatto conoscere nei suoi vari aspetti, fisici e biologici. Geologia, morfologia, idrografia introducono alla definizione delle caratteristiche di un’area geografica: queste vanno interpretate esplorando, osservando, toccando, in altre parole immergendosi nei luoghi e nei contesti di maggiore interesse, per comprendere la loro formazione, configurazione e struttura.

È per questo che annualmente l’Ecomuseo propone delle visite geologiche al territorio del Gemonese con l’accompagnamento del geologo e divulgatore Daniele Tenze, referente scientifico del Laboratorio didattico sul terremoto di Gemona. Domenica 24 settembre, con ritrovo alle 9 direttamente sulla cima del rilievo, Tenze concluderà la serie di uscite dell’estate 2023: protagonista questa volta sarà il Colle di Osoppo. La visita permetterà ai partecipanti di scoprire come il rilievo si è formato, qual è la sua storia geologica, quali sono le rocce di cui è costituito. Il limite è fissato a un massimo di 25 iscrizioni, è necessaria la prenotazione.

Il Colle di Osoppo ha un orientamento nord-sud allungandosi per circa un chilometro con pareti verticali alte un centinaio di metri. La forma che lo caratterizza va attribuita alla sua posizione in “zona d’ombra” rispetto ai transiti glaciali che si verificarono nel Pleistocene, provenienti dall’attuale Val del Lago a nordovest e dalla Valle del Tagliamento a nord. Il colle è formato da una roccia detta Conglomerato di Osoppo risalente a circa 5 milioni di anni fa, in cui i conglomerati fluviali prevalgono su quelli deltizio lacustri: si tratta di depositi avvenuti sul fondo di un solco vallivo e, in una fase diversa, su un fondale lacustre, riconducibile a un delta formatosi a causa di una frana che aveva sbarrato le correnti fluviali. A sud del ripiano sommitale sono visibili alcune piste fossili relative a vari mammiferi, formatesi tra il Miocene superiore e il Pliocene inferiore.

–––––
info 338 7187227
Image description

Colle di Osoppo (foto di Graziano Soravito)

Newsletter dell'Ecomuseo delle Acque | n. 337 | Settembre 2023
Piazza Municipio 5 - Centro Storico | Gemona del Friuli
[email protected] | www.ecomuseodelleacque.it

Il trattamento dei dati degli iscritti alla newsletter dell'Ecomuseo delle Acque è conforme a quanto previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196). Ricevi questa newsletter perché hai dato il tuo consenso a ricevere gli aggiornamenti sulle attività dell'Ecomuseo.

Per disiscriverti, clicca qui.
Sender.net