͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #19 / 2023

Eccoci tornati al nostro appuntamento del venerdì con la newsletter MAB: in questo edizione, troverete come di consueto le news, i bandi e le opportunità MAB rivolte ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale, gli approfondimenti su progettibuone pratiche, le rubriche dedicate a curiosità, eventiappuntamenti, laboratoriiniziative di valorizzazione del nostro territorio. Come sempre, buona lettura a tutti!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#eventiMAB - I 30 anni del Parco Val Grande: dal Convegno alla mostra fotografica

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ 

Sabato 18 novembre si è tenuto presso l'Hotel Il Chiostro di Verbania (VB) il convegno "Trent'anni di Parco", primo degli appuntamenti autunnali organizzati per celebrare il trentennale del Parco Nazionale Val Grande, istituito il 23 novembre 1993. L’ultima grande area selvaggia dell’arco alpino diventò zona protetta sotto la giurisdizione del ministero dell’Ambiente grazie a un comitato promotore che si era costituito su iniziativa della compianta Franca Olmi, prima presidente del Parco e fiera promotrice del gruppo culturale "Le donne del parco" a cui nel corso dell'incontro è stato tributato un sentito omaggio alla memoria (QUI trovate il diario del Convegno).
Tanti ancora i momenti di festeggiamento previsti, tra cui la mostra fotografica "Dall'Ossola al Ticino: Racconti di biodiversità", inaugurata ieri presso Casa Ceretti a Verbania (VB) - ultima tappa del viaggio per immagini che, da questa primavera, seguendo un asse ideale che corre lungo il fiume Toce, il lago Maggiore e le sponde del Ticino, ci ha portato alla scoperta dell'incredibile mondo naturale della nostra Riserva MAB  passando dal Centro Parco "La Fagiana" di Magenta (MI), da Villa Picchetta a Cameri (NO) fino al Centro parco ex Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo (VA) 👉 INFO sugli eventi QUI

Image description

📌"Dall'Ossola al Ticino: Racconti di biodiversità"

📅 Dal 23.11 al 7.01

🕰️ Dalle 15.00 alle 18.00

📍 Casa Ceretti - Verbania Intra (VB)

Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi

#MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🌳🌱 21 novembre, Giornata Nazionale degli Alberi: ecco la lunga storia della ricorrenza e alcune delle iniziative per celebrarla nella nostra area MAB 👉 INFO QUIQUI e QUI

📌📖🦅🐦 Presentato ad Arona (NO) il IV Quaderno “Uccelli del Lago Maggiore” a cura del Gruppo Insubrico di Ornitologia (GIO) in collaborazione con l'Ente Parco Ticino Lago Maggiore 👉 INFO QUI

📌📅🤝👥 L'Archivio Regionale dell'Educazione Ambientale dei parchi lombardi (AREA Parchi), a 40 anni dall’approvazione della Legge regionale sulle aree regionali protette, ci segnala che la Regione Lombardia organizza il Convegno "Le aree protette in Lombardia. 40 anni di tutela e valorizzazione" che si terrà giovedì 30 novembre, a partire dalle ore 9:30 a Milano presso Palazzo Pirelli. L'evento sarà disponibile anche in diretta streaming 👉 INFO QUI

📌🌍♻️🎥📊 Il 7 e 8 novembre si sono tenuti a Rimini gli Stati Generali della Green Economy 2023 sul tema “L’economia di domani: una green economy decarbonizzata, circolare e rigenerativa”: disponibili online video e presentazioni delle sessioni 👉 INFO QUI

#MABnews

#formazioneMAB - Convegno di aggiornamento sull'associazionismo forestale / Nuovo corso per il personale delle P.P.A.A. su partecipazione e strumenti digitali

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📅💻🤝👥 Il Parco Campo dei Fiori ci invita al Convegno sullo stato dell'arte dell'associazionismo forestale in Italia che si terrà online lunedì 4 dicembre: un appuntamento rivolto a tecnici agronomi e forestali, membri di associazioni forestali e rappresentanti delle istituzioni. Un’interessante opportunità di formazione e aggiornamento, finalizzata a esplorare le politiche e gli strumenti a supporto dell'associazionismo forestale e a comprendere il funzionamento delle diverse forme associative a livello nazionale, con uno sguardo attento al contesto europeo 👉  INFO QUI

📌 💻👨‍🎓👥 Il Ministero per la Pubblica Amministrazione ci segnala che su Syllabus, il portale per la formazione dei dipendenti pubblici, è disponibile un nuovo percorso formativo, “Pratiche digitali di partecipazione per il governo aperto”, un’opportunità per aggiornare, acquisire e accrescere le competenze del personale delle PA sui temi della partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche e sugli strumenti digitali a disposizione  👉 INFO QUI

#formazioneMAB
Image description
Image description

#progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🦐🐢🐿️ Il Progetto LIFE Gestire 2020 - Natura che Vale  questa settimana ci presenta una serie di videointerviste di approfondimento sulle specie aliene invasive, animali e vegetali  👉 LINK QUI

📌🌱🌏🏫 Green School Varese ci segnala il progetto didattico tranfrontaliero "Il cambiamento climatico: rischi e opportunità": un'iniziativa della Regio Insubrica rivolta alle scuole elementari/primarie e medie/secondarie di primo grado che, oltre alla Svizzera, per l'Italia coinvolge le province di Varese, Novara e Verbano Cusio Ossola grazie alla partnership con Green School. 

🎯 L'obiettivo è sensibilizzare gli studenti sul tema dei cambiamenti climatici attraverso l’elaborazione in classe di un progetto didattico che sviluppi il tema e permetta ai bambini di vivere l’esperienza in prima persona 👉 LINK QUI e QUI

📌🏞️🚶‍♂️“Gavirate tra Acqua e Terra” è un progetto di promozione turistica realizzato con il contributo di Regione Lombardia che prevede una serie di visite guidate aperte a tutti alla scoperta di percorsi di grande attrattività del territorio in provincia di Varese 👉 LINK QUI

📌Rivista Natura ci fa scoprire una buona pratica di recente reintrodotta sul Lago Maggiore a cura dell'Associazione La Pinta, ossia la posa di legnaie sul fondo del lago come incubatoio naturale per i pesci autoctoni quali il persico ➡️ INFO QUI

L'iniziativa sarà tra l'altro al centro di uno degli incontri della Rassegna "sPunti di Vista" organizzata dal Comune di Angera (VA): 

📌 Persicam: la vita sommersa del lago

📅 Giovedì 30 Novembre h 20.45

📍 Sala Consiliare del Comune di Angera (VA)

#progettiMAB

#buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda2030

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

💚🌍🔌 Per la rubrica sulle #buonepratiche di oggi,  la Comunità Montana Valli del Verbano ci mette a disposizione l'ultimo numero della rivista "Comunità Montagna" di UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) con una serie di approfondimenti sulle green communities 

➡️ INFO QUI

Image description
#buonepraticheMAB

📌🌱🌏🏫 Il Programma Green School ci presenta la  Challenge "NON FARTI IMBALLARE!", iniziativa finalizzata alla riduzione degli imballaggi rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado della provincia di Varese aperta da novembre al 31.05.24. 

🎯 Il progetto genererà una mappa con tutti i Negozi Sballati che hanno aderito all'iniziativa, e le Green Schools che avranno partecipato maggiormente riceveranno un premio speciale: 🏆 l’attestato di Scuola Sballata e una pianta per il giardino della scuola ➡️ INFO QUI

#conosciMAB - Alla scoperta della biodiversità, dei paesaggi, della cultura materiale e immateriale della nostra area MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Approfondimenti sulla conoscenza del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera: 

📌🍄 L'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci  propone un nuovo approfondimento sul mondo dei funghi, raccontandoci che si suddividono in tre gruppi in base al modo in cui si procurano le sostanze nutritive ➡️ INFO QUI

📌🌲 Regione Lombardia ha appena pubblicato il censimento aggiornato degli alberi monumentali sul territorio. Sapevate che dei 366 lombardi, ben 62 si trovano nella nostra Riserva MAB? 2 ad Abbiategrasso, 6 a Magenta, 4 a Motta Visconti, 1 a Pavia, 2 a Barasso, 1 a Besozzo, a Brezzo di Bedero e ad Induno Olona, 7 a Luino, 1 ad Orino e Ranco, 6 a Somma Lombardo e ben 29 a Varese! Per chi volesse saperne di più, mercoledì 29 novembre la Regione ospita il convegno nazionale che ne promuove il censimento e la valorizzazione ➡️ INFO QUI

📌 🌺 Il Parco Nazionale Val Grande ci porta a conoscere una specie vulnerabile di particolare bellezza: la genziana mettimborsa ➡️ INFO QUI

📌🌲 Sempre il Parco Nazionale Val Grande ci racconta delle faggete nel periodo del foliage ➡️ INFO QUI

📌 🌱 Il progetto LifeDrylands ci presenta il Corineforus canescens, un "cespetto" apparentemente insignificante ma specie rara e a rischio di estinzione ➡️ INFO QUI

Image description
#conosciMAB
Image description
Image description
Image description
Image description

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

📌🌰 All'interno della nostra area MAB, nelle colline a nord di Varese, si estende il Parco Campo dei Fiori, un’area verde di oltre 6.000 ettari caratterizzata un tempo dalla presenza di castagneti da frutto che sono stati abbandonati negli ultimi decenni e per i quali è in corso un intervento di recupero in quanto parte del mosaico di habitat significativi per la biodiversità dell’area. 

📅💚 Nell'ambito dell'iniziativa wownature, il Parco ci invita sabato 25 novembre a Luvinate (VA) per scoprire le peculiarità dell’area, gli interventi in corso e partecipare all’impianto simbolico di alcuni castagni. L'iniziativa prevede anche la possibilità di adottare un albero per contribuire alla riforestazione della vetta ➡️ LINK QUI

📌🐖 Il Parco Ticino Lago Maggiore ci raccomanda l’adozione di comportamenti responsabili per contribuire alla prevenzione della diffusione della peste suina africana. Ecco il loro vademecum: ➡️ Ulteriori INFO QUI

#proteggiMAB

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci propone un articolo edito sul portale Idealista dal titolo "Parco del Ticino: cosa vedere, itinerari, paesi, come arrivare"  ➡️ INFO QUI

📌 Il Parco Ticino Lago Maggiore ci porta alla scoperta di luogo emblematico della cultura materiale e della storia del suo territorio: il Mulino Vecchio di Bellinzago (NO) ➡️ INFO QUI

📌 Il Parco Campo dei Fiori ci segnala una storia affascinante e particolareggiata: quella della la "Rocca presa d'assedio dai fantasmi: Orino (VA)➡️ INFO QUI

📌La Comunità Montana Valli del Verbano ci porta con un video "Alla scoperta di luoghi e mestieri della tradizione a Brinzio" ➡️ INFO QUI

📌 Il portale turistico InLombardia ci invita alla scoperta delle 14 cappelle del patrimonio UNESCO Sacro Monte di Varese attraverso il contest #inLombardia PASS ➡️ INFO QUI

#scopriMAB
Image description
Image description
Image description
Image description

#viviMAB - Eventi in area metropolitana milanese e in provincia pavese

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Rassegna enogastronomica ABBIATEGUSTO

📅 Dal 24 al 26 novembre

📍 Castello Visconteo di Abbiategrasso (MI)

🟢 Camminata nella brughiera

📅 Sabato 25 novembre
🕰️ Ore 14.00

📍 Piazza di Nosate (MI)

🟢 Natale a Morimondo - Concerti di Natale

📅 Dal 26 novembre al 17 dicembre

📍 Abbazia di Morimondo (MI)

🟢 Cuochi per natura

📅 Domenica 26 novembre

🕰️ Dalle 15.00

📍 Oasi Lipu Bosco Negri - Pavia (PV)

🟢 Il ragazzo di campagna - escursione teatrale nel Parco del Ticino

📅 Domenica 26 novembre

🕰️ Dalle 9.15

📍 Molino d'Isella di Gambolò (PV)

🟢 Spettacolo teatrale PANDO - Vita in un prato

📅 Domenica 26 novembre

🕰️ Dalle 16.30

📍 Cascina Bosco Grande - Pavia (PV)

#viviMAB
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description

#viviMAB: Eventi in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Laboratori di ceramica

📅 Sabato 25 novembre e 2 dicembre

🕰️ Dalle 15.00 alle 18.00

📍 Centro Parco ex Dogana Austroungarica, Lonate Pozzolo (VA)

Image description

🟢 Autunno sui Canali

📅 Sabato 25 novembre

🕰️ Dalle 15.00

📍 Centro Parco ex Dogana Austroungarica, Lonate Pozzolo (VA)

Image description

🟢 La meraviglia degli alberi - laboratorio per i più giovani

📅 Sabato 25 novembre

🕰️ Dalle 14.30

📍 Biblioteca Civica di Angera (VA)

Image description

🟢 Fotosmart

📅 Sabato 25 novembre

🕰️ Dalle 14.30

📍 Centro Visite LIPU Palude Brabbia di Inarzo (VA)

Image description

🟢 Gli habitat e la Linea Cadorna lungo il Sentiero Furia a Masciago

📅 Sabato 25 novembre

🕰️ Dalle 9.30

📍 Cimitero di Masciago Primo (VA)

Image description

🟢 Trekking della brughiera di Malpensa e Lonate

📅 Domenica 26 Novembre

🕰️ Dalle 9.30

📍 Stazione di Castano Primo (MI)

Image description

🟢 Merenda culturale

📅 Domenica 26 Novembre

🕰️ Dalle 16.30

📍 Centro Parco ex Dogana Austroungarica, Lonate Pozzolo (VA)

Image description

🟢 Campo dei Fiori siamo noi

📅 Domenica 26 Novembre

🕰️ Dalle 8.30

📍 Piazzale Alcide De Gasperi - Varese (VA)

Image description

🟢 Il Villaggio Cagnola dalle sorgenti dell’Olona verso il Monte Legnone

📅 Domenica 26 Novembre

🕰️ Dalle 9.30

📍 Villaggio Cagnola - Varese (VA)

Image description

🟢 Dal lago di Varese ai boschi del Parco del Campo dei fiori - Tour guidato in bicicletta

📅 Domenica 26 Novembre

🕰️ Dalle 9.00

📍 Gavirate (VA)

Image description

🟢 Rassegna sPunti di Vista - Ambiente e natura

📅 Domenica 7 Dicembre

🕰️ Dalle 20.45

📍 Sala Consiliare - Comune di Angera (VA)

Image description

#viviMAB - Escursioni in Val Grande e in provincia di Verbania

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Tra cinema e reperti

📅 Sabato 25 Novembre

🕰️ Dalle 14.30

📍 Museo della Pietra Ollare di Malesco (VB)

Image description

🟢 Il Parco in festa

📅 Domenica 26 Novembre

🕰️ Dalle 14 alle 17

📍 Castello Visconteo e Villa Biraghi - Vogogna (VB)

Image description

🟢 Un ecomuseo... tutto da scoprire

📅 1 e 2 dicembre

📍 Cinema di Malesco (VB)

Image description

#viviMAB - Eventi novaresi di novembre
SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Parete dei Santi - Il tesoro restaurato

📅 Venerdì 1 dicembre

🕰️ Dalle 17.00

📍 Sala ex Asilo Infantile Leonardi - Casalino (NO)

Image description

🟢 Il Focolare delle Storie

Pomeriggio di letture animate con laboratorio per famiglie

📅 Sabato 2 dicembre

🕰️ Dalle 15.30

📍 Asilo Comunale di Ameno (NO)

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2023, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address is:
    [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Sender.net