͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter / Edizione speciale

3 Novembre, Giornata Internazionale 

delle Riserve di Biosfera

Questa settimana la nostra newsletter MAB vi propone un approfondimento dedicato al Programma Man and Biosphere (MAB) dell'UNESCO in occasione della seconda Giornata Internazionale delle Riserve di Biosfera,  istituita nel corso della 41° Conferenza Generale dell’UNESCO e celebrata il 3 novembre

In questa giornata, tantissime Riserve MAB in tutto in mondo aderiscono alle celebrazioni con numerose iniziative dedicate, facendone un’occasione preziosa per accrescere la consapevolezza riguardo al ruolo prezioso che le comunità umane svolgono nel salvaguardare la biodiversità e gli equilibri naturali. I territori custoditi e curati storicamente dall'uomo sono infatti quelli che dimostrano spesso una maggiore capacità di affrontare con successo le sfide estreme che le cronache dei nostri tempi ormai riportano con notevole frequenza. 

Tutte le Riserve MAB sono ai nostri occhi una straordinaria testimonianza che ci ricorda proprio questo: il privilegio e la responsabilità che derivano dal vivere in un ecosistema ancora integro, con cui l’uomo ha saputo convivere nel tempo in armonia e rispetto e che ha il dovere di preservare per le generazioni a venire. 

Ed è questo il senso della missione delle Riserve MAB, che la Direttrice Generale dell'UNESCO Audrey Azoulay sintetizza così nel suo messaggio in occasione delle celebrazioni di quest'anno: "Per migliorare il nostro rapporto con la natura, dobbiamo innanzitutto migliorare la nostra comprensione di come influenziamo il mondo vivente che ci sostiene - e viceversa. Ogni giorno, questa sfida si realizza in 748 siti in 134 Paesi del mondo: la Rete mondiale delle Riserve della Biosfera" (Link al messaggio completo QUI).

~~~

Vi lasciamo ai festeggiamenti con un nostro piccolo contributo: una panoramica sulla storia delle Riserve di Biosfera, con delle schede di approfondimento ricche di dati e curiosità sulle Riserve MAB italianeBuona lettura!

Image description

#MABhistory - Il Programma Man and Biosphere UNESCO: obiettivi e strumenti

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ 

🌿🌳🌍Il termine Riserva fa pensare a una protezione che escluda dalla fruizione, ma le Riserve di Biosfera hanno tutt'altra vocazione: sono luoghi aperti ed inclusivi, laboratori di sviluppo durevole in cui la tutela dell'ambiente è strettamente funzionale ad accrescere il benessere e la qualità di vita delle persone.



👉Nascono nel 1971 per iniziativa del programma dell'UNESCO "Man and Biosphere" ("Uomo e Biosfera" - MAB) allo scopo di promuovere un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente: l'obiettivo che perseguono è quello di garantire l'uso sostenibile dei territori, preservandone la biodiversità e incentivando le attività economiche ecocompatibili - dall'agricoltura alla pesca, dal turismo all'artigianato - sostenendo l'occupazione e l'espansione dell'imprenditoria locale.



🧰🛠A livello mondiale il programma MAB promuove l'integrazione armoniosa delle persone e della natura attraverso 4 leve:

- il dialogo partecipativo;
- la condivisione delle conoscenze;
- il miglioramento del benessere umano;
- il rispetto dei valori culturali e la capacità della società di far fronte al cambiamento climatico.

Image description
Image description

#infoMAB - Gli obiettivi delle Riserve di Biosfera e l'Agenda 2030 dell'ONU

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Il Programma MAB attraverso l'istituzione delle Riserve di Biosfera intende:

  • individuare e valutare i cambiamenti nella biosfera determinati dalle azioni umane e dagli eventi naturali, e gli effetti degli stessi sull’uomo e l’ambiente, soprattutto nel contesto delle azioni di contrasto ai cambiamenti climatici;
  • studiare e comparare i rapporti dinamici tra gli ecosistemi naturali ed i processi socio-economici, soprattutto con riferimento alla progressiva perdita della diversità biologica e culturale ed alle serie minacce per gli ecosistemi e per la loro capacità di fornire servizi essenziali per il benessere umano;
  • assicurare sviluppo eco-compatibile ed un ambiente vivibile in un contesto globale caratterizzato da processi di rapida urbanizzazione e di eccessivo consumo energetico considerati come fattori scatenanti dei cambiamenti climatici;
  •  promuovere lo scambio e la divulgazione di conoscenze sui problemi ambientali e sulle eventuali soluzioni, nonché la formazione ambientale nel settore della gestione e dello sviluppo sostenibile.

Il Programma MAB costituisce uno strumento ideale per perseguire gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU - un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità che tiene conto della necessità di sostenere la pace universale e la libertà, di sradicare la povertà in tutte le sue forme e dimensioni, conseguendo una trasformazione sostenibile della società, dell’economia e dell’ambiente da qui al 2030.

Image description

È evidente che il Programma MAB vi contribuisce in maniera sostanziale, andando ad incidere sulle 3 dimensioni fondamentali dello sviluppo sostenibile delineate nell’Agenda - ossia la Biosfera (Obiettivi 6, 13, 14, 15), la Società e l’Economia.

Image description

#infoMAB - Le Riserve di Biosfera italiane

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Qui di seguito trovate le schede di approfondimento sulle 20 Riserve MAB italiane:

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description

Per ulteriori approfondimenti:

  • Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO - link QUI
  • Biosphere reserves in Europe & North America - link QUI
  • Ministero per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica (MASE): Il Programma Uomo e Biosfera (MaB) - link QUI
  • Gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile - link QUI

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2023, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address is:
    [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Sender.net