͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #13 / 2023

Bentornati! Eccoci anche questo venerdì con il nuovo numero della newsletter della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano: come di consueto, vi aspetta una nutrita rassegna con le news e le opportunità relative al territorio MAB rivolte ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale. Non perdetevi inoltre gli approfondimenti sulle buone pratiche e la sezione dedicata agli eventi, appuntamenti, laboratori, iniziative di educazione ambientale e di valorizzazione del nostro territorio. Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#MABgoodnews - Approvata dal Parlamento Europeo la Legge di ripristino della natura

SDG 14: La vita sott'acqua SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📣🎉Lo scorso 12 luglio il Parlamento Europeo - con 336 voti a favore, 300 contrari e 13 astensioni - si è espresso sulla Legge di ripristino della natura approvando la norma, pilastro del Green Deal. 

I deputati sottolineano che il ripristino degli ecosistemi è fondamentale per combattere il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità e ridurre i rischi per la sicurezza alimentare. Inoltre, evidenziano che la proposta di legge non impone la creazione di nuove aree protette nell'UE né blocca la costruzione di nuove infrastrutture per l'energia rinnovabile.

Ulteriori INFO QUI

Image description
Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi

#opportunitàMAB - Nuove risorse per interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici a favore dei Comuni ricadenti nei siti UNESCO d’interesse naturalistico
SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 13: Agire per il clima ⇨

Pochi giorni fa il Ministero per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica ha istituito il Programma “Siti naturali UNESCO per il Clima 2023": un'iniziativa che finanzia interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici a favore dei Comuni ricadenti, in tutto o in parte, nei siti UNESCO d’interesse naturalistico. L'Avviso pubblico che ne è seguito assegna nello specifico ai Comuni ricadenti nelle aree italiane MAB UNESCO - riconosciute nell'ambito del programma Man and Biosphere -  un'ingente quantità di risorse - oltre 55 milioni di euro - per il contrasto al cambiamento climatico. Di questi, 4.018.762,00 € sono potenzialmente a disposizione dei Comuni di pertinenza del MAB Ticino Val Grande Verbano sulla base di un computo relativo alla quantità di abitanti e all'estensione geografica della nostra Riserva della Biosfera, che risulta tra le più popolose ed estese.

Gli interventi ammissibili dovranno partire da un approccio basato sulle cosiddette Nature-based Solutions, soluzioni multifunzionali fondate sul presupposto di riportare la natura in un buono stato di salute ed in grado di coniugare i benefici ambientali a quelli sociali ed economici nonché di favorire la resilienza da parte degli ecosistemi. Le iniziative provenienti dai Comuni MAB potranno spaziare tra una serie di temi assai significativi per la salvaguardia del territorio e dell'ambiente:

Image description

a) l'adattamento ai cambiamenti climatici;
b) l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico nella disponibilità dei comuni rientranti nei siti UNESCO;
c) la realizzazione di servizi e infrastrutture di mobilità sostenibile;
d) la gestione forestale sostenibile;
e) l'innovazione tecnologica per il supporto alla prevenzione e al governo degli incendi boschivi.

soggetti referenti incaricati di presentare le istanze saranno gli enti gestori delle Riserve della Biosfera - nel nostro caso il Parco Lombardo della Valle del Ticino, che trasferirà le risorse ai titolari delle proposte risultate ammissibili, ossia i Comuni beneficiari. 

La proposta progettuale completa dovrà essere trasmessa entro e non oltre la data del 30 settembre p.v.



Ulteriori INFO QUI.

#iniziativeMAB - Una tappa del Mangia Bevi e Bici per conoscere meglio la nostra Riserva MAB
SDG 3: Salute e benessere 
SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Grande interesse ha suscitato la scorsa domenica - 9 luglio - la tappa dedicata alla nostra Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano all'interno dell'edizione 2023 di Mangia Bevi e Bici, pedalata enogastronomica e culturale alla scoperta del Lago Maggiore. Un'occasione importante per far conoscere la nostra area MAB e gli obiettivi dell'Agenda 2030. 

Grazie ad Emma e Caterina del Ticino Val Grande Verbano Youth Team per le attività di animazione e divulgazione!

Image description

#progettiMAB - Ecco il video finale del progetto Aretè - Acqua in rete

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 14: La vita sott'acqua SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Il progetto Areté, presentato dal Parco Lombardo della Valle del Ticino nell’ambito del Bando Cariplo 2018 Capitale Naturale, ha previsto l’attivazione di interventi volti ad accrescere il valore ecologico di zone già tutelate, rafforzandone il ruolo di aree sorgente di biodiversità e l’esportazione, fuori dai confini delle stesse, delle esperienze più virtuose ed efficaci di gestione agroambientale, naturalistica e forestale

Per saperne di più, LINK QUI.

👉🎥 Ecco il progetto 'illustrato' in un video: buona visione!

#progettiMAB - È online la registrazione dell'evento conclusivo del progetto Interreg Italia-Svizzera "ParchiVerbanoTicino"

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 14: La vita sott'acqua ⇨

Lo scorso 12 luglio presso Villa Picchetta a Cameri (NO) si è tenuto il convegno "Per una regolazione sostenibile del Lago Maggiore" , evento conclusivo in cui sono stati presentati i risultati del progetto Interreg "ParchiVerbanoTicino".

Il Progetto, finanziato nell'ambito del Programma di Cooperazione Interreg V A "Italia-Svizzera 2014-20", ha avuto l'obiettivo di monitorare gli effetti sull'ambiente, di lago e di fiume, della gestione dei livelli del Lago Maggiore.

👉🎥 Per chi si fosse perso l'evento, al seguente LINK è disponibile la registrazione integrale: buona visione!

#progettiMAB - La reintroduzione degli storioni nel Ticino a Linea Verde

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 14: La vita sott'acqua ⇨

📺 Domenica 9 luglio la trasmissione di RaiUno Linea Verde ha dedicato uno specifico servizio al progetto di reintroduzione degli storioni nel fiume Ticino: le immagini dal minuto 22. Buona visione!

#buonepraticheMAB - A Luino parte il progetto "im.patto" per promuovere il consumo consapevole di cibo e lo scambio intergenerazionale

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Nel 2020 in diverse località piemontesi è stato avviato il progetto “Im.patto – con Coop un patto per il territorio”, un'iniziativa di Nova Coop per co-progettare insieme a numerosi partner azioni di sensibilizzazione e promozione sui temi del cibo, della salute, del benessere e della sostenibilità.
Nel 2023, si aggiungono nuovi partner alle reti già costituite e si è avviata una nuova progettazione su altri territori, tra cui Luino. Nella fase preliminare, Nova Coop ha incontrato la Comunità Operosa Alto Verbano e l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Luino: ne è nata un’intensa attività di co-progettazione che ha coinvolto molte realtà del territorio da cui sono nate tre interessanti azioni che analizzano il consumo di cibo al fine di evitare sprechi e comportamenti negativi, sviluppando la tradizione e la cultura del cibo nel rapporto intergenerazionale:

👉 “Cuciniamo le eccedenze”

👉 Il progetto di educativa di strada “Ci sto? Affare fatica!”

👉 "Ricette di una volta”, per recuperare la tradizione e la cultura del cibo attraverso laboratori di stimolazione al ricordo con gli ospiti di una RSA locale. 
🔗 Ulteriori INFO QUI

Image description

#buonepraticheMAB - Tavolo per il Clima di Luino, al via un’esperienza di monitoraggio civico nelle scuole secondarie

SDG 4; Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 13: Agire per il clima ⇨

Il Tavolo per il Clima di Luino (VA) si è sempre impegnato nel portare avanti attività di sensibilizzazione nelle scuole sulle questioni climatiche e per coinvolgere maggiormente gli studenti, specie quelli delle scuole secondarie di primo grado, è attualmente al lavoro su nuovi approcci e nuove metodologie, frutto anche del lavoro svolto nell’ambito della Rete per il Clima del Verbano. In particolare la loro nuova iniziativa riguarda un progetto di monitoraggio civico sui temi ambientali in cui coinvolgere le scuole sviluppato grazie agli incontri di formazione con Anna Berti Suman, ricercatrice presso il JRC di Ispra. Ogni classe o gruppo di studenti, sotto la guida di un docente, può partecipare al progetto con un reportage fotografico o con un reportage video ove si illustra il tema trattato, i rilevamenti fatti, le interviste con le persone e le buone pratiche che si possono intraprendere per mitigare i cambiamenti climatici o adattarsi ai cambiamenti in atto. Per saperne di più, LINK QUI.

#curiositàMAB - Una nuova sezione dedicata alla scoperta della biodiversità della nostra area MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Questa settimana vi proponiamo una nuova sezione dedicata alle curiosità che tanti enti, progetti e partner della nostra area MAB ci fanno scoprire ogni giorno da remoto attraverso i loro canali social senza doversi avventurare nella calura degli habitat estivi. Eccovi gli approfondimenti di questa edizione:

📌 "Il Germoglio del Ticino", progetto di Promozione Territoriale del Parco lombardo della Valle del Ticino, ci propone una serie di pillole sul patrimonio di biodiversità del parco (➡️ INFO QUI), a cominciare dalle particolarità dell'accoppiamento delle libellule ➡️ INFO QUI

📌 Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci segnala il cosiddetto panzarolo, un pesciolino endemico dell'Italia nord orientale, chiamato anche "ghiozzetto dei fontanili" perché il suo ambiente sono le acqua incontaminate delle risorgive ➡️ INFO QUI

📌 Il progetto LifeDrylands ci porta alla scoperta della farfalla Coenonympha oedippus, specie tipica delle brughiere monitorate dal progetto ➡️ INFO QUI

📌 il progetto Life Insubricus ci racconta dei primati del Pelobate fosco, uno degli anfibi italiani più rari che popola le nostre zone umide ➡️ INFO QUI

📌 Il Parco Nazionale Val Grande ci propone un approfondimento dal titolo "Pipistrelli: quando la realtà supera la fantascienza" ➡️ INFO QUI

📌 Nell'ambito dell'iniziativa Bioblitz di Regione Lombardia e AREA Parchi dedicata all'esplorazione della biodiversità, lo scorso maggio il Parco Regionale Campo dei Fiori ha organizzato due interessanti incontri tematici ora disponibili sul suo canale youTube: 

🦇 Pipistrelli che belli    -    🌱 Licheni, questi sconosciuti  (➡️ INFO QUI)

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description
Image description

#proteggiMAB - Firma anche tu il manifesto per chiedere alle amministrazioni di proteggere le zone umide del Ticino 

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

Nell'ambito dell'iniziativa "Alleati alle zone umide", realizzata da Istituto Oikos e Parco Lombardo della Valle del Ticino, vi ricordiamo la possibilità di leggere e  sottoscrivere il Manifesto per la tutela di questi ecosistemi fragili e preziosi - documento nato da un percorso di co-progettazione con la società civile, volontari ed enti del territorio per ottenere dalle amministrazioni locali impegni formali e concreti in proposito. Lo trovate QUI!

Alleati alle zone umide e chiedi anche tu alle amministrazioni di impegnarsi per proteggerle!

Galliate

#infoMAB - Cosa bisogna fare se troviamo un animale selvatico in difficoltà?

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

In primavera e in estate, soprattutto, i nostri Parchi ricevono numerose segnalazioni di uccellini caduti dai nidi incapaci di volare. 

L'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci propone un approfondimento in cui ci spiega nel dettaglio cosa fare se troviamo un uccellino caduto fuori dal nido al seguente LINK.

Image description

#scopriMAB - Nuovi spunti tra natura, cultura ed enogastronomia per vivere i borghi e i paesaggi targati MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Per la rubrica #scopriMAB di oggi, vi segnaliamo una serie di articoli e post usciti questa settimana relativi agli elementi di pregio paesaggistici, culturali ed enogastronomici del nostro territorio, corredati da suggerimenti sugli itinerari da percorrere, sui borghi da scoprire e sulle modalità di turismo lento per godere appieno della bellezza della nostra area MAB. Buona lettura! ⬇️

📌 Cronaca di Novara ci segnala che tredici località novaresi - nostri Comuni MAB - hanno ricevuto il riconoscimento di "Città europea del vino". Complimenti a tutti! 👉 INFO QUI

📌 La Comunità Montana Valli del Verbano ci presenta dal suo canale YouTube un suggestivo video su boschi, pianure, laghi, natura, storia e arte delle Valli del Verbano 👉 INFO QUI

📌 Agenda21Laghi ci segnala che è online www.varesedoyoubike.it, un portale dedicato ai cicloturisti che vogliono scoprire il territorio della provincia di Varese, compresa l'area del Lago Maggiore, all'insegna dell'active&green, grazie al progetto #varesedoyoubike della CCIAA di Varese 👉 INFO QUI

📌 L'Informatore Vigevanese ci propone "L'Anello delle farfalle", uno dei percorsi più belli ed accessibili del Parco del Ticino, un itinerario di quasi 12 chilometri ad elevato interesse naturalistico che attraversa i Comuni di Borgo San Siro, Gambolò e Vigevano, adatto per essere percorso tutto l’anno, sia a piedi sia in bici 👉 INFO QUI

📌 Il Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola ci porta a conoscere la Valle Cannobina sul Lago Maggiore, tra Ossola e Verbano 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description

#MABcontest - Ecco i concorsi ancora aperti per fotografi e illustratori MAB

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 13: Agire per il clima ⇨

C'è ancora tempo per prendere parte ai nostri contest MAB, ve li ricordiamo qui di seguito: 

📌📸 #IVoltidelTicino - Contest fotografico del Parco Lombardo della Valle del Ticino che invita ad immortalare i volti che hanno fatto la storia del Parco o che esprimono la passione per esso. Scadenza 1 settembre  👉 INFO QUI

📌📸F2Click - Il parco in uno scatto - Concorso fotografico di Fondazione Cariplo volto a sensibilizzare i cittadini sui temi che riguardano il cambiamento climatico. Scadenza 30 settembre 👉 INFO QUI

📌🖌🌳 8° Concorso per giovani illustratori "Bosco di Fiabe" organizzato dal Comune di Cameri in collaborazione con l'Ente di Gestiore Aree Protette Ticino e Lago Maggiore - Scadenza 30 settembre 👉 INFO QUI

Image description
Image description
Image description
Image description

#goodnewsMAB - Nuovo regolamento UE in favore dell'economia circolare delle batterie

SDG 12: Consumo e produzione responsabili ⇨

♻️🚮 Lo scorso 10 luglio è stato approvato dall’Europarlamento il nuovo regolamento sulle batterie UE contenente nuovi obiettivi di raccolta differenziata, recupero delle materie prime critiche e livelli minimi obbligatori di contenuto riciclato. Ulteriori INFO QUI.

Image description
Image description

#viviMAB - Eventi da metà luglio in Lombardia

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Festival "Il Lago Cromatico"

Prossimi appuntamenti gratuiti:  

🎵 "La donna delle stelle" 

Sabato 15 Luglio  - ore 21.30, Piazza del Comune, Ranco (VA).
👣 "Scritto nelle Stelle" - itinerario esperienziale

Domenica 16 Luglio - ore 9.30, Angera (VA).
🎵 "Elephant Claps" 

Domenica 16 Luglio - ore 21.30, Pratone di Angera (VA). 

Altri eventi QUI

🟢 Pulizia di luoghi naturali dall'immondizia e riconciliazione con la terra

Appuntamento con il gruppo Litaui che promuove due giornate di pulizia dall’immondizia di luoghi naturali.

📅 Lunedì 17 luglio
🕰️ Dalle 15.00

📍 Turbigo (MI)

🟢 La notte di Ludovico il Moro - Mostra Roggia Mora
Serata-evento dedicata all'inaugurazione della mostra "Roggia Mora. Ludovico il Moro: luoghi e paesaggi"

📅 Domenica 22 Luglio
🕰️ Dalle 21.00

📍 Castello Sforzesco di Vigevano (PV)

🟢 Notturna a Monte Diviso

Camminata notturna a Monte Diviso e all’Oasi dei fontanili, alla scoperta delle suggestioni di una notte nel bosco.

📅 Giovedì 27 luglio
🕰️ Dalle ore 20.45

📍 Centro Parco Cascina Monte Diviso, via Brennero, 40 – Gallarate (VA)

🟢 Tour in barca a vela storica sul Lago Maggiore

Mini crociere su vele d'epoca per scoprire le meraviglie del Lago e rivivere le emozioni del passato. A cura dell’Associazione Vele d’Epoca Verbano in collaborazione con il Comune di Angera.

📅 Sabato 29 e Domenica 30 Luglio
🕰️ Ore 09.00 - 11.30 - 15.30

📍 Porto Asburgico di Angera (VA)

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description

#viviMAB - Eventi novaresi di metà luglio
SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Ultima apertura Villa Picchetta

Ultima occasione prima della pausa estiva per visitare e scoprire a Cameri (NO) la splendida villa di campagna risalente al Cinquecento sede dell'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, nonché per ammirare la mostra fotografica "Emozioni Naturali" a cura del Circolo di Confusione di Oleggio.

📅 Domenica 16 Luglio
🕰️ Dalle 14.00 alle 18.00
📍Villa Picchetta - Cameri (NO)

🟢 “E….State al Cinema 2023”

Arona presenta la rassegna cinematografica ad ingresso gratuito “E….State al Cinema 2023”!
Appuntamenti in p.zza San Graziano, ogni martedì sera dall’11 luglio all’8 agosto compreso.

Consulta il programma QUI.

📅 Dall'11 luglio all'8 agosto

🕰️ Dalle 21.30

📍 p.zza San Graziano -  Arona (NO)

Image description
Image description

#viviMAB - Stresa e Orta, due festival per tanti, diversi appassionati di musica

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌 Stresa Festival 62^ edizione: Musica Classica e Jazz sul Lago Maggiore dal 1961. Dal 14 Luglio all'8 Settembre 2023.

ℹ️ Info QUI

📌 Orta Festival XXIII edizione: dall'1 al 16 luglio appuntamenti musicali estivi sulle rive del Lago d'Orta!
Giunto alla sua XXIII edizione, Orta Festival è divenuto un appuntamento ricorrente e apprezzato, entrato ormai a far parte della tradizione del panorama musicale estivo italiano. 

ℹ️ Info QUI

Image description
Image description

#viviMAB - Succede in Valle Vigezzo... (VB)
SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 XXIII edizione di “Malescorto"

🎥 🎞 Dal lunedì 24 a sabato 29 luglio 2023 con oltre 1400 corti, torna in Valle Vigezzo la XXIII edizione di “Malescorto*, Festival Internazionale di cortometraggi. Tema di quest’edizione: il "Viaggio"!

📅 Dal 24 al 29 Luglio
📍Malesco (VB)

🟢 Riapertura estiva del Mulino di Zornasco

Ha riaperto per la stagione estiva il Mulino di Zornasco - frazione di Malesco (VB), di costruzione seicentesca, il più grande dei 54 esistenti in Valle Vigezzo. Tra le novità di questa estate, il bookcrossing "Non giudicare dalla copertina", una mostra di giovani artisti, laboratori e prove pratiche al telaio. 

Consulta il programma QUI.

🕰️ Venerdì, sabato e domenica dalle 15:30 alle 18:30; venerdì sera dalle 20:30 alle 22:30

📍 Mulino dul Tãc - Zornasco (Malesco - VB)

Image description
Image description

#viviMAB - Escursioni in Val Grande, il Parco propone...

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 LABORATORIO NATURALISTICO 
Giochi interattivi per far conoscere meglio il parco e gli animali che lo abitano ai più piccoli.
In regalo un libro con una favola illustrata.

📍Centro commerciale Le Isole - Gravellona Toce (VB)
📅 Sabato 15 Luglio
🕰️ Dalle 10.00 alle 18.00

🟢 La motta d'Aurelio: un balcone sul Lago
Escursione ad anello alla scoperta della Motta d'Aurelio

📍Piazza principale di Miazzina (VB)
📅 Sabato 15 Luglio
🕰️ Dalle 9.30

🟢 Valgrande Deep Trek
Viaggio nel cuore selvaggio della Valgrande

📍Malesco (VB)
📅 Dal 15 al 16 Luglio
🕰️ Dalle 09.00 alle 18.00

🟢 PARTY-DAY Un anno dopo
Primo anniversario del Rifugio Parpinasca

📍Rifugio Parpinasca - Trontano (VB)
📅 Domenica 16 Luglio
🕰️ Dalle 12.00 alle 16.00

🟢 Il Pian Cavallone da Cappella Fina

📍parcheggio in loc. Cappella Fina - Miazzina (VB)
📅 Sabato 29 Luglio
🕰️ Dalle 09.00

🟢 Percorsi popolari - tra sacro e profano

📍Piancavallo - imbocco strada sterrata per il Monte Morissolo
📅 Domenica 30 Luglio
🕰️ Dalle 15.30

🟢 ValGrandeBellezza Fest

📍Rifugio Piancavallone - Miazzina (VB)
📅 30 Luglio

🕰️ Dalle 08.00 alle 22.30

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2023, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address is:
    [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Sender.net