News, opportunità ed eventi dal MAB Ticino Val Grande Verbano
͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
| Bentrovati alla nuova edizione della newsletter della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano! Anche quest'oggi, vi aspetta una sostanziosa rassegna con le news e le opportunità relative al territorio MAB rivolte ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale. Non perdetevi inoltre gli approfondimenti sulle buone pratiche e la sezione dedicata agli eventi, appuntamenti, laboratori, iniziative di educazione ambientale e di valorizzazione del nostro territorio. Buona lettura! |
|
|
| |
|
|
| Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme. |
|
|
| |
|
|
| #ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. |
|
|
| |
|
|
| #partnershipMAB - "Andar per Valli", siglato l'accordo per la valorizzazione del turismo sostenibile nella Valle del Verbano
SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| Si è svolto a Luino (VA) martedì 20 giugno il convegno conclusivo del progetto “Andar per valli. Insieme per un turismo sostenibile” organizzato da Comunità Montana valli del Verbano, Lipu Varese e Touring Club Italiano con il supporto di Fondazione Cariplo. Cinquantacinque tra Comuni, Enti pubblici, operatori turistici, associazioni, e gruppi di professionisti hanno deciso di stare dalla parte della natura. Nell’ultima tappa di questo progetto, la firma di un Accordo volontario per un turismo sostenibile nelle Valli del Verbano che però rappresenta un inizio. A rappresentare la Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano c’erano il consigliere del Parco Lombardo della Valle del Ticino Giovanni Brogin e il presidente del Parco Campo dei Fiori Giuseppe Barra, tra i primi sottoscrittori e sostenitori del progetto di sviluppo dell’offerta turistica integrata, nella convinzione della grande opportunità insita nello sviluppo sul territorio MAB. “L’obiettivo di questo accordo volontario siglato anche con le comunità locali - sottolinea il consigliere Brogin - è quello di fare rete con promotori e partner per far nascere e crescere progettualità nuove. Dare vita a proposte turistiche compatibili con l’ambiente in grado di incentivare la mobilità sostenibile, promuovere relazioni positive tra turisti e comunità locali, offrire visibilità alla cultura e alle attività produttive locali tramite attività ricreative, culturali, di valorizzazione enogastronomica ed agricole del territorio. |
|
Insomma una Riserva della Biosfera attivamente partecipe alla vita ed allo sviluppo delle comunità locali, veicolo di promozione e sensibilizzazione per la conservazione delle aree naturali e del patrimonio storico e socio-culturale, in coerenza con le linee di indirizzo di UNESCO nello sviluppo del Progetto MAB". Gianpietro Ballardin, assessore all’ambiente e al turismo di CMVV ha commentato: “È un tema sul quale stiamo lavorando da anni. Più allarghiamo le nostre idee più raggiungiamo traguardi fondamentali. Abbiamo bisogno di ragionare in una dimensione di insieme e dobbiamo gettare le condizioni affinché tutti i progetti debbano continuare dopo di noi, dobbiamo fare in modo che la riconoscibilità e l’attrattività si concretizzi”. Ulteriori INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata. |
|
|
| |
|
|
| #progettiMAB - Una convenzione con l'Università di Pavia per la fruibilità inclusiva del Parco del Ticino SDG 10: Ridurre le disuguaglianze SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨
|
|
|
| |
|
|
| Lo scorso 22 giugno è stata siglata una convenzione quadro tra il Parco Lombardo della Valle del Ticino e l’Università degli studi di Pavia - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura - per lo svolgimento di attività di ricerca su temi legati al paesaggio, alla sostenibilità delle attività che si svolgono al suo interno e alla fruizione del territorio. La convenzione, della durata di cinque anni, prevede la stipula di ulteriori accordi per la realizzazione di progetti specifici.
Il primo in corso di realizzazione è il progetto “Preciso - Parco del Ticino inclusivo” e riguarda la valutazione del livello di accessibilità e fruibilità di alcune aree del Parco e lo studio di soluzioni progettuali per la fruibilità ampliata e l'inclusione |
|
di alcuni tratti delle sponde del Fiume Ticino nel Comune di Pavia. Per ulteriori dettagli sul progetto, INFO QUI |
|
|
| |
|
|
| #slowtourismMAB - Bicicletta green, promozione turistica e difesa del territorio nelle Valli del Verbano
SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partneship per gli obiettivi ⇨ |
|
|
| |
|
|
| Di recente la Comunità Montana Valli del Verbano ha realizzato la posa di cinque colonnine per la ricarica delle biciclette elettriche in punti di grande interesse turistico e ciclopedonale del territorio. Le installazioni sono parte di un progetto di ideazione dell’ufficio tecnico dell’Ente montano e sul quale si è innestata l’iniziativa ‘Do You Bike’ (#VareseDoYouBike) della Camera di Commercio di Varese. Cinque colonnine di ricarica e sosta per le biciclette sono state installate presso la ciclopedonale di Grantola, zona Malpensata, la Pineta Bassa di Montegrino Valtravaglia, il ristoro del San Michele, il Lago D’Elio in Veddasca e a Laveno Mombello in località Casere. La scelta dei punti di posa è stata fatta seguendo non solo una logica paesaggistica e turistica ma anche di sicurezza e manutenzione essendo tutte vicino a punti di ristoro. Commenta il presidente della CMVV Eligio Castoldi: "Un’opera che guarda sia al turista e sia ai residenti con l’obiettivo di rendere fruibile il meglio naturalistico del nostro territorio". |
|
"Bisogna fare in modo che le nostre aree naturalistiche siano accessibili ad una mobilità dolce e sostenibile; fare in modo che siano riscoperti e tornino ad essere frequentati. È promozione turistica da un lato, dall’altro è un modo per preservarli ed eliminare fattori di minaccia. Quest’opera è una parte importante di questa visione e rappresenta bene la nostra voglia di fare – concreta – per le Valli del Verbano”.
Ulteriori INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #formazioneMAB - Alla Fagiana il terzo stage per professionisti della natura di LIFE Drylands
SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| Lo scorso 15 giugno si è tenuto a Pontevecchio di Magenta (MI) nell'ambito del progetto LIFE Drylands il terzo stage di formazione per professionisti della Natura. L'iniziativa, rivolta a naturalisti, biologi, agrotecnici, studenti, dottorandi, assegnisti, ha avuto l'obiettivo di fornire ai partecipanti una formazione sui contenuti specifici del progetto, con un focus sui temi relativi alla gestione dei prati aridi perenni acidofili. Lo stage prevedeva una mattinata di apprendimento presso il Centro Parco “La Fagiana” di Pontevecchio, per poi proseguire nel pomeriggio con una visita nei siti di intervento della Zona Speciale di Conservazione (ZSC) rappresentata dai boschi della Fagiana. |
|
I 24 iscritti, sotto la guida dei 5 esperti dello staff di progetto, sono andati alla scoperta dell’Habitat della Prateria arida, imparando a riconoscere le specie tipiche e indicatrici di fenomeni in atto utili per il monitoraggio, oltre ad approfondire gli interventi di gestione necessari per migliorare lo stato di conservazione degli Habitat. Da quest'esperienza, giungono alcune importanti conferme: che il Discovery-Kit di progetto funziona e che imparare dall'esperienza diretta, insieme, è sempre il modo più entusiasmante ed efficace! Ulteriori INFO QUI
Al LINK alcune foto della giornata |
|
|
| |
|
|
| #buonepraticheMAB - Rete Ecologica Ca’ Granda, un'iniziativa per riconnettere serbatoi di biodiversità a sud di Milano SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 📹 Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, in collaborazione con il Parco Lombardo della Valle del Ticino e altri partner territoriali, sta realizzando il progetto Rete Ecologica Ca’ Granda per la conservazione e il miglioramento del capitale naturale nella fascia di territorio a sud di Milano, tra i grandi fiumi Ticino a ovest e Adda a est - laddove città, aree agricole e infrastrutture viarie interrompono la continuità degli ambienti naturali e semi-naturali. La Rete Ecologica Ca’ Granda, con interventi mirati lungo questa direttrice, contribuisce a riconnettere due importantissimi serbatoi di biodiversità costituiti dai fiumi e dalle aree protette che li tutelano. Sapevate che l'antica pratica di allagamento delle risaie in primavera crea habitat preziosi per moltissime specie di uccelli e alimenta la falda con benefici per la natura e l’agricoltura? All'interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino, nelle risaie della Cascina Caremma, troviamo un'eccellente pratica di come l’uso dell'acqua favorisca gli agroecosistemi. Ce lo racconta l'approfondimento contenuto in questo VIDEO con il contributo, tra l'altro, del responsabile agricoltura del Parco Lombardo del Ticino Michele Bove. 🎥 Scopri di più nel video e sul sito di progetto.
|
|
|
| |
|
|
| #buonepraticheMAB - Elettra, un nuovo strumento inclusivo per esplorare l'area protetta di Fondotoce (VB) SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| Lo scorso 16 giugno è stata presentata a Fondotoce (Verbania - VB), tra il canale del Lago Maggiore e del Lago di Mergozzo, l’imbarcazione elettrica "Elettra", consegnata in gestione alla Cooperativa Val Grande. L'imbarcazione consentirà visite didattiche ma anche a scopo turistico lungo un tratto del canale e nella parte del lago antistante il canneto di Fondotoce. L’acquisto della barca elettrica rientra nell’ambito del Progetto Progetto Interreg Mobster – Mobilità elettrica per un turismo sostenibile, che comprende varie realizzazioni tra cui anche il pontile per la ricarica nel porto di Intra.
|
|
Così commenta la consigliera dell'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, Annamaria Ferrato: "Il progetto nasce tre anni fa con l'Interreg Mobster, in collaborazione tra i comuni di Verbania e Bolzano. Come ente abbiamo collaborato alla realizzazione dei percorsi all’interno dell’area protetta di Fondotoce che, anche grazie al bando regionale di riqualificazione dei corpi idrici, è stata messa nella condizione ottimale per ospitare le visite guidate con Elettra, barca attrezzata anche per ospitare soggetti disabili". INFO QUI. |
|
|
| |
|
|
| #iniziativeMAB - Un convegno sulla regolazione sostenibile del Lago Maggiore SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
La variazione dei livelli delle acque del Lago Maggiore che effetti ha sulla biodiversità, sulla vegetazione, sull'uso antropico delle sponde? Per approfondire queste interessanti tematiche, vi segnaliamo che mercoledì 12 luglio presso Villa Picchetta a Cameri (NO) si terrà il Convegno "Per una regolazione sostenibile del Lago Maggiore". Una interessante occasione per valutare insieme i risultati ottenuti nell'ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Svizzera" dal Progetto Parchi Verbano Ticino, che ha visto la collaborazione di un efficiente network di soggetti quali Fondazione Bolle Di Magadino, Parco Lombardo della Valle del Ticino, CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque, Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola e Università degli Studi dell'Insubria. ℹ️ Per la partecipazione gratuita, INFO QUI
|
|
Con l'occasione, verrà anche proiettato lo splendido documentario di Marco Tessaro "La natura dell'acqua". |
|
📍Villa Picchetta - Cameri (NO) 📅 Mercoledì 12 luglio 2023 🕰️ 9.30 - 16.30 |
|
|
| |
|
|
| #iniziativeMAB - Si chiude il progetto ResQ - Querce resilienti SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
Vi segnaliamo l'evento finale del progetto di ricerca Progetto ResQ - Querce resilienti del prossimo 7 luglio. Il progetto, di durata triennale, è coordinato dal Dip. Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Pavia in collaborazione con il Parco Lombardo della Valle del Ticino, ed è finanziato dalla Regione Lombardia. L'evento si terrà presso la Riserva Naturale “La Fagiana” di Pontevecchio di Magenta (MI), nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. In particolare, verranno presentati il protocollo multidisciplinare utilizzato per individuare i principali fattori che determinano o accelerano il deperimento della farnia, le caratteristiche che permettono di individuare precocemente il fenomeno, i risultati ottenuti e gli elementi utili per una migliore gestione dei querceti. ℹ️ INFO QUI
|
|
📍Riserva Naturale “La Fagiana” - Pontevecchio di Magenta (MI) 📅 Venerdì 7 luglio 2023 🕰️ 9.30 |
|
|
| |
|
|
| #proteggiMAB - Aiutaci a segnalare le specie invasive su iNaturalist SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 13: Agire per il clima ⇨ |
|
Ognuno di noi può fare tanto per aiutare la nostra biodiversità a conservarsi integra per le generazione future. Uno dei modi è quello di segnalare sul portale iNaturalist le specie invasive dannose per il nostro ecosistema. Ad esempio, questa settimana il Parco Lombardo della Valle del Ticino ci chiede di segnalare la specie Gymnocoronis spilanthoides o "Palla di neve", una pianta di acqua dolce, in grado di colonizzare corpi idrici e zone umide, che rappresenta una minaccia rilevante per specie ed ecosistemi oltre che per le attività agricole. La zona interessata dalla sua presenza è la provincia di Pavia, in particolare l'area di Parasacco di Zerbolò. Abbiamo bisogno del vostro aiuto. Se la vedete, segnalatela!
Ulteriori INFO QUI
|
|
|
| |
|
|
| #scopriMAB - Santa Maria Maggiore, slow city in Val Vigezzo (VB) SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
|
| |
|
|
| Oggi vi parliamo di Santa Maria Maggiore (VB), borgo Bandiera Arancione e una delle principali destinazioni turistiche montane del Piemonte. Il piccolo borgo, intatto nella sua meravigliosa architettura di montagna, si trova in Val Vigezzo, anche conosciuta come “Valle dei Pittori” o “Valle degli Spazzacamini”, al confine del Parco Nazionale della Val Grande. La Valle Vigezzo e il suo centro principale, Santa Maria Maggiore, sono mete molto apprezzate da turisti italiani e stranieri per le variegate proposte sportive e di attività all’aperto: per saperne di più, ecco l'approfondimento del Distretto turistico dei laghi QUI.
|
|
|
| |
|
|
| #scopriMAB - Trontano (VB) e le sue frazioni montane: storia, natura e tradizioni
SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
Partendo da Domodossola, lungo il percorso che dopo aver oltrepassato il Fiume Toce ci guida verso la Val Vigezzo, si incontra il suggestivo paese di Trontano (VB - 520 s.l.m.), comune che fa parte del Parco Nazionale della Val Grande. Situato a poche decine di chilometri dal Lago Maggiore e dalle imponenti vette alpine, Trontano conta circa 1.650 abitanti ed è inserito nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. La particolarità di questo comune ossolano risiede nel fatto di essere diviso in una quindicina di frazioni montane che permettono al visitatore di immergersi in un mix di architettura, storia, natura e tradizioni. |
|
Per saperne di più sulle sue attrattive, QUI trovate l'approfondimento del Parco Nazionale della Val Grande.
|
|
|
| |
|
|
| #didatticaMAB - Tra il verde e l'azzurro, l'offerta formativa 23/24 della CMVV SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| La Comunità Montana Valli del Verbano per questo nuovo anno scolastico intende proporre itinerari di prossimità a carattere paesaggistico e culturale che verranno resi fruibili a tutti gli Istituti Scolastici presenti sul territorio. L’offerta pedagogica sarà, come sempre, basata sul modello della didattica esperienziale e della scuola outdoor. Le proposte saranno centrate su: 👉 la conoscenza di realtà museali e paesaggistiche del territorio e la conoscenza di luoghi significativi dell’ambiente lacustre e prealpino, con particolare riguardo all’importanza della salvaguardia della fauna e della flora locale; 👉 la possibilità di sperimentare percorsi di conoscenza delle realtà culturali legate alle tradizioni rurali, alla storia locale, agli aspetti di vita e di archeologia industriale; 👉 la possibilità di mettere in risalto gli aspetti naturalistici come i SIC (Siti di Interesse Comunitario) e percorsi di particolare valore naturalistico. |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB - Eventi di inizio luglio SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 🟢 Frammenti di.... Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
A partire dal 1° Luglio, per un sabato al mese, una serie di visite tematiche per riscoprire o approfondire il ricco patrimonio archeologico conservato ed esposto nelle sale. Come vivevano, cosa mangiavano, come costruivano gli abitanti della Lomellina in epoca preistorica, nell'età romana o durante il Rinascimento
📅 Sabato 1 Luglio 🕰️ Dalle 15.00 📍 Museo Archeologico Nazionale della Lomellina - Vigevano (PV) |
|
🟢 Peschiamo insieme Attività per ragazzi della scuola primaria e secondaria di I grado 📅 Domenica 9 Luglio 🕰️ Dalle ore 09.00 📍 Laghetto di Via M. Polo 36, Ferno (VA) |
|
🟢 A spasso con la guida: Verso il fiume azzurro Escursione alla scoperta delle ricchezze e della storia del Ticino, il "Fiume Azzurro", antica via d’acqua dove si insediarono le prime popolazioni, si svilupparono le prime attività dell’uomo e nacquero le prime canalizzazioni. 📅 Domenica 9 Luglio 🕰️ Dalle ore 09.00 📍 Centro Parco ex Dogana Austroungarica, Lonate Pozzolo (VA) |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB - IX ed. della Mangia bevi e bici 2023 - Ispra (VA) SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
La manifestazione che unisce bici, cultura e buona tavola torna domenica 9 luglio alla scoperta di bontà e bellezze del territorio tra Lago Maggiore e Lago di Monate. Sarà l’acqua il tema conduttore dell’XI edizione della Mangia Bevi e Bici, la pedalata enogastronomica e culturale con partenza e arrivo, come sempre da Ispra attraversando i comuni di Angera, Cadrezzate con Osmate, Comabbio, Travedona Monate, Brebbia, Besozzo e Monvalle lungo percorsi sorprendenti tra vie secondarie, sterrati e piccoli tratti di ciclabili.
|
|
Quest'anno la consueta partecipazione della nostra Riserva MAB UNESCO sarà ancora più intensa con una serie di iniziative :
👉 una tappa lungo il percorso sarà dedicata al MAB, la prima che i partecipanti incontreranno dalla partenza., animata dai giovani del Ticino Val Grande Verbano Youth Team con il supporto organizzativo del Settore Educazione Ambientale del Parco Lombardo della Valle del Ticino. 👉 La Tappa al Golfo della Quassa vedrà una breve presentazione della Riserva della Biosfera con supporto di mappa stampata e poi un'attività su Obiettivi Agenda 2030 o Gioco delle buste, scelta dal pubblico. 👉Nelle altre tappe i partecipanti troveranno fogli informativi con brevi spiegazioni delle diverse parti e colori del logo della Riserva e spunti per mantenere il collegamento con il filo rosso dell'acqua. ℹ️ INFO QUI - Possibilità di noleggio bici su prenotazione 📍 Bottega del Romeo, Piazza san Martino 63 - Ispra (VA) 📅 Domenica 9 Luglio 2023
|
|
|
| |
|
|
| 🟢 Sulla via dell'acqua - open day al Panperduto
Visite guidate, laboratori e giochi didattici gratuiti per tutti
L'iniziativa. ha l’obiettivo di valorizzare la sede dove domina la storica opera di presa e dove l’acqua rimane la protagonista di ogni scorcio - Info QUI 📍 Panperduto - Somma Lombardo (VA) 📅 Domenica 2 Luglio 2023 🕰️ Dalle ore 10.00 |
|
🟢 Interpretando Suoni e Luoghi Rassegna musicale itinerante promossa dalle Comunità Montane del Piambello e Valli del Verbano - Link QUI 📍 Casalzuigno (VA) 📅 1 e 2 luglio 🕰️ Ore 18.30 - ore 6.15 |
|
🟢 Ispra alba e tramonto Il Comune di Ispra con Archeologistics, propone visite che hanno come fulcro la storia, la natura e la cultura - Link QUI: 📍 Ispra (VA) 📅 Giovedì 13 e 20 luglio 🕰️ Ore 19.00 |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB: Al Parco Campo dei Fiori eventi, passeggiate, escursioni e iniziative di educazione ambientale SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB - Luglio novarese SDG 3: Salute e benessere SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨ |
|
|
| |
|
|
| 🟢 Mostra fotografica "Emozioni Naturali" A cura del Circolo di Confusione di Oleggio. Gli scatti, all’interno del programma “Ascoltare e Conoscere la Natura”, intendono attirare lo sguardo su differenti aspetti della natura, stimolando emozioni diversificate: ogni autore espone infatti immagini idealmente legate ad un tema diverso sviluppato seguendo la propria sensibilità - Info QUI |
|
📍Villa Picchetta - Cameri (NO) 📅 Fino al 16 luglio 2023 🕰️ Domeniche e festivi dalle 14:00 alle 18:00
|
|
📍Riserva naturale Monte Mesma – Convento Francescano, Ameno (NO) 📅 Sabato 1 luglio 2023 🕰️ Ore 17.30
|
|
📍Lagoni di Mercurago (NO) 📅 Sabato 8 luglio 2023 🕰️ Ore 10.00 - 12.30
|
|
|
| |
|
|
| #viviMAB - Festival Il Lago Cromatico, ecco gli appuntamenti di luglio SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
|
| |
|
|
| Proseguono nella nostra area MAB gli eventi della IX edizione del Festival "Il Lago Cromatico". Vi ricordiamo i prossimi appuntamenti che saranno: 📌 Sabato 1 Luglio, ore 21.15 presso Piazza del Comune di Ranco, con "Stelle Novae"
|
|
📌 Martedì 4 luglio, ore 18.00 presso la Biblioteca Comunale di Angera, con "La notte a figure" 📌 Mercoledì 5 luglio, ore 20.00 presso Ristorante il Sole di Ranco con "Appuntamento al sole, tra le stelle" 📌 Giovedì 6 luglio, ore 21.15 presso Castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo, con "Come una galassia" 📌 Domenica 9 luglio, presso Bottega del Romeo a Ispra, con "Mangia, bevi, bici" 📌 Lunedì 10 luglio, presso Osservatorio Astronomico Schiaparelli (Varese) con "Visita guidata notturna" |
|
|
| |
|
|
| #viviMAB - Stresa e Orta, due festival per tanti, diversi appassionati di musica SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
📌 Stresa Festival 62^ edizione: Musica Classica e Jazz sul Lago Maggiore dal 1961. Dal 14 Luglio all'8 Settembre 2023.
ℹ️ Info QUI |
|
📌 Orta Festival XXIII edizione: dall'1 al 16 luglio appuntamenti musicali estivi sulle rive del Lago d'Orta! Giunto alla sua XXIII edizione, Orta Festival è divenuto un appuntamento ricorrente e apprezzato, entrato ormai a far parte della tradizione del panorama musicale estivo italiano. ℹ️ Info QUI
|
|
|
| |
|
|
| #viviMAB - Escursioni in Val Grande, il Parco propone... SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨
|
|
|
| |
|
|
| 🟢 Corte Buè Tra teleferiche e Wilderness
📍San Bernardino Verbano (VB) 📅 Dal 1 al 2 Luglio 🕰️ Dalle 09:00
|
|
🟢 ValGrandeBellezza Fest Circus e Performing Arts - 3° edizione: un festival sempre nuovo, originale e unico, un connubio fra i paesaggi mozzafiato della ValGrande e le esibizioni di artisti di circo contemporaneo, il tutto accompagnato da marching band itineranti.
📍Cicogna, Cossogno, Miazzina e Piancavallone 📅 7, 8, 9 e 30 Luglio
|
|
🟢 Valgrande Deep Trek Viaggio nel cuore selvaggio della Valgrande
📍Malesco (VB) 📅 Dal 15 al 16 Luglio 🕰️ Dalle 09.00 alle 18.00
|
|
|
| |
|
|
| LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE! |
|
La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI! |
|
|
| |
|
|
| CONTATTI Ufficio MAB Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619 Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060
|
|
|
| |
|
|
|