͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #17 / 2023

Buon autunno a tutti! Eccoci tornati all'appuntamento bisettimanale con la nostra newsletter: anche in questo numero, non mancheranno le news e le opportunità MAB rivolte ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale. Troverete inoltre gli approfondimenti su progetti, buone pratiche e le consuete rubriche dedicate a curiosità, eventi, appuntamenti, laboratori e iniziative di valorizzazione del nostro territorio. Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#buonepraticheMAB - Ancora pochi giorni per candidarsi al Premio nazionale Comuni Virtuosi

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ 

🏆 Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ci segnala che c'è tempo fino al 31 ottobre per candidarsi al Premio nazionale dei Comuni Virtuosi, promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi, con il patrocinio del MASE - iniziativa che intende riconoscere, premiare e diffondere le buone pratiche in campo ambientale degli enti locali italiani. INFO QUI

Image description
Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi

#MABnews - Ultime notizie in tema di ambiente, sostenibilità e sul territorio MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌🗺️Estesi i confini del Parco Nazionale della Val Grande: entrano nel Parco i Comuni MAB di Ornavasso, Verbania e Mergozzo 👉 INFO QUI

📌🤝👥 Regione Lombardia apre la manifestazione di interesse per la selezione dei componenti del Forum dei giovani: entro il 15 dicembre enti locali, associazioni e tante altre realtà del territorio potranno segnalare e sostenere la candidatura di due giovani appartententi al proprio Ente 👉 INFO QUI

📌 🌍🌱 Tornano gli Stati Generali della Green Economy il 7 e 8 novembre a Rimini, con tema "L'economia di domani: una green economy, decarbonizzata, circolare e nature positive" e una Sessione Speciale dedicata alla Conferenza Nazionale sulla Qualità dell’Aria – Sfide e prospettive alla luce delle esperienze nel Bacino Padano 👉 INFO QUI

📌🎥🏆Il Parco Nazionale Val Grande ci segnala che il documentario "Pietra su pietra" sui terrazzamenti del progetto InTerraced ha vinto il primo premio nella categoria "History and heritage" al Terres Festival di Tolosa in Spagna 👉 INFO QUI

📌🌱Progetto AgriECO: al via la Scuola dei Distretti del Cibo: Fondazione Cariplo questa settimana propone, nell'ambito di questo progetto finalizzato alla promozione della transizione ecologica dei sistemi agroalimentari, sei incontri a partire dal 10 novembre per interrogarsi e confrontarsi sulle collaborazioni tra città e campagna, sulle pratiche di gestione dell’acqua, sui servizi ecosistemici e le opportunità dell’agrisolare e le comunità energetiche 👉 LINK QUI

#MABnews

#formazioneMAB - Corsi online gratuiti per docenti su Agenda 2030 e per enti locali sulla formazione climatica

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌Il progetto Green School Italia offre ai docenti un corso online gratuito per approfondire temi quali sostenibilità ambientale, cittadinanza attiva ed equità sociale per coinvolgere gli studenti nella costruzione di una società più verde e giusta -  INFO QUI

📌 Italian Climate Network continua il percorso di lavoro con gli Enti Locali nell’ottica dell’accrescimento delle competenze specifiche sulle tematiche del cambiamento climatico e delle politiche europee. Grazie al progetto Zero In Condotta, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), a partire da mercoledì 8 novembre si terranno 6 incontri online gratuiti rivolti a tutti gli Enti Locali. INFO QUI

Image description
Image description
Image description

#progettiMAB - Le nostre iniziative per proteggere e migliorare l'equilibrio uomo-natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌 Alla scoperta del "Progetto Areté - Acqua in rete: gestione virtuosa della risorsa idrica e degli agroecosistemi per l’incremento del capitale naturale": Questa primavera, dopo anni di interventi e iniziative, si è concluso il Progetto Areté, ma conoscete tutti gli obiettivi e gli interventi sul nostro territorio? Ce li racconta il Parco Ticino Lago Maggiore 👉 Scopriteli QUI

📌 Progetto Bosco Clima - Contrastare l’effetto domino dei cambiamenti climatici: nuovo progetto coordinato dalla Comunità Montana Valli del Verbano in partnership con il Parco Campo dei Fiori, le associazioni CAST e Lipu che intende fare dei boschi a nord di Varese dei preziosi alleati delle persone nella lotta al cambiamento climatico. Si presenta questo venerdì 27 ottobre a Luino (VA) con il Convegno "Incendi e cambiamento climatico. Quale futuro per la prevenzione e la repressione degli incendi boschivi" 👉 LINK QUI

#progettiMAB

#buonepraticheMAB - "Chiare, fresche e dolci acque" e le "bose": focus sulle iniziative di tutela delle aree umide nella Valle del Ticino

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

💚💧🌳🌍Per la rubrica sulle #buonepratiche di oggi,  Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci racconta delle iniziative messe in pratiche per contrastare la drastica riduzione di aree umide di pianura - importantissimo habitat faunistico che permette la sopravvivenza di tante specie vegetali e animali di acqua dolce ➡️ INFO QUI

Image description
#buonepraticheMAB

📌💧 Il Parco Ticino Lago Maggiore ci presenta gli interventi di recupero delle “bose” novaresi: buche di raccolta dell’acqua piovana, molto sfruttate in passato specie nelle vigne per poter disporre di una riserva di acqua per usi irrigui - ma anche spazi di grande importanza per l'aggregazione e la convivialità nei periodi estivi e luoghi preziosi per preservare gli habitat acquatici di alcuni insetti, anfibi e specie animali ➡️ INFO QUI

#conosciMAB - Alla scoperta della biodiversità, dei paesaggi, della cultura materiale e immateriale della nostra area MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Approfondimenti sulla conoscenza del patrimonio culturale, naturalistico e di biodiversità della nostra Riserva di Biosfera: 

📌 L'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci invita a scoprire uno dei più importanti strumenti della Rete Natura 2000 per la tutela degli habitat naturali: le nuove linee guida per la valutazione di incidenza, ossia il procedimento amministrativo preventivo cui è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze in aree Natura 2000 ➡️ INFO QUI

📌 Gli amici de Il Germoglio del Ticino ci raccontano le particolarità dei travestimenti del ragno vespa ➡️ INFO QUI

📌 Area Parchi Lombardia ci porta a conoscere la natura geologica del Parco Campo dei Fiori, che custodisce nelle proprie profondità ben più di 130 grotte! ➡️ INFO QUI

📌 La Comunità Operosa Alto Verbano ci segnala che, grazie al progetto “Im.patto – CibiAmoLuino”, le storie degli anziani del luogo diventeranno a breve un libro con le ricette di una volta trasmesse ai giovani per sensibilizzarli sul consumo responsabile di cibo ➡️ INFO QUI

#conosciMAB
Image description
Image description
Image description
Image description

#proteggiMAB - Consigli per proteggere e iniziative per prendersi cura del nostro territorio

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

Per la rubrica #proteggiMAB, questa settimana vi proponiamo diversi spunti di riflessione su come vivere il nostro territorio in sicurezza e sulle iniziative di vari enti utili a salvaguardarlo:

📌 La Cooperativa Valgrande, ora che le temperature stanno scendendo, ci suggerisce come aiutare gli uccelli in difficoltà alimentandoli secondo i consigli della LIPU e, magari, costruendo delle mangiatoie intrecciate grazie al laboratorio di cesteria in programma a Verbania alla Casa del Lago - Museo ed Educazione Ambientale sabato 28 ottobre  ➡️ LINK QUI

📌 L'Istituto Oikos ci racconta del ruolo dei paesaggi a mosaico nella prevenzione degli incendi, creando una sorta di barriere naturali che limitano l’avanzata del fuoco e proteggono così la biodiversità, e come, di contro, l'abbandono delle aree agricole possa rappresentare un fattore di rischio per gli incendi ➡️ LINK QUI

#proteggiMAB

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Articoli e post recenti relativi agli elementi di pregio paesaggistici, culturali ed enogastronomici del nostro territorio, corredati da suggerimenti sugli itinerari da percorrere, sui borghi da scoprire e sulle modalità di turismo lento per godere appieno della bellezza della nostra area MAB. Buona lettura! ⬇️

📌 La Comunità Montana Valli del Verbano ci invita a visitare due suoi bei musei presentandoceli con dei video illustrativi: il Museo della Cultura Rurale e Prealpina a Brinzio e il Museo civico F. Bodini a Gemonio (VA) ➡️ INFO QUI e QUI

📌 Il portale turistico regionale InLombardia ci segnala un suggestivo itinerario dei mulini in Insubria che tocca 12 di questi storici elementi territoriali, tra i quali quelli di Ghirla e Cocquio Trevisago (VA) nella nostra area MAB ➡️ INFO QUI

📌Il portale Varese doyoulake? ci  racconta la storia affascinante delle antiche ghiacciaie di Cazzago Brabbia (INFO QUI), costruite allo scopo di poter conservare il ghiaccio e il pesce pescato nel Lago di Varese, visitabili ad esempio lungo l'itinerario ciclo-turistico "Da Varese al Campo dei Fiori" ➡️ INFO QUI

📌 Il Parco Nazionale della Val Grande ci segnala l'inaugurazione del nuovo Museo del Marmo Rosa e del Granito a Mergozzo e del Visitor Centre di Ornavasso (VB) ➡️ INFO QUI

📌 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ha appena inaugurato un percorso inclusivo (accessibile anche a persone in carrozzina) all’interno dell’Arboreto didattico del Parco del Ticino presso la Riserva La Fagiana di Magenta (MI) rinnovato grazie all'aiuto dell'Associazione La Quercia APS: l'Arboreto, ripiantumato con specie autoctone, gode adesso di nuove targhe descrittive con tavole di legno tattile che ne riportano rami, foglie e frutti per renderlo fruibile anche a persone con ridotta capacità visiva ➡️ INFO QUI

#scopriMAB
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description

#formazioneMAB - Corsi online gratuiti per docenti su Agenda 2030 e per enti locali sulla formazione climatica

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📌Il progetto Green School Italia offre ai docenti un corso online gratuito per approfondire temi quali sostenibilità ambientale, cittadinanza attiva ed equità sociale per coinvolgere gli studenti nella costruzione di una società più verde e giusta -  INFO QUI

Image description

📌 Italian Climate Network continua il percorso di lavoro con gli Enti Locali nell’ottica dell’accrescimento delle competenze specifiche sulle tematiche del cambiamento climatico e delle politiche europee

Grazie al progetto Zero In Condotta, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), a partire da mercoledì 8 novembre si terranno 6 incontri online gratuiti rivolti a tutti gli Enti Locali. Ulteriori INFO QUI

Image description
Image description

#viviMAB - Eventi di fine ottobre - inizio novembre in area metropolitana milanese e in provincia pavese

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Anche questa settimana ci attendono tanti eventi nel Parco del Ticino alla scoperta dei boschi, della natura e dell’acqua del fiume Ticino con diverse attività tra cui quelle esplorative, naturalistiche, ma anche di benessere mentale e fisico:

🟢 Bosco Liberamente

📅 Domenica 29 Ottobre

🕰️ Dalle 15.00 alle 18.00

📍 Riserva Naturale "La Fagiana" - Pontevecchio di Magenta (MI)

🟢 Foliage, la natura cambia colore

📅 Domenica 29 Ottobre

🕰️ Dalle 14.00 alle 17.00

📍 Centro Parco "Geraci" - Motta Visconti (MI)

🟢 Il villaggio degli gnomi

Laboratorio per bambini tra i 3 e i 7 anni

📅 Domenica 5 Novembre
🕰️ Dalle 15.00

📍 Riserva Naturale "La Fagiana" - Pontevecchio di Magenta (MI)

🟢 Notturna di Halloween - Un Bosco di paura!

📅 Sabato 28 Ottobre
🕰️ Dalle 21.00

📍 Oasi LIPU Bosco del Vignolo - Fraz. Bozzola di Garlasco (PV)

🟢 Gli orti di via Pensa - Pavia: Aspettando Halloween

📅 Domenica 29 Ottobre
🕰️ Dalle 10.30

📍 Via Pensa - Pavia (PV)

🟢 Brividi notturni nell'Oasi Ca Granda

📅 Domenica 29 Ottobre
🕰️ Dalle 19.30

📍 Bereguardo (PV)

🟢 Piccoli brividi nel bosco - Escursione notturna per famiglie

📅 Martedì 31 Ottobre
🕰️ Dalle 20.45

📍 Villareale di Cassolnovo (PV)

#viviMAB
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description

#viviMAB: Eventi di fine ottobre - inizio novembre in provincia di Varese e al Parco Campo dei Fiori

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Viaggio nella notte di Halloween. Storie di popoli, uomini e spiriti animali

📅 Sabato 28 Ottobre

🕰️ Dalle 19.00

📍 Centro Parco ex Dogana Austroungarica, Lonate Pozzolo (VA)

Image description

🟢 Un laghetto di paura!

📅 Martedì 31 Ottobre
🕰️ Turni 19.30/21.00

📍 Centro di educazione ambientale il Laghetto di via Marco Polo 36 a Ferno (VA)

Image description

🟢 Raccontar di Alberi

📅 Domenica 29 Ottobre

🕰️ Dalle 9.30

📍 Centro visite della riserva LIPU Palude Brabbia, via Patrioti 22 Inarzo (VA)

Image description

🟢 Abbracciando il Campo dei Fiori - Tour guidato in bicicletta

📅 Domenica 29 Ottobre

🕰️ Dalle 9.00

📍 Luvinate (VA)

Image description

🟢 Halloween in Palude

📅 Martedì 31 Ottobre

🕰️ Dalle 16.30

📍 Centro visite della riserva LIPU Palude Brabbia, via Patrioti 22 Inarzo (VA)

Image description

🟢 Wilderness Experience per bambini e ragazzi dai 7 ai 15 anni

📅 Martedì 31 Ottobre

e mercoledì 1 Novembre

🕰️ Dalle 10.00

📍 Villaggio Cagnola -Varese (VA)

Image description

🟢 La brughiera chiama... BiciPace e il Ticino rispondono

📅 Sabato 4 Novembre

🕰️ Dalle 10.00

📍 Centro Parco ex Dogana Austroungarica, Lonate Pozzolo (VA)

Image description

🟢 Rassegna 5 eventi INTERREG gratuiti:

👉 BiodiverCity: la biodiversità urbana al BioLab di Varese

📅 Domenica 5 Novembre

🕰️ Dalle 10.00

📍 Villaggio Cagnola - Varese (VA)

Image description
Image description

#viviMAB - Escursioni in Val Grande, il Parco propone...

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Tra Laghi e Montagne

Una delle escursioni più appaganti e paesaggistiche tra lago e montagna

📍Piancavallone (VB)
📅 Sabato 28 Ottobre
🕰️ Dalle 9.00

🟢 Convegno "Abitare i confini... negli scritti di Nino Chiovini, Plinio Martini ed Erminio Ferrari"

📍Casa della Resistenza, Via Turati 9 - Verbania Fondotoce (VB)
📅 Sabato 28 Ottobre

🕰️ Dalle 9.30 alle 13.00

🟢 Traversata Val Grande

Trekking di 2 giorni nel Parco Nazionale della Val Grande

📍Malesco (VB)

📅 Mercoledì 1 e giovedì 2 Novembre 

🕰️ Dalle 9.00

🟢 Un mondo di boscaioli e partigiani

Itinerario storico naturalistico Cicogna - Pogallo - Alpe Pian di Boit e ritorno

📍Cossogno (VB)

📅 Dal 4 al 5 Novembre 

🕰️ Dalle 10.00

Image description
Image description
Image description
Image description

#viviMAB - Eventi novaresi di fine ottobre - inizio novembre
SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 STORIE DI ZUCCHE E ANIMALI NOTTURNI
- laboratorio mostruoso per famiglie -

Tante attività per grandi e piccoli, tra cui l'intaglio delle zucche e un incontro divulgativo alla scoperta degli animali notturni dell'area, che culmineranno nella passeggiata mostruosa finale nel Parco

📅 Domenica 29 Ottobre

🕰️ Dalle 14.30 alle 18.00

📍 Giardini di Villa Picchetta - Cameri (NO)

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2023, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address is:
    [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Sender.net