͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #18 / 2023

Bentornati all'appuntamento bisettimanale con la nostra newsletter: in questo numero, troverete le news, i bandi e le opportunità MAB rivolte ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale

Non mancheranno gli approfondimenti su progettibuone pratiche e le consuete rubriche dedicate a curiosità, eventiappuntamenti, laboratori e iniziative di valorizzazione del nostro territorio. Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#ricorrenzeMAB - Trentennale del Parco Nazionale della Val Grande: un convegno e un ricco calendario di eventi per festeggiarlo

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ 

Il 23 novembre l'Ente Parco Nazionale Val Grande compirà trent'anni dalla sua istituzione; dopo i festeggiamenti di primavera, si torna a celebrare l'istituzione dell'area protetta in una serie di appuntamenti, cui vi invitiamo - a partire dalla metà di novembre.

Si comincia sabato 18 novembre presso l'Hotel Il Chiostro di Verbania (VB) con il convegno "Trent'anni di Parco": tanti i momenti  di grande interesse previsti, tra cui l'intervento dedicato ai riconoscimenti UNESCO sul territorio (MAB e Geoparco) con la partecipazione di Marco Giardino (Sesia Val Grande Geopark), Francesca Trotti (Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano) e Tullio Bagnati, urbanista e già Direttore del Parco Nazionale della Val Grande.

Image description

👉 QUI il programma con tutte le iniziative previste.

Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi

#MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📚🌳🌱 In corso i progetti pilota di educazione ambientale rivolti agli studenti finanziati dal Bando MASE dedicato ai siti naturali UNESCO e alle ZEA; questa settimana il Parco Campo dei Fiori ci racconta le sue 👉 INFO QUI

📌📷 F2Click. Obiettivo Clima: Svelate le fotografie vincitrici del concorso di Fondazione Cariplo volto a cogliere visioni, suggestioni e immaginari sul cambiamento climatico. Tra gli scatti premiati, anche quelli della provincia di Varese di Armando Bottelli  👉 INFO QUI

📌 📅💻🤝👥 Il 14 novembre, conferenza online organizzata dalla DG Ambiente della Commissione europea in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) dal titolo Trova il tuo programma di finanziamento europeo per l’ambiente, Italia – Opportunità di finanziamento per la sostenibilità, il clima e l'energia pulita” 👉 INFO QUI

📌🚗🔌 Auto elettriche da Malpensa al Panperduto: nella nostra area MAB attivata anche al Panperduto di Somma Lombardo (VA) una postazione per la ricarica delle auto elettriche 👉 INFO QUI

📌🌳🌲🌱Nuovi alberi alla Cascina Fraschina di Abbiategrasso (MI) grazie al Parco Lombardo della Valle del Ticino e al Progetto Wownature co-finanziato dal Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) di Regione Lombardia 👉 INFO QUI

📌 📅🤝👥🌱🎥  In vista delle elezioni europee del giugno 2024, la Rete per il Clima del Verbano propone un ciclo di incontri sul clima, la decarbonizzazione e le politiche europee. Il primo incontro dal titolo “I dubbi sul clima che cambia e le risposte della scienza” si è tenuto il 13 ottobre presso la Sala Consiliare del Comune di Angera, e la registrazione è ora disponibile online 👉 INFO QUI

📌 📅🤝👥🌱 L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile propone 4 incontri ‘ASviS Live’ per approfondire i contenuti dell'ultimo Rapporto ASviS con focus sulle 4 dimensioni dello sviluppo sostenibile (istituzionale, sociale, ambientale ed economica) in occasione dei quali istituzioni e stakeholders si confronteranno sulle numerose proposte avanzate nel rapporto. Il primo incontro è il 13 novembre ore 17 sulle Istituzioni 👉 INFO QUI

#MABnews

#formazioneMAB - Corsi online gratuiti per docenti sul Project Based Learning e per imprese sulla transizione energetica

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌📅💻👨‍🎓 Il 23 novembre alle 17.30 l'Istituto Oikos offre a tutti gli insegnanti il webinar gratuito "Missione natura": un'ora dedicata ad approfondire le competenze sul Project Based Learning e per scoprire uno strumento digitale semplice e gratuito per sperimentare questa metodologia in classe 👉  INFO QUI

📌 📅💻🤝👥 Unioncamere Lombardia organizza un ciclo di webinar sulle sfide poste dalla transizione energetica alle imprese. Il primo è il 16 novembre, intitolato "La transizione verso un sistema energetico rinnovabile: aspetti tecnici, economici, autorizzativi e casi studio" 👉 INFO QUI

Image description
Image description
#formazioneMAB

#progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌🔬🌱🌏 Il Progetto "LifeDrylands", a cura del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'ambiente (DSTA) dell'Università di Pavia e avente tra i partner il Parco Lombardo della Valle del Ticino e l'EGAP del Ticino e del Lago Maggiore, questa settimana ci racconta dell'azione di "Replica e trasferimento del progetto", attraverso la realizzazione di attività educative finalizzate alla valorizzazione degli habitat target: presso il Centro parco "La Fagiana" di Magenta (MI), il lavoro prosegue con un gruppo di universitari specializzandi in divulgazione e mediazione scientifica che stanno sperimentando l'approccio metodologico dell'Interpretazione ambientale 

👉 Per saperne di più, link QUI

📌🦇🎋🐸 I protagonisti del Progetto LIFE Gestire 2020 - Natura che Vale ci portano alla scoperta degli interventi dei Bandi Biodiversità: il recupero dei castagneti a favore dei pipistrelli nel Comune di Orino (VA), e il recupero della brughiera e potenziamento delle zone umide a favore di anfibi - in particolare del pelobate fosco - nel Parco Lombardo della Valle del Ticino  👉 LINK QUI

📌🏞️🚶‍♂️L'Ente di gestione dei Sacri Monti ci presenta l'inizia-tiva "Scuole in cammino", nata all'interno del progetto "Le vie dei Sacri Monti. Alla scoperta di un paesaggio culturale", grazie alla quale nel mese di novembre tanti studenti avranno la possibilità di scoprire a passo lento i Sacri Monti del Piemonte, raggiungendoli a piedi e percorrendo i cammini del territorio 👉 LINK QUI

📌📅🌾🗣️L'Ecomuseo Di Malesco (VB) nell'ambito della rassegna speciale "Un Ecomuseo tutto da scoprire" ci invita a scoprire i suoi nuovi progetti: sabato 11 novembre ci sarà la presentazione del progetto "Dal buon grano all'eccellenza dei runditt" seguita dalla semina del campo dimostrativo, mentre domenica 12 novembre si terrà una passeggiata guidata nel centro storico di Malesco, condotta in dialetto maleschese, seguita dalla presentazione dei risultati del progetto “AIS: the digital turn”, sull'evoluzione del dialetto a Malesco dopo un secolo 👉 LINK QUI

#progettiMAB

#buonepraticheMAB - Iniziative e spunti di riflessione su ambiente, sostenibilità ed SDG dell'Agenda2030

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

💚🌍🧵♻️ Per la rubrica sulle #buonepratiche di oggi,  il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ci propone il "Decalogo per la Moda Sostenibile”, uno strumento per diffondere principi e suggerimenti utili e per informare sui problemi legati alla moda “veloce” e sulle alternative sostenibili   ➡️ INFO QUI

Image description
#buonepraticheMAB

📌🙋‍♀️ Il Progetto LIFE Gestire 2020 ci presenta la figura dei tecnici facilitatori, ideata nell'ambito del progetto con l’obiettivo di promuovere interventi a favore della conservazione della natura con l’utilizzo di fondi complementari europei, regionali e privati.

La squadra di tecnici esperti costituita grazie al progetto ha:
👉aiutato gli enti gestori di Natura2000, enti locali, agricoltori, soggetti pubblici e privati nella ricerca di fondi a favore della natura
👉contribuito a realizzare circa 300 progetti per la conservazione della biodiversità in Regione Lombardia
👉arricchito il territorio con nuove competenze specifiche in ambito naturalistico  ➡️ INFO QUI

📌🎯L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ci segnala la campagna "Un Goal al Giorno" che, dal 6 al 28 novembre, propone un appuntamento quotidiano per sapere a che punto ci troviamo con i 17 Obiettivi di sostenibilità del-l'Agenda 2030 ONU tramite approfondimenti grafici interattivi, video-interviste, card, sondaggi, analisi e proposte trasformative elaborate dai Gruppi di Lavoro dell’Alleanza  ➡️ INFO QUI

#conosciMAB - Alla scoperta della biodiversità, dei paesaggi, della cultura materiale e immateriale della nostra area MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Approfondimenti sulla conoscenza del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera: 

📌🍄 L'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci  conduce alla scoperta del mondo dei funghi ➡️ INFO QUI

📌🕷Il Progetto LifeDrylands ci porta alla scoperta delle curiosità sulla vita del ragno coccinella ➡️ INFO QUI

📌🏆Sapevate che la nostra Riserva di Biosfera, oltre al riconoscimento UNESCO nell'ambito del Programma Man and Biosphere - MAB, ospita sul proprio territorio ben  altri 3 riconoscimenti da parte dell'UNESCO? Uno di questi è il geoparco mondiale “Sesia-Val Grande Geopark”, attestazione che va ai territori in possesso di un patrimonio geologico particolare ➡️ Scopriteli QUI e sul nostro sito 

Image description
#conosciMAB
Image description
Image description

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

📌🐸 Il Progetto Life Insubricus ci racconta del monitoraggio dell'impatto degli investimenti stradali (c.d. Road kill) sulla popolazione degli anfibi della pianura, particolarmente imortante in questi giorni di pioggia e temperature in calo in cui riprendono le attività di alimentazione e migrazione verso i siti di svernamento ➡️ LINK QUI

📌🐑🔥 L'Istituto Oikos ci racconta del ruolo della pastorizia estensiva nella prevenzione degli incendi, contribuendo alla riduzione del materiale vegetale suscettibile di alimentare l’avanzata del fuoco ➡️ LINK QUI

📌🔍🌿🦋 Il Parco Nazionale Val Grande ci invita a collaborare nel raccogliere dati importanti per la fauna e la flora del nostro territorio attraverso il progetto di citizen science che permette a tutti gli appassionati, grandi e piccoli, di segnalare osservazioni tramite la piattaforma di iNaturalist ➡️ LINK QUI

📌🌍📐CAST ONG invita i residenti nei Comuni della Comunità Montana Valli del Verbano o del Campo dei Fiori a partecipare nell'ambito del progetto Bosco Clima al programma "ClimAttivo", diventando una delle famiglie coinvolte nell’adozione di buone pratiche di sostenibilità e nella misurazione dei loro effetti ➡️ LINK QUI

#proteggiMAB

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌 Il Parco Nazionale della Val Grande ci segnala la possibilità di pianificare escursioni e trekking prendendo il c.d. "Treno del passato", ossia la Ferrovia internazionale elettrica Vigezzina, che si snoda per 52 km da Domodossola a Locarno, unendo Italia e Svizzera con un percorso che si integra nel paesaggio fin dal lontano 1923  ➡️ INFO QUI

📌 Il Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola ci porta alla scoperta di uno dei tesori patrimonio mondiale UNESCO custoditi all'interno della nostra area MAB: il Sacro Monte di Ghiffa (VB), una delle tappe del percorso di *slow trek* sulle rive del Lago Maggiore di cui ci ha raccontato anche il Corriere della Sera nell'edizione del 4 novembre scorso ➡️ INFO QUI

📌 Il Distretto Turistico dei Laghi ci propone il Giro del Lago d'Orta in bici "Anello Verde" - un itinerario verde da percorrere in MTB in ogni stagione con gli straordinari panorami del sentiero degli Elfi e del paese dei Gatti ➡️ INFO QUI

📌La Comunità Montana Valli del Verbano ci mostra con un video il Virtual Tour di Arcumeggia (fraz. di di Casalzuigno - VA), località arroccata sulle colline della Valcuvia che è una galleria d'arte dell'affresco all'aria aperta ➡️ INFO QUI

📌 Sempre il Distretto Turistico dei Laghi ci segnala l'apertura straordinaria fino a dicembre del Giardino Botanico Alpinia di Stresa (VB) alle pendici del Mottarone: 700 specie diverse di piante ospitate su 40.000mq di balcone naturale sul Lago Maggiore e il suo Golfo Borromeo  ➡️ INFO QUI

📌 Il portale turistico InLombardia ci invita a visitare una piccola meraviglia: il Museo Internazionale della Calzatura di Vigevano (PV), ospitato nel Castello Sforzesco-Visconteo con il suo percorso entusiasmante tra le tracce dell'arte calzaturiera dal XIV secolo alla contemporaneità - valorizzate dal recente riallestimento interattivo a cura dello Studio vincitore del Compasso d'Oro Migliore e Servetto ➡️ INFO QUI

#scopriMAB
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description

#viviMAB - Eventi di novembre in area metropolitana milanese e in provincia pavese

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Alla scoperta dell’affascinante mondo della api

📅 Domenica 12 novembre

🕰️ Dalle 10.00 alle 17.00

📍 Centro Parco "La Fagiana" - Pontevecchio di Magenta (MI)

🟢 Mangiatoie fai da te

📅 Domenica 12 novembre

🕰️ Dalle 15.00 alle 17.00

📍 Oasi Lipu Bosco Negri - Pavia (PV)

Image description
#viviMAB
Image description

#viviMAB: Eventi di novembre in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 18° Forum della Pace

📅 Sabato 11 novembre

🕰️ Dalle 15.00

📍 Colonia Elioterapica di Germignaga (VA)

Image description

🟢 Autunno in brughiera

📅 Domenica 12 novembre

🕰️ Dalle 15.00

📍 Centro Parco ex Dogana Austroungarica, Lonate Pozzolo (VA)

Image description

🟢 Nuove generazioni al Museo

Inaugurazione del nuovo allestimento del Civico Museo Archeologico di Angera

📅 Domenica 12 novembre
🕰️ Ore 17.00

📍 Civico Museo Archeologico di Angera (VA)

Image description

🟢 Canti di bosco, la storia d'amore tra Acqua e Roccia

📅 Domenica 12 Novembre

🕰️ Dalle 9.15

📍 Villaggio Cagnola - La Rasa - Varese (VA)

Image description

🟢 Senza fossili si può, ma... Cosa serve per realizzare un sistema energetico completamente decarbonizzato e quali nuove sfide propone

Incontro pubblico organizzato dalla Rete per il Clima del Verbano

📅 Venerdì 17 novembre

🕰️ Dalle 21.00

📍 Sala Consiliare del Municipio, Laveno Mombello (VA)

🟢 Bolle di Sapone

Incontro sulla saponificazione naturale con creazione live di un sapone con metodo a freddo

📅 Sabato 18 Novembre

🕰️ Dalle 14.30

📍 LIPU Palude Brabbia - Inarzo (VA)

Image description

🟢 Rassegna 5 eventi INTERREG gratuiti:

👉 Esplorando l’ex Cava Donati e le antiche fornaci di Calce

📅 Domenica 19 Novembre

🕰️ Dalle 9.30

📍 Villaggio Cagnola - Varese (VA)

Image description

#viviMAB - Escursioni in Val Grande e in provincia di Verbania di novembre

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Trent'anni di Parco - Il Convegno

📅 Sabato 18 Novembre

🕰️ Dalle 9.00

📍 Hotel il Chiostro - Verbania Intra (VB)

🟢 La motta d'Aurelio: un balcone sul Lago

📅 Sabato 18 Novembre

🕰️ Dalle 9.30

📍 Miazzina (VB)

🟢 Weekend intensivo di cesteria

📅 18 e 19 novembre

🕰️ 9.00 – 12.00 e 14.00 – 17.00

📍 Museo La Casa del Lago di Verbania Intra (VB)

🟢 A scuola di Parco

Le scuole del Parco scopriranno i segreti della Val Grande con la collaborazione dei Carabinieri Forestali

📅 Mercoledì 22 Novembre

📍 Vogogna (VB)

Image description
Image description
Image description
Image description

🟢 Animali, uomini e parchi, racconti di biodiversità

📅 Giovedì 23 Novembre

🕰️ Dalle 17.00 alle 22.00

📍 Casa Ceretti - Verbania Intra (VB)

🟢 Trent'anni di scoperte

Giornata dedicata alle ricerche effettuate nell'area protetta dalla nascita del Parco

📅 Venerdì 24 Novembre

🕰️ Dalle 9.00

📍 Sala Polivalente“Ex Società Operaia” -Ornavasso (VB)

🟢 Tra cinema e reperti

Visita guidata seguita da maratona cinematografica

📅 Mercoledì 22 Novembre

🕰️ Dalle 14.30 - Dalle 20.00

📍 Museo della Pietra Ollare / Cinema di Malesco (VB)

🟢 Il Parco in festa

Dimostrazione di antichi mestieri e attività di interpretazione ambientale

📅 Domenica 26 Novembre

🕰️ Dalle 14:00 alle 17:00

📍 Castello Visconteo e Villa Biraghi - Vogogna (VB)

Image description
Image description
Image description
Image description

#viviMAB - Eventi novaresi di novembre
SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Conferenza stampa "Città del vino 2024" 

📅 Sabato 11 Novembre

🕰️ Dalle 15.00

📍 Podere ai Valloni - Boca (NO) 

🟢 Puliamo il mondo - Per un clima di pace

📅 Domenica 12 Novembre

🕰️ Dalle 11.30 

📍 Via del Piaggio - Galliate (NO)

🟢 Caccia al Bosco - Laboratorio botanico per famiglie

📅 Domenica 19 Novembre

🕰️ Dalle 14.30 alle 18.00

📍 Villa Picchetta - Cameri (NO)

Image description
Image description
Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2023, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address is:
    [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Sender.net