͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #14 / 2023

Ben ritrovati! Terminata la pausa estiva, eccoci giunti anche questo venerdì al nuovo appuntamento con la newsletter della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano: come da abitudine, vi aspetta una nutrita rassegna con le news e le opportunità relative al territorio MAB rivolte ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale. Non perdetevi inoltre gli approfondimenti sulle buone pratiche e la sezione dedicata agli eventi, appuntamenti, laboratori, iniziative di educazione ambientale e di valorizzazione del nostro territorio. Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#MABgoodnews - Adottata la strategia per la biodiversità al 2030

SDG 14: La vita sott'acqua SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Lo scorso agosto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha firmato il decreto che adotta la Strategia nazionale Biodiversità al 2030. La Strategia definisce gli indirizzi nazionali per la tutela e la valorizzazione della biodiversità e degli ecosistemi, attuando gli impegni assunti con la ratifica della Convenzione sulla biodiversità biologica di Rio del 1992 che ha recentemente adottato a dicembre a Montreal il Quadro Globale per la biodiversità al 2030 e in coerenza con gli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità 2030. Ulteriori INFO QUI

Image description
Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi

#newsMAB - Il Sesia Val Grande confermato Geoparco Mondiale UNESCO fino al 2028
SDG 4: Istruzione di qualità ⇨

Lo scorso 6 settembre, in occasione della 10ª Conferenza internazionale degli UNESCO Global Geoparks 2023  tenutasi a Marrakesk in Marocco, il Consiglio dei Geoparchi Mondiali UNESCO ha deliberato che il Sesia Val Grande Geoparco Mondiale UNESCO ha superato la rivalidazione quadriennale ed ha visto la riconferma del proprio riconoscimento UNESCO - di cui gode dal novembre 2015. 

🎥QUI potete trovare il video dedicato a uno dei percorsi geotematici del Geoparco, presentato per la prima volta proprio durante la rivalidazione del riconoscimento.

All'interno della nostra area MAB, sono presenti diversi ulteriori riconoscimenti UNESCO: 

👉 il Geoparco MondialeSesia-Val Grande Geopark”, che in area MAB ricomprende la Val Grande, la Valsesia e la Val Cannobina;

👉 i Sacri Monti di Piemonte e Lombardia, siti UNESCO della World Heritage List, che includono in area MAB il Sacro Monte della S.S. Trinità di Ghiffa, il Sacro Monte Calvario di Domodossola,
il Sacro Monte d’Orta e il Sacro Monte di Varese;

Image description

👉 i Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino della World Heritage List, comprendenti l'Isolino Virginia–Camilla–Isola di San Biagio (Biandronno - VA), Lagozza (Besnate - VA), il Sabbione o Settentrionale (Cadrezzate - VA), Mercurago (Arona - NO).

Ulteriori INFO QUI.

#MABcontest - Promemoria sui concorsi MAB ancora aperti

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 13: Agire per il clima ⇨

Siamo agli sgoccioli ma c'è ancora un po' di tempo per prendere parte ai nostri contest MAB:

📌📸 #IVoltidelTicino - Contest fotografico del Parco Lombardo della Valle del Ticino che invita ad immortalare i volti che hanno fatto la storia del Parco o che esprimono la passione per esso. Scadenza prorogata al 22 settembre  👉 INFO QUI

📌📸F2Click - Il parco in uno scatto - Concorso fotografico di Fondazione Cariplo volto a sensibilizzare i cittadini sui temi che riguardano il cambiamento climatico. Scadenza 30 settembre 👉 INFO QUI

📌🖌🌳 8° Concorso per giovani illustratori "Bosco di Fiabe" organizzato dal Comune di Cameri in collaborazione con l'Ente di Gestiore Aree Protette Ticino e Lago Maggiore - Scadenza 30 settembre 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description

#progettiMAB - Monti sorgenti dalle acque, CMVV e ICS Luini alla scoperta del territorio

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

La Comunità Montana Valli del Verbano ha una lunga tradizione di attenzione all’ambiente, alla cultura della montagna e alla didattica ad essi collegata. Una delle sue recenti iniziative in tal senso ha visto la collaborazione tra l’ente e l'Istituto comprensivo statale Bernardino Luini di Luino volta a promuove la conoscenza del territorio circostante per offrire a bambini e ragazzi occasioni uniche di crescita nel rispetto dell’ambiente. 

Il progetto, forte del sostegno della Fondazione Cariplo, dei comuni di Luino, Maccagno e Dumenza e della collaborazione della sezione Cai di Luino che ha seguito le preziose uscite sul campo, ha portato tra l'altro alla creazione di un sito didattico e turistico dove alunni e insegnanti potranno trovare spunti validi per conoscere da vicino i diversi aspetti del territorio. I contenuti ci guidano alla scoperta di alcuni dei percorsi locali più belli attraverso brevi schede corredate da foto e filmati che illustrano piante, animali, ambienti, paesaggi, tracce della presenza dell’uomo, testimonianze dell’attività umana ecc., visibili lungo i percorsi proposti. Ulteriori INFO QUI.

I contenuti ci guidano alla scoperta di alcuni dei percorsi locali più belli attraverso brevi schede corredate da foto e filmati che illustrano piante, animali, ambienti, paesaggi, tracce della presenza dell’uomo, testimonianze dell’attività umana ecc., visibili lungo i percorsi proposti. Ulteriori INFO QUI.

Image description
Image description

#progettiMAB - il consigliere Brogin ci racconta il progetto Andar per Valli 

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Nel mese di agosto il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci ha tenuto compagnia con diversi video in cui ha avuto modo di raccontarci iniziative e progettualità che lo hanno visto impegnato nel corso di questa annualità. Uno di questi - a cui teniamo molto come Riserva MAB - è il progetto "Andar per Valli - insieme per un turismo sostenibile", organizzato dalla Comunità Montana Valli del Verbano, Lipu Varese e Touring Club Italiano con il supporto di Fondazione Cariplo.

Per saperne di più, LINK QUI.

👉🎥 Ecco di seguito il video in cui il consigliere del Parco lombardo Giovanni Brogin ci illustra il progetto. Buona visione!

#buonepraticheMAB - Anche la nostra Riserva al Pact for Soil Educational Tour

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Nell'ambito del Progetto Life agriCOlture, lo scorso 8 settembre anche la nostra Riserva di Biosfera ha colto l'invito a partecipare presso la Biosfera Appennino al Pact for Soil Educational Tour. Presenti in nostra rappresentanza i tecnici del Settore Agricoltura del Parco Lombardo della Valle del Ticino: una preziosa occasione per lo staff e per le aziende dimostrative di Life agriCOlture per discutere e mostrare la propria attività ad un pubblico europeo di esperti di suolo e di sviluppo rurale. INFO QUI

#conosciMAB - Alla scoperta della biodiversità della nostra area MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Eccoci alla rubrica #conosciMAB, per approfondire la conoscenza del patrimonio naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera: 

📌 L'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci propone la visione del Documentario "La natura dell'acqua" di Marco Tessaro, realizzato nell'ambito del progetto Interreg "ParchiVerbanoTicino". Queste riprese ci presentano la bellezza e l'unicità dei paesaggi e delle specie animali e vegetali degli ambienti naturali del Lago Maggiore e del Fiume Ticino, raccontandoci del comportamento delle specie che li abitano, ma individuando anche le problematiche ambientali a cui si trovano esposti e gli sforzi e le innovazioni per la salvaguardia degli ecosistemi ➡️ INFO QUI

📌 Sempre l'EGAP delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci porta a fare la conoscenza della rana di Lataste, anfibio che trova il suo habitat prevalente nel Parco del Ticino, per esattezza nel tratto fluviale settentrionale, grazie alla persistenza di ampie fasce di boschi planiziali umidi ➡️ INFO QUI

📌 Il Parco Nazionale della Val Grande ci propone un approfondimento dal titolo "L'autunno delle api" ➡️ INFO QUI

Image description
Image description
Image description

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

Per la rubrica #proteggiMAB, questa settimana vi proponiamo diversi spunti di riflessione su come vivere il nostro territorio in sicurezza e su come comportarsi in caso di incontri 'imprevisti':



📌 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci ricorda con un video le regole di comportamento da adottare lungo gli oltre 770 km di sentieri del Parco del Ticino nel caso incontrassimo animali in difficoltà ➡️ LINK QUI

📌 La Comunità Montana Valli del Verbano ci presenta il progetto Roadkill con diverse iniziative volte a ridurre gli incidenti stradali che coinvolgono animali selvatici, suggerendoci inoltre come fare la nostra parte per proteggerli ➡️ LINK QUI

📌 Il Parco Nazionale Val Grande ci racconta delle specie di serpenti presenti nel nostro territorio, come riconoscerle e come evitare situazioni di pericolo ➡️ LINK QUI

📌 L'EGAP del Ticino e del Lago Maggiore ci parla del mondo degli aracnidi, in particolare ci insegna a riconoscere il ragno vespa, diffuso nelle nostre aree, dotato di ghiandole velenifere ma non pericoloso per l'uomo ➡️ LINK QUI

Galliate
Galliate
Galliate
Galliate

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Per la rubrica #scopriMAB di oggi, vi segnaliamo una serie di articoli e post usciti questa settimana relativi agli elementi di pregio paesaggistici, culturali ed enogastronomici del nostro territorio, corredati da suggerimenti sugli itinerari da percorrere, sui borghi da scoprire e sulle modalità di turismo lento per godere appieno della bellezza della nostra area MAB. Buona lettura! ⬇️

📌 L'EGAP del Ticino e del Lago Maggiore ci porta alla scoperta della Riserva Naturale dei Canneti di Dormelletto, un ambiente naturalistico ricco di fauna tutto da scoprire nel mezzo di un'area densamente antropizzata 👉 INFO QUI
📌 Il Parco Regionale Campo dei Fiori ci ricorda che è finalmente disponibile la nuova edizione della Cartina del Parco, ossia la 5ª edizione della mappa di tutti i sentieri del Parco: ulteriori INFO QUI su dove potete trovarla.

📌 Il Parco Nazionale della Val Grande ci porta alla scoperta dei suoi  Sentieri Natura - sentieri in ambiente naturale, realizzati su percorsi facilmente accessibili e privi di grandi difficoltà per affrontare i quali è sufficiente un abbigliamento adeguato e la volontà di immergersi nella natura con spirito attento e curioso 👉 INFO QUI e QUI

📌 La Comunità Montana Valli del Verbano ci segnala la possibilità di fruire di un virtual tour della Linea Difensiva alla Frontiera Nord detta Linea Cadorna situata nel comune di Brezzo di Bedero (VA) 👉 INFO QUI

📌 Il Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola ci suggerisce una passeggiata in uno dei borghi più noti del Lago Maggiore, Baveno (VB), un centro ricco di storia, tradizioni e cultura affacciato sulle Isole Borromee 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description

#goodnewsMAB - Piccoli progetti di verde urbano possono aumentare significativamente la biodiversità in città

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Per la rubrica #goodnewsMAB, questa settimana l'EGAP delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci racconta dello studio “Large positive ecological changes of small urban greening actions”, pubblicato da un team di ricercatori australiani dell’università di Melbourne, che ha trasformato un piccolo spazio verde urbano in un paradiso di piante autoctone, con risultati che alla fine hanno confermato diversi vantaggi dei progetti di verde urbanoUlteriori INFO QUI.

Image description
Image description

#viviMAB - Eventi da metà settembre in Lombardia

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Ripartono gli eventi gratuiti nel Parco del Ticino: le nostre guide accompagneranno grandi e piccini alla scoperta dei boschi, della
natura e dell’acqua del fiume Ticino con diverse attività tra cui quelle esplorative, naturalistiche, ma anche di benessere mentale e fisico:

🟢 La magia del bosco e i suoi abitanti

📅 Domenica 17 Settembre
🕰️ Dalle 09.00 alle 12.00

📍 Riserva Naturale "La Fagiana" - Pontevecchio di Magenta (MI)

🟢 Biodiversità ai Geraci

📅 Domenica 24 Settembre
🕰️ Dalle 14.30 alle 17.30

📍 Centro Parco "Geraci" - Motta Visconti (MI)

🟢 Equinozio d'autunno

📅 Domenica 24 Settembre
🕰️ Dalle 10.00 alle 18.00

📍 Riserva Naturale "La Fagiana" - Pontevecchio di Magenta (MI)

🟢 Sorella acqua

Dialogo a 4 voci per conoscere e prenderci cura delle nostre acque

📅 Venerdì 22 Settembre

🕰️ Ore 21.00

📍 Sala Don Sacchi - P.zza Canonica 5 - Corbetta (MI)

🟢 Horti Aperti

Un ricco programma di eventi con mostra mercato, conferenze, laboratori ed eperienze a cui parteciperà anche il Parco del Ticino con due eventi: uno stand informativo e la possibilità di acquistare i prodotti a Marchio Parco Ticino Produzione Controllata.
📅 15, 16, 17 Settembre

📍 Horti del Collegio Borromeo - Pavia (PV)

📅 Sabato 16 Settembre

🕰️ Ore 09.00 - 11.30 - 15.30

📌 La Biodiversità del Parco del Ticino è online!

📅 Sabato 16 Settembre

🕰️ Ore 11.00

📌 Io abito, tu abiti, egli HABITAT - Discovery kit

📅 Sabato 16 Settembre

🕰️ Dalle 14.00 alle 18.00

🟢 Bona Sforza e i suoi discendenti

Una mostra per conoscere la straordinaria regina nata a Vigevano

📅 Fino al 30 settembre

🕰️ dal martedì al venerdì dalle 14 alle 17.30; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18.

📍 Sale di Leonardiana - Castello Sforzesco di Vigevano (PV)

🟢 Nella brughiera fiorita

Passeggiata alla scoperta della brughiera nel suo periodo più bello: la fioritura del brugo

📅 Domenica 17 settembre

🕰️ Dalle 15.30

📍 Centro Parco Ex Dogana Austroungarica - Lonate Pozzolo (VA)

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description

SETTEMBRE ANGERESE:

🟢 Ticino Vita Sommersa

Mostra fotografica sulla ittiofauna a cura di Mattia Nocciola organizzata dal Comune di Angera in collaborazione con Parco Lombardo della Valle del Ticino

📅 16 e 17 settembre

🕰️ Ore 9-12 / 15-17

📍 Sala Consiliare Comune di Angera (VA)

🟢 La pesca sponda Angera Ranco

📅 Sabato 16 settembre

🕰️ Ore 20.45

📍 Sala Consiliare Comune di Angera (VA)

🟢 Reti, castagne ... baci romantici. Vi racconto la pesca ad Angera

📅 Sabato 16 settembre

🕰️ Ore 17.30

📍 Civico Museo Archeologico di Angera (VA)

🟢 Storytelling sotto la Rocca

📅 Domenica 17 settembre

🕰️ Ore 17

📍 Museo Civico di Angera (VA)

🟢 Sguardi sul passato. Dalla Paleontologia vegetale alla storia di Angera

📅 Domenica 17 settembre

🕰️ Ore 09.30

📍 Civico Museo Archeologico di Angera (VA)

🟢 Puliamo a fondo Ranco

📅 Domenica 17 settembre

🕰️ Ore 10.00

📍 Parco G. Rodari - Ranco (VA)

🟢 L'abbraccio del mondo

📅 Giovedì 21 settembre

🕰️ Ore 18.00

📍 Sala Consiliare Comune di Angera (VA)

🟢 Rassegna Un lago... di vino

Letture latine, visite guidate, laboratori per bambini, concerti, convegni, degustazioni per celebrare la storia della viticultura nel territorio

📅 22, 23, 24 settembre

📍 Angera (VA)

Image description

#viviMAB: Al Parco Campo dei Fiori eventi, passeggiate, escursioni e iniziative di educazione ambientale

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Camminata olistica Brinzio-Rasa di Varese

📍 via Trieste, 40 - Brinzio (VA)

📅 Sabato 6 Settembre
🕰️ Dalle 09.15

🟢 Geometrie in Volo

📍 Via Patrioti 22 - Inarzo (VA)

📅 Domenica 17 Settembre
🕰️ Dalle ore 14.30

🟢 Canti di Bosco - A C Q U A esperienziale full immersion

📍 Ferrera di Varese (VA)

📅 🕰️ Venerdì 22 settembre dalle 18 alle 21
Sabato 23 settembre dalle 7 alle 10

🟢 Argentera - Il cammino delle memorie

📍 Lavena Ponte Tresa (VA)

📅 Sabato 23 settembre
🕰️ Dalle 10.30

🟢 Arrivederci Migratori

📍Via Patrioti 22 - Inarzo (VA)

📅 Domenica 24 Settembre
🕰️ Dalle 09.30

🟢 Campo dei Fiori siamo noi

📍 Motorizzazione Varese (VA)

📅 Domenica 24 Settembre
🕰️ Dalle ore 08:30

Image description

#viviMAB - Eventi novaresi di metà settembre
SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 “CAMMINANDO A UFO” - Ad usum fabricae

Natura e storia nella valle del Ticino di Castelletto Ticino (NO). Percorso GRATUITO a piedi di circa 6km alla scoperta della natura della Valle del Ticino e della Peschiera di Dorbié.

📅 Domenica 17 Settembre
🕰️ Dalle 15.00
📍Via Ticino Panni - Castelletto Ticino (NO)

Image description

#viviMAB - Eventi nel Verbano di metà settembre

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Festival “SACRESELVE”

Festival ideato per i vent’anni dalla nomina a Sito UNESCO allo scopo di promuovere questo straordinario patrimonio attraverso un programma di eventi naturalistici, culturali e spirituali.

📅 15-16-17 Settembre
📍Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa (VB)

🟢 Tour didattico in barca elettrica sul Lago Maggiore

Tour naturalistici e didattici in barca a bordo dell'imbarcazione "Elettra", dotata di motore a propulsione elettrica a zero emissioni, alla scoperta del Lago e dei suoi abitanti.

📅 Giovedì 21 e 28 Settembre
🕰️ Dalle 09.00 alle 12.30

📍Porto turistico di Intra (VB)

🟢 Il canto dei cervi di Devero

Un safari adatto a escursionisti interessati alla fauna, a naturalisti e fotografi che hanno desiderio di osservare il cervo durante il periodo degli amori

📅 30 Settembre - 7 Ottobre
🕰️ Dalle 16.30

📍Parcheggio dell’Alpe Devero

Image description
Image description
Image description

#viviMAB - Escursioni in Val Grande, il Parco propone...

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Valgrande Deep Trek
Viaggio nel cuore selvaggio della Valgrande

📍Malesco (VB)
📅 Dal 16 al 17 Settembre
🕰️ Dalle 09.00 alle 18.00

🟢 Alpi di Sassoledo: messaggi sulla pietra

📍parcheggio di Verigo - Trontano (VB)
📅 Sabato 23 Settembre
🕰️ Dalle 8.00

🟢 Mostra Fotografica: La Via del Marmo Rosa Candoglia - Milano a piedi
Itinerario fotografico sul percorso del Marmo Rosa di Candoglia fino al Duomo di Milano

📍Ecomuseo del Granito - Antica Latteria Sociale di Mergozzo (VB)
📅 🕰️ Inaugurazione 21 Settembre ore 21:00; 

23 e 24Settembre dalle ore 15.00 alle 18.00

🟢 In Valgranda
Traversata sud-nord, da Verbania alla Val Cannobina

📍Cicogna - Cossogno (VB)
📅 Dal 28 Settembre al 1 Ottobre
🕰️ Dalle 12.00 alle 18.00

🟢 Tra Laghi e Montagne

Una delle escursioni più appaganti e paesaggistiche tra lago e montagna

📍Miazzina (VB)
📅 Sabato 30 Settembre
🕰️ Dalle 09.00

🟢 Trekking del Mottac

Trekking tra i più completi di 4 gg in Val Grande

📍Santa Maria Maggiore (VB), Trontano (VB)
📅 Dal 5 al 8 Ottobre 

🕰️ Dalle 09.30 alle 19.00

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2023, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address is:
    [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Sender.net